Caricamento in corso...
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Italiano rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Inglese rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Francese rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Spagnolo
14 annunci - 9 aziende
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte con i Materiali di Scarto - Neoprene
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte con i Materiali di Scarto - Neoprene
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 8286. L'artista si rivolge per la composizione delle sue opere ai materiali di scarto, come la plastica, sotto varie forme, che arriva sulle spiagge dei nostri mari e che, a volte, raccoglie personalmente.Le sue opere si fanno testimoni del silenzioso grido d’aiuto di una natura sempre più contaminata.L'opera descritta è realizzata in Neoprene dalle dimensioni di cm. 90x90. L'arte fatta con il neoprene di scarto è una forma creativa e innovativa di utilizzo dei materiali riciclati per la produzione artistica. Il neoprene è un materiale sintetico comunemente utilizzato nella produzione di mute per immersioni, vestiti sportivi e accessori. Quando il neoprene viene riciclato anziché essere gettato, si riduce l'impatto ambientale della produzione e dello smaltimento dei rifiuti.Gli artisti che lavorano con il neoprene di scarto possono utilizzare diverse tecniche e approcci per creare opere d'arte uniche. Possono modellare il neoprene in forme tridimensionali, tagliarlo in pezzi più piccoli per assemblaggi o creare dipinti su superfici di neoprene. Alcuni potrebbero concentrarsi sull'aspetto tattile del materiale, sfruttando la sua consistenza morbida e flessibile per creare opere scultoree o tessili, mentre altri potrebbero enfatizzare la sua versatilità attraverso l'uso di colori e texture. L'arte fatta con neoprene di scarto può anche portare un messaggio importante sull'importanza del riciclo e della sostenibilità ambientale. Queste opere d'arte possono essere esposte in gallerie, musei o spazi pubblici, dove possono sensibilizzare il pubblico sul tema dei rifiuti e dell'ambiente. Inoltre, il neoprene di scarto può essere combinato con altri materiali riciclati o recuperati, ampliando ulteriormente le possibilità creative degli artisti e dimostrando il valore dell'economia circolare e della riduzione degli sprechi. In conclusione, l'arte fatta con il neoprene di scarto rappresenta una forma intrigante e significativa di espressione artistica che unisce creatività, sostenibilità e consapevolezza ambientale.Provenienza: ItaliaCategoria: Opera d'arte - neoprene - materiali di scartoSe sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte con Acciaio di Scarto - Macchine che Piangono
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte con Acciaio di Scarto - Macchine che Piangono
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 8337. L'artista ha utilizzato per questa opera l'acciaio ci scarto, un rifiuto ampiamente prodotto dalla società. "Le macchine che piangono" è un'opera d'arte che utilizza auto demolite per esprimere la crudezza e la brutalità della loro compressione a fine vita. In questa composizione, le vetture schiacciate rappresentano la fine di un ciclo, una testimonianza tangibile del consumismo e della produzione di rifiuti. Tuttavia, l'opera introduce un elemento di contrasto: la musica, che addolcisce il dolore di queste macchine distrutte. Il suono melodioso che accompagna l'installazione infonde un senso di umanità e riflessione, trasformando il rottame in un simbolo di bellezza e rinascita. Questo contrasto tra distruzione e armonia invita gli spettatori a riflettere sull'impatto ambientale e emotivo del nostro stile di vita moderno.Provenienza: GermaniaCategoria: Opera d'arte - rifiuti - acciaio Se sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte che Rappresenta Uccelli Acquatici Composta con la Plastica Riciclata
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte che Rappresenta Uccelli Acquatici Composta con la Plastica Riciclata
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 10722. Gli uccelli acquatici prendono forma attraverso il sapiente uso dei rifiuti plastici riciclati che buttiamo tutti i giorni. Questa straordinaria opera d'arte impiega flaconi di plastica riciclata per creare una vibrante rappresentazione di uccelli acquatici. I flaconi, sapientemente dipinti con colori brillanti e dettagli intricati, imitano le forme e i colori degli uccelli, trasformando oggetti di scarto in figure suggestive e vivaci. Disposti su una superficie d'acqua con foglie galleggianti, questi uccelli di plastica sembrano prendere vita, integrandosi perfettamente con l'ambiente naturale. L'installazione non solo evidenzia l'importanza del riciclo e della sostenibilità, ma dimostra anche come materiali comuni possano essere trasformati in opere d'arte affascinanti e stimolanti. Questo lavoro invita gli spettatori a riflettere sulla relazione tra arte, natura e rifiuti, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale.Provenienza: CechiaCategoria: Opere d'arte - plastica - flaconi - uccelli acquatici - ricicloSe sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.L'immagine è simbolica

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opere d'Arte con i Materiali delle Discariche
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opere d'Arte con i Materiali delle Discariche
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 8285. L'artista compone opere d'arte utilizzando materiali di scarto che sono diventati o diventeranno spazzatura. Si è specializzo nella riproduzione di capolavori con materiali di riciclo. I suoi componenti spaziano dalla spazzatura, alle riviste tagliuzzate, ai cavi, ai pezzi di puzzle e persino alla polvere.L'arte fatta con la spazzatura è una forma d'arte che utilizza materiali riciclati o di scarto come principale medium per creare opere d'arte. Questa pratica artistica, spesso denominata anche "arte del riciclo" o "arte dei rifiuti", si basa sulla trasformazione di oggetti considerati inutili o indesiderati in opere d'arte significative e stimolanti.Gli artisti che lavorano con la spazzatura possono utilizzare una vasta gamma di materiali, tra cui plastica, carta, metallo, vetro, tessuti, legno e molto altro ancora. Questi materiali possono essere raccolti da varie fonti, come discariche, siti di riciclaggio, spiagge o semplicemente oggetti trovati per strada.Le tecniche utilizzate nell'arte della spazzatura sono altrettanto diverse quanto i materiali stessi. Gli artisti possono scegliere di assemblare oggetti trovati in composizioni tridimensionali, creare collage o mosaici, dipingere su superfici non convenzionali o addirittura scolpire materiali riciclati. L'unico limite è la creatività dell'artista.Oltre alla creazione di opere d'arte visiva, l'arte fatta con la spazzatura può anche includere performance, installazioni e progetti comunitari che coinvolgono il pubblico nella raccolta e nell'utilizzo di materiali di scarto per scopi artistici. Uno degli aspetti più significativi dell'arte fatta con la spazzatura è il suo impatto ambientale e sociale. Queste opere d'arte non solo riducono i rifiuti destinati alla discarica, ma anche sollevano importanti questioni riguardanti il consumo e lo spreco, la sostenibilità ambientale e la bellezza intrinseca dei materiali trascurati.Provenienza: USACategoria: Opera d'arte - rifiuti - discariche Se sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte con i Rifiuti - Hotel in Spiaggia
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte con i Rifiuti - Hotel in Spiaggia
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 8336. L'artista utilizza i rifiuti che la società produce per rappresentare il livello di inquinamento in cui viviamo e lo stato di crescita intorno a noi dei rifiuti.Consumiamo e accatastiamo i rifiuti nella speranza che scompaiano, ma ci viviamo dentro tutti i giorni con la consapevolezza di non volerli vedere.L'artista ha rappresentato un hotel fatto di rifiuti in cui noi possiamo vivere, perché questo è il mondo che abbiamo creato.Provenienza: GermaniaCategoria: Opera d'arte - rifiuto Se sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte con Legno, Pelle e Sassi Riciclati
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte con Legno, Pelle e Sassi Riciclati
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 8296. L'artista con questa opera vuole esprimere il dissenso per la crudele deforestazione che è avvenuta per recuperare il tannino che serviva all'industria locale della pelle.Ha recuperato un vecchio tronco abbandonato, su cui ha inserito degli inserti di pelle usata creando l'opera nel suo insieme. Adagiandolo su un supporto di pietre e circondato da quelle cortecce che un tempo rappresentavano la protezione dell'albero, protezione che oggi non c'è più.Provenienza: USACategoria: Opera d'arte - pelle riciclata - legno riciclato - sassi riciclatiSe sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte con Plastica Riciclata - Pesce
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte con Plastica Riciclata - Pesce
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 5621. Opera d'Arte con Plastica Riciclata - Pesce.L'artista ha molto a cuore la salute del pianeta e, contrario all'eccessiva produzione di beni usa e getta, ne esorcizza la spazzatura utilizzandola come materia prima per realizzare le sue opere. Con i rifiuti plastici realizza, tra le altre opere, animali di grandi dimensioni come questo pesce.Provenienza: PortogalloCategoria: Opera d'arte - rifiuti plastici - plastica riciclataSe sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte che Rappresenta una Medusa Composta da Cascami Tessili Riciclati
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte che Rappresenta una Medusa Composta da Cascami Tessili Riciclati
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 10723. Attraverso il riciclo degli scarti tessili (cascami) viene realizzata la rappresentazione di una medusa.Questa affascinante opera d'arte rappresenta una medusa realizzata interamente con scarti tessili, dimostrando come i materiali di scarto possano essere trasformati in creazioni artistiche straordinarie. I tessuti, dai colori vivaci e delicati, sono abilmente assemblati per imitare la forma e il movimento fluido di una medusa nel mare. Le lunghe strisce di tessuto che pendono dal corpo centrale simulano i tentacoli, conferendo all'opera un aspetto dinamico e leggero. La scelta di materiali di recupero non solo sottolinea l'importanza del riciclo e della sostenibilità, ma aggiunge anche una dimensione di fragilità e bellezza eterea all'opera. Questo lavoro invita a riflettere sull'interconnessione tra arte e ambiente, offrendo una prospettiva poetica su come possiamo reinterpretare e riutilizzare ciò che normalmente considereremmo rifiuti.Provenienza: CechiaCategoria: Opere d'arte - tessuti riciclati - medusa - animaliSe sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte Con Bottiglie in Plastica Riciclate: Pipistrelli
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte Con Bottiglie in Plastica Riciclate: Pipistrelli
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 8434. L'artista è specializzato nell'uso delle bottiglie di plastica in PET usate che ricicla creando dei oggetti artistici.Questa opera creativa trasforma bottiglie di PET riciclato in una suggestiva rappresentazione di pipistrelli appesi a un ramo. Le bottiglie marroni formano i corpi dei pipistrelli, mentre le ali nere aggiungono un tocco di realismo e drammaticità. L'installazione dimostra un'ingegnosa abilità artistica nel riutilizzo dei materiali, conferendo nuova vita a oggetti di uso quotidiano e sensibilizzando al contempo sull'importanza del riciclo. L'insieme è un affascinante esempio di come l'arte possa stimolare la riflessione sulla sostenibilità e sull'impatto ambientale dei rifiuti plastici.Provenienza: CechiaCategoria: Opera d'arte - rifiuti plastici - pipistrelliSe sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opere d'Arte con i Materiali Riciclati - Dante Alighieri
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opere d'Arte con i Materiali Riciclati - Dante Alighieri
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 8284. L'opera rappresenta Dante Alighieri ed è stata realizzata con pezzi di plastica di scarto e resina su un piano di legno dalle dimensioni di cm. 30x30.L'artista utilizza i materiali da riciclo e gli scarti dei prodotti per mettere in arte il messaggio sulla necessità della salvaguardare il pianeta, di aumentare il riciclo e di ridurre gli acquisti dei prodotti usa e getta sempre più difficili da smaltire. L'arte fatta con gli scarti plastici come tappi e bottiglie è una forma di espressione artistica che si concentra sull'utilizzo creativo dei materiali di plastica per creare opere d'arte significative. Questa pratica artistica si inserisce all'interno del più ampio movimento dell'arte del riciclo, che promuove l'utilizzo di materiali di scarto per scopi artistici, riducendo così l'impatto ambientale dei rifiuti plastici. Gli artisti che lavorano con gli scarti plastici come tappi e bottiglie possono utilizzare una varietà di tecniche e approcci per creare le proprie opere d'arte. Alcuni artisti scelgono di utilizzare i tappi e le bottiglie come materiali di base per la creazione di sculture tridimensionali, utilizzando la forma e la struttura dei materiali plastici per creare forme e texture uniche. Altri potrebbero preferire di tagliare e assemblare i tappi e le bottiglie in mosaici o collage, creando opere d'arte bidimensionali che sfruttano i colori e le forme dei materiali plastici. Oltre alla creazione di opere d'arte visiva, l'arte fatta con gli scarti plastici può anche includere progetti di design funzionale, come la creazione di oggetti d'arredo, gioielli o accessori utilizzando tappi e bottiglie riciclate. Uno degli obiettivi principali dell'arte fatta con gli scarti plastici è sensibilizzare il pubblico sull'importanza del riciclo e della riduzione dei rifiuti plastici. Queste opere d'arte possono mostrare al pubblico il potenziale estetico dei materiali di scarto e ispirare azioni positive verso la riduzione dell'impatto ambientale della plastica. In conclusione, l'arte fatta con gli scarti plastici come tappi e bottiglie rappresenta un modo creativo e significativo per ridurre, riutilizzare e riciclare materiali di plastica, trasformandoli in opere d'arte che non solo intrattengono ed ispirano, ma anche promuovono un maggiore impegno verso la sostenibilità ambientale.Provenienza: ItaliaCategoria: Opera d'arte - materiali riciclati - plastica riciclata Se sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - LLDPE Riciclato Post Industriale e Post Consumo: da Dove Viene e cosa E'
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare LLDPE Riciclato Post Industriale e Post Consumo: da Dove Viene e cosa E'
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

LLDPE Riciclato Post Industriale e Post Consumo: da Dove Viene e cosa E'l'LLDPE riciclato è un polimero che appartiene alla famiglia del polietilene, definito lineare a causa delle corte ramificazioni delle proprie molecole. I polietileni a bassa densità si distinguono infatti in LDPE e LLDPE dove il primo è costituito da molecole con ramificazioni lunghe, mentre il secondo, come abbiamo detto le ha corte.Ma quali sono le differenze tra i due prodotti?L'LLDPE resiste maggiormente dell'LDPE alla lacerazione, all'impatto e alle puntura, inoltre è molto flessibile e si allunga sotto trazione. Può essere usato per realizzare pellicole più sottili, con maggiore resistenza. Ha anche una buona resistenza agli agenti chimici, buone proprietà elettriche. Tuttavia, l'LLDPE, è meno facile da lavorare dell'LDPE, ha una minore lucentezza e trasparenza, e un intervallo più limitato per la saldatura a caldo.Durante un processo come l'estrusione, l'LLDPE rimane più viscoso e quindi più difficile da processare di un LDPE con un valore di melt flow index equivalente.Dove si usa l'LLDPE? L'uso dell'LLDPE è ormai entrato in moltissimi prodotti, dal principale mercato che rimane quello del packaging, come i film per l'imballo, i sacchetti, i sacchi industriali, fino ad applicazioni in cui viene utilizzato in compound, come i giocattoli, i tubi, i coperchi, i secchi, e molti altri prodotti.Come si ricicla l'LLDPE?Il riciclo dell'LLDPE può avvenire attraverso il lavoro degli scarti post consumo, quindi dalla raccolta differenziata, oppure dagli scarti di lavorazioni industriali.Può presentarsi sotto una forma sottile o ultra sottile come i film da imballo oppure come rifiuti rigidi.In base alla consistenza dei rifiuti post consumo si applicano diversi percorsi di riciclo che prevederanno, la selezione, la macinazione il lavaggio, l'asciugatura o la densificazione e la successiva granulazione.Per quanto riguarda i rifiuti post industriali, normalmente già selezionati e puliti, verranno macinati, deferrizzati e infine granulati. Nel portale del riciclo rMIX puoi trovare l'LLDPE che è il polimero per eccellenza con cui si producono le bottiglie dell'acqua e delle bibite e le vaschette alimentari che contengono i prodotti che troviamo nei negozi.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Distribuzione di Additivi Tensioattivi per il Settore Tessile
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Distribuzione di Additivi Tensioattivi per il Settore Tessile
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 11038. Produciamo una linea di additivi tensioattivi adatti all'impiego nella produzione tessile.Gli additivi tensioattivi sono sostanze chimiche utilizzate nell'industria tessile per modificare le proprietà di superficie dei liquidi, migliorando processi come la bagnatura, la pulizia e la dispersione. Questi composti abbassano la tensione superficiale tra due fasi, come liquido e solido o liquido e liquido, facilitando l'interazione tra i tessuti e i vari trattamenti chimici.Utilizzi principali dei tensioattivi per il settore tessile:Detergenza: I tensioattivi vengono utilizzati per rimuovere sporco, oli e grassi dai tessuti durante la fase di lavaggio.Bagnatura: Migliorano la capacità di assorbimento del tessuto, rendendolo più uniforme nella penetrazione dei liquidi, facilitando processi di tintura e finitura.Emulsione: Stabilizzano le emulsioni di oli o altre sostanze nel bagno di lavorazione, garantendo una distribuzione omogenea dei prodotti chimici.Disperdenti: Aiutano a mantenere le particelle solide disperse nei liquidi, prevenendo la formazione di grumi o depositi che potrebbero compromettere la qualità del tessuto.I tensioattivi per il settore tessile sono fondamentali per garantire una lavorazione efficiente e una qualità elevata del prodotto finale, migliorando la resa dei trattamenti chimici come la tintura, il lavaggio e la finitura.Richiedi maggiori informazioni sulla Distribuzione di Additivi Tensioattivi per il Settore Tessile.Provenienza: BrasileCategoria: Tessuti riciclati - tensioattivi - additiviSe sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisciImmagine simbolica

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte con Metalli Riciclati - La Tigre
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte con Metalli Riciclati - La Tigre
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 8304. Opera d'Arte con Metalli Riciclati - La Tigre.La scultura che rappresenta una tigre è stata realizzata utilizzando una tonnellata di rottami metallici (metalli riciclati), impiegando 56 giorni per la sua costruzione con una dimensione di 2,5x0,95 metri.Questa scultura è stata la prima grande opera in cui l'artista ha utilizzato i rottami riciclati come materia prima.Cosa sono le opere d'arte fatte con i metalli riciclati  Le opere d'arte fatte con i metalli riciclati sono creazioni artistiche realizzate utilizzando materiali metallici provenienti da fonti di riciclo anziché da nuove risorse minerarie. Questa pratica artistica, spesso inclusa nell'ambito più ampio dell'arte del riciclo o dell'arte ecologica, mira a trasformare oggetti metallici di scarto in opere d'arte significative e stimolanti.Gli artisti che lavorano con i metalli riciclati possono utilizzare una vasta gamma di tecniche e approcci per creare le proprie opere d'arte. Possono saldare, tagliare, piegare, martellare o modellare il metallo per creare sculture tridimensionali, opere bidimensionali come dipinti o collage, gioielli, oggetti decorativi, mobili, installazioni e altro ancora.Uno degli aspetti più interessanti delle opere d'arte fatte con i metalli riciclati è la capacità degli artisti di trasformare oggetti di uso quotidiano o parti di macchinari dismessi in opere d'arte uniche e creative. Ad esempio, vecchie lamiere di metallo, bulloni, catene, molle, ingranaggi e altri componenti meccanici possono essere trasformati in sculture astratte o figurative, dando vita a nuove narrazioni visive e concetti espressivi.Oltre alla dimensione estetica, l'arte fatta con i metalli riciclati può anche portare un importante messaggio sulla sostenibilità ambientale e sulla necessità di ridurre, riutilizzare e riciclare risorse naturali. Queste opere d'arte possono sensibilizzare il pubblico sul tema dei rifiuti, dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici, incoraggiando un maggiore impegno verso pratiche sostenibili.Provenienza: AustraliaCategoria: Opera d'arte - Metalli riciclati - rottameSe sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rMIX: Opera d'Arte Composta da Bottiglie di PET Riciclate che Rappresentano Animali
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rMIX: Opera d'Arte Composta da Bottiglie di PET Riciclate che Rappresentano Animali
rMIX Annunci: Offerte/Richieste | Opere d'Arte dai Rifiuti

Codice: 10721. Un'opera d'arte prodotta in un contesto naturale che rappresenta degli animali, realizzati con bottiglie di plastica riciclata in PET. Questa originale opera d'arte utilizza bottiglie di PET riciclate per creare una vivace composizione di insetti colorati su un albero. Le bottiglie, dipinte di arancione e nero per simulare le sembianze di coccinelle, sono abilmente trasformate in creature che sembrano prendere vita sul tronco. L'opera mette in evidenza l'ingegnosità e la creatività nell'uso di materiali di scarto, promuovendo un messaggio ecologico e di sostenibilità. Attraverso la trasformazione di semplici bottiglie in oggetti d'arte, l'installazione invita a riflettere sull'importanza del riciclo e sul potenziale estetico dei materiali recuperati. La disposizione naturale e il contesto all'aperto amplificano il dialogo tra l'arte e l'ambiente, creando un'esperienza visiva affascinante e suggestiva.Provenienza: CechiaCategoria: Opere d'arte - plastica - bottiglie di PET - animaliSe sei abbonato a rMIX contatta l'azienda, se non lo sei, abbonati scegliendo il contratto che preferisci.

SCOPRI DI PIU'
14 annunci
9 aziende
1

CONTATTACI

Copyright © 2025 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo