Codice: 11201. Il riciclo delle plastiche è una sfida essenziale per l’economia circolare, attraverso tecnologie innovative e processi avanzati, la nostra realtà industriale recupera e valorizza i principali polimeri plastici, trasformandoli in granuli, promuovendo la sostenibilità e riducendo l’impatto ambientale.
Polipropilene: versatilità e sostenibilità
Questo polimero, ampiamente utilizzato in applicazioni industriali e di consumo, viene recuperato da componenti automobilistici, imballaggi e prodotti di uso quotidiano. Dopo un accurato processo di purificazione, il polipropilene riciclato mantiene le sue caratteristiche meccaniche, come flessibilità e resistenza, risultando ideale per la produzione di contenitori, articoli per l’edilizia e oggetti di arredo urbano.
Polietilene
Sia nella versione ad alta densità (HDPE) che in quella a bassa densità (LDPE), il polietilene è uno dei materiali più richiesti nel riciclo. Recuperato principalmente da tubazioni, pellicole e imballaggi, il materiale viene trattato per creare granuli di alta qualità. L'HDPE è spesso impiegato nella realizzazione di mobili per esterni e attrezzature urbane, mentre l'LDPE è ideale per nuovi film plastici e soluzioni di imballaggio flessibile.
Polistirene: una seconda vita per la leggerezza
Questo materiale, apprezzato per le sue proprietà isolanti e la sua leggerezza, viene recuperato da scarti di imballaggi e materiali edili. Attraverso un trattamento avanzato, il polistirene riciclato viene trasformato in granuli o scaglie che trovano applicazione in pannelli decorativi, sistemi di isolamento termico e imballaggi protettivi. Un processo che ne amplia l’uso, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale.
Polimeri tecnici: il valore di ABS e PA
Il recupero di polimeri ad alte prestazioni, come ABS (acrilonitrile butadiene stirene) e PA richiede tecnologie specifiche che consentano di preservarne le proprietà tecniche. Questi materiali, fondamentali nel settore automobilistico ed elettronico, vengono trasformati in risorse adatte per la produzione di involucri rigidi, componenti meccanici e articoli sportivi. Un esempio concreto di come la complessità possa diventare un’opportunità.
PVC
Il cloruro di polivinile è noto per la difficoltà di trattamento, a causa della presenza di additivi chimici che ne complicano il recupero. Tuttavia, processi dedicati consentono di riciclare PVC proveniente da scarti edilizi e industriali, rendendolo adatto per nuove applicazioni come profili per serramenti, pavimentazioni e materiali tecnici. Un risultato significativo per un materiale spesso sottovalutato nel panorama del riciclo.
Provenienza: Belgio
Categoria: Polimeri riciclati - HDPE - LDPE - PP - ABS PA - PVC granuli