Caricamento in corso...
58 risultati
https://www.rmix.it/ - Rigenerare il Pianeta: Strategie Innovative per il Ripristino delle Foreste Globali
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Rigenerare il Pianeta: Strategie Innovative per il Ripristino delle Foreste Globali
Ambiente

Scopri come la riforestazione, la conservazione della biodiversità e le azioni quotidiane possono salvare le foreste del mondo e combattere il cambiamento climaticodi Marco ArezioLe foreste coprono circa il 31% della superficie terrestre globale, rappresentando una risorsa vitale per la vita sulla Terra. Questi ecosistemi svolgono un ruolo cruciale nel fornire aria e acqua pulite, immagazzinando carbonio e ospitando una biodiversità straordinaria. Nonostante la loro importanza, le foreste sono minacciate da attività umane, tra cui la deforestazione, il cambiamento climatico e l'introduzione di specie invasive. Questo articolo esplora le funzioni ecologiche delle foreste, le minacce che devono affrontare e le strategie di ripristino degli ecosistemi forestali. Le foreste e il loro ruolo ecologico Immagazzinamento del Carbonio Le foreste sono essenziali nel ciclo del carbonio terrestre, agendo come importanti serbatoi (o "sink") di carbonio. I boschi immagazzinano carbonio attraverso il processo di fotosintesi, in cui gli alberi assorbono anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera per produrre ossigeno e biomassa. Si stima che le foreste globali immagazzinino circa 861 gigatonnellate di carbonio in biomassa e suolo. La distruzione di queste foreste non solo cessa questa rimozione di CO2, ma rilascia anche carbonio precedentemente immagazzinato, accelerando il cambiamento climatico. Biodiversità Le foreste ospitano più della metà delle specie terrestri del pianeta, rendendole cruciali per la conservazione della biodiversità. Questa diversità biologica contribuisce alla resilienza degli ecosistemi forestali, permettendo loro di adattarsi a cambiamenti ambientali e resistere a malattie e parassiti. La perdita di foreste, quindi, non solo è una perdita di specie, ma compromette anche la capacità degli ecosistemi di sostenere la vita. Servizi Ecosistemici Oltre alla biodiversità e all'immagazzinamento del carbonio, le foreste forniscono numerosi servizi ecosistemici, tra cui la purificazione dell'aria e dell'acqua, il controllo dell'erosione del suolo e la regolazione del clima locale. Questi servizi sono essenziali per il benessere umano e la sopravvivenza delle comunità locali e indigene che dipendono direttamente dalle foreste per il loro sostentamento. Minacce alle Foreste Deforestazione La deforestazione, spinta principalmente dall'agricoltura, dall'espansione urbana e dall'industria del legname, ha portato alla perdita di circa 10 milioni di ettari di foresta all'anno. Questa perdita non solo riduce la capacità della Terra di immagazzinare carbonio, ma minaccia anche la sopravvivenza delle specie che chiamano queste foreste la loro casa. Cambiamento Climatico Il cambiamento climatico esacerba ulteriormente la pressione sulle foreste. Temperature più elevate, cambiamenti nei regimi di precipitazioni e l'aumento degli eventi climatici estremi possono ridurre la crescita forestale e aumentare la suscettibilità alle malattie e agli incendi boschivi. Specie Invasive Le specie invasive rappresentano un'altra minaccia significativa per le foreste, poiché possono soffocare la crescita di alberi autoctoni, alterare gli habitat e ridurre la biodiversità. Strategie di Ripristino degli Ecosistemi Forestali Piantare Alberi La riforestazione e il ripristino forestale attraverso la piantumazione di alberi sono interventi critici per ripristinare le foreste degradate. Tuttavia, è essenziale che queste piantumazioni siano attentamente pianificate, selezionando specie native adatte all'ambiente locale e tenendo conto delle esigenze ecologiche specifiche. Sostenere la Rigenerazione Naturale La rigenerazione naturale, dove gli alberi autoctoni sono incoraggiati a ricrescere naturalmente, è spesso più economica e ecologicamente sostenibile rispetto alla piantumazione attiva. Questo processo può essere facilitato rimuovendo le barriere alla crescita, come la rimozione delle specie invasive. Impegnarsi in Azioni Quotidiane Ogni individuo può contribuire al ripristino degli ecosistemi forestali. Questo può includere supportare politiche e organizzazioni ambientali, ridurre il consumo personale di prodotti derivanti dalla deforestazione e partecipare a iniziative locali di piantumazione degli alberi. Casi di Studio e Risultati Progetto di Riforestazione dell'Amazzonia Il Progetto di Riforestazione dell'Amazzonia, iniziato negli anni '90, mira a ripristinare 73.000 ettari di foresta pluviale attraverso la piantumazione di milioni di alberi nativi. Questo progetto ha dimostrato che è possibile ripristinare aree precedentemente degradate da deforestazione e agricoltura. Dopo più di due decenni, le aree ripristinate hanno mostrato un significativo recupero della biodiversità, con oltre 90% di specie native ristabilite e una ricchezza di fauna selvatica che ritorna nell'area. Great Green Wall dell'Africa La Great Green Wall è un'iniziativa pionieristica volta a combattere gli effetti della desertificazione in Africa Saheliana, piantando una cintura di alberi lunga 8.000 km. Dal suo inizio nel 2007, ha notevolmente migliorato la vita di milioni di persone, creando migliaia di posti di lavoro, fornendo cibo, rinnovabili e materie prime. Questo caso dimostra come il ripristino degli ecosistemi possa avere benefici economici, oltre a quelli ambientali. Ripristino delle Foreste di Mangrovie in Asia Sud-Orientale Il ripristino delle mangrovie è fondamentale per proteggere le linee costiere dall'erosione e migliorare gli habitat per la biodiversità marina. Progetti in paesi come Indonesia, Filippine e Vietnam hanno visto il ripristino di migliaia di ettari di mangrovie. Questi sforzi non solo proteggono le comunità costiere da tempeste e innalzamento del livello del mare, ma contribuiscono anche alla pesca sostenibile, migliorando la sicurezza alimentare e la resilienza climatica. Conclusioni e Interventi quotidiani La deforestazione e il degrado delle foreste presentano sfide significative per l'ambiente globale, ma, come dimostrato dai casi di studio, il ripristino degli ecosistemi forestali è possibile e può avere impatti trasformativi. Per massimizzare l'efficacia di questi sforzi, è essenziale: Adottare un Approccio Olistico: Integrare la piantumazione di alberi con la conservazione della biodiversità e il sostegno alle comunità locali. Collaborazione Globale: Gli sforzi di ripristino richiedono la cooperazione tra governi, organizzazioni non governative, imprese e comunità locali. Impegno Individuale: Ogni persona può contribuire attraverso scelte consapevoli, supporto alle politiche verdi e partecipazione attiva agli sforzi di conservazione. In conclusione, il ripristino degli ecosistemi forestali non è solo essenziale per mitigare il cambiamento climatico e preservare la biodiversità, ma offre anche opportunità economiche e migliora il benessere umano. La nostra azione collettiva può e deve fare la differenza nel garantire un futuro sostenibile per le foreste del nostro pianeta e per le generazioni a venire. Libri "Alberi sapienti, antiche foreste" di Daniele Zovi: L'autore, dopo aver lavorato nel Corpo Forestale dello Stato per quarant'anni, esplora il mondo vegetale, condividendo la sua vasta esperienza e conoscenza sulle foreste e la loro importanza​​.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Giardini Verticali: Comfort Termo-Acustico e Aria più Pulita
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Giardini Verticali: Comfort Termo-Acustico e Aria più Pulita
Ambiente

Come i Giardini Verticali Stanno Rivoluzionando l'Isolamento e la Qualità dell'Aria nelle Metropoli di Marco ArezioI giardini verticali, noti anche come pareti verdi, sono sistemi di vegetazione collocati su superfici verticali. Questi giardini possono essere interni o esterni e spesso incorporano sistemi idroponici o di supporto al terreno per sostenere le piante. Si distinguono per la loro capacità di migliorare la qualità dell'aria, isolare termicamente gli edifici, e contribuire esteticamente agli spazi urbani. Storia dei Giardini Verticali ed Evoluzione I Giardini Pensili di Babilonia, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, rappresentano uno dei primi e più affascinanti esempi di giardini costruiti dall'uomo, simboli di ingegnosità, bellezza e potere. La loro storia è avvolta nel mistero, tanto che alcuni storici dubitano della loro esistenza reale, considerandoli più un prodotto della mitologia che della storia. Tuttavia, la loro leggenda vive attraverso i secoli, ispirando innumerevoli giardini sospesi in tutto il mondo. L'Antica Babilonia e la Leggenda Si ritiene che i Giardini Pensili siano stati costruiti nel VI secolo a.C. nella città di Babilonia, vicino all'attuale Baghdad in Iraq. Secondo la leggenda, furono costruiti per volere del re Nabucodonosor II, che desiderava alleviare la nostalgia della sua amata moglie, Amitis di Media, per i paesaggi montani e verdi della sua terra natale. Questi giardini non erano solo una meraviglia estetica ma anche un capolavoro di ingegneria, dotati di un complesso sistema di irrigazione che attingeva acqua dall'Eufrate per mantenere verdi e fiorite le piante su più livelli di terrazze. Dall'Antichità al Medioevo L'idea dei giardini sospesi non si è fermata con i babilonesi. Ha influenzato il design dei giardini in tutto il mondo antico e medievale, inclusi i giardini romani e quelli delle ville rinascimentali italiane. Questi giardini spesso incorporavano elementi come terrazze, fontane e piante esotiche, cercando di emulare e ricreare la meraviglia dei giardini pensili originali. Rinascimento e Oltre Durante il Rinascimento, l'Europa vide un rinnovato interesse per l'antichità classica, che portò alla creazione di giardini che non solo cercavano di imitare la natura ma anche di dominarla e strutturarla in forme geometriche. Giardini come quelli di Villa d'Este a Tivoli, con le loro fontane e giochi d'acqua, mostrano l'influenza duratura dei giardini pensili nella progettazione paesaggistica. L'Era Moderna Nell'era moderna, il concetto di giardini pensili e verticali ha trovato nuova espressione attraverso la tecnologia e il design sostenibile, specialmente nel contesto dell'architettura verde. Giardini verticali e tetti verdi sono diventati componenti essenziali di molti edifici contemporanei, mirando a ridurre l'impatto ambientale, migliorare la qualità dell'aria e fornire spazi verdi in aree urbane densamente popolate. Nel XXI secolo, figure come Patrick Blanc hanno rivoluzionato il concetto, combinando botanica e design urbano per creare sistemi di giardini verticali che si adattano alle moderne esigenze architettoniche e ambientali. Patrick Blanc, nato nel 1953, è un botanico francese rinomato per aver rivoluzionato il concetto di giardinaggio con l'invenzione dei giardini verticali. Da giovane, si appassionò all'ecologia delle piante tropicali, una passione che lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo per studiarle nel loro habitat naturale. La sua curiosità scientifica e la sua visione artistica lo hanno portato a sviluppare il Muro Vegetale, una tecnica che consente di far crescere piante su superfici verticali senza bisogno di terra, sfruttando le proprietà naturali delle piante e creando sistemi autosufficienti di grande impatto visivo e ambientale. Oggi, i giardini verticali sono apprezzati per i loro benefici ambientali, estetici e sociali, trovando applicazione in varie strutture urbane in tutto il mondo. Questa evoluzione riflette un crescente riconoscimento del valore della natura in contesti urbani densamente popolati e un impegno verso soluzioni sostenibili per le sfide ambientali contemporanee. Il Futuro dei Giardini Sospesi Oggi, i giardini pensili incarnano l'idea di un'architettura che si fonde con la natura, promuovendo la biodiversità e la sostenibilità. Progetti come il Bosco Verticale a Milano, con i suoi alberi e piante che coprono la facciata di grattacieli residenziali, sono esempi di come i principi antichi dei giardini pensili possano essere reinterpretati in chiave moderna per affrontare le sfide del nostro tempo, come il cambiamento climatico e la perdita di spazi verdi urbani. In conclusione, la storia dei giardini pensili, da Babilonia ai giorni nostri, è una testimonianza dell'eterna aspirazione umana a creare bellezza e armonia, integrando la natura nell'ambiente costruito. Questi giardini non sono solo luoghi di rifugio e contemplazione ma anche simboli potenti del nostro legame con la terra e del nostro impegno a preservarla per le generazioni future. Perché si Costruiscono Giardini Verticali Estetica e Valorizzazione degli Spazi Urbani I giardini verticali sono strumenti potentissimi per l'arricchimento estetico degli ambienti urbani. La loro capacità di trasformare facciate incolore e spazi interni in opere viventi d'arte verde migliora significativamente l'attrattiva e il valore degli spazi urbani, contribuendo a creare atmosfere rilassanti e invitanti. Contributo alla Biodiversità e agli Ecosistemi Urbani Il crescente riconoscimento dell'importanza della biodiversità e degli ecosistemi urbani ha portato a un'evoluzione nel modo in cui pensiamo e progettiamo i nostri spazi urbani. In questo contesto, i giardini pensili e le infrastrutture verdi emergono non solo come elementi estetici ma come componenti cruciali per la promozione della biodiversità urbana e la resilienza degli ecosistemi. La loro implementazione nelle città di tutto il mondo offre un contributo significativo alla mitigazione delle sfide ambientali, economiche e sociali contemporanee. Biodiversità Urbana: Una Necessità Vitale La biodiversità urbana si riferisce alla varietà di forme di vita presenti negli ambienti urbani, inclusi piante, animali e microrganismi. Il suo ruolo va ben oltre l'aspetto estetico o ricreativo; contribuisce alla purificazione dell'aria, al controllo delle temperature, alla riduzione dell'inquinamento acustico e alla regolazione del ciclo dell'acqua, influenzando direttamente la qualità della vita urbana. Giardini Pensili: Polmoni Verdi in Ambiente Urbano I giardini pensili rappresentano una soluzione innovativa per reintegrare la natura negli spazi urbani densamente popolati. Funzionano come "polmoni verdi", migliorando la qualità dell'aria attraverso la fotosintesi, riducendo le isole di calore urbano e aumentando la biodiversità. La vegetazione sui tetti e lungo le facciate degli edifici fornisce habitat essenziali per numerose specie, dalle piante agli insetti, dagli uccelli ai piccoli mammiferi, contribuendo alla creazione di corridoi ecologici che facilitano la loro mobilità e sopravvivenza in città. Come si Costruiscono i Giardini Verticali Immagina di avventurarti nella creazione di un giardino verticale, un'oasi di verde che sale verso il cielo, portando con sé un pezzetto di natura in un mondo di cemento. Il processo di costruzione di queste meraviglie verticali è un intreccio di scienza, arte e ingegneria, un viaggio attraverso il quale si trasforma una semplice parete in un ecosistema vivente. Il primo passo è la struttura di supporto, lo scheletro del tuo giardino verticale. Questa può variare da sistemi modulari prefabbricati a soluzioni personalizzate, create con materiali resistenti come metallo o legno trattato, progettati per reggere il peso della vegetazione e del substrato. Segue il sistema di irrigazione, essenziale per mantenere il tuo giardino idratato e fiorente. Questi sistemi possono essere a goccia, sfruttando la gravità per un'irrigazione uniforme, o più sofisticati, con sensori che regolano l'umidità in base alle necessità delle piante. La scelta delle piante è fondamentale: deve considerare l'esposizione alla luce, il clima e la compatibilità tra specie. Le piante devono non solo sopravvivere ma prosperare, creando un mosaico di forme, colori e texture. Infine, la sostenibilità e la riciclabilità dei materiali usati sono cruciali. L'uso di materiali eco-compatibili, come legno riciclato o plastica riutilizzata, non solo riduce l'impronta ecologica ma integra il giardino nel ciclo della vita sostenibile. Questo viaggio nella costruzione di un giardino verticale non è solo un esercizio tecnico ma una dichiarazione d'amore verso il pianeta, un passo verso la riconnessione con la natura nel tessuto urbano. Isolamento Termo-Acustico dei Giardini VerticaliL'isolamento termoacustico rappresenta una delle sfide più significative nell'ambito dell'architettura sostenibile e del design urbano moderno. In questo contesto, i giardini verticali emergono non solo come elementi estetici di rilievo ma anche come soluzioni innovative per migliorare l'efficienza energetica e il comfort acustico degli edifici. Benefici dell'Isolamento Termoacustico nei Giardini Verticali I giardini verticali, o pareti verdi, sono sistemi di vegetazione installati sulle facciate degli edifici. Offrono numerosi vantaggi in termini di isolamento termico e acustico: Riduzione del Calore: Durante i mesi estivi, i giardini verticali possono significativamente ridurre la temperatura superficiale degli edifici, grazie alla traspirazione delle piante e all'ombreggiamento delle facciate. Questo processo, noto come evapotraspirazione, aiuta a diminuire la necessità di aria condizionata, riducendo il consumo energetico. Isolamento Termico Invernale: In inverno, la vegetazione funge da strato isolante, riducendo la perdita di calore attraverso le pareti e contribuendo a mantenere le temperature interne più stabili. Miglioramento dell'Isolamento Acustico: Le pareti verdi assorbono, riflettono e deviano le onde sonore, contribuendo significativamente alla riduzione del rumore urbano. Questo è particolarmente vantaggioso in ambienti densamente popolati, dove il rumore rappresenta una costante fonte di stress e disagio. Meccanismi di Funzionamento Il contributo dei giardini verticali all'isolamento termoacustico si basa su diversi principi: Ombreggiamento: La copertura vegetale previene l'irraggiamento solare diretto sulle superfici edilizie, riducendo l'assorbimento di calore. Barriera Fisica: La massa vegetale e il substrato offrono resistenza termica aggiuntiva, agendo come barriera all'entrata o alla fuga del calore. Assorbimento Acustico: Le foglie, i rami e il substrato dei giardini verticali assorbono le onde sonore, mentre la struttura porosa della vegetazione e del suo supporto disperde l'energia acustica, riducendo il riverbero e il livello di rumore. Vantaggi sull'Uomo I giardini verticali migliorano significativamente la qualità dell'aria urbana, filtrando inquinanti e producendo ossigeno. Hanno un impatto positivo sulla salute mentale e fisica, riducendo lo stress e promuovendo il benessere generale grazie alla presenza del verde e della natura. Inoltre, incrementano la biodiversità urbana, attirando e sostenendo varie specie di uccelli, insetti e altri organismi, contribuendo all'equilibrio degli ecosistemi cittadini. Miglioramento della qualità dell'aria L'installazione di giardini verticali nelle città rappresenta una strategia innovativa e sostenibile per affrontare uno dei problemi più pressanti delle aree urbane contemporanee: l'inquinamento atmosferico. Questi "polmoni verdi" verticali non solo abbelliscono gli spazi urbani ma giocano un ruolo cruciale nel miglioramento della qualità dell'aria, attraverso la riduzione delle sostanze inquinanti e la produzione di ossigeno. La Sfida dell'Inquinamento Urbano Le città di tutto il mondo sono alle prese con livelli crescenti di inquinamento atmosferico, causati principalmente dalle emissioni dei veicoli, dall'industria e dall'attività edilizia. Questo inquinamento non solo ha un impatto negativo sull'ambiente ma anche sulla salute umana, aumentando il rischio di malattie respiratorie, cardiache e di altri problemi di salute. Di fronte a questa sfida, è imperativo trovare soluzioni innovative per mitigare gli effetti dell'inquinamento atmosferico in ambiente urbano. Il Ruolo dei Giardini Verticali Offrono un metodo efficace per reintegrare la natura in contesti urbani densamente costruiti, svolgendo un ruolo significativo nel miglioramento della qualità dell'aria attraverso diversi meccanismi: Assorbimento di CO2: Le piante assorbono l'anidride carbonica (CO2) durante il processo di fotosintesi, trasformandola in ossigeno. Questo non solo riduce la concentrazione di CO2, ma contribuisce anche alla produzione di ossigeno, essenziale per la vita umana. Riduzione di Sostanze Inquinanti: Oltre alla CO2, le piante sono in grado di assorbire altri inquinanti atmosferici, come particolato, monossido di carbonio, ozono e composti organici volatili, tramite le loro foglie e il sistema radicale. Implicazioni per la Salute Pubblica e il Benessere Urbano Il miglioramento della qualità dell'aria attraverso l'installazione di giardini verticali ha implicazioni dirette per la salute pubblica e il benessere urbano. La riduzione degli inquinanti atmosferici può diminuire la prevalenza di malattie respiratorie e cardiovascolari, migliorando la qualità della vita dei cittadini. Inoltre, gli spazi verdi hanno dimostrato di avere effetti positivi sulla salute mentale, riducendo lo stress e promuovendo un senso di benessere generale. Libri - Giardino in Verticale di Anna Lambertini e Mario Campi: una guida illustrata che offre idee e ispirazioni per creare giardini verticali sia interni che esterni. - Giardino Verticale di Massimo De Luca: una guida per principianti focalizzata sulla creazione di giardini verticali in piccoli spazi, inclusi orti a parete. - Giardini Verticali per principianti di Nancy Ross e Carmen Santarpino: un e-book pratico e sintetico per principianti, che copre le basi della creazione di un giardino verticale.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Cosa è la Legge: Nature Restoration Law
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Cosa è la Legge: Nature Restoration Law
Ambiente

Un'Iniziativa Chiave del Green Deal Europeo per Ripristinare la Biodiversità e Rafforzare la Resilienza Climaticadi Marco ArezioLa "Nature Restoration Law" (Legge sul Ripristino della Natura) proposta dalla Commissione Europea rappresenta un passo fondamentale verso l'attuazione del Green Deal Europeo, con l'obiettivo di arrestare e invertire il declino della biodiversità entro il 2030. Questa legge è parte integrante della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 e mira a stabilire misure vincolanti per il ripristino degli ecosistemi degradati, sia in ambienti terrestri che marini, attraverso l'Europa. Obiettivi e Ambiti La legge mira a coprire una vasta gamma di ecosistemi, ponendo obiettivi specifici per il ripristino, la gestione sostenibile e la protezione di aree specifiche, con l'intento di: - Ripristinare almeno il 20% degli ecosistemi terrestri e marini dell'UE entro il 2030, con l'obiettivo di estendere ulteriormente gli sforzi di ripristino entro il 2050. - Rafforzare la resilienza degli ecosistemi e del loro contributo alla mitigazione del cambiamento climatico e all'adattamento ad esso, attraverso il sequestro di carbonio e la protezione contro i disastri naturali. - Contribuire alla ripresa delle popolazioni di specie in declino, migliorando le condizioni naturali di cui queste specie hanno bisogno per sopravvivere e prosperare. Misure Chiave Le misure previste dalla legge includono: Ripristino degli ecosistemi terrestri: Ciò include il ripristino di foreste, torbiere, zone umide, e sistemi agricoli, con particolare attenzione alla riduzione dell'uso di pesticidi e al ripristino della salute del suolo. Ripristino degli ecosistemi marini: Azioni volte al ripristino di ecosistemi marini critici, come le praterie di posidonia, gli ambienti corallini e le zone umide salmastre. Ripristino di fiumi e corsi d'acqua: La legge punta a riportare i corsi d'acqua in uno stato più naturale, rimuovendo barriere fisiche come dighe obsolete e ripristinando le zone di alluvione naturale. Riduzione dell'inquinamento: Misure per ridurre l'inquinamento da nutrienti nei sistemi acquatici, migliorando la qualità dell'acqua e sostenendo la biodiversità acquatica. Protezione e ripristino della biodiversità urbana: Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture verdi urbane, quali parchi, giardini, tetti e muri verdi, per migliorare la qualità dell'aria e della vita nelle città, oltre a sostenere la biodiversità urbana. Implementazione e Monitoraggio Per assicurare che gli obiettivi della legge siano raggiunti, la proposta prevede meccanismi di monitoraggio e reporting robusti. Gli Stati membri dell'UE dovranno elaborare piani di ripristino della natura che dettaglino come intendono raggiungere gli obiettivi specifici entro le scadenze stabilite. Questi piani dovranno essere aggiornati regolarmente e soggetti a revisione e approvazione da parte della Commissione Europea. Sfide e Opportunità L'adozione e l'implementazione della Nature Restoration Law rappresentano una sfida significativa per gli Stati membri, richiedendo investimenti, pianificazione e coordinamento a tutti i livelli di governo. Tuttavia, la legge offre anche molteplici opportunità: Miglioramento della Salute Pubblica: La riduzione dell'inquinamento e l'aumento delle aree verdi contribuiscono direttamente al benessere fisico e mentale delle popolazioni. Sviluppo Economico Sostenibile: La legge può stimolare l'economia verde attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore del ripristino ambientale e della gestione sostenibile delle risorse naturali. Resilienza al Cambiamento Climatico: Ripristinando e proteggendo gli ecosistemi, l'UE può migliorare la sua resilienza agli impatti del cambiamento climatico, come inondazioni, siccità e incendi boschivi. Biodiversità: Il ripristino degli habitat naturali contribuirà a fermare e invertire il declino della biodiversità, assicurando la sopravvivenza di specie minacciate e mantenendo gli ecosistemi sani e funzionali. Conclusioni La Nature Restoration Law è un passo ambizioso verso la realizzazione degli obiettivi del Green Deal Europeo e della Strategia dell'UE sulla Biodiversità per il 2030. Nonostante le sfide legate alla sua implementazione, la legge rappresenta un'opportunità cruciale per affrontare la crisi climatica e della biodiversità in Europa. Attraverso il ripristino degli ecosistemi degradati e la protezione degli habitat naturali, l'UE si impegna a costruire un futuro più sostenibile e resiliente per le generazioni attuali e future. L'approccio olistico proposto dalla legge, che copre una vasta gamma di ecosistemi e mira a integrare la conservazione della natura con lo sviluppo economico, segna un cambiamento significativo nel modo in cui le questioni ambientali vengono affrontate a livello politico. La promozione di pratiche agricole sostenibili, la protezione delle zone costiere, il ripristino dei sistemi fluviali e la gestione sostenibile delle foreste non solo aiuteranno a preservare la biodiversità, ma contribuiranno anche a garantire la sicurezza alimentare, a combattere il cambiamento climatico e a promuovere il benessere umano. Inoltre, la legge sul ripristino della natura enfatizza l'importanza della partecipazione dei cittadini e delle comunità locali nei processi di ripristino e conservazione. Questo approccio inclusivo è essenziale per garantire il successo a lungo termine delle iniziative di ripristino, poiché la conservazione degli ecosistemi richiede l'impegno e la collaborazione di tutti i settori della società.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Forestazione Urbana: Strategie Verdi per Città Sostenibili
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Forestazione Urbana: Strategie Verdi per Città Sostenibili
Ambiente

Benefici Ambientali, Salute Pubblica e Mitigazione del Cambiamento Climaticodi Marco ArezioLa forestazione urbana rappresenta una strategia fondamentale per migliorare la qualità della vita nelle città. Attraverso la piantumazione di alberi e la creazione di spazi verdi, è possibile ottenere numerosi benefici ambientali, sociali ed economici. Questo articolo esplora i vantaggi della forestazione urbana, concentrandosi sulla salute umana, sulla riduzione degli inquinanti atmosferici e sull'attenuazione delle isole di calore urbane. Verranno inoltre proposte simulazioni su quantità e tipologie di piante necessarie per abitante per massimizzare questi benefici. Forestazione Urbana - Vantaggi sulla Salute Purificazione dell'Aria e riduzione degli inquinantiGli alberi urbani sono essenziali per filtrare gli inquinanti atmosferici, tra cui particolato fine, ozono, biossido di azoto e monossido di carbonio. Uno studio del 2019 ha dimostrato che in una città media europea, piantare almeno tre alberi per abitante può ridurre significativamente la concentrazione di particolato fine nell'aria, migliorando la salute respiratoria della popolazione.Assorbimento di CO2 Gli alberi giocano un ruolo cruciale nell'assorbimento del biossido di carbonio, contribuendo significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Un singolo albero maturo può assorbire fino a 150 kg di CO2 all'anno. Implementando piani di forestazione urbana, le città possono compensare una parte delle loro emissioni di gas serra.Riduzione del Particolato Fine La capacità degli alberi di trattenere particelle sottili dall'aria è un altro beneficio importante. Studi hanno dimostrato che la forestazione urbana può ridurre le concentrazioni di PM2.5, particolato fine che rappresenta un serio rischio per la salute umana, fino al 20-30%. Attenuazione delle Isole di Calore Urbane Effetto Refrigerante Le isole di calore urbane, aree della città significativamente più calde del loro circondario rurale, sono mitigate efficacemente attraverso la forestazione urbana. La traspirazione degli alberi e l'ombreggiatura contribuiscono a ridurre le temperature ambientali. Un'area ben piantumata può essere fino a 8°C più fresca rispetto a zone urbane senza copertura verde. Incremento del Comfort Abitativo La riduzione delle temperature estive grazie alla presenza di alberi migliora il comfort abitativo e riduce la necessità di condizionamento d'aria, portando a un significativo risparmio energetico. Un'analisi del 2021 ha rivelato che incrementare del 30% la copertura arborea in una città può ridurre il consumo di energia per il raffrescamento fino al 50%. Benefici Psicologici La presenza di spazi verdi urbani contribuisce anche al benessere psicologico, riducendo lo stress e promuovendo attività fisica. Secondo una ricerca pubblicata nel 2020, le persone che vivono entro 500 metri da aree verdi urbane riportano livelli di stress inferiore e una migliore qualità della vita. Strategie di Implementazione: Pianificazione e Gestione La pianificazione e la gestione della forestazione urbana richiedono un approccio olistico che tenga conto di variabili ambientali, sociali ed economiche. Pianificazione Urbana: Integrare la forestazione urbana nelle politiche di pianificazione urbana è essenziale. Ciò include la definizione di zone verdi protette, la creazione di corridoi verdi che collegano diversi spazi verdi della città, e l'implementazione di normative che incoraggiano o impongono la piantumazione di alberi in nuovi sviluppi urbani. Gestione Sostenibile: La manutenzione degli spazi verdi urbani richiede una gestione attenta per garantire la loro sostenibilità a lungo termine. Questo include pratiche di irrigazione efficienti, la scelta di piante adatte al clima locale, e programmi di sostituzione per gli alberi malati o vecchi. Casi Studio: Esempi di Successo Internazionali Casi studio da tutto il mondo dimostrano l'efficacia della forestazione urbana nell'affrontare le sfide ambientali e sociali delle città moderne. Conosciuta come la "Città Giardino", Singapore è un esempio primario di forestazione urbana integrata nella pianificazione città. Attraverso un impegno governativo decennale, Singapore ha trasformato il suo paesaggio urbano in uno degli spazi urbani più verdi del mondo, migliorando significativamente la qualità dell'aria e riducendo le temperature urbane. La città di Milano ha intrapreso il progetto "Forestami" con l'obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030. Questo progetto punta a incrementare la biodiversità, migliorare la qualità dell'aria e combattere le isole di calore, trasformando Milano in un modello di sostenibilità urbana. Quantità e Tipologia di Piante per Abitante Per realizzare una forestazione urbana efficace, è fondamentale adottare un approccio basato su dati scientifici. Le simulazioni effettuate da studi recenti forniscono linee guida precise su quantità e tipologie di piante per ottenere i massimi benefici in termini di qualità dell'aria, riduzione delle isole di calore e benessere psicofisico. Quantità di Piante: La densità ottimale di piantumazione varia in base alle dimensioni della città e alla sua struttura urbanistica. Generalmente, si raccomanda la piantumazione di almeno 3-5 alberi di grande taglia per abitante. Questo target permette di creare una copertura arborea capillare che può offrire benefici tangibili in termini di riduzione dell'inquinamento e miglioramento del microclima urbano. Tipologia di Piante: La selezione delle specie è critica. Alberi come querce, platani e frassini sono preferibili per la loro grande capacità di assorbimento del CO2 e per la loro efficacia nel filtrare particolato fine dall'aria. Allo stesso tempo, è importante includere specie a foglia caduca per garantire una copertura solare in inverno e ombreggiamento in estate, oltre a specie sempreverdi per un verde urbano costante. Conclusione La forestazione urbana rappresenta una strategia ecologica e sostenibile per affrontare molteplici sfide ambientali e sociali nelle aree urbane. Attraverso la piantumazione mirata e la manutenzione di spazi verdi, le città possono diventare più vivibili, salutari e resilienti ai cambiamenti climatici.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Impianti di Depurazione delle Acque a Circuito Chiuso nel Riciclo dei Cascami Tessili
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Impianti di Depurazione delle Acque a Circuito Chiuso nel Riciclo dei Cascami Tessili
Ambiente

Verso un Approccio Sostenibile nel Trattamento e Riutilizzo delle Acque nell'Industria Tessiledi Marco ArezioL'industria tessile è tra i settori più inquinanti e consumatori di acqua nel panorama industriale mondiale. La necessità di ridurre l'impatto ambientale e di ottimizzare l'uso delle risorse idriche ha portato allo sviluppo di sistemi di depurazione a circuito chiuso. Questi sistemi permettono il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue, riducendo significativamente il consumo di acqua dolce e l'immissione di inquinanti nell'ambiente. Questo articolo mira a esplorare come tali impianti vengono realizzati e come funzionano, con un focus specifico sul loro impiego nel riciclo dei cascami tessili. Principi di Depurazione delle Acque La depurazione delle acque si basa su processi fisici, chimici e biologici per rimuovere contaminanti. Questi processi vengono adattati e ottimizzati in funzione delle specifiche esigenze dell'industria tessile, dove i contaminanti possono variare ampiamente in natura e concentrazione. L'industria Tessile e l'Uso delle Risorse Idriche L'industria tessile richiede ingenti volumi di acqua per la tintura, il lavaggio e il trattamento dei tessuti. Questo consumo porta a un elevato volume di acque reflue, che se non trattate possono causare gravi danni all'ambiente. Impatti Ambientali dei Cascami Tessili I cascami tessili contengono una varietà di sostanze inquinanti, incluse sostanze chimiche tossiche utilizzate nei processi di finitura e tintura dei tessuti. La gestione inadeguata di questi rifiuti può portare alla contaminazione delle risorse idriche, del suolo e dell'aria. Tecnologie di Depurazione delle Acque a Circuito Chiuso Le tecnologie di depurazione delle acque a circuito chiuso nell'industria tessile mirano al massimo recupero e riutilizzo dell'acqua, minimizzando il consumo di risorse idriche e la produzione di acque reflue. Le principali tecnologie impiegate includono: Osmosi Inversa (OI)L'osmosi inversa utilizza membrane semipermeabili per rimuovere ioni, molecole non desiderate e particelle più grandi dall'acqua. Funziona applicando una pressione che supera la pressione osmotica naturale, permettendo così di separare l'acqua dai contaminanti. Le membrane utilizzate devono essere resistenti a sostanze chimiche, temperature elevate e attacchi biologici per garantire efficienza e durabilità. Ultrafiltrazione (UF) L'ultrafiltrazione impiega membrane porose per separare sostanze di dimensioni nanometriche, come particelle sospese, colloidi e alcune macromolecole, dall'acqua. Operando a pressioni relativamente basse, l'UF è meno energivoro rispetto all'OI e particolarmente efficace nella rimozione di patogeni e nella pretrattazione per processi di osmosi inversa. Evaporazione sotto vuoto Questo processo si basa sulla riduzione della pressione sopra una massa liquida per far abbassare il punto di ebollizione dell'acqua, permettendo l'evaporazione a temperature inferiori a quelle normali. L'acqua evaporata viene poi condensata e recuperata come distillato puro, mentre i contaminanti rimangono nel residuo concentrato. Biorattori a Membrana (MBR) I MBR combinano la biodegradazione tramite fanghi attivi con la filtrazione a membrana. Questa tecnologia è particolarmente efficace nel trattamento di acque reflue contenenti carichi organici elevati, poiché permette il mantenimento di una alta concentrazione di biomassa attiva, migliorando l'efficienza del trattamento biologico. Adsorbimento L'adsorbimento utilizza materiali adsorbenti, come il carbone attivo, per rimuovere contaminanti organici, coloranti, e alcuni metalli pesanti dall'acqua. La capacità e l'efficienza dell'adsorbimento dipendono dalla natura del materiale adsorbente, dalla dimensione dei pori, dalla temperatura e dalla presenza di altre sostanze chimiche nell'acqua. Queste tecnologie, singolarmente o in combinazione, permettono di realizzare un sistema efficiente di riciclo e riutilizzo delle acque, riducendo significativamente la dipendenza dall'acqua dolce e l'impatto ambientale dell'industria tessile. Realizzazione di un Impianto per il Trattamento delle AcqueValutazione Preliminare: È fondamentale effettuare analisi dettagliate delle caratteristiche delle acque reflue generate e delle normative ambientali applicabili. Questo passaggio include la raccolta di dati sulle quantità, la composizione chimica e la variabilità temporale delle acque reflue. Progettazione: La fase di progettazione richiede la selezione delle tecnologie più appropriate basate sui risultati della valutazione preliminare, la determinazione della capacità dell'impianto e la definizione dell'ingombro e della disposizione dei componenti. Questo passaggio include anche la stima dei costi di investimento e operativi. Costruzione: Durante la costruzione, è essenziale assicurare che tutti i componenti siano installati secondo le specifiche tecniche e che l'impianto sia conforme agli standard di sicurezza e ambientali. Avviamento: L'avviamento dell'impianto prevede il collaudo dei sistemi di trattamento, l'ottimizzazione dei processi e la formazione del personale. Questa fase è cruciale per assicurare che l'impianto operi secondo le aspettative. Manutenzione e Monitoraggio: La manutenzione preventiva e il monitoraggio continuo sono necessari per mantenere l'efficienza dell'impianto, prevenire guasti e conformarsi alle normative ambientali. Il monitoraggio include il controllo dei parametri operativi, la qualità dell'acqua in uscita e l'efficienza dei processi di trattamento. Funzionamento dell'Impianto di trattamento delle AcqueIl funzionamento di un impianto di depurazione a circuito chiuso inizia con la raccolta delle acque reflue da vari processi produttivi. Queste acque vengono poi sottoposte a trattamenti preliminari, come sedimentazione e filtrazione, per rimuovere i solidi sospesi e le particelle più grandi. Successivamente, le acque passano attraverso sistemi di trattamento più sofisticati, come UF, OI, e MBR, a seconda delle specifiche necessità di purificazione. Durante questi stadi, contaminanti come coloranti, metalli pesanti, e sostanze organiche vengono rimossi. L'acqua trattata è quindi riutilizzata nei processi produttivi, riducendo il fabbisogno di nuova acqua dolce e minimizzando la produzione di acque reflue. Il monitoraggio costante della qualità dell'acqua assicura che i parametri di riutilizzo siano sempre rispettati, garantendo sia la sicurezza operativa che la sostenibilità ambientale. Il funzionamento dell'impianto si articola in più fasi: Trattamento Preliminare: Rimozione di solidi sospesi, grassi e oli tramite sedimentazione, flottazione e filtrazione. Questo passaggio previene danni e intasamenti delle membrane e dei sistemi di trattamento successivi. Trattamento Primario e Secondario: Utilizzo di processi biologici (MBR) e fisico-chimici (UF, OI) per la rimozione di contaminanti organici, inorganici e microbiologici. Questa fase riduce significativamente la carica inquinante dell'acqua. Trattamento Terziario: Ulteriore purificazione tramite osmosi inversa, adsorbimento o altri processi specifici per rimuovere eventuali contaminanti residui e adeguare la qualità dell'acqua ai requisiti di riutilizzo. Riutilizzo dell'Acqua e Gestione dei Residui: L'acqua trattata viene riutilizzata nei processi produttivi, riducendo il consumo di acqua dolce. I residui concentrati dal trattamento sono gestiti in modo sicuro per minimizzare l'impatto ambientale. Questo approccio integrato garantisce non solo la sostenibilità ambientale ma anche l'efficienza economica dell'impianto di depurazione, rendendolo un componente chiave nella gestione sostenibile delle risorse idriche nell'industria tessile. Tipologia di Inquinanti nelle Acque di Riciclo dei Cascami Tessili e Normativa Italiana sugli Scarichi Il trattamento delle acque reflue nell'industria tessile è una questione complessa a causa della vasta gamma di inquinanti presenti, che variano a seconda dei materiali trattati e dei processi utilizzati. Questo capitolo esplora le principali tipologie di inquinanti derivanti dal riciclo dei cascami tessili e discute la normativa italiana relativa ai limiti chimici degli inquinanti autorizzati allo scarico in fognatura.Coloranti e Pigmenti Processi Fisico-chimici: L'adsorbimento su carbone attivo è ampiamente utilizzato per rimuovere i coloranti dalle acque reflue, grazie alla sua elevata superficie specifica e alla capacità di adsorbire una vasta gamma di composti organici colorati. Inoltre, processi di ossidazione avanzata, come l'ozonizzazione o il trattamento con perossido di idrogeno in presenza di UV, possono degradare i coloranti in composti meno nocivi o in acqua e anidride carbonica. Processi Biologici: Alcuni microrganismi sono capaci di degradare i coloranti. Tuttavia, questo approccio può essere limitato dalla variabilità della biodegradabilità dei coloranti e richiede tempi di trattamento relativamente lunghi. Sostanze Chimiche Ausiliarie Coagulazione/Flocculazione: Questi processi sono utilizzati per rimuovere le particelle sospese e alcuni composti disciolti, inclusi detergenti e sbiancanti, aggregandoli in fiocchi più grandi che possono essere facilmente separati dall'acqua tramite sedimentazione o flottazione. Trattamento Biologico: I biorattori a membrana (MBR) e i sistemi a fanghi attivi possono degradare efficacemente le sostanze chimiche organiche ausiliarie, trasformandole in biomassa, anidride carbonica e acqua. Metalli Pesanti Precipitazione Chimica: I metalli pesanti possono essere rimossi dalle acque reflue attraverso la precipitazione chimica, convertendoli in forme insolubili (ad esempio, solfuri, idrossidi) che possono essere facilmente separate per sedimentazione. Scambio Ionico: Questa tecnica utilizza resine scambiatrici di ioni per rimuovere selettivamente i metalli pesanti dall'acqua, sostituendoli con ioni innocui come sodio o idrogeno. Composti Organici Volatili (COV) Stripping a Vapore: I COV possono essere rimossi dalle acque reflue utilizzando lo stripping a vapore, un processo in cui l'acqua viene riscaldata e i COV vengono vaporizzati e quindi rimossi dall'acqua. Adsorbimento: L'adsorbimento su materiali come il carbone attivo è efficace anche per la rimozione dei COV dalle acque reflue, grazie alla capacità del carbone di adsorbire una vasta gamma di composti organici volatili. Per assicurare la rimozione efficace di questi inquinanti e il rispetto dei limiti normativi, gli impianti di depurazione delle acque di riciclo dei cascami tessili spesso implementano una combinazione di questi processi in un approccio multimodale. Tale strategia consente di ottimizzare il trattamento in funzione della specifica composizione delle acque reflue e degli obiettivi di qualità dell'acqua trattata, garantendo al contempo la conformità alle normative ambientali. Normativa Italiana sugli Scarichi In Italia, la normativa di riferimento per il trattamento e lo scarico delle acque reflue industriali, incluse quelle dell'industria tessile, è il Decreto Legislativo 152/2006, noto come "Codice dell'Ambiente". Questo decreto stabilisce i limiti massimi di concentrazione per gli inquinanti presenti nelle acque di scarico che possono essere immessi nella rete fognaria o negli ambienti acquatici. Per gli scarichi tessili, alcuni dei limiti specifici includono: COD (Domanda Chimica di Ossigeno): Indica la quantità di ossigeno richiesta per ossidare le sostanze chimiche organiche presenti nell'acqua. Il limite varia in base al tipo di scarico e alla capacità del corpo ricevente. Coloranti: Sebbene non esista un limite specifico per ogni colorante, lo scarico non deve causare un cambiamento significativo del colore nel corpo idrico ricevente. Metalli Pesanti: Sono stabiliti limiti specifici per ciascun metallo, ad esempio, il cromo totale ha un limite di 0,5 mg/l per lo scarico in fognatura. pH: Deve essere mantenuto entro un intervallo che non comprometta il funzionamento del sistema fognario o della stazione di depurazione, generalmente tra 6,5 e 9,5. Le aziende devono inoltre ottenere un'autorizzazione allo scarico da parte delle autorità competenti, che può includere requisiti specifici oltre ai limiti generali imposti dal Codice dell'Ambiente. È fondamentale che le industrie tessili implementino sistemi di trattamento delle acque reflue efficaci per conformarsi a queste normative e minimizzare l'impatto ambientale delle loro operazioni. Questo approccio normativo mira a bilanciare le esigenze produttive con la protezione dell'ambiente acquatico, garantendo che l'industria tessile possa operare in modo sostenibile e responsabile.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Cosa è l’Agricoltura Sostenibile Secondo Gordon Conway
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Cosa è l’Agricoltura Sostenibile Secondo Gordon Conway
Ambiente

La sicurezza alimentare, la sostenibilità agricola, il ruolo delle donne nel settore e la differenza con l’agricoltura chimica di Marco ArezioGordon Conway ha avuto un impatto notevole nel campo dell'agricoltura sostenibile e dello sviluppo internazionale, e ha lavorato incessantemente per migliorare la sicurezza alimentare in molte parti del mondo. Secondo Conway, la chiave per raggiungere la sicurezza alimentare è un approccio integrato che combina l'innovazione tecnologica con la sostenibilità ecologica e sociale. Chi era Gordon Conway Gordon Conway è un esperto in materia di agricoltura sostenibile e sviluppo rurale. Ha lavorato a lungo nel campo dello sviluppo internazionale, contribuendo a molte iniziative per migliorare la sicurezza alimentare e la sostenibilità agricola nei paesi in via di sviluppo. Ha ricoperto posizioni di rilievo in diverse organizzazioni, come il "Rockefeller Foundation" e l' "Imperial College di Londra". La sua esperienza e la sua leadership hanno contribuito a plasmare politiche e programmi volti a ridurre la povertà e la fame nel mondo. La vita di Gordon Conway Sir Gordon Richard Conway è noto come ecologo agrario, ha avuto una carriera di rilievo in molte istituzioni e organizzazioni globali. Ha studiato biologia e geografia all'Università di Cambridge e ha conseguito un dottorato in ecologia sistematica all'Università della California, Davis, iniziando la sua carriera lavorando in agricoltura nel Borneo e in altre parti dell'Asia.Ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del concetto di "agricoltura sostenibile", promuovendo pratiche agricole che sono sia produttive che sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Richard Conway ha lavorato come vice presidente per la scienza e la tecnologia presso la Rockefeller Foundation e, successivamente, è diventato il presidente della fondazione. E' stato nominato Rettore dell'Imperial College di Londra, una delle principali istituzioni di ricerca del Regno Unito. Inoltre, ha scritto numerosi libri e articoli su questioni di agricoltura e sviluppo. Uno dei suoi libri più noti è "The Doubly Green Revolution: Food for All in the 21st Century". Nel 2005, Conway è stato nominato Cavaliere dalla Regina Elisabetta II per i suoi servizi allo sviluppo internazionale. Ha continuato a lavorare in vari ambiti per promuovere l'agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare, incluso il suo ruolo come Direttore dell'Agriculture for Impact, un'iniziativa che mira a sostenere le politiche agricole in Africa sub-sahariana. Come arrivare alla sicurezza alimentare secondo Gordon Conway Sir Gordon Conway ha avuto una visione complessa e sfaccettata della sicurezza alimentare. Ecco alcune delle sue idee principali e suggerimenti per raggiungere la sicurezza alimentare basati sulle sue ricerche e pubblicazioni. Doppia Rivoluzione Verde Conway ha parlato di una "Doppia Rivoluzione Verde" che non solo aumenta la produttività agricola (come fatto dalla prima Rivoluzione Verde) ma lo fa in modo ecologicamente sostenibile. Agroecologia La promozione di sistemi agricoli che siano in sintonia con l'ambiente locale, utilizzando pratiche come la conservazione dell'acqua, la rotazione delle colture e l'agricoltura conservativa. Diversificazione Invece di fare affidamento su un piccolo numero di colture alimentari, la diversificazione delle colture può aiutare a prevenire la carestia in caso di fallimento di una singola coltura. Investimenti in Ricerca e Sviluppo L'innovazione è fondamentale. Conway ha sottolineato l'importanza dell'investimento nella ricerca agricola per sviluppare nuove tecnologie e pratiche. Istituzioni Forti Le istituzioni locali, nazionali e internazionali devono lavorare insieme per garantire la distribuzione equa delle risorse e per fornire sostegno ai piccoli agricoltori. Accesso ai Mercati Aiutare gli agricoltori a ottenere un accesso equo ai mercati può garantire prezzi stabili e rendimenti migliori per i loro prodotti. Resilienza ai Cambiamenti Climatici Conway ha sottolineato l'importanza di sviluppare pratiche agricole che siano resilienti ai cambiamenti climatici, dato che questi rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza alimentare. Educazione e Formazione Fornire formazione ed educazione agli agricoltori li aiuta a adottare nuove tecnologie e pratiche. Partnership Conway ha enfatizzato la necessità di collaborazioni tra governi, organizzazioni non governative, università e settore privato per affrontare le sfide della sicurezza alimentare. Perché le donne sono importanti nell’ agricoltura secondo Gordon Conway Secondo Gordon Conway, le donne svolgono un ruolo fondamentale nell'agricoltura, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Vediamo alcune delle ragioni per cui ha sottolineato l'importanza delle donne nell'agricoltura: Contributo significativo: In molte società, le donne svolgono un ruolo centrale nella produzione agricola, dalla semina al raccolto, dalla trasformazione al commercio. Spesso sono responsabili della coltivazione di colture alimentari fondamentali per la sicurezza alimentare delle loro famiglie. Custodi della biodiversità: Tradizionalmente svolgono un ruolo nel selezionare e conservare i semi, contribuendo alla diversità genetica e alla resilienza delle colture agricole. Conoscenza locale: Le donne spesso detengono una vasta conoscenza tradizionale delle pratiche agricole, delle piante medicinali e della gestione delle risorse naturali. Questa conoscenza è fondamentale per lo sviluppo di pratiche agricole sostenibili. Responsabilità familiari: Sono spesso responsabili della sicurezza alimentare e nutrizionale delle loro famiglie. Garantire alle donne l'accesso alle risorse e alle formazioni può avere un impatto diretto sulla nutrizione e sul benessere delle famiglie. Potenziale inespresso: Nonostante il loro ruolo cruciale, le donne affrontano spesso discriminazioni e ostacoli nell'accesso alle risorse, alla formazione e ai mercati. Sfruttare pienamente il potenziale delle donne può portare a significativi aumenti nella produttività agricola. Empowerment e sviluppo: L'empowerment delle donne nell'agricoltura può portare a risultati positivi non solo in termini di produzione, ma anche in termini di sviluppo sociale ed economico. Le donne che hanno un reddito e controllo sulle risorse tendono a reinvestire in educazione, salute e benessere delle loro famiglie. Conway ha sottolineato che, per raggiungere una vera agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare, è essenziale riconoscere, valorizzare e potenziare il ruolo delle donne nell'agricoltura. Integrando le donne in modo più equo nel settore agricolo, si possono realizzare progressi significativi verso una produzione alimentare sostenibile e resiliente. Agricoltura sostenibile vs agricoltura chimica Gordon Conway ha lungamente esplorato le dinamiche dell'agricoltura sostenibile in contrapposizione a quella che potrebbe essere chiamata agricoltura convenzionale o chimica. L’agricoltura si può dividere in: Agricoltura Sostenibile: Questa pratica enfatizza la produzione di cibo in modo che soddisfi le esigenze dell'attuale generazione senza compromettere la capacità delle future generazioni. Priorizza la protezione delle risorse naturali, la biodiversità e la sostenibilità economica e sociale. Agricoltura Chimica (o Convenzionale): Questo tipo di agricoltura fa ampio uso di input chimici come fertilizzanti sintetici, pesticidi ed erbicidi. Vediamo alcuni punti sostanziali dei differenti approcci alle due forme di gestioni agricole: Produttività vs Sostenibilità Conway riconosce che l'agricoltura chimica ha avuto successo nell'aumentare la produttività agricola. Tuttavia, ha sottolineato che un eccessivo affidamento sugli input chimici può portare a problemi ambientali come l'erosione del suolo, l'inquinamento dell'acqua e la perdita di biodiversità. L'agricoltura sostenibile, secondo Conway, mira a bilanciare la produttività con la sostenibilità ecologica. L'innovazione può avvenire sia nell'agricoltura sostenibile che in quella chimica. La chiave è trovare soluzioni che combinino il meglio di entrambi gli approcci. Ad esempio, l'adozione di tecniche agricole di precisione può ridurre la quantità di input chimici necessari, combinando così elementi dell'agricoltura convenzionale con principi di sostenibilità. Complessità dei Sistemi Conway ha riconosciuto che gli ecosistemi agricoli sono complessi e che non esiste una soluzione unica per tutti. In alcune situazioni, potrebbe essere appropriato un uso limitato di input chimici, mentre in altre situazioni, pratiche completamente organiche potrebbero essere più adatte. Integrazione L'approccio ideale, secondo Conway, potrebbe non essere una scelta tra agricoltura sostenibile e agricoltura chimica, ma piuttosto un'integrazione delle migliori pratiche da entrambi gli approcci. In sintesi, mentre Gordon Conway ha riconosciuto i contributi dell'agricoltura chimica alla sicurezza alimentare, ha anche sottolineato i potenziali rischi ambientali e sociali associati ad essa. Ha propugnato un approccio equilibrato che incorpora la sostenibilità nel cuore delle pratiche agricole.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Cosa sono i Tensioattivi e che Impatto hanno sull’Ambiente
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Cosa sono i Tensioattivi e che Impatto hanno sull’Ambiente
Ambiente

Saponi, detersivi, shampoo, sono solo alcuni esempi di composti che contengono i tensioattividi Marco ArezioCome ogni medaglia esiste un lato brillante e uno scuro, nel nostro caso, oggi, parliamo sia del lato brillante, cioè i prodotti della pulizia che assolvono un compito nobile e doveroso, che del lato scuro, che riguarda l’impatto ambientale dello scarico dei tensioattivi nei fiumi, laghi e mari. Cosa sono i tensioattivi I tensioattivi, noti anche come surfattanti, sono composti chimici che vengono utilizzati comunemente nei detergenti, come lo shampoo, i saponi, i detersivi e molti altri prodotti per la pulizia personale e domestica. La loro principale funzione è quella di abbassare la tensione superficiale tra due fasi immiscibili, come ad esempio l'acqua e l'olio, permettendo loro di mescolarsi in una soluzione omogenea. Questa capacità li rende efficaci per disperdere grasso e sporco, facilitando la pulizia e l'eliminazione delle impurità. I tensioattivi possono essere di diversi tipi: - come anionici - cationici - non ionici - anfoteri ciascuno con proprietà specifiche a seconda dell'applicazione desiderata. Categorie e differenze tra i tensioattivi I tensioattivi possono essere suddivisi in diverse categorie principali in base alla loro polarità e carica elettrica. Le principali categorie di tensioattivi sono: Tensioattivi anionici Questi tensioattivi hanno una carica negativa quando si dissolvono in acqua. Sono comunemente utilizzati nei detergenti per lavanderia e piatti, oltre che nei saponi. Gli esempi includono il solfato di sodio laurile (SLS) e il solfato di sodio laurilsolfonato (SLES). Tensioattivi cationici A differenza degli anionici, i tensioattivi cationici hanno una carica positiva in ambiente acquoso. Sono spesso usati come additivi per ammorbidenti, balsami per capelli e detergenti per tessuti. Esempi di tensioattivi cationici includono i cloruri di ammonio quaternario. Tensioattivi non ionici Questi tensioattivi non hanno cariche elettriche e sono spesso utilizzati in detergenti delicati, come detergenti per pelli sensibili o detergenti per lavastoviglie. Gli esempi includono gli alcoli grassi etossilati (AEO) e i nonilfenoli etossilati (NPE). Tensioattivi anfoteri Possono avere sia cariche positive che negative in diverse condizioni di pH. Sono comunemente utilizzati nei prodotti per capelli, come shampoo e balsami. Un esempio comune di tensioattivo anfotero è il cocamidopropil betaina. Le differenze tra i tensioattivi riguardano principalmente le loro cariche elettriche e le proprietà che queste conferiscono ai composti. Inoltre, il tipo di tensioattivo utilizzato può influire sulla sua efficacia per specifiche applicazioni, come la rimozione di grasso, la schiumosità e la capacità di essere stabile in diverse condizioni di pH e temperatura. La scelta del tensioattivo dipenderà dalle esigenze specifiche del prodotto e dalla sua finalità d'uso. La storia dei tensioattivi L'uso di tensioattivi naturali, come il sapone, risale a migliaia di anni fa. I primi tentativi di pulire e lavare gli oggetti hanno spinto l’uomo all'utilizzo di miscele di oli e grassi di origine animale e vegetale, che contenevano già composti tensioattivi naturali. Questi tensioattivi presenti nel sapone permettevano di ridurre la tensione superficiale dell'acqua, facilitando la pulizia. Tuttavia, la produzione su larga scala di tensioattivi sintetici, come quelli utilizzati oggi, è iniziata nel corso del XX secolo, con importanti sviluppi nella chimica industriale e delle materie prime. Infatti, i primi tensioattivi sintetici furono sviluppati durante la prima metà del XX secolo e vennero utilizzati principalmente nell'industria dei detergenti e dei saponi. Non esiste un singolo inventore dei tensioattivi sintetici, ma il merito va attribuito a molti scienziati e ricercatori che hanno contribuito a sviluppare e perfezionare questi composti chimici nel corso del tempo. La loro scoperta e applicazione hanno avuto un impatto significativo sulla pulizia, igiene e produzione di una vasta gamma di prodotti chimici e beni di consumo moderni. Cosa comporta lo scarico dei tensioattivi nell’ambiente Lo scarico dei tensioattivi nell'ambiente può avere diversi effetti negativi, poiché questi composti chimici possono essere dannosi per gli ecosistemi acquatici e terrestri. Vediamo alcune delle principali problematiche ambientali correlate allo scarico di tensioattivi in ambiente: Inquinamento dell'acqua I tensioattivi possono arrivare nei corpi d'acqua attraverso gli scarichi domestici e industriali. Questi composti possono alterare la tensione superficiale dell'acqua, riducendo la capacità degli organismi di planare o galleggiare. Ciò può avere effetti negativi su alcune specie acquatiche, come insetti o piccoli animali che si muovono sulla superficie dell'acqua per alimentarsi o riprodursi. Tossicità per la vita acquatica Alcuni tensioattivi, specialmente quelli non biodegradabili, possono essere tossici per organismi acquatici come pesci, invertebrati e piante acquatiche. Questi composti possono danneggiare gli organismi presenti negli ecosistemi acquatici, alterando la loro fisiologia e la loro capacità di sopravvivenza e riproduzione. Formazione di schiuma Lo scarico eccessivo di tensioattivi può portare alla formazione di schiuma sulla superficie dell'acqua, specialmente in corrispondenza di fonti di scarico come fiumi o laghi. Questa schiuma può interferire con il trasporto dell'ossigeno, creare ostruzioni e ostacoli per la fauna e diventare un problema estetico. Inquinamento del suolo Se i tensioattivi vengono assorbiti nel terreno, possono contaminare le acque sotterranee o influenzare negativamente i microrganismi del suolo, compromettendo la salute e la fertilità del terreno. Quali sono i tensioattivi biodegradabili I tensioattivi biodegradabili sono composti chimici che possono essere facilmente scomposti e decomposti in modo naturale dagli organismi biologici presenti nell'ambiente, come batteri e altri microrganismi. Questa caratteristica li rende meno dannosi per l'ambiente rispetto ai tensioattivi non biodegradabili, poiché si degradano rapidamente e si trasformano in sostanze meno tossiche. Vediamo quali sono i principali tensioattivi biodegradabili:Tensioattivi a base di zucchero Sono ottenuti da fonti vegetali come il mais, la canna da zucchero o il cocco. Sono considerati biodegradabili e spesso utilizzati in prodotti per la pulizia ecologici e sostenibili. Tensioattivi a base di amminoacidi Sono derivati dagli amminoacidi, i mattoni costitutivi delle proteine. Sono biodegradabili e comunemente usati in prodotti per l'igiene personale, come shampoo e detergenti delicati. Tensioattivi a base di oli vegetali Alcuni tensioattivi possono essere ottenuti dalla saponificazione di oli vegetali come l'olio di palma o l'olio di cocco. Sono biodegradabili e utilizzati in prodotti per la pulizia e per la cura della pelle. Tensioattivi enzimatici Sono basati su enzimi, che sono proteine naturali altamente biodegradabili. Sono spesso utilizzati in detergenti per lavanderia e lavastoviglie. Tensioattivi di origine naturale Alcuni tensioattivi possono essere estratti da fonti naturali come le saponarie (Sapindus spp.) o altri alberi e piante. Quando si scelgono prodotti contenenti tensioattivi, è sempre consigliabile cercare quelli con etichette "biodegradabili" o "ecologici" per contribuire a ridurre l'impatto ambientale del loro utilizzo.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Cosa è la Depavimentazione Urbana e come Influisce sulle Bolle di Calore
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Cosa è la Depavimentazione Urbana e come Influisce sulle Bolle di Calore
Ambiente

Il problema delle bolle di calore nelle città fortemente cementificate, ha bisogno di risposte tecnico-politiche efficacidi Marco ArezioLe estati, sempre più roventi, stanno portando, soprattutto nelle città, un livello di temperatura molto elevato e distribuito, non solo nelle ore diurne, ma anche durante la notte, rendendo invivibile la vita ai cittadini.Urbanistica e calore urbano L’urbanizzazione delle città storiche, ha visto la crescita di edifici abitativi e attività commerciali in nuclei sempre più stretti tra loro, erodendo il tessuto verde per far posto alla cementificazione continuativa. Oltre alla costruzione di edifici, anche di grandi dimensioni e molto vicini tra loro, se addirittura in una sorta di continuità edificativa, si è provveduto a pavimentare le strade, i parcheggi e le arre di collegamento tra un complesso e l’altro, con elementi impermeabili e assorbenti il calore come l’asfalto. In un contesto di cambiamento climatico, dove le ondate di calore colpiscono duro i centri abitati, la tipologia urbanistica e costruttiva odierna è del tutto inadeguata ad attenuare i fenomeni estremi. Strade ed edifici si caricano di calore durante il giorno, per poi restituirlo dalle ore serali in tutta la sua veemenza, impedendo una tregua dalla calura al calar del sole. La progettazione di soluzioni a queste problematiche, vede la necessità di ridurre le aree impermeabili che trattengono e rilasciano il calore, come da depavimentazione da asfalto o coperture stradali continue, per aumentare le aree verdi, le superfici drenanti al fine di mitigare l’effetto dell’accumulo di calore. Cosa è la depavimentazione urbana La depavimentazione urbana è un concetto che riguarda la rimozione di pavimentazioni in aree urbane per scopi specifici. L'obiettivo principale di questa pratica è quello di riqualificare spazi urbani per migliorare la qualità della vita delle persone, aumentare la sostenibilità ambientale e creare aree più piacevoli e funzionali per la comunità. Questo processo può riguardare diverse azioni: Rimozione di pavimentazioni asfaltate o cementate, come, strade, parcheggi e piazze che sono coperti da asfalto o cemento. Il lavoro comporta la rimozione di queste superfici dure e impermeabili, restituendo alla zona uno stato più naturale e permeabile.L’asportazione di queste sovrastrutture può essere utilizzata per creare parchi, giardini e spazi verdi in aree precedentemente pavimentate. Questi spazi possono favorire la biodiversità, migliorare la qualità dell'aria e fornire un ambiente più salutare per gli abitanti della città.La rimozione di pavimentazioni impermeabili può contribuire a prevenire allagamenti e migliorare il drenaggio delle acque piovane, permettendo loro di essere assorbite dal suolo e ricaricare le falde acquifere. Inoltre, le superfici impermeabili assorbono e trattengono il calore, contribuendo all'effetto noto come "isola di calore urbana". Rimuovendo alcune pavimentazioni continue e d impermeabili, è possibile migliorare il comfort termico delle zone urbane. Come risolvere il problema delle isole di calore urbane Il problema delle isole di calore urbane può essere affrontato adottando diverse strategie, tra cui la depavimentazione urbana svolge un ruolo importante. Ci sono diversi aspetti da affrontare per favorire questo fenomeno: Rimuovere parti di pavimentazione e sostituirle con spazi verdi, come parchi, giardini e aree alberate, può contribuire a ridurre l'accumulo di calore nelle città. Le superfici verdi assorbono meno calore rispetto al cemento e all'asfalto, fornendo un ambiente più fresco. Utilizzare coperture vegetali su edifici (tetti verdi) o materiali a bassa capacità termica (tetti freschi) può ridurre l'assorbimento di calore e aiutare a raffreddare gli edifici e le aree circostanti. Promuovere la mobilità sostenibile riducendo il traffico veicolare e creando aree pedonali e piste ciclabili può diminuire le emissioni di calore generate dai veicoli e ridurre l'effetto dell'isola di calore. Le decisioni di pianificazione urbana possono influenzare l'intensità dell'isola di calore. Ad esempio, aumentare la densità di edifici e ridurre gli spazi aperti può aumentare l'effetto dell'isola di calore, mentre una pianificazione oculata può promuovere una migliore circolazione dell'aria e una maggiore presenza di aree verdi. Utilizzare materiali più chiari e riflettenti per pavimentazioni e coperture può aiutare a ridurre l'assorbimento di calore. Allo stesso tempo, promuovere superfici permeabili può facilitare il drenaggio delle acque piovane e ridurre il surriscaldamento. Inoltre, alcune città stanno sperimentando sistemi di raffreddamento urbano, come l'utilizzo di acqua riciclata o impianti di raffreddamento evaporativo per ridurre le temperature nelle zone densamente popolate. Infine, è possibile proteggere e ampliare le aree naturali circostanti, contribuendo a mantenere un microclima più favorevole e ridurre l'impatto dell'urbanizzazione sul riscaldamento. Perché le pavimentazioni impermeabili assorbono e rilasciano il calore più di quelle permeabili Le pavimentazioni impermeabili e permeabili influenzano l'effetto delle isole di calore urbano in modo significativo. Vediamo come funzionano e quali sono le differenze tra queste due tipologie di pavimentazione: Pavimentazioni Impermeabili Le pavimentazioni impermeabili, come l'asfalto e il cemento, hanno una bassa capacità di assorbire l'acqua. Quando il sole colpisce queste superfici, esse riscaldano notevolmente, assorbendo il calore e accumulandolo. Di conseguenza, durante le giornate calde, queste superfici possono diventare estremamente calde, contribuendo all'effetto di riscaldamento dell'isola di calore urbano. Inoltre, l'acqua piovana scorre rapidamente sulle pavimentazioni impermeabili, accumulando in modo limitato e creando problemi di allagamento e scarico nelle città. Pavimentazioni Permeabili Le pavimentazioni permeabili, come il pavimento in porfido, mattoni porosi, calcestruzzo poroso, i grigliati in plastica e cemento e molti altri prodotti, consentono all'acqua di penetrare attraverso la loro superficie e raggiungere il suolo sottostante. Questo tipo di pavimentazione ha una capacità di drenaggio superiore rispetto alle pavimentazioni impermeabili, consentendo all'acqua piovana di essere assorbita nel terreno, ricaricando le falde acquifere e riducendo il rischio di allagamenti. Inoltre, le pavimentazioni permeabili riflettono meno calore rispetto a quelle impermeabili, poiché l'acqua presente sulla superficie evapora e raffredda l'ambiente circostante. Riduzione del Calore Urbano Le pavimentazioni impermeabili contribuiscono all'effetto di riscaldamento delle isole di calore urbano, mentre le pavimentazioni permeabili possono aiutare a ridurlo. La presenza di pavimentazioni permeabili aumenta la quantità di evaporazione dell'acqua e favorisce una migliore circolazione dell'aria, aiutando a raffreddare l'ambiente circostante. Inoltre, le aree verdi, come i parchi e i giardini, che spesso includono pavimentazioni permeabili, contribuiscono ulteriormente a ridurre il calore urbano attraverso il processo di traspirazione delle piante e l'ombreggiamento. Quali sono i progetti più importanti di depavimentazione urbana Non esistono ancora molti progetti di depavimentazione urbana su vasta scala, ma ci sono stati alcuni progetti pilota e iniziative locali interessanti. Ecco alcuni esempi di progetti di depavimentazione urbana significativi: Progetto Depave Portland, Oregon, USA Il progetto Depave si concentra sulla rimozione di pavimentazioni impermeabili per creare spazi verdi nelle aree urbane di Portland. L'iniziativa mira a creare parchi e giardini, nonché a prevenire inondazioni e proteggere l'ecosistema locale. Progetto Sponge City – Cina Le Sponge Cities sono un progetto sperimentato in diverse città cinesi, come Shanghai e Chengdu, per affrontare problemi di inondazioni e gestione delle acque. Questi progetti incorporano la depavimentazione urbana attraverso l'uso di pavimentazioni permeabili, aree verdi e sistemi di raccolta delle acque piovane per prevenire allagamenti e migliorare la gestione delle risorse idriche. Progetto Green Infrastructure - Città Europee Diverse città europee stanno implementando progetti di green infrastructure che includono la depavimentazione urbana. Ad esempio, Copenaghen in Danimarca ha creato piste ciclabili, aree verdi e parchi su ex parcheggi e strade asfaltate per promuovere uno stile di vita più sostenibile e ridurre l'impatto delle isole di calore. Progetto Raining Street - Tokyo, Giappone A Tokyo, è stato lanciato il progetto "Raining Street" che mira a promuovere l'uso dell'acqua piovana per scopi diversi, come il raffreddamento urbano e l'irrigazione. Ciò include la depavimentazione di alcune aree per consentire il drenaggio dell'acqua piovana e il suo riutilizzo. Progetto Urban Heat Islands - Melbourne, Australia Melbourne ha avviato diverse iniziative per affrontare gli effetti delle isole di calore urbane, tra cui la depavimentazione per creare spazi verdi e piste ciclabili e l'utilizzo di materiali a bassa capacità termica per le coperture degli edifici. Progetto Growsmart - Boston, Massachusetts, USA Growsmart è un programma di depavimentazione urbana avviato a Boston per trasformare ex parcheggi e spazi pavimentati in parchi e aree verdi pubbliche. L'iniziativa mira a migliorare la qualità della vita, la salute e la sostenibilità della città.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La Tutela dell’Ambiente Secondo il Buddismo
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La Tutela dell’Ambiente Secondo il Buddismo
Ambiente

Il concetto di consapevolezza e di saggezza compassionevole applicati al creatodi Marco ArezioAbbiamo affrontato, negli articoli scorsi, la visione della tutela della natura secondo le principali religioni monoteiste. Oggi vediamo il punto di vista dei buddisti in merito all’ambiente e alle indicazioni che vengono da questa religione. La tutela dell'ambiente è un tema importante per i buddisti, i quali sottolineano il concetto di interconnessione e interdipendenza di tutti gli esseri viventi. Secondo la prospettiva buddista, tutti gli esseri sono considerati degni di compassione e rispetto, inclusa la natura e l'ambiente in cui viviamo. I buddisti cercano di coltivare una consapevolezza profonda dell'impatto delle loro azioni sull'ambiente. Questo può includere pratiche come l'adozione di uno stile di vita sostenibile, riducendo gli sprechi e l'inquinamento, nonché il consumo responsabile delle risorse naturali. Incoraggiano anche ad evitare attività che possano causare danni diretti agli esseri viventi, come la caccia indiscriminata o la distruzione dell'habitat naturale degli animali. Inoltre, promuovono una prospettiva di lungo termine, considerando le conseguenze delle azioni sull'ambiente per le future generazioni. Questo si basa sull'idea di coltivare una saggezza compassionevole e di agire in armonia con la natura, riconoscendo che siamo tutti parte di un ecosistema interconnesso. Cosa è la saggezza compassionevole verso la natura per il buddismo La saggezza compassionevole, nota anche come prajna-paramita nel buddismo, è un concetto centrale che descrive una forma di comprensione profonda e altruistica. È la combinazione di due qualità fondamentali nel buddismo: la saggezza (prajna) e la compassione (karuna). La saggezza compassionevole implica una comprensione profonda della natura, della realtà e la consapevolezza della sofferenza e del desiderio che affliggono gli esseri viventi. Questa comprensione va oltre la mera conoscenza intellettuale, e si sviluppa attraverso la pratica meditativa e l'esperienza diretta. Non si limita a comprendere la sofferenza, ma spinge all'azione compassionevole per alleviare tale sofferenza. Essa motiva a mettere in pratica la compassione, l'amore benevolo e la gentilezza verso gli altri esseri viventi. La saggezza compassionevole verso la natura, nel buddismo implica un profondo rispetto e amore per tutti gli esseri viventi e per l'intero ambiente naturale. Si basa sulla consapevolezza che ogni forma di vita è preziosa e che tutte le cose sono interconnesse. Questo stato implica la comprensione che le azioni umane hanno un impatto sull'equilibrio ecologico e sul benessere di tutti gli esseri viventi, inclusi gli animali, le piante e l'ambiente naturale. Quindi spinge i buddisti a prendere responsabilità delle loro azioni e a fare scelte consapevoli che non causino danni alla natura. La saggezza compassionevole comprende anche la consapevolezza che la sofferenza umana e animale è profondamente interconnessa con la distruzione dell'ambiente. I buddisti riconoscono che il rispetto e la cura per la natura sono essenziali per garantire il benessere di tutti gli esseri viventi, inclusi gli esseri umani stessi. In sintesi, la saggezza compassionevole verso la natura nel buddismo implica una profonda connessione emotiva con l'ambiente naturale e un impegno attivo per la sua protezione e conservazione.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Come Migliorare l’impatto Ambientale delle Cartiere
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Come Migliorare l’impatto Ambientale delle Cartiere
Ambiente

Sbiancanti ecologici, fibre riciclate, energia rinnovabile, risparmio di acqua e riduzione dei rifiuti liquidi e solididi Marco ArezioNella nostra mente, quando immaginiamo un foglio di carta su cui scrivere, o una pagina di un libro, ci viene in mente subito la tonalità del bianco, acceso, pulito e chiaro. Oppure se immaginiamo un imballo in carta o cartone ricordiamo più spesso quelli su base bianca o chiara, con colori accesi che danno il senso del nuovo e pulito. Ma come in tutte le cose, il risvolto della medaglia può essere l’impatto ambientale che il bello e il bianco possono avere nella produzione di carta e cartone. I maggiori responsabili di un possibile impatto ambientale in fase di produzione di prodotti cartacei, si possono identificare negli sbiancanti e, in generale di altri prodotti chimici di processo, nell’uso della materia prima necessaria, come la polpa di legno, nel consumo di acqua, di energia e nella produzione di rifiuti liquidi e solidi. Vediamo nel dettaglio le principali voci che pesano sull’ambienteL’impatto ambientale degli sbiancanti della carta e soluzioni più ecocompatibili Lo sbiancamento della carta nel processo di produzione può avere un impatto ambientale significativo, a causa dell'uso di sostanze chimiche e dell'emissione di inquinanti. Impatto che raggruppa diversi fattori interconnessi fra di loro: Inquinamento delle acque: lo sbiancamento della carta spesso coinvolge l'uso di sostanze chimiche, come cloro, clorati e cloruri, che possono essere rilasciate nei corpi idrici. Queste sostanze possono causare l'inquinamento delle acque, alterando la loro qualità e danneggiando gli ecosistemi acquatici. Alcune sostanze chimiche utilizzate nello sbiancamento, come il cloro elementare, possono formare composti clororganici tossici, inclusi i clorofenoli e le diossine, che sono potenzialmente dannosi per la salute umana e per l'ambiente. Consumo di acqua: lo sbiancamento della carta richiede grandi quantità di acqua per il lavaggio e il trattamento delle fibre di cellulosa. Questo può avere un impatto significativo sull'approvvigionamento idrico locale, in particolare in aree con risorse idriche limitate o in periodi di siccità. Consumo energetico: il processo di sbiancamento della carta richiede l'uso di energia per il funzionamento degli impianti di produzione e per il riscaldamento dell'acqua utilizzata nel processo. L'uso di energia proveniente da fonti non rinnovabili contribuisce alle emissioni di gas serra e all'aggravamento del cambiamento climatico. Per mitigare gli impatti ambientali dello sbiancamento della carta, sono state sviluppate tecnologie e metodi alternativi, come l'uso di processi di sbiancamento senza cloro o l'adozione di sistemi di recupero e riutilizzo delle sostanze chimiche. Inoltre, l'utilizzo di fibre di cellulosa riciclate o di alternative sostenibili, come le fibre di canna da zucchero o di bambù, può ridurre la necessità di sbiancamento e i suoi impatti ambientali associati. L'adozione di pratiche di produzione sostenibile e l'uso responsabile delle risorse naturali sono fondamentali per mitigare l'impatto ambientale dello sbiancamento della carta.Sbiancanti EcologiciDal punto di vista dei prodotti adatti allo sbiancamento della carta in fase produttiva, che abbiano un’attitudine più green, possiamo citare gli sbiancanti ecologici in alternativa a quelli classici prettamente chimici. Questi sbiancanti ecologici riducono o eliminano l'uso di sostanze chimiche nocive, come il cloro e i composti clorati, che possono avere un impatto ambientale negativo.Ecco alcuni esempi di sbiancanti ecologici utilizzati nella produzione della cartaSbiancamento senza cloro: questa tecnica di sbiancamento elimina completamente l'uso di cloro e composti clorati. Alcuni dei metodi di sbiancamento senza cloro includono l'uso di ossigeno (sbiancamento all'ossigeno), perossido di idrogeno (sbiancamento al perossido di idrogeno) o enzimi (sbiancamento enzimatico). Questi sbiancanti alternativi riducono le emissioni di sostanze chimiche nocive e sono considerati più ecologici rispetto al tradizionale sbiancamento al cloro. Sbiancamento a base di ozono: l'ozono è un potente ossidante che può essere utilizzato come sbiancante nella produzione della carta. Il processo di sbiancamento a base di ozono riduce l'uso di cloro e può contribuire a ridurre le emissioni di sostanze chimiche tossiche nell'ambiente. Tuttavia, l'ozono stesso deve essere prodotto con attenzione, poiché può contribuire alla formazione di ozono troposferico, un inquinante dell'aria. Sbiancamento con perossido di idrogeno stabilizzato (H2O2): il perossido di idrogeno è un ossidante delicato che può essere utilizzato come alternativa al cloro nello sbiancamento della carta. Il perossido di idrogeno stabilizzato viene spesso utilizzato in combinazione con altre sostanze, come gli agenti chelanti, per migliorare l'efficacia dello sbiancamento. L'uso del perossido di idrogeno riduce l'impatto ambientale rispetto al cloro e ai composti clorati. Sbiancamento a base di luce solare: l'esposizione della pasta di cellulosa alla luce solare può contribuire a sbiancarla naturalmente. Questo processo, noto come sbiancamento al sole, sfrutta i raggi ultravioletti del sole per ossidare e sbiancare la pasta di cellulosa. Anche se può richiedere più tempo rispetto ai metodi chimici, è considerato un metodo ecologico di sbiancamento. L'adozione di sbiancanti ecologici nella produzione della carta contribuisce a ridurre l'inquinamento delle acque e l'emissione di sostanze chimiche tossiche nell'ambiente. Queste alternative sostenibili aiutano a preservare la qualità dell'acqua e a ridurre l'impatto sulla salute umana e sull'ecosistema. Utilizzo delle materie prime riciclateUtilizzo di carta e cartone da riciclo riduce l’impatto ambientale sulle foreste, vediamo i vantaggi:Riciclo della carta: promuovere e incentivare il riciclaggio della carta è uno dei modi più efficaci per ridurre l'inquinamento derivante dalla produzione di carta vergine. Il riciclaggio consente di ridurre la quantità di legname vergine necessario e riduce le emissioni di gas serra associate alla produzione di carta da fibra vergine. Utilizzo di fibre riciclate: utilizzare fibre di carta riciclate come materia prima per la produzione di carta riduce la dipendenza dalle fibre vergini e minimizza la deforestazione. L'impiego di fibre riciclate richiede anche meno energia e acqua rispetto alla produzione di carta da fibra vergine. Gestione responsabile delle foreste: la produzione di carta sostenibile richiede la gestione responsabile delle foreste. L'acquisto di fibre di legno provenienti da foreste certificate, che seguono criteri di gestione sostenibile, contribuisce alla conservazione delle risorse forestali e all'ecosistema. Come ridurre il consumo idrico nella produzione di carta e cartone Ridurre l'uso dell'acqua nella produzione di carta è un aspetto fondamentale per rendere il processo più sostenibile. Vediamo alcune strategie efficaci per ridurre l'uso dell'acqua:Riciclaggio dell'acqua: implementare sistemi di riciclo dell'acqua all'interno degli impianti di produzione di carta può ridurre notevolmente il consumo di acqua dolce. L'acqua utilizzata nei processi produttivi, come il lavaggio delle fibre di cellulosa o il raffreddamento, può essere trattata e riutilizzata in altre fasi del processo. Ciò contribuisce a ridurre la dipendenza dall'acqua fresca e a minimizzare lo sfruttamento delle risorse idriche. Utilizzo di acqua di processo pulita: ottimizzare l'utilizzo dell'acqua nelle diverse fasi del processo di produzione di carta può ridurre gli sprechi. Ad esempio, separare l'acqua di processo pulita da quella contaminata può consentire di riutilizzare l'acqua pulita in altre fasi del processo in cui non è necessaria acqua di alta qualità. Questo aiuta a ridurre il consumo complessivo di acqua. Miglioramento delle pratiche di pulizia: ridurre la quantità di acqua utilizzata per la pulizia delle attrezzature e delle superfici può contribuire a una significativa riduzione del consumo di acqua. L'implementazione di sistemi di pulizia più efficienti, come l'utilizzo di detergenti ad alta efficienza e sistemi di spruzzatura ad alta pressione, può aiutare a ridurre il volume di acqua necessario per le operazioni di pulizia. Ottimizzazione dei processi di fabbricazione: identificare e implementare modifiche nei processi di produzione per ridurre l'uso dell'acqua può portare a significativi risparmi. Ad esempio, ottimizzare le fasi di impregnazione e di lavaggio delle fibre, migliorare i sistemi di filtrazione e concentrare le operazioni di lavaggio in modo efficiente può ridurre il consumo di acqua senza compromettere la qualità del prodotto finale. Monitoraggio e controllo del consumo di acqua: implementare sistemi di monitoraggio e controllo del consumo di acqua permette di identificare e affrontare le aree di spreco o di utilizzo inefficiente. L'adozione di tecnologie avanzate come sensori, controlli automatici e analisi dei dati può fornire informazioni preziose per ottimizzare l'uso dell'acqua nel processo di produzione di carta. Sensibilizzazione dei dipendenti: coinvolgere e sensibilizzare i dipendenti sul tema dell'uso consapevole dell'acqua può contribuire a una maggiore consapevolezza e ad un comportamento più responsabile. Promuovere una cultura aziendale orientata alla sostenibilità idrica può incentivare l'adozione di pratiche di utilizzo efficiente dell'acqua da parte di tutti gli operatori coinvolti nel processo di produzione. Infine, possiamo citare due campi di intervento sui processi produttivi indiretti che possono portare ad una riduzione dell’impatto ambientale nella produzione di carta e cartone: Uso dell’energia rinnovabile: ridurre l'impatto ambientale della produzione di carta implica anche l'adozione di fonti di energia rinnovabile. L'utilizzo di energia solare, eolica o idroelettrica per alimentare gli impianti di produzione di carta contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e l'uso di combustibili fossili. Riduzione degli scarti e riciclo dei rifiuti: ridurre la generazione di scarti e promuovere il riciclo dei rifiuti nella produzione di carta è fondamentale per minimizzare l'impatto ambientale. L'implementazione di programmi di riduzione degli scarti, il recupero energetico dai rifiuti e l'utilizzo di processi di compostaggio possono contribuire a ridurre gli impatti ambientali negativi.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La Messa al Bando della Carne Sintetica è un Bene per i Consumatori?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La Messa al Bando della Carne Sintetica è un Bene per i Consumatori?
Ambiente

Molti interessi non scientifici girano attorno a questa decisione con un fine forse poco nobiledi Marco ArezioIn alcuni paesi, tra cui l’Italia, la cosiddetta carne coltivata, cioè creata in laboratorio attraverso la lavorazione di cellule staminali prese da animali, è stata vietata. Il motivo ufficiale sembrerebbe quello della protezione della salute dei consumatori, ma più verosimilmente sembrerebbe sia la tutela della filiera della carne, una tra le più inquinanti che ci sia. I puristi della tavola e della gastronomia non vogliono sentire la parola “sintetico” quando si parla di un cibo, che fa pensare a pericolose manipolazioni, danni alla salute e lobbies pericolose nate in laboratorio. La questione sarebbe da affrontare con cognizione di causa, informandosi e conoscendo cosa c’è già di sintetico sulle nostre tavole, che viene spacciato come naturale. Bene, partiamo proprio da qui e facciamo alcuni esempi: le maggiori specie di piante da frutto o le piante come la soia, il frumento, il granoturco, il riso e molte altre specie, sono la conseguenza di ibridazioni nate in laboratorio, con lo scopo di fortificare la pianta, di renderla più resistente alla siccità, ai parassiti, agli insetti e cercare di ottenere una maggiore produzione. Tutto quello che si ricava da queste coltivazioni ha ormai poco di naturale e molto di ingegneristico, una collana di deviazioni, mix, separazioni di elementi per portare un miglioramento nell’agricoltura. Tutti questi studi portano alla produzione di semi modificati, che in natura non si trovano, gestita da alcune multinazionali che hanno creato un mercato ristretto e protetto, tant’è vero che molti semi sono venduti sterili così il contadino non li può più usare, ed è costretto a ricomprarli per la semina successiva. E allora, di cosa ci scandalizziamo quando cambiamo prodotto, passando dal vegetale all’animale? Non vorrei illustrare nuovamente gli impatti negativi che la filiera della carne esprime in tutto il mondo, perché credo siano sotto gli occhi di tutti quando si parla di deforestazione, occupazione dei suoli, consumo di acqua, emissioni di metano, impatto della CO2 sui trasporti e la conservazione del prodotto, danni sulla salute umana per consumi elevati di carne, e per finire, ma non di ultima importanza, la gestione della vita degli animali. La carne coltivata, o sintetica come viene più banalmente chiamata, è stata approvata, dal punto di vista della sicurezza alimentare, in molti paesi avanzati, quindi sfatiamo questa errata informazione e consideriamola sicura come un qualsiasi vegetale modificato che ci arriva sulla tavola. Attraverso l’uso di questa carne coltivata il consumatore riduce notevolmente l’impatto ambientale che la filiera degli animali da macello produce, restituendo alla natura un po' di fiato, perché al mondo siamo circa otto miliardi di mangiatori incalliti che divoriamo qualsiasi risorsa naturale commestibile. Ma le restrizioni che sono intervenute sulla carne coltivata hanno più il sapore di un appoggio politico a filiere economiche che producono voti, nulla centra con la difesa del marchio gastronomico di un paese piuttosto che di un altro, o sui dubbi che errate manipolazioni possano arrecare danni al consumatore. In fondo, però, non sono troppo preoccupato per questo stop, perché il progresso si può, forse, un po' rallentare, ma non si può fermare e, siccome le risorse naturali sono sempre di meno, si dovrà seguire le soluzioni scientifiche. Mangeremo pesci senza lische, carni con o senza l’osso, o grasso, dallo stesso gusto e piacere in bocca di quella naturale, come stiamo facendo per l’uva o i mandarini senza noccioli. Traduzione automatica. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Articolo originale in Italiano.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Nasce un Nuovo Istituto di Ricerca sull’Alimentazione Sostenibile
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Nasce un Nuovo Istituto di Ricerca sull’Alimentazione Sostenibile
Ambiente

La ricerca scientifica applicata al settore agroalimentare per minimizzare l’impatto ambientaledi Marco ArezioForse non ci soffermiamo abbastanza nell’analizzare la stretta correlazione tra il depauperamento delle risorse naturali rispetto al sostentamento alimentare di una popolazione mondiale in crescita continua. Le coltivazioni intensive richiedono acqua, concimi chimici, diserbanti, energia in quote sempre maggiori, anno dopo anno, portando un impatto ambientale estremamente negativo. La filiera della carne, poi, è responsabile delle coltivazioni estensive di foraggio, della deforestazione in alcuni paesi, dell’uso spropositato di acqua, del suolo, della produzione di inquinanti di derivazione animale. Anche le multinazionali che operano del settore alimentare stanno capendo che, una filiera alimentare più sostenibile, è la chiave per contribuire al bilanciamento climatico e alla soddisfazione dei propri clienti. Per questi motivi Nestlé ha ufficialmente inaugurato l'Istituto di scienze agrarie, per aiutare a far progredire i sistemi alimentari sostenibili fornendo soluzioni basate sulla scienza in agricoltura. Intervenendo all'inaugurazione, Paul Bulcke, presidente di Nestlé, ha dichiarato: "Abbiamo coltivato relazioni dirette con generazioni di agricoltori di tutto il mondo. Per continuare a fornire alle persone alimenti gustosi, nutrienti e convenienti, dobbiamo passare insieme a un sistema alimentare più sostenibile. Il nuovo istituto di ricerca rafforzerà la nostra esperienza e utilizzerà la nostra rete globale per sostenere le comunità agricole e proteggere il nostro pianeta". Con i sistemi alimentari globali sotto pressione, vi è un urgente bisogno di accelerare nuovi approcci che garantiscano un approvvigionamento alimentare sostenibile, per una popolazione mondiale in crescita, contribuendo al tempo stesso ai mezzi di sussistenza degli agricoltori. Nel nuovo istituto, gli esperti Nestlé esaminano e sviluppano soluzioni in aree di interesse chiave, come la scienza delle piante, i sistemi agricoli e il bestiame da latte. Si basa, inoltre, sull'esperienza esistente dell'azienda nel settore delle scienze vegetali nel caffè e nel cacao. Per molti anni, gli scienziati delle piante Nestlé hanno contribuito ai piani di approvvigionamento sostenibile di cacao e caffè di Nestlé. Nestlé sta ora rafforzando questa competenza e ampliandola ad altre colture, tra cui legumi e cereali. L'istituto sta inoltre lavorando con gli agricoltori per sperimentare pratiche di agricoltura rigenerativa, per migliorare la salute del suolo e incoraggiare la biodiversità. Inoltre, gli esperti esplorano nuovi approcci nell'allevamento lattiero-caseario, che hanno il potenziale per ridurre le emissioni di gas serra nei settori dell'alimentazione delle mucche e della gestione del letame. Jeroen Dijkman, Head of Nestlé Institute of Agricultural Sciences, ha dichiarato: "Il nostro obiettivo è identificare le soluzioni più promettenti per promuovere la produzione di materie prime nutrienti, riducendo al minimo il loro impatto ambientale. Adottiamo un approccio olistico e consideriamo diversi fattori, tra cui l'impatto sulla resa, l’impronta di carbonio, la sicurezza alimentare e i costi, nonché la fattibilità dell'aumento di scala".Come parte della rete globale di ricerca e sviluppo di Nestlé, l'istituto collabora strettamente con partner esterni tra cui agricoltori, università, organizzazioni di ricerca, startup e partner industriali per valutare e sviluppare soluzioni basate sulla scienza. Il nuovo istituto ribadisce l'impegno dell'azienda a rafforzare l'ecosistema di innovazione unico della Svizzera. Intervenendo all'inaugurazione ufficiale, Valérie Dittli, consigliere di Stato del cantone svizzero di Vaud, ha dichiarato: "Il nuovo istituto sta rafforzando il cantone di Vaud come centro di eccellenza per la ricerca e l'istruzione in agricoltura e alimentazione. Contribuisce, inoltre, agli sforzi che sono in corso per sostenere gli agricoltori di fronte ai cambiamenti climatici. L'agricoltura è al centro di un'alimentazione di qualità e, nel Canton Vaud, possiamo contare su un ecosistema innovativo che riunisce partner tra cui professionisti agricoli, scuole di istruzione superiore e centri di ricerca privati come quello di Nestlé." Oltre alle sue nuove strutture presso Nestlé Research in Svizzera, l'istituto incorpora un'unità di ricerca scientifica sulle piante esistente in Francia, e aziende agricole con sede in Ecuador, Costa d'Avorio e Tailandia, nonché partnership con aziende agricole di ricerca.Fonte: Nestlé

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La Tecnologia Satellitare per il Controllo dei Progetti di Riforestazione
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La Tecnologia Satellitare per il Controllo dei Progetti di Riforestazione
Ambiente

Quando ambiente e scienza spaziale si uniscono per migliorare la nostra vitadi Marco ArezioI progetti di decarbonizzazione ad opera delle aziende internazionali produttrici di beni o servizi, che hanno sottoscritto l’impegno alla compensazione delle emissioni di CO2, sono spesso realizzati in zone non sempre di comodo accesso, oppure lontane dalle aziende responsabili dei progetti. Infatti, la piantumazione di vaste aree di territorio non può essere solo sulla carta, sbandierate come una chiave di marketing per convincere i clienti e i consumatori delle buone intenzioni circa la decarbonizzazione degli impatti sull'ambiente delle aziende. La riforestazione deve essere iniziata, attraverso la messa a dimora delle specie arboree corrette, nelle quantità stabilite per creare il bilanciamento carbonico, ma deve anche essere seguita, passo dopo passo essendo un progetto su un medio-lungo periodo. Per queste necessità la tecnologia satellitare ci viene incontro, ci semplifica il lavoro, in quanto è possibile realizzare immagini estremamente ravvicinate dell’area, fino a 30 cm. e raccogliere le informazioni corrette sull’andamento del progetto e sullo stato di salute dell’area piantumata. Questa tecnologia, attraverso i satelliti Pléiades Neo di Airbus, ha permesso alla Nestlé di potere creare un controllo efficacie sulle aree di approvvigionamento del proprio caffè, situate nelle provincie di Ranong e Chumphon nel sud della Thailandia. Questo approccio aiuterà Nestlé a certificare la quantità di carbonio che sta rimuovendo dall'atmosfera attraverso il suo Global Reforestation Program, un pilastro fondamentale del suo progetto per il raggiungimento delle emissioni zero entro il 2050. Magdi Batato, vicepresidente esecutivo e responsabile delle operazioni di Nestlé, ha dichiarato: "Le foreste sono spesso soluzioni attive basate solo sulla natura, perché utilizziamo la natura come soluzione per contribuire a ridurre le nostre emissioni. Coltivare alberi vicino alle nostre località di approvvigionamento del caffè è una parte essenziale della nostro programma a favore del clima, oltre alla decarbonizzazione delle nostre attività partendo dai fornitori delocalizzati. Attraverso il nostro programma di riforestazione globale, miriamo a piantare e far crescere 200 milioni di alberi presso i nostri punti di fornitura entro il 2030. Il nostro obiettivo è rimuovere 2 milioni di tonnellate di CO2e attraverso questi progetti”. La tecnologia satellitare Pléiades Neo di Airbus, utilizzato nelle due provincie Tailandesi, monitorerà circa 150.000 alberi da ombra nelle fattorie da cui Nestlé si rifornisce di caffè, per un periodo di 20 anni. Gli alberi da ombra aiutano a prevenire la sovraesposizione del caffè al sole, aumentano la resa e la produttività a lungo termine, rimuovendo anche il carbonio dall'atmosfera. Sulla base di questa esperienza, Nestlé determinerà se espandere l'approccio ad altre sedi in tutto il mondo. L’uso di questi satelliti, utilizzati anche per il controllo della deforestazione dilagante in molti paesi dell’America Latina e del sud est asiatico, trovano adesso un’altra proficua applicazione per monitorare la riforestazione delle aree di maggiore interesse bioclimatico.Fonte Nestlé

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Rifiuti in Discarica: la Gestione del Rischio ATEX
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Rifiuti in Discarica: la Gestione del Rischio ATEX
Ambiente

Atmosphere Explosive (ATEX) è una miscela pericolosa ed esplosiva che si forma all’interno delle discarichedi Marco ArezioLe discariche, che ospitano prodotti non riciclabili e biodegradabili, non sono degli impianti semplici da gestire a causa di fattori interni ed esterni che è bene conoscere, in modo da capire e valutare il rischio presente nell’area del sito di conferimento e quello per gli insediamenti urbani limitrofi. Nel passato, prima che prendesse piede in modo strutturato il riciclo meccanico dei rifiuti, la discarica era il luogo dell’oblio dei prodotti scartati, la soluzione allo smaltimento di ogni rifiuto che veniva prodotto dall’uomo. Un ammasso indecifrabile di materiali eterogenei che venivano accatastati e ricoperti quando la discarica era piena, senza troppo preoccuparsi dell’azione chimica che i rifiuti continuavano a produrre nel corso degli anni. Anche le tecnologie di protezione del suolo e del sottosuolo, al fine di evitare l’inquinamento dei terreni e delle falde acquifere, lasciavano abbastanza a desiderare, con situazioni di inquinamento scoperte molti anni dopo. Oggi, la tecnologia di costruzione e di gestione di una discarica ha sicuramente fatto molti passi avanti, tenendo inoltre conto del positivo apporto a monte del sistema di riciclo dei rifiuti, che ha un po' ridotto e diversificato la pressione del materiale che entra in discarica. Inoltre, le tecnologie di rivestimento e contenimento degli agenti inquinanti del suolo, hanno permesso un approccio al problema discariche più professionale e più ecologico. Nonostante ciò, il rifiuto che viene depositato continua ad avere una vita propria all’interno dell’ammasso stratificato, in virtù dei processi organici che lo scarto produce per molti anni, innescando problematiche da conoscere e tener presente. Una di queste è il cosiddetto fenomeno ATEX (Atmosphere Explosive) che rappresenta il pericolo di esplosione che si genera a causa della formazione di biogas negli strati interni dei rifiuti. Il biogas che scaturisce è composto principalmente da Metano (CH4), e può raggiungere anche il 65% in base alla composizione del mix dei materiali depositati, all’età e alle condizioni della discarica. Un altro fattore da tenere presente, nel calcolo del rischio esplosivo ATEX, è la possibile presenza di rifiuti infiammabili, come materie plastiche non riciclabili o residui chimici solidi o liquidi, che possono, in caso di esplosione, amplificare la forza dirompente del metano rilasciato. Si sono quindi sviluppati impianti di captazione dei gas prodotti internamente ad una discarica che, in base alle tecnologie applicate e al grado di ingegnerizzazione degli impianti, hanno la possibilità di estrarre dal 50 al 90% dei gas esplosivi contenuti. Ma quando si può verificare un’esplosione in una discarica? Ci sono dei fenomeni scatenanti diretti, ed alcuni indiretti, che bisogna monitore per ridurre al minimo il problema. Tra quelli diretti possiamo citare l’autocombustione dei materiali in presenza di condizioni particolari, come un’elevata temperatura interna del depositato, una presenza elevata di metano e una combinazione di rifiuti adatti al fenomeno auto combustivo. Tra i fenomeni indiretti possiamo annoverare le operazioni di lavoro nell’area della discarica, come l’uso di attrezzature che potrebbero provocare scintille, come mole, flessibili rotanti, le azioni di saldatura, i motori termici accesi, la presenza di linee elettrice e i fenomeni di vandalismo. Come si forma il rischio ATEX Per schematizzare, possiamo dire che i principali fattori che influenzano la migrazione dei gas dai rifiuti sono la diffusione, la pressione e la permeabilità Partiamo quindi dal presupposto che il biogas, che si forma all’interno delle discariche, ha un peso specifico simile al quello dell’aria e, per questo motivo, si crea una migrazione dagli strati interni verso l’esterno della superficie della discarica. La componente principale del biogas, come abbiamo visto, è formata da metano, gas altamente infiammabile ed esplosivo se compresso in ambiente chiuso, che nelle discariche mediamente si può trovare in una concentrazione intorno al 50%. Di per sé non è un valore alto in assoluto ma non si può escludere che non generi esplosioni. Altri due componenti da tenere presente per il calcolo del rischio ATEX sono l’ossigeno e l’idrogeno solforato, che potrebbero concorrere ad amplificare il fenomeno. Per quanto riguarda l’ossigeno, questo è necessario per i fenomeni anaerobici della produzione di metano, quindi, pur potendo essere intercettato in superficie, il metano libero non ha, normalmente, concentrazioni sufficienti da creare esplosioni a contatto con l’ossigeno. Per quanto riguarda l’idrogeno solforato, composto che si forma nei processi iniziali della biodegradazione dei rifiuti, per quanto normalmente di bassa quantità, non essendo captato in modo strumentale, è necessario considerarlo nella valutazione di un ipotetico rischio di esplosione. Come eliminare i gas potenzialmente esplosivi per ridurre il rischio ATEX Le discariche, in cui è previsto lo smaltimento anche dei rifiuti organici, devono essere dotate di impianti per la captazione e l’estrazione dei gas esplosivi che vengono formati all’interno della massa dei rifiuti, e la loro permanenza in piena efficienza deve durare per tutto il tempo che esisterà la discarica, anche se non più operativa. Il gas raccolto può essere utilizzato come fonte energetica, ma, in caso non esistessero impianti per il suo riciclo, dovrà essere smaltito in apposite camere di combustione. In ultimo dobbiamo considerare la CO2, gas più pesante dell’aria, che viene prodotto anch’esso nella biodegradazione dei rifiuti e che va a depositarsi negli strati più bassi del cumulo. Pur non essendo in diretta relazione con il rischio ATEX, lo segnaliamo in quanto gas asfissiante, che può provocare la morte di uomini ed animali, quindi sarà necessario prevedere la sua captazione ed eliminazione.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Coltivazioni in Aree Degradate per la Produzione di Olio Vegetale per i Biocarburanti
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Coltivazioni in Aree Degradate per la Produzione di Olio Vegetale per i Biocarburanti
Ambiente

Impegnare risorse e conoscenze per far rendere in modo sostenibile i terreni abbandonati dal sistema agricolo Si è parlato molto dell'utilizzo dei terreni fertili, specialmente in Brasile, per la produzione di coltivazioni che possono essere impiegate per trasformazione in biocarburanti. Il tema è molto attuale in quanto questo sistema è frequentemente additato, insieme all'allevamento intensivo degli animali da carne e alle relative superfici da destinare alla produzione di foraggio per il loro sostentamento, tra maggiori fattori di inquinamento, di deforestazione, di consumo delle risorse idriche e al negativo impatto ambientale dei prodotti chimici necessari ai vari processi. L'agricoltura, necessaria per il sostentamento della popolazione mondiale, sta già facendo i conti con i cambiamenti climatici che stanno causando diffuse desertificazioni, siccità, improvvise alluvioni e migrazioni epocali, quindi, l'idea di un incremento dell'utilizzo dei terreni fertili per la produzione di carburanti verdi sarebbe davvero pericoloso. In questa situazione si inserisce un sistema produttivo di biocarburanti, da distribuire nelle stazioni di rifornimenti, proveniente dai rifiuti e oli vegetali con un'attenzione alle problematiche sopra esposti. Il nuovo carburante in distribuzione si chiama HVOlution, ed è già disponibile in 50 Eni Live Station in Italia, ed entro fine marzo lo sarà in 150. Prodotto da materie prime di scarto e residui vegetali, e da olii generati da colture non in competizione con la filiera alimentare, è già utilizzabile dalle motorizzazioni omologate. HVOlution, il primo diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto con 100% di materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”), è in vendita in 50 stazioni di servizio Eni e sarà disponibile a breve, entro marzo 2023, in 150 punti vendita in Italia. HVOlution è un biocarburante che viene prodotto da materie prime di scarto e residui vegetali, e da olii generati da colture non in competizione con la filiera alimentare. HVOlution può contribuire all’immediata decarbonizzazione del settore dei trasporti anche pesanti, tenuto conto delle emissioni allo scarico, perché utilizzabile con le attuali infrastrutture e in tutte le motorizzazioni omologate, di cui mantiene invariate le prestazioni. Eni è in grado di offrire ai propri clienti questo innovativo biocarburante grazie all’investimento realizzato sin dal 2014 con la trasformazione delle raffinerie di Venezia e Gela in bioraffinerie, che dalla fine del 2022 sono palm oil free. La tecnologia proprietaria Ecofining™ consente, infatti, di trattare materie prime vegetali di scarto e olii non edibili per produrre biocarburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato) di cui Eni Sustainable Mobility è il secondo produttore in Europa. HVOlution è un biocarburante composto al 100% da HVO puro. Prima della commercializzazione nelle stazioni di servizio Eni, l’HVO in purezza è stato utilizzato da diversi clienti, i quali hanno movimentato dai mezzi per la movimentazione dei passeggeri a ridotta mobilità in ambito aeroportuale fino ai veicoli commerciali della logistica; inoltre, addizionato al gasolio, dal 2016 il biocarburante HVO è presente al 15% nel prodotto Eni Diesel +, disponibile in oltre 3.500 stazioni di servizio in Italia. Stefano Ballista, amministratore delegato di Eni Sustainable Mobility, ha dichiarato: “Il biocarburante puro HVOlution ha un ruolo fondamentale perché già da oggi può dare un contributo importante alla decarbonizzazione della mobilità, anche del trasporto pesante. Questo prodotto arricchisce l’offerta nelle stazioni di servizio, affiancandosi all’attuale proposta di prodotti low-carbon, come le ricariche elettriche, e di servizi per le persone in mobilità: obiettivo di Eni Sustainable Mobility è integrare gli asset industriali e commerciali lungo tutta la catena del valore, dalla disponibilità della materia prima fino alla vendita di prodotti decarbonizzati al cliente finale.” Eni ha siglato accordi e partnership che permettono di valorizzare gli scarti e i rifiuti utilizzandoli come feedstock per la produzione di biocarburanti come HVOlution. In diversi paesi dell’Africa tra i quali Kenya, Mozambico e Congo, Eni sta sviluppando una rete di agri-hub in cui verranno prodotti olii vegetali in grado di crescere in terreni marginali e aree degradate e non in competizione con la filiera alimentare e, al tempo stesso, di creare opportunità di lavoro sul territorio. Recentemente, dal Kenya è arrivato nella bioraffineria di Gela il primo carico di olio vegetale prodotto nell’agri-hub di Makueni, mentre a Venezia è arrivato il primo carico di olii di frittura esausti. L’obiettivo è di coprire il 35% dell’approvvigionamento delle bioraffinerie Eni entro il 2025. Traduzione automatica. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Articolo originale in Italiano. Fonte: ENI

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Accordo per la Fornitura di Biocarburanti nel Trasporto Marittimo
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Accordo per la Fornitura di Biocarburanti nel Trasporto Marittimo
Ambiente

La decarbonizzazione del trasporto marittimo è uno tra i molti punti da affrontare se si vuole, in modo definitivo e programmato, arrivare alla totale mobilità sostenibiledi Marco ArezioLa fotografia attuale del trasporto marittimo, sia commerciale che civile, vede il costante transito dei cargo, tra un continente e l'altro, che consumano migliaia di tonnellate di carburante per viaggio, quota di consumo che si deve moltiplicare per le migliaia di navi presenti costantemente sui mari, e moltiplicati per centinaia di migliaia di viaggi all'anno. Questa enorme, incredibile, quantità di carburanti fossili, potrebbe venire sostituita da biocarburanti che provengono dalla lavorazione degli scarti della raccolta differenziata, dagli scarti animali e vegetali. Un progetto in questo senso è stato iniziato attraverso l'impegno di una società operante nel settore dei biocarburanti, che ha firmato un contratto di fornitura di propellenti verdi per la navigazione marittima.Infatti, Eni Sustainable Mobility e Saipem hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’obiettivo di utilizzare carburanti di natura biogenica sui mezzi navali di perforazione e costruzione di Saipem, con particolare riferimento alle operazioni nell’area del Mare Mediterraneo. Saipem ha una flotta che opera in tutto il mondo che è composta da 45 mezzi navali per la costruzione e la perforazione. Il MoU rappresenta un'importante pietra miliare per Eni e Saipem, a conferma dell'impegno reciproco nella diversificazione delle fonti energetiche e nella riduzione dell'impronta carbonica nelle operazioni offshore. Eni produce biocarburanti sin dal 2014, grazie alla riconversione delle raffinerie di Venezia e Gela in bioraffinerie, che dalla fine del 2022 sono olio di palme free. Tramite la tecnologia proprietaria Ecofining™ vengono trattate materie prime vegetali o di scarti animali e prodotti biocarburanti HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato). I biocarburanti sono uno dei pilastri del piano strategico Eni per il raggiungimento della carbon neutrality al 2050, attraverso un percorso di decarbonizzazione che punta all’abbattimento delle emissioni di processi industriali e prodotti. Tale accordo, in particolare, si inscrive nell’ambito della realizzazione della strategia di Saipem per la riduzione delle emissioni GHG ed implementa, insieme alle altre iniziative e agli investimenti previsti dal piano strategico del Gruppo, il percorso per la riduzione delle proprie emissioni di scopo 1 e scopo 2 entro il 2035 e il raggiungimento dell’obiettivo di Net Zero (incluso scopo 3) al 2050. L’accordo farà leva sull'esperienza e sulle competenze di entrambi i partner. Eni Sustainable Mobility, tra i primi produttori di biocarburanti in Europa, mette a disposizione le proprie conoscenze nel fornire soluzioni per la riduzione delle emissioni di carbonio. Saipem, attraverso il suo impegno nella transizione energetica, mira ad aumentare l'uso di carburanti alternativi sui propri mezzi per ridurre le proprie emissioni e quelle dei suoi clienti. Grazie all’utilizzo di combustibili di origine biogenica, Saipem punta a ridurre l’emissione di circa 550.000 Tonnellate di CO2eq per anno, pari a circa il 60% delle sue emissioni di scopo 1 totali annue. Fonte ENI

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Data Center Remoti e Cloud: Come Risolvere il Problema dell’Inquinamento?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Data Center Remoti e Cloud: Come Risolvere il Problema dell’Inquinamento?
Ambiente

Le server farm sono imprese energivore con un impatto ambientale importantedi Marco ArezioSiamo abituati a scattare foto, cerare e condividere video, utilizzare le criptovalute, mandarci messaggi, interagire con le persone tramite i social, utilizzare la contabilità elettronica archiviata sul cloud. Tutto comodo, tutto semplice, tutto smart, peccato che non ci rendiamo conto dell’impatto ambientale che queste aziende possono provocare, utilizzando in modo continuo grandi quantità di corrente elettrica e di acqua per raffreddare i server. Per non far si che si possa pensare che ciò che non si vede, o non si sente in termini di odori o rumori, non possa costituire un problema, possiamo cominciare a dire che ogni Gigabyte che ci scambiamo o produciamo ha un costo energetico. Se moltiplichiamo i nostri Gigabytes per il numero di operazioni che facciamo quotidianamente con il telefonino o con il computer e, questi, con il numero di persone che contemporaneamente, durante il giorno fanno le medesime operazioni, ci troviamo di fronte ad una massa di dati che vengono scambiati ed archiviati dalle proporzioni colossali. Le multinazionali che si occupano di garantire i nostri archivi virtuali, cloud appunto, hanno fatto di questa necessità una fiorente attività, avendo costruito aziende fisiche in cui vengono istallati dei servers che creano lo spazio a noi necessario, affittandocelo per sempre. Per far funzionare questi data centers, in modo efficiente e continuativo, 24 ore su 24, viene impiegata una quantità enorme di energia elettrica, e di acqua per il raffreddamento degli impianti, che hanno un impatto negativo sull’ambiente. Facciamo un esempio, un data center può arrivare a consumare energia elettrica più di una cittadina media, indipendentemente dal traffico dati della zona, in quanto gli impianti vengono utilizzare al massimo, per soddisfare, in ogni singolo momento del giorno e della notte, le nostre esigenze virtuali o per far fronte alle anche ipotetiche, cioè gestire eventuali picchi di dati. Come risolvere il problema? Il progresso non è da fermare con soluzioni reazionarie, ma anzi è da incrementare e migliorare, ma attraverso un approccio più sostenibile ai nostri bisogni quotidiani. Possiamo portare l’esempio di Aruba, che ha costruito due nuovi data center sostenibili, studiando la possibilità di minimizzare l’impatto energetico e la creazione di CO2. I nuovi data center, che custodiranno i dati di milioni tra cittadini e d imprese, sono alimentati completamente da fonti rinnovabili, attraverso gli impianti fotovoltaici posizionati nella struttura, inoltre sistemi geotermici interni e una centrale idroelettrica di proprietà. L’unione di queste tre fonti rinnovabili di energia consente un approccio al lavoro più sostenibile, inoltre ha installato impianti geotermici, che beneficiano della presenza di acqua di falda, permettendo il raffreddamento delle macchine in modo ecologico.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Ripensare la Catena del Freddo per Ridurre la CO2 e gli Sprechi Alimentari
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Ripensare la Catena del Freddo per Ridurre la CO2 e gli Sprechi Alimentari
Ambiente

Non è sufficiente rendere il packaging ecocompatibile se poi non ci occupiamo della conservazione e gestione sostenibile del cibodi Marco ArezioLo sviluppo incredibile dal dopoguerra del settore del packaging e dell’accesso agli alimenti su larga scala da parte della popolazione mondiale, è dovuto anche alla creazione della cosiddetta catena del freddo, che ha permesso la conservazione dei cibi in tempi più lunghi e in aree più estese.Si è quindi sviluppata l’industria dei prodotti pronti all’uso, aumentando gli acquisti pro capite, in quanto è cresciuta la possibilità del consumo del cibo su più giorni e si è creata la conservazione di lungo periodo attraverso i freezers. Con l’avvento di questa catena si sono create aziende che costruiscono macchine automatiche per il confezionamento, per la conservazione dei cibi, per il trasporto, per gli imballi e per lo stoccaggio. Non c’è dubbio che i prodotti alimentari, attraverso la catena del freddo, possono raggiungere molte più famiglie, soprattutto nei paesi sviluppati, dove l’industrializzazione e la globalizzazione delle vendite dei cibi impone la gestione di temperature certe per la conservazione. Ci sono due aspetti importanti però da considerare: L’impatto ambientale della catena del freddo Gli anelli di questa catena partono direttamente dopo la raccolta nel campo o la macellazione del capo o la pesca del pesce, questo per consentire di rendere inerte il processo naturale di invecchiamento e decomposizione del cibo. Quindi il cibo deve essere lavorato, imballato, trasportato e stoccato sempre ad una temperatura costante di pochi gradi, operazione che comporta il consumo di molta energia. Questa energia, per ora, dipende principalmente dalle fonti fossili e questo crea la dispersione di CO2 nell’ambiente, che ha un impatto catastrofico sui cambiamenti climatici. E’ necessario che le linee del freddo siano ripensate, certificate e dichiarate ecocompatibili, se possono dimostrare che l’energia usata, dal campo allo scaffale, provenga da fonti rinnovabili. Questo vale per tutti settori, anche quelli industriali, infatti, non possiamo spingere i cittadini a comprare l’auto elettrica se poi devono ricaricarla con energie che provengono dalle fonti fossili, rischiando si scivolare nel greenwashing. Anche la catena del freddo deve essere in linea con le richieste della popolazione in termini ambientali, creando una filiera ad emissioni zero. Lo Spreco alimentare La stima delle derrate alimentari che vengono perse ogni anno nel mondo ammonta, secondo i dati dell’International Institute of Refrigeration a 1,6 milioni di tonnellate, che potrebbero essere risparmiate se si diffondessero, nei paesi in via di sviluppo, forme di refrigerazione sostenibili e diffuse. In molti paesi, non è la mancanza del prodotto fresco a creare situazioni di mal nutrizione, ma il suo deterioramento a causa del caldo, delle infrastrutture stradali carenti, dai mezzi di trasporto non attrezzati e dell’insufficiente rete elettrica. Con il quantitativo di cibo sprecato si potrebbero sfamare circa novecentocinquanta milioni di persone ogni anno, quindi un’efficiente catena di refrigerazione nei paesi in via di sviluppo fa la differenza, tra la vita e la morte. Tuttavia, sia l’Unione Europea che il Governo Britannico avevano avviato programmi di inserimento di celle frigorifero nelle fattorie, per esempio del Ruanda, ma la mancanza di creazione di un sistema sinergico che contemplasse il deposito refrigerato dopo la raccolta della frutta o della verdura, il trasporto coibentato a bassa temperatura dalla campagna ai mercati cittadini, il posizionamento di impianti energeticamente autonomi e l’istruzione dei contadini per produrre alimenti con maggiore valore aggiunto, ha fatto naufragare i progetti. Tra il trenta e il cinquanta per cento di tutto il cibo prodotto nei paesi in via di sviluppo viene perso, scartato, invenduto e non consumato, grazie a catene del freddo deboli o inesistenti. Per gli agricoltori che sopravvivono con meno di un paio di dollari al giorno, l'effetto di queste perdite è sostanziale; per l'Africa subsahariana nel suo insieme, si stima che ammontino a centinaia di miliardi di dollari ogni anno.

SCOPRI DI PIU'
58 risultati
1 2 3 4

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo