Polimeri Plastici nel settore Calzaturiero: Materiali e Impieghidi Marco ArezioL’Industria della plastica si è creata uno spazio importante nel campo delle suole e delle calzature che erano fino a qualche decennio fa di esclusiva del cuoio e ad altri materiali minori.La creazione di nuove ricette, il progresso chimico e tecnologico sugli impianti, ha permesso ai polimeri plastici di creare una valida alternativa alle suole tradizionali da impiegare in calzature sottoposte a forte usura, con una valenza protettiva per il piede, di isolamento termico, di flessibilità ed impermeabilità. Inoltre di pari passo alla crescita delle nuove formulazioni fatte con i polimeri vergini, il mercato dei polimeri riciclati sta offrendo diverse alternative attraverso prodotti sostenibili specialmente nel campo del PVC e dell’ABS. I materiali plastici che si usano maggiormente nel settore calzaturiero sono:Termoplastici: ABS, PVC, TR e TPU Poliuretanici bi-componenti: PUR a base polietere, PUR a base poliestere Copolimeri quali gomma ed EVA Vediamo nel dettaglio le caratteristiche e le applicazioni: ABS Anche se l’ABS non è un polimero di uso comune nelle calzature, trova impiego spesso nelle calzature antiinfortunistiche, come elemento di protezione della punta della scarpa. Il puntale, infatti, viene spesso fatto in ABS riciclato, da scarti post industriali, la cui ricetta viene adattata per conferire al puntale robustezza agli urti e flessibilità. TR o Gomma Termoplastica Con questo materiale si possono fabbricare suole da applicare o da inserite nella scarpa per iniezione diretta. Le gomme termoplastiche sono compounds il cui componente fondamentale è lo stirolo-butadiene-stirolo (SBS) addizionato con oli, polistiroli, cariche minerali, pigmenti, antiossidanti, ecc. Attraverso una corretta formulazione della ricetta del materiale le suole non presentano problemi di resistenza al freddo e possono mantenere un’ottima flessibilità a temperature molto inferiori allo 0° C. PVC, Cloruro di Polivinile Plastificato Il PVC è una delle materie plastiche più diffuse al mondo, non solo nel settore calzaturiero, ma viene usato anche per la creazione di zerbini, tappeti, fili, tubi, canne dell’acqua e molti altri prodotti. Nel settore delle calzature impermeabili, come gli stivali, le suole, i sandali, le ciabatte e gli accessori, il PVC ha trovato un vasto impiego essendo un materiale in continuo sviluppo tecnologico, avendo raggiunto oggi un buon livello di efficienza ambientale e garantendo una buona sicurezza in tutte le fasi del suo ciclo di vita. Infatti, nel mercato delle calzature, sono presenti volumi importanti di manufatti realizzati in PVC riciclato che permettono la costruzione di suole e calzature sostenibili, quindi riciclate e riciclabili. TPU, Poliuretano TermoplasticoIl TPU è un composto chimico formato da elastomeri poliuretanici trattati con le tecniche dei materiali termoplastici. La sua realizzazione passa attraverso il processo di addizione dell’isocianato, in un determinato intervallo di temperature, ricreando le caratteristiche elastiche della gomma. I Poliuretani termoplastici sono impiegati per diverse tipologie di suole destinate ad alcuni segmenti di calzature come lo sport, il lavoro e tempo libero. Le formule che caratterizzano i materiali per le suole in TPU cambiano a seconda delle tipologie di impiego della stessa e di conseguenza della calzatura. PUR, Poliuretano Bi-ComponenteIl Poliolo e l’Isocianato, in forma liquida, che fanno parte delle famiglie dei Polieteri e dei Poliesteri, sono due elementi chimici che caratterizzano la formazione del Poliuretano Bicomponente. La differenza tra queste due classi di appartenenza è basata sulla struttura della schiuma che si andrà a realizzare, infatti, utilizzando il polietere si crea una pelle superficiale compatta e, all’interno, la suola si presenterà con le cellule aperte, mentre utilizzando il poliestere si creerà una struttura con cellule chiuse. Eva, Etilvinil AcetatoEtilene e Acetato di Vinile sono i due principali componenti del polimero chiamato EVA, un polimero utilizzato per la costruzione di suole morbide e resistenti. La suola però non è costituita solo dai due componenti che formano il polimero principale ma, attraverso la giusta calibrazione di questi elementi e di reticolanti, cariche, espandenti, ed altro, si determinano le caratteristiche prestazionali del prodotto finale. Le caratteristiche principali sono la leggerezza, flessibilità, elasticità e una buona propensione a mantenere la forma originaria. Materiali Compositi L’evoluzione della moda, delle esigenze tecniche e dei costi generali del prodotto finito, hanno permesso la creazione di materiali composti da polimeri differenti ma affini tra di loro. I materiali Poliuretanici, la gomma e l’Eva sono i principali polimeri che vengono impiegati con lo scopo di creare combinazioni differenti in termini di aspetto estetico, di costi e di tecnica di impiego, allargando in modo sorprendente l’offerta sul mercato. Caratteristiche dei prodotti finitiLo studio e la realizzazione di nuove ricette polimeriche, per la creazione di nuove opportunità commerciali, non deve far dimenticare che le calzature e le suole stesse, devono rispondere a caratteristiche ben definite per il cliente finale. Esistono delle normative precise che devono essere rispettate nella costruzione di un prodotto per il settore calzaturiero, nelle quali si chiede che vengano sottoposti gli articoli a tests di comportamento. Vediamo i principali: Resistenza alle flessioni Resistenza all’ abrasione Resistenza alla delaminazione Resistenza allo scivolamento Stabilità dimensionale Resistenza all’invecchiamento Resistenza alla compressione Capacità di incollaggio Resistenza alla trazione Resistenza alla penetrazione dell’acqua Capacità di tenuta del punto di cucituraCategoria: notizie - tecnica - plastica - riciclo - polimeri - calzature Vedi maggiori informazioni sui polimeri plastici
SCOPRI DI PIU'Il Ghana ha la più grande discarica al mondo di scarti e-waste dove la gente si ammala e muoredi Marco ArezioAbbiamo trattato qualche tempo fà la problematica delle discariche dei rifiuti di apparecchiature elettroniche in Palestina dove, con metodi pericolosi per la salute e per l'ambiente, vengono estratte materie prime pregiate da rivendere. Oggi ci occupiamo della più grande discarica al mondo di rifiuti e-waste in Ghana.Computers, cellulari, televisioni, cavi elettrici, lavatrici, forni a micro onde, lettori MP3 e tutti quei prodotti che contengono metalli di valore, nonostante i divieti internazionali di esportazioni dei rifiuti elettronici, continuano ad affluire in Ghana ad un ritmo di 40 mila tonnellate all’anno. Ma come fanno ad arrivare tutti questi prodotti nella discarica di Agbogbloshie? Tutte le apparecchiature elettroniche vengono vendute dai paesi ricchi sotto la dicitura “usato” o “da riparare”, dicitura che evita di classificare l’oggetto come un rifiuto. I controlli ai porti di partenza e di arrivo sono scarsi in relazione al numero totale di containers che vengono movimentati ogni giorno e le autorità portuali non si possono permettere, con la struttura di controllo a disposizione, di perseguire l’aumento programmato di controlli sulle singole spedizioni. Quindi in Ghana arriva, da tutto il mondo, una massa abnorme di apparecchiature elettroniche esauste che finiscono in discarica e che danno lavoro agli schiavi dell’e-waste, gente che per 2/3 dollari al giorno, cercano di recuperare metalli dalle apparecchiature elettroniche utilizzando metodi di estrazione, come il fuoco, i solventi e l’acqua. Questa attività crea in diffuso inquinamento dei terreni, dell’aria e delle falde, con implicazioni terribili sulla salute dei lavoratori che restano giornalmente esposti all’inalazioni delle sostanze velenose che provengono dalla combustione dei rifiuti, dalla commistione con svariate sostanze chimiche e dall’alimentazione contaminata di cui si cibano. Infatti intorno alla discarica vive un esercito di lavoratori che provengono anche da altri paesi africani, attratti dalla possibilità di guadagnare qualche dollaro per il loro sostentamento. Ma la gente che manipola questi rifiuti è esposta a malattie ischemiche, tumori, malattie ostruttive polmonari ed infezioni respiratorie, mentre la discarica continua la sua vita alimentata dai rifiuti del mondo moderno. Tutto quello che non può essere riciclato nella discarica di Agblogbloshie viene bruciato creando nubi tossiche che hanno classificato il luogo tra i 10 più inquinati del mondo. Il continente Africano sta cercando di opporsi a questo commercio mortale per la sua gente e, attraverso la Conferenza di Bamako, sta chiedendo agli stati che esportano questo tipo di merce di considerare ogni apparecchio non funzionante come rifiuto e quindi non esportabile. La Germania ha avviato dei progetti sociali attraverso i quali fornisce delle macchine per la separazione dei rifiuti, in modo rispettoso dell’ambiente, pagando il metallo estratto al suo corretto valore, ridando dignità e sostegno ai lavoratori che portano i rifiuti da lavorare. Ma questo è solo una goccia nel mare. Approfondisci l'argomento
SCOPRI DI PIU'In Qatar è stata inaugurata una nuova centrale solare da 800 MWpGli emiri del petrolio non sono stati fortunati a sedere sull’oro nero e sul gas, con l’invidia dei paesi che non hanno fonti energetiche sufficienti per la loro indipendenza ma, stando in paesi assolati, alcuni hanno anche intrapreso la strada della produzione dell’energia tramite il fotovoltaico. Infatti, il Qatar ha costruito una tra le maggiori centrali solari del medio oriente, presso Al Kharsaah, 80 Km. da Doha, con l’obbiettivo di servire circa il 10% del fabbisogno di energia elettrica del paese, evitando l’emissione di circa 26 milioni di tonnellate di CO2. La centrale fotovoltaica è stata sviluppata su un terreno di circa 1000 ettari, sui quali sono stati installati circa 2 milioni di pannelli solari bifacciali, che hanno lo scopo di intercettare i raggi del sole sia direttamente che indirettamente, catturando, quindi, anche quelli riflessi dal terreno. La potenza della centrale sarà di 800 MWp e verrà gestita da Siraj 1, che è partecipata al 40% dal Consorzio formato da TotalEnergies (49%) e Marubeni (51%) e al 60% da QatarEnergy Renewable Solutions. Il progetto include anche un accordo di acquisto sull’ energia della durata di 25 anni tra Siraj 1 e l'operatore della rete elettrica Kahramaa. Questo gigantesco progetto, che ha contribuito alla roadmap di sostenibilità del Qatar, è stato realizzato con il contributo fondamentale di TotalEnergies, che sta supportando i paesi produttori nella loro transizione energetica, combinando la produzione di gas naturale e l'energia solare per soddisfare la crescente domanda di elettricità. Il processo di diversificazione delle fonti di energia, portato avanti dai paesi che godono di un vantaggio energetico rilevante, fatto di petrolio e di gas naturale, ne sancisce l’importanza per tutto il pianeta, facendo guardare lontano, oltre le necessità impellenti di energia che sono soddisfatte maggiormente dalle fonti fossili, per creare un futuro di sostenibilità e indipendenza energetica globale.
SCOPRI DI PIU'Ci sono relazioni tra ambiente, economia circolare ed energie rinnovabili con le quotazioni del bariledi Marco ArezioIl mondo, negli ultimi anni, ha fortemente spinto per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, che sono tra le cause principali dell’inquinamento, del degrado della salute umana, della distruzione dell’ecosistema, dei cambiamenti climatici, di un potere economico concentrato in poche mani che influenza la vita di miliardi di persone. Ma ora, potrebbero cambiare gli equilibri e il lavoro fatto fino a oggi. Non si era mai visto, da quando si era iniziato il monitoraggio delle quotazioni petrolifere, che il prezzo del WTI, il greggio che viene prodotto negli Stati Uniti, avesse un valore di mercato negativo: – 37,63 dollari. Si, non c’è un errore, è proprio così. Il mercato americano del petrolio, in questo momento, sarebbe disposto a pagare i clienti che potessero ridurre le sue scorte, avendo oggi un oggettivo problema di stoccaggio se la domanda di greggio dovesse rimanere sulle quantità odierne. Non fanno festa, però, nemmeno in Europa dove la quotazione del Brent del mare del nord è intorno a 27 dollari al barile e le prospettive per i prossimi mesi, a sentire gli esperi energetici, non sono delle più rosee. In effetti il blocco delle auto, delle navi, degli aerei e delle fabbriche nel mondo, a causa del coronavirus, ha distrutto la domanda di greggio facendo salire in modo esponenziale le scorte, con la conseguenza di non sapere più dove mettere le nuove produzioni di greggio. Inoltre, il taglio della produzione di 10 milioni di barili al giorno, deciso dai paesi aderenti all’OPEC +, non ha dato i frutti sperati in quanto il calo della domanda è risultata superiore ai tagli. In questo scenario complesso, oltre alla crisi del comparto petrolifero, che vede remunerativo il costo minimo del greggio tra i 30 e i 60 dollari al barile, in base alle tipologie di estrazione che impiegano, il comparto dell’economia circolare, delle energie rinnovabili e dell’ambiente intravede all’orizzonte dei seri problemi. Possiamo citarne alcuni: In molti paesi, a causa della pandemia, sono ritornati in uso i prodotti plastici monouso, che vanno dai sacchetti, ai piatti, ai bicchieri e alle posate. Questi prodotti, se dispersi nell’ambiente, sono imputati quali una tra le principali cause della formazione di micro e nano plastiche che vengono dispersi negli oceani, nei fiumi e nei mari, entrando, attraverso la catena alimentare nei nostri corpi con tutte le conseguenze sanitarie che implicano. L’industria automobilistica è stata duramente colpita dalla pandemia. Il blocco delle produzioni in tutto il mondo, ha causato il crollo delle entrate finanziarie ai produttori di auto, camion e machine industriali. Negli ultimi anni le aziende si stavano dedicando al delicato passaggio della produzione dai motori termici a quelli elettrici, con grandi investimenti programmati. Questi investimenti erano necessari per rientrare nei valori massimi di emissioni decise dai governi, soprattutto quelli Europei, al fine di contenere il riscaldamento globale. Ora, il settore auto si sta chiedendo se non sia il caso di spostare di 5 anni almeno la data per il raggiungimento, dal punto di vista industriale, di questi valori. Il mercato del riciclo delle materie plastiche ha già vissuto un anno difficile nel 2019, con una netta concorrenza sui prezzi da parte del comparto delle materie prime vergini. Nonostante molti stati nel mondo stiano adoperandosi per promuovere il riciclo dei rifiuti plastici che quotidianamente si producono, questo non si traduce in supporti reali all’industria del riciclo. La competizione che esiste tra i prezzi delle materie prime plastiche vergini con quelle rigenerate non è educativa, socialmente utile ed economicamente vantaggiosa per i governi, che hanno la responsabilità di gestire e trovare soluzioni corrette allo smaltimento dei rifiuti. Con il crollo dei prezzi del petrolio che stiamo vedendo in questi giorni, ci si può aspettare che le quotazioni dei polimeri vergini diventino, definitivamente e in ogni settore, più competitivi di quelle dei polimeri rigenerati. Questo bloccherebbe il mercato della lavorazione dei rifiuti plastici con la creazione di un enorme problema ambientale ed economico. Il grande sforzo fatto per incrementare la produzione delle energie rinnovabili, quale il solare, l’eolico, le biomasse, il geotermico e tutte le altre fonti in fase di studio e progettazione (energie dalle maree, dalle onde, dalle differenze di temperature dell’acqua, dall’idrogeno, dalla fusione nucleare e altre fonti) si potrebbero impattare con dei conti economici di produzione non più in linea rispetto al costo attuale del greggio. Pur sapendo che la lungimiranza tecnico-politica direbbe che le energie alternative al petrolio, in quanto rinnovabili, rimarranno nella nostra vita senza mai esaurirsi, le lobbies potrebbero giocare un ruolo determinante in questi periodi, per rallentare la spinta verso le energie rinnovabili. Ci auguriamo che il buon senso possa far capire che l’economia circolare, l’ambiente e le energie rinnovabili sono i pilastri della nostra vita su cui non si dovrebbe discutere per metterli in difficoltà.Categoria: notizie - plastica - economia circolare - petrolioVedi maggiori informazioni sull'Economia Circolare
SCOPRI DI PIU'Plastica Riciclata: Come Impiegare la Gas Cromatografia a Mobilità Ionica per la ricerca analitica degli odoridi Marco ArezioCome abbiamo ampiamente descritto in altri articoli, i cui links li troverete nella parte finale di questo intervento, il mondo delle plastiche riciclate o da riciclare, specialmente quelle che provengono dalla raccolta differenziata, definite da post consumo, hanno il problema di gestire la componente odorosa che si instaura all’interno della materia prima riciclata. Odori che provengono dalla composizione eterogenea della plastica nella fase di raccolta, dai processi di fermentazione dei residui organici incorporati nelle plastiche da riciclare, dalle acque di lavaggio non gestite in maniera corretta, dalla degradazione in fase di estrusione dei granuli, di plastiche mischiate a quelle principali e di sostanze chimiche assorbite dai contenitori durante la loro funzione di imballo, come i tensioattivi per esempio. La produzione di granuli riciclati fatta senza il controllo chimico della materia in ingresso, del controllo delle acque e dei materiali estrusi per la vendita, è come guidare nella notte a fari spenti. L’impegno delle risorse aziendali per acquistare la materia prima da riciclare, i costi di trasformazione, i costi logistici e quelli di vendita, potrebbero essere messi a rischio dall’impossibilità di produrre una materia prima in plastica riciclata che soddisfi le aspettative del cliente finale in fatto di odori. Il controllo analitico degli odori nelle materie di ingresso ci permettere di selezionare i fornitori, dividerli per categorie e stilare ricette di produzione che tengano conto dell’impronta odorosa dei prodotti in entrata. Lo stesso controllo analitico verrà utilizzato per controllare il processo di produzione e la formulazione corrette di ricette, non solo dal punto di vista tecnico estetico, ma anche odorifero, per dare al cliente finale una qualità in più sempre più ricercata dal mercato. E, infine, il commerciale può serenamente proporre un granulo che ha una patente per l’odore, non opinabile o discutibile attraverso altri nasi, soprattutto da quelli che sono addetti all’acquisto del granulo prodotto, ma attraverso una certezza fornita da un’analisi chimica dei componenti odorosi presenti nel prodotto. Come funziona questa tecnologia da laboratorio? La tecnologia alla base della strumentazione di cui stiamo parlando è la GC IMS (Gas Cromatografia a mobilità ionica). Questa tecnologia si applica alle sostanze organiche volatili provenienti da uno spazio di testa statico generato in condizione standardizzate. Una colonna gas cromatografica permette il frazionamento preliminare delle sostanze volatili introdotte prima della entrata nel cuore dello strumento. Il cuore dello strumento è costituito da un tubo metallico di 9,8 cm al cui interno viene creato un campo elettrico di 5.000 Volt; le sostanze volatili provenienti dalla colonna cromatografica vengono ionizzate tramite una sorgente contenente trizio (una sostanza radioattiva a bassa intensità). Il processo di ionizzazione avviene a pressione ambiente e si basa sull’interazione fra l’acqua presente in tracce nel gas di azoto che fa da “carrier”: Il processo chimico-fisico di ionizzazione è tale per cui le sostanze volatili organiche come alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici composti aromatici, ammine, tioli , composti alogenati , etc , vengono caricati elettricamente e rese quindi rilevabili dalla piastra di Faraday posta alla fine del tubo di volo. Le sostanze sopracitate sono quelle responsabili degli “odori “che vengono percepiti dall’ olfatto umano: va segnalata la “estrema sensibilità” del sistema di rilevazione che raggiunge il livello delle parti per miliardo (ppb). Il naso elettronico è quindi costituto da un rilevatore GC IMS, con accoppiato un autocampionatore che ha il compito di riscaldare i flaconi di vetro da 20 ml in cui si trovano le sostanze (liquide o solide) che sviluppano le sostanze volatili. La modalità di esecuzione delle analisi è estremamente semplice, dato che non vi è alcuna preparazione del prodotto da analizzare. Nel settore delle plastiche riciclate o da riciclare è veramente semplice preparare i campioni ed ottenere i tests. Il risultato analitico è costituito da un diagramma a tre dimensioni come una carta geografica delle montagne: la “carta geografica” indica il tempo di eluizione dalla colonna cromatografica, il tempo di volo e l’intensità del segnale di ogni singola sostanza organica volatile. Questa strumentazione permette quindi di confrontare in maniera “oggettiva“ delle plastiche riciclate che emettono delle sostanze organiche volatili percepibili all’ odorato.Categoria: notizie - tecnica - plastica - riciclo - gascromatografia a mobilità ionica - odori Links Utili:GRANULO IN PLASTICA RICICLATA DA POST CONSUMO CON CERTIFICAZIONE DELL’ODORE CONTROLLO ANALITICO DEGLI ODORI NEL SETTORE DEL RICICLO ODORI NEI POLIMERI RICICLATI: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA? ODORI NELLA PLASTICA: CONTROLLARE LA FILIERA PER EVITARE CONTESTAZIONIINFO SULLA MACCHINA
SCOPRI DI PIU'Accordo commerciale tra Trinseo e Tyre Recycling Solution per realizzare nuove ricette per pneumatici sintetici sostenibiliTrinseo è un'azienda che si occupa della produzione di materiali plastici, leganti in lattice e gomme sintetiche che conta 2700 dipendenti e 17 stabilimenti produttivi in tutto il mondo, ha annunciato, attraverso un comunicato stampa, un accordo con l'azienda Svizzera TRS per la formulazione di ricette che aiutino i produttori di pneumatici più sostenibili.Trinseo, fornitore globale di soluzioni per i materiali e produttore di plastica, leganti in lattice e gomma sintetica, ha raggiunto un accordo con Tyre Recycling Solutions (TRS) in merito ad una collaborazione commerciale e una partecipazione in TRS. La chiusura dell'accordo è previsto entro la fine del trimestre, subordinatamente alle normali condizioni di chiusura. Il nuovo accordo vedrà le due società collaborare nella ricerca e sviluppo, unendo le loro competenze tecnologiche combinate per aiutare i produttori di pneumatici globali a sviluppare formulazioni di pneumatici più sostenibili. Trinseo e TRS condividono l'obiettivo a lungo termine di sviluppare nuovi sistemi per creare un maggiore valore per la produzione di pneumatici che riducano l'impronta ambientale e creino uno sbocco sostenibile per i pneumatici a fine vita. “Questa collaborazione è estremamente importante per lo sviluppo di vere soluzioni circolari per l'industria dei pneumatici e degli articoli tecnici in gomma. In qualità di fornitore leader di gomma sintetica per l'industria dei pneumatici, ci impegniamo ad aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e crediamo che il modo più efficace per farlo sia attraverso la collaborazione lungo la catena del valore. La partnership con TRS ci fornirà materie prime per pneumatici riciclati di alta qualità per servire i clienti a livello globale ", ha affermato Francesca Reverberi, Vicepresidente, Engineered Materials and Synthetic Rubber, Trinseo. Staffan Ahlgren, amministratore delegato di TRS, ha commentato: “TRS ha già lavorato a stretto contatto con Trinseo per diversi anni e siamo entusiasti di entrare nella fase successiva della nostra collaborazione. TRS ha sviluppato tecnologie per trattare pneumatici fuori uso e fornire prodotti di output con un valore economico circolare più elevato. La partnership con Trinseo è la conferma dei grandi passi che abbiamo fatto da quando l'azienda è stata fondata sette anni fa. " L'investimento è allineato e coerente con gli obiettivi di sostenibilità 2030 recentemente annunciati da Trinseo che delineano l'attenzione dell'azienda nell'affrontare il cambiamento climatico, incorporando la sostenibilità nel suo portafoglio di prodotti, promuovendo la gestione dei fornitori e assumendo la responsabilità come datore di lavoro. Lanciati in concomitanza con il decimo anniversario dell'azienda, questi obiettivi a lungo termine sono ora al centro dell'azienda a tutti i livelli. Categoria: notizie - plastica - economia circolare - rifiuti
SCOPRI DI PIU'Esplorando le Cause, le Conseguenze e le Strategie di Mitigazione dell'Intensificazione della CCA e del Suo Effetto sui Sistemi Climatici e Oceanicidi Marco ArezioL'accelerazione della Corrente Circumpolare Antartica (CCA), uno dei fenomeni più emblematici del cambiamento climatico in atto, segna una tappa cruciale nella comprensione delle dinamiche che governano gli oceani del nostro pianeta e le loro interazioni con l'atmosfera, la criosfera e il clima globale. Questo fenomeno, rilevato da recenti studi oceanografici e climatologici, evidenzia come l'incremento delle temperature medie globali, causato principalmente dalle attività umane, abbia effetti diretti e significativi sulla velocità e intensità della CCA, con implicazioni dirette per i ghiacci antartici e per l'ecosistema globale. Cos'è la Corrente Circumpolare Antartica? La CCA, che fluisce ininterrottamente da ovest verso est intorno all'Antartide, è la corrente oceanica più potente e estesa del pianeta. Unica nel suo genere, essa collega gli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, fungendo da cerniera climatica globale e influenzando profondamente la distribuzione delle temperature oceaniche, i regimi dei venti e i cicli biogeochimici marini. La sua posizione geografica e la sua capacità di connettere diverse masse d'acqua la rendono un attore principale nel sistema climatico terrestre, con un ruolo chiave nella regolazione della circolazione termoalina globale e nel sequestro del carbonio atmosferico. L'Accelerazione della CCA: Cause e Conseguenze Recenti osservazioni satellitari e studi modellistici hanno dimostrato che la CCA sta accelerando, un fenomeno direttamente correlato all'aumento delle temperature globali. Tale accelerazione può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l'intensificazione dei venti occidentali che soffiano intorno all'Antartide, causata dall'amplificazione delle differenze di temperatura tra le zone equatoriali e polari, e dalla riduzione dell'ozono stratosferico sopra l'Antartide. L'incremento della velocità della CCA ha importanti implicazioni per i ghiacci antartici. La dinamica più veloce della corrente può aumentare il tasso di fusione dei ghiacci galleggianti intorno al continente antartico, attraverso un processo noto come "basal melting" (fusione basale), che avviene quando le acque più calde della corrente sottostante erodono la base dei ghiacciai che si estendono nel mare. Questo processo può accelerare ulteriormente il distacco e lo scioglimento dei ghiacciai, contribuendo all'innalzamento del livello del mare e alla perdita di habitat essenziali per la biodiversità antartica. Implicazioni Globali L'accelerazione della CCA non è solo un fenomeno locale con effetti limitati all'Antartide. Essa rappresenta un indicatore e un motore di cambiamenti climatici su scala globale, con potenziali ripercussioni sulla circolazione oceanica mondiale, sui pattern climatici regionali e sui cicli biogeochimici globali. Un esempio significativo è il possibile impatto sull'upwelling di acque profonde, ricche di nutrienti, che sostiene la produttività biologica marina e i pesci di cui l'uomo si nutre. Verso un Futuro Sostenibile: Il Ruolo della Ricerca e delle Politiche Ambientali L'accelerazione della CCA sottolinea l'urgente necessità di comprendere meglio i complessi sistemi che governano il nostro pianeta e di adottare politiche ambientali mirate e efficaci per mitigare il cambiamento climatico. La ricerca continua, il monitoraggio ambientale e l'adozione di strategie sostenibili di gestione delle risorse naturali sono essenziali per affrontare le sfide poste da questi cambiamenti. In questo contesto, l'economia circolare e le tecnologie a basso impatto ambientale possono giocare un ruolo cruciale nel ridurre le emissioni
SCOPRI DI PIU'Riduzione delle truffe sui polimeri riciclati, protezione del mercato, sostenibilità economica e garanzia della qualità per il consumatoredi Marco ArezioIl mercato dei polimeri riciclati Europeo sta vivendo uno dei periodi più bui della sua storia recente, stretto da problemi legati ai costi di produzione, alla situazione inflattiva, alla bassa richiesta per l’instabilità internazionale e alla concorrenza, extra UE, sempre più aggressiva e poco trasparente. Inoltre, il polimero riciclato si presta ad un mercato dove le certezze sulla qualità intrinseca del prodotto attualmente sono francamente difficili da identificare e controllare, creando a volte contestazioni e sfiducia. La contestazione non è solo l’espressione di una qualità attesa differente da quella richiesta, ma, sempre più, riguarda un polimero che di riciclato ha veramente poco, ma passato come tale e destinato a produzioni dove è obbligatorio l’uso di un polimero circolare al 100%. Tutti questi problemi nascono dal fatto che la filiera di produzione, quindi a partire dalla gestione del rifiuto fino alla produzione dei polimeri, non è tracciabile in maniera certa, facendo perdere al produttore finale informazioni preziose per garantire la sopravvivenza della propria azienda e del proprio mercato. Come funziona la blockchain per tracciare le materie prime riciclate Quando uno scarto plastico viene inviato al riciclo, un record viene creato sulla blockchain, che sta ad indicare la sua origine, la sua composizione, la quantità e altre informazioni essenziali. Mentre la materia prima passa attraverso le varie fasi di lavorazione come la raccolta, la selezione, il lavaggio, la macinazione e l’estrusione, ogni fase viene registrata sulla blockchain. Questo permette di tracciare il percorso completo del materiale. Una volta che il polimero è stato granulato, può essere sottoposto ai test di qualità, i cui risultati possono essere registrati sulla blockchain, assicurando agli acquirenti che il materiale riciclato soddisfa determinati standard. Quando una transazione è stata registrata su una blockchain, non può essere modificata senza cambiare tutti i blocchi successivi, il che richiederebbe il consenso della maggioranza della rete, il che rende i dati affidabili e resistenti alle frodi. La blockchain, infatti, non è controllata da una singola entità, ma piuttosto da una rete di nodi (computer), che ne aumenta la trasparenza. Attraverso gli smart contracts, protocolli auto-esecutivi con termini di accordo tra le parti scritti direttamente in codice, si può automatizzare e verificare processi nella linea di approvvigionamento, come confermare la provenienza di una materia prima. E’ possibile sapere quindi, con esattezza, la provenienza delle materie prime quando vengono raccolte, attraverso un record che viene creato sulla blockchain. Questo record può includere dettagli come la data, il luogo, la qualità della materia prima e altre informazioni pertinenti. Una volta accertati della provenienza della materia prima è possibile seguirne il percorso verso l’acquirente finale, infatti, man mano che la materia prima si sposta lungo la linea di fornitura (dalla raccolta differenziata o industriale al riciclatore, da questo al produttore, ecc.), vengono registrate nuove transazioni sulla blockchain, creando una cronologia completa e immutabile del suo percorso. Le aziende o i clienti finali possono verificare le informazioni sulla blockchain, per garantire che le materie prime rispettino determinati valori tecnici richiesti o la sostenibilità. Inoltre, utilizzando gli smart contracts, i pagamenti possono essere automatizzati e rilasciati solo quando vengono soddisfatte determinate condizioni, come la conferma della consegna di una materia prima. La blockchain può essere pubblica, permettendo a chiunque di vedere e verificare la tracciabilità delle materie prime. Questo può aiutare le aziende a dimostrare la sostenibilità, il contenuto e la qualità delle loro linee di fornitura ai consumatori o agli uffici acquisti e di qualità. Infatti, anche i consumatori che acquistano prodotti realizzati con materie prime riciclate possono verificare la provenienza di tali materiali attraverso la blockchain. Incorporando la blockchain nel processo di tracciamento delle materie prime riciclate, si può creare un sistema più trasparente e affidabile che può incoraggiare una maggiore adozione del riciclo e una maggiore responsabilità nel settore produttivo. Quali vantaggi commerciali può dimostrare ai propri clienti un fornitore di materie prime riciclate che utilizza la blockchain delle materie prime L'adozione della blockchain da parte di un fornitore di materie prime riciclate offre numerosi vantaggi, uno tra questi è, come abbiamo visto, la tracciabilità delle fonti, infatti, attraverso la blockchain, i clienti possono verificare l'origine e il percorso di una materia prima riciclata, controllando l'autenticità e la sostenibilità della fonte. Un altro importante vantaggio è la riduzione delle frodi sul polimero e sulla sua qualità, infatti, la natura immutabile della blockchain rende quasi impossibile alterare o falsificare i dati, riducendo il rischio di frodi o di materie prime non autentiche. Questo vale sia nella composizione di ricette con fonti riciclate al 100%, ma anche per quei polimeri definiti riciclati ma che invece possono contenere una percentuale preponderante di materiali vergini, sottoposti al classico fenomeno del greenwashing. Inoltre, utilizzando i processi automatizzati, come gli smart contracts, si possono accelerare le transazioni e le verifiche, rendendo l'intera catena di fornitura più sicura. Con la blockchain si può anche creare una storia delle materie prime originali, fornendo prove tangibili dell'origine e delle tipologie di trasformazione a cui sono sottoposte, consentendo alle aziende di dimostrare la loro responsabilità ambientale e sociale. C’è poi un aspetto innovativo che è possibile far valere sul cliente finale, in quanto l'adozione di tecnologie emergenti come la blockchain, dimostra un impegno verso l'innovazione e può posizionare il fornitore come un leader nel settore delle materie prime riciclate. Inoltre, la blockchain può ridurre i costi legati a intermediari, errori, frodi e processi manuali, offrendo così prezzi più competitivi ai clienti. Si crea quindi maggior trasparenza e l'affidabilità che possono rafforzare la fiducia tra fornitore e cliente, costruendo relazioni commerciali più solide e durature, anche nella dimostrazione del rispetto delle normative vigenti, in quanto il cliente può verificare la conformità del prodotto, che sta acquistando, a normative ambientali o di tutela dei lavoratori o dei consumatori relative al proprio settore, facilitando il processo di acquisto a quei clienti che necessitano di tali certificazioni per le loro attività. Infine, in un mercato sempre più affollato, l'uso della blockchain può fornire un vantaggio distintivo e posizionare il fornitore come pioniere in termini di trasparenza e sostenibilità. In sintesi, la blockchain offre ai fornitori di materie prime riciclate un mezzo per dimostrare autenticità, qualità, responsabilità e innovazione, tutti aspetti che possono avere un impatto positivo nella percezione e nelle decisioni di acquisto dei clienti. Quali competenze tecniche devono avere le aziende per sviluppare la blockchain delle materie prime riciclate Per sviluppare una blockchain dedicata alle materie prime riciclate, le aziende avrebbero bisogno di una combinazione di competenze tecniche e settoriali, tra le quali la conoscenza dei fondamentali della tecnologia che si vuole adottare, la comprensione dei tipi di blockchain (pubblica o privata) e delle loro implicazioni,e familiarità con la crittografia. E’ quindi necessario acquisire la competenza nella programmazione di smart contracts, spesso utilizzando linguaggi come Solidity (per Ethereum) o altri linguaggi specifici alla piattaforma blockchain scelta. Inoltre è necessaria la conoscenza dei linguaggi di programmazione back-end come Python, Java, C++ o Go. L’azienda inoltre deve avere la capacità di gestire e integrare grandi volumi di dati in tempo reale, la conoscenza delle reti peer-to-peer, la configurazione e manutenzione dei nodi blockchain e la gestione della scalabilità. Sviluppando le informazioni della produzione, degli acquisti, della logistica e del settore commerciale, è necessario avere le necessarie competenze per garantire la sicurezza della linea di fornitura, compresa la prevenzione di attacchi, la gestione delle vulnerabilità e la protezione delle informazioni sensibili. Se si desidera fornire un'interfaccia utente o un portale per l’accesso e l’interazione, saranno necessarie competenze in design UI/UX e linguaggi di programmazione front-end come JavaScript, HTML e CSS. Inoltre sarà necessario la conoscenza delle leggi e delle normative relative al riciclo, alla privacy dei dati e agli standard della blockchain. Mentre le competenze tecniche sono essenziali, è altrettanto importante, per l’azienda, avere una visione strategica e comprendere come la blockchain si possa inserire nel contesto più ampio degli obiettivi aziendali e della propria vocazione relativa alla sostenibilità e all'economia circolare. Molte aziende possono anche scegliere di collaborare con fornitori esterni o consulenti specializzati nella blockchain, per compensare le competenze che potrebbero mancare internamente.
SCOPRI DI PIU'Scopri come le nazioni più virtuose stanno trasformando la sostenibilità in realtà attraverso energie rinnovabili, economia circolare e politiche ambientali all’avanguardiadi Marco ArezioIn un’epoca segnata dall’urgente necessità di affrontare le sfide ambientali, come il cambiamento climatico, l'inquinamento e l’esaurimento delle risorse naturali, alcuni Paesi si ergono come esempi virtuosi di sostenibilità. Queste nazioni non si limitano a gestire le emergenze ambientali, ma adottano un approccio proattivo e integrato, dimostrando che è possibile coniugare sviluppo economico, benessere sociale e tutela dell’ambiente. Essere leader in sostenibilità non significa semplicemente avere aria pulita e acqua cristallina. Significa adottare un sistema di gestione che coinvolga l’intera società, dai governi ai cittadini, e che abbracci una visione a lungo termine. Questi Paesi hanno compreso che la sostenibilità non è un lusso o un’opzione, ma una necessità per garantire il futuro delle prossime generazioni. Attraverso un mix di innovazione tecnologica, educazione ambientale e politiche rigorose, hanno trasformato le sfide ambientali in opportunità di crescita. L’importanza di adottare misure concrete non è mai stata così evidente come oggi. Eventi climatici estremi, perdita di biodiversità, innalzamento del livello del mare e inquinamento diffuso rappresentano problemi globali che richiedono risposte immediate. Tuttavia, i Paesi virtuosi dimostrano che affrontare queste questioni non deve significare sacrificare lo sviluppo o la qualità della vita. Al contrario, molti di loro hanno visto migliorare la salute pubblica, l'economia locale e il turismo grazie a un ambiente più pulito e vivibile. Un aspetto cruciale è la capacità di coinvolgere tutti i settori della società. Non si tratta solo di emanare leggi, ma di promuovere una cultura della sostenibilità. Le scuole insegnano ai bambini l’importanza del rispetto per l’ambiente, le aziende adottano modelli di economia circolare per ridurre gli sprechi e i cittadini sono incentivati ad adottare stili di vita più consapevoli, come l’uso di mezzi di trasporto pubblici o l’energia rinnovabile. L’utilizzo di indicatori come l’Environmental Performance Index (EPI) è un ulteriore punto di forza. Questi strumenti analizzano numerosi parametri, come la qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti, la conservazione delle risorse naturali e l’accesso a fonti di energia sostenibili, fornendo una visione chiara dello stato di salute ambientale di una nazione. Attraverso questi dati, i Paesi sono in grado di valutare i progressi fatti, identificare le aree di miglioramento e pianificare nuove strategie. Ma cosa rende questi Paesi dei modelli? Non è solo la tecnologia, né soltanto la geografia favorevole: è la combinazione di visione politica, coinvolgimento sociale e innovazione. Ogni nazione virtuosa ha trovato un proprio equilibrio, sviluppando soluzioni che riflettono le sue risorse naturali, il contesto culturale e le sfide specifiche. Alcuni puntano sull’energia rinnovabile, altri sulla protezione della biodiversità, altri ancora su sistemi avanzati di gestione dei rifiuti. Questi esempi di eccellenza dimostrano che la sostenibilità non è un’utopia, ma una strada percorribile. Ogni Paese che aspira a migliorare la propria qualità ambientale può trarre ispirazione da questi modelli, adattando le soluzioni migliori alle proprie realtà. E mentre affrontiamo un futuro incerto, le storie di successo di queste nazioni ci ricordano che il cambiamento positivo è possibile, a patto che ci sia la volontà di agire e un impegno collettivo per preservare il nostro pianeta. Nei paragrafi successivi analizzeremo le caratteristiche distintive di ciascuno di questi Paesi, evidenziando le strategie che li hanno portati a essere tra i leader mondiali nella tutela dell’ambiente. Danimarca: L’Avanguardia della Sostenibilità La Danimarca è leader mondiale grazie a politiche innovative e una visione a lungo termine. La sua energia deriva in gran parte dal vento, con enormi parchi eolici sia sulla terraferma che offshore. Copenaghen, capitale della sostenibilità, è un modello di mobilità urbana, con piste ciclabili integrate e trasporti pubblici elettrici che riducono l’uso delle automobili. Anche le infrastrutture urbane riflettono un design attento alla riduzione dell’impatto ambientale, con soluzioni per il riciclo dell’acqua e spazi verdi rigeneranti. Regno Unito: Innovazione e Foreste Rinnovabili Nel Regno Unito, la transizione verso l’energia pulita è guidata da una crescente dipendenza da fonti rinnovabili come l’eolico e il solare. Il governo ha investito in programmi per ampliare le foreste nazionali, che svolgono un ruolo cruciale nel contrastare le emissioni di CO₂. Inoltre, le città britanniche stanno adottando infrastrutture verdi, con particolare attenzione alla qualità dell’aria nelle aree urbane. Finlandia: La Perfezione nella Gestione delle Risorse La Finlandia eccelle grazie alla sua gestione responsabile delle risorse naturali, come acqua e foreste. La qualità dell’aria e dell’acqua è tra le migliori al mondo, grazie a un controllo rigoroso delle attività industriali e a un sistema energetico orientato verso fonti rinnovabili. La cultura ambientale è radicata nel sistema educativo, incoraggiando uno stile di vita consapevole sin dalla giovane età. Malta: Piccola ma Potente Nonostante le sue ridotte dimensioni, Malta ha fatto notevoli progressi nel miglioramento della gestione dei rifiuti e delle risorse idriche. L’isola punta a un turismo sostenibile e alla riduzione dell’inquinamento industriale, investendo in tecnologie che migliorano la qualità dell’ambiente. Svezia: Economia Circolare e Biodiversità La Svezia è un esempio di economia circolare. Con oltre il 50% dei rifiuti riciclati, il Paese utilizza energia geotermica e idroelettrica per alimentare gran parte delle sue attività. Le foreste, che coprono gran parte del territorio, sono gestite in modo sostenibile per garantire la biodiversità e fornire risorse senza compromettere l’ambiente. Lussemburgo: Mobilità Sostenibile Il Lussemburgo si distingue per il trasporto pubblico gratuito, alimentato in gran parte da energia rinnovabile. Nonostante le sue dimensioni, il Paese ha dedicato ampie risorse alla protezione delle aree verdi e alla promozione dell’agricoltura biologica, riducendo l’impatto dei pesticidi. Slovenia: La Fusione tra Natura e Innovazione Con oltre metà del territorio coperto da foreste, la Slovenia è una delle nazioni più verdi d’Europa. Lubiana, la capitale, è un simbolo di sostenibilità urbana, grazie a un sistema avanzato di gestione dei rifiuti e una mobilità dolce che riduce l’uso dei veicoli privati. Svizzera: Precisione ed Efficienza Ecologica La Svizzera è sinonimo di eccellenza nella gestione delle risorse naturali. Grazie all’uso diffuso delle energie rinnovabili e a un rigoroso controllo dell’inquinamento, il Paese ha raggiunto standard elevatissimi nella qualità della vita e nella tutela ambientale. Austria: Città Verdi e Agricoltura Biologica L’Austria bilancia perfettamente modernità e rispetto per la natura. Le città, come Vienna, vantano una combinazione di infrastrutture tecnologiche e ampie aree verdi. Il Paese promuove attivamente l’agricoltura biologica e l’uso sostenibile delle risorse. Islanda: Il Paradiso dell’Energia Pulita Grazie alla sua posizione geografica unica, l’Islanda utilizza risorse geotermiche e idroelettriche per alimentare l’intero Paese. La natura incontaminata e la tutela degli habitat sono priorità nazionali, rendendo l’Islanda un modello globale per la gestione sostenibile dell’energia. Questi Paesi dimostrano che un cambiamento positivo è possibile con una visione chiara, politiche mirate e il coinvolgimento collettivo. Ogni nazione ha trovato il proprio equilibrio, adattando soluzioni innovative alle proprie risorse e realtà locali. I loro successi offrono una guida per affrontare le sfide globali, mostrando che sostenibilità e progresso possono andare di pari passo.© Riproduzione Vietata
SCOPRI DI PIU'Come le dinamiche relazionali, la leadership e la comunicazione influenzano l'efficienza e la coesione in un team prevalentemente composto da donnedi Marco ArezioNegli ultimi anni, la presenza femminile nei luoghi di lavoro è cresciuta in maniera significativa, contribuendo alla diversificazione e arricchimento delle dinamiche professionali. L'analisi dei team prevalentemente composti da donne solleva questioni interessanti riguardo agli equilibri e ai disequilibri che possono emergere in tali contesti, dal punto di vista della gestione delle relazioni interpersonali, della leadership, della comunicazione e della performance collettiva. Lungi dal voler generalizzare o stereotipare, è importante esaminare questi aspetti con uno sguardo analitico e contestualizzato, riconoscendo le sfide e le opportunità specifiche che un team prevalentemente femminile può affrontare. Il concetto di equilibrio in un team L'equilibrio in un team di lavoro si riferisce a una situazione in cui tutti i membri si sentono inclusi, valorizzati e in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi comuni. Un team bilanciato è caratterizzato da una buona distribuzione delle responsabilità, una comunicazione fluida, una leadership efficace e una gestione armoniosa dei conflitti. In un team composto prevalentemente da donne, è fondamentale capire come le caratteristiche culturali e sociali legate al genere possano influenzare tali dinamiche. Uno dei punti di forza spesso riscontrati nei team femminili è la capacità di costruire relazioni interpersonali profonde, basate sull’empatia e sulla collaborazione. Questo tipo di legame può contribuire a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e favorevole allo sviluppo della fiducia reciproca. Le donne tendono, in media, ad avere uno stile comunicativo orientato alla coesione e al confronto costruttivo, che può favorire il coinvolgimento di tutti i membri del team e l’elaborazione di decisioni condivise. Gli equilibri nel team femminile Uno degli aspetti positivi osservati in team prevalentemente femminili riguarda la gestione delle emozioni e la capacità di risolvere i conflitti in modo empatico. La maggiore propensione alla sensibilità emotiva e all'ascolto attivo, tipicamente attribuita alle donne in contesti di gruppo, può favorire la risoluzione dei problemi in modo pacifico e propositivo. Questo approccio permette spesso di prevenire l’insorgere di malintesi o tensioni, creando un clima di lavoro armonioso e costruttivo. Un altro elemento di equilibrio che si riscontra nei team femminili è la tendenza a un maggiore orientamento verso il consenso. Questo può risultare in decisioni più ponderate e meno impulsive, grazie alla capacità di valutare attentamente i pro e i contro di una scelta. L'inclusività nei processi decisionali può essere un grande vantaggio, soprattutto in settori dove la cooperazione e il coordinamento sono fondamentali per il successo del gruppo. La leadership femminile, inoltre, spesso si distingue per uno stile più orizzontale e partecipativo rispetto a un modello di leadership più gerarchico e autoritario. Questo approccio favorisce la creazione di team coesi, dove ogni membro si sente libero di esprimere le proprie idee e contribuisce attivamente al raggiungimento degli obiettivi collettivi. I possibili disequilibri in un team femminile Nonostante questi aspetti positivi, i team prevalentemente femminili possono anche affrontare delle problematiche specifiche. Una delle principali è legata alla tendenza ad evitare il conflitto diretto, il che può portare a una gestione non ottimale delle tensioni. Mentre l’empatia e la capacità di comprendere le emozioni altrui possono essere un vantaggio, possono anche diventare un ostacolo quando si evita il confronto per paura di creare disarmonia. Ciò può portare a frustrazioni non espresse e a una comunicazione indiretta, che a lungo andare può minare la coesione del team. Un altro potenziale disequilibrio riguarda l’eccessiva ricerca di consenso. Sebbene, come detto, la partecipazione e l'inclusività siano importanti, un processo decisionale troppo lungo e orientato al compromesso può rallentare l'efficienza del gruppo. In alcuni casi, il desiderio di mantenere un ambiente sereno e collaborativo può portare a evitare decisioni difficili o a rimandare scelte critiche. Inoltre, il rischio di polarizzazione emotiva può emergere nei team femminili, dove l’intensità delle relazioni interpersonali può dare origine a dinamiche di alleanze o gruppi chiusi all’interno del team. Se queste dinamiche non vengono gestite con cura, possono portare a conflitti sotterranei, all'esclusione di alcuni membri o alla creazione di una competizione malsana. Gestione dei disequilibri: leadership e cultura aziendale Per prevenire e gestire i disequilibri in un team prevalentemente femminile, è cruciale un approccio di leadership consapevole. I leader, indipendentemente dal genere, devono essere in grado di riconoscere e affrontare le sfide legate alla comunicazione e alla gestione dei conflitti. Promuovere una cultura della trasparenza, dove il confronto costruttivo è incoraggiato e le divergenze vengono viste come opportunità di crescita, può aiutare a prevenire l’accumulo di tensioni latenti. Un altro aspetto fondamentale è quello di bilanciare la ricerca del consenso con l’esigenza di prendere decisioni efficaci. I leader devono saper riconoscere quando è il momento di ascoltare e coinvolgere tutto il team, ma anche quando è necessario prendere una decisione in maniera autonoma per il bene del progetto. Infine, un buon equilibrio tra vita personale e professionale può aiutare a mantenere un clima sereno e collaborativo all’interno del team. Le donne, spesso caricate di responsabilità familiari e professionali, possono trovare difficile bilanciare questi aspetti della vita quotidiana. Un’organizzazione del lavoro che tenga conto di queste esigenze può contribuire a ridurre lo stress e favorire una maggiore produttività e soddisfazione personale. Conclusioni In un team prevalentemente femminile, l’equilibrio può essere raggiunto grazie a una gestione consapevole delle dinamiche relazionali e delle emozioni. Le qualità intrinseche alla comunicazione empatica e alla collaborazione possono rappresentare un grande vantaggio per la coesione e il successo del gruppo, ma è importante essere consapevoli dei possibili disequilibri che possono sorgere, soprattutto in termini di gestione dei conflitti e processi decisionali. La leadership gioca un ruolo cruciale nel creare un ambiente di lavoro in cui tutte le voci vengano ascoltate e in cui le differenze siano valorizzate come risorsa. Solo attraverso un’attenzione costante alla gestione dei disequilibri e alla promozione di un dialogo aperto e trasparente si può garantire un clima di lavoro armonioso, in cui le potenzialità di ogni membro del team possano esprimersi al meglio.© Riproduzione Vietata
SCOPRI DI PIU'Quali differenze e caratteristiche hanno le cariche vegetali nei prodotti legno-plastica di Marco ArezioI polimeri termoplastici riciclati hanno una lunga storia di combinazioni con cariche e fibre, che permettono di migliorare le prestazioni fisico-meccaniche dei manufatti che sono realizzati attraverso questi compound. Le modificazioni che maggiormente possiamo notare dall’unione di un polimero termoplastico riciclato con le cariche, possono riguardare la resistenza alla flessione, alla compressione, all’urto, al taglio, all’abrasione, alla temperatura, all’invecchiamento, all’azione dei raggi U.V. e, certamente, alla riciclabilità dell’elemento. Cosa è un polimero termoplastico? Per polimero termoplastico riciclato, molto brevemente, si intende un elemento, di derivazione petrolifera, che rammollisce in presenza di una fonte di calore (estrusione, stampaggio, soffiaggio o altri metodi di lavorazione) e si solidifica raffreddandosi, avente una disposizione delle catene polimeriche lineari o ramificate. Il comportamento delle molecole e la loro forza ne determinano le caratteristiche che, a loro volta, sono influenzate dalle temperature di lavorazione od ambientali a cui il polimero viene sottoposto. Cosa è una fibra o un riempimento vegetale? Le fibre sono dei filamenti dotati di un rapporto preciso tra lunghezza e diametro, che permettono il miglioramento delle caratteristiche di un composto in cui sono inglobate, sostituendo il volume del materiale primario, così da aumentarne la tenacità e la flessibilità. Le fibre, in generale, possono essere di tre categorie: inorganiche, organiche o naturali. Le prime, tra le più comuni utilizzate nei composti polimerici, sono a base di vetro, carbonio, grafite, alluminio. Tra le fibre organiche possiamo citare le poliammidi e le poliolefiniche. Per quanto riguarda le fibre naturali possiamo dividerle in tre categorie: vegetali, animali e minerali. Lo scopo dell’utilizzo delle fibre è quello di migliorare le seguenti caratteristiche: - la resistenza meccanica - il modulo elastico - il comportamento elastico a rottura - la riduzione del peso specifico Le fibre sono poi classificate in base ad elementi fisici, come la lunghezza, lo spessore, la forma, la finitura e la distribuzione volumetrica. Per raggiungere un miglioramento delle prestazioni tecniche del composto, le superfici delle fibre dovranno aderire in modo completo con la matrice polimerica, così da creare una continuità di materiale. Tale è l’importanza di questa unione fibro-polimerica, che si sono studiati degli additivi che possano aumentare e facilitare il contatto superficiale di ogni singola fibra con la matrice polimerica. Anche la disposizione delle fibre risulta critica per le caratteristiche del composito. Le proprietà meccaniche di un composito con fibre continue ed allineate sono fortemente anisotrope. Il rinforzo e la conseguente resistenza, raggiungono il massimo valore nella direzione di allineamento ed il minimo nella direzione trasversale. Infatti, lungo questa direzione l'effetto di rinforzo delle fibre è praticamente nullo e, normalmente, si presentano delle fratture per valori di carichi di trazione relativamente bassi. Per altre orientazioni del carico, la resistenza globale del composito assume valori intermedi. Nella produzione del WPC (wood plastic composit), quindi, si utilizzano due elementi che sono rappresentati da un polimero plastico riciclato, come l’HDPE o l’LDPE o il PVC e la fibra vegetale composta dagli scarti delle lavorazioni del legno o fa fibre vegetali naturali. In base alla qualità, resistenza, colorazione e dimensioni dei manufatti da realizzare, è possibile utilizzare un semplice riempimento composto da segatura, piuttosto che farina di legno, fibra di legno o cellulosa. La scelta del polimero riciclato, invece, è influenzata anche dalle temperature di esercizio degli estrusori, che non dovranno rovinare termicamente le cariche vegetali e, nello stesso tempo, degradare il polimero che resterà il collante e la struttura portante del manufatto. La produzione del WPC avviene per estrusione o stampaggio, attraverso l’uso di un granulo plastico, che contiene la carica stabilita per la realizzazione di un determinato prodotto e nelle quantità programmate. Oltre alla fibra di legno costituita da segatura o farina di legno, è possibile realizzare compound più performanti utilizzando la fibra vegetale di canapa, normalmente disposta lungo la linea di direzione degli sforzi maggiori.Foto Gla pavimenti
SCOPRI DI PIU'Scopri come l'intelligenza artificiale rivoluziona lo stampaggio a iniezione, ottimizzando i parametri di produzione, riducendo gli sprechi e migliorando la sostenibilitàdi Marco ArezioLo stampaggio delle materie plastiche rappresenta uno dei processi industriali più diffusi, un pilastro fondamentale nella produzione di beni in una vasta gamma di settori. Tuttavia, questa tecnica, sebbene consolidata, presenta ancora sfide significative, come l’ottimizzazione dei parametri, la riduzione degli sprechi e il miglioramento della qualità del prodotto. In questo contesto, il machine learning (ML) si sta affermando come una tecnologia rivoluzionaria, capace di trasformare i metodi tradizionali e di introdurre un nuovo paradigma basato su efficienza, precisione e sostenibilità. Una tecnologia antica incontra l’intelligenza artificiale L’arte dello stampaggio delle materie plastiche si basa sull’iniezione di materiali fusi in stampi predefiniti, dove si raffreddano per prendere forma. Sebbene il principio sia semplice, il controllo delle variabili che influenzano la qualità finale del prodotto richiede esperienza e attenzione. La temperatura, la pressione, la velocità di iniezione e i tempi di raffreddamento devono essere calibrati con precisione, poiché un errore in uno di questi parametri può portare a difetti quali deformazioni, bolle o superfici irregolari. Storicamente, questa ottimizzazione è stata un processo empirico, affidato alle competenze dei tecnici. Tuttavia, la crescente complessità dei materiali, l’esigenza di ridurre i costi e la pressione per una maggiore sostenibilità richiedono soluzioni più avanzate. Ed è qui che il machine learning entra in gioco. L’intelligenza che apprende dai dati Il machine learning, una branca dell’intelligenza artificiale, si basa sulla capacità degli algoritmi di analizzare enormi quantità di dati, identificare schemi e prendere decisioni autonome. Nel contesto dello stampaggio delle materie plastiche, ciò significa che i sistemi di ML possono elaborare informazioni provenienti da sensori installati nei macchinari e tradurle in azioni correttive in tempo reale. Immaginiamo una macchina per lo stampaggio dotata di sensori che monitorano costantemente variabili come temperatura, pressione e viscosità del materiale. I dati raccolti vengono analizzati da modelli predittivi che non solo identificano configurazioni ottimali per un dato prodotto, ma sono anche in grado di adattarsi a cambiamenti improvvisi, come variazioni nella composizione del materiale o condizioni ambientali. Questo apprendimento continuo consente una calibrazione più precisa, riducendo al minimo i difetti e gli sprechi. Un controllo qualità senza precedenti Un aspetto fondamentale dello stampaggio è il controllo qualità, che tradizionalmente richiede ispezioni manuali o test successivi alla produzione. Il machine learning, combinato con sistemi di visione artificiale, permette invece di monitorare la qualità in tempo reale, direttamente sulla linea di produzione. Grazie all’utilizzo di reti neurali convoluzionali, i macchinari possono identificare difetti come deformazioni, crepe o imperfezioni superficiali con un livello di accuratezza superiore a quello umano. Questa tecnologia non si limita a individuare i prodotti difettosi, ma fornisce anche un feedback istantaneo, permettendo di correggere i parametri operativi e prevenire errori ricorrenti. Il risultato è un processo produttivo più fluido, con una qualità costante e un minor spreco di risorse. Prevedere i problemi prima che si verifichino Un altro campo in cui il machine learning sta facendo la differenza è la manutenzione predittiva. I macchinari per lo stampaggio, come qualsiasi altra apparecchiatura industriale, sono soggetti a usura e guasti, che spesso comportano costosi fermi macchina. Grazie al ML, i dati raccolti dai sensori possono essere analizzati per individuare segnali precoci di anomalie. Vibrazioni insolite, variazioni nei consumi energetici o cambiamenti nei tempi ciclo possono indicare la necessità di un intervento, permettendo di pianificare la manutenzione in anticipo e ridurre i tempi di inattività. Un nuovo approccio ai materiali Con l’aumento dell’attenzione verso la sostenibilità, i produttori stanno sperimentando materiali più ecologici, come bioplastiche e polimeri riciclati. Tuttavia, questi materiali presentano proprietà diverse rispetto alla plastica tradizionale, rendendo necessario un approccio più flessibile alla loro lavorazione. Il machine learning può simulare il comportamento di nuovi materiali durante lo stampaggio, prevedendo problemi di flusso o raffreddamento e ottimizzando i parametri senza la necessità di lunghi test fisici. Oltre il processo: l’efficienza della supply chain Il potenziale del machine learning non si esaurisce nei confini del reparto produttivo. Analizzando i dati storici e le tendenze di mercato, gli algoritmi possono prevedere la domanda futura di prodotti, ottimizzare gli ordini di materie prime e ridurre le scorte in eccesso. Questo approccio sistemico garantisce che ogni fase della produzione, dalla fornitura alla distribuzione, sia ottimizzata per ridurre i costi e migliorare l’efficienza complessiva. Prospettive future Il connubio tra machine learning e stampaggio delle materie plastiche rappresenta un’opportunità straordinaria per il settore manifatturiero. Oltre ai vantaggi immediati in termini di qualità, efficienza e sostenibilità, questa tecnologia apre la strada a innovazioni ancora più ambiziose. L’integrazione con digital twin, sistemi robotici avanzati e persino il quantum computing promette di rivoluzionare ulteriormente il processo produttivo, rendendolo sempre più intelligente e adattabile. Conclusione Il machine learning non è solo una tecnologia all’avanguardia, ma una necessità per il futuro dell’industria della plastica. In un’epoca in cui precisione, sostenibilità e competitività sono più cruciali che mai, adottare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale significa non solo migliorare l’efficienza operativa, ma anche contribuire a un’industria più responsabile. Questo è il futuro dello stampaggio delle materie plastiche: intelligente, sostenibile e in continua evoluzione.© Riproduzione Vietata
SCOPRI DI PIU'Se i termovalorizzatori nascono per utilizzare correttamente l’End of Waste, le cementerie lasciano molti dubbidi Marco ArezioNell’ottica dell’economia circolare, lo scarto dei prodotti del riciclo plastico, che per sua composizione chimica non può essere utilizzato, ha una valenza termica come combustibile. Ma se l’End of Waste non può essere riciclato è perché è composto da un mix di scarti plastici che, se bruciati nei forni, determinano l’emissione di sostanze tossiche che non devono essere immesse in atmosfera. Per questo sono nati i termovalorizzatori. Gli impianti di termovalorizzazione sono progettati, costruiti e destinati alla combustione dell’End of Waste, tenendo in considerazione il processo chimico di trasformazione delle varie plastiche sotto l’effetto del calore. Questo processo comporta la produzione di fumi nei quali sono contenute sostanze pericolose per l’uomo e l’ambiente che, un impianto nato per questo lavoro, gestisce in modo corretto, con l’obbiettivo di abbattere le sostanze dannose. E’ una pratica comune però, destinare una parte dell’End of Waste anche agli impianti di produzione del cemento, che lo utilizza come comburente per i propri forni a prezzi contenuti, ma attraverso impianti che non sono stati progettati specificatamente per lo smaltimento dei rifiuti. Ma cos’è l’End of Waste? Nelle corrette politiche di gestione dei rifiuti urbani ci sono due categorie di scarti che vengono raccolti e trattati in modo diverso e con scopi diversi: I rifiuti organici, che produciamo quotidianamente nell’ambito domestico, che vengono conferiti nei centri di raccolta dei rifiuti differenziati. Questi prodotti vengono trattati per la produzione di biogas, fertilizzante, anidride carbonica per uso anche alimentare ed energia elettrica. I rifiuti urbani, sotto forma di plastiche miste, che vengono selezionati per tipologia di plastica e avviati al riciclo trasformandoli in scaglie, densificati e polimeri. Nell’ambito della selezione delle frazioni di plastica emergono alcune famiglie, le cui caratteristiche non si prestano ad una selezione meccanica come, per esempio, i poli accoppiati, plastiche formate da famiglie di polimeri differenti tra loro ed incompatibili. Quando una plastica, alla fine del suo ciclo non è recuperabile in modo meccanico, può assumere una importante valenza termica creando un materiale comburente, di caratteristiche caloriche decisamente apprezzabili, che aiuta, attraverso il suo utilizzo, a continuare il cammino dell’economia circolare. Infatti, oltre a non mandare in discarica questa frazione di plastiche miste, che in termini di volume annuo è decisamente importante, possiamo risparmiare l’utilizzo di risorse naturali derivanti dal petrolio. Con l’End of Waste si alimentano oggi principalmente centrali elettriche e cementifici. L’utilizzo di questo rifiuto nelle centrali elettriche ha ridotto la dipendenza anche verso il carbone, carburante fossile con un tenore di inquinamento molto elevato e responsabile di problemi legati alla salute dei cittadini che vivono nelle vicinanze delle centrali. La produzione di energia elettrica, attraverso l’End of Waste, ha permesso di calibrare la progettazione degli impianti rispetto al prodotto che serve come combustibile, creando un’alta efficienza ecologica rispetto ad altri sistemi. Nel nord Europa la produzione di energia attraverso la combustione di rifiuti plastici non riciclabili, risulta un buon compromesso tra risultato tecnico e ambientale. Il secondo ambito di utilizzo del carburante derivato dall’ End of Waste riguarda l’uso nelle cementerie, che lo impiegano per alimentare i forni per la produzione di clinker. Secondo uno studio fatto Agostino di Ciaula, gli impianti per la produzione di clinker/cemento non sarebbero adeguati, dal punto sanitario, ad impiegare questo tipo di rifiuto plastico. In base a queste ricerche, l’impiego dell’End of Waste nei cementifici, in sostituzione di percentuali variabili di combustibili fossili, causa la produzione e l’emissione di metalli pesanti, tossici per l’ambiente e dannosi per la salute umana. Queste sostanze quando emesse nell’ambiente, sono in grado di determinare un aumento del rischio sanitario per i residenti a causa della loro non biodegradabilità (persistenza nell’ambiente), della capacità di trasferirsi con la catena alimentare e di accumularsi progressivamente in tessuti biologici (vegetali, animali, umani). È stato dimostrato che, per alcuni metalli pesanti (soprattutto quelli dotati di maggiore volatilità), il fattore di trasferimento di queste sostanze dal combustibile derivato da rifiuti alle emissioni dell’impianto, è di gran lunga maggiore nel caso dei cementifici, quando confrontati con gli inceneritori classici. Questo valore è significativamente superiore a quello rilevabile in seguito all’utilizzo di End of Waste in impianti progettati per questo scopo (Termovalorizzatori) e, negli stessi cementifici, in misura maggiore rispetto al solo utilizzo di combustibili fossili. Questo impiego è in grado di incrementare le emissioni nell’ambiente di diossine, PCB e altri composti tossici clorurati persistenti con conseguenze negative sulla salute umana. Fattori di trasferimento considerevolmente maggiori per i cementifici sono anche evidenti nel caso del cadmio, sostanza riconosciuta come cancerogeno certo (emissioni percentuali 3.7 volte maggiori nel caso dei cementifici) e del piombo (fattore di trasferimento percentuale 203 volte maggiore nel caso dei cementifici). Nonostante le misure tecnologiche di limitazione delle emissioni adottate dai cementifici, considerato l’elevato volume di fumi emessi da tali impianti, la quantità totale di Hg che raggiungerà l’ambiente sarà, comunque, tale da incrementare in maniera significativa il rischio sanitario dei residenti nei territori limitrofi. Limitando l’analisi al solo mercurio, è stato calcolato che ogni anno in Europa nascono oltre due milioni di bambini con livelli di mercurio oltre il limite considerato “di sicurezza” dall’OMS. Pur tralasciando l’incremento del rischio sanitario da emissione di metalli pesanti cancerogeni presenti nell’End of Waste (arsenico, cadmio, cromo, nichel), problemi altrettanto rilevanti derivano dalla presenza, concessa nel rifiuto stesso, di quantità rilevanti di piombo. Il fattore di trasferimento del piombo, dall’End of Waste alle emissioni, è circa 203 volte maggiore nei cementifici, rispetto agli inceneritori tradizionali, e i valori emissivi sono resi, nel caso dei cementifici, ancora più problematici da un volume medio di fumi emessi, circa cinque volte maggiore nei cementifici rispetto agli inceneritori classici. Anche per il piombo, come per gli altri metalli pesanti, il rispetto dei limiti di legge non è in grado di tutelare adeguatamente l’età pediatrica. L’esposizione a piombo, infatti, come quella da mercurio, inizia durante la vita fetale (in utero) e comporta un accumulo progressivo e irreversibile nell’organismo. Per limitarsi all’assunzione di piombo attraverso l’acqua potabile, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’assunzione di acqua con concentrazioni di piombo pari a soli 5 μg/L comporta un apporto totale di piombo che varia da 3.8 μg/giorno in età pediatrica a 10 μg/giorno per un adulto. Un altro problema riscontrato sono le emissioni di diossina, che anche se contenute all’1% è pur sempre una quantità da considerarsi ad alto rischio per la formazione e la conseguente emissione in atmosfera di diossine, (delle quali il cloro è precursore) e altri composti tossici clorurati, da parte dei cementifici che impieghino la co-combustione dell’End of Waste in sostituzione dei combustibili fossili. Le alte temperature presenti in alcuni punti del ciclo produttivo di questi impianti favoriscono la disgregazione delle diossine. Tuttavia, evidenze scientifiche mostrano con chiarezza come, sebbene le molecole di diossina abbiano un punto di rottura del loro legame a temperature superiori a 850°C, durante le fasi di raffreddamento, (nella parte finale del ciclo produttivo la temperatura scende sino a circa 300°C) esse si riaggregano e si riformano, comparendo di conseguenza nelle emissioni. Rapporti SINTEF e pubblicazioni scientifiche internazionali, documentano la produzione di diossine e di naftaleni policlorurati da parte di cementifici con pratiche di co-combustione e, un recente studio, ha dimostrato quantità considerevoli di diossine nella polvere domestica di case localizzate nei territori limitrofi a cementifici con co-combustione di rifiuti. La Convenzione di Stoccolma richiede la messa in atto di tutte le misure possibili utili a ridurre o eliminare il rilascio nell’ambiente di composti organici clorurati (POPs) e, i cementifici con co-combustione, di rifiuti sono esplicitamente menzionati in essa. Inoltre, anche quando le emissioni di diossine siano quantitativamente contenute, l’utilizzo di combustibile derivato da rifiuti plastici, può generare la produzione e l’emissione di ingenti quantità di PCB (concentrazioni migliaia di volte superiori), composti simili alle diossine in termini di pericolosità ambientale e sanitaria. Le diossine sono composti non biodegradabili, persistenti nell’ambiente con una lunga emivita (che per alcuni congeneri arriva a superare il secolo), trasmissibili con la catena alimentare e, soprattutto, bio-accumulabili. La Environmental Protection Agency (USA EPA) ha recentemente ricalcolato il livello giornaliero di esposizione a diossine considerato non a rischio per l’organismo umano, che è pari a 0.7pg (0.0007ng) di diossine per Kg di peso corporeo.Categoria: notizie - plastica - economia circolare - rifiuti - termovalorizzatoriApprofondisci l'argomento
SCOPRI DI PIU'La Plastica Riciclata e i Raggi Gamma Aumentano le Prestazioni del Calcestruzzodi Marco ArezioCi sono diverse applicazioni della plastica riciclata, o del rifiuto plastico non riciclabile, che sono state testate nel settore dell’edilizia, con lo scopo di aiutare il sistema a smaltire i rifiuti che produciamo e, nello stesso tempo, a migliorare la circolarità di un settore che ha bisogno di integrarsi nel grande obbiettivo comune di produrre e consumare la minor quantità di risorse naturali e incidere il meno possibile sull’ambiente.L’impiego della plastica riciclata è già presente in molti prodotti di uso comune in edilizia, come vedremo più avanti, ma meno numerosi sono stati i progetti di successo nell’impiego delle plastiche non riciclabili, come per esempio i poliaccoppiati o gli scarti degli impianti di lavaggio, un mix di plastiche eterogenee non separabili meccanicamente. Nel settore degli asfalti stradali si sono utilizzate con successo miscele tra bitume e plastica macinata non riciclabile come descritto nell’articolo che potrete leggere in calce. Un progetto interessante riguarda l’uso della plastica macinata negli impasti cementizi, frutto di vari tentativi, alcuni non riusciti, che hanno permesso di trovare la chiave per avere una miscela cementizia con prestazioni migliorative rispetto a quella tradizionale, come ci racconta Luisa Dalaro. Infatti, non si vuole parlare del cemento che tutti conosciamo, ma di un particolare cemento, “il cemento di plastica”. Si potrebbe pensare ad un cemento di prestazioni inferiori, di scarsa qualità al primo impatto, ma invece può essere un’alternativa valida al classico calcestruzzo, in un contesto di crescente interesse verso il riciclo di materiali derivanti da rifiuti solidi urbani ed industriali. Questo modus operandi rappresenta un’efficiente soluzione al depauperamento delle risorse naturali e, allo stesso tempo, un efficace metodo di smaltimento dei rifiuti. I materiali riciclati sono una valida alternativa ai tipici materiali edili, a patto che il processo di trasformazione richieda un consumo di energia e materie prime minore rispetto alla produzione ex novo. Gran parte dei rifiuti sono materiali plastici, dunque la plastica è un materiale che deve essere quanto più possibile riciclato o riusato. In edilizia, la plastica riciclata è ampiamente utilizzata per la realizzazione di pavimentazioni, pannelli isolanti, tubi, vespai, ed infissi. Sperimentazioni più estreme prevedono l’impiego di bottiglie di plastica nel getto cementizio. In particolare, la plastica riciclata delle bottiglie usate potrebbe portare alla produzione di un cemento più resistente ed ecologico. Cemento eco più resistente: la sperimentazioneEd ecco il frutto di una ricerca di alcuni studiosi del MIT (Massachusetts Institute of Technology), la cui proposta potrebbe essere la soluzione capace di ridurre l’impatto ambientale della produzione del calcestruzzo e trovare un utilizzo su larga scala alla plastica riciclata. Gli studiosi del MIT avevano ipotizzato che mischiando dei fiocchi di plastica riciclata nella miscela cementizia, si sarebbero potute migliorare le proprietà fisiche di quest’ultima, ma purtroppo il risultato fu deludente. Gli scienziati continuando la loro ricerca su questa via, trovarono che sottoponendo la plastica a raggi gamma, mediante un irradiatore cobalto-60 che emette raggi gamma (solitamente utilizzato per decontaminare il cibo), i fiocchi di plastica riciclata e poi polverizzata, cristallizzavano, divenendo perfettamente assimilabili ed “inglobati in maniera uniforme” dal calcestruzzo. La polvere così ottenuta è stata unita a vari composti cementizi, che sono stati poi versati in stampi cilindrici, per poi essere sottoposti, una volta solidificati, a test di compressione. I risultati dei test hanno confermato che il cemento di plastica è più resistente del tradizionale calcestruzzo di circa il 15%. La nuova miscela di calcestruzzo ha dimostrato proprietà incredibili: come un’aumentata resistenza e flessibilità. “Abbiamo osservato che all’interno dei parametri del nostro programma di test, maggiore è la dose irradiata, maggiore è la resistenza del calcestruzzo, quindi sono necessarie ulteriori ricerche per personalizzare la miscela e ottimizzare il processo con l’irradiazione per ottenere dei risultati ancora migliori. Il processo che abbiamo sviluppato ha delle enormi potenzialità sia sul fronte della sostenibilità sia su quello della resistenza.” – Kupwade-Patil, ricercatore del MIT.Categoria: notizie - tecnica - plastica - riciclo - calcestruzzo - ediliziaVedi maggiori informazioni sulla tecnologia del calcestruzzo Articoli correlati:Vetro e Plastica non Riciclabili: c’è un’Alternativa alla Discarica?
SCOPRI DI PIU'Come risolvere l’abbassamento delle emissioni CO2 nei termovalorizzatori migliorando il processo dei rifiuti di Marco ArezioGli impianti di termovalorizzazione hanno raggiunto standard di efficienza ambientali molto alti rispetto a quelli costruiti negli anni ’90 del secolo scorso, ma, nello stesso tempo, le stringenti normative europee sulla riduzione dell’emissione di CO2 impongono continui efficientamenti degli impianti.Da più parti si sono studiati interventi tecnici per istallare dei sistemi di cattura e stoccaggio della CO2 che verrebbe dispersa in ambiente, modifiche efficaci e del tutto positive da un punto di vista ambientale. Il problema che però si presenta è quello di apparire, come sembrerebbe, una frettolosa soluzione che avrebbe ricadute economiche importanti sul costo della produzione di energia. Secondo gli studi condotti dalla UE sulla finanza sostenibile, il flusso dei rifiuti che entrano nei termovalorizzatori, definiti, non riciclabili o residuo, sembrerebbe composto da un’eccessiva quantità di materiali riciclabili, come plastica ed organico, sottraendo materie prime preziose che dovrebbero rientrare nella catena di produzione. Inoltre la presenza di materiali nobili, che non dovrebbero essere bruciati, aumenta l’emissione di CO2 senza motivo, dovendo poi spendere soldi per la sua cattura. Come risolvere il problema? I flussi di rifiuti definiti "residui", dovrebbero effettivamente essere composti da materiali ormai non più riciclabili e, per fare questo, è necessario che il conferimento degli scarti avvenga attraverso il miglioramento della raccolta differenziata e attraverso un efficiente e diffuso sistema di riciclo meccanico. Questo binomio aiuta alla captazione di tutti quei materiali che hanno un valore industriale e che, quindi, si possano avviare al riciclo, diminuendo il conferimento ai termovalorizzatori di materiali non corretti. A dimostrazione di ciò si possono citare gli esempi di alcuni paesi nei quali è stata applicata una tassa sui termovalorizzatori, calcolata sulla quantità di CO2 emessa. L’abbassamento delle emissioni è transitato dall’istallazione di linee di selezione dei rifiuti in entrata al fine di intercettare tutto quello che, pur presente nel flusso destinato all’incenerimento, poteva essere riciclato. Ad esempio, l'impianto di smistamento di Stoccolma Exergi in Svezia consente di risparmiare 33.000 tonnellate di CO2 all'anno, selezionando l'equivalente di circa il 75% della plastica contenuta nei rifiuti in entrata. Cosa frena questa soluzione? Innanzitutto, spesso, il conferimento dei rifiuti urbani ai termovalorizzatori è da vedersi come una scorciatoia politica alla costruzione di nuovi impianti di riciclo meccanici e di termovalorizzazione, che sono spesso invisi alla popolazione. Laddove la politica non è missione sociale, cerca di assecondare il fenomeno NIMVY (non nel mio territorio), che preferisce spedire i rifiuti lontano dalla propria area piuttosto che renderla autonoma ed efficiente. Questo però, molte volte, comporta contratti rischiosi riguardo i flussi in ingresso ai termovalorizzatori, come le "garanzie di tonnellaggio minimo", le clausole "put or pay" o i "meccanismi di banding", che possono generare penali verso i clienti che conferiscono i rifiuti se il flusso dovesse diminuire. Queste penali, di solito corpose, impediscono la creazione di un concetto di circolarità dei rifiuti locali impedendo qualsiasi operazione di gestione e trattamento degli stessi, con perdite di competitività economica e ambientale rispetto ad altri comuni. Categoria: notizie - plastica - economia circolare - riciclo - rifiuti - termovalorizzatori
SCOPRI DI PIU'Nonostante i pannelli siano composti da legno riciclato la loro etichetta green stride con le difficoltà del riciclodi Marco ArezioNonostante il pannello laminato sia un prodotto composto da legno di scarto, quindi annoverabile tra i prodotti con una valenza green, in quanto questo processo può contribuire alla riduzione della deforestazione e allo sfruttamento delle risorse naturali, la loro circolarità comporta delle difficoltà molto importanti. Riciclare un pannello in legno laminato è, ancora ad oggi, abbastanza complicato in virtù dei componenti chimici che vengono aggiunti al legno per dare struttura al pannello.Vediamo come vengono prodotti i pannelli in legno laminato La prima fase consiste nella raccolta e nella selezione del legno riciclato. Questo può includere il recupero di legname proveniente da imballaggi, pallet, mobili usati o altre fonti di legno da riciclare. Il legno riciclato viene poi sottoposto a un processo di sgranatura e tritatura, per ridurlo in particelle di dimensioni adeguate. Questo può essere fatto utilizzando attrezzature specializzate, come trituratori o sgranatrici. Successivamente le particelle di legno riciclato vengono combinate con un legante, come resine o adesivi a base di legno, per formare un materiale compatto. Questo miscuglio viene quindi sottoposto a pressatura per formare un pannello laminato di legno. Infine, il pannello laminato di legno viene sottoposto ad un processo di laminazione. Questo implica l'applicazione di uno strato decorativo sulla superficie del pannello, che può essere una finitura in legno, una carta stampata o una pellicola di laminazione. Questo strato conferisce al pannello un aspetto estetico e può fornire protezione aggiuntiva. Per concludere la produzione, il pannello laminato viene tagliato nelle dimensioni desiderate e sottoposto a una fase di rifinitura, che può includere la levigatura, l'applicazione di rivestimenti protettivi o altre operazioni di finitura per migliorarne l'aspetto e la durabilità. Quali sostanze chimiche utilizzate per la produzione Nella produzione di pannelli in legno laminato, vengono utilizzate diverse sostanze chimiche che svolgono ruoli specifici durante il processo di fabbricazione. Le principali sono: Le resine o gli adesivi a base di legno sono essenziali per unire le particelle di legno e formare un pannello compatto. Alcuni esempi di resine comunemente utilizzate sono le resine ureiche, fenoliche o a base di melamina. Queste resine forniscono una forte adesione e contribuiscono alla stabilità e alla durabilità del pannello. I catalizzatori sono utilizzati per accelerare o controllare il processo di indurimento delle resine utilizzate nella laminazione del legno. I catalizzatori possono essere utilizzati in piccole quantità e possono includere sostanze chimiche come l'acetato di ammonio o l'acetato di calcio. Per ottenere l'aspetto desiderato dei pannelli laminati di legno, possono essere aggiunti coloranti o pigmenti alla resina. Questi coloranti possono essere sia organici che inorganici e vengono utilizzati per ottenere una vasta gamma di colori e finiture. In alcuni casi, possono essere aggiunti additivi antifiamma per migliorare la resistenza al fuoco dei pannelli in legno laminato. Gli additivi antifiamma possono ridurre la combustibilità del materiale e proteggere i pannelli da potenziali rischi di incendio. Durante il processo di produzione, possono essere utilizzati lubrificanti o agenti di rilascio per facilitare la lavorazione del legno e la rimozione dei pannelli dalle attrezzature. Questi agenti riducono l'attrito e consentono una migliore manipolazione del materiale. Che impatto ha sull’ambiente la produzione dei pannelli laminati Durante il processo di produzione dei pannelli laminati in legno, l'uso di alcune sostanze chimiche può potenzialmente contribuire all'emissione di inquinanti nell'ambiente. Gli inquinanti prodotti dipendono dalla specifica sostanza chimica utilizzata e dalle pratiche di gestione adottate. Alcuni possibili impatti ambientali associati all'uso di sostanze chimiche nella produzione dei pannelli laminati in legno includono: Emissione di composti organici volatili (COV) Alcune resine utilizzate nella laminazione del legno possono contenere COV che possono essere rilasciati nell'aria durante il processo di produzione. Questi COV possono contribuire all'inquinamento atmosferico e alla formazione di inquinanti atmosferici secondari come l'ozono troposferico. Rifiuti chimici Durante il processo di produzione, possono essere generati rifiuti chimici come scarti di resine, catalizzatori o additivi. La gestione inadeguata di questi rifiuti chimici potrebbe comportare l'inquinamento del suolo o delle acque superficiali se non vengono trattati o smaltiti correttamente. Impatti sull'ecosistema acquatico Se le acque di scarico contenenti sostanze chimiche non vengono trattate adeguatamente, possono essere rilasciate nell'ambiente acquatico, potenzialmente causando impatti negativi sugli organismi acquatici e sull'ecosistema. Alcune sostanze chimiche possono essere tossiche per i pesci, gli organismi acquatici o gli ecosistemi in generale. Consumo di risorse naturali La produzione di sostanze chimiche utilizzate nella produzione dei pannelli laminati in legno può richiedere l'utilizzo di risorse naturali come acqua, energia e materie prime. Il consumo eccessivo di queste risorse può avere un impatto ambientale significativo, inclusa la degradazione delle risorse idriche e l'emissione di gas serra derivante dalla produzione di energia.È importante sottolineare che l'impatto ambientale dipende da vari fattori, tra cui la gestione degli impianti, l'uso di tecnologie di controllo delle emissioni, le pratiche di smaltimento dei rifiuti e l'aderenza alle norme e ai regolamenti ambientali. Le aziende che producono pannelli laminati in legno devono adottare misure per minimizzare gli impatti ambientali, come l'adozione di tecnologie a basso impatto ambientale, il riciclo dei rifiuti e il trattamento adeguato delle acque di scarico. Inoltre, l'implementazione di sistemi di gestione ambientale e il rispetto delle normative ambientali sono fondamentali per ridurre gli impatti negativi sulla salute umana e sull'ambiente.Come si riciclano i pannelli di legno laminato Il riciclo dei pannelli di legno laminato può essere un processo complesso a causa della loro struttura composta da diversi strati di legno e resine. Tuttavia, ci sono alcune possibilità per il riciclaggio dei pannelli di legno laminato. Vediamone alcune: Recupero energeticoI pannelli possono essere utilizzati come combustibile per la produzione di energia termica o elettrica attraverso l'incenerimento controllato in impianti specializzati. Questo processo può contribuire alla produzione di energia rinnovabile. Triturazione e produzione di trucioli I pannelli di legno laminato possono essere triturati per ottenere trucioli di legno che possono essere utilizzati come materia prima per altre industrie, come la produzione di pannelli truciolari o di pannelli di fibra di legno. Rigenerazione dei materiali Alcuni pannelli di legno laminato possono essere sottoposti a processi di separazione e rigenerazione dei materiali. Questo può coinvolgere il recupero delle particelle di legno e il recupero delle resine per essere riutilizzate come materia prima in nuovi processi di produzione. Riutilizzo e riparazione I pannelli di legno laminato possono essere riutilizzati in altri progetti o possono essere riparati e riadattati per un utilizzo continuato. Questo può aiutare a prolungare la vita utile dei pannelli e ridurre la quantità di rifiuti prodotti. Riciclo dei componentiAlcuni componenti dei pannelli di legno laminato, come i rivestimenti di carta o i film di laminazione, possono essere riciclati separatamente. Questi materiali possono essere separati dai pannelli e sottoposti a processi di riciclaggio appropriati. Tuttavia il riciclo dei pannelli di legno laminato può richiedere un processo di smontaggio e separazione dei componenti, che potrebbe essere complesso e richiedere attrezzature specializzate. Inoltre, la disponibilità di impianti di riciclaggio specifici può variare a seconda delle regioni e delle infrastrutture locali. Produzione mondiale di pannelli in legno laminato Attualmente, diverse nazioni producono pannelli in legno laminato, e la produzione può variare nel corso del tempo. La Cina è uno dei principali produttori di pannelli in legno laminato a livello mondiale. Il paese ha una vasta industria del legno e dispone di impianti di produzione ben sviluppati per la produzione di pannelli laminati. Gli Stati Uniti sono una delle principali nazioni produttrici di pannelli in legno laminato. La produzione è concentrata in diverse regioni, tra cui la West Coast e il Sud-est degli Stati Uniti. La Germania è nota per la sua industria del legno altamente sviluppata e ha una significativa produzione di pannelli in legno laminato. Il paese ha una lunga tradizione nella produzione di materiali da costruzione a base di legno. Il Giappone è un altro importante produttore di pannelli in legno laminato. L'industria del legno giapponese è rinomata per la sua attenzione ai dettagli e alla qualità. Il Canada ha una vasta industria forestale e una produzione significativa di pannelli in legno laminato. Il paese è ricco di risorse forestali e ha una lunga tradizione nel settore del legno.
SCOPRI DI PIU'Si è costituito un gruppo di lavoro tra l'ENI e l'Università di Torino per studiare la produzione di energia dal moto ondosoCi siano già occupati, in diversi articoli, sulla grande potenzialità che il mare potrebbe regalarci sotto forma di energia prodotta dal moto ondoso. Siamo ancora nella fase di studio su come poter sfruttare in modo permanente questa risorsa, del tutto pulita ed inesauribile. Per questa ragione l'ENI, società internazionale di idrocarburi e l'Università di Tornino si sono unite per accelerare questi studi.L’energia del mare rappresenta la più grande fonte energetica rinnovabile al mondo: si stima che le onde potrebbero sviluppare una potenza lungo le coste terrestri a livello globale pari a 2 TeraWatt, circa 18 mila miliardi di chilowattora all’anno, ovvero quasi il fabbisogno annuale di energia elettrica del pianeta. Inoltre, l’energia da onde è prevedibile, più modulata delle altre fonti rinnovabili e più continua. Valorizzare questa fonte energetica dalle alte potenzialità è lo scopo del laboratorio di ricerca congiunto realizzato dal Politecnico di Torino ed Eni MORE – Marine Offshore Renewable Energy Lab - inaugurato oggi alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, della Presidente di Eni, Lucia Calvosa, dell’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e del Rettore del Politecnico Guido Saracco. Il Laboratorio MORE concretizza ulteriormente la collaborazione tra il Politecnico di Torino ed Eni, sancita a gennaio scorso con il rinnovo di un accordo di partnership, che prevede appunto l’istituzione e il lavoro comune di ricercatori di Eni e dell’Ateneo nel laboratorio, con l’obiettivo di contribuire a una ulteriore crescita del know-how in questa materia di grande interesse sia per Eni che per l’Ateneo e ad una rapida realizzazione industriale delle tecnologie per lo sfruttamento delle risorse energetiche marine. Il Laboratorio permetterà di ampliare il campo d’azione congiunta allo studio di tutte le fonti di energia marina, andando a investigare non solo il moto ondoso ma anche l’eolico e solare offshore, le correnti oceaniche e di marea e il gradiente salino. Il MORE Lab ha sede presso il Politecnico, con l’impiego di infrastrutture di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale e vede anche l’integrazione con le seguenti strutture Eni: il Marine Virtual Lab, presso il centro di supercalcolo HPC5 a Ferrera Erbognone e l’area di test in mare aperto a Ravenna, dove si sta valutando la fase pre-prototipale del convertitore di moto ondoso ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter), il primo impianto al mondo di generazione elettrica ibrida e distribuita da moto ondoso e fotovoltaico; una tecnologia nata dai laboratori di ricerca del Politecnico e sviluppata dalla spin-off dell’Ateneo Wave for Energy, selezionata, ottimizzata ed industrializzata da Eni e in funzione da marzo 2019 nell’offshore di Ravenna. ISWEC ha dimostrato elevata affidabilità e capacità di adattarsi alle diverse condizioni di mare, grazie al suo sistema attivo di controllo e regolazione. Infatti, nel periodo di esercizio si è arrivati a superare il valore nominale massimo di potenza installata pari a 50 kW. Inoltre, il Laboratorio farà rete anche con il sito di test del Politecnico a Pantelleria, dove altri aspetti della stessa tecnologia vengono testati in un ecosistema, quello isolano, che mira all’autonomia energetica e all’azzeramento dell’impatto paesaggistico. Saranno circa 50 i ricercatori coinvolti nella ricerca di MORE Lab, tra personale in ruolo e dottorandi/tesisti del Politecnico, con i quali Eni si interfaccerà, con proprie professionalità, per una rapida crescita del know-how specifico e per la finalizzazione industriale delle tecnologie. Il Centro avrà a disposizione una vasca di prova navale e dei laboratori all’avanguardia per lo sviluppo e dry test dei prototipi e un centro di calcolo ad alte prestazioni. Il Laboratorio, inoltre, si avvarrà di una cattedra specifica sull’ “Energia dal Mare”, che avrà l’obiettivo di formare ingegneri specializzati nella progettazione, realizzazione e utilizzo delle nuove tecnologie che saranno sviluppate proprio nel laboratorio. L’AD Eni Claudio Descalzi ha commentato: “L’impegno di Eni nello sviluppo di tecnologie che avranno un ruolo chiave nel processo di decarbonizzazione diventa sempre più concreto grazie al lavoro di ricerca condotto insieme al Politecnico di Torino nei MORE Lab che ci permetterà di ottimizzare le tecnologie per renderle sempre più efficienti, competitive ed accelerare il processo di industrializzazione delle energie marine”. “In un settore come quello dell’energia rinnovabile e della sostenibilità, lo sviluppo di soluzioni innovative e realizzate in stretta collaborazione con il mondo industriale – quindi pronte per essere impiegate sul mercato – è quanto mai centrale per il nostro Ateneo”, ha commentato il Rettore del Politecnico Guido Saracco. “I laboratori e i progetti di ricerca e innovazione sviluppati con Eni nei MORE Lab saranno cruciali nei prossimi anni per contribuire in modo significativo a trovare soluzioni per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni che l’Europa si è data”.da eni.com
SCOPRI DI PIU'Un’avventura epica da Lisbona a Singapore, attraverso due continenti, per riscoprire il piacere di viaggiare lentamente e in armonia con il pianetadi Marco ArezioHai mai sognato di lasciare tutto alle spalle e lanciarti in un viaggio senza fretta, dove l’unico obiettivo è vivere ogni momento? Immagina di salire su un treno, abbandonare la vita quotidiana, e abbracciare un’avventura che attraversa due continenti per 18.775 chilometri di binari e tredici fusi orari. Un viaggio che è un inno alla lentezza, un percorso fatto di incontri inaspettati, paesaggi che scorrono come un sogno e stazioni che diventano tappe indimenticabili. Lasciati cullare dal ritmo del treno, scopri la bellezza del mondo che cambia lentamente al di là del finestrino, e vivi un’esperienza fuori dagli schemi, romantica e avventurosa. Non è solo una destinazione, ma un modo di riscoprire il piacere del viaggio, il contatto umano e la meraviglia di ogni singolo istante. Un Biglietto per l'Infinito Tutto è iniziato con un sogno: abbandonare la routine, vivere senza fretta e attraversare il mondo come mai prima, lasciandosi cullare dal ritmo del treno e dagli incontri inaspettati. Con un biglietto in mano, sono salito su un treno a Lisbona, in Portogallo, destinazione finale Singapore. Questo non è stato solo un viaggio: è stato un cammino di 18.775 chilometri attraverso due continenti e tredici fusi orari, una celebrazione della lentezza, dell’esplorazione autentica e dell’incontro con il mondo. Non si trattava di arrivare da qualche parte, ma di vivere ogni istante. Un treno che scivola lungo i binari, il paesaggio che cambia fuori dal finestrino, un film senza fine che ti invita a rimanere sempre immerso nella sua storia. Nessuna fretta, nessuna destinazione troppo urgente. Solo il qui e ora, vissuto nel più romantico dei modi. Il Sogno Europeo Il viaggio inizia dolcemente, cullato dalle coste portoghesi. Il vento dell’Atlantico accarezza i vetri del treno mentre ci si inoltra in Spagna, tra i campi dorati della Castiglia, attraversando cittadine medievali che emergono come gioielli tra le colline. Ogni curva, ogni stazione ha una storia da raccontare. Parigi appare come un abbraccio senza tempo, un invito a sorseggiare un caffè su una terrazza lungo la Senna. Ma il treno chiama e il viaggio riprende, verso l’Est, attraversando Germania, Polonia e Bielorussia. Tra fitte foreste e piccoli villaggi, la vita pulsa nella sua autenticità. Ogni stazione è un piccolo microcosmo da esplorare, ogni fermata un assaggio di una cultura diversa, un sorriso nuovo, una lingua da scoprire. Attraverso l'Immensa Russia Poi arriva la Transiberiana, l'immenso cuore del viaggio. La Russia si stende davanti come un tappeto infinito, con il treno che diventa una casa lontano da casa. È un mondo a parte: si impara a svegliarsi al ritmo dell’alba, a leggere, a scrivere, a perdersi nei propri pensieri mentre il panorama scivola via, tra fiumi ghiacciati e foreste senza fine. Le conversazioni con i compagni di viaggio sono serate di scambio, di storie che intrecciano vite da ogni angolo del globo. Gli Urali segnano il passaggio dall'Europa all'Asia, e la Siberia si svela, vasta e selvaggia. Il treno è un luogo di condivisione, un rifugio che avvicina le persone, rendendo ogni volto, ogni sorriso, parte di una storia più grande. L’Asia che Sorprende Da Vladivostok il treno corre verso la Cina. Qui il mondo si trasforma, diventa un vortice di colori, suoni e odori. Città come Pechino e Shanghai raccontano di modernità, mentre nelle campagne il tempo sembra essersi fermato, tra risaie e templi silenziosi. Attraversare il Vietnam e la Cambogia significa entrare in un regno dominato dalla natura, con giungle lussureggianti e fiumi che brillano alla luce del tramonto. Ogni stazione è una nuova scoperta: volti sorridenti, profumi esotici, mercati che pullulano di vita. La natura ti avvolge, e l’anima dei luoghi ti entra sotto pelle, rendendo ogni tappa un ricordo indelebile. Singapore, il Traguardo e un Nuovo Inizio Dopo settimane in movimento, Singapore accoglie con il suo scintillio ultramoderno. Ma ciò che conta non è la fine del viaggio, è tutto quello che è avvenuto lungo il tragitto. La gentilezza delle persone incontrate, la magnificenza dei paesaggi che scorrevano al di là del finestrino, la meraviglia che ogni giorno regalava. Ogni chilometro è stato un passo verso la scoperta di se stessi e del mondo. Il Viaggio Lento come Scelta di Vita Questo non è solo un viaggio. È un manifesto. Un invito a rallentare, a riappropriarsi del tempo, a vivere ogni attimo come un dono prezioso. Viaggiare lentamente, scegliere il treno, significa abbracciare un’altra filosofia: quella della sostenibilità, del rispetto per il nostro pianeta, della connessione profonda con le persone e i luoghi. Attraversare il mondo sui binari è un atto di ribellione contro la velocità frenetica dei nostri tempi. È una scelta di vivere nel momento, di abbracciare il mondo con curiosità e rispetto. Non è solo un viaggio: è un cammino verso un modo di vivere più consapevole e autentico. Perché Fare un Viaggio Così? Perché fare un viaggio così? La risposta è semplice e allo stesso tempo profonda: per riscoprire il valore del tempo. In un’epoca in cui ogni minuto è scandito da obiettivi e scadenze, un viaggio lento è un atto di resistenza. È un modo per riprendere possesso della propria vita, per decidere di assaporare ogni istante senza l’urgenza di arrivare da qualche parte. Il treno ti offre il lusso della contemplazione, di vedere il mondo che cambia un chilometro alla volta, e di sentirti parte di un qualcosa di molto più grande. È un’esperienza che ti trasforma, perché ti mette in connessione non solo con i luoghi, ma con le persone. Le chiacchierate con gli sconosciuti, le risate condivise, le storie che diventano parte del tuo viaggio sono il vero tesoro di un’avventura come questa. Non si tratta di una fuga dalla realtà, ma piuttosto di un ritorno alla realtà più autentica, dove le persone e i luoghi contano più della destinazione finale. Fare un viaggio così significa anche abbracciare la sostenibilità. Ridurre la propria impronta ecologica, scegliere di viaggiare in un modo che rispetta l’ambiente e che si allontana dalla frenesia dei voli aerei e delle autostrade. È un modo per vedere il mondo senza fretta, senza distruggere ciò che lo rende meraviglioso. Infine, un viaggio così è un’opportunità per riscoprire se stessi. La lentezza ti permette di riflettere, di riconnetterti con i tuoi pensieri e di ascoltare davvero quello che hai dentro. Non c’è niente di più rigenerante che svegliarsi al ritmo del sole, scrivere, leggere e osservare il mondo scorrere, mentre il treno continua il suo viaggio. Ogni istante è un dono, ogni finestrino una nuova prospettiva. E tu, sei pronto a salire a bordo e lasciarti trasportare dall'avventura?© Riproduzione Vietata
SCOPRI DI PIU'