Caricamento in corso...
63 risultati
https://www.rmix.it/ - Ombre di Ambizione. Capitolo 2: Ombre e Sospetti
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Ombre di Ambizione. Capitolo 2: Ombre e Sospetti
Slow Life

Il Caso della Formula del Polipropilene Perduta a Milano. Capitolo 2: Ombre e Sospettidi Marco ArezioNel tessuto urbano di Milano, tra le sue nebbie e i suoi fulgidi tramonti, il commissario Lucia Marini e l'ispettore Carlo Conti vivono e respirano la vita di una città pulsante, portando con sé il peso e l'onore di servire la legge. Le loro vite, intrecciate dal destino professionale, sono ricche di sfumature che vanno ben oltre i distintivi che indossano con orgoglio. Lucia Marini, al di là della divisa, è una donna di grande cultura e sensibilità, tratti che la rendono unica nel suo genere. Figlia unica di una famiglia della classe lavoratrice milanese, ha ereditato dai suoi genitori un'etica del lavoro ferrea e una bussola morale inattaccabile. Dopo la scomparsa dei suoi, Lucia ha trovato nella polizia non solo una carriera ma una vera e propria chiamata. La sua casa, un appartamento sobrio ma accogliente nei pressi del centro, è il suo rifugio personale, dove le pareti sono adornate da scaffali di libri che spaziano dalla letteratura classica alla moderna, testimonianza della sua passione per la lettura. Nonostante la natura esigente del suo lavoro, Lucia cerca di ritagliarsi del tempo per visitare le mostre d'arte e assistere a concerti di musica classica, momenti in cui riesce a disconnettersi dalle responsabilità quotidiane. Questi brevi interludi culturali sono per lei fonte di ispirazione e di equilibrio interiore. Carlo Conti, dall'altra parte, vive immerso nel calore e nel caos affettuoso della sua grande famiglia. La sua casa è sempre piena di vita: i compiti dei bambini sparsi sul tavolo della cucina, i disegni appiccicati al frigorifero, e il costante via vai di amici e parenti per le cene che organizza con Angela, la sua moglie. La cucina di Carlo è un luogo di esperimenti culinari e di condivisione, dove le ricette tradizionali italiane si fondono con nuove influenze, metafora della sua apertura verso il mondo e dei suoi molteplici interessi. Il calcetto con gli amici il giovedì sera e le gite fuori porta con la famiglia durante i weekend, sono sacre per Carlo, momenti in cui ricarica le energie e si ricorda di ciò che conta davvero. Questa sua capacità di bilanciare il duro lavoro con la vita familiare e sociale è ciò che gli permette di mantenere una prospettiva ottimista e un'indomita energia, anche nei momenti più bui. Nonostante le differenze nelle loro vite personali, Lucia e Carlo condividono un profondo senso di dedizione verso il loro lavoro e una forte amicizia, forgiata nel fuoco delle numerose indagini condivise. I loro pranzi insieme, spesso consumati in fretta tra una riunione e l'altra, sono occasioni per discutere dei casi ma anche per condividere pezzi delle loro vite, risate e, a volte, confidenze più personali. In un mondo dove la linea tra il bene e il male si fa sempre più sottile, Lucia e Carlo rappresentano due fari di integrità e umanità. La loro storia è un promemoria del fatto che, anche nelle sfide più ardue, è possibile trovare momenti di gioia e significato, e che ogni sacrificio porta con sé la possibilità di fare la differenza, non solo nella società ma anche nella vita di chi ci sta accanto. Il commissario Lucia Marini e l'ispettore Carlo Conti si trovavano nell'ombra maestosa dell'Università di Milano, un luogo dove secoli di sapere sembravano palpabili nell'aria carica di promesse e sogni. La loro missione li aveva portati lì per interrogare colleghi e conoscenti del professor Ferrari, nella speranza di trovare qualche indizio che potesse condurli al colpevole del furto della formula. Il primo incontro fu con il professor Bianchi, un uomo anziano con occhi che brillavano di intelligenza dietro a spessi occhiali. "Commissario Marini, ispettore Conti, immagino che siate qui per il disastroso furto della formula di Ferrari," disse con una voce che tradiva più curiosità che preoccupazione. "Sì, professor Bianchi," rispose Marini, "siamo interessati a sapere se avete notato qualcosa di insolito nei giorni precedenti al furto, o se Ferrari aveva menzionato qualcuno che potesse avere un motivo per danneggiarlo." Bianchi si accigliò, riflettendo. "Devo dire che Ferrari era sempre molto riservato riguardo al suo lavoro. Tuttavia, ricordo che qualche settimana fa sembrava particolarmente preoccupato. Disse che aveva l'impressione che qualcuno lo stesse osservando, ma non entrò nei dettagli." Conti prese appunti, poi chiese: "C'era qualcuno, tra i suoi collaboratori o anche tra i suoi rivali, che avesse avuto dei dissapori con lui?" Il professor Bianchi sorrise amaramente. "In ambito accademico, i dissapori sono all'ordine del giorno. Ma dire se qualcuno fosse arrivato al punto da rubare... beh, è difficile. Tuttavia, ricordo che Ferrari aveva avuto delle discussioni piuttosto accese con un certo Dr. Lorenzi su alcuni aspetti della formula. Non so se possa essere rilevante." "Ogni informazione è utile, grazie," Marini annuì con gratitudine prima di proseguire verso il prossimo incontro. L'incontro successivo fu con una giovane ricercatrice, la dottoressa Marta Vezzoli, che lavorava al piano di sotto rispetto al laboratorio di Ferrari. "Commissario, ispettore, è terribile quello che è successo. Il professor Ferrari era, è, un genio. Chiunque abbia rubato quella formula non solo ha danneggiato lui, ma tutto il mondo della scienza." "Dottoressa Vezzoli, aveva notato qualcosa di insolito ultimamente? Qualcuno che poneva troppe domande sulla ricerca del professor Ferrari o che si comportava in modo sospetto?" chiese Conti, cercando di cogliere ogni possibile sfumatura. Marta rifletté un istante. "Non sono sicura... però c'era questo uomo, che ho visto un paio di volte aggirarsi nei corridoi. Non era uno studente, né un membro dello staff. La prima volta che l'ho visto, ho pensato fosse un visitatore, ma la sua presenza mi ha colpito perché sembrava fuori luogo." "Potrebbe fornirci una descrizione di quest'uomo?" Marini era visibilmente interessata. "Certo," Marta annuì, "era alto, con i capelli scuri e portava sempre con sé una borsa a tracolla. Non era giovane, ma neanche troppo anziano. Spero possa essere d'aiuto." "Lo sarà, grazie," Marini sorrise, mentre lei e Conti si scambiavano uno sguardo complice. Avevano un nuovo filo da seguire. Mentre lasciavano l'Università di Milano, il crepuscolo iniziava a stendere il suo velo sulla città, ma per Marini e Conti, la giornata era tutt'altro che finita. Ogni interrogatorio, ogni frammento di conversazione li avvicinava un passo alla soluzione del mistero, in quella tessitura complessa di ombre e sospetti che era il loro caso.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Ombre di Ambizione. Capitolo 1: Il Furto
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Ombre di Ambizione. Capitolo 1: Il Furto
Slow Life

Il Caso della Formula del Polipropilene Perduta a Milano. Capitolo 1: Il Furto di Marco ArezioLa città di Milano si svegliava lentamente, avvolta in una nebbia densa che sembrava voler nascondere i suoi segreti più profondi. Nel fervido panorama industriale degli anni '50, un periodo segnato da un'esplosione di innovazione e da una rinnovata fiducia nel progresso tecnologico post-seconda guerra mondiale, emerge la figura di MilanTech Industries. Questa azienda, con sede nel cuore pulsante di Milano, si distinse presto come una delle più promettenti nel settore emergente delle materie plastiche, rivoluzionando il campo con i suoi sviluppi e contribuendo significativamente al tessuto economico e scientifico globale. MilanTech Industries vide la luce grazie all'intraprendenza di un gruppo di ingegneri e chimici italiani, che condividevano la visione comune di sfruttare le potenzialità delle materie plastiche per creare prodotti innovativi che migliorassero la vita quotidiana. La fondazione dell'azienda coincise con un periodo di intensa ricerca scientifica e sviluppo tecnologico, in cui il potenziale delle plastiche come materiali versatili e economici stava appena cominciando a essere riconosciuto e sfruttato su larga scala. Il vero salto di qualità per MilanTech Industries avvenne con lo sviluppo di una nuova forma di polipropilene, un polimero termoplastico che l'azienda riuscì a rendere più resistente, leggero e versatile rispetto a quanto disponibile sul mercato fino ad allora. Questo nuovo polipropilene aveva caratteristiche rivoluzionarie: era incredibilmente resistente agli agenti chimici, alle temperature estreme e all'usura, rendendolo ideale per un'ampia gamma di applicazioni, dall'industria automobilistica a quella alimentare, dal packaging all'elettronica. Il brevetto del nuovo polipropilene segnò l'inizio di un'era di successo senza precedenti per MilanTech Industries. L'innovazione dell'azienda catturò l'attenzione di mercati internazionali, portando a partnership strategiche, espansioni commerciali e la creazione di filiali in diversi paesi. La capacità di MilanTech di offrire un prodotto superiore a un costo competitivo le permise di dominare rapidamente il mercato delle materie plastiche, contribuendo significativamente al boom economico dell'epoca e alla reputazione di Milano come città all'avanguardia nel settore tecnologico e industriale. Oltre ai successi commerciali, MilanTech Industries si distinse per i suoi contributi al progresso scientifico nel campo delle materie plastiche. La ricerca dell'azienda contribuì a una migliore comprensione delle proprietà dei polimeri, portando a innovazioni in termini di riciclabilità e sostenibilità, temi che iniziavano a emergere come cruciali verso la fine del decennio. Per i suoi sforzi, MilanTech ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui premi internazionali per l'innovazione e per il contributo al progresso tecnologico e ambientale. L'impulso innovativo di MilanTech Industries e il suo successo nel campo delle materie plastiche furono emblematici dello spirito di rinascita e ottimismo tecnologico degli anni '50. L'azienda non solo contribuì a definire il ruolo delle materie plastiche nell'economia moderna ma pose anche le basi per lo sviluppo sostenibile dei polimeri, anticipando alcune delle sfide ambientali che diventerebbero centrali nelle decadi successive. Il professor Giovanni Ferrari, il genio dietro l'ultima innovazione della MilanTech Industries, era già nel suo laboratorio da ore, immerso nel suo lavoro. La sua scoperta, una formula rivoluzionaria per il polipropilene, prometteva di cambiare il mondo dei materiali sintetici, rendendoli più resistenti, flessibili e sostenibili. Era una mattina come tante altre, fino a quando un suono insolito non lo distolse dai suoi pensieri. La porta del laboratorio era socchiusa, nonostante fosse certo di averla chiusa a chiave. Il cuore gli balzò in gola mentre si avvicinava, il presentimento di un disastro imminente crescendo a ogni passo. Il suo peggiore incubo si materializzò davanti ai suoi occhi: la cassaforte, un capolavoro di tecnologia e sicurezza, era spalancata, vuota. La formula del polipropilene, il risultato di anni di ricerca e sacrifici, era scomparsa. "Come è possibile?" balbettò, la voce strozzata dall'angoscia. Non c'erano segni di effrazione, nessuna spiegazione logica. Solo il vuoto, un abisso che sembrava inghiottire ogni speranza. Senza perdere tempo, compose il numero della polizia, la sua mente ancora incapace di accettare l'accaduto. L'arrivo del commissario Lucia Marini e del suo assistente, l'ispettore Carlo Conti, non tardò. Entrambi erano figure note nella città per la loro dedizione e il loro impegno contro il crimine. Marini, in particolare, era temuta dai malviventi per la sua intelligenza tagliente e la sua capacità di vedere oltre le apparenze. "Professor Ferrari, mi racconti esattamente cosa è successo," disse Marini, il suo sguardo acuto che sembrava penetrare ogni angolo del laboratorio. Ferrari ripeté la sua storia, il dolore e la frustrazione evidenti in ogni parola. Marini ascoltava attentamente, il suo cervello già al lavoro, tessendo ipotesi e strategie. Conti, nel frattempo, esaminava la scena, alla ricerca di indizi che potessero essere sfuggiti al primo sguardo. "È evidente che chi ha fatto questo conosceva bene il laboratorio e le sue misure di sicurezza," concluse Marini, "Qualcuno dall'interno, forse? O qualcuno che ha avuto accesso a informazioni molto specifiche."Lucia: "Capisco. E può dirmi se c'erano particolari sfide o problemi legati a questa formula che potrebbero avere motivato il furto?"Ferrari: "La nostra formula avrebbe potuto rivoluzionare il mercato dei polimeri, mettendo potenzialmente in difficoltà la concorrenza. Questo progresso scientifico era destinato a interessare molte parti, non tutte felici di vedere cambiare lo status quo. Inoltre, vista l'importanza della sostenibilità e del riciclo nel futuro dell'industria dei polimeri, il valore commerciale e scientifico di questo lavoro è immenso."La ricerca di risposte li portò attraverso le strade di Milano, dalla modernità sfavillante del centro alle zone più dimenticate, dove la città mostrava il suo volto più vero e meno curato.Ogni tappa dell'indagine rivelava un frammento di verità, tessendo una tela complessa di gelosie, vendette e ambizioni. Ferrari, nel suo disperato bisogno di trovare la formula, seguiva Marini e Conti come un'ombra, osservando il loro lavoro con un misto di ammirazione e ansia. Non poteva fare a meno di chiedersi chi tra le persone che aveva fidato potesse averlo tradito così profondamente. Mentre il giorno sfumava nella notte, la nebbia si addensava, simbolo degli ostacoli che ancora dovevano affrontare. Ma Marini era determinata: "Troveremo la sua formula, professor Ferrari. E il responsabile di questo furto pagherà per il suo crimine." Il team di indagine che si allontana nel buio, la silhouette del Duomo che si staglia come un faro nella notte. Milano, con i suoi misteri e i suoi contrasti, era pronta a rivelare i suoi segreti, ma solo a chi avesse il coraggio di cercarli.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Quali Sono i Meccanismi Cerebrali della Rabbia e Come Gestirla
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Quali Sono i Meccanismi Cerebrali della Rabbia e Come Gestirla
Slow Life

La competizione quotidiana fra persone con armi sociali diverse crea spesso situazioni di rabbia e di odio di Marco ArezioIn macchina, in ufficio, in casa, con gli amici o i conoscenti, si possono creare situazioni difficili che comportano un coinvolgimento emotivo e di difesa, scatenando picchi di rabbia non sempre facilmente gestibili. La frenesia della vita non è più, come in passato, una scelta, attraverso la quale si tentava di salire la scala sociale, di raggiungere il benessere economico o le condizioni di vita appaganti, oggi la frenesia consuma le persone senza dare in cambio piccoli gradini e poche prospettive. La rabbia è una risposta emotiva complessa, che coinvolge diversi sistemi e aree del cervello, le cui principali sono: Amigdala Questa struttura profondamente situata nel cervello gioca un ruolo cruciale nella percezione e nella reazione alle minacce. Quando identifichiamo una situazione come minacciosa o frustrante, l'amigdala può attivarsi rapidamente, innescando una risposta di "combattimento o fuga". Ippocampo Vicino all'amigdala, l'ippocampo è coinvolto nel riconoscimento e nella memoria delle situazioni che hanno provocato rabbia in passato. Corteccia prefrontale Quest'area del cervello è coinvolta nel pensiero razionale, nella pianificazione e nel controllo degli impulsi. Quando siamo arrabbiati, la corteccia prefrontale può aiutarci a valutare se esprimere o no quella rabbia e in che modo. Ipotalamo Questa regione regola molte funzioni autonome del corpo, tra cui la risposta di "combattimento o fuga". Quando siamo arrabbiati, l'ipotalamo può innescare una serie di risposte fisiologiche come l'aumento della frequenza cardiaca, la dilatazione delle pupille e il rilascio di ormoni come l'adrenalina. Sistema limbico Oltre all'amigdala e all'ippocampo, altre parti del sistema limbico sono coinvolte nella regolazione delle emozioni e possono contribuire alla risposta della rabbia. Neurotrasmettitori Diverse sostanze chimiche nel cervello giocano un ruolo nella modulazione della rabbia, ad esempio, livelli ridotti di serotonina sono stati associati a comportamenti aggressivi. È importante notare che mentre queste aree del cervello sono coinvolte nella rabbia, l'espressione e la gestione della rabbia sono influenzate da una combinazione di fattori biologici, ambientali e psicologici. Ad esempio, l'educazione, le esperienze personali e le abitudini cognitive possono modulare la nostra tendenza a sentirci arrabbiati e il modo in cui esprimiamo quella rabbia. Se ci si sente particolarmente inclini a forme frequenti di rabbia, è necessario capire come raggiungere un equilibrio per poter gestire o superare situazioni che, alla lunga, inficeranno la serenità individuale. Infatti, prima di poter gestire la rabbia o l'odio, è essenziale riconoscerli. La consapevolezza di sé può aiutare a capire cosa scatena queste emozioni e a riconoscere i segnali fisici associati, come tensione muscolare o aumento della frequenza cardiaca. Ci sono tecniche, come la respirazione profonda e la meditazione che possono aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre la rabbia o l'odio. Inoltre, parlare dei propri sentimenti con qualcuno di fiducia o scrivere in un diario può aiutare a processare e rilasciare emozioni intense. In ogni caso, se ci si sente sopraffatto dalla rabbia, bisognerebbe cercare di prendere una pausa, allontanandosi dalla situazione stressante e darsi del tempo per riflettere, in modo da prevenire reazioni impulsive. E’ importante anche cercare di vedere la situazione che ha provocato l’esplosione di rabbia, da una prospettiva diversa, forse c'è una spiegazione logica o un malinteso alla base. Una costante attività fisica può aiutare a ridurre lo stress e a liberare la tensione, ma è anche importante evitare situazioni, persone o cose che sai scateneranno la rabbia, se possibile. Infine, la ruminazione su eventi passati può alimentare il senso di rabbia, quindi bisognerebbe lasciare andare il passato e concentrati su ciò che si può facilmente controllare nel presente.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Le Condizioni delle Donne a Cavallo di Quattro Epoche Storiche
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Le Condizioni delle Donne a Cavallo di Quattro Epoche Storiche
Slow Life

Partendo dall’epoca romana si arriva fino ai giorni d’oggi per capire come è cambiato l’approccio alla parità di genere di Marco ArezioUn lungo excursus di più di duemila anni, cercando di interpretare come la condizione della donna nella società, in famiglia e nel mondo del lavoro, sia cambiata, influenzata dal tempo che è passato, dalle conoscenze tecniche, dalle rivoluzioni culturali, religiose, economiche e sociali. Quello che interessa è cercare di capire se, trascorsi 2000 anni, la  posizione della donna sia evoluta in meglio e quanto lo sia realmente. Può diventare comunque difficile fare una comparazione precisa, sull’importanza e sulla considerazione della donna nel contesto sociale, specialmente in determinate epoche e in determinati paesi, dove l’intervento di alcuni fattori importanti ne hanno condizionato il corso. In generale, la comparazione storica su un periodo così lungo ha un senso se teniamo in considerazione le popolazioni che hanno abitato il continente Europeo, di cui abbiamo maggiori tracce storiche e termini comparativi. La condizione delle donne nell'impero romano La condizione delle donne nell'Impero Romano, per quanto si possa pensare, poteva essere di libertà e considerazione per l’epoca, tenendo però presente alcuni fattori, come la classe sociale, l'età, la cittadinanza e il periodo storico. Status giuridico Nella legge romana, le donne erano viste come cittadine, ma non avevano gli stessi diritti politici degli uomini. Non potevano votare o detenere cariche pubbliche. Tuttavia, potevano possedere beni e ereditare proprietà. Pater familias La società era patriarcale, con il capo della famiglia che aveva potere assoluto sui membri della stessa, questo significava che le donne erano sotto la tutela legale dei loro parenti maschi per gran parte della loro vita. Matrimonio Il matrimonio era una parte fondamentale della vita delle donne romane. Queste, spesso, si sposavano in giovane età, e il matrimonio era visto principalmente come un mezzo per produrre eredi. Tuttavia, esistevano varie forme di matrimonio, alcune delle quali conferivano alle donne un grado maggiore di indipendenza e autonomia. Educazione Le donne di famiglie più agiate avevano accesso all'istruzione e potevano imparare a leggere, scrivere e studiare letteratura, anche se l'educazione superiore era riservata agli uomini. Vita quotidiana La qualità della vita quotidiana delle donne romane dipendeva dalla loro classe sociale. Coloro che appartenevano alle classi superiori avevano spesso schiavi o servitori che svolgevano i lavori domestici, mentre quelle delle classi inferiori lavoravano spesso nei campi, nei negozi o nelle case. Influenza culturale e religiosa Anche se le donne non avevano un ruolo ufficiale nella politica romana, avevano un'influenza significativa in altri aspetti della società. Ad esempio, c'erano sacerdotesse ed associate a vari culti che svolgevano libere pratiche religiose. La figura della "matrona", o nobile donna romana, era altamente rispettata e spesso idealizzata per la sua virtù e integrità. Evoluzione nel tempo La condizione delle donne variò nel corso del tempo durante l'impero romano. Si può infatti notare, in questo lungo periodo, un aumento dell'influenza e dell'autonomia delle donne, in particolare nelle classi superiori. Ad esempio, alcune imperatrici come Livia, Agrippina la Giovane e Faustina avevano un notevole potere e influenza. Possiamo quindi dire che, per le donne romane agiate, la condizione sociale e le libertà erano notevoli considerando che vivevano in una società patriarcale e militare. La condizione delle donne nel medioevo Caratterizzare la condizione delle donne nel Medioevo è un argomento vasto e complesso, poiché il periodo storico si estende per quasi mille anni e copre diverse regioni geografiche. Inoltre, la loro condizione variava notevolmente a seconda della classe sociale, della regione, dell'età e di molti altri fattori. Tuttavia abbiamo alcuni interessanti spunti comparativi tra l’approccio dell’epoca romana verso quello medioevale nella considerazione della donna. Ruoli tradizionali Nel Medioevo, le donne erano spesso associate a ruoli domestici e familiari. Si aspettava che si prendessero cura della casa e dei figli, senza grande distinzione tra contadini e nobili. Matrimonio Il matrimonio era una parte fondamentale della vita delle donne medievali, che era spesso organizzato per ragioni economiche o politiche, piuttosto che per amore, con l’importanza della della dote, un elemento essenziale per le unioni. Lavoro Mentre le donne erano principalmente legate al focolare domestico, molte lavoravano anche al di fuori della casa, spesso per necessità, ma difficilmente in posizioni di potere. Potevano essere coinvolte in mestieri come la tessitura, la birrificazione o la vendita al mercato. Educazione L'accesso all'istruzione era limitato, anche se esistevano eccezioni. Nei conventi, ad esempio, le donne potevano ricevere un'istruzione, ma la loro cultura era destinata a rimanere delle mura in cui vivevano, senza che potessero esercitare le loro conoscenze nella società. Religione In una società piuttosto ostile alle donne, i conventi offrivano una delle poche opportunità di ritirarsi dalla società tradizionale e ottenere un certo grado di indipendenza. Molte trovavano nei conventi un rifugio e un luogo di istruzione e devozione. Durante il Medioevo, ci furono anche molte donne sante e mistiche, come Santa Chiara d'Assisi o Ildegarda di Bingen, che ebbero un'influenza significativa. Legge Le donne medievali avevano anche molti diritti legali limitati. Erano spesso sottoposte all'autorità del loro padre o marito. Tuttavia, in alcune regioni e in speciali circostanze, potevano possedere beni, gestire attività o agire in tribunale. Variazioni regionali È importante sottolineare che la condizione delle donne variava notevolmente a seconda dell’area geografica in cui vivevano. Ad esempio, le donne nelle società scandinave medievali avevano diritti e opportunità significativamente diversi rispetto alle loro controparti nel sud dell'Europa. La condizione delle donne a cavallo delle due guerre mondiali Il periodo compreso tra la fine della Prima Guerra Mondiale e la conclusione della Seconda Guerra Mondiale fu cruciale per i diritti delle donne e per il cambiamento del loro ruolo nella società in molte parti del mondo. Questo periodo fu caratterizzato da significative evoluzioni politiche, sociali ed economiche, che hanno posto le basi per i futuri movimenti femministi. Ruolo nelle guerre Durante entrambe le guerre mondiali, molte donne entrarono nel mondo del lavoro per sostenere l'industria bellica e compensare la mancanza di mano d'opera maschile, che era al fronte. Questa situazione permise alle donne di dimostrare le proprie capacità in ruoli tradizionalmente maschili. Suffragio Dopo la Prima Guerra Mondiale, molte ottennero il diritto di voto in diversi paesi come riconoscimento del loro contributo nello sforzo bellico. Nel 1918, ad esempio, il Regno Unito concesse loro il diritto di voto a coloro che avevano un'età superiore ai 30 anni (e nel 1928 a tutte le donne adulte), e gli Stati Uniti ratificarono l'Emendamento 19 nel 1920, che garantiva alle donne il diritto di voto. Emancipazione economica La necessità di lavoratrici durante le guerre e la crescente urbanizzazione e industrializzazione, portarono molte donne a cercare lavoro fuori casa. Tuttavia, molte furono spinte fuori dal mercato del lavoro con il ritorno dei soldati al termine dei conflitti. Cambiamenti culturali Gli anni '20 del secolo scorso, in particolare, furono segnati da una notevole emancipazione culturale. Il simbolo della "flapper" negli Stati Uniti e in Europa rappresentava una nuova generazione di donne che sfidavano le convenzioni tradizionali, portando capelli corti, indossando abiti più corti, fumando e bevendo in pubblico, comportandosi in modo più liberale anche dal punto di vista sessuale. Legislazione sui diritti delle donne Molte nazioni introdussero legislazioni per proteggere e ampliare i diritti delle donne, compresi i diritti sul lavoro, i diritti riproduttivi e la protezione contro la discriminazione. Effetti della Seconda Guerra Mondiale La Seconda Guerra Mondiale portò nuovamente molte donne nel mondo del lavoro. Tuttavia, il dopoguerra vide anche un forte ritorno ai valori tradizionali, e molte donne furono incoraggiate a tornare ai ruoli domestici. La condizione delle donne ai giorni d'oggi La condizione delle donne ai giorni d'oggi varia notevolmente in base alla geografia, alla cultura, alla religione, all'economia e ad altri fattori. Tuttavia, rispetto al passato, ci sono state molte evoluzioni positive nel campo dei diritti delle donne e della parità di genere. Educazione La partecipazione delle ragazze all'istruzione è aumentata in molti paesi, e in alcune regioni le donne ora superano gli uomini in termini di successo educativo. Lavoro Anche se le donne sono più presenti nel mercato del lavoro rispetto al passato, la parità salariale rimane un problema in molte regioni. Queste sono anche sottorappresentate in posizioni di leadership e in certi settori, come la tecnologia e l'ingegneria. Violenza contro le donne La violenza domestica, l'aggressione sessuale e altre forme di violenza basate sul genere, rimangono problemi significativi a livello globale. Campagne come #MeToo hanno attirato l'attenzione su questi problemi, ma c'è ancora molto da fare per prevenirli e affrontarli. Diritti legali Mentre molte nazioni hanno fatto progressi nel riconoscere i diritti legali delle donne, esistono ancora leggi e pratiche discriminatorie in vari paesi che limitano l'autonomia, i diritti di proprietà e l'uguaglianza delle donne davanti alla legge. Influenza culturale e mediatica Le donne sono diventate figure più prominenti nei media, nell'arte, nello sport e in altri settori della società, anche se spesso devono affrontare stereotipi di genere e rappresentazioni sessualizzate. In conclusione, sebbene ci siano state molte evoluzioni positive nei diritti e nelle opportunità delle donne nel corso degli anni, esistono ancora numerose disuguaglianze e sfide che le donne devono affrontare in tutto il mondo. La lotta per la parità di genere e i diritti delle donne continua ad essere una questione centrale nel XXI secolo. Traduzione automatica. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Articolo originale in Italiano.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Quale è il Senso della Vita Oggi? Confrontiamoci con Platone, Seneca, Epicuro, Aristotele e Socrate
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Quale è il Senso della Vita Oggi? Confrontiamoci con Platone, Seneca, Epicuro, Aristotele e Socrate
Slow Life

Stiamo vivendo un periodo così complicato, senza certezze, rischiando di non capire più dove stiamo andandodi Marco ArezioTenere la barra dritta della propria vita oggi, dargli un senso, è sempre più ostico, in quanto le difficoltà che lambiscono o colpiscono le nostre giornate, si susseguono ad un ritmo incalzante. Sfide continue per reggere all’urto di un mondo che sta cambiando, troppo in fretta, dove sembra che solo gli altri ce la facciano, dove è facile finire nella corrente del fiume che può emarginare, avvilire e ridurre le speranze. Ma ci siamo mai chiesti se la difficoltà a interpretare il senso della vita di oggi, siano frutto di un eccezionale convergenza di fattori complicati o se, nel mondo passato, si siano ripetuti. Possiamo prendere ad esempio cinque filosofi molto famosi come Platone, Seneca, Epicuro, Aristotele e Socrate, per capire se, fin dalla notte dei tempi, queste riflessioni sul senso della vita fossero attuali. Il senso della vita secondo Platone Platone, uno dei più grandi filosofi della storia occidentale, ha avuto una visione profonda e complessa del senso della vita, che si può comprendere esaminando le sue numerose opere. Per Platone, il senso della vita risiede nella ricerca della verità, nella realizzazione della virtù e della giustizia e nella comprensione delle realtà eterne del Mondo delle Idee. Attraverso la filosofia, l'individuo può avvicinarsi a queste verità e vivere una vita piena di significato e scopo. Possiamo individuare alcune idee centrali che costituiscono la sua comprensione del significato e dello scopo della vita umana: Il Mondo delle IdeeAl centro della filosofia di Platone c'è la sua teoria delle Forme o delle Idee. Secondo questa teoria, il mondo reale e tangibile in cui viviamo è solo un'ombra o una copia imperfetta del vero Mondo delle Idee. Queste Idee sono eternamente vere, immutabili e perfette. L'AnimaPlatone credeva nell'immortalità dell'anima. Secondo lui, l'anima preesiste alla nascita fisica e continua ad esistere dopo la morte. L'obiettivo dell'anima, durante la sua esistenza terrena, è ricordare e comprendere le verità eterne che conosceva prima della sua incarnazione. Educazione e ConoscenzaPlatone sosteneva che il vero scopo dell'educazione non è trasmettere nuova conoscenza, ma piuttosto "risvegliare" l'anima alla conoscenza che già possiede. L'atto di "ricordare" o di prendere coscienza delle Forme è fondamentale per la realizzazione del proprio potenziale. Virtù e GiustiziaUn altro tema centrale nelle opere di Platone è l'importanza della virtù e della giustizia. Per lui, vivere una vita virtuosa e giusta è essenziale per il benessere dell'anima. La giustizia, in particolare, è intesa come l'armonia dell'anima, dove ogni sua parte svolge il ruolo che le compete. Filosofia come pratica di vitaPlatone vedeva la filosofia non solo come un campo di studio, ma anche come una pratica di vita. Il filosofo, attraverso la sua ricerca della verità e la sua aspirazione alla saggezza, cerca di avvicinarsi il più possibile al Mondo delle Idee e, in tal modo, realizza appieno il proprio potenziale. Il senso della vita secondo Socrate Socrate è considerato uno dei grandi precursori della filosofia occidentale, e benché non abbia lasciato alcun scritto, le sue idee e il suo pensiero sono stati tramandati attraverso le opere dei suoi discepoli, in particolare Platone. Per Socrate, il senso della vita era strettamente legato alla ricerca della virtù, alla comprensione di sé e alla costante aspirazione alla verità. La vita autentica e significativa era quella vissuta in coerenza con la propria coscienza e in costante esame delle proprie convinzioni e azioni. Per Socrate, la riflessione sul senso della vita era strettamente legata al concetto di "conoscere se stessi" e alla vita esaminata. Alcune delle idee centrali di Socrate sul significato e lo scopo della vita includono: L'importanza dell'AutoesameSocrate è famoso per la sua affermazione "Una vita non esaminata non vale la pena di essere vissuta". Questo sottolinea l'importanza di esaminare costantemente e criticamente le proprie convinzioni, azioni e comportamenti. Solo attraverso un'attenta riflessione e autoesame, una persona può vivere una vita autentica e significativa. La Virtù come ConoscenzaSocrate credeva che nessuno commettesse il male volontariamente e che l'ignoranza fosse la causa del comportamento immorale. Quindi, per lui, conoscere il bene è fare il bene. Se una persona conosce veramente ciò che è giusto, agirà di conseguenza. L'Imperatività della CoscienzaSocrate dava grande importanza alla voce interiore o alla coscienza. Era convinto che seguire la propria coscienza e agire in base alla propria integrità fosse fondamentale, anche a costo di affrontare conseguenze avverse. La Morte come TransizioneAnche se Socrate non ha fornito una dottrina elaborata sull'aldilà, ha espresso una visione serena della morte. Nel "Fedone" di Platone, Socrate discute della morte come possibile transizione verso una comprensione più profonda e una maggiore intimità con la verità. La Centralità del DialogoSocrate credeva fermamente nel potere del dialogo come mezzo per arrivare alla verità. Attraverso il metodo socratico, una forma di interrogazione critica, egli cercava di portare le persone a una comprensione più chiara delle loro proprie credenze. Il senso della vita secondo Epicuro Epicuro, un filosofo antico greco, ha fondato la scuola filosofica dell'epicureismo. La sua filosofia è incentrata sull'idea che l'obiettivo principale della vita umana sia la ricerca del piacere e l'evitamento del dolore. Tuttavia, questa visione del piacere è spesso fraintesa. Il senso della vita secondo Epicuro è trovare la felicità attraverso la ricerca di piaceri semplici e duraturi, l'evitamento del dolore, l'eliminazione delle paure irrazionali e la coltivazione di profonde amicizie. La filosofia, per Epicuro, era principalmente uno strumento per raggiungere una vita felice. Vediamo le idee principali di Epicuro riguardo al senso della vita: Piacere e DoloreEpicuro identifica il piacere e il dolore come i principali criteri per determinare ciò che è buono o cattivo. Ma il piacere, secondo Epicuro, non è puramente fisico o sensuale. Il piacere più alto è la tranquillità dell'anima (atarassia) e l'assenza di dolore fisico (aponia). Piacere Intellettuale vs Piacere FisicoSebbene Epicuro riconoscesse i piaceri fisici, sosteneva che i piaceri dell'anima, come l'amicizia, la conoscenza e la riflessione filosofica, fossero superiori ai piaceri del corpo. Questi piaceri intellettuali sono duraturi e non portano a conseguenze negative. Eliminazione delle Paure IrrazionaliEpicuro credeva che molte delle nostre pene derivassero da paure irrazionali, come la paura degli dei o della morte. Secondo lui, comprendere la natura attraverso la filosofia può aiutarci a liberarci di queste paure. Ad esempio, sostenendo che la morte è semplicemente la cessazione della sensazione, Epicuro ha argomentato che non dovremmo temere la morte poiché non rappresenta sofferenza. Vita SempliceEpicuro consigliava una vita semplice, in cui i desideri naturali e necessari (come cibo, acqua e rifugio) vengono soddisfatti, ma i desideri non necessari (come lussi) vengono minimizzati. Ciò permette di ridurre il dolore e l'angoscia associati ai desideri insoddisfatti. AmiciziaUna delle fonti più grandi di piacere, secondo Epicuro, è l'amicizia. L'amicizia non solo fornisce gioia e piacere, ma anche sicurezza e supporto, aiutando così a raggiungere una vita felice e contenta. Il senso della vita secondo Seneca Seneca, un importante filosofo stoico romano, ha offerto una visione dettagliata della vita e di come dovremmo viverla per raggiungere una felicità e una tranquillità durature. Il senso della vita secondo Seneca è vivere con virtù, sfruttare al meglio il tempo che abbiamo, accettare ciò che è al di fuori del nostro controllo, e cercare costantemente di migliorarsi. Attraverso queste pratiche, possiamo raggiungere una profonda serenità e soddisfazione nella vita. Ecco alcune delle sue idee principali riguardo al senso della vita: Vivere secondo la NaturaCome altri stoici, Seneca enfatizzava l'importanza di vivere "secondo la Natura". Questo non significa vivere come gli animali o ritornare a uno stato primitivo, ma piuttosto riconoscere e vivere in armonia con l'ordine naturale del mondo e con la nostra vera natura razionale. Virtù come Bene SupremoSeneca, in linea con lo stoicismo, credeva che la virtù fosse il bene supremo. Vivere virtuosamente, cioè con saggezza, coraggio, giustizia e temperanza, non solo è intrinsecamente buono, ma porta anche a una vita felice e significativa. Indifferenza verso le Cose EsterneGli stoici, inclusi Seneca, credevano che dovremmo concentrarci su ciò che è sotto il nostro controllo diretto (cioè le nostre azioni e i nostri giudizi) e accettare con indifferenza le cose al di fuori del nostro controllo. Questo aiuta a evitare sofferenze inutili e a mantenere la tranquillità di fronte alle avversità. La Morte come Parte Naturale della VitaSeneca ha scritto molto sulla morte, sottolineando che è una parte naturale e inevitabile della vita. Dobbiamo accettarla e non temerla. In effetti, riflettere sulla nostra mortalità può aiutarci a vivere una vita più focalizzata e apprezzare il presente. Tempo come Risorsa PreziosaUna delle opere più famose di Seneca è "De Brevitate Vitae" ("Sulla brevità della vita"), in cui discute l'importanza di utilizzare saggiamente il nostro tempo. Critica coloro che sprecano la loro vita in attività futili e sottolinea l'importanza di vivere pienamente e con intento. Formazione e Auto-miglioramentoSeneca ha sottolineato l'importanza dell'educazione e dell'auto-miglioramento. Attraverso lo studio e la riflessione, possiamo coltivare la virtù, affinare il nostro giudizio e vivere una vita più in linea con la nostra vera natura. Il senso della vita secondo Aristotele Aristotele, uno dei più eminenti filosofi dell'antica Grecia, ha dedicato molta attenzione alla questione del bene supremo e del senso della vita per gli esseri umani. Per Aristotele, il senso della vita risiede nella ricerca dell'eudaimonia, che può essere realizzata vivendo virtuosamente, utilizzando la nostra capacità razionale, partecipando attivamente alla vita della comunità e perseguendo sia attività pratiche che teoretiche. La sua visione enfatizza l'integrazione di mente, corpo e anima in un percorso verso il benessere e la realizzazione del proprio potenziale. Ecco le sue idee principali:Eudaimonia (Felicità o Fioritura)Aristotele ha argomentato che la finalità ultima della vita umana è l'eudaimonia, un termine spesso tradotto come "felicità", ma che potrebbe essere meglio descritto come "fioritura" o "realizzazione del proprio potenziale". Questo non si riferisce a un piacere momentaneo o a una gioia effimera, ma a una sorta di benessere complessivo e duraturo. Virtù e MezzoPer Aristotele, la chiave per raggiungere l'eudaimonia è vivere virtuosamente. Le virtù sono disposizioni stabili che ci portano ad agire in modo appropriato. Aristotele ha introdotto il concetto di "mezzo aureo", sostenendo che la virtù sta nel mezzo tra due estremi, l'eccesso e la carenza. RazionalitàAristotele ha sottolineato l'importanza della parte razionale dell'anima. Secondo lui, la capacità di ragionare è ciò che distingue gli esseri umani dagli altri animali, e vivere in accordo con questa natura razionale è fondamentale per la realizzazione del proprio potenziale. Vita Teoretica vs Vita PraticaMentre la virtù morale è associata alla vita pratica e all'azione etica, Aristotele ha anche identificato una "virtù intellettuale" associata alla vita teoretica, come lo studio e la contemplazione. Ha suggerito che, nella sua forma più elevata, l'eudaimonia può essere trovata nella vita di contemplazione filosofica. Dipendenza dalla Polis (Città-Stato)Aristotele ha sostenuto che l'uomo è un "animale politico", il che significa che siamo naturalmente predisposti a vivere in comunità. L'eudaimonia, quindi, non è solo un'impresa individuale, ma dipende anche dalla partecipazione attiva nella vita della polis e dall'avere relazioni virtuose con gli altri. FormazioneAristotele ha enfatizzato l'importanza della formazione e dell'educazione per coltivare le virtù e raggiungere una vita buona. La formazione non solo trasmette conoscenza, ma modella anche il carattere.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Quel Senso di Sottile Arroganza Verso gli Altri che fa Male
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Quel Senso di Sottile Arroganza Verso gli Altri che fa Male
Slow Life

Un atteggiamento a volte dettato dalla fretta, dalla superficialità e dall’idea di essere fortiPer offendere le persone, creare una insanabile distanza, costruire piano piano dei muri, non sempre è necessario farlo con argomentazioni o con azioni eclatanti e nette. Il linguaggio del corpo, la mancanza di attenzione, il dare per scontato una serie di rapporti e di posizioni, il non rivolgere la parola e, soprattutto, la mancanza di una disponibilità concreta nello stare ad ascoltare gli altri crea distanza, frustrazione e irriconoscenza.L’eccessiva concentrazione su noi stessi, sui nostri progetti, sui nostri obbiettivi, marginalizzano le persone che abbiamo intorno, gli amici, anche chi ci vuole bene.  Se ci fermiamo a pensare quante volte può esserci capitato nella vita, sia di subire che di far subire questi comportamenti, forse riflettendo potremmo migliorare noi stessi. Questo esercizio lo fece anche Charles Plumb, un pilota di aerei nella guerra del Vietnam. Dopo molte missioni di combattimento, il suo aereo fu abbattuto da un missile. Plumb si paracadutò, fu catturato e trascorse sei anni in una prigione nordvietnamita. Al suo ritorno negli Stati Uniti, ha iniziato a tenere conferenze raccontando la sua esperienza in prigione e ciò che aveva imparato. Un giorno, in un ristorante, fu accolto da un uomo: - Ciao, sei Charles Plumb, eri un pilota in Vietnam e sei stato abbattuto, vero? "Sì, come fai a saperlo?" chiese Plumb. - Sono stato io a piegare il tuo paracadute. Sembra che abbia funzionato bene, vero? Plumb quasi annegò di sorpresa e rispose con gratitudine: "Certo che ha funzionato, e ti sono grato, altrimenti non sarei qui oggi." Essendo solo quella notte, Plumb non riusciva a dormire, pensando e chiedendosi: Quante volte ho visto quest'uomo sulla portaerei e non gli ho mai detto buongiorno? Io ero un pilota arrogante e lui un semplice marinaio. Pensò anche alle ore che il marinaio trascorreva umilmente in barca avvolgendo i fili di seta di diversi paracadute, tenendo tra le mani la vita di qualcuno che non conosceva. Ora, Plumb inizia le sue lezioni chiedendo al suo pubblico: - Chi ha piegato il tuo paracadute oggi? Quante volte nella nostra giornata siamo arroganti, ignoranti, maleducati a causa della fretta del lavoro, delle faccende domestiche o dei problemi personali? Spesso questo accade a persone che amiamo e che vogliono il nostro bene o anche con un semplice sconosciuto.Sconosciuto

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La Disperata Ricerca dell'Effimero nella Propria Vita
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La Disperata Ricerca dell'Effimero nella Propria Vita
Slow Life

Cinque cose che si dovrebbero fare prima di diventare vecchi La nostra vita è un torrente in piena dove chi nuota più forte può galleggiare, può far vedere quanto si è competitivi, forti, intraprendenti e ambiziosi, anche e soprattutto a scapito degli altri. Chi è sulla riva, ci osserva e, forse, ci ammira, perchè loro non hanno avuto il coraggio di buttarsi nel turbinio delle onde per arrivare prima degli altri ai propri ambiti traguardi, la ricchezza, il prestigio, la fama e l'ammirazione. Gli altri camminano, in fila indiana, lentamente, sulla riva del fiume, cercando solo di mantenersi in vita. Ma molti di quelli che hanno faticosamente domato il fiume, all'arrivo, ripensano al percorso fatto, alla fatica, al pericolo, al tempo passato facendo, sovente, queste considerazioni: Agli occhi degli altri la mia vita è l’essenza del successo, ma a parte il lavoro ho provato poca gioia. Alla fine la mia ricchezza è soltanto una parte della mia vita a cui mi sono abituato. In questo preciso momento malato e sul letto vicino alla morte capisco che tutta la mia ricchezza è insignificante. Puoi assumere qualcuno per guidarti l’auto, puoi assumere gente che ti faccia guadagnare più soldi ma non puoi assumere qualcuno a cui dare la tua malattia. Possiamo avere tante cose ma non possiamo avere una cosa, la vita quando stai per perderla. Trattata bene e gratifica il prossimo. Più invecchiamo più saggi diventiamo, un orologio che vale 30$ è lo stesso di uno che ne vale 300$, tutti e due segnano il tempo, un’auto che vale 30.000$ o una che ne vale 300.000 hanno lo stesso scopo, ti portano a destinazione, se hai una casa da 300 metri o 3000 se sei solo la solitudine è identica. Quindi alla fine spero che tu capisca che avere veri amici con cui parlare è la vera gioia. Sono 5 le cose che dovresti fare:  non educare i tuoi figli a essere necessariamente ricchi così, quando saranno grandi, non importerà il prezzo delle cose ma il loro valore.  mangia il tuo cibo come una medicina altrimenti dovrai mangiare le medicine come fossero il tuo cibo.  dai valore alla tua sposa, alla tua famiglia, ai tuoi amici.  trattati bene, gratifica il prossimo.  ama le persone che Dio ti ha mandato.Steve

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Storia del Movimento Hippy. Gli Antenati degli Ecologisti Moderni
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Storia del Movimento Hippy. Gli Antenati degli Ecologisti Moderni
Slow Life

Agli albori del consumismo parlavano già di tutela dell’ambiente, frugalità e sostenibilità di Marco ArezioIl movimento hippy è emerso negli anni '60 del secolo scorso, come una controcultura giovanile che abbracciava valori di pace, amore, libertà individuale e una critica al consumismo e alla guerra.I suoi membri, chiamati hippy, cercavano di creare una società alternativa basata sull'amore, la consapevolezza e l'armonia con la natura.Nascita del movimento Hippy Il movimento hippy non ha avuto un singolo fondatore o leader, ma si è sviluppato come un movimento collettivo e spontaneo. È stato influenzato da diverse correnti culturali, filosofiche e sociali dell'epoca. Alcuni dei principali precursori e influenze del movimento si possono cercare nei seguenti correnti di pensiero: Beat Generation I poeti e scrittori della Beat Generation, come Allen Ginsberg e Jack Kerouac, hanno contribuito a sviluppare un'etica contro-culturale basata sulla libertà personale, l'esplorazione del mondo interiore e la critica della società di consumo. Movimento per i diritti civili Il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, guidato da figure come Martin Luther King Jr., ha ispirato gli hippies nella loro lotta per l'uguaglianza, la giustizia sociale e l'opposizione al razzismo. Movimento pacifista Il movimento pacifista che si è sviluppato durante la guerra del Vietnam e ha avuto un impatto significativo sugli hippies, che si sono uniti alle proteste contro la guerra e hanno adottato il pacifismo come valore centrale. Controcultura bohémien La controcultura bohémien degli anni '50 e '60, caratterizzata da un atteggiamento ribelle nei confronti delle norme sociali e culturali, ha fornito un terreno fertile per lo sviluppo del movimento hippy. Movimento per la libertà sessuale Il movimento per la libertà sessuale e l'emergere della contro-cultura sessuale hanno influenzato gli hippy nella loro concezione di amore libero, sessualità aperta e liberazione dalle restrizioni sociali. Caratteristiche del movimento Hippy Il quartier generale del movimento hippy era concentrato nella zona di Haight-Ashbury a San Francisco, dove migliaia di giovani si riunivano in una comune ricerca di libertà e sperimentazione. Altre comunità hippy emersero in varie parti degli Stati Uniti e in altri paesi del mondo. Gli hippies si vestivano in modo informale, spesso con abiti colorati, gonne lunghe, fiori nei capelli e simboli pacifisti. La musica svolgeva un ruolo centrale nella cultura hippy, con artisti come Bob Dylan, The Beatles, Janis Joplin e Jimi Hendrix che ispiravano e incantavano il movimento. Tuttavia, alla fine degli anni '60, il movimento hippy iniziò a declinare a causa di vari motivi, tra cui la commercializzazione della cultura hippy, la diffusione di droghe più pericolose, il deterioramento delle condizioni di vita nelle comuni e la repressione delle autorità. Nonostante la sua breve durata, il movimento hippy ha lasciato un impatto duraturo sulla società, influenzando la musica, la moda, l'arte e le questioni sociali. I valori di pace, amore e libertà promossi dagli hippies continuano a ispirare e ad affascinare molte persone ancora oggi. Il movimento hippy e l’ecologia Il movimento hippy ha avuto una forte connessione con l'ecologia e l'ambiente. Gli hippies erano spesso profondamente preoccupati per la salute del pianeta e la conservazione della natura. Molte delle loro convinzioni e pratiche si basavano su una visione di armonia con l'ambiente naturale. Gli hippies promuovevano uno stile di vita semplice e sostenibile, cercando di ridurre l'impatto sull'ambiente attraverso scelte consapevoli. Si impegnarono nell'agricoltura biologica, nell'alimentazione vegetariana o vegana, nel riciclo e nel riutilizzo dei materiali. Inoltre, erano spesso coinvolti in operazioni di attivismo ambientale, partecipando a proteste contro la distruzione dell'ambiente, come la deforestazione o la costruzione di dighe. Avevano una forte convinzione che l'equilibrio ecologico dovesse essere preservato per il bene delle future generazioni. Il movimento hippy ha contribuito a diffondere un'attenzione crescente verso le questioni ambientali e ha contribuito alla formazione dell'attuale movimento ecologista. Anche oggi, i valori ecologici e il desiderio di proteggere l'ambiente continuano ad essere parte integrante della cultura e delle preoccupazioni di molte persone, anche al di fuori del movimento hippy. Ideali del movimento hippy sul consumismo Il movimento hippy si opponeva al consumismo e promuoveva uno stile di vita semplice e anti-materialista. Credevano che la società fosse troppo focalizzata sull'acquisizione di beni materiali e che questo portasse a una mancanza di significato, alienazione e distruzione dell'ambiente. Invece di concentrarsi sul possesso di oggetti materiali, gli hippies valorizzavano esperienze, relazioni interpersonali, creatività e spiritualità. Cercavano di trovare la felicità e il significato nella condivisione, nell'amore, nella musica, nella natura e nella ricerca interiore. Inoltre, spesso adottavano uno stile di vita frugale, cercando di ridurre il proprio impatto ambientale e di consumare meno risorse. Erano sostenitori del riutilizzo e del riciclo, incoraggiando l'uso consapevole delle risorse e promuovendo l'auto-sufficienza.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: Vivere nel Presente senza Idealizzare la nostra Impronta Futura
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: Vivere nel Presente senza Idealizzare la nostra Impronta Futura
Slow Life

Chi si ricorderà di noi, dei nostri sacrifici e delle nostre rinunce fra alcune generazioni?di Marco ArezioLa nostra vita è formata da una certa quantità di piccoli pezzi di un puzzle, ricevuti alla nostra nascita, che rappresentano idealmente i giorni della nostra esistenza, apparentemente tutti uguali ma in realtà molto diversi tra loro, di cui ce ne dobbiamo prendere cura, riempirli di colori più o meno intensi, in base a come passeremo le giornate. Alla nostra nascita ci vengono regalati, sparsi e confusi nell’area della vita e, giorno per giorno, ne spostiamo uno alla volta verso la zona di destinazione, costruendo il disegno della nostra vita. I giorni vissuti o consumati faranno transitare da un’area all’altra la nostra dotazione di pezzi di puzzle, in una danza continua, dall’alba al tramonto, meccanismo, questo, che non si fermerà mai più. Da giovani guardiamo il mucchio disordinato che abbiamo avuto alla nascita e ci sentiamo invincibili, immortali, carichi di tempo e inclini a non considerare l’importanza di questo meccanismo di transizione, consci dei tanti pezzi che vediamo sparsi che ci attendono. Siamo molto concentrati su noi stessi, sulle nostre attività, sugli obbiettivi che ci siamo dati, su quelli che gli altri ci chiedono, avvolti nel turbinio delle cose, delle esigenze che sembrano siano irrinunciabili. Può essere tale la nostra foga di costruire un’immagine di noi stessi, di afferrare e consumare ogni desiderio che riteniamo indispensabile nel momento in cui lo pensiamo, che possiamo barattare i nostri obbiettivi con la velocità di spostamento dei pezzettini del puzzle della nostra vita, dal posto primario alla zona di in cui ogni pezzo si incastra con un altro, senza più muoversi. Per essere quello che vorremmo o che gli altri ci spingono ad essere, utilizziamo la scorta di tempo che abbiamo, senza valutare il costo, nella convinzione di poter guadagnare un posto rilevante tra i nostri simili, per il presente e per il futuro. Ma chi si ricorderà di noi fra qualche generazione? I figli godranno legittimamente dei nostri sacrifici, i nipoti avranno un ricordo già un po' sbiadito della nostra vita trascorsa a costruirci, imputando più ai propri genitori la loro situazione sociale che a noi. Fra 100 anni, forse, non sapranno più chi eravamo, cosa facevamo, confondendo date e luoghi, senza un grande interesse per le vite spese, anche perché più ci si allontana nei ricordi, meno si godrà dell’importanza sperata. I nostri beni, tanto faticosamente accumulati, barattando il nostro tempo, saranno progressivamente divisi, ereditati, venduti, forse separati e magari in mano a sconosciuti. Nessun senso di affezione per quelle cose che ci siamo faticosamente costruiti e vissute, tutto ridotto ad un valore e, a volte, gli eredi ringrazieranno la fortuna se cadrà in tasca il risultato di un’eredità, forse faticando a mettere a fuoco da chi proviene, ma alla fine, quello che conta, sono i soldi o un bell’immobile. Se avessimo costruito una ditta importante, lavorando giorno e notte, può essere che i nostri figli continuino il nostro lavoro, ma anche loro saranno soggetti alle leggi della vita, tra alti e bassi, e non è detto che il nostro nome continui nel tempo. Tante cose potranno cambiare, persino la genesi dell’attività stessa, un ricordo sfuocato o assente dai più che lavoreranno al suo interno. Forse si può pensare che la vita sia oggi, che la nostra impronta nelle generazioni future sia una idea che ci facciamo, traslando il nostro ego troppo avanti, pensando che potremmo essere in un certo senso immortali, ma le cose non andranno sempre come pensiamo. Lasciamo che i pezzettini del puzzle, durante la nostra vita si spostino lentamente, coloriamoli di tonalità calde, e non cerchiamo di barattarli con i mille desideri che potrebbero affannare la nostra mente. Niente ha più valore del tempo, quindi non disturbiamo il lento movimento che i giorni segneranno la nostra vita, non chiediamo di andare più veloce, perché non si tornerà più indietro. Guardiamo con attenzione ogni singolo pezzetto di puzzle, giorno per giorno, e non rattristiamoci se il disegno della nostra vita si sta formando, incastrando pezzo dopo pezzo, giorno dopo giorno, niente può influenzare il suo movimento, ma godiamoci ogni singolo elemento, con la calma, insegnando ai nostri figli e ai nostri amici di aver cura di loro, di tenerseli stretti, di curarli e di sorridergli. Quando avremo in mano l’ultimo incastro, guarderemo tutti quelli che abbiamo curato, amato, colorato e vissuto e ci sentiremo soddisfatti della nostra nuova casa, inserendo senza timore l’ultimo pezzo mancante.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: L’Errato Peso che si Dà ai Soldi nella Vita
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: L’Errato Peso che si Dà ai Soldi nella Vita
Slow Life

Dare al denaro una priorità maggiore di altre può creare disagio, dipendenza ed emarginazionedi Marco ArezioSfatiamo subito un pensiero, che l’articolo possa sostenere un approccio ad una vita francescana, fatta di rinunce e povertà, con l’intento di tarpare le speranze, legittime per altro, ad ogni individuo che ricerchi nella tranquillità economica un equilibrio della sua vita. No, non è questo l’intento. Vorrei invece parlare di quando si attribuisce al denaro un ruolo eccessivamente privilegiato, impostando la propria vita nella rincorsa spasmodica di quel benessere, idealizzato, che mette in moto, continuamente, le risorse fisiche e intellettive delle persone. I soldi sono una necessità fondamentale per la nostra esistenza, servono per mangiare, per godere di una casa, per poter avere una famiglia, sostenere i figli, permettersi degli svaghi e migliorare la nostra vecchiaia. Per questo impieghiamo un terzo o più delle nostre giornate, tutti i mesi per tutti gli anni lavorativi per guadagnare dei soldi, ed è ovvio che questo grande sforzo, per così tanto tempo della nostra vita, dia al denaro un peso importante, faticosamente importante. Spenderlo senza oculatezza, anche se fossimo agiati, sarebbe un approccio discutibile, solo per il fatto che, in situazioni normali ed oneste, il denaro che si è guadagnato è stato scambiato con il proprio tempo, una parte della propria vita che non si potrà più comprare o recuperare. Una disponibilità economica aiuta a stare meglio, ad aiutare di altri e guardare con più ottimismo e serenità il futuro. Ma dovremmo vederlo come un tassello, un ingranaggio, un dente della ruota che deve girare insieme a molti altri, per fa si che la macchina della vita si muova in modo corretto e non si blocchi. I denti della ruota della vita sono fatti anche dalla salute, dalle relazioni affettive, dalla radicazione nel territorio, dalle relazioni sociali e per chi crede, dalla fede. Ognuno bilancia come crede questi ingredienti, cercando di mantenere un certo equilibrio in base al proprio carattere, alla propria inclinazione, alla propria situazione relazionale e alle proprie aspettative. Quando però a uno di questi pesi, come il denaro, si attribuisce troppa importanza, come vasi comunicanti tutti gli altri decrescono di valore, mettendo a rischio il proprio equilibrio interiore, psicologico ed emotivo. Essere ossessionati dal valore del denaro e dalla sua disponibilità nella propria vita significa demonizzarlo, creando situazioni in cui si è portati a non spenderlo, se non per cose inderogabili, avendo la repulsione e la paura di utilizzarlo. In una vita sociale questo atteggiamento si può notare attraverso comportanti facilmente identificabili, come portare vestiti consunti, far finta al bar con gli amici di non avere il portafoglio per non pagare, usare la macchina di altri quando è possibile, impuntarsi nelle divisione delle spese quando si è in compagnia per pagare il meno possibile, non comprare mai un libro o un giornale o andare al cinema o ad un museo, cercare di fare le vacanze sulle spalle di altri, e così ne potremmo raccontare mille altri di queste situazioni. Chi vive questo rapporto con il denaro, cerca di prevenire le situazioni che lo potrebbero portare a pagare qualche cosa di evitabile, secondo lui, quindi seleziona la propria socialità riducendo gli incontri con gli amici e i parenti, iniziando una auto emarginazione per evitare ogni contatto con i soldi. Di anno in anno, la centralità del problema lo porta a non godere della propria vita, con la consapevolezza di essere dalla parte del giusto, ma spingendolo a dimenticare che il fine della propria esistenza non è avere soldi nel cassetto, ma vivere le emozioni che la vita ci può offrire. Il tempo passato rinchiuso in sé stesso è un tempo irrimediabilmente perso, fatto di angosce e di pochezza, che potrebbero tornare a galla nella vecchiaia, con tutti i rimorsi che affioreranno nella mente. L’interesse per il denaro dovrà quindi essere controbilanciato con l’interesse per tutto quanto di positivo la vita ci può dare e, senza una condivisione della propria esistenza con le opportunità vita il conto non tornerà probabilmente mai. Non confondetevi tra costo della vita e valore della vita.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: La Semplicità della Vita e il Rasoio di Occam
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: La Semplicità della Vita e il Rasoio di Occam
Slow Life

Fin dal Medioevo la questione della visione dell’esistenza umana imponeva un ripensamento verso la semplicitàdi Marco ArezioIn ogni epoca storica, da quando abbiamo memoria, l’uomo si è interrogato su come poter semplificare il proprio rapporto con la vita, come avere un approccio più semplicistico, che non vuol dire leggero o superficiale, per rendere più naturale e meno complicata l’esistenza. Per non scomodare grandi nomi come San Francesco, oggi disturbiamo un altro frate, un Francescano dal nome di Guglielmo Occam, che si era fatto portavoce di una idea di vita basata sulle scelte ”semplici” e sulle semplificazioni di quelle difficili. Il Francescano Guglielmo Occam nacque a Ockham, in Inghilterra, nel 1288 e si distinse subito per la sua fervida intelligenza. All’età di 11 anni fu mandato in convento per poter studiare, imparando così a leggere e scrivere. Notato dal priore, su inviato a Londra a perfezionare gli studi accademici, diventando poi insegnante sia in Inghilterra, ad Oxford, che in Francia a Parigi. La sua vita intellettuale, come pensatore, fu spesa su questioni allora di grande importanza, come la definizione del potere assoluto dei Papi, come Papa Giovanni XXII, su temi come il concetto di povertà evangelica e, di carattere più politico, se l’imperatore potesse deporre il papa. Le sue idee rivoluzionarie sulla conduzione dell’esistenza gli portarono in dono, però, anche una scomunica e un processo per eresia, dal quale riuscì a salvarsi scappando da Ludovico IV il Bavaro a Pisa, per poi passare a Roma e successivamente a Monaco, dove morì nel 1349. Guglielmo di Occam è diventato famoso per il suo principio della parsimonia e della semplicità, definito successivamente “il rasoio di Occam” che, in modo conciso afferma l’inutilità di fare con più quello che si può fare con meno, che detto con la lingua latina di allora recita “quia frustra fit per plura quod po-test fieri per pauciora”. Il rasoio di Occam indica i comportamenti in vari campi: - Scientifico, dove suggerisce eliminare gli esperimenti eccessivi, inutili nella ricerca della verità. - Ambientale, dove suggerisce di allinearsi ai principi della vita della natura che influenzano l’ambiente, semplificando le teorie, le operazioni e le analisi. - Personale, dove suggerisce la necessità di un approccio all’esistenza più minimalista e parsimonioso. Le tensioni che oggi accompagnano la nostra vita, per buona parte sono create da noi stessi, non che ci divertiamo a farci del male, ma è il frutto ad un approccio ai problemi con metodologie complesse, dove la mente cerca di controllare ciò che non possiamo in alcun modo fare. Le aspettative elevate rispetto al livello di vita che conduciamo, il senso di frustrazione su situazioni che non riusciamo a raggiungere o a governare, il sentimento di invidia verso gli altri, la corsa al raggiungimento di obbiettivi che riteniamo indispensabili, quando molte volte non lo sono e il senso di poter vivere per sempre, portano alla nostra sofferenza strisciante. Occam ci suggerire come “rasoiare”, tagliare tutti questi fardelli, accettando una vita più semplice e meno complicata.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Informatizzazione, Robot, Intelligenza Artificiale VS Luddismo
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Informatizzazione, Robot, Intelligenza Artificiale VS Luddismo
Slow Life

Un mondo che sfugge dalle nostre mani man mano che i capelli diventano grigi. I giovani ce la faranno?di Marco ArezioL’avvento della pandemia è stato come uno spartiacque tra il vecchio e il nuovo mondo, non che ci siano state delle fratture nette nella nostra vita, o si sia manifestato uno sconvolgimento visibile agli occhi di tutti e fisicamente verificabile, ma molte cose sono cambiate in modo irreversibile. La pandemia ha creato una sorta di meditazione forzata, chiusi all’interno delle nostre case, in cui il tempo ha giocato un ruolo nuovo, ci ha permesso di pensare, di fare dei bilanci, di capire a che punto ci trovavamo nel cammino della nostra vita e cosa avremmo voluto cambiare. Ne siamo usciti frastornati, addolorati, forse più cinici, ma abbiamo sicuramente messo più al centro la nostra vita, nella scala delle priorità, acquisendo maggiore consapevolezza di chi siamo e di cosa vogliamo. La prima evidente conseguenza di questa meditazione collettiva si è espressa nel diverso rapporto con il tempo e i modi che dedicavamo al lavoro che, al netto dei soliti furbetti del momento, si è fatto sentire soprattutto in quei settori dove meno normata e tutelata era la vita lavorativa. Un canale di attività dove lavorare era una concessione, quasi un favore, e anche la paga pioveva dal cielo come fosse un regalo, dove le ore non si contavano e i guadagni erano risicati. Un esercito di precari che offrivano le loro giornate alle attività soprattutto commerciali, e che non si più presentata al vecchio lavoro dopo la pandemia. Non mangiano più, non hanno da pagare l’affitto o le bollette, non devono vestirsi e fare una vita dignitosa? Si, devono fare tutto questo ma, in silenzio hanno capito che il rapporto tra il datore di lavoro e lavoratore doveva cambiare, ognuno deve fare la propria parte, con rispetto, correttezza e nei tempi lavorativi concordati da entrambe le parti. Si è capito che non si deve vivere per lavorare, che il rapporto con i soldi poteva cambiare, che la società consumistica in cui viviamo non dobbiamo subirla, ma viverla scegliendo come farlo a nostro piacimento. Non è una nuova forma di proletariato sociale, è la consapevolezza che non dobbiamo più vivere per avere, per soddisfare desideri ideali, come una dipendenza senza fine ed incurabile. Lo stop del Covid ci ha fatto capire che si può vivere anche con molto meno di quello che abbiamo sempre pensato fino ad oggi, che il tempo è il vero tesoro che abbiamo, e la sua spesa, con i modi per farlo, spettano solo a noi. Come nel XIX secolo in cui il movimento del Luddismo si preoccupava delle conseguenze dell’industrializzazione del lavoro sulla mano d’opera, e quindi sul sostentamento delle fasce più deboli della popolazione, anche oggi, i più giovani, la generazione meno tutelata, quella più fragili nell’ambito sociale, sta riscoprendo una nuova forma di Luddismo. I giovani di oggi non vanno a distruggere i telai tessili che due secoli fà riducevano la necessità di mano d’opera, gettano nella miseria la popolazione, non incendiamo le sedi dii Facebook, o Twitter, o di Instagram, di Amazon o di società che informatizzano la vita di tutti i giorni, non si rivoltano contro uno stato che non assiste le famiglie che non hanno disponibilità economiche per far laureare un figlio, o per dargli la possibilità di fare un percorso di formazione per imparare un mestiere, sopravvivendo al progresso. I giovani cominciano a capire che i movimenti internazionali dei capitali creano mondi nuovi, dove il tecnicismo e le competenze informatiche di alto livello sono necessari per vivere, dove molte attività di medio o bassa scolarizzazione potranno essere sostituite dall’intelligenza artificiale, da un robot o da qualcosa che ancora non c’è. A questo punto potrebbe entrare in scena Marx, rivendicando il diritto di tutti i popoli, di tutte le classi sociali, a vivere una vita dignitosa, economicamente stabile e preferibilmente tranquilla. Molte fasce della popolazione sono già state colpite dal progresso tecnologico, per esempio gli anziani sono esclusi da ogni relazione con la pubblica amministrazione, con le banche con buona parte delle attività sociali in quanto non hanno le competenze informatiche di base. Molte persone in età lavorativa rischiano, o hanno già rischiato, di essere sostituite da forme più o meno intelligenti di macchine, sia in fabbrica, che in ufficio che nel commercio, entrando nel tunnel di una nuova povertà e di un abbandono sociale. I soldi sono sempre il motore di tutti i cambiamenti sociali ed ambientali, e il loro uso, crea comportamenti a volte sbagliati, opachi e dannosi che, protratti negli anni, hanno cambiando non solo la testa delle persone ma anche il pianeta in cui viviamo. Le catastrofi ambientali causate in questi ultimi 6 o 7 decenni, ancora ad oggi in parte negate da qualcuno, stanno portando il mondo verso situazioni a cui non siamo preparati, come la mancanza di acqua, energia, le migrazioni climatiche inarrestabili, le guerre locali, l’inquinamento diffuso anche nella nostra catena alimentare. Ma stiamo ancora camminando, mentre ci avviciniamo al burrone, con gli occhi che ci hanno bendato, le cuffiette nelle orecchie per ascoltare la loro musica, mi viene in mente proprio il suono dei soldi nella canzone dei Pink Floyd. Ma è questo dobbiamo sentire? Siamo ancora in tempo, cambiando stile di vita, modo di pensare e ricordandoci che noi tutti siamo il loro mercato e i loro soldi, quindi, il Luddismo moderno è sapere rinunciare al superfluo, scollegarsi dai social che sono anche una macchina per indottrinare le nostre scelte e riaccendendo il nostro cervello.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Trekking: I Panorami del Lago di Como in un Ambiente Incantato
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Trekking: I Panorami del Lago di Como in un Ambiente Incantato
Slow Life

Passeggiare lentamente sulle rive del lago tra ambienti storici, uliveti, montagne, isole e scorci bucolicidi Marco ArezioPensare al lago di Como viene subito in mente la bellezza degli ambienti, il turismo internazionale, le ville storiche che in primavera si riempiono di fiori, ricordi di una storia elegante, splendidi scorci tra chiese antiche e castelli medioevali, la cucina a base di pesce e le tradizioni delle sagre di paese. Ma il lago di Como ha anche un fascino fatto dalle montagne che aggettano su di esso, dando la possibilità agli amanti dello slow trekking di fare innumerevoli passeggiate, godendo la tranquillità dell’ambiente e la bellezza dei luoghi storici. Ce ne sono tante, che si possono fare con tappe di più giorni, o altre che si possono fare in giornata, tutte panoramiche, più o meno impegnative per quanto riguarda il dislivello, ma ognuna con un fascino particolare, unico, che vi ricorderete per molto tempo. Ogni camminatore può scegliere la passeggiata che soddisfarà le proprie aspettative, ma ognuna vi darà la sensazione di vivere all’interno di un film perché, passo dopo passo, i panorami splendidi vi accompagneranno costantemente. Tra le tante passeggiate che vi possiamo consigliare citerei la Greenway del Lago di Como, che parte sulla sponda occidentale del lago, nel paese di Colonno e finisce a Menaggio, con un susseguirsi di emozionanti paesi affacciati sul lago. La lunghezza della Greenway è di circa 10 Km., frazionandola in varie tappe se si desidera, snodandosi su sentieri battuti, strade interne dei paesi, vecchie mulattiere. Si passeranno abitati come Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo, Griante e Menaggio. Per chi conosce un po' questa sponda del lago, possiamo dire che ci troviamo al cospetto delle ville storiche come la villa Balbianello, La Quiete, Carlotta, Palazzo Rosati e molte altre che punteggiano, con la loro eleganza architettonica e la bellezza dei loro giardini fioriti, questo ramo del lago. Il percorso a piedi è caratterizzato da un saliscendi non impegnativo, considerato che su tutto il percorso possiamo registrate di circa 220 metri di dislivello, il terreno dove si cammina è sempre ben curato e non necessita di particolari attrezzature, se non un paio di scarpe comode da trekking, uno zainetto con l’acqua da bere e la macchina fotografica sempre a portata di mano. Si incontreranno in ogni caso, lungo la Greenway, alcuni punti di ristoro e, in caso di stanchezza, facilmente si può scende verso il lago, in cui è possibile trovare una fermata della corriera o un battello per tornare al punto di partenza. Molti i punti storici da ammirare e visitare, alcuni dei quali risalgono al periodo medioevale, come il borgo di Sala Comacina, la torre di Villa e molte chiese antiche che caratterizzano i paesi che si incontrano camminando. Più che il racconto, sono le fotografie che possono far capire all’appassionato della camminata lenta quanto sia splendido il percorso, che può essere percorso 3-4 ore, ed è per questo che le riportiamo in fondo all’articolo, con l’auspicio di avervi dato lo spunto per una giornata rilassante sul lago di Como.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: Quale è il Paese più Felice del Mondo Secondo l’WHR
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: Quale è il Paese più Felice del Mondo Secondo l’WHR
Slow Life

Il nuovo rapporto del World Happiness Report ratifica che un gruppo di paesi del nord Europa si contende lo scettrodi Marco ArezioParlare di felicità e di benessere psico-sociale potrebbe essere un po' azzardato in questi ultimi anni, visto la pandemia che abbiamo passato, la crisi energetica che ci ha colpiti, la guerra tra la Russia e l’Ucraina e le crescenti tensioni tra l’occidente e la Cina. Tutte queste difficoltà farebbero pensare che solo lavorare ad una classifica mondiale per catalogare i paesi, tra i più felici e i più infelici del mondo, potrebbe essere anche anacronistico e fuori luogo. In realtà, come la storia ci ha insegnato, il mondo va avanti nonostante il genere umano si sforzi, giorno e notte, di pensare come arrivare all’apocalisse, in quanto esiste un flusso di positività che non si esaurisce, che lavora, nonostante tutte le forze siano avverse, per cercare la felicità. E, probabilmente, partendo da queste irriducibili correnti positive, che il World Happiness Report 2023 ha redatto l’ultima classifica sulla felicità dei paesi del mondo. La raccolta dei dati è stata fatta sulla base di interviste in 137 paesi, coinvolgendo più di 100.000 persone, alle quali è stato chiesto di esprimere un punteggio da 1 a 10 in merito alla propria soddisfazione, rispetto ad alcuni parametri cardini, come il sostegno sociale, il reddito, la salute, la libertà, la generosità e l'assenza di corruzione. Ovviamente la felicità e la sua percezione sono parametri soggettivi, ma la miscelazione dei dati su un’utenza ampia e il confronto con i valori espressi gli anni precedenti alle medesime domande, ha dato ai ricercatori un quadro interessante. Nei paesi che sono rientrati all’interno dei primi 20 classificati si è potuto notare come la benevolenza, quel sentimento condiviso da molte popolazioni, che si traduce in azioni singole od espresse tramite il volontariato, nell’assistenza a vari livelli del prossimo, esprimendo l’attenzione ai bisogni degli altri, gratuitamente e senza scopi differenti che non siano quello di aiutare e sostenere chi ha bisogno, sia aumentata. Da qui si può cominciare ad intuire dalle interviste fatte, cosa possa essere per alcune persone la felicità, infatti, molti hanno identificato la felicità come la possibilità di poter contare sull’aiuto di qualcuno e, visto, che in alcuni paesi circa l’80% della popolazione dichiara che può contare su altre persone al bisogno, si può trarre alcune interessanti indicazioni dei gradi di felicità che compongono il paniere. In questa speciale classifica che, come abbiamo detto, comprende molti parametri, al primo posto troviamo, ancora una volta, la Finlandia, seguita da un gruppetto di paesi nordici come fa Danimarca e l’Islanda, poi Israele, per poi ricominciare con le latitudini nordiche, trovando la Svezia, la Norvegia, la Svizzera, il Lussemburgo e la Nuova Zelanda. Restando sempre al nord buoni progressi li ha fatti, per esempio la Lituania, che è entrata tra i primi venti in classifica, recuperando dal 52° posto, ma anche altri paesi baltici come l’Estonia e la Lettonia hanno avuto ottimi progressi. Parlando dei paesi in cui, più che esprimere un grado di felicità, si può parlare di paesi più infelici, troviamo al primo posto l’Afganistan dei talebani, seguito dal Libano, entrambi paesi dilaniati da guerre intestine e condizioni di vita molto difficili. Questa classifica ha rimarcato quanto la popolazione mondiale sia, comunque, resiliente, e che una buona parte della popolazione vive con animo aperto e lavora per migliorare la propria vita, adoperandosi per migliorare, in qualche modo, anche il contesto sociale in cui vive, nonostante le pandemie, le guerre, la corruzione e le disuguaglianze socio-economiche. I dati sono anche supportati dall’indice di disponibilità al volontariato in netto aumento in molti paesi presi in esame, e dall’aumento delle donazioni materiali che, nonostante l’incertezza del momento, non vede flessioni. Per parlare di numeri vediamo i paesi considerati dal World Happiness Report tra i più felici e tra i più infelici: La Top 20 dei paesi più felici del mondo 1. Finlandia 2. Danimarca 3. Islanda 4. Israele 5. Paesi Bassi 6. Svezia 7. Norvegia 8. Svizzera 9. Lussemburgo 10. Nuova Zelanda 11. Austria 12. Australia 13. Canada 14. Irlanda 15. Stati Uniti 16. Germania 17. Belgio 18. Repubblica Ceca 19. Regno Unito 20. Lituania La Top 20 dei paesi più infelici del mondo 1. Afghanistan 2. Lebanon 3. Sierra Leone 4. Zimbabwe 5. Congo 6. Botswana 7. Malawi 8. Comoros 9. Tanzania 10. Zambia 11. Madagascar 12. India 13. Liberia 14. Etiopia 15. Jordan 16. Togo 17. Egitto 18. Mali 19. Gambia 20. Bangladesh Categoria: Slow life - vita lenta - felicità

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - L'Influenza che le Donne Possono Avere sulle Questioni Maschili
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare L'Influenza che le Donne Possono Avere sulle Questioni Maschili
Slow Life

In azienda, in famiglia e nella vita sociale la figura della donna è vista con sfaccettature diverse, ad uso di chi le guardaIn un mondo maschilista, ancora oggi, per quanto si facciano pubbliche negazioni sulla condizione di disparità tra l'uomo e la donna, si tende a considerarla un figura fragile, se non debole, pavida e sottomessa.Considerata necessaria per la vita dell'uomo ma senza ruoli ufficialmente di prestigio, tenuta in considerazione quanto basta per delimitarne il cammino, imprimere l'influenza su di essa attraverso il bisogno, il denaro e i figli.La si fa parlare e partecipare alla vita sociale, nelle nazioni occidentali, ma quanto basta, non troppo e si lavora per caricarla di impegni, che generano sensi di colpa se non può eseguirli, un'arma psicologica silenziosa che non lascia segni.Ma la donna è altro, anche gli uomini non riescono a comprenderne la sua natura, se non quella che fa comodo a loro, nonostante la dominino, non capiscono che potrebbero essere loro, in futuro, i domati.Vorrei ricordare le parole di  Gandhi sulle donne:Se soltanto le donne si dimenticassero di appartenere al sesso debole,non ho dubbio che potrebbero opporsi alla guerrainfinitamente meglio degli uomini.Dite voi cosa farebbero i vostri grandi generali e soldati, se le loro mogli, figlie,e madri si rifiutassero di approvare la loro partecipazione o tipo di militarismo.Se per forza si intende la forza morale, allora la donna è infinitamente superiore all'uomo.Non ha maggiore intuizione, maggiore abnegazione, maggiore forza di sopportazione, maggiore coraggio?Senza di lei l'uomo non potrebbe essere.Se la non violenza è la legge della nostra esistenza, il futuro è con la donna.Chi può fare appello al cuore più efficacemente di una donna?

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: Non Fare in Modo che Guardandoti Indietro ti Possa Pentire
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: Non Fare in Modo che Guardandoti Indietro ti Possa Pentire
Slow Life

Spendere il tuo tempo per raggiungere in modo ossessivo solo i tuoi obbiettivi ti fa perdere il senso della vitadi Marco ArezioAvevo la vita davanti, il tempo non era nulla, un’entità astratta che guardavo sull’orologio per scandire la mia esistenza frenetica, fatta di impegni, occasioni e traguardi. Dopo la scuola ero pronta a misurarmi con me stessa, prima che con gli altri, e quale miglior occasione poteva esserci nell’entrare nel mondo del lavoro. Conobbi subito la gerarchia culturale, lo snobismo delle etichette e la lunga fila di gradini professionali davanti a me che mi attiravano, come le api sul miele. Avevo inconsciamente deciso che non esisteva niente che mi potesse distrarre nel perseguire quell’ascesa, una scala costruita più nella mia mente che nella vita reale. Sgomitando, spingendo, impiegando ogni mia risorsa emotiva ho dedicato una parte dei miei primi anni come lavoratrice nell’iniziare a percorrere la mia strada, salendo su scale diverse in base alle occasioni aziendali che cercavo in modo incessante. Poi l’impegno delle mie giornate dedicate al lavoro non fu più sufficiente per continuare a salire gli scalini, e mi accorsi ben presto che avrei dovuto conseguire una laurea per poter fare uno scatto in avanti che in quel momento mi era precluso. Così diventai una studentessa lavoratrice, lavorando di giorno e studiando di sera, consumando cinque anni della mia vita tra l’azienda e lo studio, relegando la mia vita sentimentale ad una effimera e fragile esistenza, fatta di occasioni posticipate, frequentazioni frettolose e consumo a tempo. Ho raggiunto la laurea, senza accorgermi che il tempo passava e che il mio isolamento era aumentato, chiusa in me stessa, protesa verso la ricerca di una nuova scala da risalire. Mi guardavo indietro ma vedevo solo ciò che mi interessava, cercando di mettere a fuoco il divario che avevo messo tra la mia vita precedente e quella che avrei potuto vivere adesso. Il mio compagno alla soglia dei 30 anni intavolava discorsi sulla famiglia, sul piacere che ci avrebbe dato avere dei figli, di progettualità e di una vita normale, fatta di affetti e condivisione, per costruire finalmente qualche cosa insieme. Già, sottolineava spesso la parola insieme, perché di progetti in comune ne avevamo avuti davvero pochi, anche a letto le cose non andavano tanto bene, perché io non volevo fermare il cervello, non riuscivo a lasciarmi andare, sempre occupata a pensare cosa fare di più intelligente e costruttivo in azienda rispetto ai miei colleghi. Il tempo passava e a fronte di sue richieste precise su cosa volessi fare da grande, ogni volta si apriva un solco sempre più grande tra noi, di solitudini in coppia, di interessi diversi e di ricordi sbiaditi della nostra unione. Passò anche il tempo naturale per fare i figli e, alla fine passò anche lui, dopo averlo spinto a cercare un’altra strada per la sua vita, visto che la mia era sempre più occupata nel raggiungere traguardi che vedevo solo io. Se ne è andato, voltandosi indietro più di una volta, ma io non lo stavo più guardando, in realtà non lo guardavo da parecchi anni, quindi non ho colto il suo ultimo gesto di tregua. Un giorno, la vita mi presenta la morte di mia mamma, prematura, improvvisa, alla quale non ero preparata e, per la prima volta, non avevo la solita risposta pronta, il solito efficientismo da manager che risolve ogni cosa, perché in questa occasione, non si poteva più risolvere nulla. La perdita di un affetto così diretto mi ha aperto un senso di inquietudine, un continuo richiamo al perché l’avessi trascurata, con visite fugaci, con il telefonino sempre in mano durante i miei incontria casa sua, sempre pronta a rispondere a qualche email di lavoro, come se questo assillante senso di impegno mi facesse pensare che potevo sembrarle una persona arrivata, realizzata e quindi potesse essere fiera di me. Quanti appuntamenti saltati, quanti compleanni disattesi, quante promesse fatte e non rispettate hanno corollato il nostro rapporto, quanto volte le ho detto: adesso non ho tempo, domani, forse. Dopo qualche anno dalla sua perdita, passati i 55 anni, nella mia casa vuota, con le avvisaglie di una parabola lavorativa discendente, ho cominciato, lentamente e senza volerlo a guardarmi indietro, scorrendo la mia vita, cercando l’orgoglio di cosa avevo fatto e di cosa potevo rappresentare per tutte le persone che avevo incontrato, diretto e, forse un po' plasmato per ammirarmi. Ho trovato solo tristezza, rimpianto, solitudine e occasioni perse, quello per cui avevo corso tutta la vita non aveva il valore che mi sarei aspettata, ad ogni montagna scalata mi sono accorta, tardi, che ce n’erano altre, e poi altre ancora, fino a che non cadevi sfinita dalla fatica. Nessuno ti raccoglie, nessuno ti soccorre, altri più in forze di te ti sorpassano, ti calpestano e tu cadi rovinosamente a terra, nella bufera dei tempi, consumata dalle ripide pareti della vita. Non c’è la possibilità di scendere al campo base per rifocillarsi, per riprendere le forze, per tornare a combattere, perché la discesa è più impervia della salita e le energie ormai ti mancano per camminare. Resto sola, sdraiata sulla neve gelata, con altri che reclamano i miei gradini saliti, ridendo soddisfatti mentre chiudo gli occhi e mi abbandono all’oblio.Categoria: Slow life - vita lenta - felicità

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: Eravamo Bambini Felici e non lo Sapevamo. Perché?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: Eravamo Bambini Felici e non lo Sapevamo. Perché?
Slow Life

Come abbiamo fatto a sopravvivere a un mondo che oggi non c’è più?Guardiamo i bambini di oggi, i nostri figli per chi li ha avuti, e ci accorgiamo che il contesto in cui vivono è probabilmente nato dal nulla, nessun cordone ombelicale con quell’atmosfera e quella realtà in cui i bambini degli anni ’60 - '70 vivevano. L’era bel baby boom portava con sé la speranza per il futuro, la creazione della famiglia come obbiettivo primario della vita dei giovani, ognuno con le proprie idee, rapiti o meno dagli ideali che in quel ventennio permeavano la società, ma con una intensa e profonda voglia di vivere e di fare. I figli erano, forse, anche una forma di riscatto verso quell’infanzia sofferta del dopo guerra, dove le risorse economiche erano molto limitate e le famiglie facevano fatica a raccogliere un po' di serenità dalla loro vita, in un contesto sociale difficile e povero. I nuovi bambini tra gli anni 60 e 70 del secolo scorso, nacquero in un contesto sociale in crescita, dove esisteva una migliore stabilità lavorativa, un livello di retribuzione commisurato con il costo della vita, con una nuova fase di socialità collettiva, che nasceva anche nelle aree urbane cresciute là dove l’industrializzazione del paese aveva fatto più sentire la sua richiesta di mano d’opera. I bambini erano anche loro permeati di una vitalità che si poteva trovare nelle persone giovani, uomini e donne che erano diventati indipendenti attraverso il lavoro, portando il loro slancio all’interno della propria famiglia. Una vita semplice, autentica, collegiale, inventata giorno per giorno, tutti insieme e con la voglia di stare all’aria aperta, tra partite a pallone per i machi e il gioco a fare la mamma per le bambine. Mi viene in mente uno scritto di Coelho che descrisse quanto la realtà di quell’epoca fosse enormemente diversa da quella che stanno vivendo i bambini di oggi: - Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag. - Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco. - Bevevamo l’acqua dal tubo del giardino invece che dalla bottiglia dell’acqua minerale… - Trascorrevamo ore ed ore costruendoci carretti a rotelle ed i più fortunati che avevano strade in discesa si lanciavano e, a metà corsa, ricordavano di non avere freni. Dopo vari scontri contro i cespugli, imparammo a risolvere il problema. Sì, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto! - Uscivamo a giocare con l’unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari… cosicché nessuno poteva rintracciarci. Impensabile…. - La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con il papà). - Ci tagliavamo, ci rompevamo un osso, perdevamo un dente, e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno, se non di noi stessi. - Mangiavamo biscotti, pane olio e sale, pane e burro, bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di sovrappeso, perché stavamo sempre in giro a giocare… - Non avevamo playstation, nintendo 64, x box, videogiochi, televisione via cavo con 99 Canali, videoregistratori, dolby surround, cellulari personali, computer, cartoon su Internet… avevamo invece tanti amici. - Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell’amico, suonavamo il campanello o semplicemente entravamo senza bussare e lui era lì e uscivamo a giocare. - Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno. - Avevamo libertà, fallimenti, successi, responsabilità … e imparavamo a gestirli. La grande domanda allora è questa: come abbiamo fatto a sopravvivere?Categoria: Slow life - vita lenta - felicità

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: L’ossessiva Ricerca di Ciò che non si Ha o non si E’.
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: L’ossessiva Ricerca di Ciò che non si Ha o non si E’.
Slow Life

Un misto tra invidia, insoddisfazione e bassa autostima, imprigionano, a volte, l’uomo. Sei single e ti manca compagnia. Hai una relazione e ti manca la libertà. Lavori e ti manca tempo. Hai troppo tempo libero e vorresti lavorare. Sei giovane e vuoi crescere per fare cose da adulti. Sei un adulto e vorresti fare le cose dei giovani. Sei nella tua città ma vorresti vivere altrove. Sei in un altro posto ma vorresti tornare nella tua città ... Forse è ora di smetterla di guardare sempre a ciò che ci manca e iniziare a vivere il presente, apprezzando veramente ciò che abbiamo. Goditi l'aroma della tua casa prima di aprire la porta ed uscire a cercare i profumi del mondo. Perché nulla è scontato e tutto è un dono. [Oscar Travino]Categoria: Slow life - vita lenta - felicità Approfondimenti

SCOPRI DI PIU'
63 risultati
1 2 3 4

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo