Il Caso della Formula del Polipropilene Perduta a Milano di Marco ArezioRacconti. Ombre di Ambizione. Capitolo 12: La Dura Legge delle IndaginiMentre lasciavano la calda atmosfera dell'Hotel Belvedere alle loro spalle, Lucia e Alessandro iniziarono la loro passeggiata serale attraverso le vie di Corenno Plinio, dirigendosi verso il porto. La sera aveva steso il suo velo tranquillo sul paese, con le luci che si riflettevano sull'acqua del lago, creando un'atmosfera magica e sospesa.Alessandro: "Commissario Marini, deve essere davvero affascinante dedicare la propria vita a svelare misteri e portare alla luce la verità. Come ha scelto questa carriera?" Lucia: "È sempre stato un richiamo per me, fin da piccola. La ricerca della verità, l'adrenalina delle indagini, l'idea di poter rendere giustizia... Tutto questo mi ha sempre spinto a diventare ciò che sono. E lei, Alessandro? Come ha scoperto la sua passione per il volo e per il lago?" Alessandro: "Il lago è sempre stato il mio primo amore, credo. Crescere qui mi ha insegnato a rispettare la sua bellezza e i suoi segreti. Per il volo, è stata un'evoluzione naturale. La sensazione di libertà che si prova là in alto, sopra l'acqua, è incomparabile. Ogni volo è un'avventura, un'opportunità per vedere il mondo da una prospettiva diversa." Mentre camminavano, il dialogo tra Lucia e Alessandro si faceva via via più intenso e personale, riflettendo una crescente complicità. Passando accanto alle case di pietra, salutavano di tanto in tanto gli abitanti del paese che si godevano la serata all'aria aperta, testimoni inconsapevoli di questo crescente legame. Lucia: "Mi ha colpito molto il suo lavoro di restauro sul dinghi dell'industriale comasco. Deve richiedere una grande abilità e pazienza." Alessandro: "Sì, è un lavoro che richiede tempo e dedizione, ma vedere una vecchia barca tornare a navigare, rivivere la sua storia... È una soddisfazione unica. E, a suo modo, non è così diverso dal suo lavoro, commissario. Anche lei cerca di riportare alla luce la verità nascosta, di dare nuova vita alla giustizia." Arrivati al porto, si fermarono un momento a guardare le acque scure del lago, il riflesso delle stelle che danzava sulla superficie. In quel silenzio condiviso, entrambi sentirono una connessione profonda, un'intesa che andava oltre le parole. La sera di Corenno Plinio aveva tessuto intorno a loro un legame sottile ma resistente, fatto di comprensione reciproca e di una promessa non pronunciata di scoprire insieme cosa riservava il futuro. Mentre la barca di Alessandro scivolava silenziosamente sulle acque calme del Lago, il crepuscolo avvolgeva il paesaggio in una luce soffusa e magica. Lucia e Alessandro, avendo deciso di darsi del tu, approfittarono di quella tranquillità per approfondire la loro conoscenza reciproca, entrando in territori più intimi e personali delle loro vite. Lucia: "Alessandro, se non ti dispiace che io chieda, come sono state le tue esperienze sentimentali passate? Credo che le storie d'amore, felici o dolorose che siano, ci modellino profondamente." Alessandro: "Hai ragione, Lucia. Ho avuto un paio di relazioni significative in passato. Ciascuna mi ha insegnato qualcosa di importante su me stesso e su ciò che cerco in un partner. Penso che ogni esperienza, per quanto difficile, sia un passo verso la comprensione di ciò che veramente conta. E tu?" Lucia: "Sono stata così concentrata sulla mia carriera negli ultimi anni che le relazioni sono passate in secondo piano. Ma ciò non significa che non desideri una connessione profonda con qualcuno, qualcuno che capisca la vita che ho scelto e condivida con me le piccole grandi gioie e le sfide." Alessandro: "Capisco perfettamente. E quando pensi alla persona giusta, cosa ti viene in mente? Cosa cerchi in lei?" Lucia: "Cerco qualcuno che sia innanzitutto mio amico, con cui possa ridere, condividere i miei pensieri più intimi e affrontare insieme la vita. Qualcuno che non abbia paura delle difficoltà e che sappia stare al mio fianco anche nei momenti meno facili. E tu, Alessandro, cosa ti aspetti dalla vita e dall'amore?" Alessandro: "Per me, è importante trovare qualcuno che condivida le mie passioni, o che almeno le rispetti e le incoraggi. Qualcuno che ami l'avventura tanto quanto i momenti di tranquillità, che sappia apprezzare sia un volo sopra le montagne che una serata tranquilla a casa. Ma più di tutto, cerco complicità, quella sensazione di essere pienamente compreso e accettato per chi sono." Lucia: "Sembra che entrambi cerchiamo qualcosa di molto simile in una relazione. Complicità, condivisione, sostegno... Sono fondamentali per costruire qualcosa di vero e duraturo." Mentre la conversazione si sviluppava, Lucia e Alessandro si accorgevano di quanto fossero allineati nei loro desideri e aspettative, non solo in termini di relazioni sentimentali, ma anche riguardo alla vita in generale. Quella serata sul lago, con il susseguirsi di domande e risposte, li aveva avvicinati più di quanto avessero immaginato, lasciando intravedere la possibilità di un futuro condiviso, pieno di comprensione, rispetto e, forse, amore. Durante la loro navigazione serale da Corenno Plinio a Varenna, Lucia ed Alessandro furono avvolti da un'atmosfera di magica serenità. Il cielo, in quel momento di transizione tra la sera e l'arrivo della notte, era un capolavoro di sfumature di blu e neri, riflettendosi nelle acque tranquille del lago e creando un effetto di infinita profondità. Il vento leggero accarezzava il volto, portando con sé i profumi misti di acqua dolce e della flora che cresceva rigogliosa lungo le rive: note fresche di foglie verdi, sottili tracce floreali e il distinto aroma di terra umida. Man mano che procedevano, il paesaggio lungo la costa cambiava lentamente. Piccoli villaggi illuminati si alternavano a tratti di natura selvaggia, con rocce che si tuffavano nell'acqua e boschi che si spingevano fino alla riva. Ogni tanto, il luccichio delle luci nelle case rifletteva la vita che pulsava in quelle comunità: famiglie riunite per la cena, amici che condividevano una serata insieme, l'eco di risate e conversazioni che raggiungeva la barca e si fondeva con il suono dell'acqua. Sull'acqua, il riflesso delle stelle iniziava a farsi più nitido, e la luna, quasi piena, disegnava un sentiero luminoso che sembrava guidare Lucia e Alessandro nella loro navigazione. La quiete del lago, in quel momento, era totale, rotta solo dal soffio del vento e dal morbido fruscio dello scafo che fendeva l'acqua. Dopo circa 20 minuti, la silhouette caratteristica di Varenna cominciò a delinearsi davanti a loro, con le sue case colorate affacciate sul lago e le luci che creavano un'accogliente atmosfera. Approdando al porto di Varenna, i due scesero dalla barca e si incamminarono verso il ristorante "Il Crotto del Lago", un luogo che Alessandro aveva accuratamente scelto per la loro cena. Il percorso fino al ristorante fu breve ma intenso, con le stradine acciottolate del paese che risuonavano sotto i loro passi e l'aria fresca della sera che rendeva tutto più vivo e reale. "Il Crotto del Lago" li accoglieva con la sua atmosfera calda e invitante, promettendo una serata all'insegna del buon cibo, del buon vino e della piacevole compagnia, un momento perfetto per approfondire la loro conoscenza in un contesto di rara bellezza e serenità. Seduti al loro tavolo con vista mozzafiato sul lago, Lucia ed Alessandro si trovavano avvolti da un'atmosfera che sembrava sospesa fuori dal tempo. Alessandro, con un gesto disinvolto ma attento, chiamò il cameriere per richiedere i menù e ordinare un aperitivo per entrambi, cogliendo l'occasione per assicurarsi che Lucia non avesse freddo. Alessandro: "Ti trovi bene, Lucia? Non hai freddo, vero? Non smetto di pensare a quanto sia fortunato a trascorrere questa serata con te. Sei davvero affascinante stasera." Lucia, sorpresa ma compiaciuta dal complimento: "Grazie, Alessandro. La serata è meravigliosa, e il posto è incantevole. E...no, non ho freddo, grazie per la premura." Con i menù in mano, Alessandro iniziò a descrivere le specialità della serata, suggerendo piatti a base di prelibatezze del lago: "Hanno una fantastica trota al burro e salvia, oppure il risotto con pesce persico, è delizioso. E poi, c'è il lavarello alla griglia che è una vera specialità di queste parti. Cosa ne dici, ti ispira qualcosa in particolare?" Lucia: "Tutto sembra squisito. Penso che mi affiderò al tuo consiglio e proverò il risotto con pesce persico. E per il vino, hai qualche suggerimento?" Quando il cameriere fece ritorno per prendere le ordinazioni, Alessandro scelse un vino bianco locale, perfetto per accompagnare i sapori delicati dei piatti scelti. Dopo aver preso nota, il cameriere accese la candela sul loro tavolo, aggiungendo un tocco di magia all'atmosfera già particolarmente intima e suggestiva. Con la luce soffusa della candela ad illuminare i loro volti, Lucia ed Alessandro si sentivano incredibilmente a proprio agio, come se si conoscessero da sempre. Alessandro: "Sai, Lucia, c'è qualcosa di molto speciale in questa serata. Mi sento così a mio agio con te, come se ci fossimo sempre conosciuti. È una sensazione che non provavo da tempo." Lucia: "Anch'io provo lo stesso, Alessandro. È strano come certe volte, con alcune persone, si possa creare immediatamente un legame profondo. Questa serata è davvero speciale per me." Tra sorrisi complici e i brindisi sotto il cielo stellato, la cena procedeva tra conversazioni leggere e momenti di silenzioso apprezzamento per la bellezza che li circondava. In quell'incanto, Lucia ed Alessandro scoprivano la gioia di essere semplicemente insieme, condividendo esperienze, speranze e, forse, l'inizio di qualcosa di nuovo e emozionante nella loro vita. Mentre gustavano le specialità del lago, la conversazione tra Lucia ed Alessandro fluttuava leggera come l'aria serale intorno a loro. Lucia, sempre più affascinata dall'uomo che aveva di fronte, non perse l'occasione di approfondire la conoscenza sul suo conto, soprattutto riguardo al suo intrigante lavoro. Lucia: "Alessandro, raccontami di più sul tuo lavoro. Come riesci a gestire i voli per lavoro? E poi, come hai fatto a comprarti un aereo così giovane? Deve essere affascinante poter volare così spesso." Alessandro, con un sorriso aperto e senza esitazione, era più che felice di condividere dettagli della sua vita lavorativa con Lucia: "In realtà, volo per circa 2-3 giorni a settimana. E per quanto riguarda l'aereo, non è mio. Appartiene a un imprenditore comasco, una delle figure di spicco dell'industria della seta che risiede in villeggiatura qui a Varenna. Io sono il suo pilota personale." Lucia: "Quindi, hai la fortuna di viaggiare spesso. E quali sono le aree di volo che copri maggiormente?" Alessandro: "Sì, è vero. Mi sposto principalmente in Lombardia per le esigenze del mio principale, ma non è raro che i nostri viaggi ci portino anche in Svizzera. Le Alpi sono uno scenario spettacolare da lassù, ti assicuro. E quando non sono in volo, mi dedico al restauro e alla manutenzione delle barche per i turisti qui sul lago. È un lavoro che mi permette di restare sempre a contatto con l'acqua e con il cielo, le mie due grandi passioni." Lucia ascoltava affascinata, realizzando quanto Alessandro fosse profondamente legato al suo ambiente e quanto amore e dedizione mettesse in entrambi gli aspetti della sua vita professionale. Lucia: "Deve essere davvero un bel modo di vivere, tra cielo e acqua. Ammiro molto la tua capacità di bilanciare due lavori così intensi e diversi tra loro." Alessandro: "Grazie, Lucia. Sì, a volte può essere impegnativo, ma non cambierei questa vita con nessun'altra. Ogni giorno mi offre la possibilità di scoprire qualcosa di nuovo, di incontrare persone interessanti e di ammirare paesaggi che mai mi stancherei di guardare." La cena procedeva tra questi scambi, entrambi apprezzando la compagnia reciproca e la condivisione di esperienze e visioni di vita. La serata a "Il Crotto del Lago" si stava rivelando non solo un'occasione per gustare ottimo cibo ma anche per tessere legami più profondi e significativi. Lucia, sempre più affascinata, approfondì ulteriormente l'argomento, chiedendo a Alessandro quali tipi di mansioni richiedessero i suoi viaggi e perché un imprenditore avesse scelto di lasciare un mezzo così prezioso come un aereo a Varenna. Lucia: "E per questi viaggi in Svizzera, quali tipi di mansioni devi svolgere? E perché Giulio Conti ha deciso di tenere un aereo qui a Varenna? Mi sembra una scelta insolita per un imprenditore." Alessandro: "Giulio Conti gestisce diverse attività finanziarie e commerciali in Svizzera, molte delle quali richiedono una presenza personale per trattative o per la supervisione di progetti. Quando ha bisogno di viaggiare velocemente e in sicurezza, chiama me. Il motivo per cui l'aereo è basato qui è semplice: Giulio ama questo posto, passa qui tutti i suoi fine settimana e vuole avere la possibilità di decollare non appena ne ha bisogno, senza doversi preoccupare di spostarsi in un grande aeroporto." Lucia: "E cosa trasporti con il tuo aereo? Solo passeggeri o anche altro?" Alessandro: "Principalmente trasporto Giulio e, occasionalmente, altri membri del suo team. A volte trasportiamo anche documenti o piccoli pacchi che non possono essere affidati a corrieri tradizionali per questioni di sicurezza o urgenza. È un servizio molto personalizzato, basato sulla fiducia e sulla discrezione." Mentre la conversazione fluiva dolcemente, Alessandro menzionò casualmente due destinazioni svizzere che spiccavano nel contesto dei suoi voli con Giulio Conti: Basilea e St. Moritz. Queste parole risuonarono in Lucia con una risonanza inaspettata, mandando un brivido lungo la sua schiena. La coincidenza era sorprendente, quasi troppo perfetta per essere ignorata. Proprio quelle erano le località verso cui si sarebbero dirette le sue indagini. Lucia: "Basilea e St. Moritz? Non posso credere alla coincidenza. Proprio in quelle località devo svolgere delle indagini. È incredibile pensare che i nostri mondi si sovrappongano così... fortemente." La sorpresa iniziale lasciò presto spazio a un turbinio di pensieri. Lucia si interrogava su quanto il destino potesse essere intrecciato in maniere inaspettate, portando le vite delle persone a convergere in punti nodali, apparentemente casuali. Poi si pentì subito di aver condiviso con Alessandro questa affermazione. Alessandro: "Davvero? Questo è... sorprendente. Ma sai, Lucia, il mondo è pieno di collegamenti inaspettati. La cena proseguì in un clima di complicità, con Lucia e Alessandro più consapevoli del profondo legame che iniziava a formarsi tra loro, un legame forgiato non solo da interessi comuni, ma anche da misteriose coincidenze che sembravano guidarli verso destini intrecciati. Lucia, sentendosi avvolgere da un turbinio di pensieri provocati dall'incredibile coincidenza menzionata da Alessandro, fece una scelta consapevole. Decise di mettere da parte, almeno per quella sera, le domande e i dubbi che affollavano la sua mente riguardo alle possibili connessioni tra Conti, Alessandro e la pista della formula rubata del polipropilene che la portava in Svizzera. Voleva preservare la magia e la serenità di quella serata speciale, senza lasciare che le preoccupazioni professionali ne offuscassero la bellezza. Lucia: "Sai, Alessandro, il mondo è pieno di coincidenze, alcune sorprendenti come quella di cui abbiamo parlato. Ma stasera, ho deciso di non lasciare che il mio lavoro invada questo momento. Voglio godermi la serata con te, senza pensare a domani. Ci sarà tempo per le indagini e per le domande." Alessandro accolse le parole di Lucia con un sorriso comprensivo, apprezzando la sua capacità di separare il momento presente dalle complessità del suo lavoro. Alessandro: "Lucia, ammiro davvero il tuo impegno e la tua dedizione. E sono onorato che tu voglia dedicare questa serata a noi, al nostro stare insieme. Sono convinto che qualsiasi cosa il futuro ci riservi, sapremo affrontarla con la stessa forza e determinazione che ti contraddistinguono." Lucia: "Grazie, Alessandro. È raro trovare qualcuno con cui condividere così apertamente pensieri e sensazioni. Questa serata mi ha fatto capire quanto sia prezioso il tempo che passiamo insieme." Il resto della cena trascorse in un clima di leggerezza, risate, racconti di esperienze passate e piani per avventure future riempirono il tempo, sigillando un legame che, seppur nato da poco, prometteva già di essere profondo e significativo. Quando infine si alzarono da tavola, il mondo intorno a loro sembrava avvolto in una quiete perfetta, con il lago che rifletteva le luci tremolanti dei lampioni e le stelle che brillavano nel cielo limpido. Camminando fianco a fianco verso il porto, Lucia e Alessandro sapevano che quella serata sarebbe stata solo l'inizio di un percorso che avrebbero esplorato insieme, con la curiosità e la speranza come guide nel viaggio che li attendeva. Dopo la cena, Lucia e Alessandro decisero di fare una passeggiata lungo il lago, per godersi la frescura della sera e il panorama mozzafiato che Varenna offriva di notte. Camminavano a passo lento, vicini, avvolti in una sorta di bolla di complicità che sembrava escludere il resto del mondo. La superficie dell'acqua era un tappeto scuro e liscio, sul quale si riflettevano le luci tremolanti dei paesi sulla sponda opposta del lago. Quelle luci, come piccole fiammelle danzanti, creavano un suggestivo paesaggio notturno, un quadro vivo che solo il Lago di Como poteva offrire. Il cielo era un velo di stelle sparse, testimoni silenziosi di quel momento sospeso tra due persone che stavano scoprendo l'uno dell'altra molto più di quanto avessero immaginato. Fermatisi su una piccola banchina, si persero a guardare le luci dei paesi lontani, lasciando che il suono dell'acqua li cullasse in quella tranquillità così piena di promesse. Fu in quel momento che Alessandro, mosso da un impulso dolce e sincero, posò delicatamente la sua mano sulla guancia di Lucia. La sua carezza era leggera come una brezza serale, ma carica di un'intensità che faceva battere il cuore più forte. Lucia, invece di ritrarsi, rimase immobile, accogliendo quel gesto con un misto di sorpresa e desiderio. I suoi occhi si incontrarono con quelli di Alessandro, e in essi lesse un'emozione pura e profonda. Senza parole, ma con un'intesa chiara e silenziosa, Alessandro si avvicinò per baciarla. Lucia, rispondendo al suo invito, si sporse incontro alle sue labbra, lasciando che il mondo attorno a loro sfumasse in un'indistinta lontananza. Quel bacio fu il sigillo di un'intimità nascente, un momento in cui tutto il resto sembrò scomparire, lasciandoli soli, avvolti nella magia della notte sul lago. Era un bacio dolce ma carico di significato, l'espressione di un'affinità scoperta e di una promessa non ancora pronunciata. Per alcuni attimi, Lucia e Alessandro si persero l'uno nell'altro, dimenticando il tempo, le preoccupazioni e le indagini in sospeso. Quando infine si separarono, i loro sorrisi raccontavano di una complicità approfondita e di un'affezione crescente. Ancora una volta, il lago aveva assistito all'inizio di una storia, diventando scenario di un momento che, per quanto semplice, avrebbe avuto il potere di cambiare il corso delle loro vite. In quella serata speciale, Lucia e Alessandro avevano trovato qualcosa di inaspettato l'uno nell'altra, un legame che andava oltre la casualità del loro incontro, promettendo nuove scoperte e, forse, un futuro condiviso. Dopo quel bacio sotto le stelle, un momento così carico di emozioni e promesse, Alessandro si trovò a un bivio. Da un lato, il desiderio di trascorrere più tempo possibile con Lucia invitandola a casa sua, dall'altro, il rispetto per lei e la paura di sembrare troppo invadente. Il silenzio che seguì il loro bacio era denso di domande non formulate, di speranze e di incertezze. Fu Lucia a rompere quel silenzio, con una domanda che sembrava tanto semplice quanto significativa. Lucia: "Alessandro, mi mostri dove abiti? Ho sentito parlare della tua casa, della piccola torretta sul porto." Alessandro, sorpreso ma visibilmente sollevato dalla sua iniziativa, indicò con un gesto discreto verso un piccolo balcone fiorito che si affacciava direttamente sul porto. "È là," disse con un sorriso timido. "Ho sempre amato i fiori, mi danno una sensazione di pace, di casa. Forse è un dettaglio da poco, ma per me significa molto." Lucia, ammirata dalla cura e dall'attenzione che Alessandro dedicava ai dettagli, non poté fare a meno di commentare: "È bellissimo, Alessandro. Si vede che ci tieni molto. I fiori sul balcone... è un tocco di cura personale che dice molto su una persona. Mi piace." In quel momento, qualcosa tra loro cambiò impercettibilmente. Quel semplice scambio di parole aveva avvicinato ancora di più i loro cuori, confermando la sensazione di profonda affinità che entrambi avevano avvertito. Dopo un lungo sguardo, in cui sembrava che ogni emozione fosse palpabile nell'aria, iniziarono a camminare lentamente verso la casa di Alessandro. Il percorso verso la piccola torretta sul porto fu un viaggio carico di silenzi eloquenti, di sguardi che si cercavano e si ritrovavano, di mani che a volte si sfioravano quasi per caso. La notte intorno a loro sembrava avvolgerli in un abbraccio protettivo, mentre le luci dei paesi sul lago brillavano come faro verso il loro destino. Arrivati davanti alla porta di casa di Alessandro, entrambi si resero conto che quella serata aveva segnato l'inizio di qualcosa di unico e speciale. L'invito a entrare non fu pronunciato a parole, ma era chiaro nel silenzioso accordo tra i loro sguardi. Quella notte, Varenna non fu solo testimone di una nascente storia d'amore, ma anche del coraggio di seguire il cuore, anche quando il futuro appare incerto e pieno di domande. Con un passo deciso ma carico di emozione, varcarono la soglia, pronti ad esplorare insieme ciò che li attendeva. La casa di Alessandro era pulita e profumata, entrarono, richiusero la porta alle loro spalle e continuarono a baciarsi, intensamente, aiutandosi vicendevolmente nel togliersi i vestiti. Poi si spostarono lentamente sul letto di Alessandro che guardava direttamente sul lago e, senza accendere la luce, ma sfruttando la luna piena, si amarono senza risparmio. La luce dell'alba filtrava delicatamente attraverso le tende, bagnando la stanza in modo soffuso e dorato. Lucia si svegliò accanto ad Alessandro, avvolta in una sensazione di calma e felicità che le era estranea da molto tempo. Guardò il suo volto tranquillo mentre dormiva e, con un gesto delicato, gli accarezzò la guancia per svegliarlo. Lucia: "Buongiorno, Alessandro. Come ti senti?" Alessandro aprì lentamente gli occhi, sorpreso ma visibilmente felice di trovare Lucia al suo fianco. Un sorriso si disegnò sulle sue labbra mentre la realtà della notte trascorsa insieme iniziava a prendere forma nei suoi pensieri. Alessandro: "Buongiorno, Lucia. Non potrei sentirmi meglio... E tu? Come stai?" Lucia: "Sto bene, molto bene. Ti andrebbe di fare colazione insieme? Potremmo scendere al bar del porto, ho sentito che fanno un ottimo cappuccino." Alessandro: "Mi sembra un'ottima idea. Mi piacerebbe molto iniziare la giornata così, insieme a te." Si prepararono per uscire, muovendosi con naturalezza nella piccola casa di Alessandro, ancora avvolti in quella sensazione di intimità e complicità che aveva caratterizzato la loro serata e notte insieme. Uscendo dalla casa, furono accolti dalla freschezza dell'aria mattutina e dal panorama mozzafiato del lago che si risvegliava. Arrivati al bar del porto, scelsero un tavolino all'aperto, da dove potevano godere della vista del lago e dell'andirivieni delle barche. Ordinarono cappuccino e cornetti, immergendosi in una conversazione leggera, condividendo pensieri sulla notte trascorsa e sui sogni per il futuro. Alessandro: "Questa notte con te è stata incredibile, Lucia. Non so come ringraziarti per aver condiviso con me questi momenti." Lucia: "Non c'è bisogno di ringraziamenti, Alessandro. Anche per me è stata una notte speciale, che ricorderò per sempre. Mi ha fatto capire molte cose, su di me e su ciò che desidero dalla vita." Alessandro: "Spero che ciò includa la possibilità di trascorrere più tempo insieme, di esplorare cosa potrebbe riservarci il futuro." Lucia: "Anche io lo spero. Ma ora dobbiamo affrontare la realtà del giorno. Mi accompagneresti a Corenno Plinio?" Alessandro: "Certo, sarei felice di farlo. È il modo migliore per prolungare questi momenti insieme." Dopo aver terminato la colazione, si incamminarono verso la barca di Alessandro, pronti a salpare verso Corenno Plinio. Il viaggio sul lago, sotto il sole del mattino, era un'ulteriore conferma del legame speciale che si era creato tra loro, un legame che entrambi speravano di poter esplorare e approfondire nei giorni a venire. Mentre la barca di Alessandro solcava le acque tranquille del lago verso Corenno Plinio, Lucia si trovava immersa in un mare di pensieri e riflessioni. La notte magica che aveva trascorso con Alessandro aveva aperto le porte a sentimenti ed emozioni che non si aspettava, ma ora, alla luce del giorno, il suo istinto investigativo e la sua razionalità stavano riprendendo il sopravvento. La menzione casuale di Basilea e St. Moritz nelle conversazioni della serata precedente aveva acceso una lampadina nella sua mente, spingendola a considerare attentamente ogni dettaglio riguardante Alessandro e il suo rapporto con Giulio Conti. Lucia pensava: "Devo approfondire chi sia veramente questo Giulio Conti e quali siano le nature delle sue attività in Svizzera. La coincidenza delle destinazioni potrebbe non essere tale, e non posso permettermi di ignorare alcun collegamento, per quanto remoto possa sembrare." La decisione di Lucia fu chiara: avrebbe raccolto più informazioni possibili su Conti prima di partire per la Svizzera. Sapeva che avrebbe dovuto procedere con cautela, per non compromettere le indagini e per non mettere Alessandro in una posizione difficile, nel caso in cui la sua fiducia fosse mal riposta. Durante la conversazione con Alessandro, tuttavia, Lucia si rese conto di aver forse condiviso troppo riguardo ai suoi prossimi passi investigativi. Un lampo di preoccupazione le attraversò la mente al pensiero che le sue parole potessero, in qualche modo, influenzare o compromettere il corso delle indagini. Lucia: "Alessandro, c'è qualcosa che devo dirti. La mia indagine è delicata e, anche se mi fido di te, devo essere cauta nel proteggere le informazioni. Ho parlato forse troppo e non dovrò fare più lo stesso errore. Spero che tu possa capire." Alessandro, con uno sguardo di comprensione e un po' di tristezza: "Lucia, capisco perfettamente. Il tuo lavoro è importante e non voglio essere d'intralcio. Ti prometto che manterrò per me ciò che mi hai detto e non farò nulla che possa mettere a rischio le tue indagini." Lucia sentì un misto di sollievo e di preoccupazione nel dover mettere delle barriere tra lei e Alessandro, ma sapeva che era necessario per mantenere l'integrità del suo lavoro. Allo stesso tempo, era consapevole che, qualora emergessero connessioni tra Alessandro, Conti, Müller o Gentili, avrebbe dovuto prendere in considerazione l'idea di interrompere la loro frequentazione per non compromettere l'indagine. Con questi pensieri a pesare sul cuore, Lucia sapeva che i giorni a venire sarebbero stati cruciali, non solo per le sue indagini ma anche per il futuro della relazione nascente con Alessandro. La priorità rimaneva risolvere il mistero della formula rubata e delle sue connessioni internazionali, ma non poteva negare il desiderio di esplorare ciò che stava nascendo tra loro, sempre che le circostanze lo permettessero. Una volta rientrata nell'atmosfera tranquilla del suo albergo a Corenno Plinio, Lucia si sentiva carica di una nuova determinazione. La giornata trascorsa con Alessandro aveva aggiunto complessità ai suoi pensieri, ma anche rinnovato la sua determinazione di seguire ogni possibile pista per le sue indagini. Cosciente delle implicazioni che le recenti scoperte potessero avere, decise di agire immediatamente. Si sistemò nella piccola scrivania della sua camera, affacciata sulla quiete del lago, e compose il numero dell'ufficio a Milano. Quando rispose il suo collega, Lucia fu diretta e concisa. Lucia: "Buongiorno, ho bisogno di un'indagine approfondita su Giulio Conti, l'imprenditore comasco. Voglio sapere tutto dei suoi affari, sia in Italia che in Svizzera, e in particolare cosa lo porti frequentemente a Basilea e a St. Moritz." Il collega annuì, sebbene solo verbalmente dato il mezzo telefonico, e assicurò Lucia che l'indagine sarebbe stata avviata immediatamente. Lucia, poi, espresse la necessità di ricevere le informazioni nel minor tempo possibile, data l'urgenza di collegare i punti prima della sua partenza per la Svizzera. Terminata la chiamata con l'ufficio, Lucia si prese un momento per riflettere sulla situazione, prima di decidere di informare anche il Questore Romani. Conosceva l'importanza di tenerlo al corrente delle svolte delle indagini e delle sue prossime mosse, sia per cortesia professionale sia per una questione di protocollo. Lucia: "Questore Romani Buongiorno, volevo aggiornarla sulle ultime evoluzioni delle indagini sulla formula rubata. Ho dei sospetti su un certo Giulio Conti, imprenditore comasco con frequenti viaggi in Svizzera, e ho richiesto un'indagine approfondita su di lui. Inoltre, ho intenzione di recarmi personalmente in Svizzera per seguire alcune piste che potrebbero rivelarsi cruciali." Il Questore Romani accolse le notizie con interesse e approvazione, consapevole del valore che Lucia portava alle indagini e della sua dedizione nel seguire ogni possibile pista. Le assicurò tutto il suo supporto e le chiese di rimanere in stretto contatto, data la natura potenzialmente internazionale del caso. Lucia, seduta al tavolo della sua camera d'albergo con vista sul tranquillo lago di Como, rifletteva intensamente sul complesso puzzle che aveva di fronte. La luce pomeridiana che entrava dalla finestra illuminava le numerose note e documenti sparsi davanti a lei, ciascuno rappresentante un pezzo del mistero che stava cercando di risolvere. Era consapevole che il caso che stava investigando si stava rivelando molto più intricato di quanto avesse inizialmente previsto. Lucia pensava: "Devo trovare il collegamento tra Giulio Conti e la Svizzera, ma anche tra Thomas Müller e Marco Gentili. È evidente che ci sia una rete di relazioni qui che va oltre un semplice furto di una formula scientifica." La morte di Marco Gentili al castello di Corenno Plinio aveva aggiunto un ulteriore livello di urgenza alle sue indagini. Doveva scoprire chi l'avesse ferito e perché, e inoltre dove fosse finita la preziosa formula del polipropilene che sembrava essere al centro di tutto. Lucia: "Ogni nuova scoperta sembra solo aprire ulteriori domande. Gentili lavorava come giardiniere, ma il suo coinvolgimento e la sua morte indicano che c'era molto di più dietro. E poi c'è Müller, il commercialista svizzero... Come si inserisce in tutto questo?" Lucia si rese conto che, man mano che il tempo passava, il mistero si infittiva e i personaggi coinvolti aumentavano. Ogni persona che emergeva nelle sue indagini sembrava portare con sé una nuova serie di indizi e domande, ampliando la rete di misteri che circondava la scomparsa della formula. Per un momento, si sentì sopraffatta dalla complessità della situazione, ma poi scosse la testa, cercando di scacciare la frustrazione. Sapeva che l'unico modo per procedere era mantenere la calma e procedere sistematicamente, un passo alla volta. Lucia: "Devo rimanere concentrata. La chiave sta nel collegare i punti tra le diverse persone e luoghi coinvolti. Conti, Müller, Gentili, la formula... c'è un filo conduttore qui, e io devo trovarlo." Determinata, Lucia iniziò a organizzare le sue note, predisponendo un piano d'azione per i giorni a venire. Avrebbe approfondito le indagini su Conti e le sue frequentazioni in Svizzera, cercato di ottenere maggiori informazioni su Müller e le sue relazioni professionali, e condotto ulteriori ricerche su Gentili per scoprire più dettagli sulla sua vita e sulle circostanze che avevano portato alla sua morte. #lagodicomo #corennoplinio© Vietata la Riproduzione
SCOPRI DI PIU'Il riciclo dell'alluminio è un'attività fondamentale nel campo dell'economia circolare, permettendo di rimettere in produzione, in modo continuativo, i prodotti a fine vita. Anche la società francese Constellium, come ci racconta A. Jadoul, ha deciso di incrementare il riciclo dell'alluminio nei suoi siti produttivi.Il gruppo che si occupa di alluminio vuole aumentare le proprie capacità di almeno 60.000 tonnellate all'anno per servire i mercati del packaging e dell'automotive. Constellium vuole aumentare i suoi volumi di riciclaggio dell'alluminio in Europa. Il gruppo francese ha annunciato l'intenzione di aggiungere almeno 60.000 tonnellate all'anno alle sue attuali capacità, che raggiungono circa 560.000 tonnellate in tutto il mondo. Questa produzione sarà destinata ai suoi clienti del settore automobilistico e del packaging. “L'alluminio è l'epicentro di diversi mega trend di sostenibilità nei nostri mercati finali del packaging, automobilistico e dei trasporti. Di conseguenza, i nostri clienti richiedono sempre più prodotti che siano prodotti in modo sostenibile e responsabile. Riteniamo che questo investimento consentirà a Constellium di espandere la sua offerta di prodotti a basse emissioni di carbonio per soddisfare le esigenze dei suoi clienti ", afferma Jean-Marc Germain, CEO del gruppo. Constellium prevede di finalizzare l'ambito e l'ubicazione del progetto entro la fine del 2021, in base agli progetti di ingegneria e dell'ottenimento delle autorizzazioni richieste. La produzione dovrebbe iniziare entro due anni dall'inizio della costruzione. Per ora, la principale unità di riciclaggio delle lattine del gruppo si trova a Neuf-Brisach (Haut-Rhin), in Francia. Un circuito chiuso per lattine Gli esperti ricordano che le lattine di alluminio dei contenitori per le bevande più riciclate, “rinascono all'infinito in un processo 'a circuito chiuso' che le rimette sugli scaffali in 60 giorni” . "Nell'industria automobilistica e dei trasporti, l'alluminio aiuta a far progredire la mobilità verde migliorando il risparmio di carburante, riducendo le emissioni di CO2, aumentando la gamma dei veicoli elettrici e migliorando la sicurezza", aggiungono. E per specificare che l'alluminio è infinitamente e facilmente riciclabile, il 75% di tutto l'alluminio mai prodotto viene utilizzato ancora oggi. Gruppo di lavorazione dell'alluminio presente principalmente nei settori aeronautico, automobilistico e del packaging, Constellium ha realizzato nel 2019 un fatturato di 5,9 miliardi di euro, con una forza lavoro di 13.000 persone e 25 stabilimenti.Categoria: notizie - alluminio - economia circolare - rifiuti - metalli
SCOPRI DI PIU'LDPE Riciclato da Post Consumo: 60 Tipologie di Odori Ostacolano la Venditadi Marco ArezioLa raccolta differenziata degli imballi della plastica, specialmente per quelli in LDPE, è una conquista moderna che permette, attraverso il riciclo, il riutilizzo degli imballi esausti con il duplice vantaggio di ridurre l’impronta carbonica e il prelievo di risorse naturali dalla terra per creare nuovi prodotti. Molto si deve ancora fare però nel settore del riciclo in quanto la quota di plastica che viene raccolta e riutilizzata è ancora largamente inferiore a quella che viene prodotta ogni giorno. Questo scompenso quantitativo tra quanto si ricicla e quanto si produce di nuovo ha molte cause: • Limitata diffusione della raccolta differenziata nel mondo • Difficoltà nel riciclo di molti imballi plastici multistrato • Bassa qualità della materia prima riciclata • Mancanza di una cultura del riciclo Nei paesi dove la raccolta differenziata è avviata e funziona stabilmente, la produzione di materia prima riciclata soffre di un giudizio abbastanza negativo sulla qualità della stessa, causata da fattori che dipendono anche, ma non solo, dalla filiera del riciclo meccanico. Questa valutazione negativa incide in maniera rilevante sulle vendite della materia prima riciclata, relegando il suo uso solo ad alcuni settori di impiego, riducendone quindi i quantitativi vendibili e abbassando il prezzo medio per tonnellata, che comporta, a sua volta, un basso margine economico per le aziende che riciclano. Inoltre, meno granulo riciclato si vende, meno rifiuto plastico si può riciclare e più grande diventa il problema del suo smaltimento, rischiando di far finire in discarica la preziosa materia prima che potrebbe essere riutilizzata. Tra i problemi di cui soffre la materia prima riciclata, nonostante l’enorme sviluppo impiantistico del settore, quello dell’odore è tra i più sentiti dai clienti che potrebbero utilizzarla per produrre film, imballi rigidi, materiali per il settore edile, per l’automotive, giardinaggio, mobili e molti altri prodotti. Ad oggi la percezione dell’odore di una materia prima plastica proveniente dal post consumo è affidata, in modo del tutto empirico, ad una sensazione nasale di chi la produce e di chi la utilizza, che valutano in modo estremamente soggettivo sia la tipologia che l’intensità degli odori presenti nella plastica riciclata. Valutazione che poi si può scontrare con il cliente finale che comprerà il prodotto realizzato e darà un’ulteriore valutazione, personale, dell’odore. Il naso umano è sicuramente uno strumento eccellente ma ogni persona percepisce le sollecitazioni odorose in modo del tutto personale, ed è per questo che, in casi particolari, si assoldano gruppi di persone che insieme fanno valutazioni sugli odori da intercettare. Se prendiamo ad esempio la filiera del riciclo delle materie plastiche, partendo dalla raccolta differenziata, si è visto che i sacchi in LDPE e gli imballi flessibili che vanno al riciclo, portano con sé un numero elevatissimo di sostanze chimiche che generano odori nella filiera del riciclo. La rilevazione delle fonti degli odori non è stata studiata attraverso metodi sensoriali empirici, quindi attraverso il naso umano, ma attraverso un’indagine chimica svolta da uno strumento di laboratorio che consiste in un gascromatografo con uno spettrometro a mobilità ionica. Questo strumento ha analizzato i componenti chimici, all’interno di una larga campionatura di LDPE riciclato proveniente dalla raccolta differenziata, andando ad individuare 60 tipologie di sostanze chimiche che generano odori. La campionatura analizzata proveniva dal ciclo meccanico tradizionale di riciclo in cui il materiale viene selezionato, triturato e lavato con una permanenza in acqua di circa 15 minuti. Gli odori più comuni percepiti dal naso umano, di questa campionatura sono stati:• Muffe • Urina • Formaggio • Terra • Fecale • Sapone • Caffè • Sudato • Peperone Queste famiglie di odori percepite sono create da circa 60 composti chimici che si associano durante la fase di raccolta e lavorazione della plastica riciclata. Si sono individuati alcuni punti critici: Il sacco della raccolta differenziata che contengono gli imballi plastici domestici da selezionare in cui troviamo diverse tipologie di polimeri, possono contenere residui di sostanze come detersivi, cibo, oli, disinfettanti, prodotti chimici, creme e molti altri. Questo miscuglio di elementi chimici diversi si può legare alla superficie della plastica ma, in funzione del tempo di sodalizio, potrebbe anche penetrare al suo interno. La selezione tra le varie plastiche, attraverso macchine a lettori ottici, crea una certa percentuale di errore che si traduce nella possibilità di avere quantità di plastiche miste all’interno della frazione selezionata. La fase di lavaggio del macinato plastico ha la funzione di dividere ulteriormente, per densità, le plastiche immesse e ha lo scopo di pulirle dai residui di prodotti che gli imballi hanno contenuto o sono venuti in contatto. Ad eccezione del PET, gli altri polimeri provenienti dalla raccolta differenziata, vengono generalmente lavati in acqua fredda, processo che non incide in maniera rilevante nel processo di pulizia al fine di abbattere gli odori. La fase di estrusione del materiale lavato, per la formazione del granulo, potrebbe comportare un degradamento della materia prima in cui sono presenti frazioni di polimeri diversi da quella principale che quindi fonderanno a temperature diverse. Questo può causare la formazione di elementi chimici che daranno origine ad odori. Intervenire su queste fasi porterebbe a miglioramento significativo della qualità dei polimeri da post consumo prodotti, non solo attraverso un abbattimento delle tipologie e dell’intensità degli odori, ma ne migliorerebbe anche le performace tecniche. Il controllo analitico degli odori, attraverso strumenti che ne rilevino le genesi chimiche, può aiutare non solo in fase di certificazione del livello odoroso della materia prima finale in modo inequivocabile e non più empirico, ma darebbe un importante supporto anche in fase di creazione di ricette sulle tipologie di materia prima da usare durante le fasi di riciclo del rifiuto plastico, sull’individuazioni delle fonti migliori e sui risultati dei processi produttivi nello stabilimento (selezione, lavaggio ed estrusione). Ridurre gli odori e migliorare la qualità del granulo da post consumo porterebbe all’apertura di nuovi mercati nei quali si potrebbe impiegare la materia prima riciclata al posto di quella vergine con un vantaggio ambientale, economico e industriale.Categoria: notizie - tecnica - plastica - riciclo - LDPE - post consumo - odoriVedi maggiori informazioni sul riciclo dell'LDPE
SCOPRI DI PIU'Quali differenze e caratteristiche hanno le cariche vegetali nei prodotti legno-plastica di Marco ArezioI polimeri termoplastici riciclati hanno una lunga storia di combinazioni con cariche e fibre, che permettono di migliorare le prestazioni fisico-meccaniche dei manufatti che sono realizzati attraverso questi compound. Le modificazioni che maggiormente possiamo notare dall’unione di un polimero termoplastico riciclato con le cariche, possono riguardare la resistenza alla flessione, alla compressione, all’urto, al taglio, all’abrasione, alla temperatura, all’invecchiamento, all’azione dei raggi U.V. e, certamente, alla riciclabilità dell’elemento. Cosa è un polimero termoplastico? Per polimero termoplastico riciclato, molto brevemente, si intende un elemento, di derivazione petrolifera, che rammollisce in presenza di una fonte di calore (estrusione, stampaggio, soffiaggio o altri metodi di lavorazione) e si solidifica raffreddandosi, avente una disposizione delle catene polimeriche lineari o ramificate. Il comportamento delle molecole e la loro forza ne determinano le caratteristiche che, a loro volta, sono influenzate dalle temperature di lavorazione od ambientali a cui il polimero viene sottoposto. Cosa è una fibra o un riempimento vegetale? Le fibre sono dei filamenti dotati di un rapporto preciso tra lunghezza e diametro, che permettono il miglioramento delle caratteristiche di un composto in cui sono inglobate, sostituendo il volume del materiale primario, così da aumentarne la tenacità e la flessibilità. Le fibre, in generale, possono essere di tre categorie: inorganiche, organiche o naturali. Le prime, tra le più comuni utilizzate nei composti polimerici, sono a base di vetro, carbonio, grafite, alluminio. Tra le fibre organiche possiamo citare le poliammidi e le poliolefiniche. Per quanto riguarda le fibre naturali possiamo dividerle in tre categorie: vegetali, animali e minerali. Lo scopo dell’utilizzo delle fibre è quello di migliorare le seguenti caratteristiche: - la resistenza meccanica - il modulo elastico - il comportamento elastico a rottura - la riduzione del peso specifico Le fibre sono poi classificate in base ad elementi fisici, come la lunghezza, lo spessore, la forma, la finitura e la distribuzione volumetrica. Per raggiungere un miglioramento delle prestazioni tecniche del composto, le superfici delle fibre dovranno aderire in modo completo con la matrice polimerica, così da creare una continuità di materiale. Tale è l’importanza di questa unione fibro-polimerica, che si sono studiati degli additivi che possano aumentare e facilitare il contatto superficiale di ogni singola fibra con la matrice polimerica. Anche la disposizione delle fibre risulta critica per le caratteristiche del composito. Le proprietà meccaniche di un composito con fibre continue ed allineate sono fortemente anisotrope. Il rinforzo e la conseguente resistenza, raggiungono il massimo valore nella direzione di allineamento ed il minimo nella direzione trasversale. Infatti, lungo questa direzione l'effetto di rinforzo delle fibre è praticamente nullo e, normalmente, si presentano delle fratture per valori di carichi di trazione relativamente bassi. Per altre orientazioni del carico, la resistenza globale del composito assume valori intermedi. Nella produzione del WPC (wood plastic composit), quindi, si utilizzano due elementi che sono rappresentati da un polimero plastico riciclato, come l’HDPE o l’LDPE o il PVC e la fibra vegetale composta dagli scarti delle lavorazioni del legno o fa fibre vegetali naturali. In base alla qualità, resistenza, colorazione e dimensioni dei manufatti da realizzare, è possibile utilizzare un semplice riempimento composto da segatura, piuttosto che farina di legno, fibra di legno o cellulosa. La scelta del polimero riciclato, invece, è influenzata anche dalle temperature di esercizio degli estrusori, che non dovranno rovinare termicamente le cariche vegetali e, nello stesso tempo, degradare il polimero che resterà il collante e la struttura portante del manufatto. La produzione del WPC avviene per estrusione o stampaggio, attraverso l’uso di un granulo plastico, che contiene la carica stabilita per la realizzazione di un determinato prodotto e nelle quantità programmate. Oltre alla fibra di legno costituita da segatura o farina di legno, è possibile realizzare compound più performanti utilizzando la fibra vegetale di canapa, normalmente disposta lungo la linea di direzione degli sforzi maggiori.Foto Gla pavimenti
SCOPRI DI PIU'Il disastro ambientale di Seveso rappresenta un tragico promemoria dell'importanza della sicurezza industriale e delle possibili conseguenze di incidenti chimici di Marco ArezioNel Luglio del 1976, la popolazione lombarda stava vivendo un periodo difficile, come del resto tutti gli Italiani, stretti tra il terrorismo, che faceva della lotta armata un mezzo per destabilizzare le istituzioni e la vita sociale, tra la crisi economica che metteva a rischio i posti di lavori e faceva aumentare l’inflazione, tra i litigi politici che si riproponevano puntuali, dando un senso di sfiducia e smarrimento ai cittadini e tra la tristezza per le vittime e gli sfollati del terremoto in Friuli, avvenuto due mesi prima. Il luglio del 1976 era un mese caldo, afoso, dove le attività quotidiane erano rese più difficili dalle alte temperature, mitigate solo dall’idea che dopo poche settimane gli Italiani sarebbero andati in ferie. Ma il 10 Luglio, a Seveso, un paese nell’hinterland milanese successe l’impensabile, in una fabbrica che produceva prodotti chimici, l’ICMESA, una filiale della società chimica svizzera Hoffmann-La Roche. In un reattore dell’azienda si crea una reazione incontrollata che ha portato alla liberazione di un'ampia quantità di diossina TCDD (tetraclorodibenzo-p-diossina) nell'atmosfera. La diossina si disperde velocemente nelle zone circostanti la fabbrica, estendendosi per circa 18 Km. quadrati, contaminando il suolo, l’aria, gli animali e la popolazione. Come si sa, l’hinterland di Milano ha una densità di popolazione molto elevata e Seveso che ne faceva parte, fu investito dalla diossina, esponendo circa 37.000 persone al contagio. L’Italia si trovò vulnerabile agli incidenti industriali di questa portata, ma in realtà, anche in Europa si guardò con apprensione alle tutte le attività industriali che trattavano prodotti pericolosi. Molti animali morirono nei giorni successivi alla fuoriuscita del veleno, i terreni e le coltivazioni agricole furono impregnate dalla diossina e le persone, a distanza di pochi giorni, iniziarono a manifestare allergie cutanee, note come "cloracne", che un chiaro sintono di esposizione alla diossina. L’impatto di un disastro chimico di questa dimensione, spinse il governo al trasferimento della popolazione che viveva nei pressi della fabbrica, verso altre aree abitative, all’asportazione dei terreni contaminati e all’abbattimento dei capi di bestiame destinati alla produzione di carne. Cosa è la diossina, come si produce e perché è pericolosa La diossina è un termine generico che si riferisce a un gruppo di composti chimici organici clorurati che tendono a persistere nell'ambiente per lunghi periodi di tempo. Possono essere prodotte come sottoprodotto indesiderato in vari processi industriali, come la produzione di cloro e alcuni derivati del cloro, come componente per la produzione di erbicidi e pesticidi, nella produzione di carta e polpa attraverso processi a base di cloro. Ma le diossine si possono formare anche durante l’incenerimento dei rifiuti, specialmente se contengono cloro. Ciò include l'incenerimento di rifiuti solidi urbani, rifiuti medici e rifiuti pericolosi. Sono tossiche per gli esseri umani e possono causare una serie di problemi di salute. Anche a basse dosi, con un esposizione a lungo termine, può portare a problemi immunitari, endocrini, nervosi e riproduttivi. L'esposizione alla diossina, come è successo a Seveso nel 1976, ha avuto vari effetti sulla salute della popolazione locale. Mentre gli effetti immediati furono piuttosto evidenti, quelli a lungo termine sono diventati chiari solo attraverso studi e monitoraggi effettuati nel corso di molti anni. Cloracne Questa è una delle manifestazioni più evidenti e immediate dell'esposizione alla diossina, infatti la cloracne è una grave forma di acne causata da sostanze chimiche Problemi di salute a lungo termine Studi successivi hanno dimostrato un aumento del rischio malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione. Cancerogenicità Studi condotti negli anni successivi hanno dimostrato un leggero aumento di alcuni tipi di cancro, in particolare il linfoma non-Hodgkin, tra le persone che vivevano nelle zone più contaminate. Effetti riproduttivi Ci sono state alcune evidenze di un leggero aumento delle nascite premature e con neonati di sotto peso, tra le donne esposte alla diossina. Alterazioni endocrine Le diossine sono conosciute come interferenti endocrini, il che significa che possono provocare disfunzioni sul normale funzionamento del sistema endocrino. Ciò può portare a una serie di problemi, compresi quelli riproduttivi e dello sviluppo. Effetti immunitari La diossina può avere un effetto soppressivo sul sistema immunitario, il che può aumentare la crescita di diverse malattie. Permanenza Una volta rilasciate nell'ambiente, le diossine sono estremamente stabili e possono permanere per lunghi periodi di tempo. Questo significa che possono accumularsi nella catena alimentare, soprattutto nei tessuti grassi degli animali. Bioaccumulo Le diossine tendono ad accumularsi negli organismi viventi, quindi, mangiando animali contaminati, gli esseri umani possono accumulare concentrazioni tossiche di diossine nel proprio corpo. Quali leggi ambientali sono state adottate in seguito al disastro di Seveso L’incidente avvenuto nella fabbrica dell’ICMESA ha avuto un impatto profondo sulla percezione dei rischi industriali e ha portato a un rafforzamento della normativa ambientale, soprattutto in Europa. Il cambiamento legislativo più noto e diretto, in Italia, è stato la promulgazione della Direttiva Seveso dell'Unione Europea. Direttiva Seveso I (82/501/CEE) Adottata nel 1982, fu la prima risposta legislativa a livello europeo al disastro di Seveso. Essa obbligava gli Stati membri a identificare gli impianti industriali con un elevato rischio di incidenti gravi e a garantire che questi impianti avessero piani di emergenza adeguati, informando anche le comunità circostanti sui rischi. Direttiva Seveso II (96/82/CE) Introdotta nel 1996, la Direttiva Seveso II estese e rafforzò le disposizioni della Direttiva Seveso originale. In particolare, ampliò la gamma di attività industriali coperte dalla direttiva e introdusse nuovi requisiti per la prevenzione degli incidenti e la pianificazione delle emergenze. Ha anche posto una maggiore enfasi sulla comunicazione con il pubblico e sulla partecipazione del pubblico alla pianificazione delle emergenze. Direttiva Seveso III (2012/18/UE) Adottata nel 2012, la Direttiva Seveso III ha ulteriormente aggiornato e rafforzato le norme relative alla prevenzione degli incidenti industriali gravi. Tra le principali novità, la nuova direttiva ha introdotto cambiamenti nella classificazione delle sostanze pericolose e ha rafforzato le disposizioni relative all'accesso del pubblico alle informazioni e alla partecipazione pubblica.
SCOPRI DI PIU'Riciclo del Polistirolo: AmSty e Agilyx Aprono un nuovo Stabilimento negli USAIl polistirolo del settore alimentare, prodotto controverso a seconda di chi lo guarda e lo giudica, è avverso in alcuni paesi e ricercato in altri.Negli Stati Uniti la collaborazione tra i due marchi AmSry e Agilyx, il primo produttore di stirene mentre il secondo un riciclatore, ha portato alla creazione di un nuovo stabilimento di riciclo del polistirolo. Infatti, AmSty, la joint venture di Chevron Phillips Chemical e Trinseo, specializzata nella produzione di stirene e polistirolo, ha siglato un nuovo accordo con Agilyx, pioniera nel riciclaggio chimico o avanzato delle materie plastiche, per sviluppare un secondo impianto di produzione. L'unità sarà costruita presso il sito di produzione di stirene di AmSty a Saint James, in Louisiana, e avrà una capacità di lavorazione da 50 a 100 tonnellate al giorno. Come Regenyx, la prima joint venture fondata dai due partner nel 2019 presso la sede di Agilyx a Tigard (Oregon), con una capacità di 10 tonnellate al giorno, utilizzerà la tecnologia Agilyx, che trasforma i rifiuti di polistirene rigido ed espanso in stirene monomero, di qualità equivalente a quella del vergine. "Uno studio di fattibilità per il progetto è in corso, e il programma di costruzione e messa in servizio sarà annunciato man mano che verranno compiuti progressi", hanno detto le due società in un comunicato. Le risorse sarebbero state assegnate tramite Cyclyx, la controllata per la gestione delle materie prime di Agilyx, di cui AmSty è azionista. "Il polistirene è un materiale ideale per il futuro del riciclaggio", afferma Randy Pogue, CEO di AmSty. Non solo i prodotti in polistirene possono offrire vantaggi di durabilità richiedendo meno materiale, ma il polistirene è particolarmente vantaggioso per il riciclaggio avanzato, poiché può essere "decompresso" nella sua forma liquida originale, il monomero dello stirene, utilizzando il 40% in meno di energia rispetto ad altri polimeri. "Categoria: notizie - plastica - economia circolare - rifiuti - polistirolo - riciclo Maggiori informazioni sull'argomentoInfo A. JADOUL
SCOPRI DI PIU'Sabic e Plastic Energy Insieme per un Nuovo Impianto di Riciclo ChimicoL'attenzione per l'ambiente, l'economia circolare e i rifiuti si concretizza nell'analisi di soluzioni che possano realmente utilizzare i rifiuti dei rifiuti, cioè quei prodotti che escono dagli impianti di riciclo meccanico come scarti e che sarebbero destinati alla discarica o all'incenerimento. Il riciclo chimico è sicuramente una strada per riutilizzare questi scarti trasformandoli, come faranno Sabic e Plastic Energy in Olanda, creando una catena di valore nei polimeri sostenibili. Alla fine del 2018, il gruppo petrolchimico saudita Sabic ha firmato un memorandum d'intesa con la British Plastic Energy per costruire un'unità di riciclaggio della plastica nei Paesi Bassi. Il progetto doveva essere completato nel 2021. Sebbene sia un pò in ritardo, si sta lavorando per la sua realizzazione. I due partner hanno appena creato una joint venture, Spear (Sabic Plastic Energy Advanced Recycling BV), di cui possiedono in parti uguali, per avviare la costruzione di questo sito a Geleen, un importante centro petrolchimico, vicino a Maastricht, dove Sabic è già presente. Dovrebbe essere operativo nella seconda metà del 2022. on il supporto del ministero degli Affari economici olandese. Diverse collaborazioni Sabic e Plastic Energy collaborano dal 2019 per produrre e commercializzare polimeri “circolari”, inseriti nel catalogo Trucircle di Sabic. Il gruppo saudita ha così potuto collaborare con trasformatori, gruppi di beni di consumo e / o catene di vendita al dettaglio per produrre vari imballaggi: tra questi primi utenti ci sono, in particolare, Albéa, Aptar, Avery Dennison, Berry Global, Huhtamaki, Sealed Air, Walki , Tupperware, Unilever e Tesco. “La nuova unità consentirà a Sabic di aumentare in modo significativo la produzione di polimeri circolari certificati al fine di fornire ai clienti un migliore accesso a materiali sostenibili che sono stati riciclati, riutilizzati e prodotti in un modo che può aiutare a proteggere le risorse naturali dal nostro pianeta, agendo come soluzione di riserva ", afferma Fahad Al Swailem, vicepresidente responsabile delle vendite di polietileni e polimeri di Sabic. Conversione anaerobica termica Plastic Energy ha sviluppato una tecnologia brevettata di conversione termica anaerobica (TAC) che trasforma un'ampia gamma di materie plastiche a fine vita, sporche o contaminate e difficili da riciclare utilizzando processi convenzionali, in oli sintetici per pirolisi che, una volta raffinati, rendono possibile produrre polimeri con proprietà identiche a quelle dei materiali originali. La società gestisce già due impianti di riciclaggio chimico per la plastica a Siviglia e Almeria, in Spagna, dal 2014 e dal 2017. La nuova unità produrrà sia questo olio che resine. A. Jadoul
SCOPRI DI PIU'Ipotesi di diminuzione del consumo dei derivati del petrolio per l’incremento delle tecnologie del riciclodi Marco ArezioLa reazione che l’opinione pubblica mondiale sta avendo in merito al problema dell’inquinamento prodotto dai rifiuti plastici, rilasciati in modo incosciente nell’ambiente, sta creando non solo una coscienza ambientalista che fino a pochi anni fa era veramente poco sentita nei vari strati della popolazione mondiale, ma sta creando conseguenze non previste solo 10 anni fa in merito alla produzione e vendita dei derivati dal petrolio. Il movimento di opinione che sta crescendo giorno dopo giorno contro la dispersione degli imballaggi plastici, soprattutto nei mari, ha spinto anche i grandi produttori di imballaggi a trovare alternative del loro standard produttivo. Questa nuova coscienza ha portato un gran numero di menti a ragionare sulla possibilità di riciclare la plastica in modo alternativo alla comune conoscenza, anche in merito alle normative Europee e Americane, sempre più stringenti, che impongono l’aumento delle % di riciclo delle materie plastiche. Uno di questi nuovi studi si sta concentrando sulla produzione di liquidi combustibili di derivazione del riciclo della plastica di uso comune, attraverso la produzione di cracking termico a 400° per ricreare un prodotto sintetico che risulta essere leggero e senza zolfo che può essere lavorato con altri oli in raffineria. Un altro studio utilizza sempre la tecnologia del cracking termico ma calibrata alla produzione di nafta e un distillato simile al diesel che viene miscelato con il normale gasolio da raffineria. Ci sono poi da considerare le acquisizioni avvenute sul mercato, da parte dei produttori di materie prime vergini (polimeri) derivanti dal petrolio, di riciclatori di materie plastiche al fine di controllare la lunga filiera della plastica e prevenire possibili perdite di fatturato con la diminuzione della vendita dei polimeri vergini. Questo fermento sul mondo del riciclo della plastica non riguarda solo l’America e l’Europa, ma anche l’Asia, dove i governi, tra cui Cina e Indonesia, stanno mettendo in campo complessi ed estesi programmi di riciclaggio per evitare problemi come quelli verificatisi in Indonesia dove è dovuto intervenire l’esercito per ripulire la plastica che ostruiva il fiume Citarum. Detto questo ci si attende che a breve la domanda di greggio possa venire influenzata dagli eventi in atto, infatti il presidente della società eChem, che si occupa della consulenza nel settore energetico, sostiene che se l’incremento del riciclo del polietilene e polipropilene dovesse continuare ai ritmi che ci si aspetta alla luce di tutte le tecnologie che stanno entrando in campo, questo potrebbe portare ad una perdita a medio termine di milioni di tonnellate di petrolio, annullando così la crescita della produzione che molte compagnie petrolifere si aspettavano. Inoltre il petrolio ha un altro forte concorrente che si chiama: liquidi da gas naturale. Infatti negli Stati uniti, l’etano sta attirando numerosi investimenti in particolare nelle regioni nord orientali.Categoria: notizie - plastica - economia circolare - ricicloVedi maggiori informazioni sul riciclo
SCOPRI DI PIU'Riciclo del calcestruzzo, energia rinnovabile e welfare aziendale al centro delle iniziative per un futuro sostenibiledi Arezio MarcoMagnetti Building, parte del Gruppo Grigolin e specializzata nella prefabbricazione e fornitura di soluzioni a basso impatto ambientale, ha recentemente pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Questo documento è un impegno verso la trasparenza e dimostra la dedizione dell'azienda a un approccio responsabile, segnando l'inizio di un percorso che punta a raggiungere obiettivi ambiziosi nel breve, medio e lungo termine. Le principali aree di intervento riguardano il benessere dei dipendenti, l'ambiente e l'impatto sociale sul territorio. Riciclo del Calcestruzzo e Modello di Fabbrica a Ciclo Chiuso Magnetti Building si distingue per l'adozione di un modello di "fabbrica a ciclo chiuso", che consente il riutilizzo degli scarti di calcestruzzo all'interno del processo produttivo. Questo approccio non solo riduce i rifiuti ma ottimizza l'uso delle risorse disponibili. L'azienda ha implementato un avanzato impianto di riciclo che permette di riutilizzare il calcestruzzo di scarto per nuove produzioni, contribuendo significativamente alla sostenibilità ambientale. Inoltre, Magnetti Building ha ottenuto otto certificazioni EPD (Environmental Product Declaration), che attestano la sostenibilità ambientale dei prodotti, coprendo l'80% della produzione aziendale. Energia Rinnovabile e Riduzione dei Consumi Energetici Per ridurre l'impatto ambientale, Magnetti Building ha intrapreso importanti iniziative nel campo delle energie rinnovabili. Recentemente, sono iniziati i lavori per l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 500 kWp. Questo impianto, una volta operativo, si aggiungerà a quello già esistente, riducendo ulteriormente i costi energetici e migliorando l'efficienza energetica complessiva dell'azienda. L'obiettivo è una riduzione significativa dei consumi energetici, con un calo del 41% in due anni, contribuendo così a un futuro più sostenibile. Welfare Aziendale: Stabilità e Benessere per i Dipendenti L'azienda pone un forte accento sul benessere dei propri dipendenti. Tutti i 167 lavoratori di Magnetti Building sono assunti a tempo indeterminato, garantendo sicurezza lavorativa e motivazione. Questo approccio mira a ridurre il turnover e a costruire una cultura aziendale solida. Inoltre, è stato introdotto il servizio mensa gratuito per tutti i dipendenti e sono stati stanziati 100 mila euro per finanziare una formazione aggiuntiva su misura, basata sulle competenze e sugli obiettivi di crescita individuali. Magnetti Building ha avviato una serie di ristrutturazioni degli spazi aziendali per creare un ambiente di lavoro moderno e confortevole. Le riqualificazioni includono la creazione di un giardino per i dipendenti, uno spazio espositivo per i clienti, una mensa rinnovata per favorire l'aggregazione, uno spazio multifunzionale per eventi e riunioni, e la riqualificazione degli ingressi. Questi interventi mirano a migliorare il benessere e la produttività dei dipendenti, offrendo loro un ambiente di lavoro piacevole e funzionale. Impatto Sociale sul Territorio Magnetti Building mantiene un forte legame con il territorio, collaborando con diverse realtà locali. L'azienda continua la sua partnership con la casa circondariale di Bergamo, sostenendo laboratori di sartoria e pasticceria e offrendo opportunità di lavoro a detenuti. Inoltre, ha avviato una nuova collaborazione con l'associazione Aiuto Donna, che supporta donne vittime di violenza, promuovendo formazione e sensibilizzazione su queste tematiche all'interno dell'azienda. Una significativa collaborazione è stata attivata con Dynamo Camp, un'organizzazione che offre programmi di “Terapia Ricreativa Dynamo” a bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche e alle loro famiglie. I dipendenti di Magnetti Building potranno partecipare a corsi di formazione per diventare volontari e le ore dedicate a questa attività saranno retribuite come normali ore di lavoro. L'azienda metterà inoltre a disposizione di Dynamo Camp le proprie competenze per la riqualificazione degli spazi utilizzati per le attività.
SCOPRI DI PIU'Esplorando i vantaggi e gli svantaggi per visitatori ed espositori della Fiera FIP - France Innovation PlasturgieLa FIP - France Innovation Plasturgie rappresenta uno degli appuntamenti più significativi nel calendario delle fiere europee dedicate alla plastica e all'innovazione nei materiali plastici. Questo evento, che si svolge in Francia, è un vero e proprio crocevia di idee, tecnologie avanzate e nuove pratiche sostenibili nel settore della plastica. Caratteristiche Distintive della FIP La FIP si distingue per il suo forte accento sull'innovazione e sulla sostenibilità. L'evento è strutturato per coprire l'intera filiera del settore plastico, dalla materia prima fino al prodotto finito e al riciclo. Inoltre, una delle sue principali attrazioni è l'ampio spazio dedicato alle start-up e alle nuove tecnologie, che offre una panoramica comprensiva delle tendenze emergenti e delle soluzioni innovative. Un altro aspetto peculiare della FIP è la sua capacità di attrarre un vasto pubblico internazionale. I partecipanti provengono da vari settori industriali, non solo limitati alla plastica, ma anche dall'automotive, dall'aerospaziale, dall'elettronica, e dalla costruzione. Questo rende la FIP un punto di incontro privilegiato per professionisti e aziende che cercano di espandere la loro rete e di esplorare nuove opportunità di mercato. Vantaggi e Svantaggi della fiera France Innovation Plasturgie Partecipare a una fiera industriale come la FIP - France Innovation Plasturgie può offrire una serie di vantaggi e presentare alcuni svantaggi, sia per i visitatori che per le aziende espositrici. Analizziamo questi aspetti in confronto ad altre fiere europee del settore della plastica. Vantaggi della FIP - France Innovation Plasturgie Per i Visitatori: Innovazione e Tecnologia: La FIP è rinomata per il suo focus sull'innovazione. I visitatori hanno l'opportunità di vedere da vicino le ultime tecnologie, materiali avanzati e soluzioni sostenibili che stanno plasmando il futuro del settore. Networking Concentrato: Grazie alla sua dimensione più gestibile rispetto a fiere più grandi come la K-Fair, la FIP permette un networking più efficace e personalizzato, facilitando incontri e discussioni tra professionisti del settore. Contenuti Educativi: La fiera offre un ricco programma di seminari e workshop che trattano temi attuali come la sostenibilità, il riciclo e l'innovazione nei materiali, fornendo ai visitatori preziose informazioni e aggiornamenti professionali. Per le Aziende Espositrici: Target Specializzato: La FIP attira un pubblico altamente specializzato interessato alle innovazioni e alle soluzioni sostenibili. Questo permette alle aziende di interagire direttamente con potenziali clienti che hanno una comprensione profonda del settore e dei suoi bisogni. Visibilità nel Mercato Francese e Europeo: Esponendo alla FIP, le aziende possono aumentare la loro visibilità non solo nel mercato francese, ma anche in quello europeo più ampio, sfruttando la posizione della Francia come hub logistico e commerciale in Europa. Opportunità di Partnership e Collaborazioni: L'ambiente collaborativo della FIP facilita la creazione di partnership strategiche e collaborazioni con altre aziende e istituzioni. Svantaggi della FIP - France Innovation Plasturgie Per i Visitatori: Dimensioni più Ridotte: Rispetto a fiere come la K-Fair, la FIP può offrire una gamma leggermente più limitata di espositori e prodotti. Questo potrebbe significare meno opzioni comparative per specifiche tecnologie o soluzioni. Focus Specifico: Il forte focus su innovazione e sostenibilità è estremamente utile per chi cerca queste qualità, ma può risultare meno attraente per visitatori interessati a aspetti più tradizionali del settore della plastica. Per le Aziende Espositrici: Costi di Partecipazione: I costi di partecipazione e di allestimento dello stand possono essere significativi, soprattutto per le PMI o le start-up. Il ROI (Return On Investment) deve essere attentamente valutato in relazione agli obiettivi specifici di business. Concorrenza Focalizzata: Essendo un evento che attira leader di pensiero e innovatori, la competizione tra gli espositori può essere molto alta, richiedendo investimenti notevoli in termini di stand e materiali promozionali per distinguersi. Conclusione La partecipazione alla FIP può rappresentare un'opportunità significativa per acquisire visibilità, aggiornamenti e contatti nel settore della plastica, in particolare per chi è orientato verso l'innovazione e la sostenibilità. Tuttavia, è essenziale che sia i visitatori che le aziende valutino attentamente i propri obiettivi e risorse prima di decidere di partecipare, per massimizzare il valore dell'esperienza in fiera.
SCOPRI DI PIU'Un viaggio attraverso i leader europei dell'energia verde e l'avanzamento tecnologico nelle fonti rinnovabilidi Marco ArezioL'Europa, una regione all'avanguardia nell'adozione delle energie rinnovabili, ha compiuto progressi significativi verso la transizione energetica verde. Questo articolo esamina la produzione di energia rinnovabile nei vari paesi europei, mettendo in luce i leader nella produzione e i diversi tipi di energia rinnovabile prevalentemente utilizzati. Panoramica Generale sulle Energie Rinnovabili in EuropaLa transizione verso l'energia rinnovabile in Europa è guidata dalla volontà di ridurre le emissioni di carbonio, migliorare la sicurezza energetica e promuovere l'innovazione tecnologica. L'Unione Europea si è posta obiettivi ambiziosi per il 2030, mirando a produrre almeno il 32% del suo fabbisogno energetico da fonti rinnovabili. Questo impegno si traduce in un aumento significativo della produzione di energia da fonti come il solare, l'eolico, l'idroelettrico e la biomassa. Tipi di Energia Rinnovabile: Approfondimento Tecnico Le energie rinnovabili rappresentano una vasta gamma di tecnologie capaci di convertire le risorse naturali in energia utilizzabile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e minimizzando l'impatto ambientale. Ogni tipo di energia rinnovabile ha le sue specificità tecniche e applicative. Vediamo da vicino le caratteristiche principali delle principali fonti di energia rinnovabile e la differenza tra l'energia solare fotovoltaica e termosolare (CSP). Eolico L'energia eolica sfrutta la forza del vento attraverso turbine eoliche per produrre elettricità. Le turbine, che possono essere installate sia a terra (onshore) che in mare (offshore), convertono l'energia cinetica del vento in energia meccanica tramite le pale rotanti, che a loro volta azionano un generatore per produrre energia elettrica. L'eolico offshore, in particolare, offre il vantaggio di venti più forti e costanti, ma con costi di installazione e manutenzione più elevati rispetto all'onshore. Solare Fotovoltaico (PV) Il solare fotovoltaico utilizza celle solari, generalmente fatte di silicio, per convertire direttamente la luce solare in elettricità. Quando i fotoni della luce colpiscono la cella solare, essi "sbloccano" gli elettroni dal silicio, creando un flusso di elettricità. I pannelli fotovoltaici possono essere installati su tetti, in grandi parchi solari a terra o in configurazioni flottanti su corpi idrici. Questa tecnologia è versatile e scalabile, rendendola adatta sia per applicazioni residenziali che industriali. Solare Termico Concentrato (CSP) A differenza del fotovoltaico, il CSP (Concentrated Solar Power) utilizza specchi o lenti per concentrare una grande area di radiazione solare in un piccolo raggio, riscaldando un fluido trasportatore di calore. Questo calore viene poi utilizzato per produrre vapore, che alimenta una turbina collegata a un generatore per produrre elettricità. Il CSP è particolarmente vantaggioso in aree con forte irradiazione solare diretta e può includere sistemi di stoccaggio termico per fornire energia anche durante la notte o in condizioni nuvolose. Idroelettrico L'energia idroelettrica sfrutta il movimento dell'acqua, da corsi d'acqua naturali o serbatoi artificiali, per generare energia. Le centrali idroelettriche utilizzano una diga o una derivazione per dirigere il flusso d'acqua attraverso le turbine, producendo energia elettrica. Le tecnologie idroelettriche possono variare dalla grande scala, con significativi impatti ambientali e sociali, alla piccola idroelettrica, con minori interruzioni ecologiche e più adatte a servire comunità isolate. Biomassa L'energia da biomassa deriva dalla combustione di materiali organici, come legno, rifiuti agricoli e biogas da discariche o digestori anaerobici. Questa combustione rilascia energia termica, utilizzabile direttamente per il riscaldamento o per produrre energia elettrica tramite generatori a vapore. La biomassa può aiutare a gestire i rifiuti e contribuire alla produzione di energia, ma è importante monitorare le emissioni e garantire che la sua utilizzazione sia sostenibile. Geotermica L'energia geotermica sfrutta il calore naturale della Terra, catturando il vapore o l'acqua calda da giacimenti geotermici per generare elettricità o fornire riscaldamento diretto. Le centrali geotermiche possono essere di tipo a vapore secco, a ciclo binario o a vapore flash, a seconda delle caratteristiche del giacimento. Questa fonte di energia offre una produzione costante e poco influenzata dalle condizioni meteorologiche. Differenze tra Solare Fotovoltaico e Termosolare (CSP) Tecnologia: Il solare fotovoltaico converte direttamente la luce in elettricità usando celle solari, mentre il CSP utilizza il calore del sole, concentrato da specchi, per produrre vapore che alimenta una turbina. Stoccaggio: Il CSP può integrare lo stoccaggio termico per produrre energia anche senza irradiazione diretta, fornendo una maggiore flessibilità. Il solare PV richiede batterie per lo stoccaggio dell'elettricità, che possono essere più costose e meno efficienti per grandi applicazioni. Applicazioni: Il PV è versatile e adatto sia per piccole che per grandi applicazioni, mentre il CSP è più adatto per grandi impianti in aree con alta irradiazione solare diretta. Costi e infrastruttura: Generalmente, il PV ha costi iniziali più bassi e può essere più facilmente installato in una varietà di contesti. Il CSP richiede maggiori investimenti iniziali e terreni più ampi per l'installazione degli specchi concentratori. Entrambe le tecnologie solari hanno ruoli cruciali da giocare nella transizione energetica verso fonti rinnovabili, con scelte tecnologiche che dipendono dalle specifiche condizioni locali e dagli obiettivi di produzione energetica. I Leaders nella Produzione di Energie Rinnovabili Germania: Una Potenza nell'Energia Rinnovabile La Germania ha assunto un ruolo da protagonista nell'ambito delle energie rinnovabili, distinguendosi come uno dei maggiori produttori a livello europeo. Questa leadership è il risultato di una combinazione di politiche ambiziose, investimenti consistenti e innovazioni tecnologiche. Esaminiamo più da vicino come la Germania sia riuscita a posizionarsi in cima alla classifica europea per la produzione di energia rinnovabile. Transizione Energetica (Energiewende) La transizione energetica tedesca, nota come "Energiewende", rappresenta il cuore della strategia del paese per trasformare il proprio sistema energetico. Questa politica ambiziosa mira a ridurre significativamente le emissioni di gas serra, eliminare gradualmente l'energia nucleare e aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Gli obiettivi specifici comprendono il raggiungimento di una quota di almeno il 65% di energia rinnovabile nel mix energetico entro il 2030. Energia Eolica L'energia eolica è una delle colonne portanti della produzione di energia rinnovabile in Germania. Il paese ha una delle più grandi capacità installate di turbine eoliche in Europa, sia onshore che offshore. L'energia eolica contribuisce in modo significativo alla produzione di energia rinnovabile del paese, beneficiando di un robusto supporto governativo sotto forma di incentivi finanziari e politiche favorevoli. Energia Solare Fotovoltaica La Germania è anche un leader nell'energia solare fotovoltaica (PV). Nonostante il clima non sempre soleggiato, il paese ha sperimentato una rapida crescita del settore solare, grazie agli incentivi governativi e a un forte sostegno da parte della popolazione e delle imprese. La Germania dimostra che l'energia solare può essere sviluppata con successo anche in paesi con una radiazione solare meno intensa, grazie a politiche efficaci e all'innovazione tecnologica. Biomassa e Geotermia Oltre all'eolico e al solare, la Germania sfrutta altre fonti di energia rinnovabile, come la biomassa e la geotermia. La biomassa gioca un ruolo importante nella produzione di energia e nel riscaldamento, utilizzando materiali organici come legno, rifiuti e biogas. La geotermia, sebbene meno diffusa, offre un potenziale significativo per il riscaldamento e la produzione di energia elettrica, soprattutto nelle regioni meridionali del paese. Problematiche e Prospettive La transizione energetica della Germania non è esente da problematiche. La variabilità dell'energia eolica e solare richiede investimenti significativi in reti energetiche intelligenti e tecnologie di stoccaggio per garantire una fornitura energetica affidabile. Inoltre, la graduale eliminazione del carbone e del nucleare solleva questioni sul mantenimento della sicurezza energetica. Tuttavia, la Germania continua a investire in ricerca e sviluppo per superare queste sfide, puntando a diventare un'economia a basse emissioni di carbonio altamente efficiente dal punto di vista energetico. In conclusione, la Germania si è affermata come una delle nazioni leader nella produzione di energia rinnovabile in Europa, grazie alla sua visione lungimirante, alle politiche innovative e all'impegno costante per un futuro sostenibile. Il successo della "Energiewende" tedesca serve da modello e ispirazione per altri paesi che mirano a una transizione verso un sistema energetico più verde e sostenibile. Spagna: Avanguardia dell'Energia Rinnovabile nel Sole Europeo La Spagna si distingue nel panorama europeo delle energie rinnovabili per il suo impegno e successo nello sfruttamento del sole e del vento. Grazie alla sua posizione geografica favorevole, il paese beneficia di un abbondante soleggiamento e di forti correnti di vento, rendendolo un terreno fertile per l'energia solare e eolica. Esploriamo più dettagliatamente come la Spagna abbia capitalizzato questi vantaggi naturali per diventare uno dei leader europei nell'energia rinnovabile. Leadership nell'Energia Solare La Spagna è uno dei leader mondiali nella produzione di energia solare, sia fotovoltaica (PV) che termosolare (CSP). L'intenso soleggiamento del paese, specialmente nelle regioni meridionali come l'Andalusia, ha permesso un rapido sviluppo di queste tecnologie. La Spagna ospita alcuni dei più grandi parchi solari d'Europa e ha investito significativamente nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie solari innovative, come gli impianti solari termici a concentrazione che utilizzano specchi per concentrare il calore solare. Forte Investimento nell'Eolico L'energia eolica rappresenta un altro pilastro fondamentale della strategia energetica spagnola. Il paese ha una delle capacità eoliche più elevate in Europa, con parchi eolici distribuiti lungo la sua vasta geografia, inclusi i terreni montuosi e le coste ventose. Gli investimenti nel settore eolico hanno portato alla creazione di una solida industria nazionale che non solo fornisce energia pulita a livello locale ma esporta anche tecnologia e servizi eolici a livello globale. Integrazione e Innovazione nel Sistema Energetico La Spagna ha dimostrato un notevole impegno nell'integrare le energie rinnovabili nel suo mix energetico nazionale, affrontando al contempo le sfide legate all'intermittenza e alla gestione della rete. Il paese sta esplorando soluzioni innovative come lo stoccaggio dell'energia, l'uso di batterie a grande scala e l'implementazione di reti intelligenti per ottimizzare l'uso dell'energia rinnovabile. Queste iniziative sono cruciali per assicurare una fornitura energetica stabile e affidabile, minimizzando la dipendenza dai combustibili fossili. Problematiche e Opportunità Future Nonostante il successo, la transizione energetica della Spagna incontra anche ostacoli. La regolamentazione e la politica energetica hanno subito cambiamenti, talvolta controversi, che hanno influenzato l'investimento nel settore delle rinnovabili. Inoltre, il paese deve affrontare la sfida di dismettere progressivamente la sua dipendenza dai combustibili fossili, in particolare nel settore dei trasporti e nell'industria pesante. Tuttavia, la Spagna rimane in una posizione di forza, con un enorme potenziale per espandere ulteriormente la sua capacità rinnovabile. L'impegno del paese nell'innovazione e nello sviluppo sostenibile, insieme al sostegno pubblico e alla consapevolezza ambientale, posizionano la Spagna come un leader chiave nella corsa globale verso un futuro energetico più pulito e sostenibile. La Spagna illustra efficacemente come l'abbondanza di risorse naturali, unite a politiche proattive e innovazione tecnologica, possano trasformare un paese in un leader dell'energia rinnovabile. Con una strategia ben definita per il futuro, la Spagna è destinata a rimanere in prima linea nella produzione di energia rinnovabile in Europa, promuovendo un modello di sviluppo che equilibra crescita economica e sostenibilità ambientale. Svezia: Un Modello di Sostenibilità Energetica La Svezia rappresenta un esempio emblematico nel panorama europeo delle energie rinnovabili, grazie al suo impegno a lungo termine per la sostenibilità energetica e alla capacità di sfruttare efficacemente le proprie risorse naturali. Con uno dei più alti tassi di consumo di energia rinnovabile al mondo, la Svezia si è posta l'obiettivo ambizioso di eliminare completamente l'uso dei combustibili fossili nel suo sistema energetico. Esaminiamo da vicino le strategie e le risorse che hanno reso la Svezia un leader nell'energia rinnovabile. Pioniera nell'Energia Idroelettrica e Biomassa La Svezia ha una lunga storia di utilizzo dell'energia idroelettrica, sfruttando i suoi numerosi fiumi e laghi per produrre elettricità. L'energia idroelettrica costituisce una parte significativa del mix energetico nazionale, fornendo una fonte di energia pulita e affidabile che ha sostenuto lo sviluppo industriale del paese per decenni. Parallelamente, la Svezia ha investito pesantemente nella biomassa come fonte di energia. Utilizzando i residui forestali, i rifiuti agricoli e i rifiuti organici, la Svezia produce calore ed elettricità, contribuendo significativamente al suo obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Questo approccio non solo aiuta a gestire i rifiuti in modo sostenibile ma supporta anche l'economia circolare, un principio centrale nelle politiche ambientali svedesi. Investimenti nell'Eolico e nel Solare Negli ultimi anni, la Svezia ha iniziato a diversificare ulteriormente il suo portafoglio energetico rinnovabile con maggiori investimenti nell'energia eolica e solare. Sebbene la sua posizione geografica e il clima non offrano le stesse condizioni ideali di altri paesi europei meridionali per l'energia solare, la Svezia ha comunque adottato politiche di incentivo per l'installazione di pannelli solari, specialmente per uso domestico e aziendale. L'energia eolica, d'altra parte, ha visto una rapida espansione, con la costruzione di numerosi parchi eolici che sfruttano le condizioni ventose delle sue coste e delle aree aperte. Verso la Neutralità Carbonica La Svezia non solo mira a eliminare l'uso dei combustibili fossili ma si è anche impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2045. Questo obiettivo ambizioso si basa su un mix di riduzione delle emissioni, efficienza energetica e cattura del carbonio. Le politiche svedesi incoraggiano fortemente l'innovazione nel settore delle energie rinnovabili, nonché nei veicoli elettrici e nelle tecnologie di stoccaggio dell'energia, per garantire un futuro sostenibile. Problematiche e Prospettive Sebbene la Svezia sia ben avviata nella sua transizione energetica, il paese affronta ancora problemi, in particolare per quanto riguarda l'incremento della capacità di stoccaggio dell'energia e la gestione dell'intermittenza delle fonti rinnovabili. Inoltre, la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio richiede un impegno continuo per l'innovazione e l'investimento in nuove tecnologie. La Svezia rappresenta quindi un modello di come un paese possa guidare con successo la transizione verso un sistema energetico sostenibile. Attraverso un impegno costante per l'innovazione, una politica energetica lungimirante e lo sfruttamento delle risorse naturali, la Svezia non solo ha ridotto la propria dipendenza dai combustibili fossili ma si è anche posizionata come leader globale nella lotta contro il cambiamento climatico. Italia: Un Crocevia di Innovazione nell'Energia Rinnovabile L'Italia si posiziona come un protagonista chiave nel panorama dell'energia rinnovabile in Europa, grazie al suo impegno nella diversificazione delle fonti energetiche e nella promozione dell'innovazione tecnologica. Con un mix energetico che comprende solare, eolico, geotermico e idroelettrico, l'Italia dimostra come un paese possa sfruttare efficacemente le proprie risorse naturali per avanzare verso la sostenibilità energetica. Primato nel Solare e Geotermico L'Italia brilla particolarmente nel settore dell'energia solare, grazie al suo clima favorevole. Il paese ha visto una rapida crescita dell'energia solare fotovoltaica, diventando uno dei leader europei per capacità installata. Questo successo è stato sostenuto da politiche governative, come incentivi fiscali e tariffe agevolate, che hanno incentivato sia le installazioni domestiche che quelle industriali. Parallelamente, l'Italia detiene una posizione di leadership mondiale nell'energia geotermica. La regione della Toscana, in particolare, è pioniera nell'utilizzo del calore terrestre per la produzione di energia, ospitando alcune delle più antiche centrali geotermiche del mondo. Questa risorsa naturale unica permette all'Italia di produrre energia pulita e costante, contribuendo significativamente al suo mix energetico rinnovabile. Sviluppi nell'Eolico e nell'Idroelettrico Oltre al solare e al geotermico, l'Italia ha investito anche nell'energia eolica e idroelettrica. Sebbene l'eolico abbia avuto uno sviluppo più lento rispetto al solare, negli ultimi anni il paese ha intensificato gli sforzi per aumentare la sua capacità eolica, soprattutto nelle regioni meridionali e insulari, dove le condizioni di vento sono più favorevoli. L'energia idroelettrica ha una lunga storia in Italia e rimane una componente significativa del mix energetico nazionale. L'Italia sfrutta il potenziale dei suoi numerosi fiumi e bacini montani per produrre energia, sebbene la crescita futura di questa fonte sia limitata dalla disponibilità di nuovi siti e dalla necessità di bilanciare la produzione energetica con la protezione ambientale. Problematiche e Prospettive Future Nonostante i successi, la transizione energetica dell'Italia affronta diverse problematiche, tra cui l'adeguamento della rete elettrica per gestire l'intermittenza delle fonti rinnovabili e l'integrazione di tecnologie di stoccaggio avanzate. Inoltre, il paese deve continuare a lavorare sulla riduzione della sua dipendenza dai combustibili fossili, specialmente nel settore dei trasporti e del riscaldamento. L'impegno dell'Italia nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie rinnovabili, come l'idrogeno verde e i sistemi di accumulo energetico, è fondamentale per superare queste sfide e mantenere il paese all'avanguardia nella transizione energetica. L'Italia, con il suo impegno per la diversificazione e l'innovazione nel settore delle energie rinnovabili, rappresenta un esempio di come le risorse naturali e la tecnologia possano convergere verso un futuro energetico sostenibile. Attraverso la continua espansione delle sue capacità solari, eoliche, geotermiche e idroelettriche, l'Italia non solo avanza verso l'indipendenza energetica ma contribuisce anche in modo significativo agli obiettivi climatici globali, promuovendo un modello di sviluppo che bilancia crescita e sostenibilità. Portogallo: Innovazione e Diversificazione nell'Energia Rinnovabile Il Portogallo emerge come uno dei paesi più progressisti nel panorama delle energie rinnovabili in Europa, distinguendosi per l'adozione di strategie innovative e per l'impegno verso la diversificazione delle sue fonti di energia pulita. La posizione geografica del Portogallo, insieme a un impegno politico forte per la sostenibilità, ha reso possibile lo sfruttamento di un ampio mix di fonti rinnovabili, come l'eolico, il solare, l'idroelettrico e persino le onde marine. Primato nell'Eolico e Solare Il Portogallo ha sfruttato i forti venti atlantici per diventare uno dei leader europei nell'energia eolica. La capacità eolica installata nel paese ha visto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, con un notevole aumento delle installazioni sia onshore che offshore. Questo sviluppo è stato incentivato da politiche di sostegno che hanno favorito investimenti nazionali e internazionali nel settore. Parallelamente, l'energia solare ha iniziato a giocare un ruolo sempre più significativo nel mix energetico del Portogallo, grazie alla sua abbondante irradiazione solare. Il governo ha promosso l'adozione del solare attraverso aste competitive che hanno registrato alcuni dei prezzi più bassi a livello mondiale per l'energia solare, dimostrando l'enorme potenziale del paese in questo settore. Innovazione nell'Idroelettrico e nell'Energia dalle Onde L'energia idroelettrica è stata tradizionalmente una componente chiave del sistema energetico portoghese, sfruttando i numerosi fiumi e il rilievo del paese. Negli ultimi anni, il Portogallo ha innovato introducendo sistemi di pompaggio che consentono una gestione più flessibile dell'energia, incrementando la capacità di stoccaggio e la regolazione della rete. In aggiunta, il Portogallo si è distinto per la sua sperimentazione con l'energia dalle onde, sfruttando la sua lunga costa atlantica per testare e sviluppare tecnologie pionieristiche di energia marina. Sebbene questa fonte di energia sia ancora agli inizi del suo sviluppo commerciale, il Portogallo si posiziona come un laboratorio vivente per queste tecnologie emergenti. Problematiche e Prospettive Future Il successo del Portogallo nell'energia rinnovabile non è privo di problemi. La gestione dell'intermittenza delle fonti rinnovabili, specialmente con l'aumento della quota di eolico e solare, richiede investimenti continui in infrastrutture di rete e tecnologie di stoccaggio. Inoltre, il paese deve affrontare il compito di decarbonizzare settori difficili da elettrificare, come il trasporto e l'industria pesante. Nonostante queste difficoltà, il Portogallo è ben posizionato per continuare a essere un leader nell'energia rinnovabile, grazie alla sua capacità di innovare e di implementare politiche efficaci. Il paese si sta muovendo rapidamente verso l'obiettivo di diventare neutrale dal punto di vista carbonico entro il 2050, con piani per espandere ulteriormente la sua produzione di energia rinnovabile e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Il Portogallo dimostra come la diversificazione delle fonti di energia rinnovabile, combinate con politiche innovative e l'adozione di nuove tecnologie, possano trasformare il sistema energetico di un paese. Attraverso l'espansione dell'eolico, del solare, dell'idroelettrico e la sperimentazione con l'energia delle onde, il Portogallo non solo avanza verso la sostenibilità energetica ma si afferma anche come un punto di riferimento internazionale nella lotta contro il cambiamento climatico. Francia: energia nucleare e ambizioni rinnovabiliLa Francia occupa una posizione unica nel panorama energetico europeo, facendo molto affidamento sull’energia nucleare e abbracciando anche le ambizioni in materia di energie rinnovabili. Con la sua vasta infrastruttura nucleare, la Francia è da tempo leader globale nella produzione di energia nucleare. Tuttavia, negli ultimi anni, il Paese ha intensificato gli sforzi per diversificare il proprio mix energetico ed espandere la propria capacità di energia rinnovabile, in particolare nell’eolico e nel solare.Dominanza nucleareIl programma energetico nucleare della Francia risale agli anni '70, spinto dalla necessità di indipendenza e sicurezza energetica in seguito alle crisi petrolifere del decennio precedente. Oggi, l’energia nucleare rappresenta la maggior parte della produzione elettrica francese, fornendo una fonte di energia stabile e a basse emissioni di carbonio. L'ampia rete di reattori nucleari del paese gli ha permesso di raggiungere uno dei profili di emissioni di carbonio più bassi tra le nazioni sviluppate.Espansione delle energie rinnovabiliNonostante la sua dipendenza dall’energia nucleare, la Francia ha fatto passi da gigante nello sviluppo del settore delle energie rinnovabili. In particolare, il Paese si è concentrato sull’espansione della propria capacità nell’energia eolica e solare. La Francia vanta notevoli risorse eoliche, soprattutto lungo le sue coste e nelle regioni con terreni elevati. Di conseguenza, l’energia eolica è diventata una componente sempre più importante del mix energetico del Paese, con investimenti sia in parchi eolici onshore che offshore.Allo stesso modo, la Francia ha visto una rapida crescita della sua capacità di energia solare, incoraggiata da politiche di sostegno e progressi tecnologici. L’implementazione di pannelli solari sui tetti, così come gli impianti solari su larga scala, ha contribuito alla diversificazione delle fonti energetiche francesi e ha ridotto la sua dipendenza dai combustibili fossili.Sfide e opportunitàLa transizione energetica della Francia deve affrontare diverse sfide, tra cui la necessità di gestire l’intermittenza delle fonti energetiche rinnovabili e di affrontare le preoccupazioni sulla sicurezza nucleare e sulla gestione dei rifiuti. Inoltre, il Paese deve affrontare le implicazioni socioeconomiche della transizione dall’energia nucleare, comprese le potenziali perdite di posti di lavoro nel settore nucleare.Tuttavia, la Francia ha anche significative opportunità per portare avanti ulteriormente le proprie ambizioni in materia di energia rinnovabile. La forte base industriale e le capacità di ricerca del Paese lo posizionano bene per sviluppare tecnologie e soluzioni innovative per le energie rinnovabili. Sfruttando la propria esperienza nel settore nucleare e abbracciando le energie rinnovabili, la Francia può continuare a guidare la transizione verso l’energia pulita, garantendo al tempo stesso un approvvigionamento energetico affidabile e sostenibile per il futuro.La Francia esemplifica le complessità e le opportunità inerenti al bilanciamento dell’energia nucleare con le ambizioni delle energie rinnovabili. Attraverso investimenti strategici e iniziative politiche, il Paese mira a mantenere la sua posizione di leader sia nell’energia nucleare che nelle tecnologie rinnovabili, contribuendo agli sforzi più ampi dell’Europa per combattere il cambiamento climatico e raggiungere la sicurezza energetica.
SCOPRI DI PIU'Con un investimento in Sud Africa di 60 milioni partirà un nuovo stabilimento produttivo per l’rPET per uso alimentareCome sta succedendo in varie parti del mondo, in Europa, sud-est asiatico, America del nord e del sud, la filiera tradizionale del riciclo si sta notevolmente comprimendo. Se fino a qualche anno fa i rifiuti in plastica erano gestiti dal riciclatore che li raccoglieva, li trasformava e vendeva i polimeri plastici riciclati agli utilizzatori finali, come i produttori di flaconi ed imballaggi in plastica. Ora, sempre più spesso, il produttore finale di prodotti home care o per la pulizia della casa o per le bibite, si occupa in prima persona di tutta la filiera. La necessità strategica di poter controllare la materia prima riciclata e la filiera del riciclo da parte dei produttori e distributori di questi articoli per il consumatore, ha innescato, da prima l’acquisto dei piccoli e medi produttori di polimeri riciclati e della loro filiera di fornitore dei rifiuti plastici, per poi organizzarsi in modo autonomo per creare da zero linee di approvvigionamento rifiuti e produzione di granuli e scaglie riciclate. In questo schema rientra lo specialista di imballaggi e riciclaggio ALPLA, che sta costruendo un impianto di riciclaggio all'avanguardia nella città costiera sudafricana di Ballito, a nord di Durban. L'impianto, con una produzione di 35.000 tonnellate di materiale PET riciclato, segna l'ingresso dell'azienda nel mercato africano del riciclo. La costruzione inizierà nell'estate del 2023 e il completamento è previsto per l'autunno del 2024. In totale, ALPLA sta investendo circa 60 milioni di euro per rafforzare l'economia circolare regionale. Dopo aver aperto nell'autunno 2022 la sua nuova sede centrale a Lanseria, vicino a Johannesburg, l'azienda attiva a livello internazionale annuncia ora la costruzione del suo primo impianto di riciclaggio in Sudafrica. Entro l'autunno 2024, un moderno impianto per il riciclaggio di bottiglie in PET usate sarà costruito su un sito di 90.000 metri quadrati a Ballito vicino a Durban, nella provincia di KwaZulu Natal. È il primo investimento in un impianto di riciclaggio del PET per uso alimentare nella seconda provincia del Sudafrica per numero di abitanti e un investimento chiave per la regione. In futuro, quasi 60.000 tonnellate di bottiglie di PET saranno riciclate all'anno e, da esse, verranno prodotte 35.000 tonnellate di scaglie e pellet di rPET riciclati meccanicamente, la maggior parte delle quali ALPLA le lavorerà per produrre le proprie bottiglie. 'Il nostro obiettivo è un ciclo bottle to bottle, in questo modo, in qualità di riciclatore e produttore, possiamo garantire la fornitura di imballaggi sicuri, convenienti e sostenibili in tutto il mondo e, allo stesso tempo, promuovere la consapevolezza del materiale riciclabile", sottolinea Philipp Lehner, CEO di ALPLA. Il nuovo piano industriale aumenterà la capacità di produzione annua di tutte le società di riciclaggio ALPLA a circa 238.000 tonnellate per rPET (PET riciclato) e 74.000 tonnellate per rHDPE (HDPE riciclato). Partner per l'economia circolare Il mercato dei prodotti di alta qualità realizzati con materiali riciclati è in crescita non solo in Europa, Asia, Nord e Sud America, ma anche nel sud del continente africano. In Sud Africa, la crescente domanda è accompagnata dalla progressiva espansione dei sistemi di raccolta a livello nazionale. "Insieme all'Organizzazione per la responsabilità dei produttori PETCO, che ha identificato KwaZulu Natal come un'opportunità per lo sviluppo delle imprese, ALPLA sostiene da anni lo sviluppo della filiera della raccolta, la sensibilizzazione della società e la riduzione dell’uso delle discariche", spiega Mike Resnicek, Direttore Finanziario e Commerciale Africa, Medio Oriente e Turchia per ALPLA, e Direttore e Membro del Consiglio di PETCO. Inoltre, per la realizzazione del piano di riciclaggio, ALPLA ha deciso congiuntamente di affrontare l'investimento con un partner locale. "Il know-how locale combinato con una solida comprensione del panorama culturale ed economico è fondamentale per un progetto su così vasta scala", aggiunge Resnicek. L'amministratore delegato di PETCO, Cheri Scholtz, afferma: 'Questo investimento in un ulteriore impianto bottle-to-bottle in Sud Africa, e in particolare con un partner locale, è una buona notizia. Realizzando i nostri primi progetti per il riciclaggio in Africa, ci stiamo attrezzando per il futuro, contribuendo ad aumentare il tasso di raccolta e ridurre i rifiuti, riciclando materie prime preziose. Allo stesso tempo, stiamo creando molti nuovi posti di lavoro a livello locale', afferma Dietmar Marin, amministratore delegato della divisione riciclaggio di ALPLA. Il nuovo stabilimento di Ballito darà lavoro in futuro a circa 100 persone. Lo sviluppo del sistema di raccolta regionale avrà anche un impatto sulla creazione di un valore regionale e dovrebbe generare più di 10.000 posti di lavoro indiretti nei prossimi anni “. Mercato in crescita nell'Africa meridionale ALPLA è rappresentata in un totale di sette sedi in Sud Africa, Mauritius e Angola nella regione sub-sahariana del continente, dove impiega oltre 1.000 persone. A metà ottobre 2022, la nuova sede produttiva della regione è stata inaugurata a Lanseria, vicino a Johannesburg. In precedenza, nella capitale dell'Angola, Luanda, era stato aperto un secondo impianto di produzione di preforme in PET. ALPLA sta pianificando ulteriori investimenti in Africa australe nei prossimi anni. “Il radicamento regionale e il know-how globale creano le basi per solide partnership e fiducia. Con soluzioni di imballaggio di alta qualità realizzate con materiali riciclati, possiamo supportare i nostri clienti nel raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e offrire tutto da un'unica fonte in futuro", afferma Javier Delgado, amministratore delegato regionale di ALPLA Africa, Medio Oriente e Turchia. Traduzione automatica. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Articolo originale in Italiano. Fonte Alpla
SCOPRI DI PIU'Come la crescente domanda di litio, cobalto, grafite e rame influisce sulle risorse idriche e quali strategie possono essere adottate per minimizzare l'impatto ambientaledi Marco ArezioL'avanzamento tecnologico e la transizione energetica verso fonti più pulite e rinnovabili pongono una crescente domanda di materie prime critiche, come litio, cobalto, grafite e rame. Questi materiali sono essenziali per lo sviluppo di veicoli elettrici, pannelli solari, smartphone e altri dispositivi elettronici. Tuttavia, l'estrazione di tali risorse solleva preoccupazioni significative riguardo l'uso e l'inquinamento dell'acqua. In questo contesto, è fondamentale analizzare i rischi associati e esplorare vie per rendere l'estrazione più sostenibile. La Richiesta di Materie Prime Critiche: Una Panoramica Il mercato globale delle materie prime critiche è in rapida espansione. Secondo il rapporto del 2023 dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA), la domanda di litio, utilizzato nelle batterie per veicoli elettrici, è prevista aumentare di oltre il 40% entro il 2030. Analogamente, il cobalto e il grafite, altri componenti chiave delle batterie, vedranno un incremento significativo nella domanda. Il rame, vitale per l'elettricità rinnovabile e le infrastrutture di ricarica, non è da meno, con previsioni che indicano un bisogno doppio rispetto agli attuali livelli di estrazione.Rischi Ambientali dell'Estrazione L'estrazione di queste materie prime presenta molteplici problematiche ambientali, soprattutto relative al consumo e all'inquinamento dell'acqua. Per separare i minerali preziosi dalla roccia madre, vengono utilizzate enormi quantità di acqua, che può portare alla sottrazione di risorse idriche dalle comunità e dagli ecosistemi locali. Inoltre, i processi estrattivi spesso rilasciano inquinanti tossici, come metalli pesanti e sostanze chimiche, nei corpi idrici vicini, compromettendo la qualità dell'acqua per l'uso umano e la biodiversità acquatica. Zone a Rischio Le regioni più colpite sono spesso quelle in cui si trovano ampie riserve di queste materie prime. L'America Latina, per esempio, è una zona chiave per l'estrazione di litio, soprattutto nell'area del Triangolo del Litio, che comprende parti di Argentina, Bolivia e Cile. Queste aree sono già soggette a stress idrico, e l'estrazione intensiva minaccia ulteriormente le loro risorse idriche. Anche l'Africa, ricca di cobalto e grafite, affronta sfide simili, con un impatto significativo sulle comunità locali e sull'ambiente. Verso l'Estrazione Sostenibile Per mitigare questi rischi, è essenziale adottare pratiche di estrazione più sostenibili. Questo include l'implementazione di tecnologie che riducono l'uso dell'acqua e il trattamento delle acque reflue per rimuovere contaminanti prima del rilascio nell'ambiente. Inoltre, il riciclo dei materiali esistenti può ridurre la necessità di nuova estrazione. Le politiche che promuovono l'economia circolare, come incentivi per il riciclo e la responsabilità estesa del produttore, possono giocare un ruolo cruciale. Conclusione L'aumento della domanda di materie prime critiche presenta sfide significative per la gestione sostenibile dell'acqua. È imperativo che industria, governi e comunità lavorino insieme per sviluppare e implementare soluzioni che minimizzino l'impatto ambientale dell'estrazione. Adottando tecnologie più pulite, pratiche di estrazione responsabili e promuovendo il riciclo, possiamo assicurare che il progresso verso un futuro più verde non avvenga a spese delle nostre risorse idriche vitali.
SCOPRI DI PIU'Spesso le aziende di forte impronta tecnologica, che sono entrate in modo irrinunciabile nella vita dei cittadini, sono accusate di scarso interesse all’ambientedi Marco ArezioAlcune di esse, proprio per il fatto che offrono servizi immateriali sembrerebbero che non incidano sull’inquinamento globale, mentre altre, che utilizzano nel loro business una parte di servizi immateriali e una parte di quelli materiali, come i trasporti nella logistica, sembrerebbero che non si sentano chiamate in causa nella lotta ai cambiamenti climatici. In realtà non è così in quanto qualsiasi servizio, materiale o immateriale, consuma energia, che sia elettrica o fossile, incidendo negativamente sull’impronta carbonica se questa energia non deriva da fonti rinnovabili. Ma, come ci raccontano Laszlo Varro e George Kamiya, le aziende che fanno della tecnologia internet il loro business diretto o indiretto, sono diventate attente al problema della loro impronta carbonica in quanto questo è quello che chiedono i clienti e il mercato. Nell’analisi dei dati si è notato che due valori sono aumentati parallelamente nell'ultimo decennio: il valore delle grandi società tecnologiche sui mercati azionari internazionali e le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera. Ma in realtà c’è poca relazione diretta tra questi due fenomeni: l'uso di energia da parte delle principali aziende tecnologiche è relativamente minore rispetto alla loro impronta economica, finanziaria e persino sociale. Tuttavia è proprio a causa di quella massiccia impronta finanziaria, combinata con la loro enorme influenza culturale e scientifica, che queste aziende hanno un ruolo così potenzialmente enorme da svolgere nell'affrontare la sfida climatica. Le grandi aziende tecnologiche si sono già impegnate per la maggior parte a raggiungere zero emissioni dalle proprie attività. Dato il loro ruolo come “trend setter” spesso emulati, questi obiettivi costituiscono un importante esempio per il resto dell'economia. Ma è il loro lavoro nella digitalizzazione, nell'intelligenza artificiale e nei sistemi informativi, che potrebbero essere potenzialmente rivoluzionari nella creazione dei sistemi energetici più intelligenti e flessibili necessari per arrivare a emissioni nette zero. L'ascesa delle grandi aziende tecnologiche è innegabilmente uno degli sviluppi finanziari più caratteristici dell'ultimo decennio. Entro la fine del 2020, i primi tre giganti della tecnologia avevano una capitalizzazione di borsa di 5,5 trilioni di dollari, il doppio di tutte le società tedesche e brasiliane elencate a Francoforte e San Paolo messe insieme. La concentrazione del valore finanziario nelle prime tre società tecnologiche è ora doppia rispetto a quella rappresentata da Standard Oil, AT&T e US Steel all'epoca dei Rockefeller e dei Carnegies. Le aziende tecnologiche potrebbero svolgere un ruolo enorme nell'affrontare la sfida climatica Il consumo di energia e le emissioni di Big Tech sono significativi in termini assoluti, ma non in relazione alla scala delle loro operazioni. Ad esempio, i data center rappresentano circa l'1% dell'uso globale di elettricità, molto meno rispetto ai motori industriali o all'aria condizionata come motore della domanda globale di elettricità. Il profilo energetico e delle emissioni delle società tecnologiche ovviamente varia notevolmente a seconda del loro modello di business. Alcune grandi aziende tecnologiche sono quasi completamente digitali ed elettrificate. Altri hanno catene di approvvigionamento per la produzione di hardware ad alta intensità di carbonio o sistemi logistici e di consegna in tutto il mondo. Molte di queste operazioni di produzione e logistica sono spesso esternalizzate e riportate nelle emissioni Scope 3. Le emissioni di Scope 1 (dirette) e 2 (elettricità, basate sul mercato) delle cinque grandi società tecnologiche rappresentavano collettivamente circa 13 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2019, o circa lo 0,04% delle emissioni globali di gas serra legate all'energia. Includendo le emissioni di Scope 3 - che comprendonio viaggi d'affari, pendolarismo dei dipendenti, produzione e costruzione - il totale raggiunge circa lo 0,3% delle emissioni globali. Pertanto, la decarbonizzazione di tutte le attività di queste aziende e, persino delle loro catene di approvvigionamento, potrebbe comportare un impatto diretto relativamente minore sulle emissioni globali di CO2. È anche probabile che questi impatti diretti vengano sminuiti dall'enorme potenziale creato dalle soluzioni digitali applicate ai sistemi energetici. Ma queste aziende hanno adottato politiche aziendali sempre più rigorose e ambiziose per affrontare le emissioni. Oltre alle preoccupazioni sociali e politiche generali, questi cambiamenti sembrano essere in parte guidati da considerazioni sulle risorse umane: c'è un'intensa concorrenza per giovani professionisti tecnicamente ben qualificati, che richiedono sempre più che i loro datori di lavoro assumano posizioni responsabili su importanti questioni sociali e ambientali, incluso il clima modificare. Ci sono stati esempi notevoli di dipendenti di aziende tecnologiche che chiedevano pubblicamente azioni più forti per il clima dal loro datore di lavoro, incluso evitare l'uso dell'apprendimento automatico per supportare l'estrazione di combustibili fossili. Queste considerazioni si concentrano sulle grandi società tecnologiche con sede negli Stati Uniti perché le grandi società tecnologiche cinesi, nonostante la loro abilità tecnica, sono purtroppo ancora in ritardo nelle loro strategie climatiche ed energetiche. Le grandi aziende tecnologiche hanno aperto la strada agli accordi aziendali di acquisto di energia (PPA) per l'energia rinnovabile, infatti, nel 2020 hanno acquistato 7,2 gigawatt (GW) di capacità rinnovabile, rappresentando quasi il 30% di tutti i PPA rinnovabili aziendali. Tra le grandi aziende tecnologiche con sede negli Stati Uniti, è diventato uno standard impegnarsi a procurarsi la stessa quantità di elettricità da fonti rinnovabili del loro consumo annuale.Approfondisci l'argomento
SCOPRI DI PIU'Nonostante si pensi che i polimeri siano una commodity, conoscere un po' di chimica aiuterebbe il tuo lavorodi Marco ArezioIl settore della plastica è composto da molte ramificazioni, dalle macchine ai polimeri, dai prodotti finiti alla ricerca e sviluppo, dagli additivi alla tecnologia di controllo dei processi, solo per citarne alcune.Servizi, prodotti e macchine sono indirizzati tutti all’uso della plastica riciclata o vergine, per realizzare, nel modo migliore, al prezzo più basso e nel minor tempo, un mercato che possa sostenere l’azienda. Le attività di vendita sono solo la parte finale di un processo svolto dall’azienda per portare sul mercato una serie di prodotti, creando profitto e permettendo la continuità produttiva o distributiva. Ma se è vero che le risorse umane destinate a realizzare un prodotto in plastica devono avere competenze anche tecniche, in merito ai processi e ai materiali impiegati, si tende a non considerare la qualità delle conoscenze tecniche di chi è addetto al settore commerciale. Le competenze per la vendita di un prodotto o di un servizio sono spesso associate, ancora, alla qualità caratteriale dei venditori, alla loro intraprendenza, alle loro doti di convincimento, alla loro empatia, cortesia, simpatia e al carisma che il carattere di ognuno riesce a produrre sul cliente finale. In realtà, molto di quanto sopra descritto è vero ed aiuta sicuramente nel proprio lavoro, ma il mondo dei prodotti che ruotano intorno alle materie plastiche, ha l’esigenza di essere gestito da personale che possa avere una conoscenza della chimica di base e della meccanica di produzione. E se, per quanto riguarda la parte di approfondimento sui sistemi di produzione della propria azienda possono, attraverso un’infarinatura, migliorare la professionalità del venditore o dell’addetto post vendita, la conoscenza della chimica di base può rendere più efficace l’azione di vendita e permette di gestire in modo più competente l’insorgere di eventuali problemi. Tuttavia, la conoscenza della chimica di base non è utile solo per le materie prime plastiche, ma anche per migliorare la conoscenza delle reazioni termiche, oleodinamiche ed elettriche degli impianti che l’azienda usa. L’intento non è quello di spiegare, qui, i concetti della chimica di base, ma dare degli spunti di approfondimento su argomenti che potrebbero essere utili per la propria professione nelle vendite o nel post vendita. Parlando di chimica di base possiamo accennare all’importanza degli atomi e delle molecole, infatti un atomo non è che la parte più piccola di una sostanza, che può essere solida, alla temperatura della superficie terrestre, liquida o gassosa. Gli elementi possono avere differenti quantità di particelle e hanno posizioni fisiche differenti, infatti, i protoni e i neutroni sono nel nucleo dell'atomo, mentre gli elettroni girano intorno al nucleo respingendosi a vicenda. Le molecole sono le combinazioni di elementi semplici che troviamo in natura o che possiamo sintetizzare. Possono essere diversi elementi come acqua o anidride carbonica ed, alcuni, non sono così semplici. Inoltre, l'ossigeno e gli altri gas reattivi girano in coppia finché non trovano qualcosa con cui reagire: l'ossigeno nell'aria che respiriamo, ad esempio, reagisce con i nutrienti che mangiamo e digeriamo. Questa introduzione sugli atomi e i loro composti, porta a comprendere come nasce l’elettricità che è costituita dal movimento di elettroni in eccesso su una superficie, infatti, l’energia elettrica si basa sul movimento degli elettroni attraverso i conduttori (solitamente metalli) e richiede energia per spingere quegli elettroni attraverso la resistenza del conduttore. Nel lavoro utilizziamo frequentamene l’acqua che, nello specifico non è un elemento ma un composto, la combinazione magistrale tra due idrogeni e un ossigeno, così come può essere interessante approfondire la conoscenza dei metalli che si usano nelle lavorazioni delle materie plastiche. Infatti, molti metalli sono elementi, come il ferro, il rame, l’oro, il piombo e alluminio, ma alcuni sono leghe (zinco + rame = ottone, stagno + rame = bronzo) e alcuni sono un elemento che è stato lavorato, in particolare il ferro con l'acciaio. Alcuni si trovano in natura come elementi, ma la maggior parte si trova come composti (minerali) e alcuni, come il sodio e il calcio, sono così reattivi che non si trovano mai non combinati, come, per esempio, il cloruro di sodio o sale comune. Gli elementi come il carbonio e il silicio sono estremamente abbondanti, solitamente legati con altri elementi. Le combinazioni di carbonio sono la base della chimica organica e formano le molecole degli esseri viventi così come la maggior parte delle materie plastiche. Per arrivare fino alla fine di questa carrellata, capire come questi elementi di chimica di base, da approfondire a vostro piacimento, possano avere un nesso con le materie plastiche, dobbiamo parlare dell’ultima voce importante che è l’aria, che non è un elemento, ma una miscela di 78% di azoto, 21% di ossigeno, 1% di argon (inerte), e un po' di anidride carbonica e acqua (non inerte e molto importante nonostante le loro basse percentuali). Tornando al mondo delle materie plastiche possiamo dire che i polimeri sono formati da molecole differenti, i cui legami e le cui ramificazioni possono far mutare il polimero stesso sotto diversi punti di vista. Per esempio, le molecole di etilene e cloruro di vinile (PVC), la parti costituenti di due famiglie di plastiche molto comuni, possono avere un doppio legame, possibile perché un atomo di carbonio ha quattro braccia e può trattenere un altro carbonio con due di essi, lasciando che gli altri due contengano idrogeni, ossigeni, cloro o altro. Questi doppi legami sono reattivi, quindi uno può rompersi mentre l'altro rimane stabile, in questo modo, è possibile creare lunghe catene se l'etilene (o il cloruro di vinile) viene mantenuto alla giusta temperatura e pressione per un tempo sufficiente. Le molecole possono diventare molto più complicate, con ramificazioni e/o più di un monomero, e alcune plastiche estrudibili, come PET, PC e nylon, sono diverse, ma seguono comunque la stessa idea. Piccole molecole si uniscono per formarne di grandi e lunghe. L’approfondimento degli spunti sulla chimica di base, qui citati, può essere accoppiato ad una conoscenza dei flussi dinamici nelle macchine per la plastica e al comportamento del fuso plastico nei diversi mezzi di conformazioni negli stampi. Inoltre, un approfondimento a parte riguarda la tecnologia delle materie plastiche riciclate, che vede la necessità di una conoscenza importante inerente ai sistemi di separazione degli scarti, la macinazione, il lavaggio, la densificazione, l’essicazione, la granulazione, l’insaccamento e l’utilizzo della nuova materia prima nelle fasi di stampaggio o estrusione o soffiaggio o termoformatura.
SCOPRI DI PIU'Quali sistemi utilizzare per l’assemblaggio dei componenti plastici prodottidi Marco ArezioEsistono prodotti plastici che vengono stampati od estrusi singolarmente ed assemblati tra loro in fasi successive, con lo scopo di creare un prodotto finito composto da più parti. L’attività di assemblaggio dei vari pezzi, e il loro serraggio, comporta un’analisi approfondita di quali strumenti di chiusura utilizzare, per essere compatibili con le materie plastiche usate e anche funzionale con l’utilizzo del prodotto finito. I sistemi di fissaggio principali dei componenti plastici li possiamo raggruppare in:• Fissaggio attraverso viti in plastica • Fissaggio attraverso viti in metallo • Fissaggio attraverso chiodatura • Fissaggio attraverso saldatura • Fissaggio attraverso compressione Viti in Plastica Il fissaggio degli elementi da assemblare attraverso l’utilizzo di viti in plastica ha un limitato utilizzo, in quanto esprimono una bassa resistenza meccanica e una bassa rigidità. A dispetto delle basse performance strutturali, le viti in plastica trovano grande utilizzo in quei prodotti ove sia richiesto un isolamento elettrico continuo, una resistenza molto elevata alla corrosione e una continuità delle tonalità di colore scelto, per rendere il manufatto cromaticamente più continuo. Viti in Metallo Il fissaggio con viti in metallo è di gran lunga il metodo più usato per assemblare gli elementi plastici, per via dell’ottima resistenza meccanica e della buona presa tra plastica e elemento metallico. Le viti possono essere metriche o autofilettanti. Quelle metriche, in alcune situazioni meccaniche, possono presentare dei cedimenti dei fianchi che si sono filettati nel materiale plastico, questo può essere causato in presenza di un basso modulo elastico del polimero che compone l’elemento in plastica. Infatti, la resistenza meccanica di un filetto metrico nel materiale plastico è generalmente limitata, quindi è consigliabile usare viti metriche con degli inserti in ottone a filettatura interna. Questi inserti vengono inseriti, prima dello stampaggio nello stampo stesso o successivamente attraverso l’uso degli ultrasuoni. Dal punto di vista economico non è quasi mai conveniente utilizzare questo tipo di inserti, a causa della perdita di tempo nel loro posizionamento, tuttavia l’utilizzo di una vite metrica rende più veloce l’assemblaggio successivo del prodotto. Quelle autofilettanti sono costituite da forme e filetti differenti in base al lavoro meccanico che devono compiere e al tipo di plastica in cui andranno inserite. I filetti possono essere più o meno ravvicinati, quindi con un numero di spirali differenti, avere angoli di inclinazione delle spirali da 30 a 60° e un diametro dell’anima della vite e della sua spirale variabile. Nel caso, per esempio, dei manufatti realizzati con resine termoindurenti, è assolutamente necessario utilizzare viti autofilettanti, infatti questo tipo di polimero non si conforma, come altre materie plastiche, alla vite, ma viene forato con l’asportazione del truciolo risultante. In questo caso si consiglia un profilo di vite asimmetrico con un’angolazione della spirale a 30°. Chiodatura Un’altra tipologia di assemblaggio dei componenti plastici può avvenire con il metodo della chiodatura degli elementi. I chiodi plasmabili utilizzati sono generalmente composti da ottone, rame, alluminio o con chiodi cavi da rivoltare. Se utilizziamo i chiodi da rivoltare, l’impulso della battitura deve sempre tenere in considerazione la resistenza alla rottura e alla fessurazione del polimero plastico su cui stiamo lavorando, avendo l’accortezza di calcolare bene il rapporto tra massa e velocità di battitura. Nel caso gli elementi da assemblare siano in materiale termoplastico, l’estremità del nocciolo del manufatto può essere finito a caldo o a freddo sulla testa del chiodo. Saldatura I materiali termoplastici posso essere assemblati anche attraverso il processo di saldatura con i metodi per attrito, con gli ultrasuoni o con strumenti a caldo. E’ sempre da tenere in considerazione che il punto di saldatura o le estremità saldate, se in continuo, non avranno mai una resistenza meccanica paragonabile all’elemento base. Inoltre le fasi di saldatura possono creare delle tensioni interne rispetto alle molecole di cui il polimero è costituito e, quando presenti, interagire negativamente sulle fibre di rinforzo. In linea generale, in base alle materie plastiche e al tipo di saldatura, l’esperienza sul campo ci dice che la resistenza meccanica di una saldatura può essere inferiore tra il 40 all’80% rispetto al materiale plastico originario. Questo indebolimento viene inoltre accentuato se il manufatto deve sopportare carichi elevati nel tempo o sopportare particolari sollecitazioni dinamiche o attacchi chimici al materiale plastico. Assemblaggio per compressione Il sistema dell’assemblaggio per compressione degli elementi risulta il più economico e il più veloce, tuttavia bisogna fare alcune considerazioni importanti. Se si verificassero situazioni di assemblaggio ad incastro tra elementi plastici e metallici, è buona regola progettare il calcolo degli sforzi a compressione tarati sui materiali plastici e non su quelli metallici. Inoltre quando gli elementi saranno in funzione, per esempio le parti di un ventilatore, è da tenere presente la maggiore dilatazione termica della plastica rispetto agli elementi metallici e, nel caso di polimeri igroscopici, anche i possibili rigonfiamenti. Categoria: notizie - tecnica - plastica - assemblaggio - prodotti plastici
SCOPRI DI PIU'Proprietà chimico-fisiche, tecnologiche e relativi settori di applicazione delle resine termoindurentidi Marco ArezioGenericamente una resina può essere definita come prodotto organico, solido o semi-solido, d’origine naturale o sintetica, senza un preciso punto di fusione e, generalmente, ad alto peso molecolare. Le resine possono essere suddivise in: termoplastichetermoindurenti Le resine termoplastiche sono polimeri lineari o ramificati che possono fondere o rammollire senza subire alterazioni della composizione chimica. Possono pertanto essere forgiate in qualsiasi forma usando tecniche quali lo stampaggio ad iniezione e l’estrusione. Il processo di fusione-solidificazione del materiale può essere ripetuto senza apportare variazioni sostanziali alle prestazioni della resina. Generalmente i polimeri termoplastici sono amorfi e non cristallizzano facilmente, a seguito di un raffreddamento, poiché le catene polimeriche sono molto aggrovigliate. Anche quelli che cristallizzano non formano mai dei materiali perfettamente cristallini, bensì semi-cristallini caratterizzati da zone cristalline e zone amorfe. Le resine amorfe, e le regioni amorfe delle resine parzialmente cristalline, mostrano il fenomeno della transizione vetrosa, caratterizzato dal passaggio, a volte anche abbastanza brusco, dallo stato vetroso a quello gommoso. Questa transizione coincide con l’attivazione di alcuni movimenti a lungo raggio delle macromolecole che compongono il materiale. Al di sotto della Temperatura di transizione vetrosa (Tg), le catene polimeriche si trovano in posizioni bloccate. Sia la temperatura di fusione sia quella di transizione vetrosa aumentano all’aumentare della rigidità delle catene che compongono il materiale e all’aumentare delle forze di interazione intermolecolari. La resina termoindurente è un materiale molto rigido costituito da polimeri reticolati nei quali il moto delle catene polimeriche è fortemente limitato dall’elevato numero di reticolazioni esistenti. Durante il riscaldamento subiscono una modificazione chimica irreversibile. Le resine di questo tipo, sotto l’azione del calore nella fase iniziale, rammolliscono (diventano plastiche) e, successivamente, solidificano. Contrariamente alle resine termoplastiche, quindi, non presentano la possibilità di subire numerosi processi di formatura durante il loro utilizzo. Le resine termoindurenti, come abbiamo visto, sono materiali molto rigidi nei quali il moto delle catene polimeriche è fortemente vincolato da un numero elevato di reticolazioni esistenti. Infatti, durante il processo di produzione subiscono modifiche chimiche irreversibili associate alla creazione di legami covalenti trasversali tra le catene dei pre-polimeri di partenza. La densità delle interconnessioni e la natura dipendono dalle condizioni di polimerizzazione e dalla natura dei precursori: generalmente essi sono sistemi liquidi, o facilmente liquefacibili a caldo, costituiti da composti organici a basso peso molecolare, spesso multifunzionali, chimicamente reattivi, a volte in presenza di iniziatori o catalizzatori. Nella maggior parte dei casi essi subiscono una polimerizzazione in situ mediante reazioni di policondensazione e poliaddizione che li trasformano in termoindurenti ovvero in complesse strutture reticolate tridimensionali vetrose, insolubili nei solventi più comuni, infusibili e degradabili se riscaldate ad altissime temperature. Molte formulazioni richiedono la presenza di un comonomero, definito generalmente agente indurente, dotato di due o più gruppi funzionali reattivi, e/o di calore e/o di radiazioni elettromagnetiche per reticolare. La reazione di reticolazione o cura inizia con la formazione e la crescita lineare di catene polimeriche che presto iniziano a ramificare. Man mano che la cura procede il peso molecolare cresce rapidamente e le dimensioni molecolari aumentano perchè molte catene iniziano a legarsi covalentemente tra di loro creando un network di peso molecolare infinito. La trasformazione da un liquido viscoso ad un gel elastico, chiamata “gelificazione”, è improvvisa ed irreversibile e comporta la formazione della struttura originaria del network tridimensionale. Prima della gelificazione, in assenza di agente reticolante, le particelle di resina sono separate tra di loro o interagiscono solo in virtù di deboli forze intermolecolari reversibili, forze di van der Waals. Quindi la resina termoindurente è solubile in appropriati solventi Al progredire della reazione di reticolazione si formano legami covalenti intermolecolari, gel covalente, permanendo ancora le interazioni deboli. A differenza del gel di valenza secondaria che può essere rotto senza difficoltà, non esiste alcun solvente così energico da causare la rottura dei legami covalenti. Quindi la struttura macromolecolare creata da questa trasformazione non si scioglie completamente ma si rigonfia nel solvente perché contiene ancora tracce di monomero, libero o aggregato, e molecole ramificate solubili, presentandosi quindi sotto forma di un sistema bifasico sol-gel. E’ questa la struttura originaria del network tridimensionale termoindurito. Un altro fenomeno che può verificarsi durante la reazione di cura è la “vetrificazione”, ovvero la trasformazione di un liquido viscoso o di un gel elastico in un solido vetroso, che segna una variazione nel controllo cinetico del meccanismo di reazione passando da uno di tipo chimico ad uno di tipo diffusivo. La velocità di reazione decade rapidamente sia perchè la concentrazione di monomero reattivo è diminuita sia perchè la sua diffusione verso i siti reattivi del bulk polimerico è rallentata dalla presenza dei cross-links tra le catene. Comunque, il fatto che si riscontri un ulteriore aumento di densità, testimonia che le reazioni chimiche continuano ad avvenire ma a velocità molto più basse. Tra le varie tipologie di resine termoindurenti, si trovano quelle epossidiche, che sono sostanzialmente dei polieteri, ma mantengono questo nome sulla base del materiale di partenza utilizzato per produrle e in virtù della presenza di gruppi epossidici nel materiale immediatamente prima della reticolazione. Il principale utilizzo delle resine epossidiche è nel campo dei rivestimenti, in quanto queste resine combinano proprietà di flessibilità, adesione e resistenza chimica. Una larga varietà di resine sono formulate per soddisfare le più svariate esigenze tenendo conto dei seguenti parametri: Reattività: il gruppo epossidico reagisce con una grande varietà di reagenti chimici. Flessibilità: la distanza dei gruppi epossidici può essere variata in funzione del peso molecolare, ottenendo sistemi reticolati tridimensionali a maglie più o meno larghe e quindi prodotti più o meno flessibili ed elastici. Resistenza chimica ed adesione: i legami chimici predominanti sono carboniocarbonio e carbonio-ossigeno, legami dotati di notevole inerzia chimica. Gli ossidrili sono secondari e quindi di bassa reattività. Alla polarità delle molecole ed agli ossidrili sono da attribuire le elevate forze di adesione ai substrati metallici. Stabilità termica: strettamente legata alla densità di reticolazione. Applicazioni: i sistemi epossidici hanno assunto una grande importanza in quei settori dove si richiedono elevate prestazioni alle sollecitazioni termiche, meccaniche, chimiche ed elettriche. Vengono impiegati nell’industria automobilistica, spaziale, aeronautica, navale, elettronica, impiantistica, come componenti principali nelle vernici, adesivi, impermeabilizzanti, materiali compositi e per circuiti stampati.Categoria: notizie - tecnica - plastica - resine termoindurenti - polimeri
SCOPRI DI PIU'Tubi in HDPE di Grande Diametro: Policonductos SA e Battenfeld-CincinnatiIl mercato dei tubi in HDPE sta allargando la possibilità di impego del prodotto rispetto ad altre tipologie ti materiali come il cemento, il metallo o il PVC. Grazie alla durabilità del materiale, alla facilità di costruzione, di taglio e per la semplicità di saldatura, l’HDPE offre al mercato dello scarico e trasporto delle acque, un’arma in più nella costruzione di reti idriche e fognarie.Oggi, è possibile produrre e installare tubi in HDPE con diametro fino a 1600 mm con un sistema produttivo del tutto semplificato e di grande efficacia. Il produttore di tubi in HDPE, Policonductos SA, ha acquistato una linea completa da Battenfeld-Cincinnati la cui testa permette la produzione di tubi di diverse dimensioni senza necessità di modifiche particolari della macchina. Con questo impianto industriale, la società specializzata nella produzione di tubi in HDPE, sta realizzando tubi con diametri fino a 1.600 mm. L'elemento chiave di questa linea di tubi di grande diametro è la testa, che ha la più grande distanza regolabile mai prodotta consentendo la produzione di tubi in un'ampia gamma di dimensioni senza la necessità di modifiche alla linea. La macchina recentemente consegnata permette un miglioramento delle estensioni massime di produzione, che finora erano offerte solo per tubi con diametri compresi tra 160 e 250 mm, 200-355 mm e 400-630 mm. Grazie alla nuova testa è stato compiuto il primo passo verso una gamma dimensionale completamente nuova per tubi fino a 1.600 mm di diametro. Il sistema di regolazione è particolarmente semplice quando si desidera produrre tubi di diverse dimensioni sulla linea e rispondere in modo flessibile e rapido alle richieste del mercato. La testa si adatta alla una nuova dimensione del tubo con la semplice pressione di un pulsante. Un altro grande vantaggio è la manipolazione in macchina. Proprio con tubi di grandi dimensioni, in una linea convenzionale sarebbe necessario un cambio ugello, che non solo rappresenta un'enorme perdita di tempo, ma anche un rischio per la sicurezza dovuto alle dimensioni. Con questa linea per tubi di grande diametro, che oltre ad essere dotata della nuova testa per il tubo, comprende anche un estrusore di ultima generazione, oltre a tutti i componenti prima e dopo il processo di estrusione stesso, raggiungendo una velocità di produzione in crescita a 2 t / h. I tubi in HDPE con una striscia colorata sono prodotti per l'approvvigionamento idrico, le acque reflue e le applicazioni minerarie, in una gamma di dimensioni da 406 x 12,5 mm a 1.651 x 97,1 mm. “Siamo assolutamente entusiasti delle possibilità che ci offre la nuova linea. Non solo ci ha permesso di espandere la nostra gamma di prodotti per includere tubi di grande diametro, ma ora possiamo anche implementare senza le richieste individuali dei clienti in termini di dimensioni dei tubi ", ha affermato Homero Garza, direttore generale di Polyconducts.Categoria: notizie - plastica - economia circolare - tubi HDPE Fonte PT
SCOPRI DI PIU'