Da quando l’elettronica sia civile che militare è diventata irrinunciabile, chi detiene le materie prime detta leggedi Marco ArezioLa nostra vita è dominata dall’elettronica, anche per le operazioni più banali che facciamo attraverso un telefonino, come inviare e ricevere documenti, pagare, mostrare titoli come biglietti o ricevute, prenotare vacanze, beni o servizi. Argomenti trattati nell’articolo: - Come si costruiscono i microchips - Quali sono le principali materie prime utilizzate - Cosa sono il Gallio e il Germanio - Produzione Mondiale di Gallio e Germanio Puoi accendere o spegnere il riscaldamento, l’aria condizionata, l’irrigazione del giardino, rinfrescare o scaldare la macchina, controllare dove l’hai parcheggiata, vedere il tempo ecc.. Ma tutta questa tecnologia, quella che possiamo vedere e quella che non conosciamo nel dettaglio, essendo parte di un prodotto, ha bisogno di materiali per poter vivere e, alcuni di questi, sono decisamente rari, costosi e non disponibili a tutti. Ci siamo accorti ancora di più, dallo scoppio della guerra Russo-Ucraina, che molta, se non tutta, della tecnologia militare fa largo uso dei semiconduttori, sia per la guerra attiva che per quella di controllo ed intercettazione. Missili e droni che colpiscono i bersagli, bombe teleguidate, guerra di disturbo elettronico, sono solo una parte dell’uso che gli eserciti fanno nel campo militare. Come si costruiscono i microchips La costruzione di un microchip, anche chiamato circuito integrato, è un processo complesso che coinvolge diverse fasi di fabbricazione. La prima fase, quella di progettazione, parte dall'ideazione e dalla progettazione del microchip. Gli ingegneri definiscono la funzionalità e la disposizione dei componenti all'interno del chip utilizzando software specializzati. Si passa poi alla fabbricazione dei wafer, realizzati utilizzando il silicio come materiale di base. Un wafer di silicio viene prodotto mediante un processo chiamato "crescita del cristallo". In questo processo, il silicio fuso viene fatto crescere su un seme di silicio fino a formare un grande cilindro di cristallo. Successivamente, il cilindro viene tagliato in sottili fette chiamate wafer. Successivamente i wafer di silicio vengono sottoposti a un processo di pulizia per rimuovere eventuali impurità superficiali e garantire la massima purezza del materiale. A questo punto avviene la creazione del circuito, attraverso l'utilizzo di una serie di maschere fotolitografiche per "stampare" il modello del circuito sul wafer. Le maschere sono realizzate con un materiale fotosensibile e vengono esposte a una luce ultravioletta attraverso il wafer. Questo processo trasferisce il modello del circuito sullo strato fotosensibile del wafer. Dopo la fotolitografia, il wafer viene sottoposto a un processo di incisione chimica o al plasma per rimuovere lo strato fotosensibile e i materiali non desiderati, lasciando solo le regioni desiderate del circuito. Vengono quindi aggiunti strati sottili di materiali, come metalli (solitamente alluminio o rame), ossidi e nitriti, mediante tecniche di deposizione chimica in fase di vapore (CVD) o sputtering. Questi strati servono a formare i contatti e isolare le varie parti del circuito. Un altro processo di fotolitografia viene eseguito per definire e incidere i dettagli delle strutture dei componenti sul chip, come transistor, condensatori e linee di interconnessione. Dopo la seconda fotolitografia, si depositano degli strati di metalli conduttivi e successivamente incisi per creare le linee di interconnessione che collegano i vari componenti sul chip. Dopo la fabbricazione del wafer, i chips vengono testati per assicurarsi che funzionino correttamente. Quindi, i chip funzionanti vengono tagliati dal wafer e vengono confezionati in involucri protettivi, spesso in plastica o ceramica, con piedini di contatto per collegarli ai circuiti esterni. Quali sono le principali materie prime utilizzate per produrre i semiconduttori I microchips contengono diversi materiali, inclusi alcuni che possono essere considerati "materie prime rare". I maggiori componenti utilizzati sono i seguenti: Il silicio è il materiale di base predominante utilizzato per la fabbricazione dei microchip. È abbondante nella crosta terrestre ed è ampiamente disponibile. L'oro viene utilizzato per i contatti e le interconnessioni all'interno dei microchip a causa della sua eccellente conducibilità e resistenza alla corrosione. Il rame viene impiegato nelle interconnessioni e nei circuiti stampati all'interno del microchip per la sua elevata conducibilità elettrica. Il rame è un materiale abbondante e ampiamente utilizzato in molti settori. L'alluminio viene spesso utilizzato per i contatti e gli strati di conduttori all'interno dei microchip. Ha una buona conducibilità elettrica ed è ampiamente disponibile. Il germanio è meno comune rispetto al silicio ma può essere utilizzato in alcune applicazioni specializzate come i transistor ad alta velocità. L'indio viene utilizzato per la produzione di transistor ad alta frequenza e display a cristalli liquidi (LCD). È un materiale relativamente raro e costoso. Il gallio viene utilizzato in alcuni dispositivi a semiconduttore ad alte prestazioni. È un materiale raro e costoso. Cosa sono il Gallio e il Germanio Il gallio è un elemento chimico che ha il simbolo Ga nella tavola periodica. È un metallo tenero, di colore argento chiaro e viene utilizzato in diverse applicazioni tecnologiche, inclusi i semiconduttori. Viene spesso impiegato per la produzione di dispositivi a semiconduttore ad alte prestazioni come transistor ad alta frequenza, LED, laser e celle solari a film sottile. Il gallio è relativamente abbondante nella crosta terrestre, ma di solito viene estratto come sottoprodotto dalla lavorazione del minerale di alluminio. Il germanio è un elemento chimico con il simbolo Ge nella tavola periodica. È un semimetallo grigio-argento ed è ampiamente utilizzato nella produzione di semiconduttori. Il germanio è stato uno dei primi materiali utilizzati per produrre transistor e diodi, ed è ancora utilizzato in dispositivi a semiconduttore ad alte prestazioni. È anche impiegato in fibre ottiche e lenti per la spettroscopia infrarossa. Il germanio si trova principalmente nel minerale di zinco, nella sfalerite e nell'argirodite, ed è estratto principalmente da miniere di zinco, rame e carbone. Produzione Mondiale di Gallio e Germanio Per quanto tutti conosciamo il valore dell’oro e la sua provenienza geografica, è bene ricordare da dove vengono estratti il gallio e il germanio e chi ne detiene il mercato. Vediamo chi sono i maggiori produttori di gallio aggiornati al 2021: La Cina è il principale produttore mondiale di gallio, con una quota significativa della produzione globale. Il Giappone è un altro importante produttore di gallio, con diverse aziende che si occupano della produzione di questo elemento. Gli Stati Uniti hanno anche una produzione significativa di gallio, con diverse società impegnate nella sua estrazione e produzione. La Russia è un produttore notevole di gallio, con diverse miniere e impianti di produzione. La Germania ha una produzione modesta di gallio. Maggiori produttori di Germanio aggiornati al 2021: La Cina è il principale produttore mondiale di germanio, con una quota significativa della produzione globale. La Russia è un importante produttore di germanio, con diverse miniere e impianti di lavorazione. Gli Stati Uniti hanno anche una produzione significativa di germanio, con miniere attive e aziende che si occupano della sua estrazione. Il Canada è un altro paese che contribuisce alla produzione mondiale di germanio. Il Belgio ospita alcune aziende che si occupano della lavorazione e produzione di germanio. Nell’ottica di uno spostamento degli assi politici-militari mondiali e la nascita di nuove coalizioni internazionali, la disponibilità delle materie prime e delle terre rare per le necessità civili ed industriali, diventa un’arma politica, un ricatto economico, un vantaggio strategico. Traduzione automatica. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Articolo originale in Italiano.
SCOPRI DI PIU'Affrontare le profondità interiori ci costringe a confrontarci con le nostre paure, ma è solo accettando le nostre ombre che possiamo riscoprire la luce dentro di noidi Marco ArezioGuardare a lungo nell’abisso significa affrontare quei momenti della vita in cui ci si immerge nei recessi più oscuri di sé stessi, nelle profondità che spesso preferiamo evitare. È un atto di esplorazione interiore che ci pone di fronte a verità scomode, lati di noi stessi che forse non vorremmo conoscere. Ma è anche un atto inevitabile, perché, come spesso accade, il dolore, la sofferenza o le crisi ci costringono a rivolgere lo sguardo verso l'interno, lì dove dimora ciò che è più profondo e autentico. In quei momenti, l’abisso non è più una metafora, ma una realtà concreta. Può essere il vuoto che sentiamo dopo una perdita, la disillusione che ci assale quando i sogni non si realizzano, o la solitudine che ci circonda quando ci sentiamo incompresi. Guardare in quell’abisso significa confrontarsi con l’ignoto, con il non detto, con ciò che la nostra mente e il nostro cuore hanno tenuto nascosto, sepolto sotto strati di convenzioni, abitudini e difese. L’abisso, però, non è solo qualcosa di esterno a noi, una forza misteriosa che si contrappone alla nostra volontà di esistere. È anche uno specchio. E quando ci si avvicina troppo a uno specchio, inevitabilmente si è costretti a guardare dentro. Lì, in quel riflesso, non ci sono filtri o bugie, non ci sono maschere che possano coprire le nostre vulnerabilità. C’è solo la nostra immagine nuda, vulnerabile, e a volte persino spaventata. Cosa succede quando l’abisso guarda dentro di noi? È come se quel silenzio interiore che ci accompagna nelle ore più buie diventasse improvvisamente assordante. Ci accorgiamo che, per quanto possiamo cercare di fuggire da certe verità, esse ci inseguono e ci osservano. Spesso, ci rendiamo conto che quello che vediamo riflesso non è altro che una parte di noi, che abbiamo ignorato o rifiutato. Guardare dentro l’abisso può essere una presa di coscienza. Ci ricorda che non possiamo separarci dalle nostre ombre, ma dobbiamo integrarle. Quello che vediamo nell’oscurità potrebbe essere paura, rabbia o insicurezza, ma può anche essere saggezza, forza e resilienza. L’abisso non è solo una minaccia, è anche un invito a crescere, a trasformarci. Nel corso della vita, tutti ci troviamo di fronte a momenti in cui siamo chiamati a questo confronto. La sofferenza non è mai voluta, ma è spesso un catalizzatore. Non possiamo scegliere di non soffrire, ma possiamo scegliere cosa fare di quella sofferenza. Possiamo lasciarci travolgere dall’abisso, permettere che ci consumi, o possiamo utilizzarlo come uno strumento di comprensione profonda. Questa scelta non è facile. Molti preferiscono distogliere lo sguardo, evitare quel riflesso scomodo e rimanere nella superficialità del quotidiano. Ma chi ha il coraggio di affrontare l’abisso, di guardarlo negli occhi, scopre che in quella profondità non c’è solo oscurità. Ci sono risposte, ci sono nuovi inizi, c’è la possibilità di rivedere il proprio cammino. In un certo senso, l’abisso rappresenta anche la nostra umanità. È il luogo dove le certezze crollano, dove le maschere cadono e dove ci ritroviamo per ciò che siamo realmente: fragili, imperfetti, ma anche capaci di grande bellezza e trasformazione. Se ci pensiamo, molte delle più grandi opere d’arte, delle scoperte scientifiche e delle creazioni culturali nascono proprio da quel contatto con l’abisso, da quella capacità di confrontarsi con l’ignoto, con la sofferenza, con le parti più oscure di noi stessi. L’abisso, dunque, non è solo un nemico da temere. È un compagno di viaggio che ci guida verso la conoscenza di noi stessi. Certo, può far paura, e spesso ci mette di fronte a sfide che sembrano insormontabili. Ma è anche vero che senza quel confronto, senza quel guardare in profondità, non saremmo mai in grado di scoprire chi siamo davvero. Forse la lezione più importante che l’abisso ci insegna è che non siamo definiti solo dalle nostre paure o dai nostri fallimenti. Siamo anche il risultato di come scegliamo di affrontarli. E in questo, c’è una grande forza. Quella di guardare l’oscurità negli occhi e, nonostante tutto, continuare a camminare verso la luce. In fin dei conti, l’abisso non è altro che una parte del nostro viaggio. Un viaggio che ci porta a scoprire non solo le ombre, ma anche la luce che esse proiettano.
SCOPRI DI PIU'Al lavoro, a casa, con gli amici, essere sempre disponibile per non sentirsi esclusidi Marco ArezioStare in un contesto sociale, che sia il lavoro, la tua famiglia o i tuoi amici, comporta sempre di costruire un rapporto che dovrebbe soddisfare entrambe le parti. Nelle relazioni tra le persone e i gruppi di essi, entra però in gioco il carattere di ognuna che ha il potere di modificare un rapporto diretto o lo spirito del gruppo. A volte può succedere che nel contesto quotidiano, un crescente aumento degli impegni vengano svolte da poche o dalle uniche persone che si sentono investite dal dovere di farlo. Non è sempre una questione di pressione o sopraffazione di un individuo sull’altro che indirizzano impegni continui su alcuni soggetti, ma più spesso sono le queste persone che si rendono eccessivamente disponibili facendosi carico di oneri eccessivi. All’interno dei team di lavoro, specialmente quelli gerarchici, si intravede in poco tempo i soggetti che, volenti o nolenti, sono destinatari di attività e di impiego di tempo lavorativo più lungo di altri. Nella famiglia capita spesso che, specialmente le donne, siano oberate da lavori, commissioni, impegni e responsabilità, creando loro stesse un disequilibrio di forze che le penalizza, consumando il loro tempo e non apprezzando la loro vita. Anche in un contesto di amicizie, che esista un gruppo numeroso o pochi amici, si creano delle gerarchie in cui esiste quasi sempre un elemento che si mette a disposizione di altri, si sacrifica per rendere fluido il rapporto e si carica di impegni più o meno importanti. Queste persone sono generalmente vittime di se stesse, difficilmente sono costrette a impiegare il proprio tempo per gli altri, ma si sentono di doverlo fare principalmente per farsi accettare, per credere di essere utili e per questo necessari al gruppo, senza il quale pensano che resterebbero soli. A volte la sottostima di se stessi porta a fare in modo che l’accrescere di sforzi ed impegni possa colmare quell’insicurezza che si ha, pensando che quanto fatto per gli altri sia inteso come una qualità della persona stessa. Ritorniamo sempre nell’ottica di farsi accettare, di essere all’interno di un sistema, di non restare soli e di pensare che, solo attraverso uno sforzo extra, possiamo mascherare l’inadeguatezza che si prova. E’ una forma di annullamento personale che si baratta con un posto in un consesso di persone, che sia il lavoro, la famiglia o gli amici, un vicolo cieco in cui non si riesce ad uscire o non si vuole uscire per paura che i fragili equilibri raggiunti vadano in pezzi. Come uscirne? Prima di tutto c’è da valutare se il tempo speso per i continui impegni possa dare dei ritorni personali sufficienti rispetto allo sforzo compiuto. Se questo non è bisogna ricordare che il tempo rubato a qualcuno, anche involontariamente, è perso per sempre. Ogni essere umano investe il proprio tempo per fare qualche cosa che possa farlo stare bene o possa soddisfare le sue necessità, materiali od affettive, ed è proprio per questo che questa soddisfazione deve avere un equilibrio altrimenti non ne vale la pena. Se tu vai a lavorare 8 al giorno ore prenderai un salario, con questo soddisfi i tuoi bisogni materiali, ma se a parità di salario dovessi lavorarne 16 al giorno, forse sarebbe meglio pensare ad un lavoro diverso. Quindi, nei rapporti con le persone vale più o meno la stessa regola, il tempo speso dovrebbe avere un ritorno soddisfacente per te, che sia sotto forma di relazione affettiva, materna, di amicizia e anche in un consesso lavorativo. Inoltre è necessario rompere quella catena che lega i tuoi rapporti con gli altri con la valutazione che fai di te stesso, pensando che ogni essere vivente ha pregi e fragilità e, molto spesso, si tende a mascherare le fragilità ed esaltare i pregi, non conoscendo mai le persone per quelle che sono. Creare un equilibrio tra quello che fai e quello che ricevi considerando che si deve avere il diritto di cercare la soddisfazione della propria vita, senza mettersi a pieno servizio degli altri in modo unilaterale.Categoria: Slow life - vita lenta - felicità Foto: Corriere della Sera
SCOPRI DI PIU'Comprendere l'Impatto Emotivo e Reale dei Rifiuti Galleggianti e Sommersidi Marco ArezioE’ sicuramente una provocazione dire che alcune tipologie di plastica, come le bottiglie in PET, i flaconi in HDPE e altre tipologie di imballi plastici, per via della loro densità, sono destinate a galleggiare e, quindi, ad attirarsi le ira, comprensibili se non si conosce il problema, di chi dà vita ai movimenti plastic free.E’ sempre una provocazione dire che se il peso specifico dei prodotti plastici fosse diverso e, come altri materiali da imballo, andassero a fondo, probabilmente ci illuderemmo che, non vedendoli galleggiare, non esista un reale problema ambientale. Non solo sono due provocazioni, ma un insulto all’intelligenza umana, pensare di fare come lo struzzo, mettendo la testa sotto la sabbia per nasconde il problema. Ma in realtà l’effetto emotivo delle isole di plastica che galleggiano nei mari ha fatto nascere un’avversione al prodotto, senza pensare cosa succede sotto il livello di galleggiamento dei mari e come ha fatto, tutta quella plastica, ad arrivare fino a li. Bidoni in metallo, bottiglie di vetro, carcasse di auto, lavatrici, telefonini, scarti di cavi, ruote, televisori, pneumatici, reti da pesca, elettrodomestici di scarto, tubi in metallo, raccordi, sedie, tavoli, divani, lampadari, ceramiche, calcinacci, rifiuti di cantiere e molti altri prodotti, sono regolarmente riversati in mare ogni anno. Li vediamo? No, a meno che ci immergiamo con un piccolo sommergibile di profondità e andiamo a vedere i disastri che fa l’uomo, la stupidità e l’ignoranza del genere umano. Dei milioni di tonnellate di rifiuti che entrano in mare ogni anno sembra che quelli visibili siano solo l’1%, in quanto galleggiano o vengono spiaggiati dalle correnti e maree, mentre il 99% è depositato nei fondali. Ma tornando ai movimenti plastic free, tutti questi prodotti che giacciono nelle discariche in fondo al mare non vengono normalmente citati, non viene fondato un movimento “bottiglie di vetro free” o un “pneumatico free” o un “televisori free”, ciò che non si vede non impatta emotivamente e non ha audience, non movimenta le folle. Ma se cambiassimo la densità dei materiali in modo da rendere affondabile tutta la plastica e galleggiabili tutti gli altri rifiuti, forse, i mari non sarebbero più navigabili e ci scaglieremmo non più contro la plastica, che non si vedrebbe, ma con tutti i prodotti fatti con diversi materiali, come il ferro, l’alluminio, il vetro, l’acciaio, la gomma, il rame…. Ma se i fondali sono pieni di rifiuti diversi dalla plastica e la superficie dei mari e le spiagge sono pieni di plastica, di chi è la colpa? Che senso ha prendersela con un singolo prodotto quando i fondali contengono molta più spazzatura di diversa natura di quella che si vede in superficie? Il problema è l’assurda inciviltà dell’uomo che utilizza i fiumi, i mari e gli oceani come discariche, pensando di risolvere un problema dei rifiuti in casa sua, per poi rimangiarseli attraverso le catene alimentari. Dove è l’intelligenza della razza superiore rispetto agli animali? Approfondisci l'argomento
SCOPRI DI PIU'Come abbiamo fatto a sopravvivere a un mondo che oggi non c’è più?Guardiamo i bambini di oggi, i nostri figli per chi li ha avuti, e ci accorgiamo che il contesto in cui vivono è probabilmente nato dal nulla, nessun cordone ombelicale con quell’atmosfera e quella realtà in cui i bambini degli anni ’60 - '70 vivevano. L’era bel baby boom portava con sé la speranza per il futuro, la creazione della famiglia come obbiettivo primario della vita dei giovani, ognuno con le proprie idee, rapiti o meno dagli ideali che in quel ventennio permeavano la società, ma con una intensa e profonda voglia di vivere e di fare. I figli erano, forse, anche una forma di riscatto verso quell’infanzia sofferta del dopo guerra, dove le risorse economiche erano molto limitate e le famiglie facevano fatica a raccogliere un po' di serenità dalla loro vita, in un contesto sociale difficile e povero. I nuovi bambini tra gli anni 60 e 70 del secolo scorso, nacquero in un contesto sociale in crescita, dove esisteva una migliore stabilità lavorativa, un livello di retribuzione commisurato con il costo della vita, con una nuova fase di socialità collettiva, che nasceva anche nelle aree urbane cresciute là dove l’industrializzazione del paese aveva fatto più sentire la sua richiesta di mano d’opera. I bambini erano anche loro permeati di una vitalità che si poteva trovare nelle persone giovani, uomini e donne che erano diventati indipendenti attraverso il lavoro, portando il loro slancio all’interno della propria famiglia. Una vita semplice, autentica, collegiale, inventata giorno per giorno, tutti insieme e con la voglia di stare all’aria aperta, tra partite a pallone per i machi e il gioco a fare la mamma per le bambine. Mi viene in mente uno scritto di Coelho che descrisse quanto la realtà di quell’epoca fosse enormemente diversa da quella che stanno vivendo i bambini di oggi: - Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag. - Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco. - Bevevamo l’acqua dal tubo del giardino invece che dalla bottiglia dell’acqua minerale… - Trascorrevamo ore ed ore costruendoci carretti a rotelle ed i più fortunati che avevano strade in discesa si lanciavano e, a metà corsa, ricordavano di non avere freni. Dopo vari scontri contro i cespugli, imparammo a risolvere il problema. Sì, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto! - Uscivamo a giocare con l’unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari… cosicché nessuno poteva rintracciarci. Impensabile…. - La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con il papà). - Ci tagliavamo, ci rompevamo un osso, perdevamo un dente, e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno, se non di noi stessi. - Mangiavamo biscotti, pane olio e sale, pane e burro, bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di sovrappeso, perché stavamo sempre in giro a giocare… - Non avevamo playstation, nintendo 64, x box, videogiochi, televisione via cavo con 99 Canali, videoregistratori, dolby surround, cellulari personali, computer, cartoon su Internet… avevamo invece tanti amici. - Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell’amico, suonavamo il campanello o semplicemente entravamo senza bussare e lui era lì e uscivamo a giocare. - Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno. - Avevamo libertà, fallimenti, successi, responsabilità … e imparavamo a gestirli. La grande domanda allora è questa: come abbiamo fatto a sopravvivere?Categoria: Slow life - vita lenta - felicità
SCOPRI DI PIU'