Nel 1883 il decreto di Poubelle sancisce la nascita della raccolta differenziata in Franciadi Marco ArezioCome abbiamo già affrontato in altri articoli, che hanno riguardato la gestione dei rifiuti nella storia medioevale e nel periodo a cavallo con la rivoluzione industriale, è interessante vedere come venne gestita in Francia, nei secoli XVIII° e XIX° e perché divenne così urgente affrontare l’argomento rifiuti. Il periodo illuminista, succeduto alla Rivoluzione Francese, portò con sé una serie interessanti cambiamenti sociali e nel campo dell’organizzazione urbana, infatti, le città principali continuarono ad attrarre la popolazione dalle campagne, con la conseguenza di dover gestire una serie di problematiche sanitarie mai affrontate nel passato. Un’urbanizzazione senza regole, che cercò di dare una veloce soluzione abitativa alla crescente popolazione, ma aveva messo a nudo problematiche importanti che andavano risolte in modo professionale. Si può ricordare il trattato del 1769 a cura dell’architetto Pierre Patte, in cui si cercò di dare un ordine e delle priorità di intervento sui temi della depurazione delle acque, della dislocazione degli ospedali, dell’ubicazione dei cimiteri, delle attività industriali, della pulizia delle strade e sull’annoso problema degli incendi. Nello stesso tempo la scienza iniziò dei passi importanti per rispondere alle esigenze di sanificazione degli ambienti affollati, per esempio si iniziò ad usare il cloruro di calce per disinfettare gli ospedali, le carceri e altri luoghi di aggregazione, al fine di prevenire le epidemie. Verso la fine del 1700 la scienza, la politica, l’industria, pervasi da una nuova forma di stato, nato con la rivoluzione francese e la spinta illuminista, iniziarono a trattare la questione dei rifiuti urbani ed industriali. A rendere sempre più necessario lo studio di soluzioni efficaci in questo campo, fu l’inizio della rivoluzione industriale, che possiamo idealmente collocarla nel 1779, quando James Watt brevettò la caldaia a vapore, con la quale si trasformò l’energia termica in energia meccanica. Il motore a vapore rivoluzionò la vita e il lavoro della popolazione in quanto, la progressiva sostituzione della forza muscolare umana ed animale che era impiegata in passato, creò un’emigrazione di persone in cerca di lavoro, dalle campagne alle città in cui risiedevano le nuove fabbriche meccanizzate dal vapore. Questo fenomeno creò un’incredibile spinta all’urbanizzazione, con la conseguente necessità di gestire i rifiuti urbani, industriali e l’igiene pubblica. Inoltre, anche il nuovo comparto industriale ebbe una crescita esponenziale, con la costruzione di fabbriche in modo disordinato e senza alcun tipo di pianificazione urbana, corollata da quartieri operai che sorgevano nei pressi delle attività industriali. Con agglomerati urbani sempre più popolosi e la continua crescita produttiva, scoppiò in poco tempo un problema ambientale e sanitario che portò ad epidemie, con un incremento dei morti. Si svilupparono condizioni ambientali degradate, proprio perché i rifiuti urbani non venivano smaltiti, quelli industriali venivano scaricati nelle campagne o nei fiumi e le acque nere non erano convogliate e trattate a dovere. In quel periodo vigeva il pensiero denominato “classico” in cui il benessere di una nazione passava anche attraverso l’industria e l’incremento della produzione, oltre ad arricchire i proprietari, questo, tuttavia, veniva visto con un benessere collettivo. Questa teoria, come riportato nel 1776 da Adam Smith, si basava sull’incessante accumulo di capitale che rendeva florido un paese ed imponeva un tacito consenso tra industria e politica, dove quest’ultima lasciava mano libera agli industriali di sfruttare le risorse naturali e la popolazione lavoratrice per il bene supremo della nazione. L’ideologia della crescita e la politica liberista costituirono fino alla metà del 1800, in particolar modo in Inghilterra, due ostacoli enormi per l’organizzazione di un servizio municipalizzato di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Ma a mettere in dubbio la mancanza di autocontrollo sociale di queste teorie, arrivarono le epidemie (1831 e 1849) che colpirono prevalentemente i quartieri del proletariato industriale, facendo ripensare alla necessità di regolare in modo organico la raccolta dei rifiuti, la pulizia e il decoro delle città. La scienza nel frattempo, ad opera di Louis Pasteur e dei suoi studi sulla microbiologia, scoprì uno stretto legame tra organismi che vivono e proliferano sui rifiuti e nelle deiezioni, sancendo una correlazione tra questi e la diffusione di alcune malattie. I suoi studi sui processi di fermentazione alcolica lo portarono a scoprire che il “fermento” è un essere vivente mobile, in grado di riprodursi sia in presenza che in assenza di ossigeno ed invisibile ad occhio nudo: nacque in questo modo il concetto di microbo. In Francia nacque così una forte corrente igienista che si affermò con il decreto firmato nel 1883 dal prefetto Eugène Poubelle, nel quale obbligava tutti i cittadini di Parigi a dotarsi di tre contenitori in cui inserire separatamente: carta e stracci, poi l’organico e infine un bidone per la ceramica e il vetro. Questi tre bidoni, ben chiusi, dovevano essere depositati fuori dalla porta di casa ogni mattina, in modo che potessero essere ritirati dagli addetti del comune. Categoria: notizie - economia circolare - riciclo - rifiuti - storia
SCOPRI DI PIU'rMIX è il portale dedicato alle aziende e ai clienti che operano nel settore dell’economia circolare in cui è possibile trovare offerte, richieste e profili aziendali (vetrine) sulle attività produttive e commercialiI posts, sui prodotti o servizi, vengono pubblicati per conto dei clienti in modo anonimo e gratuito, oppure, attraverso un contratto annuale è possibile dare la visibilità completa attraverso la pubblicazione dei dati aziendali come il nome, l’indirizzo, le emails, il sito internet e il telefono. In caso di pubblicazione anonima e gratuita dei posts, nel momento in cui un cliente fosse interessato ad avere informazioni circa il vostro prodotto/servizio pubblicato, il portale gli invierà i vostri contatti. Nel caso di pubblicazione dei posts tramite un contratto annuale, il cliente vedrà subito i dettagli della vostra azienda e potrà contattarvi in maniera veloce e diretta. Inoltre, attraverso il contratto, il cliente ha diritto ad avere i posts nelle posizioni più in alto e più visibili dai clienti. I settori di cui si occupa rMIX sono:• la plastica riciclata, nelle varie forme (granuli, macinati, densificati o balle) • la carta riciclata • il vetro riciclato • il legno riciclato • i metalli riciclati (ferrosi e non ferrosi)• i tessuti riciclati • le macchine industriali e gli stampi • i prodotti fatti in materiali riciclati • i servizi industriali • la consulenza tecnica o commerciale o manageriale • la distribuzione dei prodotti • la ricerca e l'offerta di lavoro E’ inoltre possibile aprire una vetrina della propria azienda, attraverso un profilo dedicato, in cui inserire un testo di 300 parole, l’indirizzo, il sito internet, i riferimenti aziendali e alcune fotografie. La posizione del tuo profilo all’interno di rMIX la scegli tu in base alla categoria di attività, sopra descritte, a cui appartenete e sarà sempre visibile nella parte alta dei posts per categoria. Attraverso il contratto annuale di euro 99,00+IVA il tuo profilo aziendale, tradotto in 4 lingue, sarà sempre rintracciabile e visibile agli operatori dell’economia circolare nel mondo.Categoria: notizie - plastica - economia circolare Chiedi maggiori informazioni per aderire al programma rMIX Profilo.
SCOPRI DI PIU'Un confronto tra le principali fiere europee: vantaggi distintivi e sfide per visitatori ed espositori a Hispack di Marco ArezioHispack, la fiera di imballaggio di Barcellona, è una delle più importanti esposizioni europee dedicata al packaging, alla tecnologia di processo e alla logistica. La fiera si tiene a Fira Barcelona, uno dei più grandi e moderni centri espositivi in Europa. Caratteristiche di Hispack Hispack si distingue per la sua ampia copertura dei vari aspetti dell'industria del packaging. L'evento offre una vasta gamma di soluzioni innovative per l'imballaggio, dalla produzione alla distribuzione, e attira un pubblico internazionale, composto da professionisti del settore, decision makers e innovatori. Gli espositori presentano le ultime novità in termini di materiali, tecnologie e macchinari, oltre a software per la gestione e l'ottimizzazione della catena di distribuzione. Uno degli aspetti più rilevanti di Hispack è il suo impegno per la sostenibilità. La fiera promuove soluzioni di packaging eco-compatibili e incentiva pratiche più sostenibili nel settore, riflettendo una crescente consapevolezza ambientale. Differenze tra Hispack rispetto ad altre fiere europee A confronto con altre importanti fiere europee come Interpack in Germania e Emballage in Francia, Hispack si distingue per la sua focalizzazione sulla peninsola iberica e sui mercati latinoamericani. Questo orientamento geografico la rende un punto di riferimento per le aziende che cercano di espandersi in questi mercati. Mentre Interpack è più grande in termini di numero di visitatori ed espositori, Hispack offre un ambiente più raccolto e specializzato, il che può essere vantaggioso per le aziende che cercano di stabilire contatti più mirati e significativi. Vantaggi per visitatori ed espositori Per i visitatoriAccesso alle innovazioni: I visitatori possono scoprire le ultime innovazioni nel settore del packaging, con una particolare attenzione alla sostenibilità e all'efficienza. Rete internazionale: Hispack offre la possibilità di interagire con espositori internazionali e di espandere la propria rete di contatti professionali. Conferenze e seminari: La fiera include un programma di conferenze che copre temi attuali e futuri del settore, offrendo insight preziosi e casi di studio. Per gli espositoriVisibilità di mercato: Hispack è una piattaforma eccellente per mostrare i propri prodotti e tecnologie a un pubblico internazionale. Opportunità di networking: L'evento facilita l'incontro con potenziali clienti e partner commerciali, essenziale per espandere la propria attività. Feedback diretto: Gli espositori possono ricevere feedback immediato sui loro prodotti e servizi, permettendo miglioramenti rapidi e mirati. Svantaggi per visitatori ed espositori Per i visitatoriDimensioni contenute: Rispetto ad altre fiere più grandi, Hispack potrebbe offrire meno varietà in termini di espositori e prodotti. Focus specifico: Essendo molto focalizzata su determinati mercati e settori, potrebbe non coprire tutte le aree di interesse per alcuni visitatori. Per gli espositoriCosti: Come per ogni fiera, partecipare a Hispack comporta costi significativi di stand, viaggio, e logistica. Concorrenza elevata: La presenza di numerosi leader di settore può rendere difficile per nuovi entranti o piccole imprese emergere. In conclusione, Hispack è una fiera di grande rilievo nel settore del packaging, particolarmente rilevante per chi è interessato ai mercati spagnolo e latinoamericano e alle soluzioni sostenibili. Offre molteplici opportunità per networking, apprendimento e esposizione, pur presentando alcune sfide legate alle sue dimensioni più contenute e al focus specifico.
SCOPRI DI PIU'La sete di carburante a base di olio di soia in Europa continua ad alimentare la deforestazione in America Latina. La denuncia delle OngLa produzione di biocarburanti basati prima sull'olio di palma e, oggi, anche sull'olio di soia, si scontra con la necessità di incrementare le superfici coltivabili per aumentarne la produzione in base alla crescente richiesta del marcato. Per fare questo, i coltivatori spingono sulla disponibilità di nuovi terreni con la conseguenza di incrementare la deforestazione in varie aree del pianeta. Questo, nonostante i divieti già presenti a livello mondiale, contribuisce in maniera importante ad aumentare l'impronta carbonica del pianeta. l'articolo che segue affronta il problema della sostenibilità di carburanti che si definiscono bio.Messo al bando l’olio di palma come biocombustibile entro il 2030, se non si interviene nuovamente sulla direttiva europea sulle energie rinnovabili, l’olio di soia potrebbe prenderne il posto. Con le stesse drammatiche conseguenze per l’ambiente, le foreste e le emissioni di CO2. Secondo la ricerca commissionata a Cerulogy dalla Ong Transport & Environment, la sete di gasolio di soia in Europa potrebbe aumentare da 2 a 4 volte entro il 2030. Causando la deforestazione in America Latina di un’area stimata tra i 2,4 e 4,2 milioni di ettari. Quanto la superficie di uno Stato europeo come la Slovenia o i Paesi Bassi. Con la possibile emissione in atmosfera di altri 38 milioni di tonnellate di CO2. Il consumo di olio di soia raddoppiato in un solo annoSolo nel 2019, l’Ue ha consumato circa 1,8 milioni di tonnellate di olio di soia in biodiesel, su un totale complessivo di 15 milioni di tonnellate di biocarburanti. Quantità che potrebbe raddoppiare quest’anno, secondo le stime della Ong. «Le importazioni di soia causeranno una deforestazione su scala epica se non cambiamo la legge europea sui carburanti verdi», ha dichiarato Cristina Mestre, responsabile per l’area biofuels di Transport & Environment. «La soluzione c’è ed è molto semplice. La Commissione europea ha già deciso che il diesel di palma non sarà più considerato verde, ora dovrebbe fare lo stesso per il diesel derivato dalla soia» La riforma della direttiva «Renewable Energy – Recast to 2030» ridefinisce la regolamentazione dei biocarburanti ad alto e basso rischio ILUC (Indirect land use change), che provocano cioè un cambiamento indiretto dell’uso del suolo ma ha finora escluso l’olio di soia. La Commissione, a oggi, ha deciso di eliminare gradualmente, tra il 2023 e il 2030, solo l’uso del diesel di palma. I dati elaborati da Cerulogy dimostrano che l’espansione della coltivazione di soia nelle aree del globo in grado di trattenere anidride carbonica potrebbe essere superiore a quanto stimato. Ben il 10,5% rispetto all’8% stimato all’inizio del 2019. Percentuale superiore alla soglia minima del 10% stabilita dalla Commissione UE proprio per definire un «biocarburante ad alto rischio ILUC». Se così fosse, ribadiscono da Transport & Environment, «l’Ue dovrebbe considerare già da ora la soia come materia prima ad alto rischio ILUC ed eliminare il suo uso al più tardi entro il 2030». I dati della Commissione europea sulla deforestazione sono sottostimatiLa normativa europea richiede che le materie prime dei biocarburanti siano certificate come coltivate in aree che non sono state disboscate dal 2008. Tuttavia, l’espansione indiretta, quella che cioè che non prende direttamente il posto di aree boschive e foreste, non è stata presa in considerazione. «Se si considerano anche tutte queste concause, la maggior parte dei biocarburanti utilizzati in Europa ha emissioni di gas serra molto elevate. A volte anche superiori a quelle dei combustibili fossili», affermano da Transport & Environment. La deforestazione in America Latina non si è fermataDati alla mano, a dispetto delle dichiarazioni politiche dei vari governi, la deforestazione in America Latina è ripresa a crescere dal 2014, anche nell’Amazzonia brasiliana. Inoltre, l’espansione dei pascoli che si somma alle coltivazioni agricole a soia si è anche diffusa altrove, in aree ugualmente pregiate, ma meno protette. Come nel Chaco, area geografica compresa tra l’Argentina, Bolivia, Brasile e Paraguay e la grande savana tropicale brasiliana del Cerrado. Area che era stata già sottoposta alla valutazione preliminare della Commissione Europea sulle materie prime ad alto rischio ILUC nel 2019. Eppure proprio nel Cerrado si è concentrato il 60% dell’espansione della soia in Brasile, negli ultimi due anni. «La politica europea sui biocarburanti è un disastro completo e ha un disperato bisogno di un reset – ribadisce Cristina Mestre di Transport & Environment – bruciare le colture alimentari per alimentare i nostri veicoli è in realtà peggio che bruciare il diesel». Rosy Battaglia
SCOPRI DI PIU'Del legno non si butta niente, nemmeno un piccolo tappo, vediamo perchédi Marco ArezioNel mondo dell’economia circolare il legno riciclato ha un suo onorevole posto, contribuendo alla salvaguardia delle nostre foreste, alla riduzione della CO2 e ad operazioni sociali di grande respiro. Se fino a poco tempo fa un tappo, che sia stato in sughero, in plastica o in metallo, era un oggetto considerato trascurabile per il suo peso e per la sua dimensione, tanto che veniva generalmente buttato, oggi, ha ottenuto il rispetto dovuto in quanto i numeri che rappresenta sono del tutto ragguardevoli. Il riciclo dei tappi di sughero è un’attività di primaria importanza, in quanto completa la filiera della bottiglia in vetro, permettendo il riciclo completo dell’imballo del vino, avviando i due prodotti alla creazione di nuove materie prime. Ma come avviene in Italia il riciclo dei tappi di sughero? Le strade per realizzare il recupero dei tappi di sughero possono essere tante, ma ci piacerebbe raccontare quella intrapresa da Carlos Veloso del gruppo Amorin, che ha deciso di creare, non solo un circuito virtuoso del riciclo del sughero, ma un’operazione di carattere eco-sociale, coinvolgendo molte onlus che si adoperano nella raccolta dei tappi in sughero. Questo progetto, denominato Etico, ha come obbiettivo non solo la raccolta del prodotto finalizzato al suo riciclo, ma anche la remunerazione delle onlus per ogni tonnellata di tappi di sughero consegnata. L’obbiettivo è la ramificazione territoriale della raccolta attraverso le onlus, che ad oggi sono già 45, permettendo di raccogliere ogni anno circa 30 milioni di tappi, che costituiranno il comburente ad un altro progetto denominato Suber. Suber utilizza la “granina” (macinato) di sughero per realizzare oggetti di design che, combinati con legno, acciaio e vetro, portano nelle nostre case oggetti d’arredo di spiccata qualità e bellezza. Il progetto Suber, riesce, come dice Carlos Veloso, ad unire la sostenibilità ambientale, la raccolta di un rifiuto, la giustizia social, la donazione in beneficienza, la prosperità economica, creando un progetto di ispirazione che genera anche cultura. Gli oggetti vengono realizzati mischiando la granina dei tappi di sughero con delle resine naturali, realizzando sedili, tavolini, lampade e molti altri prodotti. Quali altre applicazioni ha il sughero riciclato? Possiamo annoverare molti e variegati utilizzi del sughero riciclato, in quanto è un prodotto che ha ottime qualità, tra le altre, di isolamento termico e acustico. I principali utilizzo sono: • fabbricazione di granuli in sughero destinati all’isolamento di edifici per riempimento • fabbricazione di lastre rigide per l’isolamento termo-acustico di pareti e sottotetti • fabbricazione di lastre in sughero per pavimentazioni • creazione di pannelli estetici in sughero • produzione di suole per calzature • realizzazione di isolanti termici per l’industria aeronautica e aerospaziale • creazione di decorazioni • realizzazione di oggetti per il design interno Categoria: notizie - sughero - economia circolare - riciclo - rifiutirNEWS
SCOPRI DI PIU'Biodegradabile, stampabile, adatto per la realizzazione di film plastici, il PLA è un polimero sorprendente di Marco ArezioIl polimero PLA, o più tecnicamente chiamato acido polilattico, è un poliestere biodegradabile che non troviamo in natura, ma che viene realizzato sinterizzando lo zucchero attraverso procedure industriali. Infatti, facendo fermentare lo zucchero, avviene una fase di trasformazione della materia prima in acido lattico e, nella fase intermedia del processo, si esegue la polimerizzato in PLA. Il polimero così ottenuto è trasparente, cristallino, rigido e presenta un’ottima resistenza meccanica, rendendolo adatto alla produzione di molti oggetti. Inoltre, il PLA è uno dei polimeri più utilizzati per la realizzazione di prodotti attraverso l’uso di stampanti 3D, utili non solo alla produzione in serie di oggetti identici, ma anche per i processi di prototipazione rapida in molti campi ingegneristici. Come avvengono le fasi produttive del PLA Per realizzare il polimero biodegradabile PLA sono necessarie le seguenti fasi di lavoro della materia prima, composta principalmente da zucchero, melasse e siero di latte e, in alternativa, utilizzando Bacillus Coagulans: - Lavorazione dell’amido attraverso la separazione delle fibre e del glutine - Saccarificazione e liquefazione dell’amido - Fermentazione della parte proteica dell’amido - Trattamento delle soluzioni di sale dell’acido lattico - Polimerizzazione Il polimero così ottenuto ha una densità di 1,25 g./c3, con una resistenza a trazione pari a 70 Mpa e un modulo elastico pari a 3600 Mpa. Quali sono le caratteristiche principali del polimero in PLA Le caratteristiche principali del polimero si possono riassumere in reologiche, meccaniche e di biodegradabilità. Le caratteristiche reologiche si esprimono in una elasticità del fuso inferiore a quella delle olefine. Le caratteristiche meccaniche sono comprese tra quelle di un polimero amorfo e uno semicristallino e, in particolare, si avvicinano a quelle comprese tra un PET e un Polistirene. Se parliamo di temperatura di transizione vetrose del PLA possiamo dire che è maggiore della temperatura ambiente. Permettendo di ottenere composti trasparenti. Per quanto riguarda la biodegradabilità è necessario fare attenzione al significato della parola “biodegradabile”, in quanto è importante sapere che, nonostante il PLA sia definito un polimero biodegradabile, esso non lo è se non si verificano alcune fondamentali condizioni. La biodegradabilità si innesca se il PLA è sottoposto a idrolisi, in presenza di temperature superiori a 60 °C e con un tasso di umidità maggiore del 20%. I tempi di biodegradazione sono molto variabili a seconda delle condizioni ambientali in cui l’oggetto prodotto con PLA si trova, in ogni caso possiamo indicarle in un tempo tra 1 e 4 anni, che, confrontato con la plastica tradizionale che impiega, in base alle condizioni in cui si trova, da 100 anni in su, è ritenuto breve. Quali sono i vantaggi del polimero in PLA? - Se venisse bruciato non rilascia fumi dannosi come gas tossici o metalli pesanti - Se disperso in mare in modo accidentale, la combinazione del sole, dell’acqua e del vento lo riducono in microplastiche. Queste non risulteranno tossiche né per i pesci né per l’uomo attraverso la catena alimentare - Riduce la dipendenza dal petrolio Quali sono gli svantaggi del polimero in PLA? - Contrariamente a quanto esprime la parola “biodegradabile” non può essere usato per fare il compost domestico, in quanto come citato in precedenza, ha bisogno di subire un processo industriale di biodegradazione. - Se buttato in una discarica miscelato ad altri rifiuti, non accelera i processi di decomposizione rispetto alla plastica tradizionale, in quanto non è supportato dalla luce solare, impiegando nella decomposizione gli stessi tempi delle altre tipologie di plastiche. - Non può essere mischiata con altre plastiche nelle fasi di riciclo, cosa molto importante durante la separazione dei rifiuti nella raccolta differenziata. Una piccola quantità di PLA può contaminare un flusso di rifiuti composte da plastiche tradizionali, compromettendo il loro riciclo. - Dal punto di vista ambientale, per produrre la materia prima del PLA, è necessario impiegare terreni che potrebbero essere sottratti alle coltivazioni per la catena alimentare o, peggio, si potrebbe incrementare la deforestazione per carcare di avere maggiori disponibilità di terre da coltivare. Come si ricicla il PLA Come abbiamo visto, il PLA è un polimero riciclabile, ma deve essere separato alla fonte dagli altri rifiuti plastici per questioni di incompatibilità dei materiali. Una volta creato il corretto flusso di scarti in PLA, il materiale segue le stesse attività operative di un rifiuto plastico che proviene dal post consumo, quindi dalla raccolta differenziata. Infatti, dopo un’attenta selezione, in cui siamo certi di trattare solo PLA, viene macinato, lavato in vasche di decantazione a lento flusso, asciugato e successivamente insaccato, se venduto come macinato, oppure passerà alla fase di estrusione se si volesse realizzare un PLA in granuli.
SCOPRI DI PIU'La sicurezza alimentare, la sostenibilità agricola, il ruolo delle donne nel settore e la differenza con l’agricoltura chimica di Marco ArezioGordon Conway ha avuto un impatto notevole nel campo dell'agricoltura sostenibile e dello sviluppo internazionale, e ha lavorato incessantemente per migliorare la sicurezza alimentare in molte parti del mondo. Secondo Conway, la chiave per raggiungere la sicurezza alimentare è un approccio integrato che combina l'innovazione tecnologica con la sostenibilità ecologica e sociale. Chi era Gordon Conway Gordon Conway è un esperto in materia di agricoltura sostenibile e sviluppo rurale. Ha lavorato a lungo nel campo dello sviluppo internazionale, contribuendo a molte iniziative per migliorare la sicurezza alimentare e la sostenibilità agricola nei paesi in via di sviluppo. Ha ricoperto posizioni di rilievo in diverse organizzazioni, come il "Rockefeller Foundation" e l' "Imperial College di Londra". La sua esperienza e la sua leadership hanno contribuito a plasmare politiche e programmi volti a ridurre la povertà e la fame nel mondo. La vita di Gordon Conway Sir Gordon Richard Conway è noto come ecologo agrario, ha avuto una carriera di rilievo in molte istituzioni e organizzazioni globali. Ha studiato biologia e geografia all'Università di Cambridge e ha conseguito un dottorato in ecologia sistematica all'Università della California, Davis, iniziando la sua carriera lavorando in agricoltura nel Borneo e in altre parti dell'Asia.Ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del concetto di "agricoltura sostenibile", promuovendo pratiche agricole che sono sia produttive che sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Richard Conway ha lavorato come vice presidente per la scienza e la tecnologia presso la Rockefeller Foundation e, successivamente, è diventato il presidente della fondazione. E' stato nominato Rettore dell'Imperial College di Londra, una delle principali istituzioni di ricerca del Regno Unito. Inoltre, ha scritto numerosi libri e articoli su questioni di agricoltura e sviluppo. Uno dei suoi libri più noti è "The Doubly Green Revolution: Food for All in the 21st Century". Nel 2005, Conway è stato nominato Cavaliere dalla Regina Elisabetta II per i suoi servizi allo sviluppo internazionale. Ha continuato a lavorare in vari ambiti per promuovere l'agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare, incluso il suo ruolo come Direttore dell'Agriculture for Impact, un'iniziativa che mira a sostenere le politiche agricole in Africa sub-sahariana. Come arrivare alla sicurezza alimentare secondo Gordon Conway Sir Gordon Conway ha avuto una visione complessa e sfaccettata della sicurezza alimentare. Ecco alcune delle sue idee principali e suggerimenti per raggiungere la sicurezza alimentare basati sulle sue ricerche e pubblicazioni. Doppia Rivoluzione Verde Conway ha parlato di una "Doppia Rivoluzione Verde" che non solo aumenta la produttività agricola (come fatto dalla prima Rivoluzione Verde) ma lo fa in modo ecologicamente sostenibile. Agroecologia La promozione di sistemi agricoli che siano in sintonia con l'ambiente locale, utilizzando pratiche come la conservazione dell'acqua, la rotazione delle colture e l'agricoltura conservativa. Diversificazione Invece di fare affidamento su un piccolo numero di colture alimentari, la diversificazione delle colture può aiutare a prevenire la carestia in caso di fallimento di una singola coltura. Investimenti in Ricerca e Sviluppo L'innovazione è fondamentale. Conway ha sottolineato l'importanza dell'investimento nella ricerca agricola per sviluppare nuove tecnologie e pratiche. Istituzioni Forti Le istituzioni locali, nazionali e internazionali devono lavorare insieme per garantire la distribuzione equa delle risorse e per fornire sostegno ai piccoli agricoltori. Accesso ai Mercati Aiutare gli agricoltori a ottenere un accesso equo ai mercati può garantire prezzi stabili e rendimenti migliori per i loro prodotti. Resilienza ai Cambiamenti Climatici Conway ha sottolineato l'importanza di sviluppare pratiche agricole che siano resilienti ai cambiamenti climatici, dato che questi rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza alimentare. Educazione e Formazione Fornire formazione ed educazione agli agricoltori li aiuta a adottare nuove tecnologie e pratiche. Partnership Conway ha enfatizzato la necessità di collaborazioni tra governi, organizzazioni non governative, università e settore privato per affrontare le sfide della sicurezza alimentare. Perché le donne sono importanti nell’ agricoltura secondo Gordon Conway Secondo Gordon Conway, le donne svolgono un ruolo fondamentale nell'agricoltura, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Vediamo alcune delle ragioni per cui ha sottolineato l'importanza delle donne nell'agricoltura: Contributo significativo: In molte società, le donne svolgono un ruolo centrale nella produzione agricola, dalla semina al raccolto, dalla trasformazione al commercio. Spesso sono responsabili della coltivazione di colture alimentari fondamentali per la sicurezza alimentare delle loro famiglie. Custodi della biodiversità: Tradizionalmente svolgono un ruolo nel selezionare e conservare i semi, contribuendo alla diversità genetica e alla resilienza delle colture agricole. Conoscenza locale: Le donne spesso detengono una vasta conoscenza tradizionale delle pratiche agricole, delle piante medicinali e della gestione delle risorse naturali. Questa conoscenza è fondamentale per lo sviluppo di pratiche agricole sostenibili. Responsabilità familiari: Sono spesso responsabili della sicurezza alimentare e nutrizionale delle loro famiglie. Garantire alle donne l'accesso alle risorse e alle formazioni può avere un impatto diretto sulla nutrizione e sul benessere delle famiglie. Potenziale inespresso: Nonostante il loro ruolo cruciale, le donne affrontano spesso discriminazioni e ostacoli nell'accesso alle risorse, alla formazione e ai mercati. Sfruttare pienamente il potenziale delle donne può portare a significativi aumenti nella produttività agricola. Empowerment e sviluppo: L'empowerment delle donne nell'agricoltura può portare a risultati positivi non solo in termini di produzione, ma anche in termini di sviluppo sociale ed economico. Le donne che hanno un reddito e controllo sulle risorse tendono a reinvestire in educazione, salute e benessere delle loro famiglie. Conway ha sottolineato che, per raggiungere una vera agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare, è essenziale riconoscere, valorizzare e potenziare il ruolo delle donne nell'agricoltura. Integrando le donne in modo più equo nel settore agricolo, si possono realizzare progressi significativi verso una produzione alimentare sostenibile e resiliente. Agricoltura sostenibile vs agricoltura chimica Gordon Conway ha lungamente esplorato le dinamiche dell'agricoltura sostenibile in contrapposizione a quella che potrebbe essere chiamata agricoltura convenzionale o chimica. L’agricoltura si può dividere in: Agricoltura Sostenibile: Questa pratica enfatizza la produzione di cibo in modo che soddisfi le esigenze dell'attuale generazione senza compromettere la capacità delle future generazioni. Priorizza la protezione delle risorse naturali, la biodiversità e la sostenibilità economica e sociale. Agricoltura Chimica (o Convenzionale): Questo tipo di agricoltura fa ampio uso di input chimici come fertilizzanti sintetici, pesticidi ed erbicidi. Vediamo alcuni punti sostanziali dei differenti approcci alle due forme di gestioni agricole: Produttività vs Sostenibilità Conway riconosce che l'agricoltura chimica ha avuto successo nell'aumentare la produttività agricola. Tuttavia, ha sottolineato che un eccessivo affidamento sugli input chimici può portare a problemi ambientali come l'erosione del suolo, l'inquinamento dell'acqua e la perdita di biodiversità. L'agricoltura sostenibile, secondo Conway, mira a bilanciare la produttività con la sostenibilità ecologica. L'innovazione può avvenire sia nell'agricoltura sostenibile che in quella chimica. La chiave è trovare soluzioni che combinino il meglio di entrambi gli approcci. Ad esempio, l'adozione di tecniche agricole di precisione può ridurre la quantità di input chimici necessari, combinando così elementi dell'agricoltura convenzionale con principi di sostenibilità. Complessità dei Sistemi Conway ha riconosciuto che gli ecosistemi agricoli sono complessi e che non esiste una soluzione unica per tutti. In alcune situazioni, potrebbe essere appropriato un uso limitato di input chimici, mentre in altre situazioni, pratiche completamente organiche potrebbero essere più adatte. Integrazione L'approccio ideale, secondo Conway, potrebbe non essere una scelta tra agricoltura sostenibile e agricoltura chimica, ma piuttosto un'integrazione delle migliori pratiche da entrambi gli approcci. In sintesi, mentre Gordon Conway ha riconosciuto i contributi dell'agricoltura chimica alla sicurezza alimentare, ha anche sottolineato i potenziali rischi ambientali e sociali associati ad essa. Ha propugnato un approccio equilibrato che incorpora la sostenibilità nel cuore delle pratiche agricole.
SCOPRI DI PIU'Khartoum è al centro di una crisi umanitaria devastante, con milioni di persone intrappolate nella fame, nella violenza e nella disperazione, mentre il mondo guarda altrove di Marco ArezioKhartoum, capitale del Sudan, è diventata l’emblema di una crisi umanitaria dimenticata. Mentre il mondo sembra focalizzarsi su altre emergenze, la popolazione di Khartoum è intrappolata in un incubo fatto di fame, violenze sessuali, guerra civile e disperazione. Questo articolo vuole esplorare le radici del conflitto, le condizioni attuali e le implicazioni globali di questa crisi. Le Radici del Conflitto Il Sudan ha una lunga storia di instabilità politica e conflitti interni. Dal 1956, anno della sua indipendenza dal Regno Unito, il paese è stato teatro di due guerre civili devastanti che hanno causato milioni di morti e sfollati. La prima guerra civile (1955-1972) e la seconda (1983-2005) si sono concluse con la firma di accordi di pace, ma le tensioni sono rimaste latenti. Nel 2011, il Sudan ha visto la secessione del Sud Sudan, che ha portato via circa il 75% della produzione petrolifera del paese, aggravando ulteriormente la situazione economica. Tuttavia, le cause più recenti del conflitto affondano le loro radici nella competizione per il potere tra diversi gruppi armati e nella repressione sistematica da parte del governo centrale di Omar al-Bashir, che è stato rovesciato nel 2019 dopo 30 anni di dittatura. La Fame e la Malnutrizione Una delle conseguenze più devastanti della guerra civile in Sudan è la crisi alimentare. Secondo le Nazioni Unite, oltre 7 milioni di persone in Sudan soffrono di insicurezza alimentare acuta. Le operazioni militari hanno distrutto vaste aree agricole, rendendo difficile la coltivazione e la raccolta dei raccolti. Inoltre, i continui scontri hanno interrotto le vie di approvvigionamento, impedendo l’arrivo di aiuti umanitari essenziali. La malnutrizione è dilagante, soprattutto tra i bambini. Le strutture sanitarie, già fragili, sono state ulteriormente compromesse dai bombardamenti e dai saccheggi, lasciando migliaia di famiglie senza accesso alle cure mediche di base. Questa situazione ha portato a un aumento allarmante delle morti per cause prevenibili come la diarrea e le infezioni respiratorie. La Violenza Sessuale come Arma di Guerra La violenza sessuale è una tragica realtà quotidiana per molte donne e ragazze a Khartoum. I gruppi armati utilizzano lo stupro come arma di guerra per terrorizzare la popolazione e minare la coesione sociale. Secondo le organizzazioni per i diritti umani, migliaia di donne sono state vittime di violenze sessuali durante gli scontri. Le sopravvissute a questi abusi spesso non ricevono alcun supporto psicologico o medico, e molte sono stigmatizzate dalle loro comunità. Questa mancanza di sostegno non solo aggrava il trauma subito, ma perpetua un ciclo di violenza e disperazione che colpisce le generazioni future. Guerra Civile e Devastazione La guerra civile in Sudan ha provocato una devastazione senza precedenti. Gli scontri tra le forze governative e i gruppi ribelli hanno trasformato Khartoum in una zona di guerra, con edifici distrutti e infrastrutture ridotte in macerie. Gli attacchi aerei e i bombardamenti indiscriminati hanno causato la morte di migliaia di civili e lo sfollamento di milioni di persone. Le strutture pubbliche, come ospedali e scuole, sono state colpite duramente, lasciando la popolazione senza accesso ai servizi essenziali. I blackout elettrici e la carenza di acqua potabile sono diventati la norma, aggravando ulteriormente le già disastrose condizioni di vita. La Crisi dei Profughi Uno degli aspetti più tragici della crisi di Khartoum è il numero crescente di profughi disperati. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), oltre 2 milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case. Molti si sono rifugiati in campi sovraffollati, dove le condizioni igieniche sono precarie e le risorse scarseggiano. Questi profughi affrontano una vita di incertezza e privazioni. Le opportunità di lavoro sono limitate e l’accesso all’istruzione è spesso negato ai bambini, creando una generazione perduta senza prospettive per il futuro. La disperazione tra i profughi è palpabile, e molti rischiano la vita attraversando deserti e mari nel tentativo di trovare sicurezza altrove. L’Indifferenza Mondiale Nonostante la gravità della situazione, la crisi di Khartoum ha ricevuto scarsa attenzione a livello internazionale. Le emergenze in altre parti del mondo, come la guerra in Ucraina o la crisi dei migranti in Europa, hanno oscurato il dramma che si sta consumando in Sudan. Questa indifferenza è aggravata dalla mancanza di copertura mediatica e dall’inerzia politica delle potenze mondiali. Le organizzazioni umanitarie sono in difficoltà a causa della carenza di fondi e delle restrizioni imposte dal conflitto. Molte missioni di soccorso sono state costrette a ridurre le loro operazioni, lasciando milioni di persone senza l’aiuto di cui hanno disperatamente bisogno. La comunità internazionale deve urgentemente riconsiderare le sue priorità e intervenire per alleviare la sofferenza della popolazione sudanese. Conclusione L’inferno di Khartoum è una ferita aperta nel cuore dell’Africa, una crisi umanitaria che richiede attenzione e azione immediata. La fame, la violenza sessuale, la guerra civile e la disperazione dei profughi sono realtà che non possiamo più ignorare. È imperativo che la comunità internazionale si mobiliti per fornire assistenza umanitaria, promuovere la pace e garantire la protezione dei diritti umani in Sudan. Solo attraverso un impegno globale concertato potremo sperare di mettere fine a questa tragedia e dare al popolo di Khartoum la possibilità di ricostruire le loro vite e il loro futuro.© Vietata la Riproduzione
SCOPRI DI PIU'Un Nemico Invisibile: Gli Pneumatici Esausti e il Loro Impatto Nascosto sull'Ambiente AcquaticoIn un articolo pubblicato qualche tempo fa dal titolo: "La Densità della Plastica Crea la sua Sfortuna nella Nostra Società", avevamo messo in guardia dal pericolo dei rifiuti che non si vedevano e da quelli che, molto bistrattati come la plastica, rimanevano visibili in acqua per via del loro peso specifico. Infatti, ci si indigna giustamente quando si vedono residui plastici galleggiare nei mari e nei fiumi, ma purtroppo non consideriamo altri tipi di rifiuti che, in modo scellerato, vengono abbandonati nei corsi d’acqua o nei mari stessi. Probabilmente ciò che non vediamo non ci fa paura, ma le conseguenze sull’ambiente dei rifiuti sommersi sono del tutto reali ed è meglio conoscerle. Il CNR si è preoccupato di fare delle comparazioni tra le microplastiche che galleggiano nei nostri mari e gli pneumatici che giacciono sui fondali, cercando di capire il grado di pericolosità per l’ambiente e l’uomo. Uno studio ha rilevato che, in acqua, i batteri che crescono sulle microparticelle derivate dagli pneumatici sono più pericolosi per l’ambiente rispetto a quelli che si sviluppano sui frammenti delle bottiglie di plastica, che invece potrebbero porre problemi per la salute dell’uomo. Plastiche e microplastiche sono riconosciute come un inquinante emergente con effetti nefasti sulla salute dell'ambiente, dell'uomo e degli animali acquatici. Uno studio dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Verbania (Cnr-Irsa) ha dimostrato come microplastiche diverse possano causare un impatto differente sulle comunità batteriche in acqua. La ricerca è stata pubblicata su Journal of Hazardous Materials. Come ci spiega Gianluca Corno del Cnr-Irsa, in un sistema che replica un fiume o un lago italiano abbiamo comparato le comunità batteriche che crescono sul polietilene tereftalato (Pet) ricavato da una bottiglia di bibita, molto abbondante in acqua, con quelle che si sviluppano su particelle di pneumatico usato, quasi sconosciute a causa del fatto che tendono a non galleggiare e ad affondare molto lentamente”, spiega Gianluca Corno del Cnr-Irsa. Abbiamo quindi dimostrato che la prima offre rifugio a batteri patogeni umani che possono causare rischio immediato per la salute umana, senza però favorirne una crescita immediata. Le particelle di pneumatico, grazie al rilascio costante di materia organica e nutrienti, favoriscono invece la crescita abnorme di batteri cosiddetti opportunisti che, pur non causando un rischio diretto per l'uomo, causano una perdita di qualità ambientale, di biodiversità microbica, e un conseguente depauperamento dei servizi ecosistemici offerti. Generalmente le comunità batteriche che crescono sulle microplastiche come biofilm sono studiate senza approfondirne le differenze legate al tipo di plastica su cui proliferano, ma come un unico comparto, la cosiddetta plastisfera. Questo risultato ci pone, per la prima volta, di fronte alla necessità di riconsiderare i metodi di analisi dell'inquinamento da microplastiche e di tenere in conto le particelle di pneumatico, che possono avere un impatto decisivo sulla qualità degli ecosistemi acquatici in nazioni come l'Italia dove i fiumi sono particolarmente esposti a questo tipo di inquinamento. Fonti: CNR
SCOPRI DI PIU'Un comunicato stampa emesso da TOTAL sull'impegno ad un business attento alle esigenze della naturaIl nuovo comunicato stampa da parte del gruppo Francese Total racchiude lo sforzo che la società dichiara di fare per creare un business con il minor impatto ambientale possibile e rispettoso delle leggi ambientali.Sullo sfondo dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Total, che è stata appena riconosciuta come Global Compact Lead dalle Nazioni Unite, si impegna a favore della biodiversità estendendo la sua ambizione in quattro aree principali: 1. Zone di esclusione volontaria: Total si impegna, in riconoscimento del valore universale dei siti del patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO, a non condurre operazioni di esplorazione o estrazione di petrolio o gas in queste aree. Total si impegna inoltre a non condurre alcuna esplorazione petrolifera nel ghiaccio marino artico. 2. Nuovi progetti: saranno sviluppati piani d'azione per la biodiversità per qualsiasi nuovo sito situato in un'area di interesse per la biodiversità, ovvero le aree protette IUCN (International Union for the Conservation of Nature) da I a IV e le aree di Ramsar. Inoltre, il Gruppo si impegna ad attuare misure per produrre un impatto positivo netto sulla biodiversità per ogni nuovo progetto situato in un'area IUCN I o II o area Ramsar. 3. Siti esistenti: su ogni sito esistente significativo dal punto di vista ambientale (siti di produzione di esplorazione e produzione, raffinerie, siti petrolchimici, centrali elettriche a gas) che è certificato ISO 14001, verrà implementato un piano d'azione sulla biodiversità. Total riferirà la sua distribuzione alle varie parti interessate. Quando un sito interrompe il suo funzionamento, Total si impegna anche a considerare lo sviluppo di un'area dedicata ricca di biodiversità (ad esempio habitat di specie rare, santuari della biodiversità, ecc.) Come una delle opzioni per la sua riabilitazione. 4. Promozione della biodiversità: come parte del programma Climate, Coastal and Oceans della Total Foundation, Total sosterrà i programmi di sensibilizzazione relativi alla biodiversità, l'educazione dei giovani e le azioni di ricerca. Total si impegna inoltre a condividere i dati sulla biodiversità raccolti nell'ambito dei nostri studi ambientali per i progetti del Gruppo con la comunità scientifica e il pubblico in generale. "La ricca biodiversità del pianeta è minacciata. L'inclusione della biodiversità da parte di Total risale a qualche tempo fa, ma l'attuale degrado dell'ambiente è una realtà che richiede a tutti noi di fare un cambiamento importante, collettivamente e individualmente. Per questo motivo, Total sta facendo un passo indietro per aumentare le sue ambizioni e gli impegni in materia di biodiversità, e questo contribuirà all'ambizione del Gruppo di diventare il maggiore responsabile dell'energia ", ha annunciato Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di Total. Total aveva adottato una politica sulla biodiversità entro il 2005, per concretizzare il riconoscimento globale di questi temi da parte del Gruppo. Nel 2016 il Gruppo si è impegnato a contribuire alla realizzazione degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) adottati dalle Nazioni Unite, compresi quelli legati alla biodiversità. Nel 2018 Total ha firmato l'iniziativa act4nature guidata dall'associazione imprenditoriale francese Association Française des Entreprises pour l'Environnement (EpE). Immagine: by TOTAL
SCOPRI DI PIU'Fibra elastica in poliuretano: dagli anni 30 del secolo scorso alla chimica dell’abbigliamento elasticizzato modernodi Marco ArezioSe vogliamo dare una definizione di cosa sia la fibra di poliuretano possiamo dire che è una sostanza chimica sintetica caratterizzata da un comportamento simile alla gomma. Questa fibra è formata da una catena molecolare composta da segmenti molli, detti glicoli, intervallati da segmenti rigidi detti isocianati. La fibra di poliuretano nasce intorno al 1937 quando la tensione politica-militare in Europa rese più difficile il commercio delle materie prime, infatti fino ad allora gli elastomeri erano prevalentemente naturali, importati dal sud America e dal Sud Est Asiatico. Come si può leggere nell’articolo presente nelle NEWS sulla storia della gomma naturale, questa era un elemento conosciuto fin dai tempi dei Maya e utilizzato in tutto il mondo in diversi settori. La vera svolta nel campo dei tessuti avvenne nel 1823 quando Charles Macintosh, brevettò un composto fatto di gomma naturale e di oli, adatto all’impermeabilizzazione dei tessuti e, successivamente nel 1830, Thomas Hancock, sottopose il composto gommoso ad azioni meccaniche, mischiando additivi oleosi, cariche e pigmenti, così da rendere industrialmente lavorale in macchina il compound. Fu un tale successo che le esportazioni dal Brasile della gomma naturale aumentarono in modo esponenziale, passando da poche centinaia di tonnellate del 1846 a più di 10.000 nel 1880. Fu così che gli inglesi fiutarono il business e nel 1876 ottennero, da alcuni semi importati dal Brasile, duemila piantine di Hevea Brasilienis, che furono inviate poi nell’attuale Sri Lanka per essere ripiantate. Questo intervento botanico Inglese fece nascere una fiorente produzione, attiva ancora oggi, in Malaysia, Indonesia e Thailandia, area nella quale si produce oggi l’80% della gomma naturale. Negli anni 30 del secolo scorso, periodo nel quale la ricerca chimica stava facendo passi enormi, iniziarono i primi studi per creare una gomma sintetica replicabile in qualunque paese al mondo, senza dipendere dall’importazione della materia prima naturale. Gli studi più interessanti del periodo furono eseguiti dalla tedesca Bayer e fu così che nel 1939, Paul Schlack, sintetizò un polimero con alte proprietà elastiche, ma si dovette attendere la fine della seconda guerra mondiale per vedere la produzione, nel 1951, della prima fibra poliuretanica attraverso il processo di filatura ad umido. Anche negli Stati Uniti la ricerca portò l’azienda DuPont, a seguito di importanti investimenti fatti sulla fibra elastica in poliuretano, nel 1959, a produrre la fibra poliuretanica elastica, attraverso il processo di filatura a secco, che mise sul mercato nel 1962. La vera esplosione della produzione di questi filati avvenne alla fine degli anni 60 del secolo scorso, quando si diffuse la moda della minigonna e il relativo uso delle calze da donna. Come viene prodotta e lavorata la fibra in sintetica in Poliuretano? La fibra elastomerica sintetica è prodotta estrudendo il polimero poliuretano in soluzione o fuso, utilizzando una filiera di un impianto di filatura meccanica. Vi sono normalmente quattro metodologie per la produzione della fibra: Filatura a umido consiste nell’estrusione del polimero in bagno d’acqua calda, formando il filo per coagulazione, ed il successivo lavaggio, essiccazione, lubrificazione e avvolgimento in bobina. Filatura a secco è indubbiamente il sistema più usato al mondo e consiste nell’estrusione del polimero in una cella cilindrica verticale all’interno del quale è presente un gas caldo, che normalmente è azoto. Il filo passa dalla cella e viene successivamente lubrificato, con olio siliconico o stearato di magnesio e poi arrotolato su una bobina posta alla fine di essa. Filatura per fusione consiste nella plastificazione di granuli in un estrusore creando una messa fluida, la quale viene fatta passare attraverso una filiera in verticale che si incontra con un flusso di aria fredda che porta alla solidificazione della materia prima. Il filo in uscita, viene poi lubrificato e avvolto su bobine. La filatura per fusione, tra i quattro processi presentati, è sicuramente quello a più basso impatto ambientale in quanto non richiede solventi e ha una necessità minore di energia. Filatura reattiva consiste nell’estrusione del pre-polimero in un bagno di soluzione contenente ammine polifunzionali. Le parti di isocianato che costituiscono la materia prima reagiscono con le ammine formando un poliuretano a più alto peso molecolare. È una tecnologia oggi poco usata a causa delle basse caratteristiche elastiche del filo rispetti ad altri procedimenti produttivi. Quali sono le applicazioni principali della fibra in poliuretano? Gli utilizzi di questa fibra sono molteplici, quindi raccogliamo solo alcune indicazioni di produzione degli articoli: – Tovaglie – Copri divani – Calze per uso chirurgico – Bende elastiche – Calze a compressione graduata – Pannolini – Tute per attività sportiva – Mute da sub – Pantaloni da sci e pantacollant – Jeans e altri tessuti elasticizzati – Corsetteria – Calzini e collant – Nastri elastici – E molti altri articoliCategoria: notizie - plastica - economia circolare - PU - fibra elastica
SCOPRI DI PIU'Dal legno e le fibre naturali della preistoria, ai materiali compositi ad alte prestazioni, fino alle problematiche moderne del riciclo: un viaggio millenario attraverso l’innovazione degli scidi Marco ArezioGli sci rappresentano uno degli strumenti più antichi e affascinanti mai creati dall'uomo per affrontare l'ambiente naturale. Nati come mezzi di trasporto per sopravvivere nelle terre innevate, si sono evoluti nel corso dei millenni fino a diventare sofisticati attrezzi sportivi, caratterizzati da materiali innovativi e tecnologia avanzata. Questo articolo esplora l'evoluzione dei materiali utilizzati per costruire gli sci, partendo dalle radici preistoriche fino all'era moderna, e conclude con una riflessione su come oggi si affronta la sfida del riciclo degli sci usati. Preistoria: gli inizi dello sci Le prime testimonianze di sci risalgono a circa 6.000 anni fa e provengono da regioni oggi parte della Scandinavia e della Siberia. Questi primi sci, trovati nelle paludi o tra i ghiacci, erano realizzati quasi interamente in legno, un materiale facilmente reperibile e lavorabile con gli strumenti rudimentali dell'epoca. I popoli primitivi utilizzavano legni resistenti come betulla e pino per costruire superfici lunghe e piatte che consentissero di muoversi agilmente sulla neve. Per rendere gli sci più funzionali, venivano rivestiti con materiali naturali. Alcuni popoli utilizzavano pelle di animali, come le foche, che migliorava l’aderenza sulle salite e scorreva meglio nelle discese. Gli attacchi, se così possono essere chiamati, erano semplici lacci di pelle o fibre vegetali, che servivano a mantenere i piedi in posizione. Antichità e Medioevo: evoluzione e diffusione Nel corso del tempo, gli sci si diffusero tra le popolazioni del nord Europa, come i Vichinghi, e continuarono ad essere strumenti essenziali per la caccia e il trasporto. Durante il Medioevo, la costruzione degli sci divenne più sofisticata, anche se il legno rimase il materiale primario. Le tecniche per lavorare il legno migliorarono, e vennero introdotti processi di curvatura a caldo per conferire agli sci maggiore flessibilità. Gli attacchi divennero più elaborati, utilizzando cuoio lavorato per fissare meglio il piede. Questi sci non erano solo pratici, ma anche adattati alle esigenze delle popolazioni che abitavano in territori difficili e innevati, permettendo spostamenti più rapidi e meno faticosi. Rivoluzione industriale: l'inizio del cambiamento Con l’avvento della Rivoluzione Industriale, tra il XIX e il XX secolo, la costruzione degli sci subì una significativa trasformazione. Lo sci, ormai non più solo uno strumento di sopravvivenza, diventò anche un’attività ricreativa. In particolare in Scandinavia e nell’Europa centrale, lo sci si affermò come sport, e vennero introdotti miglioramenti tecnici per aumentarne le prestazioni. Durante questa fase, pur continuando a utilizzare il legno, gli sciatori cominciarono a sperimentare con metalli leggeri, come l’acciaio, per aumentare la resistenza e ridurre il peso. Fu introdotta la tecnica della laminazione, che prevedeva la sovrapposizione di più strati di legno e altri materiali per migliorare la flessibilità e la resistenza degli sci. L’era contemporanea: materiali sintetici e tecnologia avanzata Negli anni '50, con l’introduzione della plastica e delle resine sintetiche, gli sci divennero più leggeri e più veloci. Questi materiali innovativi permisero agli sciatori di raggiungere nuove velocità e di eseguire manovre più complesse sulle piste. La plastica forniva anche una maggiore resistenza all’usura e agli agenti atmosferici, rendendo gli sci più durevoli rispetto ai loro predecessori in legno. Negli anni ’70, con l’introduzione della fibra di vetro e della fibra di carbonio, la costruzione degli sci raggiunse un nuovo livello di sofisticazione. Questi materiali compositi, incredibilmente leggeri e resistenti, consentirono la creazione di sci ottimizzati per tutte le discipline, dallo sci alpino allo sci di fondo e allo snowboard. I modelli più recenti sono progettati utilizzando software di simulazione che calcolano la distribuzione del peso, la sciancratura e la capacità di assorbimento degli urti, permettendo agli atleti di ottenere prestazioni sempre più elevate. Uso storico e moderno degli sci Nelle epoche passate, gli sci erano strumenti indispensabili per la sopravvivenza in ambienti innevati. Erano utilizzati da cacciatori e pastori per spostarsi, cacciare e trasportare merci attraverso terreni inaccessibili durante l'inverno. Oltre alla funzione pratica, gli sci rivestivano anche un ruolo culturale e sociale, specialmente nelle comunità nordiche. Oggi, lo sci è principalmente uno sport e un passatempo ricreativo. Lo sci alpino, lo sci di fondo e lo snowboard attirano milioni di appassionati ogni anno e sono discipline presenti nei Giochi Olimpici. Tuttavia, in alcune regioni remote, come quelle dell’Alaska e della Siberia, gli sci continuano ad essere utilizzati come mezzo di trasporto pratico su neve. Il riciclo degli sci: una sfida moderna Con l’aumento della produzione di sci moderni in materiali sintetici, il problema del riciclo di questi strumenti è diventato sempre più rilevante. Gli sci usati o rotti, soprattutto quelli prodotti con fibre di carbonio, plastica e metalli, rappresentano una problema per l'ambiente, in quanto questi materiali non si biodegradano facilmente e il loro smaltimento può generare grandi quantità di rifiuti. Negli ultimi anni, l’industria dello sci ha iniziato a sviluppare soluzioni per affrontare questa problematica. Diverse aziende stanno introducendo programmi di riciclo che permettono di raccogliere sci usati e trasformarli in nuovi prodotti. Gli sci vengono smontati e separati nei loro componenti principali: il legno, le fibre di vetro o carbonio, l’acciaio e la plastica. Il legno e il metallo possono essere riutilizzati o riciclati, mentre le plastiche e le fibre sintetiche vengono processate per creare materiali compositi utilizzabili in altri settori, come l’edilizia. Inoltre, alcune aziende stanno sperimentando la produzione di sci più sostenibili, utilizzando materiali riciclati o naturali, come bambù, fibre vegetali e resine biologiche, che riducono l’impatto ambientale. Questo trend verso una produzione più ecologica sta guadagnando terreno, man mano che l’attenzione al rispetto dell'ambiente cresce sia tra i produttori che tra i consumatori. Conclusione Gli sci hanno attraversato un’evoluzione affascinante, dai primi modelli in legno dell'era preistorica fino ai moderni sci in fibra di carbonio e materiali compositi. Oltre a rappresentare un simbolo di adattamento umano all'ambiente naturale, sono stati al centro di importanti sviluppi tecnologici nel corso della storia. Oggi, l’attenzione si concentra non solo sulle prestazioni e sul design, ma anche sull'impatto ambientale degli sci, e la sfida del riciclo è diventata una priorità nell'industria. Innovare nel rispetto del pianeta è la prossima frontiera per questo strumento antico, che continua a giocare un ruolo centrale nella cultura e nella vita moderna.© Riproduzione Vietata
SCOPRI DI PIU'Compounding World Expo Nord AmericaQuesto evento di due giorni è la tua porta d'accesso all'industria del compounding nordamericana e si svolgerà presso l'Huntington Convention Center a Cleveland, Ohio.Riunirà i responsabili di ogni fase della catena del compounding. Il tuo biglietto fornisce l'accesso alla mostra Compounding World Expo e alla conferenza di accompagnamento, nonché agli eventi co-localizzati: - Plastics Recycling World- Plastics Extrusion World Expo - Polymer Testing World Expo.Compounding World Expo è la fiera leader per i materiali e la tecnologia dei compounds nel Nord America. Dai fornitori di materie prime e compoundatori ai produttori di masterbatch e agli utenti finali, questo evento attira la partecipazione di tutta la catena di fornitura del compounding. Con oltre 200 espositori, che presentano i loro ultimi prodotti e servizi, sarai certo di trovare la soluzione giusta per il tuo prossimo progetto. Compounding World Expo si trova inoltre nella stessa sede della Plastics Recycling World Expo, della Plastics Extrusion World Expo e della Plastics Testing World Expo. Perché dovresti visitare- Potrai scoprire gli ultimi sviluppi in materiali, tecnologie e soluzioni da oltre 200 espositori - Potrai creare nuove connessioni commerciali in un ambiente faccia a faccia - Rimarrai in prima linea nell'evoluzione delle richieste e dei discorsi nel settore degli additivi e dei compound per materie plastiche- Scoprirai come l'evoluzione delle relazioni globali e nazionali influenzerà la catena di fornitura dei compound Dove si trova la fieraHuntington Convention Center di Cleveland 300 Lakeside Avenue Cleveland, OH 44113 Stati Uniti Per avere maggiori informazioni collegati con il sito della fiera Compounding World Expo.
SCOPRI DI PIU'Reattori Nucleari - Sono bastati 8 anni dal disastro di Fukushima per perdere la memoria sulle conseguenze della tripla esplosione nucleare di Marco ArezioCosa sta succedendo all’interno del governo Giapponese in merito alla politica energetica del paese? Dopo il terremoto avvenuto 11 Marzo 2011 nell’area della centrale nucleare di Fukushima, che ha bloccato il funzionamento di tre reattori e il successivo Tsunami che ha messo fuori uso il sistema di raffreddamento dedicato al controllo delle temperature degli impianti, è avvenuta una triplice esplosione atomica incontrollata. Le conseguenze le conosciamo tutti e le conoscono soprattutto 150.000 cittadini che vivevano intorno alla centrale che hanno dovuto lasciare la loro terra contaminata dalle radiazioni. La decisione immediata del governo di Tokio era stata quella di fermare tutti i 54 reattori nucleari presenti sul territorio Giapponese e avviare un ripensamento della politica energetica nazionale. Nel corso di questi 8 anni il governo, nell’area interessata dall’esplosione, ha avviato progetti per la creazione di 11 parchi Eolici, per una spesa complessiva di 2,75 miliardi di dollari, che produrrebbero circa 600 MW, contro una produzione di circa 4700 MW provenienti dai reattori della centrale. Ci sono anche progetti di costruzione di nuove centrali a biomassa, solari e geotermiche che possano ridurre la dipendenza dal nucleare e dal carbone. Questi progetti rientrano nell’obbiettivo del governo di portare la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili dal 17,4% attuale a circa il 22-24% entro il 2030, ma nello stesso tempo, facendo leva sul fatto che il Giappone è il terzo maggior importatore mondiale di carbone, la riaccensione dei reattori nucleari, secondo il primo ministro Shinzo Abe, farebbe rispettare al paese gli obbiettivi di emissioni di CO2. Il ministro dell’ambiente, Shinjiro Koizumi, non è per niente d’accordo con Abe e sostiene che la centrale di Fukushima presenta ancora un’infinità di problemi da risolvere per poter permettere alla gente di rientrare nei villaggi limitrofi. Quindi, secondo Koizumi, sarebbe improponibile imporre al paese la decisione di riaccendere i vecchi reattori nucleari. Ma quali problemi esistono ancora a Fukushima? Innanzitutto sono ancora stoccate circa 1 milione di tonnellate di acqua contaminata da radiazioni, utilizzata nelle operazioni di spegnimento dei reattori danneggiati. Nonostante le acque siano state trattate, per togliere la maggior parte dei radionuclidi, non esiste, oggi, alcuna tecnologia che possa rimuovere il trizio dall’acqua. Secondo i tecnici l’unica possibilità per risolvere il problema sarebbe quello di diluirla e riversarla poi nell’oceano. La cosa comunque, al di là degli evidenti risvolti ambientali e sociali, richiederebbe, secondo il capo del comitato che studia lo smantellamento di Fukushima, Hiroshi Miyano, non meno di 17 anni. Ovviamente i pescatori e i paesi limitrofi al Giappone sono sul piede di guerra perché temono una contaminazione del pesce e un’ulteriore disastro economico per il settore. Ci sono poi i problemi di contaminazione delle acque sotterranee che lambiscono gli edifici della centrale nucleare danneggiati dalle esplosioni, su cui il governo è intervenuto con la costruzione di un muro di contenimento ghiacciato, costato 260 milioni di dollari che ha attenuato il fenomeno ma non lo ha bloccato. Infine esiste un serio problema per il terreno contaminato che, da anni viene rimosso con lo scopo di ridurre il valore delle radiazioni nelle aree evacuate, ma che ha creato un accumulo di milioni di tonnellate di materiale che nessuno vuole. Si stima che saranno circa 14 milioni le tonnellate di terreno contaminato da rimuovere entro il 2021 e, secondo gli accordi che la prefettura locale ha preso con il governo, questa montagna di materiale dovrà essere spostata lontano dalla zona colpita dal disastro, ma nessuno sa dove portarla. Intanto i lavori vanno avanti con circa 1600 viaggi di autotreni al giorno, avendo già trasportato circa 2,3 milioni di tonnellate, che corrispondono a circa il 15% del totale del materiale da asportare e stoccare nel sito provvisorio. Il governo vorrebbe trasmettere un’immagine di sicurezza alla popolazione, avendo indicato già alcune aree decontaminate come sicure, ma, secondo Greenpeace, queste aree presenterebbero un valore di radiazioni troppo alte che non consentirebbe un rientro sicuro della gente. Alla luce di questa situazione è davvero sorprendente come il primo ministro Abe, possa pensare di riaccendere i reattori nucleari in un paese, tra l’atro, soggetto a terremoti e Tsunami.
SCOPRI DI PIU'Da quando l’elettronica sia civile che militare è diventata irrinunciabile, chi detiene le materie prime detta leggedi Marco ArezioLa nostra vita è dominata dall’elettronica, anche per le operazioni più banali che facciamo attraverso un telefonino, come inviare e ricevere documenti, pagare, mostrare titoli come biglietti o ricevute, prenotare vacanze, beni o servizi. Argomenti trattati nell’articolo: - Come si costruiscono i microchips - Quali sono le principali materie prime utilizzate - Cosa sono il Gallio e il Germanio - Produzione Mondiale di Gallio e Germanio Puoi accendere o spegnere il riscaldamento, l’aria condizionata, l’irrigazione del giardino, rinfrescare o scaldare la macchina, controllare dove l’hai parcheggiata, vedere il tempo ecc.. Ma tutta questa tecnologia, quella che possiamo vedere e quella che non conosciamo nel dettaglio, essendo parte di un prodotto, ha bisogno di materiali per poter vivere e, alcuni di questi, sono decisamente rari, costosi e non disponibili a tutti. Ci siamo accorti ancora di più, dallo scoppio della guerra Russo-Ucraina, che molta, se non tutta, della tecnologia militare fa largo uso dei semiconduttori, sia per la guerra attiva che per quella di controllo ed intercettazione. Missili e droni che colpiscono i bersagli, bombe teleguidate, guerra di disturbo elettronico, sono solo una parte dell’uso che gli eserciti fanno nel campo militare. Come si costruiscono i microchips La costruzione di un microchip, anche chiamato circuito integrato, è un processo complesso che coinvolge diverse fasi di fabbricazione. La prima fase, quella di progettazione, parte dall'ideazione e dalla progettazione del microchip. Gli ingegneri definiscono la funzionalità e la disposizione dei componenti all'interno del chip utilizzando software specializzati. Si passa poi alla fabbricazione dei wafer, realizzati utilizzando il silicio come materiale di base. Un wafer di silicio viene prodotto mediante un processo chiamato "crescita del cristallo". In questo processo, il silicio fuso viene fatto crescere su un seme di silicio fino a formare un grande cilindro di cristallo. Successivamente, il cilindro viene tagliato in sottili fette chiamate wafer. Successivamente i wafer di silicio vengono sottoposti a un processo di pulizia per rimuovere eventuali impurità superficiali e garantire la massima purezza del materiale. A questo punto avviene la creazione del circuito, attraverso l'utilizzo di una serie di maschere fotolitografiche per "stampare" il modello del circuito sul wafer. Le maschere sono realizzate con un materiale fotosensibile e vengono esposte a una luce ultravioletta attraverso il wafer. Questo processo trasferisce il modello del circuito sullo strato fotosensibile del wafer. Dopo la fotolitografia, il wafer viene sottoposto a un processo di incisione chimica o al plasma per rimuovere lo strato fotosensibile e i materiali non desiderati, lasciando solo le regioni desiderate del circuito. Vengono quindi aggiunti strati sottili di materiali, come metalli (solitamente alluminio o rame), ossidi e nitriti, mediante tecniche di deposizione chimica in fase di vapore (CVD) o sputtering. Questi strati servono a formare i contatti e isolare le varie parti del circuito. Un altro processo di fotolitografia viene eseguito per definire e incidere i dettagli delle strutture dei componenti sul chip, come transistor, condensatori e linee di interconnessione. Dopo la seconda fotolitografia, si depositano degli strati di metalli conduttivi e successivamente incisi per creare le linee di interconnessione che collegano i vari componenti sul chip. Dopo la fabbricazione del wafer, i chips vengono testati per assicurarsi che funzionino correttamente. Quindi, i chip funzionanti vengono tagliati dal wafer e vengono confezionati in involucri protettivi, spesso in plastica o ceramica, con piedini di contatto per collegarli ai circuiti esterni. Quali sono le principali materie prime utilizzate per produrre i semiconduttori I microchips contengono diversi materiali, inclusi alcuni che possono essere considerati "materie prime rare". I maggiori componenti utilizzati sono i seguenti: Il silicio è il materiale di base predominante utilizzato per la fabbricazione dei microchip. È abbondante nella crosta terrestre ed è ampiamente disponibile. L'oro viene utilizzato per i contatti e le interconnessioni all'interno dei microchip a causa della sua eccellente conducibilità e resistenza alla corrosione. Il rame viene impiegato nelle interconnessioni e nei circuiti stampati all'interno del microchip per la sua elevata conducibilità elettrica. Il rame è un materiale abbondante e ampiamente utilizzato in molti settori. L'alluminio viene spesso utilizzato per i contatti e gli strati di conduttori all'interno dei microchip. Ha una buona conducibilità elettrica ed è ampiamente disponibile. Il germanio è meno comune rispetto al silicio ma può essere utilizzato in alcune applicazioni specializzate come i transistor ad alta velocità. L'indio viene utilizzato per la produzione di transistor ad alta frequenza e display a cristalli liquidi (LCD). È un materiale relativamente raro e costoso. Il gallio viene utilizzato in alcuni dispositivi a semiconduttore ad alte prestazioni. È un materiale raro e costoso. Cosa sono il Gallio e il Germanio Il gallio è un elemento chimico che ha il simbolo Ga nella tavola periodica. È un metallo tenero, di colore argento chiaro e viene utilizzato in diverse applicazioni tecnologiche, inclusi i semiconduttori. Viene spesso impiegato per la produzione di dispositivi a semiconduttore ad alte prestazioni come transistor ad alta frequenza, LED, laser e celle solari a film sottile. Il gallio è relativamente abbondante nella crosta terrestre, ma di solito viene estratto come sottoprodotto dalla lavorazione del minerale di alluminio. Il germanio è un elemento chimico con il simbolo Ge nella tavola periodica. È un semimetallo grigio-argento ed è ampiamente utilizzato nella produzione di semiconduttori. Il germanio è stato uno dei primi materiali utilizzati per produrre transistor e diodi, ed è ancora utilizzato in dispositivi a semiconduttore ad alte prestazioni. È anche impiegato in fibre ottiche e lenti per la spettroscopia infrarossa. Il germanio si trova principalmente nel minerale di zinco, nella sfalerite e nell'argirodite, ed è estratto principalmente da miniere di zinco, rame e carbone. Produzione Mondiale di Gallio e Germanio Per quanto tutti conosciamo il valore dell’oro e la sua provenienza geografica, è bene ricordare da dove vengono estratti il gallio e il germanio e chi ne detiene il mercato. Vediamo chi sono i maggiori produttori di gallio aggiornati al 2021: La Cina è il principale produttore mondiale di gallio, con una quota significativa della produzione globale. Il Giappone è un altro importante produttore di gallio, con diverse aziende che si occupano della produzione di questo elemento. Gli Stati Uniti hanno anche una produzione significativa di gallio, con diverse società impegnate nella sua estrazione e produzione. La Russia è un produttore notevole di gallio, con diverse miniere e impianti di produzione. La Germania ha una produzione modesta di gallio. Maggiori produttori di Germanio aggiornati al 2021: La Cina è il principale produttore mondiale di germanio, con una quota significativa della produzione globale. La Russia è un importante produttore di germanio, con diverse miniere e impianti di lavorazione. Gli Stati Uniti hanno anche una produzione significativa di germanio, con miniere attive e aziende che si occupano della sua estrazione. Il Canada è un altro paese che contribuisce alla produzione mondiale di germanio. Il Belgio ospita alcune aziende che si occupano della lavorazione e produzione di germanio. Nell’ottica di uno spostamento degli assi politici-militari mondiali e la nascita di nuove coalizioni internazionali, la disponibilità delle materie prime e delle terre rare per le necessità civili ed industriali, diventa un’arma politica, un ricatto economico, un vantaggio strategico. Traduzione automatica. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Articolo originale in Italiano.
SCOPRI DI PIU'L'azienda Americana Kraft Heinz sta studiano la produzione di tazze in fibra che possano essere riutilizzabili o riciclabili compostabili e che possano essere inserite, senza problemi nel microonde. L'azienda ha l'obiettivo di rendere il 100% dei suoi imballaggi riciclabile, riutilizzabile o compostabile entro il 2025. Kraft Mac & Cheese, un marchio di proprietà di Kraft Heinz Co. con sede a Chicago, ha annunciato che sta sviluppando e testando la prima tazza per microonde riciclabile a base di fibre. Al termine dei test, il marchio lancerà una nuova varietà Kraft Mac & Cheese Shapes più avanti nel 2021 utilizzando la nuova tazza e il nuovo design. Secondo un comunicato stampa di Kraft Mac & Cheese, la tazza per microonde a base di fibre attualmente in prova è adatta al microonde ed ha le stesse dimensioni degli altri imballaggi attualmente offerti dal marchio. Il marchio segnala inoltre che sta eliminando l'etichetta di plastica su questa confezione attraverso la nuova tecnologia di stampa diretta. L'azienda afferma che l'intento del cambiamento di design dalla plastica alla fibra è ridurre l'uso di plastica e essere sia riciclabile che compostabile negli impianti di compostaggio industriale. Kraft afferma che sta lavorando con partner esterni per certificare e incorporare l'etichettatura di riciclaggio appropriata per aiutare i consumatori a sapere cosa fare con l'imballaggio. L'azienda aggiunge che questa innovazione supporta l'obiettivo di Kraft Heinz Co. di diventare un'azienda più sostenibile. L'azienda ha un impegno che mira a rendere il 100 percento dei suoi imballaggi riciclabile, riutilizzabile o compostabile entro il 2025.Categoria: notizie - plastica - economia circolare - rifiuti - packagingby Megan Smalley
SCOPRI DI PIU'Come si Stanno Muovendo le Importazioni di PE in Cina?Nonostante una situazione internazionale molto critica in termini di approvvigionamento di polimeri a causa della scarsità dell’offerta, della difficoltà a reperire i containers e a causa dei prezzi ormai asfissianti, il colosso cinese, la cui economia nel 2020 è cresciuta nonostante la pandemia, continua a macinare record anche nel campo delle importazioni dei polimeri plastici.Nell’analisi fatta da Pinar Polat il mercato cinese del PE ha avuto ottime performance in termini di quantità soprattutto per quanto riguarda l’LDPE. Infatti le importazioni cinesi di PE hanno raggiunto un nuovo record a Gennaio e Febbraio, secondo i dati dell'Amministrazione generale delle dogane. L'ufficio doganale ha elaborato questi dati per i primi due mesi dell'anno (2021) tenendo conto delle distorsioni causate dalla festività del capodanno lunare di una settimana, che quest'anno era a metà Febbraio. La Cina è stata l'unica grande economia che ha registrato una crescita per il 2020, riuscendo ad espandersi del 2,3%. Il successo del paese nel controllo del COVID-19, le misure di stimolo e i bassi tassi del denaro, dopo la revoca del blocco ad Aprile, hanno aumentato la sua quota di scambi e di investimenti globali. Di conseguenza, le importazioni cumulative di PE del paese hanno raggiunto un nuovo record nei primi due mesi del 2021, superando i volumi del 2019. Le importazioni totali di PE nel periodo Gennaio-Febbraio hanno registrato un aumento annuo dell'8,3%, superando i 2,5 milioni di tonnellate, il dato più alto nelle statistiche di importazione ChemOrbis risalente al 2001. Nonostante i volumi di PE di Febbraio sono diminuiti durante le festività natalizie, i valori totali di Gennaio-Febbraio rimangono elevati. Infatti il rallentamento di Febbraio, era ampiamento atteso poiché le attività commerciali sono normalmente ridotte durante le celebrazioni del capodanno cinese. Milioni di lavoratori tornano nella loro città natale per trascorrere le vacanze in modo tradizionale, tuttavia, a causa della pandemia da COVID-19, i viaggi per le vacanze di quest'anno sono stati meno frenetici. D'altra parte, le importazioni cumulative di PE nei primi due mesi del 2021 erano ancora in positivo in un confronto annuale. Tra tutti i prodotti in PE, le importazioni cinesi di HDPE hanno registrato un leggero calo annuale in questo periodo, mentre le importazioni di LDPE e LLDPE hanno registrato incrementi. HDPE I volumi totali di HDPE nel periodo Gennaio-Febbraio hanno registrato una leggera diminuzione del 3,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attestandosi a 1.097.065 tonnellate. In questo periodo, l'Arabia Saudita è stata il principale fornitore di HDPE in Cina con oltre 230.000 tonnellate. L'Iran ha seguito l'Arabia Saudita con 202,838 tonnellate. LDPE Le importazioni totali di LDPE nel periodo Gennaio-Febbraio, invece, sono aumentate di circa il 24% su base annua, raggiungendo le 544.676 tonnellate. L'Iran è rimasto il principale fornitore di LDPE in Cina con quasi 125.000 tonnellate. LLDPE Pe quanto riguarda l’ LLDPE nei primi due mesi del 2021, i volumi sono aumentati del 17% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attestandosi a 920.985 tonnellate. In questo periodo, l'Arabia Saudita è stata il primo fornitore della Cina con oltre 200.000 tonnellate, mentre Singapore è stato il secondo fornitore principale con 174.046 tonnellate. Vedi maggiori informazioni sull'economia Cinese e sui riflessi nella nostra vita
SCOPRI DI PIU'La tecnica di recupero dei materiali preziosi nei rifiuti elettrici ed elettronici RAEEdi Marco ArezioDa tempo, il sistema della gestione e recupero dei rifiuti in Europa ha avviato un proficuo lavoro di riciclo degli scarti da post consumo, anche se con modalità e risultati differenti da paese a paese. In particolare le filiere più consolidate ad oggi sono quelle della carta, del vetro, del metallo, del legno e della plastica, da cui si ricavano annualmente ingenti risorse, in termini di materia prima seconda, che vengono impiegate nuovamente per la realizzazione dei prodotti. Basti pensare alla filiera dell’alluminio o del vetro che hanno un tasso di riciclo molto alto, permettendo di riutilizzare, in modo continuativo, il rifiuto nella produzione di articoli, minimizzando il ricorso alle materie prime naturali. Nel mondo dei rifiuti ci sono anche filiere di riciclo poco sviluppate, che presentano numeri di crescita potenzialmente molto alti e promettenti, dalle quali ci si attende un contributo sostanziale per il riciclo di preziosi elementi chimici che, diversamente, dovremmo estrarre dalla natura. Mi riferisco ai rifiuti elettrici ed elettronici, i materiali da costruzione, gli inerti, e altri materiali che possono contribuire in maniera importante a migliorare la critica situazione delle materie prime sul mercato internazionale. Alcuni metalli, per esempio, sono più difficili da trovare sul mercato e il loro costo è diventato quasi proibitivo, nello stesso tempo, non avendo sviluppato una filiera di recupero efficiente, vengono buttati in discarica. Un riferimento specifico al problema può essere rappresentato dai rifiuti RAEE, le cui percentuali di recupero dei componenti sono ancora abbastanza limitate, rispetto alle tonnellate di scarti che annualmente vengono buttate ogni anno nel mondo. All’interno dei rifiuti RAEE troviamo materie prime estremamente pregiate, come l’oro, l’argento, le terre rare e altri numerosi metalli che, per quanto estremamente preziosi, non sono facili da recuperare. Una via è quella di sottoporre i rifiuti elettrici ed elettronici, dopo la loro selezione e macinazione, alla cosiddetta idrometallurgia, un insieme di tecniche chimiche e chimico-fisiche, che permette l’estrazione dai rifiuti dei minerali preziosi da recuperare. Cosa è e come avviene il processo Idrometallurgico? Il processo Idrometallurgico si occupa del trattamento in fase liquida dei rifiuti elettrici ed elettronici, degli scarti industriali o di altre tipologie di rifiuti, finalizzate al recupero dei metalli presenti. Il processo può essere diviso in due fasi, per semplificare il processo:1. Liscivazione: consiste della dissoluzione del rifiuto da trattare attraverso l’impiego di una soluzione specifica, permettendo la dissoluzione dell’elemento solido e la stabilità dei componenti. 2. Separazione e purificazione del metallo: dal processo di lisciviazione si ricava una soluzione contenente ioni metallici e molte altre impurità. A questo punto può essere necessario trattare in maniera opportuna la soluzione (ad esempio tramite una filtrazione per rimuovere eventuali solidi sospesi, o variando alcuni parametri operativi, quali la temperatura o il pH della soluzione stessa), prima di procedere alle fasi successive del recupero del metallo. Le operazioni di recupero e purificazione possono essere completate tramite le seguenti fasi: • precipitazione/cristallizzazione • scambio ionico • estrazione con solvente • elettrodeposizione Per l’estrazione delle sostanze da recuperare si utilizza un solvente, attraverso una fase definita “estrazione liquido-liquido”, che è un processo per cui una fase liquida viene trasferita ad un’altra fase liquida ma non miscibili tra loro. Per realizzare questa operazione viene utilizzato un estraente, cioè una molecola avente proprietà complessanti che, reagendo secondo vari meccanismi con una sostanza disciolta nella fase acquosa, è in grado di estrarla. Queste due fasi, dissolvente ed estraente, costituiscono la fase organica, le cui peculiarità sono: • l’alta selettività che permette quindi la separazione di metalli con proprietà molto simili • possibilità di trattare scarti e residui industriali • elevati fattori di separazione che consentono di ottenere prodotti con un grado di purezza estremamente elevato • impiantistica semplice, flessibile e facilmente automatizzabile • impianti con impatto ambientale contenuto (i solventi sono continuamente riciclati e si opera prevalente-mente a temperatura ambiente) • basso consumo energetico • possibilità di trattare matrici contenenti basse concentrazioni di metalli per i costi di processo contenuti.Categoria: notizie - idrometallurgia - economia circolare - riciclo - rifiuti - metalli - rottame
SCOPRI DI PIU'