Le tecniche subdole del manipolatore, chi è più vulnerabile alle sue influenze e le strategie per proteggersi dalle dinamiche tossiche nelle relazioni umanedi Marco Arezio Il manipolatore è una figura complessa e insidiosa, presente in diverse sfere della nostra vita: dai rapporti sociali a quelli lavorativi, familiari e di coppia. Questo individuo, spesso abile nell'occultare le proprie intenzioni, utilizza tecniche psicologiche sottili per controllare e influenzare gli altri a proprio vantaggio. Il suo comportamento può essere difficile da riconoscere, poiché spesso si nasconde dietro una maschera di affabilità o gentilezza. Tuttavia, gli effetti del suo agire possono essere devastanti, in quanto intaccano l'autostima, la capacità di prendere decisioni autonome e, in generale, la qualità delle relazioni umane. Chi è il manipolatore? Il manipolatore è una persona che utilizza tattiche sottili e spesso subdole per influenzare il comportamento e le decisioni degli altri, a volte in modo cosciente, altre in modo inconsapevole, ma sempre con lo scopo di ottenere un vantaggio personale. La manipolazione può manifestarsi in diverse forme, tra cui il ricorso a menzogne, mezze verità, sensi di colpa, minimizzazione dei sentimenti altrui, ricatti emotivi e perfino l’uso del silenzio come strumento di punizione. Sebbene molte persone possano utilizzare, occasionalmente e in maniera inconsapevole, tecniche manipolatorie in situazioni di stress o paura, il manipolatore seriale è ben diverso. Questo individuo agisce sistematicamente per creare una dinamica in cui l'altro diventa dipendente da lui, perdendo progressivamente il controllo delle proprie scelte e desideri. I manipolatori possono essere persone insicure, che si sentono forti solo quando riescono a controllare gli altri, o, in alcuni casi, individui con disturbi di personalità, come il narcisismo o la sociopatia. Tuttavia, non tutti i manipolatori presentano tali caratteristiche patologiche; in molti casi, si tratta semplicemente di persone abili nel giocare con le emozioni e i sentimenti altrui per il proprio tornaconto. Il manipolatore nei rapporti sociali Nel contesto sociale, il manipolatore si presenta spesso come una persona affabile e carismatica. Inizialmente, sembra essere attento e premuroso, interessato al benessere degli altri, il che gli consente di guadagnare fiducia rapidamente. Tuttavia, una volta conquistata la fiducia, comincia a mettere in atto sottili meccanismi di controllo. Spesso, il manipolatore sociale cerca di creare una dipendenza emotiva. Fa in modo che le sue vittime si sentano in debito con lui, magari attraverso favori o attenzioni speciali, per poi utilizzarle come leva per ottenere quello che vuole. Le persone più vulnerabili a questo tipo di manipolazione sono generalmente quelle con bassa autostima o con una forte necessità di approvazione sociale. Chi è più soggetto? Le persone che tendono a cercare conferme dall'esterno, che hanno paura del giudizio o che, per natura, faticano a mettere limiti nelle relazioni. Il manipolatore cerca di posizionarsi come figura dominante nella relazione, inducendo la vittima a dubitare delle proprie capacità e a fare affidamento su di lui per ottenere approvazione e sicurezza. Il manipolatore nei rapporti lavorativi Nell'ambiente di lavoro, il manipolatore può essere un collega, un superiore o anche un sottoposto. La manipolazione in ambito professionale può essere particolarmente dannosa, poiché mina la collaborazione e la fiducia, elementi fondamentali per il buon funzionamento di un team. Il manipolatore sul lavoro cerca spesso di ottenere vantaggi personali, come promozioni, riconoscimenti o responsabilità minori, sfruttando gli altri. Un capo manipolatore, ad esempio, potrebbe far sentire i suoi dipendenti incompetenti o inadeguati, in modo da mantenere una posizione di controllo e potere. Oppure, un collega manipolatore potrebbe utilizzare tecniche come la disinformazione o l’adulazione per ottenere favori o vantaggi senza meritarseli realmente. Chi è più soggetto? I lavoratori più vulnerabili alla manipolazione sono quelli che hanno paura di perdere il lavoro, che hanno una scarsa fiducia nelle proprie competenze o che, per ragioni personali o professionali, non riescono a difendersi o a mettere limiti. Il manipolatore nei rapporti familiari Il contesto familiare è uno dei terreni più fertili per la manipolazione, poiché i legami emotivi e la storia condivisa creano una base su cui il manipolatore può agire con maggiore facilità. Spesso, il manipolatore familiare sfrutta il senso di colpa e la responsabilità emotiva per controllare i membri della famiglia, facendo leva su obblighi impliciti o espliciti. Un genitore manipolatore, ad esempio, può far leva sul senso di colpa per indurre un figlio a comportarsi in un certo modo o a seguire determinate scelte di vita. Allo stesso modo, un partner o un fratello manipolatore potrebbe utilizzare il silenzio o il ricatto emotivo per ottenere attenzione o per esercitare un controllo sulle decisioni altrui. Chi è più soggetto? In famiglia, le persone più vulnerabili sono coloro che si trovano in una posizione di subordinazione o che hanno una forte necessità di mantenere la pace e l'armonia. Il senso di colpa e il desiderio di evitare conflitti rendono spesso difficile per le vittime riconoscere e contrastare la manipolazione. Il manipolatore nei rapporti di coppia Il rapporto di coppia è uno dei contesti in cui la manipolazione può avere conseguenze particolarmente devastanti. Inizialmente, il manipolatore sentimentale può sembrare il partner perfetto: attento, premuroso e affettuoso. Tuttavia, con il tempo, inizia a esercitare un controllo sempre più stretto sulla vita dell'altro, utilizzando tecniche come la svalutazione, il gaslighting (indurre l'altro a dubitare della propria percezione della realtà) e il ricatto emotivo. Il manipolatore di coppia tende a creare un rapporto di dipendenza, in cui la vittima si sente incapace di prendere decisioni senza il suo consenso o di fare a meno della sua presenza. Questo tipo di manipolazione può portare a una progressiva erosione dell'autostima e a un isolamento sociale, poiché il manipolatore cerca spesso di allontanare la vittima da amici e familiari. Chi è più soggetto? Le persone con bassa autostima, che tendono a idealizzare il partner o che provengono da famiglie con dinamiche disfunzionali, sono più a rischio di cadere nella trappola di un manipolatore sentimentale. Come difendersi dal manipolatore La difesa dalla manipolazione richiede consapevolezza e fermezza. Il primo passo per proteggersi è riconoscere i segnali di manipolazione, che spesso includono: Contraddizioni: il manipolatore cambia spesso versione dei fatti o minimizza gli eventi per confondere la vittima. Sensi di colpa: ti senti spesso in colpa o inadeguato, anche senza motivo apparente. Dipendenza emotiva: senti di non poter prendere decisioni senza il consenso del manipolatore o temi il suo giudizio in modo sproporzionato. Una volta riconosciuta la manipolazione, è fondamentale imparare a mettere dei limiti. Questo può significare, ad esempio, rifiutarsi di cedere a richieste irragionevoli, esprimere chiaramente i propri bisogni e desideri o allontanarsi dalle situazioni tossiche. L'autostima gioca un ruolo cruciale nella difesa contro la manipolazione. Le persone sicure di sé sono meno vulnerabili agli attacchi del manipolatore, poiché non sentono il bisogno di cercare costantemente approvazione esterna. Lavorare sulla propria autostima, attraverso la terapia o altre pratiche di crescita personale, è quindi una delle strategie più efficaci per proteggersi. Infine, chiedere aiuto è un passo fondamentale. Parlare con amici fidati, familiari o un professionista può aiutare a uscire dal circolo vizioso della manipolazione, fornendo prospettive esterne e supporto emotivo.
SCOPRI DI PIU'Non ci sono solo fonti conosciute di produzione del PM 2,5 come i motori termici o le caldaie, ma anche molti altri aspetti che dovremmo conoscere megliodi Marco ArezioNonostante abbiamo imboccato la strada della consapevolezza ambientale, l’enorme massa di interventi che dobbiamo fare per rendere l’aria che respiriamo, non eccelsa ma almeno meno nociva, è ancora da sbrogliare. Ad ogni passo avanti, come le normative europee per l’elettrificazione della mobilità privata e commerciale, la produzione di energia rinnovabile eolica, idraulica, solare e l’idrogeno verde, sembra si compia anche un passo indietro, a causa delle crisi internazionali che hanno minato l’indipendenza energetica di molti stati, con il ricorso alla produzione di elettricità con sistemi, come il carbone, che erano sulla via dello smantellamento. Purtroppo, nel frattempo, dobbiamo registrare il protrarsi di situazioni ambientali negative, specialmente nelle grandi città, che rendono l’aria un killer per la salute pubblica, causa di numerosi tumori per la popolazione. Questo perché lo smog contiene agenti riconosciuti come cancerogeni, come le particelle sottili di PM 2,5 e PM 10, idrocarburi policiclici aromatici, benzene, formaldeide e metalli pesanti come l'arsenico, il cadmio e il nichel. Per quanto i comuni delle grandi città europee e, soprattutto, quelli nella pianura Padana italiana, tra le zone più inquinate d’Europa, stiano facendo molti sforzi per ridurre la concentrazioni di inquinanti in atmosfera attraverso la creazione di aree pedonali, le zone a traffico limitato, la riduzione della velocità veicolare in città, il potenziamento del trasporto pubblico, l’incentivazione del bike sharing, la creazioni di piste ciclabili ove possibile, le restrizioni delle emissioni delle caldaie e la facilitazione al traffico delle auto elettriche, quello che ancora manca è la mentalità dei cittadini a fare concretamente qualche cosa che possa aiutare la collettività e la propria salute. In molti paesi e in molte città il traffico privato non perde sostenitori, muovendoci così all’unisono con le nostre auto private, creando congestione e inquinamento inutile. Cosa è il PM 2,5Dal punto di vista chimico il particolato, è composto da tre classi principali: - gli ioni inorganici: solfati (SO42-), nitrati (NO3-), ammonio (NH4+) - la frazione carboniosa (TC) formata dal carbonio organico e dal carbonio elementare - il materiale crostale che può presentarsi o associato al pulviscolo atmosferico (Si, Ca, Al, ecc.) o a elementi in traccia (Pb, Zn, ecc.); - una frazione non meglio identificata che spesso corrisponde all'acqua ma non solo. Questi componenti, che insieme costituiscono il particolato, presentano dimensioni diverse e quindi contribuiscono in maniera differente alla produzione di PM 2,5 o PM 10. Parlando del PM 2,5 possiamo dire che sono particelle atmosferiche con un diametro di 2,5 micrometri o meno, queste frazioni, infatti, sono estremamente piccole e possono essere inalate profondamente nei polmoni ed entrare perfino nel flusso sanguigno. Da dove nasce il PM 2,5 Il traffico veicolare privato e le caldaie per il riscaldamento sono una componente importante per la generazione del PM 2,5, ma dobbiamo anche considerare le zone industriali vicino alle città, il traffico pesante e commerciale che viaggia a ridosso di esse e al suo interno, e l’annoso problema del traffico aereo che incide in maniera importante in un’area urbana, in quanto ogni grande città ha solitamente un aeroporto nelle vicinanze. Vi sono poi dei comportamenti del tutto personali, come il fumo di sigaretta, che possono accumularsi ad altri fattori di rischio che abbiamo visto, rendendo più precaria la vita delle persone. La sintesi di questi problemi sulla salute dell’uomo, legati allo smog, possiamo banalmente sintetizzarlo nella presenza del particolato PM 10 e PM 2,5 che si forma nell’aria, tra cui il PM 2,5 è sicuramente il più pericoloso. Ci sono anche da considerare aspetti inquinanti meno conosciuti che incidono sulle polveri sottili dei centri urbani, infatti, quando si parla di PM 2,5 prodotte dal traffico veicolare si è portati a pensare subito alle emissioni dei motori termici, ma esistono anche altre fonti di inquinamento che dobbiamo tenere presente. Produzione di PM 2,5 dagli pneumatici Gli pneumatici delle auto o di altri mezzi di trasporto sono una somma di prodotti, di diversa natura che, attraverso il loro rotolamento permettono di far muovere un veicolo. Questo rotolamento comporta un’abrasione continua della superficie dell’pneumatico rilasciando piccole o piccolissime particelle di composti. Per capire cosa possiamo inalare dagli pneumatici, sotto forma di polveri sottili da usura come il PM 2,5, vediamo come è composto: La gomma è la componente primaria degli pneumatici, che può essere una miscela di gomma naturale e gomma sintetica. Quella naturale offre elasticità e flessibilità, mentre la gomma sintetica può migliorare la resistenza all'usura e all'invecchiamento. Il nero carbonio è una forma di carbonio particellare, aggiunto alla miscela di gomma per migliorare la resistenza all'usura e le proprietà di trazione dell’pneumatico. Serve anche come rinforzo e come agente colorante. La silice è utilizzata come rinforzo alternativo o in aggiunta al nero di carbonio, migliorando la trazione sul bagnato e la resistenza al rotolamento, portando quindi una maggiore efficienza nel consumo di carburante. Nella "carcassa" dell'pneumatico, cioè la struttura interna che dà forma e flessibilità all'pneumatico, vengono spesso utilizzati materiali tessili come il poliestere, il nylon o il rayon. Nella "cintura" dell'pneumatico, esistono una serie di strati posti tra la carcassa e il battistrada, in cui vengono spesso posizionati fili d'acciaio per fornire rinforzo e stabilità. Il solfuro è utilizzato nel processo di vulcanizzazione, aiutando a stabilizzare la struttura molecolare della gomma, rendendola quindi più resistente ed elastica. Inoltre, sono utilizzati vari additivi chimici per migliorarne le proprietà generali, tra questi possiamo citare gli antiossidanti per prevenire l'invecchiamento, i plastificanti per migliorare la flessibilità, e gli acceleratori che aiutano nel processo di vulcanizzazione. Inoltre è possibile trovare altri materiali come lo zinco, lo zolfo e altri composti organici Produzione di PM 2,5 dai freni degli autoveicoli Anche per i freni valgono le stesse considerazione degli pneumatici, in quanto la rotazione del disco del freno sulle pinze dello stesso, crea un attrito con il relativo consumo delle due parti a contatto, che causano il rilascio di polveri sottili PM 2,5. Il particolato ultra sottile che viene rilasciato da una serie di frenate potrebbe essere liberato nell’aria e respirato dall’uomo, per questo vediamo come è composto un impianto frenante per capire le scorie che produce: In primo luogo dobbiamo considerare che anche il sistema frenante, dichi e pastiglie, sono composti da molti e materiali differenti. Per quanto riguarda le pastiglie dei freni contenute nelle pinze, i componenti sono legati tra loro dalle resine termoindurenti, materiali duri e resistenti che hanno la capacità di contenere vari prodotti. Quando le pastiglie sono sottoposte a calore durante il processo di frenata, i leganti aiutano a mantenere la loro integrità strutturale. Per l’alto sforzo esercitato dall’impianto frenante tra pastiglia e disco, rende necessario l’utilizzo di prodotti di rinforzo, si tratta spesso di fibre, come la fibra di vetro, la fibra di aramide o la fibra di carbonio. Questi rinforzanti danno una maggiore resistenza meccanica alle pastiglie e aiutano a prevenire la rottura e la fessurazione. Inoltre, componenti come la grafite o vari tipi di metalli come il rame, lo zinco o il bronzo, vengono aggiunti per migliorare le prestazioni di attrito della pastiglia. Questi materiali aiutano a mantenere una superficie ruvida e pulita sul disco dei freni. Durante una frenata l’attrito genera calore, ed è per questo che si prevede l’uso in miscela di vari metalli, come il rame, lo zinco, l'alluminio o il ferro. I metalli servono per vari scopi, tra cui la conduzione del calore, il miglioramento dell'attrito e la resistenza all'usura. Per quanto riguarda la stabilizzazione e la riduzione del rumore vengono usati materiali come il molibdeno, disolfuro o la grafite. Produzione di PM 2,5 dall’usura del manto stradale Anche il manto stradale, subisce uno sforzo di attrito da parte degli pneumatici causando un logoramento e un consumo del tappetino finale, sotto forma di micro particelle di composti bituminosi che si possono liberare nell’aria, causando la possibile respirazione delle particelle di PM 2,5 da parte dell’uomo. Per capire cosa possiamo respirare nei pressi di un’arteria stradale vediamo come è fatto un manto stradale per capire quali componenti si liberano nell’aria. Tralasciano la stratificazione più profonda che difficilmente viene in contatto con gli pneumatici, concentriamoci su quello che viene definito il tappetino finale, la superficie in cui avviene l’attrito con i mezzi di trasporto. Il tappetino finale è composto prevalentemente da bitume, un materiale viscoso, nero e adesivo derivato dalla distillazione del petrolio grezzo. Il bitume agisce come legante, mantenendo insieme gli altri componenti del manto stradale e fornendo impermeabilità. Questo strato di bitume ingloba una serie di additivi chimici quali: Plastificanti: per migliorare la flessibilità del manto stradale Stabilizzatori: per migliorare la resistenza all'usura e alla deformazione Agenti anti-invecchiamento: per aumentare la durata del manto stradale Agenti rigeneranti: materiali riciclati, come l'asfalto fresato, che possono essere reintrodotti nella miscela Quali sono gli effetti del PM 2,5 sulla salute dell'uomoL'inalazione di PM 2,5 può causare irritazione alle vie respiratorie e aggravare patologie croniche come asma, bronchite e altre malattie polmonari. Infatti, a seconda della capacità di attraversare il sistema respiratorio umano, le polveri sottili si possono scomporre in: - "frazione inalabile", che può raggiungere la faringe e la laringe proprio in seguito a inalazione attraverso la bocca o il naso, e comprende praticamente tutto il particolato - "frazione toracica", che è in grado di raggiungere la trachea e i bronchi - "frazione respirabile" per indicare la classe di particelle più piccole che è in grado di raggiungere gli alveoli e attraverso questi trasmettersi nel sangue Inoltre, ci sono evidenze che collegano l'esposizione al PM 2,5 a malattie cardiovascolari, compresi infarti, ictus e altre malattie cardiache, compromettere il sistema immunitario, rendendo le persone più vulnerabili alle infezioni. Ma come descritto in precedenza, il PM 2,5 contiene agenti cancerogeni e l'esposizione a lungo termine è stata collegata a un aumento del rischio di tumori, in particolare il tumore del polmone e alla prostata. Un’incidenza sul sistema nervoso dell’inquinamento da PM 2,5 è stata notata attraverso alcune ricerche, volte a considerare il rapporto di questo inquinante con l’incremento dei casi di Alzheimer. Anche da punto della riproduzione, ci sono evidenze per cui il particolato così sottile, incamerato per lunghi periodi, possa portare ad un aumento delle nascite premature. Per quanto riguarda gli aspetti più negativi, alcuni studi epidemiologici hanno mostrato che le zone con livelli elevati di PM 2,5 tendono ad avere tassi di mortalità più alti. Possiamo comunque dire che gli effetti del PM 2,5 sulla salute dell’uomo possono variare in base all'età, alla salute generale e ad altri fattori individuali. I bambini, gli anziani e le persone con condizioni di salute critiche possono essere particolarmente vulnerabili.
SCOPRI DI PIU'L'importanza della fumigazione dei bancali per la sicurezza del commercio: dettagli tecnici, rischi sanitari, motivazioni e normative internazionalidi Marco ArezioLa fumigazione dei bancali rappresenta un tassello fondamentale nel panorama della logistica e del trasporto merci internazionale. Questo processo, che consiste nell'applicare trattamenti a base di pesticidi sotto forma di gas ai materiali di imballaggio in legno, mira a prevenire la diffusione transfrontaliera di organismi dannosi quali insetti, parassiti e malattie. La sua importanza trascende la mera esigenza logistica, toccando tematiche cruciali quali la sicurezza, la salute pubblica e la tutela degli ecosistemi. In un mondo sempre più globalizzato, dove merci e prodotti attraversano continenti in tempi brevissimi, assicurare che i bancali e altri imballaggi in legno siano liberi da potenziali vettori di patologie o infestazioni diventa imperativo. Questo articolo si propone di esplorare in maniera approfondita il processo di fumigazione dei bancali, analizzandone gli aspetti tecnici, i rischi per la salute, le implicazioni di una sua eventuale omissione, le motivazioni che ne sottendono la necessità e il quadro normativo internazionale che regola tale pratica. Il Processo di Fumigazione dei Bancali La fumigazione dei bancali è un procedimento che utilizza agenti chimici volatili per eliminare ogni forma di vita parassitaria presente nel legno. Questa pratica è particolarmente rilevante per i bancali utilizzati nel trasporto internazionale di merci, che possono diventare veicoli per la diffusione di specie invasive e organismi nocivi. I principali agenti fumiganti impiegati sono il bromuro di metile e il fosfuro di alluminio, entrambi noti per la loro capacità di penetrare in profondità nel legno e garantire l'eliminazione di insetti, larve e altri parassiti. La procedura di fumigazione inizia con un'ispezione preliminare, durante la quale ogni bancale viene esaminato per valutare la presenza di eventuali infestazioni. Successivamente, i bancali vengono sigillati in un'area o in un container appositamente predisposto per garantire la massima efficacia del trattamento. A questo punto, il prodotto fumigante viene rilasciato all'interno dell'area sigillata, permettendogli di penetrare profondamente nel legno. Dopo un periodo di esposizione sufficiente a garantire l'eliminazione dei parassiti, l'area viene aerata per disperdere il gas residuo. Infine, i bancali trattati vengono marcati con un sigillo che ne certifica la fumigazione secondo la normativa ISPM 15. Rischi Sanitari della Fumigazione La fumigazione dei bancali, sebbene essenziale per la prevenzione della diffusione di organismi nocivi, comporta rischi significativi per la salute umana, soprattutto per gli operatori che gestiscono direttamente i pesticidi. L'esposizione ai fumiganti, in particolare al bromuro di metile e alla fosfina rilasciata dal fosfuro di alluminio, può avere effetti acuti e cronici sulla salute. Gli effetti acuti includono problemi respiratori, irritazione delle vie aeree, tosse e, in casi gravi, edema polmonare o difficoltà respiratorie acute. Il contatto con la pelle può provocare irritazioni cutanee, dermatiti e, nel caso del fosfuro di alluminio, bruciature chimiche dovute alla reazione del fosfuro con l'umidità della pelle. Anche l'esposizione oculare agli agenti fumiganti può causare grave irritazione e danni alla vista. A lungo termine, l'esposizione cronica al bromuro di metile può causare danni neurologici, inclusi problemi di coordinazione, disturbi della memoria e sintomi di depressione. Sebbene i dati siano ancora oggetto di studio, esiste preoccupazione per il potenziale effetto cancerogeno della fosfina e di altri agenti fumiganti. Per minimizzare questi rischi, vengono adottate diverse misure di sicurezza, tra cui l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) come maschere respiratorie, guanti resistenti ai prodotti chimici, occhiali di sicurezza e indumenti protettivi. Inoltre, il personale addetto alla fumigazione deve essere adeguatamente formato sulle procedure sicure e sui rischi legati all'uso dei pesticidi, e l'ambiente di lavoro deve essere costantemente monitorato per garantire che le concentrazioni di fumiganti nell'aria non superino i limiti di sicurezza stabiliti. Rischi Associati alla Mancata Fumigazione La fumigazione dei bancali non è solo una pratica di sicurezza per la prevenzione di rischi sanitari; la sua omissione può avere conseguenze gravi sia per la salute pubblica che per l'ecosistema. Bancali non trattati possono diventare vettori per la trasmissione di patogeni e parassiti che possono contaminare prodotti alimentari e altre merci, rappresentando un rischio diretto per la salute pubblica. La diffusione di specie invasive attraverso i bancali non fumigati può portare a infestazioni difficili da eradicare, con impatti negativi sull'agricoltura, sugli ecosistemi locali e sulla biodiversità. In termini economici, l'introduzione di specie invasive può danneggiare colture, foreste e piante, con conseguenze significative per i settori agricolo e forestale. Le infestazioni richiedono interventi costosi per il loro controllo e l'eradicazione, gravando sulle risorse economiche dei paesi colpiti. Motivazioni per la Fumigazione dei Bancali La fumigazione dei bancali è fondamentale per diverse ragioni, che vanno oltre la semplice conformità normativa. Assicurare che i bancali e altri imballaggi in legno non diventino vettori per la diffusione di specie invasive o malattie è essenziale per prevenire gravi danni agli ecosistemi e alla biodiversità. Inoltre, conformarsi alle normative internazionali e ai requisiti specifici dei paesi importatori garantisce il libero scambio di merci senza rischi per la salute pubblica o l'agricoltura. Proteggere gli ecosistemi locali e la biodiversità è una motivazione chiave per la fumigazione dei bancali. L'introduzione di specie invasive può minacciare gli ecosistemi nativi e l'agricoltura locale, causando danni irreparabili alla flora e alla fauna indigene. Normativa Internazionale Il quadro normativo internazionale che regola la fumigazione dei bancali è rappresentato principalmente dalla Convenzione Internazionale per la Protezione delle Piante (IPPC) e dalla norma ISPM 15 (International Standards for Phytosanitary Measures). La norma ISPM 15 stabilisce le linee guida per il trattamento dei materiali di imballaggio in legno utilizzati nel commercio internazionale e prevede due metodi di trattamento approvati: la fumigazione con bromuro di metile e il trattamento termico. I bancali trattati devono essere marcati con un sigillo specifico che ne certifica la conformità. Ogni paese può implementare requisiti aggiuntivi basati sulle proprie esigenze di protezione fitosanitaria, rendendo fondamentale per gli esportatori e gli importatori conoscere e rispettare questi requisiti per evitare ritardi doganali e garantire il flusso ininterrotto delle merci. I produttori e i gestori dei bancali devono seguire procedure rigorose per garantire che i loro prodotti siano conformi agli standard ISPM 15, e le certificazioni devono essere rilasciate da organismi accreditati che attestano la corretta applicazione dei trattamenti fitosanitari. Problematiche ed Opportunità Future La ricerca continua a esplorare alternative più sicure e sostenibili al bromuro di metile e ad altri agenti chimici tradizionalmente utilizzati nella fumigazione dei bancali. Le innovazioni in questo campo possono includere l'uso di trattamenti a base di calore, irradiamento o l'applicazione di biocidi ecocompatibili, che offrono efficaci soluzioni di decontaminazione riducendo al contempo l'impatto ambientale e i rischi per la salute. Mentre la norma ISPM 15 rappresenta un importante passo avanti verso l'armonizzazione delle pratiche fitosanitarie a livello globale, persistono sfide legate alle diverse interpretazioni e implementazioni nazionali. L'armonizzazione ulteriore delle normative e dei protocolli internazionali può facilitare il commercio, ridurre i ritardi nelle spedizioni e garantire che le misure di protezione siano applicate in modo uniforme e efficace in tutto il mondo. L'educazione e la formazione continua dei professionisti del settore sulla corretta applicazione dei trattamenti fumiganti e sulle pratiche di sicurezza rappresentano pilastri fondamentali per minimizzare i rischi per gli operatori e l'ambiente. L'investimento in programmi di formazione e certificazione può rafforzare la comprensione delle migliori pratiche e delle normative vigenti, migliorando l'efficacia generale dei programmi di fumigazione. Conclusione La fumigazione dei bancali è una pratica indispensabile nel contesto del commercio globale, essenziale per prevenire la diffusione di organismi nocivi e proteggere la salute pubblica e l'integrità degli ecosistemi. Nonostante le problematiche poste dall'uso di agenti chimici, l'evoluzione delle tecnologie e delle normative internazionali promette di offrire metodi di trattamento più sicuri ed efficaci. L'adozione di pratiche sostenibili e l'armonizzazione delle norme a livello internazionale sono fondamentali per garantire un equilibrio tra la sicurezza fitosanitaria e la protezione dell'ambiente, assicurando al contempo la fluidità e l'efficienza del commercio internazionale. In questo contesto, l'impegno di tutti gli attori coinvolti, dalle autorità regolatorie ai professionisti del settore, è cruciale per affrontare le sfide presenti e future, garantendo che la fumigazione dei bancali continui a svolgere il suo ruolo vitale nel proteggere la nostra salute e il nostro pianeta.
SCOPRI DI PIU'La comunicazione a firma del CEO del gruppo Snetor. Emmanuel Aubourg, che rende noto al mercato la doppia acquisizione di società operanti nel campo dei polimeri in EuropaSiamo lieti di confermare, in qualità di partner privilegiato, l'acquisizione da parte del Gruppo Snetor di Gazechim Plastics il 27 luglio 2020. Questa operazione arriva ad appena una settimana dall'acquisizione del 70% di Tecnopol Spa in Italia e Spagna da parte del Gruppo Snetor. Valori condivisi e una visione comune Il Gruppo Snetor e Gazechim Plastics sono due aziende a conduzione familiare con la stessa cultura aziendale e valori condivisi in cui la dimensione umana e le relazioni basate sulla fiducia sono al centro delle decisioni e delle organizzazioni. Fortemente legati agli stretti legami con i nostri partner, condividiamo anche le stesse ambizioni: creare valore per i nostri clienti e fornitori e diventare un attore chiave nella distribuzione di materie plastiche in Europa. Da questa operazione nasce un gruppo che rappresenterà oggi un perimetro di aziende che impiegano quasi 300 dipendenti per un fatturato consolidato di 1,2 miliardi di euro, presenti in Europa, Africa, Stati Uniti e America Latina. Ad oggi, Gazechim Plastics opera nel continente europeo attraverso 7 filiali che coprono le seguenti zone: Francia, Italia, Regno Unito, Benelux, Iberica, Romania e Norden. Un attore chiave in Europa Con queste 2 operazioni, Snetor diventa un player paneuropeo in grado di offrire una soluzione globale a tutti i suoi partner attraverso diversi canali di distribuzione a seconda del Paese e di perseguire la sua strategia di prossimità e impegno nei confronti dei propri clienti e fornitori ovunque si trovino. Orgogliosi e attenti ai rapporti duraturi che intratteniamo con voi, i nostri team continueranno a collaborare con voi sui progetti dei nostri clienti, con la stessa professionalità e livello di rigore e qualità del servizio.
SCOPRI DI PIU'Innovazione nelle Energie Rinnovabili: La Rivoluzione delle Batterie a Sabbia per l'Accumulo EnergeticoParlare oggi di energie rinnovabili sfondiamo solo porte aperte, in quanto la transizione energetica verso una produzione più green dell’elettricità è ormai nei programmi dei governi, delle aziende e anche dei cittadini.Abbiamo conosciuto però anche i minus che il sistema di gestione della distribuzione dell’energia prodotta con le fonti rinnovabili portava con sé. Mi riferisco in particolar modo all’accumulo del surplus energetico, da impiegare nei momenti in cui gli impianti solari ed eolici non hanno una performance elevata a causa delle condizioni metereologiche o nelle ore notturne. Il collo di bottiglia della conversione energetica su larga scala stava proprio nel poter disporre di corrente in modo continuativo e senza interruzioni, anche quando la produzione era bassa rispetto alla domanda. Ci ha pensato una start up, la Magaldi Green Energy, che ha proposto una batteria, per l’accumulo dell’energia in surplus, attraverso un brevetto per una batteria a “sabbia”. Il sistema brevettato, si basa su una tecnologia di accumulo realizzato attraverso un letto di sabbia fluidizzato, che viene alimentato, a sua volta, da energie rinnovabili. La batteria a sabbia può essere caricata con energia elettrica o termica, in modo che vengano immagazzinate per un tempo variabile dalle 4 ore ad alcune settimane, senza registrare una perdita importante, per essere restituite alla rete quando ce ne fosse bisogno, soprattutto quando il sole e il vento non ne producono in modo efficiente attraverso gli impianti dedicati. I vantaggi della fluidizzazione della sabbia sono molto evidenti, secondo Letizia Magaldi, vicepresidente dell’azienda e riguardano le grandi capacità di accumulo termico, l’efficienza termica elevata, con la possibilità di migliorare la disponibilità in rete di energia e la riduzione delle emissioni di Co2 in atmosfera.
SCOPRI DI PIU'Pratiche di marketing per costruire informazioni ingannevoli od omissive sui prodotti di Marco ArezioIl Greenwashing è il marketing mirato alla costruzione di un’immagine vicino alle aspettative del cliente, in fatto di ambiente, sostenibilità e riciclabilità, che attribuisce al prodotto o al servizio, valori che in realtà non ha. La storia di questa parola, Greenwashing, nasce negli Stati negli anni 60 del secolo scorso quando iniziò il dibattito pubblico in merito all’ecologia e ad una vita più in sintonia con la natura. In quel periodo alcune aziende, cavalcando l’onda ecologista, si diedero in modo artefatto, un’immagine green senza comunque modificare processi e prodotti. L’espero pubblicitario Jerry Mander definì questa pratica come “ecopornografia” in quanto riteneva esserci una similitudine di comportamenti, nei confronti delle persone, tra ciò che si proponeva rispetto a ciò che in realtà veniva offerto. Ma fu a partire dagli anni novanta che, all’interno delle politiche e delle strategie di marketing, si affermò l’uso di una comunicazione che, talvolta, era meno veritiera ed esaustiva sul al prodotto o servizio stesso, ma più mirata a far apparire ciò che si voleva offrire vicino a ciò che la gente si sarebbe aspettata di ricevere. Il greenwashing non è stato applicato solo all’industria o al commercio, ma se ne è impossessato anche la politica, attraverso slogan e marchi che, per esempio, raffigurassero la tutela dell’ambiente, del lavoro, della sicurezza o di altri messaggi. A partire dal 2012 la FederalTrade Commission ha emanato negli Stati Uniti precise norme a tutela dei consumatori, nel tentativo di prevenire queste pratiche di marketing scorrette. In Italia, per esempio, l’antitrust ha sanzionato l’Eni con una multa di 5 milioni per la promozione pubblicitaria, ritenuta ingannevole ed omissiva, sulle qualità bio, presunte, del proprio carburante EniDiesel+. Le pratiche di greenwashing sono numerose e rivolte a canali differenti, acquisendo appellativi differenti: Greenwashing: indica una strategia di alcune imprese, organizzazioni o istituzioni politiche che mirano a costruire un’immagine diversa da quella che è in realtà, incline alla tutela per l’ambiente, seguendo le esigenze della gente a cui si rivolge. Pinkwashing: indica una comunicazione che tende ad ammaliare un pubblico femminile lanciando un messaggio quale l’emancipazione femminile, distogliendo l’attenzione del consumatore sulle qualità dei prodotti stressi. Genderwashing: indica una comunicazione che tende a coinvolgere il pubblico maschile con chiari riferimenti all’abbattimento di differenze di genere, allontanando il consumatore sul giudizio del prodotto stesso. Raibowwashing: indica una comunicazione che tende a proporre prodotti sostanzialmente simili alla concorrenza sui quali vengono esercitati messaggi forti che mettono in secondo piano il prodotto stesso. Nel campo del packaging un esempio lo possiamo vedere sul marketing dei flaconi del detersivo, molti ancora fatti con HDPE vergine, negli ultimi tempi abbiamo visto comparire sulle etichette parole come “riciclabile” o “green” quando il flacone è sempre fatto con materie prime da fonti fossili e non usando materiali riciclati. Ovviamente il flacone è riciclabile, ma lo era anche prima, quindi il messaggio è un greenwashing. Tuttavia, queste pratiche, in generale, non sono applicabili solo a ai prodotti o ai messaggi politici, ma trova largo impiego anche nelle comunicazioni societarie, in cui i numeri, i valori e l’immagine dell’azienda, per esempio, di carattere ambientale, potrebbe incidere sul valore della società stessa. Crearsi un’immagine “green” in modo artificioso, vicino a ciò che il cliente richiede, ha grandi impatti sui consumatori, sugli azionisti e sul mercato.Vedi maggiori informazioni sul greenwashing
SCOPRI DI PIU'L'indagine sulla scomparsa della nave cargo "Londra" aveva preso una piega oscura e inquietantedi Marco ArezioRacconti. Scomparsa della Nave Londra. Capitolo 2: Il Vortice dell'EnigmaL'indagine sulla scomparsa della nave cargo "Londra" aveva preso una piega oscura e inquietante. Le autorità marittime italiane erano sopraffatte dalla mancanza di prove concrete, mentre i familiari dell'equipaggio e le compagnie assicurative iniziavano a esercitare una pressione sempre più importante. In un clima di crescente frustrazione e sospetti, un investigatore di nome Marco Ferri fu assegnato al caso, portando con sé una reputazione di risolutore di misteri complessi.Marco Ferri era noto per il suo approccio meticoloso e per la sua capacità di scavare in profondità fino a trovare verità nascoste. Arrivato a Napoli, Marco iniziò il suo lavoro con un'attenta analisi dei documenti della "Londra". La nave era stata caricata con macchinari usati, almeno secondo i registri ufficiali. Tuttavia, Ferri sapeva che i traffici illeciti spesso mascheravano i loro carichi con merci legittime. Passando in rassegna i registri portuali e le testimonianze degli operai del porto, Ferri notò qualcosa di strano. Diversi macchinari erano stati caricati senza la consueta documentazione di sicurezza, e i sigilli dei container erano stati apposti da un'azienda subappaltata che aveva legami sospetti con attività criminali.La svolta arrivò quando Ferri scoprì un vecchio messaggio radio cifrato tra i documenti di bordo. Il messaggio, inviato poco prima della scomparsa, conteneva coordinate che non corrispondevano al percorso dichiarato verso il Nord Africa. Decifrare il messaggio si rivelò difficile, ma grazie all'aiuto di un esperto di codici della polizia, Marco riuscì a interpretarlo. Le coordinate indicavano una zona del Mediterraneo vicino alla costa della Libia, ben lontano dalla rotta ufficiale. Questo suggeriva che la "Londra" avesse un'altra destinazione, forse un punto di scambio per merci illecite. Ferri decise di recarsi sul posto con una squadra di sommozzatori, sperando di trovare qualche traccia della nave.Arrivati sul posto, la squadra di Ferri condusse una ricerca sottomarina con l'aiuto di sonar e subacquei esperti. Dopo ore di ricerche infruttuose, finalmente trovarono qualcosa: un container semisommerso con il logo della compagnia proprietaria della "Londra". Il container era danneggiato, ma al suo interno conteneva prove sconvolgenti. Tra i rottami, furono trovati resti di dispositivi elettronici sofisticati e armi di produzione occidentale, indicativi di un traffico di armamenti. Ma la scoperta più inquietante fu una serie di documenti che rivelavano un piano dettagliato per il trasporto di rifiuti tossici verso paesi del Nord Africa, in violazione delle leggi internazionali.Mentre Ferri esaminava i documenti, si rese conto che non solo aveva scoperto una rete di traffici illeciti, ma che aveva anche attirato l'attenzione di pericolosi nemici. Poco dopo il ritrovamento, la sua squadra fu attaccata da un gruppo armato sconosciuto. La squadra riuscì a fuggire, ma l'attacco dimostrava che le sue indagini stavano minacciando interessi potenti.Tornato a Napoli, Ferri ricevette una visita inaspettata da un agente dei servizi segreti italiani, il quale gli consigliò di abbandonare l'indagine per la sua sicurezza. Ma Marco era determinato. Le prove suggerivano un collegamento tra l'affondamento della "Londra" e una cospirazione che coinvolgeva non solo gruppi criminali, ma anche elementi corrotti all'interno dei governi e delle forze dell'ordine. Ferri contattò una giornalista investigativa, Elisa Romano, che aveva lavorato su storie di traffici illeciti nel Mediterraneo. Insieme, decisero di unire le loro forze. Elisa, con le sue fonti e la sua capacità di far emergere verità scomode, sarebbe stata un'alleata preziosa.Le indagini congiunte di Ferri e Romano li portarono a scoprire una serie di transazioni bancarie offshore, legate a una società di copertura utilizzata per finanziare operazioni illecite. Ogni passo avanti rivelava nuovi strati di corruzione e complicità, e il rischio per la loro sicurezza aumentava. Ma il pezzo più sorprendente del puzzle arrivò quando riuscirono a intercettare una conversazione tra due figure chiave della cospirazione. La conversazione rivelava l'esistenza di un'altra nave, pronta a compiere lo stesso viaggio della "Londra", con un carico ancora più pericoloso.Ferri e Romano si resero conto che il tempo era essenziale. Dovevano prevenire la partenza di questa nuova nave, che avrebbe potuto portare alla morte di innumerevoli persone e causare un disastro ambientale di proporzioni catastrofiche. Ma la rete di nemici che avevano davanti era vasta e influente. La loro unica speranza era raccogliere abbastanza prove per esporre pubblicamente la cospirazione, costringendo le autorità a intervenire. La loro prossima mossa li avrebbe messi direttamente nel mirino dei criminali, ma era l'unica possibilità per fermare l'imminente catastrofe e risolvere finalmente il mistero della "Londra". Così, con un piano rischioso e il cuore pieno di determinazione, Marco Ferri ed Elisa Romano si prepararono ad affrontare il capitolo più pericoloso della loro indagine.© Vietata la Riproduzione
SCOPRI DI PIU'Transizione Energetica. Le Aziende e le Università si AlleanoLa necessità di nuove e sempre più alte competenze nel campo ambientale e della sostenibilità delle produzioni industriali, creano collaborazioni per migliorare le conoscenze e le competenze generali.L’Università degli Studi di Padova ed Eni hanno siglato oggi un accordo di collaborazione sui temi della transizione energetica, trasformazione digitale ed economia circolare, come comunicato da ENI, nel corso di un incontro online a cui hanno preso parte il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto, la Presidente di Eni, Lucia Calvosa e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi.L’intesa della durata di tre anni, con la possibilità di estensione fino a cinque, consolida la collaborazione già avviata in settori cruciali per Eni, come la geologia e la geofisica, e individua nuove linee strategiche di ricerca per lo sviluppo sostenibile e la decarbonizzazione: nuove tecnologie per la Carbon Capture, Utilisation and Storage e per lo sfruttamento dell’energia solare nonché studi sulla fusione nucleare a confinamento magnetico. L’amministratore di Eni, Claudio Descalzi, ha commentato: “Abbiamo siglato un accordo di importanza strategica che ci dà grande forza per il raggiungimento dei nostri obiettivi di decarbonizzazione al 2050. Questa collaborazione nel campo dell’innovazione pone le basi per superare le sfide che aziende e società civile sono chiamate ad affrontare grazie allo sviluppo di tecnologie per il futuro dell’energia”. Il Rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto, afferma: “L’ambiente è un patrimonio inestimabile, che abbiamo ricevuto e abbiamo il dovere di preservare intatto per le future generazioni. Questa è la filosofia che muove l’Università di Padova nel perseguire, con forza, obiettivi utili ad aumentare la nostra sostenibilità ambientale. Azioni multiple che stanno portando i loro frutti: solo grazie all’acquisto di energia da fonti rinnovabili, ad esempio, abbiamo ridotto del 20% le emissioni di ateneo, evitando la produzione di 18mila tonnellate di CO2 l’anno. E l’accordo firmato con Eni va proprio nella direzione, per noi cruciale, di una sempre maggiore tutela dell’ambiente in cui viviamo”.
SCOPRI DI PIU'A partire dal 1200 d.C. nacque l’esigenza di regolare nelle città il problema degli rifiuti domestici e produttividi Marco ArezioA partire dal Medioevo gli agglomerati urbani che crescevano sulla spinta di interessi commerciali, religiosi, produttivi o politici, iniziavano ad affrontare il problema della gestione dei rifiuti, in città di piccole dimensioni ma molto popolose. In “fai da te” non era più una soluzione accettabile. Quando parliamo di rifiuti ci vengono in mente subito immagini come la plastica, la carta, il vetro, il metallo delle lattine e gli scarti alimentari, che costituiscono il mix dei consumi degli imballi moderni. Niente di tutto questo nel medioevo, in quanto, per le tipologie di materie prime a disposizione e per l’abitudine ad usare un modello di economia circolare, che noi stiamo riscoprendo solo ora, che puntava al riutilizzo di tutto quello che si poteva riutilizzare, i rifiuti erano differenti. In cucina si buttava veramente poco, sia come materie prime fresche che come cibi avanzati, i quali, erano ricomposti abilmente in altre forme di alimentazione. Da qui nasce la caratterizzazione della “cucina povera” fatti di elementi freschi che venivano dalla campagna, che seguivano le stagioni, con cui si realizzano piatti non raffinati ma essenziali. Le materie prime di cui disponevano le persone erano fatte principalmente di legno, ceramica, stoffe, coccio, rame per le pentole e ferro per altre attrezzature. Tutte queste tipologie di materiali, a fine vita andavamo eliminate. Inoltre, in quel periodo, esisteva anche il problema dello smaltimento delle deiezioni, che costituivano un pericolo principalmente di tipo sanitario oltre che di decoro. Nelle città, per un certo periodo, si producevano anche prodotti come il pellame e il cuoio che creavano scarti solidi e liquidi altamente inquinanti e maleodoranti i quali creavano grandi problemi igienico-sanitari, tanto che poi, come vedremo più avanti, si decise di delocalizzare queste attività fuori dai centri urbani. Tutti questi rifiuti solidi venivano abbandonati lungo le strade, giorno dopo giorno, creando problemi per la salute della popolazione residente e di decoro per le città che incominciavano ad attrarre viandanti per affari o pellegrini per attività religiose. I rifiuti liquidi delle attività artigianali venivano smaltiti nei fossi, nei fiumi o nei campi direttamente senza troppi riguardi. A partire dal XII secolo d.C. la crescita demografica e artigianale delle città faceva nascere la voglia di primeggiare dal punto di vista dell’importanza sociale e della bellezza architettonica, mettendo in competizione una città con l’altra. Il miglioramento dell’aspetto estetico dei centri abitati doveva passare anche sulla riqualificazione delle strade cittadine che non potevano più ospitare ogni sorta di liquame, rifiuto e scarto di cui la cittadinanza si voleva disfare. Nasce così a Siena, per esempio, l’ufficio della “Nettezza Pubblica”, situato in piazza del Campo che, a partire dal 9 Ottobre 1296, iniziò ad appaltare la pulizia delle aree cittadine per la durata di un anno. L’appalto consisteva, non solo della pulizia delle strade con il diritto di trattenere tutti i rifiuti considerati in qualche modo riutilizzabili, ma anche la pulizia delle aree dei mercati con l’acquisizione della proprietà delle granaglie di scarto. Inoltre il comune affidava all’appaltatore una scrofa con i suoi piccoli, che lo aiutassero nella pulizia di ciò che era commestibile per i maiali. Per quanto riguarda le attività artigianali, la prima forma di regolamentazione della gestione dei rifiuti produttivi la troviamo nelle Costituzioni di Melfi, emanate nel 1231 da Federico II, che costituivano la prima raccolta di leggi in materia sanitaria. In particolare imponeva lo spostamento di produzioni nocive per la popolazione, come la concia delle pelli o la produzione di cuoio, all’esterno delle aree abitate. In altre zone geografiche, come a Friburgo, città medioevale fondata nel 1120, importante centro dell’area Germanica, vennero realizzati numerosi canali in cui era severamente vietato riversare immondizie da parte dei cittadini. Gli scarti solidi, prodotti dalle case e dalle attività artigianali, dovevano essere conferiti ai centri di raccolta stabiliti dalle autorità che, poi, provvedevano allo smaltimento gettandoli nel fiume Dreisam. Il sistema però, non sembrava realmente funzionare, in quanto i cittadini, il più delle volte gettavano i rifiuti nei vari canali evitandosi la strada verso i centri di raccolta.Categoria: notizie - storia - economia circolare - riciclo - rifiuti
SCOPRI DI PIU'Le università si stanno attrezzando per offrire i master in linea con il marcato che cerca esperti nelle nuove professioni emergenti nel campo dell’economia sostenibile e circolaredi Marco ArezioIl mondo si sta evolvendo verso un’attenzione sempre più marcata all’ambiente, al riciclo, al riuso, al risparmio delle materie prime, ad una produzione con il minor impatto ambientale possibile e ad una nuova riconsiderazione della natura. Questo genererà nuove professioni. Non sono solo appelli lanciati dalla Comunità Europea, che sta spingendo sull’accelleratore verso il cambiamento del modello produttivo, distributivo, energetico e logistico, prontamente derisa dai negazionisti dell’ambiente come gli Stati Uniti o gli indifferenti (apparentemente) come la Cina o l’India e i vari paesi satelliti. E’ sempre il mercato che coglie per primo le istanze del cambiamento che vengono dalla base, ed è sempre il mercato che si organizza per sostenere i cambiamenti epocali che stiamo vivendo, trascinando con sè anche la classe politica che deve legiferare in materia. Gli industriali hanno capito che devono assecondare la volontà della gente che sente in modo viscerale il problema dei cambiamenti climatici e che cerca di assumere comportamenti virtuosi con azioni che si riflettono sui consumi. Meno plastica, meno auto con motori termici, meno uso di corrente e di acqua, meno uso degli aerei, meno acquisto di prodotti che provengono da lontano e meno prodotti realizzati con materie prime vergini. Questo cambio di esigenze da parte della popolazione mondiale impatterà in modo sostanziale sui consumi e, quindi, anche sui processi produttivi, motivo per cui gli industriali non possono pensare di aspettare l’inerzia della politica. Lo dimostra il fatto che anche negli Stati Uniti, il tessuto industriale non si fa troppo impressionare dalla politica liberista e poco attenta all’ambiente che l’amministrazione Tramp si ostenta a difendere, contro ogni logica scientifica, muovendosi con iniziative che vanno incontro alle esigenze della popolazione in termini di rispetto per l’ambiente. Per questi motivi, nel prossimo decennio, si creeranno nuove figure professionali che dovranno governare, all’interno delle aziende, le produzioni di beni e servizi secondo un’ottica di economia circolare e sostenibilità. Per formare gli esperti dei settori che saranno tra i più richiesti dal mercato, le università stanno organizzando Master, attraverso i quali si possano certificare i nuovi tecnici delle discipline che riguardano il sistemi dei rifiuti, il controllo e gestione delle sostanze pericolose e dei rischi aziendali in funzione delle nuove normative ed infine, l’ambito della formazione tecnica sulle plastiche riciclate. L’esperto del sistema rifiuti avrà competenze specifiche nell’ambito della raccolta, trasporto, stoccaggio e smaltimento in relazione alle normative ambientali e produttive.L’esperto della sicurezza in ambito ambientale avrà competenze specifiche nelle sostanze pericolose, nella salute dei lavoratori in relazione al loro uso e al rispetto delle normative ambientali.L’esperto delle materie plastiche riciclate avrà competenze specifiche nel ciclo di lavorazione e riutilizzo dei rifiuti plastici, sotto forma di nuova materia prima, dando alle reti di vendita specifiche istruzioni sul loro uso nel campo dello stampaggio, estrusione, soffiaggio e termoformatura.Vedi le nuove professioni Il Sole 24 Ore
SCOPRI DI PIU'La normativa dell'uso della plastica riciclata negli imballi alimentari, soprattutto per quanto riguarda il PET, sta favorendo un diffuso impiego sia nel settore del beverage che nelle vaschette alimentaridi Marco ArezioOttenuta la certificazione da parte dell'EFSA, i produttori stanno impiegando la plastica riciclata da post consumo negli imballi alimentari. Il dubbio che nasce da molte parti riguarda la certezza o meno della possibile cessione da parte della plastica riciclata, di sostanze nocive che possono migrare all'uomo, in quanto i controlli vengono fatti non sugli alimenti contenuti negli imballi ma sui processi produttivi.L'articolo di seguito descrive il problema attraverso l'intervista fatta a Floriana Cimmarusti è Segretario Generale di Safe Food Advocacy Europe (SAFE).Fino ad ora, le aziende non hanno utilizzato materie plastiche riciclate negli imballaggi per alimenti a causa di problemi di sicurezza. Ma i tempi stanno cambiando e sembrano pronte a riconsiderare la loro posizione: la UE sta per autorizzare più di 100 processi di riciclaggio “sicuri” per le applicazioni di contatto alimentare. Floriana Cimmarusti è Segretario Generale di Safe Food Advocacy Europe (SAFE), un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Bruxelles: ha parlato dei rischi di tossicità negli imballaggi in plastica riciclata. Proponiamo di seguito, la traduzione dell‘intervista che ha rilasciato al magazine di informazione Euractiv. “Il rischio di sostanze tossiche che contaminano il cibo esiste già con la plastica vergine, quindi sarà solo più alto con imballaggi riciclati provenienti da vecchie materie plastiche che potrebbero contenere sostanze chimiche vietate” afferma Floriana Cimmarusti. Aziende come Tetra Pak non hanno mai utilizzato plastica riciclata negli imballaggi per alimenti a causa di problemi di sicurezza. Ora sembrano pronte a riconsiderare la loro posizione prima della decisione dell’UE di autorizzare più di 100 processi di riciclaggio “sicuri” per le applicazioni di contatto alimentare. Allora, cosa è cambiato? I processi di riciclaggio ora diventano più sicuri?No, è solo che quei processi di riciclaggio saranno ora formalmente autorizzati per l’uso in applicazioni di contatto alimentare. Pertanto Tetra Pak e altre società saranno legalmente protette se utilizzano materie plastiche riciclate che sono state prodotte utilizzando tali processi autorizzati. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha già espresso un parere favorevole su tali processi di riciclaggio, pertanto non appena la Commissione Europea li approverà mediante la procedura di comitatologia, diventerà legge. Dal punto di vista legale, le aziende di imballaggio alimentare saranno quindi in grado di utilizzare tutta la plastica riciclata che desiderano. E nel caso in cui qualcosa vada storto, saranno protetti dalla legislazione dell’UE contro potenziali contenziosi da parte dei gruppi di consumatori. Senza questo tipo di autorizzazione, sarebbe molto rischioso per le aziende utilizzare materie plastiche riciclate. Le aziende di imballaggio alimentare non hanno interesse a vedere uno scandalo scoppiare sulla sicurezza dei loro prodotti. Quindi devono avere fiducia che almeno alcuni di questi processi siano davvero sicuri. Sono sicura che credono che il sistema sia sicuro. Ma non appena l’UE approverà il processo, non si troveranno ad affrontare alcun rischio legale, che è un punto chiave per loro. La plastica riciclata può provenire da luoghi molto diversi e la contaminazione può avvenire molto facilmente, ad esempio quando le persone mescolano la spazzatura che entra nei loro contenitori per il riciclo. Una procedura standard approvata a livello UE può effettivamente garantire che non si verifichi alcuna contaminazione?Il PET è l’unico tipo di plastica più facile da pulire nel processo di riciclaggio, e quindi considerato il più sicuro dopo il riciclaggio. Ma ci sarà sempre un rischio. Molti tipi di plastica assorbono i prodotti chimici durante la gestione dei rifiuti ed è molto difficile durante il riciclaggio eliminarli. Ad esempio, è una sfida introdurre sistemi di smistamento che separino i materiali a contatto con gli alimenti da materie plastiche non alimentari. Il rischio di sostanze tossiche che contaminano il cibo è già presente con la plastica vergine, quindi sarà solo più alto con materie plastiche riciclate di vecchi materiali plastici che potrebbero contenere sostanze chimiche estremamente tossiche e vietate. Ad esempio, i livelli di oligomeri (sottoprodotti involontari di plastica che migrano negli alimenti) sono più alti nella plastica riciclata che nella plastica vergine. Alcuni test hanno anche dimostrato che i livelli di migrazione negli oli vegetali sono più alti con la plastica riciclata rispetto alla plastica vergine. Inoltre, un sacco di contaminanti non identificati sono stati trovati in plastica riciclata che non troviamo in plastica vergine. Questi contaminanti provengono dalla cross- contamination durante la gestione dei rifiuti. Infine, un sacco di additivi si trovano in PET riciclato che sono assenti nelle materie plastiche vergini o presenti in quantità molto inferiori, e tali additivi hanno dimostrato di avere tassi di migrazione più elevati nelle materie plastiche riciclate rispetto alle materie plastiche vergini. Quindi, il rischio di contaminazione con plastica riciclata è chiaramente superiore a quello della plastica vergine. La Commissione europea si sta preparando ad approvare 140 nuovi processi di riciclaggio da utilizzare in applicazioni di contatto alimentare come l’imballaggio. L’EFSA ha già espresso un parere favorevole a tutti tranne 3 di essi, in cui la valutazione è stata inconcludente. Che cosa sai di questi 140 processi di riciclaggio? Sono davvero al sicuro?Non penso che la procedura di valutazione del rischio utilizzata dall’EFSA possa darci piena certezza che le materie plastiche riciclate siano sicure. Come ho detto, molti tipi di plastica assorbono sostanze chimiche durante l’uso e la gestione dei rifiuti, che sono difficili da rimuovere durante il riciclaggio. Inoltre, è importante ricordare che la valutazione del rischio dell’EFSA si concentra sull’avvio del processo di riciclaggio, non sul prodotto finito che ne esce alla fine. Quindi non esiste un’analisi seria delle sostanze chimiche alla fine di ogni processo di riciclaggio. E questo dato è attualmente carente. Inoltre, l’esposizione cumulativa non viene presa in considerazione dall’EFSA quando le esposizioni sono stimate. Ora, la maggior parte di questi processi di riciclaggio riguarda la plastica PET, che è una delle poche eccezioni che consente una pulizia piuttosto approfondita durante il riciclaggio. Tuttavia, anche nel PET, i polimeri in plastica spesso si degradano durante l’uso e il riciclaggio. E questo può provocare oligomeri che possono migrare nel cibo. I ritardanti di fiamma bromurati sono stati trovati regolarmente in articoli di plastica destinati ai materiali a contatto con alimenti, il che indica chiaramente che nel processo sono stati utilizzati rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). E questo chiaramente non è permesso. Quindi è necessaria una migliore applicazione per migliorare questa situazione. C’è stata una sufficiente quantità di controllo su questi 140 processi di riciclaggio approvati dall’EFSA?No, a causa della discutibile procedura di valutazione del rischio dell’EFSA. Non dobbiamo dimenticare che alcuni dei dati presentati all’EFSA dalle società ricorrenti sono segreti commerciali coperti da riservatezza, come per il glifosato. Nel caso del glifosato, una parte dei dati, quella importante, è stata oscurata dal testo ufficiale. Ho paura che lo stesso accada con quei processi di riciclaggio. Quindi non possiamo leggere tutti i dati. E non esiste una revisione scientifica dei dati presentati da un laboratorio indipendente. Chiaramente, non c’è abbastanza ricerca per dirci se la plastica riciclata è pericolosa o meno per i consumatori. Quindi penso che sia un po’ troppo veloce adottare 140 metodologie in così poco tempo. Semplicemente non sappiamo quante sostanze chimiche ci saranno ancora alla fine del processo di riciclaggio e quale tipo di migrazione avverrà nel cibo. In un mondo ideale, come funzionerebbe un processo di riciclaggio sicuro per le applicazioni di contatto alimentare?Un centro di ricerca indipendente dovrebbe condurre la valutazione del rischio. E i dati richiesti per questa valutazione dovrebbero essere raccolti da un’organizzazione indipendente, non dal settore che richiede l’approvazione del processo di riciclaggio. Non dovremmo semplicemente fidarci della ricerca svolta dalle aziende, che è ciò che sta accadendo attualmente. Crediamo che non ci dovrebbe essere alcun compromesso tra sicurezza del consumatore e profitto economico. La Commissione vuole utilizzare una procedura di approvazione accelerata per quei 140 processi di riciclaggio, il che significa che il Parlamento e il Consiglio non avranno l’opportunità di controllare le decisioni prima di essere adottate. Come ti fa sentire?Non ci sentiamo a nostro agio per questo. Il Parlamento Europeo dovrebbe essere coinvolto in modo che la salute dei consumatori possa essere adeguatamente protetta. È davvero un peccato che il Parlamento non possa dire nulla al riguardo. La plastica è leggera ed economica, il che la rende un’opzione conveniente per il confezionamento degli alimenti. Quindi quali sono le alternative verdi?Un’alternativa potrebbe essere il vetro perché non provoca la migrazione di sostanze chimiche negli alimenti. Con alluminio o plastica, c’è. Certo, non sarebbe pratico imballare tutto in vetro – è pesante, può rompersi, ecc. E il problema con le alternative a base biologica è che non sono abbastanza forti. Ma ci sono alcune alternative. Stiamo facendo una campagna con ristoranti e bar per incoraggiarli a utilizzare alternative alle tazze di plastica monouso per caffè e tè, ad esempio il bambù. Quando metti qualcosa di caldo nella plastica, c’è più migrazione di sostanze chimiche, quindi la campagna aumenta la consapevolezza sulle alternative. È inoltre possibile utilizzare contenitori riutilizzabili in acciaio o provare a vendere il maggior numero possibile di prodotti plastic free o sfusi. Sempre più negozi vendono prodotti come pasta, noci, dolci o riso in pezzi che i clienti mettono in sacchetti di cotone che portano a fare la spesa.Categoria: notizie - plastica - economia circolare - rifiuti - certificazione food Articoli CorrelatiOsservatorio Veganoc
SCOPRI DI PIU'Quali sono le caratteristiche delle linnee di trasporto dei fluidi in una produzione industriale di Marco ArezioUna produzione industriale ha, normalmente, la necessità di essere supportata da una serie di fluidi, come l’acqua, l’aria compressa o il vapore.Per poter trasportare i diversi fluidi necessari al funzionamento degli impianti di produzione, bisogna poter contare su tubazioni progettate in base al fluido che dovranno contenere, la distanza del trasporto, il loro diametro e la pressione di lavoro. In questo articolo affrontiamo gli elementi che costituiscono una rete di distribuzione industriale dei fluidi e cosa dobbiamo tenere in considerazione per scegliere i migliori materiali adatti allo scopo. Una rete di tubi per il trasporto dei fluidi industriali può rientrare nella voce delle reti di servizio alla produzione e, per questo motivo, la loro installazione e manutenzione deve essere considerato nei costi degli impianti e in quelli di manutenzione. Quindi, è importante progettare, realizzare ed installare la miglior rete di tubature possibili, in modo da minimizzare i costi generali ed aumentarne la durata nel tempo. Infatti, è sempre utile prevedere un sovradimensionamento, ma con attenzione, della linea e degli elementi che sono a supporto, in quanto potrebbe essere necessario, in futuro, un aumento del fabbisogno di fluidi richiesto da un possibile incremento dei volumi di produzione, senza dover rifare le linee di trasporto. Gli elementi che costituiscono una linea di trasporto della fluida sono costituiti dai seguenti prodotti: • Tubi • Elementi di raccordo • Accessori In primo luogo possiamo dire che le linee di servizio alla produzione dovrebbero essere visibili e di facile accesso, in modo da poter svolgere le eventuali riparazioni o ispezioni, in modo veloce ed agevole, senza pregiudicare i tempi della produzione. Inoltre, ogni linea deve essere ben riconoscibile in base al flusso che in essa scorre, infatti, i dati che indicano la natura del fluido possono essere riportati sui tubi, in varie forme, quali il nome per esteso, l’abbreviazione o la formula chimica. Per le tubazioni convoglianti fluidi pericolosi, oltre al colore di base, deve essere presente il simbolo di pericolo e il nome o la formula del fluido. Occorre, infine, tenere presente che le tubazioni e tutti i componenti devono essere installati in modo da: • non intralciare il transito • non occupare spazi di lavoro • non essere danneggiati da mezzi di trasporto • non costituire barriera alla diffusione della luce naturale Scelta dei tubi da installare I materiali più comuni che compongono i tubi, utilizzati nelle linee di trasporto dei fluidi in produzione, sono la plastica, il rame, l’acciaio, la ghisa e, misura minore, il calcestruzzo. Per la scelta di una tipologia piuttosto che un’altra, deve essere considerato il tipo di fluido da trasportare, la pressione all’interno del tubo, la temperatura di esercizio, l’aggressività del fluido sulla linea e alcune considerazioni ambientali dello stabilimento, come l’umidità, il calore e l’aggressività di componenti esterni. Inoltre, influisce sulla scelta del tubo, in merito al fluido da trasportare, la filettatura o la saldatura delle giunzioni tra i tubi stessi, che dovrà tenere in considerazione le caratteristiche generali del fluido. Una volta scelto il materiale ed il tipo giuntura più adatta, viene determinato il diametro e lo spessore del tubo. Il diametro viene determinato in base alla portata del fluido da convogliare, tenendo conto di bilanciare economicamente i costi di installazione, crescenti al crescere del diametro delle tubazioni. Tubi in acciaio I tubi in acciaio sono, di gran lunga, la tipologia più usata nelle linee di produzione e vengono classificati in base al loro impiego: • Tubi filettabili • Tubi commerciali • Tubi per applicazioni meccaniche • Tubi per condotte • Tubi speciali • Tubi zincati I tubi in acciaio sono impiegati per il trasporto dei liquidi, anche in presenza di alte temperature, di gas, di sostanze non alterabili e di pressione. Tubi in ghisa I tubi di ghisa sferoidale sono ottenuti per centrifugazione e sono normalmente dotati di giunto a bicchiere con guarnizione in elastomero, oppure per particolari applicazioni, sono disponibili in versione flangiata. Vengono impiegati, normalmente, nel trasporto delle acque nere o del gas, attraverso degli appositi strati di rivestimento in base alla tipologia di fluido da contenere. Tubi in rame I tubi in rame sono caratterizzati da una conducibilità elettrica e termica elevatissime, superate solo da quelle dell'argento, inoltre il rame è molto resistente alla corrosione e non è magnetico. Vengono impiegati per trasportare l’acqua potabile, il gas combustibili, i gas medicali, l’acqua per il riscaldamento e i fluidi per condizionamento e refrigerazione. Infatti, il rame è impermeabile ai gas, facilmente piegabile, resiste alla corrosione e non invecchia se esposto alla radiazione solare. Tubi in plastica I tubi in plastica hanno avuto una veloce diffusione negli ultimi decenni, impiegandoli per il trasporto di liquidi e dei gas, in quanto possiedono una buona resistenza alla corrosione da parte degli agenti chimici, sono leggeri. flessibili e hanno ottime proprietà dielettriche. Grazie a tali caratteristiche, i tubi in plastica hanno trovato applicazione anche per il convogliamento (in pressione e per gravita) delle acque reflue inquinate. Per contro, quelli in PVC, per esempio, non sono adatti per pressioni di esercizio superiori a 16 bar e per temperature superiori a 60 °C o per frequenti variazioni di temperatura. Infine subiscono un sensibile invecchiamento (che li rende fragili) se sono sottoposti all’esposizione prolungata della luce e frequenti sbalzi termici. I principali materiali di cui sono costituiti i tubi di materiale polimerico sono: • Polipropilene (PP) • Polietilene (PE) • Policloruro di vinile (PVC) • Plastici rinforzati con fibre di vetro (PRFV) Un altro vantaggio molto importante delle tubature realizzate con i polimeri plastici è la loro notevole durata, specialmente quelli prodotti in PVC, che può raggiungere anche i 50 anni di esercizio se conservati e protetti in modo idoneo. Dilatazioni termiche La presenza di calore nella linea deve far riflettere, non solo sulla tipologia di materia prima da utilizzare per i tubi, ma anche sui comportamenti che queste materie prime possono avere durante le variazioni di temperatura in funzione della lunghezza della linea stessa. Non solo sono da tener presente, al fine della corretta progettazione dei tubi, le temperature di esercizio e di picco, ma anche gli sbalzi termici che possono avvenire tra parti di impianti più freddi e altri più caldi. Inoltre, in una tubazione rettilinea di diametro contenuto, l’allungamento può comportare una flessione (carico di punta) in grado di sollecitare pericolosamente le flange di collegamento della tubazione alle apparecchiature. Categoria: notizie - tecnica - produzione - linee di tubazioni
SCOPRI DI PIU'Additivi, prove di laboratorio, differenze ed impieghi commerciali ed industriali dei polimeri flame retard (autoestinguenti) di Marco ArezioLe plastiche flame retardant (resistenti al fuoco o autoestinguenti) sono materiali polimerici modificati per resistere all'ignizione e rallentare la propagazione delle fiamme. Questa proprietà è particolarmente importante in numerosi ambiti applicativi, come l'elettronica, l'edilizia e i trasporti, dove la resistenza al fuoco è cruciale per la sicurezza. L'aggiunta di additivi flame retardant è il metodo più comune per conferire alle plastiche proprietà resistenti al fuoco. Tipi di Additivi Flame Retardant Gli additivi flame retardant si classificano in diverse categorie, a seconda della loro composizione chimica e del meccanismo d'azione: Additivi Alogeni: Comprendono composti a base di bromo e cloro. Funzionano rilasciando alogeni che interferiscono con la reazione di combustione nella fase gassosa. Additivi Fosforati: Operano principalmente nella fase solida, promuovendo la carbonizzazione e riducendo la quantità di materiale infiammabile vaporizzato. Idrossidi di Metallo: Come l'idrossido di alluminio e di magnesio, questi additivi rilasciano acqua quando si scaldano, che aiuta a raffreddare il materiale e a diluire i gas combustibili. Additivi Intumescenti: Formano una schiuma carboniosa protettiva sulla superficie del materiale quando esposti al calore, isolando il materiale sottostante dalla fonte di calore. Funzionamento dell'Inibizione della Fiamma L'inibizione della fiamma nelle plastiche funziona attraverso vari meccanismi, a seconda del tipo di additivo utilizzato: Diluizione dei Gas Combustibili: Alcuni additivi rilasciano gas inerti che diluiscono i gas combustibili nell'area della fiamma, riducendo la combustione. Barriera Fisica: Gli additivi intumescenti formano una barriera carboniosa che isola termicamente il materiale e impedisce l'accesso dell'ossigeno. Raffreddamento: L'acqua rilasciata dagli idrossidi di metallo assorbe calore, abbassando la temperatura della combustione. Interferenza Chimica: Alogeni e altri composti possono interferire con le reazioni radicaliche nella zona di combustione, rallentando la reazione. Prove di Laboratorio per Catalogare le Plastiche Non Infiammabili Vediamo quali sono le prove principali per catalogare il grado di infiammabilità e come si eseguono:Test UL 94 Il test UL 94, gestito da Underwriters Laboratories (UL), è uno dei metodi più riconosciuti e ampiamente utilizzati per valutare le proprietà di infiammabilità dei materiali polimerici utilizzati in dispositivi elettrici ed elettronici. Questo test classifica i materiali in base alla loro capacità di estinguere le fiamme dopo essere stati accesi in condizioni controllate. Il test viene eseguito applicando una fiamma a un campione del materiale per un periodo specificato e osservando il comportamento del materiale in termini di tempo di combustione dopo la rimozione della fiamma, il gocciolamento di materiale infiammabile e la lunghezza della combustione.In base ai risultati, i materiali sono classificati in diverse categorie, come V-0, V-1, V-2, HB, 5VB, e 5VA:V-0, V-1, V-2: Indicano che il materiale si autoestingue entro un certo tempo dopo l'accensione. La distinzione tra le classi dipende dal tempo di autoestinguenza e dalla presenza di gocciolamento di particelle infiammate. HB: La classificazione più bassa, indica una velocità di combustione orizzontale in un certo intervallo. 5VB e 5VA: Sono test più severi che valutano la resistenza all'accensione quando il campione è sottoposto a un carico termico elevato. 5VA rappresenta la massima resistenza alla fiamma senza gocciolamento di materiale, mentre 5VB: permette un certo gocciolamento. Test di Ossigeno Limitante (LOI) Il test di Ossigeno Limitante (LOI) misura la percentuale minima di ossigeno nell'atmosfera necessaria per sostenere la combustione di un materiale polimerico. Viene eseguito in un'apposita apparecchiatura dove il campione viene posto in una colonna di vetro e esposto a una miscela controllata di azoto e ossigeno, aumentando gradualmente la concentrazione di ossigeno fino a quando il materiale non continua a bruciare per un tempo prestabilito dopo l'accensione. Il valore di LOI è una misura diretta dell'infiammabilità del materiale: maggiore è il valore di LOI, minore è l'infiammabilità del materiale. Materiali con valori di LOI superiori al 21% (la percentuale di ossigeno nell'aria) sono considerati più resistenti al fuoco. Questo test è particolarmente utile per confrontare la resistenza al fuoco di diversi materiali sotto un'unica metrica standardizzata. Test di Infiammabilità a Cono Calorimetrico Il test di infiammabilità a cono calorimetrico è un metodo avanzato che fornisce dati dettagliati sulla risposta di un materiale all'esposizione al calore. Durante il test, un campione del materiale viene esposto a un flusso radiante crescente in presenza di una sorgente di accensione, simulando gli effetti di un incendio in fase iniziale. Il cono calorimetrico misura la velocità di rilascio di calore, la produzione di fumo e la perdita di massa del campione nel tempo, fornendo un profilo completo della sua reattività al fuoco. Questi dati aiutano a comprendere come il materiale contribuirà alla crescita e alla propagazione dell'incendio, consentendo agli ingegneri di progettare materiali e prodotti con prestazioni migliorate di sicurezza antincendio. Questo test è particolarmente utile nella valutazione di materiali per l'edilizia e l'ingegneria dei trasporti Rendere Flame Retardant un Polimero Riciclato Il processo di rendere flame retardant un polimero riciclato, sia da post-consumo che da post-industriale, richiede attenzione nella selezione degli additivi compatibili con il tipo di polimero e nel mantenimento delle proprietà meccaniche del materiale riciclato. Il processo include: Analisi del Materiale: Identificazione della composizione del polimero riciclato per scegliere gli additivi più adatti. Incorporazione degli Additivi: Gli additivi possono essere miscelati meccanicamente con il polimero durante il processo di estrusione o possono essere applicati come rivestimenti superficiali. Mantenimento delle Caratteristiche dopo il Riciclo Meccanico Il riciclo meccanico può influenzare le proprietà flame retardant dei polimeri a causa della degradazione termica o meccanica del polimero e degli additivi durante il processo di riciclo. La stabilità delle proprietà flame retardant in un polimero riciclato dipende da: - La stabilità termica degli additivi flame retardant. - La compatibilità degli additivi con il processo di riciclo. - La capacità di ridistribuire uniformemente gli additivi nel polimero durante il riciclo. Per mantenere le caratteristiche flame retardant, può essere necessario aggiungere ulteriori additivi o stabilizzatori durante il processo di riciclo. La valutazione delle proprietà del materiale riciclato attraverso test di laboratorio è cruciale per garantire che il materiale riciclato soddisfi i requisiti di sicurezza e di prestazione. Impiego dei Polimeri Autoestinguenti per la Produzione di Articoli ad uso Industriale e Civile I polimeri flame retardant sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, specialmente in edilizia, dove la resistenza al fuoco è cruciale per la sicurezza degli edifici. Questi materiali sono progettati per ridurre la velocità di combustione, limitare la diffusione delle fiamme e contribuire a prevenire incendi. Nell'edilizia, i polimeri flame retardant trovano applicazione in numerosi prodotti, tra cui isolanti termici, rivestimenti, cavi elettrici, e componenti strutturali. Polimeri Flame Retardant Utilizzati in Edilizia Polistirene Espanso (EPS) e Polistirene Estruso (XPS): Sono ampiamente utilizzati come isolanti termici per cappotti esterni e per l'isolamento di pavimenti, tetti e muri. Possono essere trattati con additivi flame retardant per ridurre l'infiammabilità. Polietilene Espanso (EPE): Utilizzato per l'isolamento termico e l'ammortizzazione degli impatti, l'EPE può essere modificato per migliorare la resistenza al fuoco, rendendolo adatto per applicazioni in edilizia. Polimeri Intumescenti: Questi materiali si espandono quando esposti al calore, formando una barriera carboniosa che protegge il materiale sottostante dalle fiamme. Sono utilizzati in vernici, mastici, e rivestimenti per cavi elettrici. Polivinilcloruro (PVC) Flame Retardant: Il PVC è utilizzato in una varietà di applicazioni in edilizia, inclusi i rivestimenti per cavi e i tubi. Il PVC può essere reso flame retardant attraverso l'aggiunta di additivi specifici. Polimeri Fenolici: Questi materiali sono noti per le loro eccellenti proprietà di resistenza al fuoco e sono utilizzati in schiume isolanti e compositi. Applicazioni di Articoli Autoestinguenti in Edilizia Isolamento Termico: I materiali isolanti flame retardant sono essenziali per prevenire la diffusione del fuoco attraverso le cavità dei muri e altri spazi isolati negli edifici. Rivestimenti e Vernici: Forniscono una protezione passiva contro il fuoco a strutture, travi e colonne, contribuendo a mantenere l'integrità strutturale in caso di incendio. Cavi elettrici e Tubi: L'utilizzo di materiali flame retardant in questi componenti riduce il rischio di incendi elettrici e limita la diffusione del fuoco. Differenze nelle Resistenze al Fuoco degli Isolanti per Cappotti Termici Gli isolanti termici possono variare significativamente nella loro resistenza al fuoco a seconda del materiale, della densità, e della presenza di additivi flame retardant. Ecco alcune differenze chiave: Resistenza Termica: Alcuni isolanti, come quelli a base di fibra minerale (lana di roccia, lana di vetro), offrono migliori prestazioni di resistenza al fuoco rispetto a quelli organici (EPS, XPS) a causa della loro natura incombustibile. Emissione di Fumi e Gas Tossici: I materiali organici tendono a produrre fumi densi e gas tossici quando bruciano, mentre i materiali inorganici hanno prestazioni migliori in questo aspetto. Classificazione di Reazione al Fuoco: I materiali isolanti sono classificati secondo norme europee (ad esempio, Euroclassi A1, A2, B, C, ecc.) che indicano la loro reattività al fuoco. Materiali classificati come A1 sono non combustibili, mentre quelli in classe B, C, ecc., hanno crescenti livelli di infiammabilità. Applicazione e Spessore: La resistenza al fuoco di un isolante può anche dipendere dall'applicazione specifica e dallo spessore del materiale. Maggiore è lo spessore, migliore può essere la resistenza al fuoco, ma questo dipende anche dalla composizione del materiale e dalla presenza di additivi flame retardant. Per esempio, un isolante più spesso può offrire un tempo di resistenza al fuoco maggiore perché richiede più tempo per essere completamente compromesso dalle fiamme. Tuttavia, non è solo lo spessore a determinare l'efficacia, la qualità del materiale e la sua capacità di resistere alla propagazione del fuoco sono altrettanto cruciali. Nei materiali isolanti, gli additivi flame retardant possono agire in sinergia con lo spessore per migliorare la resistenza al fuoco. Materiali con densità maggiore o trattati con specifici additivi chimici possono esibire prestazioni superiori anche con spessori minori. Pertanto, la scelta del materiale isolante adeguato per un'applicazione specifica richiede un'attenta considerazione non solo delle proprietà fisiche come lo spessore ma anche della composizione chimica e della capacità di resistere al fuoco. Nell'ambito dell'edilizia, la normativa vigente spesso specifica requisiti minimi per la resistenza al fuoco degli isolanti, tenendo conto sia dello spessore che della composizione del materiale. Questi standard garantiscono che i materiali utilizzati negli edifici offrano un livello adeguato di protezione in caso di incendio, contribuendo così alla sicurezza degli occupanti e alla preservazione della struttura stessa.
SCOPRI DI PIU'L’impianto di Versalis di Mantova (IT) Fermerà per ManutenzioneLa direzione dell’impianto di produzione dei polimeri stirenici in ABS di Versalis Mantova, attraverso un comunicato, ha annunciato lo stop delle produzioni per dare avvio ad un piano di ammodernamento degli impianti di produzione nei mesi di Giugno e Luglio di quest’anno.Infatti, Versalis (Eni) informa che sono iniziate le operazioni propedeutiche alla fermata generale programmata per la manutenzione e i nuovi investimenti previsti nello stabilimento di Mantova. Le attività saranno eseguite per fasi: nei mesi di giugno e luglio 2021 è previsto il picco delle operazioni presso gli impianti. Le attività di manutenzione riguardano gli impianti stirenici e intermedi (stirolo monomero, fenolo e derivati, polimeri e i servizi di stabilimento) e un nuovo importante investimento per l’espansione della produzione di polimeri stirenici ABS, per una capacità aggiuntiva di 30mila tonnellate/anno, verso gradi differenziati e ad alto valore aggiunto, destinati a settori chiave come automotive, arredamento ed elettrodomestici. Gli investimenti prevedono anche interventi per il miglioramento tecnologico e di affidabilità e di efficientamento energetico e ambientale per un totale di oltre 40 milioni di euro di investimenti nel biennio 2020-2021. Nel cantiere, che durerà circa due mesi, saranno coinvolte circa 30 imprese, con una presenza di picco di 600 persone di ditte terze. Saranno costruiti 60 mila metri cubi di ponteggi e ispezionate 600 apparecchiature. Le attività vedranno impegnati un team dedicato alla sicurezza integrato dal supporto delle squadre del Safety Competence Center di Eni e personale dedicato alla sorveglianza sanitaria. In particolare, è stato previsto un protocollo di misure aggiuntive a quelle già attuate e un programma di screening epidemiologico per la prevenzione e il contrasto al Covid-19 al fine di garantire la massima tutela della salute dei lavoratori e delle comunità locali. La più importante delle misure attuate è la campagna di test tramite tamponi rapidi in un’area dello stabilimento appositamente attrezzata che verrà avviata, su base volontaria anche a tutto il personale del sito, prima della fermata. Inoltre, verranno installati 9 termo-scanner per agevolare il controllo del personale in entrata e uscita dallo stabilimento e saranno distribuite a tutto il personale impiegato nelle operazioni di fermata mascherine FFP2. Durante le attività di fermata e di riavvio degli impianti saranno attivi i dispositivi di controllo e i sistemi di sicurezza, tra i quali la torcia che si attiverà, in maniera discontinua, per il tempo strettamente necessario a effettuare gli interventi programmati. Saranno preventivamente informati gli Enti competenti, come previsto dal vigente Protocollo Operativo di comunicazione.
SCOPRI DI PIU'La lunga storia che parte dalla grafite ed arriva al moderno grafenedi Marco ArezioAbraham Gottlob Werner nasce a Wehrau, in Prussia, l’attuale Polonia, il 15 Settembre 1749 in una famiglia che era occupata nell’industria mineraria, infatti il padre lavorava in una fonderia dello stesso paese. Werner durante gli studi seguì le orme famigliari e si iscrisse all’Accademia Mineraria di Freiberg, per poi ottenere una specializzazione presso l’università di Lipsia in Paleontologia nel 1771. Il suo interesse verso le rocce si manifestò precocemente tanto che nel 1774 pubblicò un manuale descrittivo di mineralogia, che fu considerato il primo manuale moderno in materia. Nel 1775 fu nominato ispettore e docente di Mineralogia Technische Universität Bergakademie Freiberg, divenendo in seguito membro di alcune istituzioni scientifiche Europee. Il suo interesse verso la grafite fu subito spiccato e ne studiò la formazione, la nascita e la conservazione dei depositi in Europa. Scoprì che la grafite era costituita da resti vegetali e carbonio che, per via della pressione dei sedimenti (minore di quella che dà origine ai diamanti) e della temperatura tra i 1500 e i 3000 gradi centigradi, diventavano, dopo un lungo processo, grafite.Oggi sappiamo che i depositi principali di grafite si trovano nel Madagascar, in Russia, nello Sri Lanka, in Messico e, in forma minore in Slovacchia e USA. Werner, fu nella vita accompagnato sempre da una salute cagionevole e morì a Dresda il 30 Giugno del 1817.La grafite viene utilizzata per produrre matite, come materiale refrattario, come lubrificante, come colorante, nelle spazzole per macchine elettriche rotanti, in molte applicazioni elettriche e nel settore dell’energia atomica. La manipolazione della grafite ha recentemente portato a scoprire l’uso del grafene, che è costituito da fogli bidimensionali di grafite, intuendone le numerose doti racchiuse in questo prodotto. Il grafene non è solo un materiale completamente trasparente alla luce (97,7%), ma anche il materiale più sottile al mondo che conosciamo e, nonostante la sua sottigliezza, può essere stirato fino al 20% della sua lunghezza, mantenendo un carico di rottura teorico di 130 GPa. Secondo i suoi scopritori, vincitori del premio Nobel nel 2010, un singolo foglio di grafene (quindi un foglio alto 1 atomo) largo 1 metro quadro sarebbe capace di sostenere il peso di un gatto di 4 kg, pesare 0,7 mg ed essere virtualmente invisibile. Un altro aspetto interessante è che il grafene è capace di immagazzinare idrogeno: se deformato, forma delle "creste", con l'idrogeno che tende ad accumularsi sulle punte di tali creste. Per rilasciare il gas è necessario eliminare la deformazione del grafene, in modo che l'idrogeno sia espulso dalle creste. Tali risultati sono frutto del lungo lavoro messo in atto dall'Adanascelo team nell'isola di Hokkaido, in Giappone. Ma l’impiego sperimentale del grafene si è diffuso in molti settori, dall’edilizia, allo sport, ai sistemi illuminanti, agli impianti di desalinizzazione, con lo scopo di applicare i vantaggi tecnici del prodotto in sostituzione di altri materiali meno performanti. Categoria: notizie - tecnica - grafene - storia
SCOPRI DI PIU'Il nuovo rapporto del World Happiness Report ratifica che un gruppo di paesi del nord Europa si contende lo scettrodi Marco ArezioParlare di felicità e di benessere psico-sociale potrebbe essere un po' azzardato in questi ultimi anni, visto la pandemia che abbiamo passato, la crisi energetica che ci ha colpiti, la guerra tra la Russia e l’Ucraina e le crescenti tensioni tra l’occidente e la Cina. Tutte queste difficoltà farebbero pensare che solo lavorare ad una classifica mondiale per catalogare i paesi, tra i più felici e i più infelici del mondo, potrebbe essere anche anacronistico e fuori luogo. In realtà, come la storia ci ha insegnato, il mondo va avanti nonostante il genere umano si sforzi, giorno e notte, di pensare come arrivare all’apocalisse, in quanto esiste un flusso di positività che non si esaurisce, che lavora, nonostante tutte le forze siano avverse, per cercare la felicità. E, probabilmente, partendo da queste irriducibili correnti positive, che il World Happiness Report 2023 ha redatto l’ultima classifica sulla felicità dei paesi del mondo. La raccolta dei dati è stata fatta sulla base di interviste in 137 paesi, coinvolgendo più di 100.000 persone, alle quali è stato chiesto di esprimere un punteggio da 1 a 10 in merito alla propria soddisfazione, rispetto ad alcuni parametri cardini, come il sostegno sociale, il reddito, la salute, la libertà, la generosità e l'assenza di corruzione. Ovviamente la felicità e la sua percezione sono parametri soggettivi, ma la miscelazione dei dati su un’utenza ampia e il confronto con i valori espressi gli anni precedenti alle medesime domande, ha dato ai ricercatori un quadro interessante. Nei paesi che sono rientrati all’interno dei primi 20 classificati si è potuto notare come la benevolenza, quel sentimento condiviso da molte popolazioni, che si traduce in azioni singole od espresse tramite il volontariato, nell’assistenza a vari livelli del prossimo, esprimendo l’attenzione ai bisogni degli altri, gratuitamente e senza scopi differenti che non siano quello di aiutare e sostenere chi ha bisogno, sia aumentata. Da qui si può cominciare ad intuire dalle interviste fatte, cosa possa essere per alcune persone la felicità, infatti, molti hanno identificato la felicità come la possibilità di poter contare sull’aiuto di qualcuno e, visto, che in alcuni paesi circa l’80% della popolazione dichiara che può contare su altre persone al bisogno, si può trarre alcune interessanti indicazioni dei gradi di felicità che compongono il paniere. In questa speciale classifica che, come abbiamo detto, comprende molti parametri, al primo posto troviamo, ancora una volta, la Finlandia, seguita da un gruppetto di paesi nordici come fa Danimarca e l’Islanda, poi Israele, per poi ricominciare con le latitudini nordiche, trovando la Svezia, la Norvegia, la Svizzera, il Lussemburgo e la Nuova Zelanda. Restando sempre al nord buoni progressi li ha fatti, per esempio la Lituania, che è entrata tra i primi venti in classifica, recuperando dal 52° posto, ma anche altri paesi baltici come l’Estonia e la Lettonia hanno avuto ottimi progressi. Parlando dei paesi in cui, più che esprimere un grado di felicità, si può parlare di paesi più infelici, troviamo al primo posto l’Afganistan dei talebani, seguito dal Libano, entrambi paesi dilaniati da guerre intestine e condizioni di vita molto difficili. Questa classifica ha rimarcato quanto la popolazione mondiale sia, comunque, resiliente, e che una buona parte della popolazione vive con animo aperto e lavora per migliorare la propria vita, adoperandosi per migliorare, in qualche modo, anche il contesto sociale in cui vive, nonostante le pandemie, le guerre, la corruzione e le disuguaglianze socio-economiche. I dati sono anche supportati dall’indice di disponibilità al volontariato in netto aumento in molti paesi presi in esame, e dall’aumento delle donazioni materiali che, nonostante l’incertezza del momento, non vede flessioni. Per parlare di numeri vediamo i paesi considerati dal World Happiness Report tra i più felici e tra i più infelici: La Top 20 dei paesi più felici del mondo 1. Finlandia 2. Danimarca 3. Islanda 4. Israele 5. Paesi Bassi 6. Svezia 7. Norvegia 8. Svizzera 9. Lussemburgo 10. Nuova Zelanda 11. Austria 12. Australia 13. Canada 14. Irlanda 15. Stati Uniti 16. Germania 17. Belgio 18. Repubblica Ceca 19. Regno Unito 20. Lituania La Top 20 dei paesi più infelici del mondo 1. Afghanistan 2. Lebanon 3. Sierra Leone 4. Zimbabwe 5. Congo 6. Botswana 7. Malawi 8. Comoros 9. Tanzania 10. Zambia 11. Madagascar 12. India 13. Liberia 14. Etiopia 15. Jordan 16. Togo 17. Egitto 18. Mali 19. Gambia 20. Bangladesh Categoria: Slow life - vita lenta - felicità
SCOPRI DI PIU'Come la tecnologia fotovoltaica flessibile promette di eliminare i costi di ricarica e ridurre l'impronta carbonica di Marco ArezioNell'era della transizione energetica, l'innovazione tecnologica gioca un ruolo cruciale nel ridurre l'impatto ambientale e nel promuovere uno stile di vita sostenibile. In questo contesto, il telone solare emerge come una soluzione rivoluzionaria, particolarmente nel settore della mobilità elettrica. Questa tecnologia non solo promette di ricaricare le auto elettriche a costo zero, ma rappresenta anche un passo significativo verso l'autonomia energetica e la diminuzione delle emissioni di carbonio. Che Cos'è il Telone Solare? Il telone solare è una copertura flessibile dotata di celle fotovoltaiche in grado di convertire la luce solare in energia elettrica. Differente dai tradizionali pannelli solari rigidi, il telone solare è leggero, portatile e può essere facilmente installato su diverse superfici, inclusi parcheggi, terrazzi e persino su veicoli. Questa tecnologia incorpora materiali innovativi come il silicio amorfo o le celle solari a film sottile, che garantiscono un'alta efficienza energetica anche in condizioni di luminosità ridotta. Come Funziona il Telone Solare? Il principio di funzionamento del telone solare è semplice ma efficace. Durante le ore di esposizione solare, le celle fotovoltaiche integrate nel telone catturano l'energia solare e la convertono in energia elettrica. Questa energia può essere immagazzinata in batterie o utilizzata in tempo reale per alimentare diversi dispositivi, inclusi i sistemi di ricarica per veicoli elettrici. Grazie a sistemi di controllo intelligenti, è possibile ottimizzare la produzione energetica in base alle condizioni meteorologiche e alla domanda di energia. Vantaggi per la Mobilità Elettrica La mobilità elettrica si trova di fronte a due problematiche principali: l'autonomia dei veicoli e l'infrastruttura di ricarica. Il telone solare affronta entrambi questi problemi offrendo una fonte di energia pulita e rinnovabile, accessibile ovunque vi sia luce solare. Installando teli solari sui parcheggi o direttamente sui veicoli, è possibile generare energia sufficiente per la ricarica quotidiana delle auto elettriche, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e, di conseguenza, i costi di esercizio. Impatto Ambientale e Economico L'adozione su larga scala dei teloni solari potrebbe avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Oltre a fornire energia pulita per la ricarica dei veicoli elettrici, questa tecnologia può essere utilizzata per alimentare edifici, strutture pubbliche e sistemi di illuminazione, contribuendo ulteriormente alla decarbonizzazione. Dal punto di vista economico, il telone solare rappresenta un investimento vantaggioso sia per i privati che per le aziende, offrendo un ritorno economico attraverso il risparmio energetico e l'accesso a incentivi governativi per l'energia rinnovabile. Problemi e Prospettive Future Nonostante i numerosi vantaggi, la diffusione dei teloni solari incontra alcune problematiche, tra cui la necessità di ottimizzare i materiali per massimizzare l'efficienza e la durabilità. Inoltre, è fondamentale sviluppare normative e standard che regolamentino l'installazione e l'uso di questa tecnologia in vari contesti. Tuttavia, con il continuo progresso della ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, il telone solare è destinato a giocare un ruolo chiave nella transizione verso un futuro energetico sostenibile. In conclusione, il telone solare rappresenta una frontiera promettente nel campo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile. Offrendo la possibilità di ricaricare le auto elettriche a costo zero e contribuendo significativamente alla riduzione dell'impronta ecologica, questa tecnologia si pone come una soluzione efficace per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. La sua implementazione su larga scala potrebbe non solo rivoluzionare il settore dei trasporti, ma anche ispirare nuove pratiche di sostenibilità in altri ambiti della vita quotidiana.
SCOPRI DI PIU'Un nuovo approccio al mondo della plastica, senza preconcetti e condizionamenti di Marco ArezioQuante parole si sono dette nei dibattiti televisivi, sui social, nelle News di tutto il mondo, sull’inquinamento della plastica, quanta gente ha seguito l’onda emotiva di quello che vedeva e sentiva senza capire fino in fondo il problema. Ma quante persone hanno fatto un bilancio obbiettivo e indipendente del fenomeno? La plastica non è solo la bottiglia di acqua o il fustino del detersivo che qualche irresponsabile, o comunità, abbandona nei fiumi, nei mari o a bordo delle strade. Non è rappresentata nemmeno dai sacchetti della spesa che vengono buttati nell’ambiente e che vanno a finire nello stomaco dei pesci. Non si può dire che sia identificata negli oggetti monouso che servono come strumenti sterili per la nostra vita e che possono diventare micro o nanoplastiche se abbandonati in mare, entrando nella catena alimentare. La plastica non è questo, ma purtroppo è quello che rappresenta nel subconscio della gente, senza capire che sono le conseguenze negative della sua gestione a portare ai fenomeni descritti. Sono quindi le carenti o improvvide gestioni del prodotto che creano il problema ambientale non il prodotto stesso. Certamente se partiamo dal presupposto che, tolti i denti doloranti ci togliamo il dolore, mi chiedo con cosa poi mangeremo? Forse ci facciamo una nuova dentiera di resina plastica. Non è colpa della plastica se l’uomo ha prodotto, dagli anni 60 del secolo scorso ad oggi, circa 8 miliardi di tonnellate di prodotto non biodegradabile, di cui si ricicla mediamente il 9% e che il 12% viene impiegato nei termovalorizzatori, mentre circa l’80% va disperso nell’ambiente. Non è colpa della plastica se nel mondo non vengono organizzati, in modo capillare, i sistemi di raccolta per i rifiuti, non vengono costruiti, in quantità sufficiente, gli impianti per la selezione e lo smaltimento, e i rifiuti stessi non vengono convertiti in energia rinnovabile e carburante. Non è colpa della plastica se l’uomo, nonostante abbia scoperto sistemi di riciclo che hanno superato il vecchio sistema meccanico, permettendo, attraverso processi chimici, di utilizzare ogni parte dei rifiuti plastici raccolti, ma non li promuove sul territorio attraverso investimenti pubblici. Non è colpa della plastica se l’uomo, inventandola, ha fatto una scoperta di una portata tale da migliorare la nostra vita quotidiana, impiegandola poi in un innumerevole quantità di prodotti di uso comune. Se avete dubbi guardatevi in giro, tra le vostre cose e fatevene un’idea. Oggi, la tanto vituperata plastica, ci può salvare la vita, con il polipropilene, il poliestere o altre plastiche per le mascherine, i camici degli operatori sanitari, i prodotti monouso sterili, i contenitori dei rifiuti ospedalieri pericolosi. Il movimento contro la plastica nasce da razioni impulsive, su episodi le cui immagini toccano la coscienza della gente, ma dopo la comprensibile disapprovazione, bisogna riavvolgere il filo e capire l’origine del problema. È una questione di cultura e conoscenza, che deve essere assimilata dalla gente in modo che abbia le informazioni obbiettive e indipendenti per giudicare e prendere una propria posizione, senza essere influenzata da protagonismi, fazioni politiche o lobbies. La plastica del futuro dovrà essere quella del passato, possiamo farlo.Categoria: notizie - plastica - economia circolareIl settore sanitario nella pandemia
SCOPRI DI PIU'