Caricamento in corso...
33 risultati
https://www.rmix.it/ - Dall’economia circolare nasce il nuovo gasolio rinnovabile
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Dall’economia circolare nasce il nuovo gasolio rinnovabile
Ambiente

La mobilità attenta all’ambiente potrà puntare su nuovi carburanti dai rifiuti come il gasolio rinnovabile. Niente si butta, tutto si trasforma. Potremmo sintetizzare così i principi per cui si è arrivati a progettare un biocarburante che fosse più ecologico e più performante del biodiesel di derivazione vegetale, creando un prodotto che utilizzasse anche i grassi e gli oli di scarto. C’è un detto che recita: è nata prima la gallina o l’uovo? Nel caso del Diesel potremmo chiederci se è nato prima il biodiesel o il Diesel dagli Idrocarburi. La risposta non è così scontata come sembra, perché la storia ci dice che è nato prima il biodiesel, attraverso gli studi degli scienziati E. Duffy e J. Patrick che compirono, nel 1853 la prima transesterificazione dell’olio vegetale per far funzionare il primo motore diesel. Il 10 Agosto del 1893 Rudolf Diesel accese per la prima volta un motore alimentato a biodiesel e, successivamente, lo presentò all’esposizione internazionale di Parigi nel 1893, prevedendo un’alimentazione con biocombustibile prodotto dall’olio di arachidi. Nel corso degli anni 20 del secolo scorso, i produttori dei motori per autotrazione modificarono i loro prodotti per poter utilizzare il nuovo diesel di derivazione petrolifera, con lo scopo di sfruttare la minore viscosità del diesel petrolifero a discapito di quello vegetale. Inoltre, le industrie petrolifere puntarono sul mercato dell’autotrazione riuscendo a produrre un carburante più economico di quello vegetale, decretando la fine del biocarburante. Da qualche anno, le preoccupazioni di carattere ambientale e la riduzione della differenza di prezzo tra il prodotto vegetale e quello fossile, hanno riportato all’attenzione del mercato i prodotti di origine non fossile. Oggi si è fatto un ulteriore passo avanti progettando un carburante, che non solo non proveniente da fonti fossili, ma contempla nella sua ricetta anche derivanti dagli scarti dei grassi e degli oli. Ma quali sono le differenze tra il biodiesel e il diesel rinnovabile? Il biodiesel viene ottenuto attraverso la lavorazione dell’olio di girasole, di colza o di altre tipologie di piante, e presenta una viscosità comparabile con il gasolio di origine fossile. Il suo utilizzo, normalmente non prevede un uso al 100% nel motore, ma viene impiegato attraverso una miscela con il gasolio tradizionale, questo a causa del maggior potere solvente che metterebbe a rischio alcune guarnizioni all’interno dei motori più vecchi. Nelle zone in cui il clima è particolarmente rigido, l’uso del biodiesel, a causa degli esteri contenuti, che aumentano il punto di fusione della miscela, necessita il riscaldamento dei serbatoi. Dal punto di vista ambientale vi sono luci ed ombre sul prodotto, rispetto al gasolio di derivazione fossile, che potremmo riassumere in questi punti: Riduce le emissioni di monossido di carbonio (CO) del 50% circa Non contiene idrocarburi aromatici Non emette diossido di zolfo (SO2) Riduce le emissioni delle polveri sottili Produce più emissioni di ossidi di azoto (NOx) con i motori attuali Utilizza le terre coltivabili che vengono quindi sottratte all’agricoltura destinate all’alimentazione Crea insicurezza alimentare soprattutto nei paesi più poveri Se le coltivazioni sono monocolturali esiste un problema di riduzione della biodiversità Secondo le indicazioni della FAO, la disponibilità di 0.11 ettari pro capite di terreno coltivabile è insufficiente per sfamare la popolazione mondiale, allevare i bovini da carne e produrre anche biocarburante. Il passo avanti fatto con la creazione del gasolio rinnovabile sta, non solo sull’utilizzo di materiali considerati rifiuti, ma anche nel suo processo produttivo. Il gasolio rinnovabile, a differenza del biodiesel tradizionale che viene prodotto per esterificazione, utilizza il processo di produzione chiamato idrogenazione. Questo processo consiste nella raffinazione dei grassi ed oli di scarto attraverso l’uso dell’idrogeno, dopo aver rimosso l’acqua, i sali e altre impurità presenti negli scarti. Successivamente il prodotto viene sottoposto a isomerizzazione dei legami chimici creando un mix composto da gas e liquidi. I gas, a questo punto, vengono estratti recuperando l’idrogeno, che verrà riutilizzato nel processo successivo, mentre le parti liquide vengono distillate per creare il gasolio rinnovabile. Vediamo i vantaggi di questo prodotto rispetto al biodiesel: Ha una migliore qualità di combustione che porterebbe a migliori prestazioni del motore Non ha limiti di miscelazione come il biodiesel, quindi può essere previsto un impiego integrale nei motori moderni Utilizza materiali di scarto che diversamente andrebbero persi nell’ambiente, rientrando nella circolarità dei rifiuti Può essere utilizzato in diverse unità produttive per recuperare gli oli e i grassi di scartoVedi maggiori informazioni sull'economia circolare

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: Come Produrre il Bioetanolo Sostenibile senza Impegnare l'Agricoltura
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: Come Produrre il Bioetanolo Sostenibile senza Impegnare l'Agricoltura
Ambiente

La produzione di bioetanolo ha sollevato, nel tempo, enormi polemiche ambientali, in quanto veniva realizzato attraverso le coltivazioni di culture specifiche dedicate a questo carburante, con un impatto elevatissimo sull'ecosistema. Questo a causa dello sfruttamento intensivo dei terreni, il consumo di acqua e la deforestazione in alcuni paesi per cercare di aumentare le superfici coltivabili. Versalis e Saipem sono partite da un concetto diverso, creando bioetanolo dai rifiuti vegetali come scarti agricoli e cippato di legno. Infatti, Versalis, società chimica di Eni, e Saipem, piattaforma ingegneristica e tecnologica per la sostenibilità, hanno firmato un accordo per promuovere su scala mondiale PROESA®, la tecnologia proprietaria Versalis per la produzione di bioetanolo sostenibile e di prodotti chimici da biomasse lignocellulosiche. Versalis e Saipem forniranno soluzioni integrate e tecnologicamente all’avanguardia per la produzione sostenibile del bioetanolo. Il processo PROESA®, infatti, non utilizza come materia prima colture destinate all’alimentazione umana, ma produce il bioetanolo di seconda generazione (considerato da EU Advanced biofuel) attraverso un processo di idrolisi e successiva fermentazione di biomasse disponibili in abbondanza, come scarti agricoli, cippato di legno e colture energetiche. Versalis gestirà gli aspetti commerciali relativi alla concessione dei diritti di licenza della tecnologia PROESA® e fornirà servizi di ingegneria, assistenza e training. Saipem si occuperà di tutte le fasi di sviluppo degli impianti produttivi, dalla progettazione alla realizzazione. Inoltre, le due aziende collaboreranno, con un team congiunto dedicato, a futuri sviluppi del processo industriale. Lo stabilimento Versalis a Crescentino (Vercelli), dove la tecnologia PROESA® è stata sviluppata, sarà l’impianto di riferimento per la commercializzazione su scala internazionale da parte delle due società. Versalis, nella più ampia strategia di decarbonizzazione di Eni, ha avviato un piano di trasformazione che punta a rendere le proprie attività e prodotti sempre più diversificati e sostenibili e il suo contributo tecnologico concorre a sviluppare l’economia circolare. L’accordo rappresenta un’unità di intenti con Saipem, partner riconosciuto a livello mondiale nell’ambito della progettazione e costruzione di impianti industriali complessi, affidabili e ottimizzati. Saipem, che ha avviato una strategia focalizzata sulla transizione energetica, amplia con questo accordo l’offerta di tecnologie per la chimica “green” per soddisfare la crescente richiesta nazionale ed internazionale di processi produttivi sostenibili e a basso impatto ambientale. Adriano Alfani, Amministratore Delegato di Versalis, ha commentato: “L’accordo siglato con Saipem avrà un ruolo fondamentale nel posizionamento a livello internazionale della tecnologia proprietaria Versalis, nata e sviluppata tutta in Italia, nell’ambito della chimica da fonti rinnovabili. L’obiettivo è che questa tecnologia innovativa, che è parte integrante del nostro piano di trasformazione in chiave sostenibile all’interno della più ampia strategia di decarbonizzazione di Eni, contribuisca allo sviluppo di prodotti da rinnovabili in un settore della chimica globalmente in crescita”. Francesco Caio, Amministratore Delegato di Saipem, ha commentato: “La domanda globale di bioetanolo è prevista in crescita nei prossimi anni e con Versalis intendiamo soddisfarla facendo leva su una tecnologia tra le più promettenti. Questo accordo rappresenta per entrambi un’opportunità in termini di crescita e vantaggio competitivo ed è un ulteriore tassello della nostra strategia di sviluppo di tecnologie “green” per la transizione energetica”. Vedi maggiori informazioni sulla bioetanoloInfo Eni

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La Rinascita di Chernobyl: dal Nucleare al Solare
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La Rinascita di Chernobyl: dal Nucleare al Solare
Ambiente

Dopo decenni di sofferenze, depistaggi, omertà, malattie e morti, Chernobyl compie una svolta verde, dal Nucleare al Solare.Il 26 Aprile 1986 ci fu un incidente spaventoso nella centrale atomica Ucraina, ancora sotto il dominio sovietico, che provocò morte e distruzione tra la popolazione vicino all'impianto. Le radiazioni nucleari accompagnarono la vita dei superstiti e dei loro discendenti portando malattie e menomazioni per lunghi anni. L'incidente nucleare alla centrale di Chernobyl fu classificato dall'IAEA a livello 7 della scala INES, il massimo valore possibile dell'indice, che indica l'evento come catastrofico. La storia ci dice che: le cause furono inputate alle gravi mancanze da parte del personale, sia tecnico sia dirigenziale, in problemi relativi alla struttura e alla progettazione dell'impianto stesso e della sua errata gestione economica e amministrativa. Il personale si rese responsabile della violazione di svariate norme di sicurezza e di buon senso, portando a un brusco e incontrollato aumento della potenza (e quindi della temperatura) del nocciolo del reattore n. 4 della centrale: si determinò così la scissione dell'acqua di refrigerazione in idrogeno e ossigeno a così elevate pressioni da provocare la rottura delle tubazioni del sistema di raffreddamento del reattore. Il contatto dell'idrogeno e della grafite incandescente delle barre di controllo con l'aria, a sua volta, innescò una fortissima esplosione, che provocò lo scoperchiamento del reattore e di conseguenza causò un vasto incendio. Una nuvola di materiale radioattivo fuoriuscì dal reattore e ricadde su vaste aree intorno alla centrale, contaminandole pesantemente e rendendo necessaria l'evacuazione e il riposizionamento in altre zone di circa 336 000 persone. Nubi radioattive raggiunsero anche l'Europa orientale, la Finlandia e la Scandinavia con livelli di contaminazione decrescenti, toccando anche l'Italia, la Francia, la Germania, la Svizzera, l'Austria e i Balcani, fino a porzioni della costa orientale del Nord America. Quest'anno cade il 35° anniversario dell'incidente e le aree limitrofe alla centrale stanno cercando di voltare pagina attraverso nuovi progetti energetici. Nella cittadina di Slavutych, costruita nel 1986 a seguito della catastrofe nucleare, attraverso il progetto Solar Town, la popolazione ha costituito una cooperativa che si occupa di energia solare, un modo per far fronte alle esigenze economiche del paese e alle pressanti necessità di occupazione. Il sistema di gestione della rete distributiva e produttiva di energia elettrica in Ucraina appartiene normalmente ad aziende private, gestite da oligarchi, che hanno accentrato il controllo dell'energia in poche mani. All'inizio degli anni 2000, queste società private incorporarono le linee elettriche delle città, paesi e villaggi per cifre simboliche, creando, di fatto una sorta di monopolio. Le linee elettriche di Kiev, per esempio, appartengono alla società DTEK, il maggior gruppo energetico Ucraino, con a capo l'oligarca Rinat Akhmetov. Il progetto sviluppato a Slavutych è una vera eccezione nel paese in quanto permette l'indipendenza energetica della popolazione attraverso una forma di gestione democratica in una cooperativa. Il parco solare è stato realizzato con un finanziamento acquisito in rete, tramite un intervento di crowfunding, che ha permesso di raccogliere circa 150.000 euro in soli 4 mesi permettendo la costruzione di 3 centrali solari sui tetti piatti dei palazzi. Attraverso la gestione di queste piccole centrali solari, la popolazione del paese rivende l'energia non consumata e destina circa il 5% del ricavato alla comunità per migliorie sociali. Considerando anche il tasso di mortalità della popolazione, a causa dell'inquinamento causato dalle centrali a carbone, che è pari a 43 morti per milione di GJ di carbone utilizzato, contro per esempio la Germania, che conta il doppio della popolazione ma un tasso di mortalità di 1,6 per milione di GJ di carbone utilizzato, si può sperare che progetti come questi possano portare all'aumento della produzione di energie rinnovabili nel paese.Vedi maggiori informazioni sulle energie rinnovabili

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: Nuovo Impianto per il Trattamento delle Biomasse a Gela in Sicilia
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: Nuovo Impianto per il Trattamento delle Biomasse a Gela in Sicilia
Ambiente

A Gela in Sicilia si è avviato un interessante progetto di trasformazione di una raffineria petrolifera a una bioraffineria che si occuperà del trattamento delle biomasse, creando  un'attività industriale sostenibile e perfettamente inserita in una filiera circolare dell'economia.A 18 mesi dall’inaugurazione della bioraffineria è in marcia il nuovo impianto BTU, che consentirà di utilizzare fino al 100% materie prime di scarto per la produzione di biocarburanti È stato avviato e collaudato il nuovo impianto BTU, Biomass Treatment Unit, che consentirà alla bioraffineria Eni di Gela di utilizzare fino al 100% biomasse che non siano in competizione con la filiera alimentare, dagli oli alimentari esausti ai grassi da lavorazioni ittiche e di carni prodotte in Sicilia, con l’obiettivo di realizzare un modello di economia circolare a chilometri zero per la produzione di biodiesel, bionafta, biogpl e bio-jet. La bioraffineria di Gela, inoltre, potrà anche essere alimentata dall’olio di ricino, grazie al progetto sperimentale di coltura di piante di ricino su terreni semidesertici in Tunisia, sostituendo così completamente l’olio di palma che dal 2023 non sarà più impiegato nei processi produttivi di Eni. La costruzione dell’impianto è iniziata nei primi mesi del 2020 e nonostante i rallentamenti causati dalla gestione delle attività durante la pandemia è stato sostanzialmente completato nei tempi previsti. Sono state lavorate 1,3 milioni di ore, traguardando l’obiettivo zero infortuni, sia per le persone Eni, sia per i lavoratori delle imprese in appalto. Con l’avvio del BTU si completa la seconda fase della trasformazione del sito industriale, che si qualifica come sito esclusivamente dedicato a processi produttivi sostenibili e concretizza il processo di decarbonizzazione e transizione energetica che caratterizza la strategia Eni, impegnata a raggiungere la totale decarbonizzazione di prodotti e processi entro il 2050. Tra i punti salienti del piano 2021-2024 è infatti previsto il raddoppio della capacità produttiva delle bioraffinerie Eni a circa 2 milioni di tonnellate entro il 2024, l’aumento a 5/6 milioni di tonnellate entro il 2050. Il BTU si aggiunge ai già realizzati impianti Ecofining™, tecnologia Eni-UOP per la produzione di biocarburanti da materie prime di origine biologica, lo Steam Reforming per la produzione di idrogeno e l’impianto pilota Waste to Fuel, realizzato da Eni Rewind, che consente di trasformare la frazione organica dei rifiuti solidi urbani in bio-olio e bio-metano. La trasformazione dell’ex petrolchimico di Gela è un esempio di economia circolare rigenerativa, che ha permesso la riconversione di cicli produttivi basati su fonti fossili e che va di pari passo con un piano di demolizioni di impianti non più funzionali alla produzione di biocarburanti e per il risanamento ambientale.Info: Eni

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Economia Circolare: il Rifiuto del Rifiuto va “in Cenere”?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Economia Circolare: il Rifiuto del Rifiuto va “in Cenere”?
Ambiente

Economia Circolare: il Rifiuto del Rifiuto va “in Cenere”?di Marco ArezioNiente si scarta nei termovalorizzatori moderni. Dopo la produzione di corrente e di calore per il riscaldamento, anche la cenere ha una sua collocazione La cenere che viene prodotta attraverso l’incenerimento dei rifiuti nei termovalorizzatori, può avere una collocazione nell’ambito dell’economia circolare, in base a come si identifica il rifiuto dei forni e in base alle legislazioni nazionali vigenti in materia ambientale e di riutilizzo del materiale. La termovalorizzazione dello scarto non riciclabile dei rifiuti non è mai da vedere come una opzione al sistema di separazione e riciclo dei rifiuti, ma bensì un sistema integrativo al riciclo meccanico che intercetta e gestisce quella parte dei rifiuti non più riutilizzabili. L’incenerimento di questo scarto genera normalmente energia elettrica e calore per il riscaldamento delle nostre abitazioni, oltre ad essere impegnato in altri ambiti industriali come carburante alternativo alle fonti fossili. Quelle che vengono definite “Bottom Ashes” in campo internazionale, riguardano le ceneri residuali del processo di combustione dei rifiuti, che sono rappresentate dagli scarti incombusti delle masse poste nei forni. La composizione delle ceneri incombuste contempla residui di vetro, minerali, metalli ferrosi e non ferrosi e ceramiche, nella misura del 20-25% per ogni tonnellata immessa nel forno, secondo le indicazioni dell’ISWA (International Solid Waste Organization) che si occupa di promuovere e sviluppare la gestione sostenibile e professionale dei rifiuti in tutto il mondo. Le ceneri residuali vengono estratte dai forni attraverso un processo in cui si usa l’acqua per raffreddarle e per evitare che si creino polveri potenzialmente dannose, quindi la loro rimozione dagli impianti avviene sotto forma di agglomerati umidi e compatti. Fino a qualche anno fa, generalmente, le ceneri estratte non avevano una collocazione diversa da quello della discarica, ma con l’avvento dei processi dell’economia circolare, si è iniziato a considerare la possibilità di riutilizzarle. Considerando che i composti chimici contenuti nelle ceneri sono mediamente composti da Sodio, Alluminio, Potassio, Magnesio, Ferro, Calcio e Silicio, possiamo dire che la prevalenza dei componenti è normalmente è costituita da silicio, calcio e ferro. In merito alle analisi chimiche medie che ogni impianto fornisce, molti paesi si sono dotati di una legislazione per classificare queste ceneri e ne hanno consigliato i trattamenti e gli utilizzi. Vediamo quali indicazioni vengono da alcuni paesi: In Italia, in base al decreto n° 22 del 5 Febbraio 1997, le ceneri provenienti dagli impianti di incenerimento possono essere riutilizzate, se non contengono sostanze nocive, come inerte cementizio, ma solo dopo essere state opportunamente trattate. In realtà il loro utilizzo nel paese rimane ancora limitato rispetto alla produzione. L’Olanda regola la gestione delle ceneri all’interno del piano nazionale della gestione dei rifiuti (LAP) in cui compaiono, tra le altre, alcune indicazioni in merito all’uso del materiale di scarto dove trova largo impiego come componente dei terrapieni. In Danimarca, già nel 1987, il governo aveva permesso l’utilizzo delle ceneri prodotte dagli impianti di incenerimento come inerte per la costruzione delle strade, con l’obbiettivo di trovare un impiego per almeno l’85% dello scarto prodotto. Inoltre ne ha permesso l’utilizzo anche nell’edilizia civile abitativa solo a seguito del parere di carattere ambientale dell’Environmental Protecion Act. La Francia ha deciso di classificare le ceneri residuali attraverso analisi che possano identificare tre categorie ben distinte: V, M es S, attribuendo a queste tre categorie la percentuale di ceneri (50%, 30% e 20%) ammesse all’interno dei composti utilizzabili. In Spagna la maggior parte delle ceneri viene ancora inviata alle discariche anche se si sta promuovendo un uso, quale inerte, per la costruzione delle strade. In Finlandia l’uso degli inceneritori non è una priorità per il governo che preferisce seguire la strada dello smaltimento dei rifiuti tramite i gassificatori, quindi, indirizza le basse quantità di ceneri prodotte in discarica. La Germania dal 2006 permette l’utilizzo delle ceneri nella costruzione di strade, sempre che le analisi chimiche non individuino elementi potenzialmente dannosi per l’ambiente. Insieme all’Olanda, la Danimarca e la Francia, la Germania è il paese che riutilizza maggiormente questo scarto. L’impiego delle ceneri che provengono dagli impianti di incenerimento dei rifiuti, ove possibile, costituisce la piena circolarità delle materie prime, utilizzando integralmente ogni parte dei rifiuti attraverso i processi di riciclo, produzione di energia e riutilizzo degli scarti finali.Vedi maggiori informazioni sull'argomento

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: Nuovo Investimento di Eni nel Fotovoltaico in Spagna
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: Nuovo Investimento di Eni nel Fotovoltaico in Spagna
Ambiente

La diversificazione industriale delle aziende che sono vissute da sempre sull’estrazione, raffinazione e distribuzione dei derivati del petrolio, sta correndo velocemente quasi forse una competizione. Abbiamo seguito da vicino gli investimenti di Total nel campo delle energie rinnovabili a livello mondiale, di Enel in diversi paesi, mentre oggi vediamo le nuove iniziative di Eni in Spagna nel campo del settore fotovoltaico.Infatti, Eni ha riferito attraverso un comunicato stampa che ha siglato un accordo con X-Elio per l’acquisizione di tre progetti fotovoltaici nel sud della Spagna per una capacità complessiva di 140 MW. Eni e X-Elio hanno inoltre avviato le discussioni per una collaborazione strategica tra le due aziende per lo sviluppo di progetti di energia verde in Spagna, dove Eni punta a una crescita pari a 1 GW nei prossimi 5 anni, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo di 5GW di capacità installata da rinnovabili entro il 2025. X-Elio è tra i leader nell’ambito di progetti di energia rinnovabile a livello globale con una presenza importante in Spagna, dove ha sviluppato e costruito progetti da oltre 1 GW. L’azienda attualmente ha nel paese progetti da 250 MW in fase di costruzione, un accordo a lungo termine per l’acquisto di elettricità (PPA) da oltre 650 MW, e oltre 1,5 GW in fase di sviluppo. In base all’intesa, il trasferimento dei progetti sarà soggetto alle consuete autorizzazioni, a partire dal secondo semestre del 2021. Eni sarà responsabile della realizzazione degli impianti e della commercializzazione dell'energia elettrica. Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha dichiarato: “Questa iniziativa rafforza in modo significativo la presenza di Eni nel mercato spagnolo con un grande investimento nel campo delle energie rinnovabili e integra i business dell’azienda già esistenti nella regione. Lo sviluppo di progetti fotovoltaici è in linea con la nostra strategia a sostegno della transizione energetica ed è un elemento chiave dell’impegno dell’azienda verso una riduzione delle emissioni di CO2. Questa acquisizione, inoltre, consentirà di sfruttare future sinergie con il business luce & gas retail“. Questo accordo si aggiunge a quello siglato recentemente da Eni gas e luce, società controllata al 100% da Eni, con il Grupo Pitma per l’acquisizione del 100% di Aldro Energía Y Soluciones S.L., attiva in Spagna e Portogallo nel mercato della vendita di energia elettrica, gas e servizi a clienti residenziali e grandi, piccole e medie imprese. Eni inoltre sta per finalizzare gli accordi relativi alla risoluzione amichevole delle controversie relative a Union Fenosa Gas, a valle dei quali Eni entrerà direttamente nelle attività di vendita di gas naturale in Spagna ai clienti del settore industriale, grossisti e termoelettrico, rafforzando la sua presenza nel mercato europeo del gas.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Pale Eoliche: Aumentarne l’Altezza per Ridurne il Numero
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Pale Eoliche: Aumentarne l’Altezza per Ridurne il Numero
Ambiente

Come incrementare la produzione di energia elettrica riducendo il numero delle pale eoliche sul territoriodi Marco ArezioL’impellente necessità di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili ha fatto sviluppare sul territorio molti progetti in ambiti diversi: eolico, solare, termico, biomasse, moto ondoso e altri progetti in fase di studio. Se da una parte la popolazione ha ben presente l’importanza di utilizzare e, quindi, di produrre energia pulita, dal punto di vista istituzionale e governativo, la burocrazia spesso mette in difficoltà i nuovi progetti verdi. Dal punto di vista della produzione di energia eolica sul territorio la presenza delle pale può creare un disturbo di carattere ambientale, in quanto spesso non si integrano in modo ottimale con il paesaggio, soprattutto se in presenza di aree tutelate in ambiti artistico-artistici. L’industria sta venendo incontro a queste necessità attraverso la produzione di parchi eolici che contano su un numero minore di pale per area considerata, ma con un’altezza maggiore del fusto che crea un’ estensione dell’area di rotazione maggiore. Un progetto di “repowering”, per esempio, che sta portando avanti al ERG in Sardegna, nei comuni di Nulvi e Ploaghe, con l’obbiettivo di sostituire le vecchie pale con una serie impianti la cui altezza passerà da 76 a 180 metri, ma il loro numero passerebbe da 51 a 27 realizzando, nello stesso tempo, una produzione di energia maggiore. Nonostante il parere negativo rispetto al progetto di repowering da parte della Regione Sardegna e del Ministero dei Beni Culturali, gli enti territoriali come i comuni dell’area sono favorevoli al progetto, in quanto la società Erg, riconosceranno una commissione sull’energia prodotta dal parco eolico, aiutandoli così a sostenersi finanziariamente in un periodo di riduzione generalizzata dei flussi monetari verso i comuni. Anche il sindacato FilctemCgil è favorevole al progetto in quanto permetterebbe di mantenere l’occupazione in un’area in cui trovare lavoro è complicato, inoltre non si capisce come si possa bloccare un progetto di sostituzione delle pale in un’area in cui già esistevano e soprattutto riducendone il numero. Per una volta la sindrome di Nimby, non nel mio giardino, per una volta non c’entra.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - L’energia solare ai tempi della sharing economy
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare L’energia solare ai tempi della sharing economy
Ambiente

Come installare i pannelli solari sulla propria casa senza spendere un soldo. Il concetto di condivisione dei beni, in alternativa al possesso, può essere applicato oggi anche alla produzione di energia solare, apportando significativi vantaggi all’ambiente e all’economia circolare. La Sharing Economy si basa sul principio di massimizzazione dell’uso del bene da parte di tante persone che non lo posseggono, invece di avere tanti beni sottoutilizzati. Questo comporta un impatto positivo sull’ambiente, in quanto si produce solo ciò che viene utilizzato in pieno e si risparmiano materie prime, energia ed emissioni, per beni in realtà sono superflui. La teoria della condivisione dei beni si afferma intorno al 2008, quando la recessione mondiale ha portato il ceto medio e medio-basso a doversi inventare un modo per arrotondare lo stipendio o per sostenersi economicamente per un certo periodo avendo perso il lavoro. La spinta che ha generato il nuovo business della condivisione dei beni è da identificare anche nello sviluppo della rete internet attraverso il miglioramento tecnologico degli smartphone, che hanno permesso una connessione planetaria tra le persone, scavalcando confini, dogane e barriere. Il concetto di condivisione ha portato anche ad un cambiamento epocale del modello consumista fino ad allora adottato, basato sul valore sociale della proprietà privata, sull’identificazione di uno status symbol che i beni posseduti potevano rappresentare. Nascono così alcune società come Uber o Airbnb che permettono, a chi ne avesse bisogno, una forma di micro impresa attraverso i beni posseduti. Una macchina, una stanza in casa messi in condivisione con i clienti, permettono di arrotondare le entrate famigliari e di abbattere il muro dell’inviolabilità dei beni posseduti. Il concetto di globalizzazione che internet ha permesso in questi anni, ha portato rapidamente ad un cambio delle usanze locali e un livellamento al ribasso delle condizioni economiche delle prestazioni, spingendo sul concetto di massima espansione delle opportunità per tutti indipendentemente dal tenore di vita nel paese. Per quanto riguarda l’economia circolare, il concetto di condivisione è stato correttamente sfruttato anche nel campo dell’energia solare, dove, a fronte della necessità di incrementare la produzione e l’utilizzo di fonti rinnovabili, esisteva il problema del finanziamento iniziale dei micro progetti casa per casa. Non tutte le famiglie possono accollarsi l’onere di finanziare la progettazione e l’istallazione dei pannelli solari sul proprio tetto, anche se il costo della corrente utilizzata tramite i pannelli solari potrebbe essere inferiore a quella prelevata nella rete. Nello stesso tempo le energie rinnovabili devono al più presto conoscere una diffusione di massa se si vogliono ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera. Oggi, esistono società che affittano i pannelli solari attraverso la vendita dell’energia prodotta dagli stessi istallati sulla tua casa. Il proprietario dell’immobile non deve pensare a niente, in quanto le aziende che offrono questo servizio fanno il rilevamento e la progettazione dell’impianto adatto alle tue esigenze in termini di consumi, si preoccupano della gestione burocratica della pratica di installazione e montano i pannelli solari, rimanendone proprietari e responsabili per le manutenzioni. A fronte di questo servizio, il proprietario della casa pagherà il consumo della corrente che utilizza ad un prezzo marcatamente inferiore a quello che prelevava dalla rete. Inoltre sono previsti ulteriori incentivi se la quantità non utilizzata di energia reimmessa nella rete fosse cospicua.Vedi maggiori informazioni sui prodotti

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: Il Carburante Proveniente dall'Olio di Soia è Sostenibile?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: Il Carburante Proveniente dall'Olio di Soia è Sostenibile?
Ambiente

La produzione di biocarburanti basati prima sull'olio di palma e, oggi, anche sull'olio di soia, si scontra con la necessità di incrementare le superfici coltivabili per aumentarne la produzione in base alla crescente richiesta del marcato. Per fare questo, i coltivatori spingono sulla disponibilità di nuovi terreni con la conseguenza di incrementare la deforestazione in varie aree del pianeta. Questo, nonostante i divieti già presenti a livello mondiale, contribuisce in maniera importante ad aumentare l'impronta carbonica del pianeta. l'articolo che segue affronta il problema della sostenibilità di carburanti che si definiscono bio.Messo al bando l’olio di palma come biocombustibile entro il 2030, se non si interviene nuovamente sulla direttiva europea sulle energie rinnovabili, l’olio di soia potrebbe prenderne il posto. Con le stesse drammatiche conseguenze per l’ambiente, le foreste e le emissioni di CO2. Secondo la ricerca commissionata a Cerulogy dalla Ong Transport & Environment, la sete di gasolio di soia in Europa potrebbe aumentare da 2 a 4 volte entro il 2030. Causando la deforestazione in America Latina di un’area stimata tra i 2,4 e 4,2 milioni di ettari. Quanto la superficie di uno Stato europeo come la Slovenia o i Paesi Bassi. Con la possibile emissione in atmosfera di altri 38 milioni di tonnellate di CO2. Il consumo di olio di soia raddoppiato in un solo anno Solo nel 2019, l’Ue ha consumato circa 1,8 milioni di tonnellate di olio di soia in biodiesel, su un totale complessivo di 15 milioni di tonnellate di biocarburanti. Quantità che potrebbe raddoppiare quest’anno, secondo le stime della Ong. «Le importazioni di soia causeranno una deforestazione su scala epica se non cambiamo la legge europea sui carburanti verdi», ha dichiarato Cristina Mestre, responsabile per l’area biofuels di Transport & Environment. «La soluzione c’è ed è molto semplice. La Commissione europea ha già deciso che il diesel di palma non sarà più considerato verde, ora dovrebbe fare lo stesso per il diesel derivato dalla soia» La riforma della direttiva «Renewable Energy – Recast to 2030» ridefinisce la regolamentazione dei biocarburanti ad alto e basso rischio ILUC (Indirect land use change), che provocano cioè un cambiamento indiretto dell’uso del suolo ma ha finora escluso l’olio di soia. La Commissione, a oggi, ha deciso di eliminare gradualmente, tra il 2023 e il 2030, solo l’uso del diesel di palma. I dati elaborati da Cerulogy dimostrano che l’espansione della coltivazione di soia nelle aree del globo in grado di trattenere anidride carbonica potrebbe essere superiore a quanto stimato. Ben il 10,5% rispetto all’8% stimato all’inizio del 2019. Percentuale superiore alla soglia minima del 10% stabilita dalla Commissione UE proprio per definire un «biocarburante ad alto rischio ILUC». Se così fosse, ribadiscono da Transport & Environment, «l’Ue dovrebbe considerare già da ora la soia come materia prima ad alto rischio ILUC ed eliminare il suo uso al più tardi entro il 2030». I dati della Commissione europea sulla deforestazione sono sottostimati La normativa europea richiede che le materie prime dei biocarburanti siano certificate come coltivate in aree che non sono state disboscate dal 2008. Tuttavia, l’espansione indiretta, quella che cioè che non prende direttamente il posto di aree boschive e foreste, non è stata presa in considerazione. «Se si considerano anche tutte queste concause, la maggior parte dei biocarburanti utilizzati in Europa ha emissioni di gas serra molto elevate. A volte anche superiori a quelle dei combustibili fossili», affermano da Transport & Environment. La deforestazione in America Latina non si è fermata Dati alla mano, a dispetto delle dichiarazioni politiche dei vari governi, la deforestazione in America Latina è ripresa a crescere dal 2014, anche nell’Amazzonia brasiliana. Inoltre, l’espansione dei pascoli che si somma alle coltivazioni agricole a soia si è anche diffusa altrove, in aree ugualmente pregiate, ma meno protette. Come nel Chaco, area geografica compresa tra l’Argentina, Bolivia, Brasile e Paraguay e la grande savana tropicale brasiliana del Cerrado. Area che era stata già sottoposta alla valutazione preliminare della Commissione Europea sulle materie prime ad alto rischio ILUC nel 2019. Eppure proprio nel Cerrado si è concentrato il 60% dell’espansione della soia in Brasile, negli ultimi due anni. «La politica europea sui biocarburanti è un disastro completo e ha un disperato bisogno di un reset – ribadisce Cristina Mestre di Transport & Environment – bruciare le colture alimentari per alimentare i nostri veicoli è in realtà peggio che bruciare il diesel». Rosy Battaglia

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - rNEWS: L'accumulo di Energia Rinnovabile attraverso la CryoBattery
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare rNEWS: L'accumulo di Energia Rinnovabile attraverso la CryoBattery
Ambiente

Il tallone d'Achille delle energie rinnovabili è quello della produzione in condizioni ambientali non favorevoli per produrla e quello della difficoltà di immagazzinarla quando la produzione supera il consumo. Esiste una tecnologia chiamata CryoBattery che ovvia a questo annoso problema di accumulo.L’energy storage britannico mette a segno un nuovo punto. A Manchester sono iniziati, infatti, i lavori per uno dei più grandi impianti di accumulo di energia elettrica in Europa. Il progetto porta il nome di CRYOBattery ™ e la firma di due società: la Highview Power e la Carlton Power. A giugno di quest’anno, Highview Power ha ricevuto una sovvenzione da 10 milioni di sterline dal Dipartimento britannico per le imprese, l’energia e la strategia industriale (BEIS) con cui finanziare la realizzare di un innovativo stoccaggio criogenico. La centrale sorgerà a Trafford Energy Park, poco distante da Manchester, e a regime vanterà una potenza di 50 MW e una capacità di 250 MWh. E come spiega Javier Cavada, CEO e presidente della società “fornirà alla rete nazionale un accumulo a lunga durata pulito, affidabile ed efficiente in termini di costi. La CRYOBattery™ aiuterà il Regno Unito a integrare l’energia rinnovabile e stabilizzare la rete elettrica regionale per garantire la sicurezza energetica futura durante i blackout e altre interruzioni”. Al di là delle dimensioni, l’elemento più rappresentativo dell’impianto è la tecnologia impiegata. CRYOBattery si basa su un processo chiamato liquefazione dell’aria. Quando vi è un surplus di produzione, l’energia elettrica viene impiegata per aspirare, comprimere e quindi raffreddare l’aria fino a temperature di -196°C. In questo modo, dallo stato gassoso si passa a quello liquido, e la miscela può essere immagazzinata in serbatoi isolati a bassa pressione. Quando aumenta la domanda di energia in rete, l’aria liquida può essere riscaldata e rapidamente espansa in gas, per azionare una turbina elettrica. I vantaggi di questo approccio sono la scalabilità e la possibilità d’offrire uno stoccaggio energetico a lungo termine rispetto alle batterie tradizionali. Da programma, nel primo trimestre del 2021 verrà inaugurato il centro visitatori per permettere a tutti di seguire “da vicino” lo stato di avanzamento dei lavori ed effettuare tour virtuali. La CRYOBattery ™ entrerà, invece, in funzione nel 2023 e utilizzerà le sottostazioni e le infrastrutture di trasmissione esistenti. L’impianto di accumulo criogenico offrirà anche preziose funzionalità tra cui il controllo della tensione, il bilanciamento della rete e l’inerzia sincrona. info: Rinnovabili

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Cosa sono le batterie di flusso organiche?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Cosa sono le batterie di flusso organiche?
Ambiente

Un sistema ecocompatibile per immagazzinare energia sfruttando la pianta del rabarbaro.Le energie rinnovabili sono di per sé soggette a periodi in cui non possono generare energia costante e ,per questo motivo, avrebbero bisogno di nuove tecnologie di accumulo che possano compensare i periodi in cui non si produce o si produce poco. Il vento, il sole e la stessa acqua sono soggetti, per questioni meteorologiche, a periodi in cui si verificano cali di prestazioni nella generazione di corrente. Questo a causa dell’assenza di vento, di nuvole persistenti o a causa di picchi di richiesta energetica o di carenza di acqua, cosa che si ripete spesso per la diminuzione delle precipitazioni. Da tempo gli scienziati stanno studiando la possibilità di colmare questo calo di produzione energetica con nuove batterie che possono continuare ad alimentare energia pulita alla comunità. Gli ultimi studi si rivolgono verso le batterie di flusso, che sono ricaricabili e composte da elettroliti contenenti sostanze elettro-attive disciolte che passano da celle elettrochimiche trasformando l’energia chimica in elettrica. Lo scopo di queste ricerche è trovare un’alternativa alle batterie agli ioni di litio che utilizzano metalli costosi, oggetto oggi di guerre commerciali per il dominio delle cave da cui si estraggono le materie prime. Le batterie di flusso organiche sfruttano composti naturali come i chinoni, che possono essere estratti anche dalle piante, come il rabarbaro. L’utilizzo di queste batterie allo studio, potrebbe richiede una struttura importante, come pompe, sensori e vasche di contenimento, quindi adatte ad un uso stanziale. Tuttavia sono indicate per livellare i picchi energetici nelle abitazioni o strutture produttive, accumulare energia durante la notte e reintrodurla nella rete di giorno, quando il costo sarebbe superiore. Inoltre sono indicate per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili quando questa produzione decade dal punto di vista prestazionale per motivi meteorologici.Vedi info sulle tue batterie

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Il Togo Cerca l’Indipendenza Energetica con l’Energia Solare
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Il Togo Cerca l’Indipendenza Energetica con l’Energia Solare
Ambiente

Il governo ha avviato un nuovo piano di elettrificazione sostenibile del paese attraverso l'energia solareL’Africa è considerata, dall’agenzia internazionale per le energie rinnovabili IRENA, la centrale elettrica per le energie rinnovabili e la riprova sta nel fatto che molti paesi, come il Togo, hanno avviato programmi di elettrificazione sostenibili. Il Togo, piccolo paese nell’Africa sud occidentale, il cui nome, nella lingua ewe significa “andare all’acqua”, conta una popolazione di circa 5,5 milioni di abitanti che vivono prevalentemente nei villaggi e si occupano di agricoltura e pastorizia. La popolazione soffre della difficoltà di accesso all’energia, infatti la copertura della rete, fino al 2016, riguardava solo il 30% del suo territorio con problematiche relative allo sviluppo sociale ed economico. Il governo togolese ha deciso di stanziare 1,5 miliardi di dollari per portare la copertura elettrica, entro il 2030, al 100% del suo territorio, scegliendo l’energia solare come fonte energetica sostenibile. La scelta di questa fonte rinnovabile ha trovato largo appoggio nel governo, in quanto sia il territorio che la distribuzione della popolazione per km. quadrato imponeva un progetto che rendesse fruibile a tutti il servizio al minor costo possibile e realizzabile in tempi corretti. L’energia solare viene prodotta in presenza di sole o con cielo nuvoloso e permette di generare corrente elettrica, riscaldamento e desalinizzazione delle acque anche nei villaggi più remoti senza necessità di particolari strutture. Oggi il fotovoltaico è una delle tecnologie energetiche sostenibili più flessibile, di veloce istallazione, con costi contenuti dopo la caduta dei prezzi dei pannelli e di lunga durata, se si considera che un pannello solare dura mediamente 30 anni. Probabilmente oggi questa forma di energia è diventata la più economica in relazione alla lontananza del consumatore dalle reti di trasmissione di energia.Traduzione automatica. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Articolo originale in Italiano.Vedi maggiori informazioni

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Energie rinnovabili: solare, eolico, idroelettrico. c’è altro?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Energie rinnovabili: solare, eolico, idroelettrico. c’è altro?
Ambiente

A che punto è la ricerca e lo sfruttamento energetico e quali sono le potenzialità dell’energia rinnovabile? Solare, eolico, idroelettrico.Da qualche anno ci siamo accorti, in modo definitivo, che l’energia per muoverci, illuminare le nostre case, far funzionare gli impianti industriali e sostenere la rete informatica che regola la nostra vita, può non dipendere totalmente dal petrolio. Il tempo che abbiamo perso, in tutti i campi, per creare uno stile di vita circolare, si è ripercosso sul problema dei rifiuti, sull’inquinamento dell’aria e delle acque, sullo sfruttamento intensivo delle risorse delle terra che siano nelle sue viscere che sulla sua superficie. Oggi abbiamo la consapevolezza di dover trovare delle alternative al petrolio, anche se la politica vive, spesso, di inerzia decisionale e di pressioni lobbistiche quando si affronta questo argomento. Dal punto di vista scientifico si sono fatti passi avanti nelle tecnologie di creazione, immagazzinamento e distribuzione dell’energia elettrica proveniente dai settori eolici, solare e idroelettrico. Ma serve sicuramente più energia a disposizione e a costi bassi, se vogliamo arrivare a sostituire completamente le fonti fossili che hanno una scadenza temporale di disponibilità. Anche l’oceano (o il mare) rientra in questa possibile fonte energetica di cui si sa poco e il cui sfruttamento è, per ora, molto marginale, ma che da ottime speranze di riuscire a catturare l’enorme quantità di energia che i moti ondosi, le correnti, le differenze del gradiente salino e le temperature delle acque generano. Gli scienziati hanno calcolato che sarebbe possibile ricavare dagli oceani un valore energetico pari a 2 Terawatt, che corrisponde a circa il consumo totale di energia che produce il pianeta. Ma come si genera l’energia e come è possibile utilizzarla? Dobbiamo considerare, per esempio, che le onde sono la più grande fonte di energia rinnovabile disponibile, con una densità energetica elevata, superiore a quella del sole e del vento. Inoltre, il moto che genera energia non è saltuario ma regolare e prevedibile, con un’estensione geografica diffusa. Esistono, allo stato attuale, degli studi fatti dall’università di Torino negli anni passati che hanno portato alla costruzione di apparecchiature sperimentali, in collaborazione con l’ENI, che consistono in due giroscopi che convertono il moto ondoso in energia elettrica. Su questi apparecchi è possibile istallare anche dei pannelli fotovoltaici creando un sistema ibrido inerziale. La caratteristica di queste macchine, chiamate Iswec, è quella di adattarsi alla direzione delle correnti e delle onde, per sfruttare al massimo l’energia che esse producono. In termini di potenza nominale, sono macchine che sono state progettate per creare circa 50 Kw di energia in presenza di un’onda di almeno 1,5 metri. Tra i tanti effetti negativi che il riscaldamento globale sta imprimendo al nostro pianeta, uno può essere considerato positivo. Si è scoperto che l’aumento delle temperature in atmosfera incrementerà l’energia delle onde. Secondo uno studio di Nature Communications, pubblicato il 14 Gennaio 2019, l’altezza delle onde dal 1948 ad oggi ha avuto in incremento dello 0,4%. Iswec, non è l’unico esperimento che l’uomo ha fatto nel tentativo di sfruttare l’energia prodotta dal mare, infatti i primi studi risalgono al secolo scorso ma sono naufragati a causa della difficoltà ad operare nell’ambiente marino, delle tecnologie non all’altezza e dei costi allora proibitivi. Nel corso della crisi energetica tra il 1973 e il 1974, questi studi sono stati ripresi con lo scopo di trovare soluzioni tecniche ed economiche compatibili con i costi delle fonti energetiche fossili. Si dovrà però aspettare fino al 2000, quando entrò in funzione il primo impianto, collegato ad una rete di utenze, che generava 500 Kw ma poi venne smantellata nel 2012. Così anche l’impianto portoghese, nel nord del paese, entrato in funzione nel 2008, che aveva una capacità di 2,25 Megawatt, durò soli pochi mesi a causa di numerosi problemi tecnici e forse anche economici. Un altro interessante esperimento di generazione energetica in mare è stato effettuato nel 1996 alle Hawaii, costruendo una centrale che frutta la differenza di temperatura tra le acque di superficie e quelle profonde, che può arrivare anche a 25 gradi. Dopo anni di studi e tentativi, sembra che entro il 2050 si potrebbero installare nel mondo impianti che sarebbero in grado di generare energia elettrica pari a 350 Terawatt/ora dalle maree e dalle onde. L’idea sarebbe quella di posizionare le centrali energetiche al largo, dove le onde sono massime, considerando che la superficie degli oceani è pari al 71% di quella terrestre, quindi si potranno avere fonti energetiche diffuse in tutti i continenti senza limitazione di spazio.Vedi maggiori informazioni

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Fusione nucleare: si può parlare di energia rinnovabile?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Fusione nucleare: si può parlare di energia rinnovabile?
Ambiente

La costruzione del reattore Tokamak in Francia lascia grandi speranze per l'energia prodotta attraverso la fusione nuclearedi Marco ArezioTokamak è un mega reattore nucleare in fase di costruzione nel sud della Francia e precisamente a Saint Paul Lez Durance, in base all’accordo siglato nel 2005 tra Unione Europea, Stati Uniti, Svizzera, Russia, Giappone, India e Corea del Sud. E’ già stato definito il progetto energetico del secolo in quanto ha l’obbiettivo di produrre energia nucleare pulita.Come funziona la fusione nucleare? A differenza del processo produttivo fino ad oggi utilizzato nelle centrali atomiche per la produzione di energia, che si basa sulla fissione nucleare, cioè la creazione energetica attraverso la separazione degli atomi, il nuovo concetto espresso da Tokamak sarà basato sul processo di fusione degli stessi, creando almeno 10 volte l’energia che si produceva attraverso la fissione nucleare. Il processo avviene attraverso il riscaldamento del gas idrogeno a 100 milioni di gradi, trasformandolo allo stato di plasma, controllato da enormi magneti che ne seguono l’evoluzione finchè gli atomi di questo plasma si fondono tra loro liberando energia. Il plasma può essere considerato come il quarto stato della materia, accostabile a quello liquido, gassoso e solido. Perché si parla di energia pulita? Il processo della fusione nucleare da degli indubbi vantaggi per la gestione delle scorie radioattive in quanto, se prendiamo in considerazione le scorie provenienti dalla fissione nucleare, sappiamo che per circa 3000 anni restano radioattive, mentre quelle derivanti dalla fusione nucleare già al 12° anno avranno dimezzato i loro effetti radioattivi. Non c’è dubbio che gli studi sul riutilizzo delle scorie prodotte dalle future centrali a fusione nucleare devono essere ancora completati, per cercare la via di inertizzare la radioattività al loro interno e, soprattutto, per riutilizzare il materiale di scarto nei nuovi processi produttivi. Solo allora si potrà parlare di energia rinnovabile da fusione nucleare. C’è comunque un cauto ottimismo sulla possibilità di giungere, alla fine di questo iter scientifico, ad una risposta positiva in termini di economia circolare delle scorie. Quando potrà entrare in funzione Tokamak? Lo stato costruttivo della centrale ha visto quest’anno la fine dei lavori edili primari necessari ad accogliere il mega reattore, il quale è in fase di costruzione ed è giunto a circa il 60% del suo cammino costruttivo. Se il processo di realizzazione di Tokamak non troverà impedimenti, l’accensione all’interno della centrale dovrebbe avvenire nel 2025. Ci vorranno ancora alcuni decenni prima che l’energia atomica prodotta con la fusione nucleare sia adottata su larga scala nel mondo, considerando che l’investimento, fatto in Francia dal team di paesi, raggiungerà i 20 miliardi di euro al termine del lavoro. Come si è giunti a questo accordo esteso a diversi paesi? E’ da molto tempo che si parla di poter costruire la prima centrale nucleare a fusione di atomi ed ufficialmente ne avevano già parlato Ronald Regan e Mikhail Gorbaciof nel 1985 durante un vertice USA-URSS a Ginevra. Entrambi i paesi stavano studiando il processo di fusione nucleare ma era necessario, sia per il completamento degli studi scientifici che per l’enorme investimento, la partecipazione altri paesi. Si è arrivati così all’accordo del 2005 che ha creato un team internazionale di paesi interessati, necessario per poter portare avanti questo ambizioso programma energetico.Vedi maggiori informazioni

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Nasce il Consorzio Europeo delle Batterie di Lunga Durata
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Nasce il Consorzio Europeo delle Batterie di Lunga Durata
Ambiente

Batterie, un settore chiave supportato, oggi, dalla Comunità Europea. Per sostenere la mobilità elettrica nella Comunità Europea, facilitando le aziende più importanti del settore a continuare ad investire in ricerca e sviluppo, Bruxelles ha deciso di iniettare liquidità in un mercato strategico, come quello delle batterie di lunga durata, per il futuro. Con un investimento comune di 3,2 miliardi di euro dedicato al miglioramento della diffusione e delle qualità tecniche delle batterie di lunga durata, la Comunità Europea vuole dare ulteriore impulso al passaggio da una mobilità legata al petrolio ad una legata all’energia elettrica. Il progetto, che vede la partecipazione congiunta di Italia, Germania, Francia, Belgio, Finlandia, Polonia e Svezia, coinvolgerà 17 aziende di questi paesi. Le aziende coinvolte, spiega Marrethe Vestager, commissaria Europea alla concorrenza e vicepresidente esecutiva per il progetto “Europa pronta per l’era digitale”, coinvolgeranno, a loro volta, altri 70 soggetti circa, che provengono da laboratori di ricerca pubblici e piccole e medie imprese. Nelle previsioni della commissaria Europea, questo stanziamento da parte dei paesi aderenti al progetto, potrà, verosimilmente, fare da volano per ulteriori investimenti privati stimati in circa 5 miliardi di euro. La produzione Europea di batterie di lunga durata, prodotta attraverso l’uso di celle agli ioni di litio, attualmente copre solamente l’1% della produzione mondiale, quindi, questo nuovo impulso finanziario e tecnico, ha l’obbiettivo di portare la produzione Europea di queste batterie a circa il 20-25% di quanto sarà prodotto nel mondo. La previsione di fatturato del comparto, secondo Bcg, per l’anno 2027 sarà pari a circa 45 miliardi di euro, quindi è evidente quanto sia importante non rimanere indietro. Il completamento del progetto della Comunità Europea è previsto per il 2031.Vedi maggiori informazioni sul prodotto

SCOPRI DI PIU'
33 risultati
1 2

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo