Caricamento in corso...
5 risultati
https://www.rmix.it/ - Rivoluzione nel Riciclo dei Polimeri: La Promessa del Riciclo Fisico
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Rivoluzione nel Riciclo dei Polimeri: La Promessa del Riciclo Fisico
Informazioni Tecniche

Come la Tecnologia di Dissoluzione Sta Superando i Limiti del Riciclo Tradizionale, Migliorando Sostenibilità ed Efficienzadi Marco ArezioL'era moderna ha visto un'esponenziale crescita nell'uso dei polimeri, materiali versatili impiegati in un'ampia gamma di applicazioni, da semplici utensili domestici a componenti avanzati in settori high-tech. Tuttavia, la durabilità che rende i polimeri così preziosi è anche la causa di uno dei problemi ambientali più pressanti: l'accumulo di rifiuti plastici. Il riciclo emerge come una soluzione critica, ma i metodi tradizionali, meccanico e chimico, presentano limitazioni significative in termini di efficienza, costi e impatto ambientale. In questo contesto, il riciclo fisico si propone come un'innovativa metodologia di riciclo, promettendo di affrontare queste sfide attraverso un processo di dissoluzione che separa i polimeri da contaminanti, pigmenti e additivi, senza degradare il materiale o richiedere l'uso intensivo di energia. Il Riciclo dei Polimeri Descrizione dei PolimeriI polimeri sono macromolecole composte da unità ripetitive, note come monomeri, legate insieme da legami covalenti. Questa struttura conferisce loro proprietà uniche di resistenza, flessibilità e durabilità, rendendoli ideali per una miriade di applicazioni industriali e quotidiane. Tuttavia, queste stesse caratteristiche rendono i polimeri particolarmente resistenti alla degradazione naturale, contribuendo al problema globale dell'inquinamento da plastica. Impatto Ambientale L'impatto ambientale dei rifiuti polimerici è vasto e multidimensionale. Accumulandosi in discariche e ambienti naturali, i polimeri non solo occupano spazio fisico ma rilasciano anche sostanze tossiche durante la lenta degradazione, contaminando suolo e acqua. Inoltre, la degradazione dei polimeri in ambienti marini contribuisce alla formazione di microplastiche, particelle piccolissime che possono essere ingerite dalla fauna marina, entrando così nella catena alimentare. Metodi Tradizionali di Riciclo Il riciclo meccanico comporta processi fisici come la triturazione e la rifusione dei rifiuti di plastica per creare nuovi oggetti. Sebbene economicamente vantaggioso, questo metodo tende a degradare la qualità dei polimeri, limitando il loro riutilizzo a prodotti di qualità inferiore. Il riciclo chimico, d'altro canto, scompone chimicamente i polimeri in monomeri o altri prodotti chimici utilizzabili. Questo processo consente teoricamente di riciclare la plastica all'infinito. Tuttavia, è più costoso, richiede un elevato consumo energetico e spesso comporta l'uso di sostanze chimiche pericolose. Entrambi i metodi presentano quindi limitazioni significative in termini di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e capacità di recupero dei materiali. Queste considerazioni pongono le basi per l'esplorazione di metodologie alternative di riciclo, come il riciclo fisico. Principi del Riciclo Fisico Il riciclo fisico rappresenta un approccio innovativo nel panorama del riciclo dei polimeri. Differisce dai metodi meccanico e chimico per la sua capacità di separare i polimeri dai vari additivi e contaminanti senza alterarne la struttura chimica. Questo processo si basa su due principi fondamentali: Concetto di Dissoluzione e Separazione Il cuore del riciclo fisico risiede nella dissoluzione selettiva dei polimeri in solventi specifici. Questi solventi sono scelti per la loro capacità di interagire con il polimero target senza influenzare gli additivi, i pigmenti o i contaminanti. Una volta dissolto il polimero, la soluzione può essere filtrata per rimuovere le impurità. Successivamente, il polimero può essere precipitato dalla soluzione attraverso la variazione di temperatura, pressione, o aggiunta di un non-solvente, permettendo così il recupero del polimero puro. Vantaggi rispetto ai Metodi Tradizionali Il principale vantaggio del riciclo fisico è la sua capacità di recuperare polimeri di alta qualità senza degradarne le proprietà meccaniche. A differenza del riciclo meccanico, che tende a compromettere la qualità del materiale riciclato, il riciclo fisico mantiene l'integrità molecolare dei polimeri. Rispetto al riciclo chimico, si distingue per il minor consumo energetico e l'assenza di processi complessi di scomposizione e sintesi, rendendolo più sostenibile ed economicamente vantaggioso. Tecnologia e Processo del Riciclo Fisico Il processo di riciclo fisico si articola in diverse fasi, ognuna delle quali svolge un ruolo cruciale nel recupero dei polimeri: Selezione e Pretrattamento: I rifiuti di plastica vengono selezionati e puliti per rimuovere grossolane impurità. Dissoluzione: Il materiale plastico viene immerso in un solvente specifico che dissolve il polimero, lasciando indietro additivi e contaminanti. Filtrazione: La soluzione viene filtrata per separare il polimero disciolto dalle impurità solide. Precipitazione e Recupero: Il polimero viene recuperato dalla soluzione mediante precipitazione, causata da variazioni di temperatura, pressione, o l'aggiunta di un non-solvente. Purificazione e Asciugatura: Il polimero precipitato viene ulteriormente purificato e asciugato per rimuovere qualsiasi traccia di solvente, rendendolo pronto per essere riutilizzato nella produzione di nuovi articoli. Questa tecnologia non solo consente il recupero di polimeri di alta qualità ma introduce anche un ciclo di riciclo più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Vantaggi Ambientali e Economici del Riciclo FisicoIl riciclo fisico offre numerosi vantaggi sia ambientali che economici. Riducendo il consumo energetico e minimizzando la produzione di rifiuti, contribuisce significativamente alla riduzione dell'impronta ecologica dell'industria dei polimeri. Inoltre, il recupero di polimeri di alta qualità può ridurre la dipendenza dalle risorse fossili, abbassando i costi di produzione e favorendo l'adozione di pratiche più sostenibili. Il riciclo fisico, distinguendosi dai metodi tradizionali di riciclo per la sua capacità di mantenere inalterate le proprietà dei polimeri e per il suo minor impatto ambientale, offre vantaggi significativi sia dal punto di vista ambientale che economico. Riduzione dell'Impatto Ambientale Minor Consumo Energetico: Il processo di dissoluzione e separazione dei polimeri richiede meno energia rispetto alla scomposizione chimica dei polimeri in monomeri o al processo di riscaldamento e fusione nel riciclo meccanico. Riduzione dei Rifiuti: La capacità di recuperare e riutilizzare i polimeri con alta efficienza riduce la quantità di rifiuti plastici destinati alle discariche o all'incenerimento, minimizzando l'emissione di gas serra e altri inquinanti. Recupero dei Solventi: La rigenerazione e il riutilizzo dei solventi nel processo di riciclo fisico diminuiscono la necessità di produrre nuovi solventi, contribuendo ulteriormente alla riduzione dell'impatto ambientale. Vantaggi Economici Riduzione dei Costi Operativi: Il minor consumo energetico e la possibilità di riciclare i solventi riducono i costi operativi del processo di riciclo fisico rispetto ai metodi tradizionali. Valorizzazione dei Materiali Riciclati: I polimeri riciclati attraverso il processo di riciclo fisico mantengono una qualità elevata, permettendo la loro vendita a prezzi superiori rispetto ai materiali riciclati con metodi tradizionali, apportando quindi un vantaggio economico agli operatori del settore. Apertura di Nuovi Mercati: La produzione di materiali plastici di alta qualità da riciclo apre nuovi mercati, inclusi settori ad alto valore aggiunto che tradizionalmente esitano nell'utilizzare materiali riciclati a causa di preoccupazioni sulla qualità. Sfide e Prospettive Future Nonostante i numerosi vantaggi, il riciclo fisico affronta sfide sia tecniche che di mercato. La necessità di ulteriori ricerche per ottimizzare i processi di dissoluzione e separazione, l'adattamento delle infrastrutture esistenti e la creazione di normative che favoriscano l'adozione di tecnologie di riciclo innovative sono tra le principali sfide da superare. Tuttavia, le prospettive future sono promettenti, con l'aspettativa che miglioramenti tecnologici e un crescente impegno verso la sostenibilità guidino una maggiore adozione del riciclo fisico. Conclusioni Il riciclo fisico emerge come una metodologia promettente nel campo del riciclo dei polimeri, offrendo un'alternativa sostenibile ai metodi tradizionali. Con la sua capacità di produrre materiali riciclati di alta qualità, ridurre il consumo energetico e minimizzare l'impatto ambientale, il riciclo fisico ha il potenziale per svolgere un ruolo cruciale nell'economia circolare del futuro. La sua implementazione su larga scala potrebbe segnare un passo significativo verso la risoluzione della crisi globale dei rifiuti di plastica, allineando gli interessi economici con quelli ambientali. Pubblicazioni Scientifiche sul Riciclo Fisico"Advanced Recycling of Polymers through Dissolution: An Overview of the Process and its Sustainability Impact" - Questa pubblicazione fornisce un'analisi dettagliata del processo di riciclo fisico attraverso la dissoluzione, discutendo la scelta dei solventi, le tecnologie di separazione e il confronto dell'impatto ambientale rispetto al riciclo meccanico e chimico. "Solvent-based Recycling of Polyethylene Terephthalate: Towards Circular Economy" - Concentrandosi sul PET, questo studio esplora l'uso di solventi sostenibili per il riciclo fisico del materiale, valutando l'efficacia del processo in termini di qualità del polimero recuperato e sostenibilità ambientale. "Separation Techniques for Mixed Polymer Waste: Enhancing the Sustainability of Plastic Recycling" - Questo articolo esamina varie tecniche per la separazione di miscele polimeriche, con un focus particolare sul riciclo fisico. Offre un confronto con i metodi tradizionali e discute le prospettive future per il miglioramento del riciclo di plastica mista. Queste pubblicazioni rappresentano solo una frazione della ricerca in corso nel campo del riciclo fisico dei polimeri. L'interesse crescente per questa area promette ulteriori sviluppi e innovazioni, con l'obiettivo di superare le sfide attuali nel riciclo dei materiali plastici e promuovere una maggiore sostenibilità nell'industria.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Inchiostri Serigrafici Ecologici: Rivoluzione Verde nella Stampa
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Inchiostri Serigrafici Ecologici: Rivoluzione Verde nella Stampa
Informazioni Tecniche

Guida Completa ai Benefici Ambientali e Operativi degli Inchiostri Sostenibili di Marco ArezioLa crescente consapevolezza ambientale e le normative sempre più stringenti hanno spinto l'industria della stampa serigrafica verso l'adozione di inchiostri più sostenibili. Gli inchiostri serigrafici ecologici rappresentano una risposta innovativa e responsabile a questa esigenza, coniugando performance di stampa di alto livello con un impatto ambientale ridotto. In questo articolo, esploreremo la natura, la produzione e i vantaggi degli inchiostri serigrafici ecologici rispetto alle alternative tradizionali. Definizione e Tipologie degli Inchiostri Serigrafici Ecologici Gli inchiostri serigrafici ecologici sono formulazioni speciali progettate per ridurre al minimo l'impatto ambientale associato alla produzione, all'uso e allo smaltimento degli inchiostri utilizzati nell'industria della stampa serigrafica. Questa categoria di inchiostri si distingue per l'uso di componenti meno nocivi, sostenibili e, ove possibile, derivati da fonti rinnovabili. La definizione di "ecologico" abbraccia una gamma di attributi, inclusa la riduzione dell'uso di sostanze tossiche, la diminuzione delle emissioni di composti organici volatili (COV) e l'impiego di materiali biodegradabili o riciclabili. Tipologie di Inchiostri Serigrafici Ecologici La diversificazione degli inchiostri serigrafici ecologici permette loro di rispondere a esigenze specifiche di sostenibilità e applicazione, comprendendo principalmente: Inchiostri a Base d'Acqua Questi inchiostri utilizzano l'acqua come solvente principale, sostituendo in larga misura i solventi a base di petrolio. Sono meno volatili e tossici rispetto ai loro omologhi solventi. Sono particolarmente adatti per la stampa su tessuti, carta e cartone, dove l'assorbimento del materiale compensa la minore velocità di asciugatura rispetto agli inchiostri a solvente.Inchiostri UV Gli inchiostri UV induriscono o polimerizzano quando esposti a luce ultravioletta. Questo processo trasforma l'inchiostro da liquido a solido senza l'evaporazione di solventi, eliminando quasi completamente le emissioni di COV. Questi inchiostri trovano impiego in una vasta gamma di supporti, inclusi plastica, metallo, vetro e legno, grazie alla loro eccellente adesione e durabilità.Inchiostri a Base di Soia e Vegetali Composti principalmente da oli vegetali (come l'olio di soia), questi inchiostri sostituiscono gli oli minerali e i solventi derivati dal petrolio. Offrono una stampa di alta qualità con una minore dipendenza dalle risorse fossili. Sono ideali per la stampa su carta e cartone, offrendo una buona definizione di stampa e contribuendo a facilitare il riciclo del materiale stampato.Vantaggi Comuni Nonostante le differenze, tutte queste tipologie condividono vantaggi chiave che le rendono preferibili in un contesto ecologico: Minore Impatto Ambientale: Riducono le emissioni nocive e l'utilizzo di risorse non rinnovabili. Sicurezza e Salute sul Lavoro: Diminuiscono l'esposizione a sostanze pericolose per gli operatori. Compatibilità con Normative Ambientali: Aiutano le aziende a rispettare standard e regolamenti ambientali sempre più rigorosi. La scelta tra queste tipologie dipende dalle specifiche esigenze di applicazione, dalla sostenibilità desiderata e dalle caratteristiche del materiale da stampare. L'evoluzione continua della tecnologia degli inchiostri serigrafici ecologici promette ulteriori miglioramenti in termini di prestazioni e impatto ambientale, spingendo l'industria verso pratiche più sostenibili. Dove e come si usano gli inchiostri serigrafici Gli inchiostri serigrafici trovano applicazione in una vasta gamma di settori e su diversi tipi di materiali, grazie alla loro versatilità e alla capacità di offrire stampe di alta qualità su superfici diverse. Di seguito, vengono esplorate alcune delle principali aree di applicazione degli inchiostri serigrafici: Tessile La serigrafia è una tecnica ampiamente utilizzata nel settore tessile per la decorazione di capi di abbigliamento, tessuti per arredamento e accessori. Gli inchiostri serigrafici a base d'acqua, in particolare, sono molto popolari per la stampa su tessuti, poiché sono meno nocivi per l'ambiente e per chi indossa i capi stampati. Carta e Cartone Gli inchiostri serigrafici vengono utilizzati per la stampa su carta e cartone in una varietà di applicazioni, inclusi imballaggi, poster, cartoline, e materiale promozionale. La serigrafia consente di ottenere effetti particolari, come finiture lucide, metallizzate o con texture, che aggiungono valore agli oggetti stampati. Elettronica Nel settore elettronico, gli inchiostri serigrafici sono impiegati per la stampa di circuiti stampati, tastiere a membrana, display e componenti elettronici vari. In questo ambito, sono spesso utilizzati inchiostri conduttivi e inchiostri UV per le loro proprietà specifiche, come la conducibilità elettrica o la resistenza a solventi e abrasioni. Vetro e Ceramica La serigrafia è utilizzata anche nella decorazione di vetro e ceramica, per esempio in bottiglie, bicchieri, piastrelle e stoviglie. Gli inchiostri utilizzati in queste applicazioni devono resistere ad alte temperature e a processi di cottura, mantenendo la brillantezza e la fedeltà dei colori. Industria Pubblicitaria e Segnaletica Gli inchiostri serigrafici sono ideali per la produzione di insegne, adesivi, striscioni, e materiale promozionale grazie alla loro durabilità esterna e alla resistenza agli agenti atmosferici. Questa applicazione sfrutta la capacità della serigrafia di stampare su materiali plastici e metallici, oltre che su supporti più tradizionali. Articoli Promozionali Oggetti promozionali come penne, chiavette USB, gadget e articoli da regalo sono spesso decorati utilizzando la serigrafia. La tecnica consente di applicare loghi e messaggi promozionali su superfici di forme e materiali diversi, con elevata precisione e qualità. Processo di Produzione degli Inchiostri Serigrafici Ecologici Il processo di produzione degli inchiostri serigrafici ecologici rappresenta un'espressione di impegno verso la sostenibilità e l'innovazione nell'industria della stampa. Questo processo si distingue per l'enfasi sulla selezione di materie prime meno impattanti sull'ambiente, l'ottimizzazione dei processi produttivi per ridurre sprechi e consumi energetici, e l'attenzione alla sicurezza e alla salute degli operatori. Vediamo in dettaglio le fasi principali: Selezione delle Materie Prime La prima fase nel processo di produzione degli inchiostri serigrafici ecologici riguarda la selezione accurata delle materie prime. Questa include: Pigmenti Ecocompatibili: Si opta per pigmenti non tossici e preferibilmente di origine naturale o meno impattanti sull'ambiente rispetto ai tradizionali pigmenti sintetici. Leganti Naturali o Biodegradabili: Gli oli vegetali (come l'olio di soia) o altre sostanze naturali vengono utilizzati come leganti al posto di quelli derivati da petrolio. Solventi a Basso Impatto Ambientale: Nei casi in cui è necessario l'utilizzo di solventi, si preferiscono quelli con bassa volatilità e minore tossicità, come l'acqua nei inchiostri a base d'acqua. Formulazione dell'Inchiostro Durante la fase di formulazione, gli ingredienti selezionati vengono miscelati secondo proporzioni precise per ottenere le caratteristiche desiderate dell'inchiostro, come viscosità, colore, e resistenza. Questo processo richiede competenze tecniche specifiche per bilanciare le proprietà ecologiche dell'inchiostro con le necessità di performance nella stampa.Produzione e Controllo Qualità Una volta formulato, l'inchiostro subisce un processo di produzione che può includere passaggi come la molatura per ridurre le dimensioni dei pigmenti e migliorare la finitura, e l'omogeneizzazione per assicurare una distribuzione uniforme dei componenti. Durante tutto il processo produttivo, vengono applicati rigidi controlli di qualità per garantire che l'inchiostro finale rispetti le specifiche tecniche e ambientali. Imballaggio e Distribuzione Gli inchiostri serigrafici ecologici vengono poi imballati in contenitori appositamente scelti per minimizzare l'impatto ambientale, preferendo materiali riciclati o riciclabili. La distribuzione è pianificata in modo da ridurre le emissioni di CO2, ad esempio raggruppando le spedizioni o utilizzando mezzi di trasporto ecocompatibili. Problematiche ed Innovazioni La produzione di inchiostri serigrafici ecologici presenta diverse problematiche, come il mantenimento delle prestazioni di stampa a livelli comparabili con quelli degli inchiostri tradizionali pur rispettando i criteri ecologici. L'innovazione costante nei materiali e nelle tecniche di produzione è fondamentale per superare questi problemi, rendendo gli inchiostri ecologici una scelta sempre più valida per l'industria della stampa. Vantaggi Ambientali e Operativi degli Inchiostri Serigrafici Ecologici Gli inchiostri serigrafici ecologici offrono una serie di vantaggi significativi rispetto ai loro omologhi tradizionali, non solo dal punto di vista ambientale ma anche in termini operativi. Questi benefici riflettono l'importanza crescente della sostenibilità nelle decisioni di produzione e acquisto, senza trascurare l'efficienza e la qualità del processo di stampa. Vantaggi Ambientali Riduzione delle Emissioni Nocive Gli inchiostri ecologici minimizzano o eliminano del tutto l'uso di solventi volatili, responsabili delle emissioni di composti organici volatili (COV) nell'atmosfera. Questo non solo riduce l'inquinamento dell'aria ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell'ambiente di lavoro, riducendo l'esposizione dei lavoratori a sostanze potenzialmente nocive. Minor Impatto sulla Salute e Sicurezza La composizione più sicura degli inchiostri serigrafici ecologici riduce il rischio di reazioni allergiche, problemi respiratori e altri problemi di salute legati all'uso di sostanze chimiche aggressive. Ciò significa anche che possono essere necessarie meno misure di protezione individuale e di ventilazione, rendendo l'ambiente di lavoro più sicuro e piacevole. Uso Sostenibile delle Risorse L'impiego di materie prime rinnovabili, come oli vegetali, e di pigmenti meno impattanti sull'ambiente, promuove l'uso sostenibile delle risorse. Inoltre, l'elevata biodegradabilità di molti inchiostri ecologici facilita il processo di smaltimento, riducendo l'impronta ecologica del prodotto finito. Vantaggi Operativi Efficienza nella Pulizia e Manutenzione Gli inchiostri a base d'acqua e UV richiedono procedure di pulizia meno aggressive rispetto agli inchiostri a base solvente. Ciò si traduce in minori tempi di fermo macchina e riduzione dell'uso di sostanze chimiche per la pulizia, con un conseguente abbattimento dei costi operativi e un minor impatto ambientale. Versatilità e Qualità di Stampa Nonostante la loro natura ecologica, gli inchiostri serigrafici ecologici offrono un'eccellente qualità di stampa, con colori vivaci e buona resistenza nel tempo. Sono adatti a una vasta gamma di supporti, inclusi tessuti, carta, plastica e metallo, offrendo così grande versatilità agli operatori del settore. Compatibilità con Normative Ambientali L'utilizzo di inchiostri ecologici facilita il rispetto delle normative ambientali sempre più stringenti, aiutando le aziende a evitare sanzioni e a migliorare la propria immagine presso i consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità. Confronto con Gli Inchiostri Tradizionali La transizione verso l'utilizzo di inchiostri serigrafici ecologici rappresenta una svolta significativa per l'industria della stampa, rispondendo alla crescente esigenza di sostenibilità ambientale. Per comprendere meglio il valore aggiunto degli inchiostri ecologici, è utile esaminare le differenze principali rispetto agli inchiostri serigrafici tradizionali sotto vari aspetti. Composizione Chimica Inchiostri Tradizionali: Tradizionalmente, gli inchiostri serigrafici sono formulati con una base di solventi volatili, pigmenti sintetici, e resine derivati dal petrolio, che possono emettere composti organici volatili (COV) nocivi per l'ambiente e la salute umana. Inchiostri Ecologici: Al contrario, gli inchiostri ecologici sono sviluppati con l'intento di ridurre o eliminare la presenza di tali sostanze nocive. Utilizzano solventi a base d'acqua, oli vegetali, pigmenti naturali o meno tossici, e leganti biodegradabili, risultando in emissioni significativamente ridotte di COV. Impatto Ambientale Inchiostri Tradizionali: L'uso di solventi e componenti a base di petrolio comporta un elevato impatto ambientale, dalla produzione allo smaltimento, includendo rischi di contaminazione dell'aria, dell'acqua e del suolo. Inchiostri Ecologici: Gli inchiostri serigrafici ecologici minimizzano l'impatto ambientale in tutte le fasi del loro ciclo di vita. La loro produzione, uso, e smaltimento presentano rischi ambientali molto più bassi, grazie all'utilizzo di materie prime rinnovabili e alla ridotta tossicità. Salute e Sicurezza sul Lavoro Inchiostri Tradizionali: L'esposizione a lungo termine ai solventi e ad altri componenti tossici degli inchiostri tradizionali può avere effetti negativi sulla salute degli operatori, richiedendo l'uso di dispositivi di protezione individuale e sistemi di ventilazione adeguati. Inchiostri Ecologici: La formulazione più sicura degli inchiostri ecologici riduce il rischio di problemi di salute e migliora le condizioni di lavoro, limitando la necessità di misure di protezione e ventilazione specialistiche. Prestazioni e Applicabilità Inchiostri Tradizionali: Gli inchiostri tradizionali sono noti per la loro durata, resistenza alle intemperie, e versatilità su diverse superfici. Queste caratteristiche li hanno resi la scelta prevalente in molte applicazioni industriali e commerciali. Inchiostri Ecologici: Sebbene in passato gli inchiostri ecologici potessero presentare limitazioni in termini di prestazioni rispetto agli inchiostri tradizionali, i recenti sviluppi tecnologici hanno notevolmente migliorato la loro qualità, resistenza e versatilità, rendendoli competitivi in molteplici applicazioni. Costi Inchiostri Tradizionali: Generalmente, gli inchiostri tradizionali hanno un costo inferiore rispetto alle varianti ecologiche, principalmente a causa della diffusa disponibilità e del minor costo delle materie prime a base di petrolio. Inchiostri Ecologici: Gli inchiostri ecologici possono presentare un costo iniziale più elevato, dato il prezzo più alto delle materie prime sostenibili e dei processi produttivi meno inquinanti. Tuttavia, questo costo è spesso compensato dai benefici in termini di salute, sicurezza e conformità ambientale, oltre che da un miglioramento dell'immagine aziendale.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Cartone Ondulato da Imballo: Dimensioni e Direzione delle Fibre
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Cartone Ondulato da Imballo: Dimensioni e Direzione delle Fibre
Informazioni Tecniche

La qualità e la resistenza di un cartone ondulato da imballo passa dalla corretta disposizione delle fibre e dalla loro dimensionedi Marco ArezioQuante volte ci sono arrivati, recapitati a casa, i prodotti che abbiamo comprato su internet racchiusi in una scatola di cartone, quante volte nella nostra azienda utilizziamo le scatole, più o meno grandi, per imballare i nostri prodotti da vendere, quante volte facciamo ordine mettendo nelle scatole di cartone le nostre cose. Un tipo di imballo comodo, semplice da usare, duraturo nel tempo ed anche circolare, in quanto facilmente maneggiamo scatole in cartone ondulato fatte con carta prevalentemente riciclate e riciclabili. In un ambito più professionale, quindi in azienda, la qualità degli imballi, qualsiasi essi siano, ricopre un’importanza sostanziale, non solo per presentare i nostri prodotti ai clienti, ma per proteggerli durante il trasporto e lo stoccaggio in magazzino. Come viene prodotto il cartone ondulato riciclato? Per realizzare il prodotto finito partiamo dalla sua origine, quindi vediamo come di realizzano i fogli che costituiranno il cartone ondulato riciclato, facendo un passo indietro fino in cartiera. Infatti è li dove viene la storia ha inizio, utilizzando, come materia prima, il cartone che deriva dalla raccolta differenziata, che compone la parte preminente della ricetta, aggiungendo poi di una piccola parte di fibre di carta vergine, per aumentare la qualità del prodotto finito. La tipologia di ricetta descritta non esaurisce le possibilità di trovare altre miscele, in quanto un cartone ondulato può essere anche prodotto al 100% con il materiale da riciclo o con percentuali di esso più basse. Una volta inserita la materia prima nell’impianto di lavorazione, viene aggiunta acqua e altre sostanze adatte al trattamento, iniziando così un mescolamento della materia prima che porta alla creazione di una pasta fluida, in cui troviamo un elemento di cruciale importanza per la qualità del futuro prodotto finito che sono le fibre. Infatti, sia il cartone da riciclo che la materia prima naturale, che viene dagli alberi, ne contengono di diverse tipologie e costituiscono l’asse portante delle future scatole in cartone ondulato. Una volta realizzata la pasta di carta la si stende, in strati sottili, variabili in base alle richieste commerciali, su piani di lavoro per poi essere inviati all’essicazione dei fogli. Raggiunta l’essicazione corretta i fogli piani vengono interposti ad uno ondulato, realizzato appositamente attraverso l’utilizzo di un’azione meccanica di piegatura coadiuvata dal vapore. I vari strati verranno poi incollati tra loro utilizzando delle colle vegetali derivate dalla fecola di patate o dall’amido di mais. Come si forma la direzione delle fibre e perché è così importante Durante la creazione della pasta, attraverso il movimento della macchina e la presenza dell’acqua, si gioca la partita più importante in merito alla qualità futura del cartone, infatti, con questa operazione si viene a formare la direzione delle fibre che, insieme alla loro lunghezza, determineranno il risultato qualitativo del prodotto. Le fibre sono, come detto, un’armatura per il foglio di carta o di cartone, lo strumento portante del prodotto e, la loro disposizione ne determina la resistenza meccanica monodirezionale o bidirezionale. Infatti se le fibre sono orientare in modo parallele è possibile lacerare il foglio nel senso della direzione delle stesse, ma risulta difficoltoso ed irregolare nel senso opposto. Inoltre, se le fibre non hanno un andamento parallelo ma difformemente distribuito, la resistenza meccanica si ottiene nei due sensi di strappo. Questo non vale solo per la divisione dei due lembi del cartone o della carta, ma anche sulla sua facoltà nell’essere piegato, infatti se non consideriamo la disposizione delle fibre, durante la piegatura di un’ala della scatola, ad esempio, questa risulterà imperfetta e difficoltosa, sia manualmente che attraverso le imballatrici. Quale sono le differenze tra l’uso di fibre lunghe e fibre corte Non tutte le fibre sono uguali: ci sono quelle più sottili, più lunghe più irregolari, molto porose, per nulla porose, con nodi, di forma appuntita o cilindrica e molte altre. Per semplificare, in merito a quale fibra sarebbe meglio utilizzare per produrre una scatola in cartone ondulato, possiamo dire che le fibre lunghe sono quelle più adatte allo scopo, in quanto possiedono una maggiore resistenza e durezza, dovendo realizzare un piano il più possibile rigido. Per completezza possiamo indicare le fibre corte sono un’ottima soluzione per creare carte morbide e cedevoli, che vengono usate per molteplici usi. Utilizzo della carta riciclata per produrre il cartone riciclato Come abbiamo visto, una buona qualità di carta per la realizzazione delle scatole per il packaging, deve impiegare una pasta che contenga una sufficiente quantità di fibre lunghe per armare la struttura. Per poter arrivare alla corretta ricetta, per contenere i costi e per contribuire all’impiego dei rifiuti di carta e cartone che quotidianamente produciamo, la produzione utilizza una buona parte di cartone riciclato. Le operazioni di riciclo comportano, nel tempo, un certo dilavamento delle fibre, con la conseguenza che il loro apporto nella ricetta per la produzione del cartone da imballo, con i vari cicli di trattamento, potrebbe diminuire. In questo caso diventa necessario ricorrere all’aggiunta di fibre vergini per poter bilanciare la diminuzione causata dal riciclo. Categoria: Informazioni tecniche - packaging- cartone - carta - riciclo

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Cosa è il Cartone OCC e come Viene Riciclato
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Cosa è il Cartone OCC e come Viene Riciclato
Informazioni Tecniche

Cosa è il Cartone OCC e come Viene Riciclatodi Marco ArezioSembra una strana sigla, OCC, ma gli addetti ai lavori classificano come OCC un cartone ondulato adatto alla formazione di scatole e imballi, in cui le pareti hanno il compito di proteggere la merce all’interno e assumere un comportamento resistente durante la movimentazione e il trasporto.Di solito è costituito da due fogli di carta piana che racchiude uno strato ondulato leggero che, in virtù della forma a volta, conferisce al sandwich una buona resistenza. Il cartone ondulato, o OCC, è un elemento molto diffuso nel settore del packaging ed è anche un prodotto che ha un alto grado di riciclo, infatti, secondo i dati della Corrugated Packaging Alliance, una scatola fatta da cartone ondulato, è costituita da circa il 50% ci materiale riciclato. Con l’incremento delle micro spedizioni ad opera del commercio online, la quantità di cartone ondulato nella nei rifiuti solidi domestici sta assumendo una posizione rilevante, senza dimenticarci del tradizionale mercato della distribuzione e dell’industria. I cartoni OCC possono essere riutilizzati o riciclati creando una filiera di circolarità che migliora l’ambiente e la nostra vita. Tra i vantaggi del riutilizzo del prodotto, possiamo annoverare il risparmio di acqua che usa la cartiera per creare la nuova pasta di carta, quindi dell’energia per il processo che crea CO2 e altri inquinanti come lo zolfo o le sostanze chimiche organiche volatili. Nell’ambito del riciclo del cartone OCC possiamo ricordare la riduzione dell’uso del legname vergine che serve per produrre le fibre naturali per la carta. Per fare una tonnellata di cartone vergine occorrono tre tonnellate di alberi, il che fa pensare all’importanza del riuso e del riciclo del cartone. Per quanto riguarda l’OCC che viene avviato al riciclo presso le cartiere, attraverso i centri di raccolta, è importante che chi conferisce il cartone da riciclare abbia l’accortezza asportare materiali differenti presenti sulle scatole o nelle scatole, che ne comprometterebbero il riciclo o ne inquinerebbero il processo. Il cartone ondulato dovrà essere appiattito ed imballato per costituire balle uniformi in modo da ridurne il volume per minimizzare il costo e l’impatto ambientale della movimentazione verso i centri di riciclo. Dopo la trasformazione dell’OCC all’interno delle cartiere, le fibre riciclate verranno riutilizzate, nelle percentuali più idonee, miscelate con le fibre vergini in base alla tipologie di imballo da realizzare, per creare nuovi imballi in carta e cartone.Categoria: notizie - tecnica - carta - riciclo - cartone OCC Vedi maggiori informazioni sul riciclo

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Lo scarto del pulper delle cartiere: un rifiuto o una risorsa?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Lo scarto del pulper delle cartiere: un rifiuto o una risorsa?
Informazioni Tecniche

Riutilizzare lo scarto del pulper per creare polimeri adatti allo stampaggiodi Marco ArezioLe cartiere utilizzano un processo meccanico per riciclare la carta da recupero che entra nei loro stabilimenti. Il processo industriale parte dalla macerazione in vasca del cartone e della carta di uso quotidiano, attraverso l’acqua e un movimento rotatorio di apparecchiature che hanno lo scopo di separare le fibre di cellulosa dai materiali non utilizzabili. Da questo processo, semplificando, si forma lo scarto del pulper. Questi materiali sono composti, prevalentemente, da alluminio e polietilene che si trovano all’interno degli imballi alimentari, come il Tetrapak o altri imballi similari, che non possono essere impiegati nel processo di produzione delle cartiere. I numeri che compongono lo scarto del pulper sono davvero impressionanti in quanto si considera che circa il 10%, in peso, della carta prodotta, generi questo tipo di rifiuto, con costi di smaltimento a carico delle cartiere molto onerosi. Oggi ci sono delle tecnologie che permettono di riutilizzare lo scarto del pulper delle cartiere recuperando il polimero in LDPE che si trova all’interno, attraverso il processo di separazione, triturazione, lavaggio e granulazione dello scarto del pulper. I problemi che si incontrano per riciclare questo composto, PE+Alluminio sono però importanti, sia a livello produttivo che di qualità finale del prodotto: 1. Lo scarto del pulper presenta una percentuale di umidità elevata, superiore al 10%, che deve essere abbattuta in modo sostanziale per evitare problemi di granulazione e di perdita di produzione. 2. L’umidità residua all’interno del granulo può creare, in fase di stampaggio, problemi di gas, con conseguenti riduzioni della resistenza del manufatto e difetti estetici sulle superfici. 3. La presenza residuale di carta all’interno del composto da lavorare, comporta un lavoro aggiuntivo nelle fasi di filtraggio della granulazione. Infatti la micro-presenze di carta nella produzione del granulo finale porterebbe alla creazione di micro-pori dannosi al granulo finale. 4. La presenza di alluminio, anche sotto forma di elemento flessibile, quindi non ostacolante in fase di stampaggio, comporta un effetto estetico che deve essere tollerato in quanto le superfici colorate non saranno omogenee. Non c’è dubbio che tutti questi problemi possono essere gestiti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista dell’effetto ottico del prodotto finale, che deve essere accettato come una caratteristica peculiare del prodotto stesso. Il granulo che ne deriva è solitamente un LDPE con fluidità intorno a 1 a 2,16 Kg. /190° con una percentuale di LD oltre il 90% e residui di alluminio ed eventualmente di carta. Per quanto riguarda l’impego del granulo derivante dallo scarto del pulper, fermo restando la soluzione dei punti precedenti, è indicato per lo stampaggio di prodotti non estetici ma dove sono richieste qualità del polimero in termini di flessibilità e uniformità di composizione. Possiamo citare i bancali in plastica, vasi e mastelli, accessori per l’edilizia, grigliati non carrabili, ecc.. Il prodotto si adatta alla creazione di compound con PP, PO e HD a seconda degli impieghi che il cliente ne deve fare creando così un composto molto flessibile dal punto di vista delle ricette polimeriche. Ovviamente, visto che normalmente ha un DSC regolare, si presta facilmente all’aggiunta di cariche minerali, specialmente CACO3, che aiutano la ricetta a dare minore flessibilità, insita nell’LDPE, se il cliente ne facesse richiesta.Categoria: notizie - tecnica - carta - riciclo

SCOPRI DI PIU'
5 risultati
1

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo