Caricamento in corso...
35 risultati
https://www.rmix.it/ - Riallocare le Risorse: Dalla Spesa Militare allo Sviluppo Sostenibile
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Riallocare le Risorse: Dalla Spesa Militare allo Sviluppo Sostenibile
Slow Life

Esplorando le Implicazioni e le Opportunità di un Mondo Oltre gli Armamenti di Marco ArezioLa spesa militare globale rappresenta una delle maggiori allocazioni di risorse finanziarie al mondo, coinvolgendo cifre astronomiche che influenzano direttamente e indirettamente le economie e le società a livello planetario. In un'epoca caratterizzata da crescenti disuguaglianze, precarietà lavorativa, povertà in aumento e flussi migratori spesso legati a situazioni di conflitto o di indigenza, la questione su come utilizzare più efficacemente queste immense risorse per affrontare problemi sociali critici diventa sempre più pressante. La Spesa Militare Globale: Una Panoramica Dettagliata La spesa militare globale rappresenta una quota significativa dell'economia mondiale, riflettendo le priorità politiche e di sicurezza degli stati. Negli ultimi anni, questa spesa ha continuato a crescere, raggiungendo cifre senza precedenti. Analizzare la dimensione, la distribuzione e l'evoluzione della spesa militare offre una prospettiva illuminante sull'attuale panorama geopolitico e sulle potenziali ripercussioni sullo sviluppo sostenibile globale. Dimensione della Spesa Secondo il rapporto del Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), l'ultimo anno ha visto una crescita costante della spesa militare globale, superando i 2 trilioni di dollari USA. Questa crescita è alimentata principalmente da fattori come la percezione di minacce crescenti, il rinnovamento di arsenali obsoleti e le strategie di proiezione di potenza a livello regionale e globale.Principali Paesi per Spesa Militare Gli Stati Uniti rimangono il principale paese per spesa militare al mondo, con una quota che supera il totale combinato dei successivi paesi in classifica. Seguono la Cina e l'India, con la Russia e i paesi membri dell'Unione Europea che completano la lista dei principali contributori alla spesa militare globale. Questi paesi insieme rappresentano una porzione significativa della spesa militare mondiale, riflettendo le loro posizioni come attori chiave sulla scena internazionale. Distribuzione Geografica e Tendenze Regionali La distribuzione della spesa militare rivela tendenze regionali distinte, con aree di tensione geopolitica come il Medio Oriente, l'Asia-Pacifico e l'Europa orientale che vedono incrementi particolarmente significativi. Questi aumenti sono spesso guidati da conflitti prolungati, rivalità territoriali, e la necessità di modernizzare le capacità militari in risposta a minacce percepite. Impatti Economici e Priorità di Spesa L'elevata spesa militare solleva questioni importanti riguardo l'allocazione delle risorse finanziarie, specialmente quando si considerano le necessità globali in termini di sviluppo sostenibile, riduzione della povertà e mitigazione dei cambiamenti climatici. Il bilanciamento tra la sicurezza nazionale e gli investimenti in settori vitali per il benessere umano e l'ambiente è una sfida persistente per molti governi. Prospettive per il Futuro Mentre le attuali tendenze indicano una continuazione della crescita della spesa militare, è cruciale esplorare vie per una maggiore trasparenza, responsabilità e, eventualmente, riorientamento delle risorse verso obiettivi di sviluppo sostenibile. Iniziative internazionali e regionali per il controllo degli armamenti e la riduzione delle tensioni potrebbero giocare un ruolo chiave nel moderare la corsa agli armamenti e nel promuovere un uso più equilibrato delle risorse globali.In conclusione, la spesa militare globale rimane un aspetto fondamentale del panorama geopolitico e economico mondiale. La sua gestione e distribuzione hanno implicazioni dirette non solo per la sicurezza e la politica internazionale ma anche per le prospettive di progresso e giustizia sociale a livello globale. Affrontare queste questioni con un approccio equilibrato e orientato verso il futuro è essenziale per costruire un mondo più sicuro, prospero e sostenibile. Implicazioni Economiche e Sociali della Spesa Militare Globale La spesa militare globale, oltre a rappresentare una quota significativa dell'allocazione delle risorse finanziarie dei paesi, ha profonde implicazioni economiche e sociali che vanno oltre la semplice dimensione della difesa nazionale. Queste implicazioni toccano aspetti fondamentali del benessere umano, della crescita economica e della stabilità sociale, influenzando direttamente e indirettamente la vita di miliardi di persone. Sul Fronte Economico Innovazione e Tecnologia: La spesa militare ha storicamente guidato innovazioni in campi come l'aerospazio, la comunicazione e la medicina. Tuttavia, la concentrazione di risorse finanziarie e umane in progetti militari può deviare talenti e investimenti da settori di ricerca civile con potenziali benefici più ampi per la società. Crescita Economica: Sebbene gli investimenti militari possano stimolare l'economia locale in aree specifiche, soprattutto attraverso l'industria della difesa, essi possono anche limitare la crescita economica a lungo termine. Risorse ingenti vengono dirottate da settori vitali come l'educazione, la sanità e l'infrastruttura pubblica, che sono essenziali per uno sviluppo economico sostenibile. Debito Pubblico: I paesi che spendono una porzione significativa del loro PIL in difesa spesso finanziando questa spesa tramite debito. L'accumulo di debito pubblico per finanziare la spesa militare può avere ripercussioni negative sulle generazioni future, limitando la capacità di governo di investire in altri settori cruciali. Sul Fronte Sociale Disuguaglianza e Povertà: L'allocazione di risorse finanziarie ingenti al settore militare può aggravare le disuguaglianze esistenti, specialmente in paesi con elevate esigenze sociali non soddisfatte. Le comunità vulnerabili spesso subiscono le conseguenze di una minore disponibilità di servizi pubblici essenziali, contribuendo a cicli di povertà che si autoalimentano. Salute e Istruzione: Una minore enfasi su salute e istruzione a causa della priorità data alla spesa militare può compromettere il capitale umano di una nazione. La mancanza di investimenti adeguati in questi settori può ridurre la qualità della vita, limitare le opportunità economiche e influenzare negativamente le prospettive di sviluppo sociale e professionale delle persone. Stabilità e Sicurezza: Paradossalmente, elevati livelli di spesa militare non sempre si traducono in maggiore sicurezza per i cittadini. In alcuni casi, la corsa agli armamenti e la militarizzazione possono aumentare le tensioni regionali e contribuire a un senso di insicurezza tra la popolazione. Inoltre, la presenza di grandi arsenali può alimentare conflitti interni o diventare un bersaglio per gruppi estremisti. Verso un Bilanciamento La sfida sta nel trovare un bilanciamento che permetta di garantire la sicurezza nazionale e al contempo promuovere lo sviluppo economico e sociale. È essenziale valutare attentamente l'impatto a lungo termine delle spese militari sul tessuto sociale ed economico dei paesi e considerare alternative più sostenibili e pacifiche per la risoluzione dei conflitti. L'investimento in diplomazia, cooperazione internazionale, e sviluppo sostenibile può offrire percorsi più efficaci e meno dispendiosi per garantire una sicurezza duratura e un benessere globale.Le implicazioni economiche e sociali della spesa militare globale richiedono un'attenzione critica e un dibattito aperto sulla migliore allocazione delle risorse limitate del pianeta. Mentre la difesa nazionale è senza dubbio importante, è fondamentale non perdere di vista gli obiettivi di sviluppo a lungo termine che sostengono società più giuste, pacifiche e prospere. La ricerca di Implicazioni Economiche e SocialiLa destinazione di una così vasta quantità di risorse alla difesa e alla sicurezza solleva questioni fondamentali sulla distribuzione delle risorse globali. Mentre la sicurezza nazionale è indubbiamente cruciale per la stabilità di uno stato, l'elevata spesa militare può detrarre investimenti in settori vitali come l'istruzione, la sanità, l'infrastruttura, e il sostegno sociale, i quali sono essenziali per combattere la precarietà, la povertà e gestire i flussi migratori in modo umano e sostenibile. Educazione e Formazione La trasformazione della spesa militare in investimenti per l'educazione e la formazione rappresenta un percorso vitale verso la riduzione della precarietà lavorativa e il sostegno allo sviluppo economico sostenibile. Ampliando l'accesso all'istruzione di base, media, superiore e alla formazione professionale, si possono fornire le competenze necessarie per navigare nel mercato del lavoro contemporaneo, in particolare nei settori emergenti come le tecnologie sostenibili, l'innovazione digitale e l'economia circolare. L'aumento dei finanziamenti per l'istruzione dovrebbe mirare a: - Ridurre il tasso di abbandono scolastico, assicurando che più giovani completino la loro istruzione. - Migliorare la qualità dell'insegnamento attraverso la formazione degli insegnanti e l'aggiornamento delle infrastrutture scolastiche. - Promuovere l'istruzione STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) per preparare gli studenti alle professioni del futuro. - Supportare l'educazione degli adulti e la riqualificazione professionale, fondamentali in un mondo del lavoro in rapida evoluzione.Sicurezza Alimentare e Accesso all'Acqua Reindirizzare una parte della spesa militare verso la sicurezza alimentare e l'accesso all'acqua può combattere efficacemente la povertà e le sue conseguenze. Sviluppare l'agricoltura sostenibile, migliorare le infrastrutture idriche e investire nella ricerca per pratiche agricole resilienti al clima sono passi cruciali in questa direzione. Gli interventi dovrebbero includere: - Finanziamenti per l'innovazione agricola, inclusa la biotecnologia per colture resistenti alla siccità e ai parassiti. - Sviluppo di sistemi di raccolta e conservazione dell'acqua piovana e tecnologie di desalinizzazione. - Programmi di educazione e sostegno per i piccoli agricoltori su pratiche di agricoltura sostenibile e accesso ai mercati. - Investimenti in infrastrutture rurali per garantire che i prodotti agricoli possano raggiungere i mercati in modo efficiente. Sanità e Benessere Sociale Riorientare le risorse dalla spesa militare alla sanità pubblica e ai servizi sociali è fondamentale per costruire società più eque e resilienti. Questo include l'espansione dell'accesso ai servizi sanitari di base, il miglioramento delle infrastrutture sanitarie, e il rafforzamento dei sistemi di protezione sociale. Le azioni prioritarie dovrebbero concentrarsi su: - Costruzione e ristrutturazione di ospedali e cliniche, soprattutto in aree rurali o sottosviluppate. - Investimento in formazione e assunzione di personale medico e infermieristico. - Programmi di prevenzione e controllo delle malattie, inclusi vaccinazioni e screening sanitari. - Sistemi di assicurazione sanitaria universale per ridurre la spesa sanitaria out-of-pocket. Integrazione e Supporto ai Migranti Utilizzare le risorse della spesa militare per facilitare l'integrazione e il supporto ai migranti può promuovere coesione sociale e sviluppo economico. I migranti, se adeguatamente supportati, possono contribuire significativamente alle economie locali e alla diversità culturale delle società ospitanti. I programmi dovrebbero includere: - Corsi di lingua e formazione professionale specificamente progettati per i migranti. - Servizi di consulenza legale e supporto all'impiego per facilitare l'ingresso nel mercato del lavoro. - Programmi di inclusione sociale e culturale per promuovere l'interazione tra migranti e comunità locali. - Accesso all'istruzione per i bambini migranti per garantire la loro integrazione e successo a lungo termine.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Oltre le Ombre del Digitale: Sfide e Speranze nell'Era del Nuovo Capitalismo
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Oltre le Ombre del Digitale: Sfide e Speranze nell'Era del Nuovo Capitalismo
Slow Life

Esplorando le Disuguaglianze, la Resilienza e le Vie di Fuga per l'Uomo Comune nel Labirinto Economico del XXI Secolo di Marco ArezioIl capitalismo digitale ha ridisegnato le fondamenta economiche e sociali su cui si basa il mondo moderno. Questa nuova era economica, caratterizzata da un uso pervasivo della tecnologia digitale, ha portato a innovazioni e opportunità senza precedenti. Tuttavia, ha anche accentuato le disuguaglianze esistenti, creando una realtà in cui pochi prosperano mentre molti lottano per mantenere un tenore di vita dignitoso. In questo contesto, emergono domande pressanti sulla sopravvivenza dell'uomo comune e sul futuro della società nel suo insieme. Cosa significa vivere in un mondo dove i ricchi diventano sempre più ricchi, e la classe media, una volta colonna portante dell'economia, si ritrova sempre più vicina alla soglia di povertà? Esploriamo le sfide e le dinamiche del nuovo capitalismo digitale e valutiamo le strategie attraverso le quali l'individuo può non solo sopravvivere ma anche prosperare in questo paesaggio in rapida evoluzione. Definizione del Nuovo Capitalismo Digitale Nel cuore del nuovo capitalismo digitale giace l'innovazione tecnologica. Questa era è stata definita dalla fusione tra il progresso tecnologico e le pratiche economiche, dando vita a un ambiente in cui le piattaforme digitali dominano e riscrivono le regole del gioco economico. Diverse da quelle tradizionali, queste piattaforme spaziano dai colossi dell'e-commerce come Amazon ai giganti dei social media come Facebook e Instagram, passando per i servizi di streaming come Netflix e Spotify. La caratteristica distintiva del capitalismo digitale è la sua capacità di capitalizzare i dati come risorsa primaria. Nel mondo di oggi, i dati non sono solo un prodotto; sono il prodotto. Il valore non è più creato unicamente attraverso la produzione fisica di beni, ma attraverso la raccolta, l'analisi e la vendita di dati. Questo ha reso possibile un nuovo tipo di economia, un'economia di scala senza precedenti dove il costo marginale di aggiungere un ulteriore utente alle piattaforme digitali è praticamente nullo, permettendo a queste aziende di crescere a dimensioni astronomiche. Tuttavia, questa crescita non è stata senza conseguenze. La capacità delle piattaforme digitali di dominare i mercati ha portato a una concentrazione di potere economico nelle mani di pochi, ridefinendo cosi le dinamiche di ricchezza e potere a livello globale. Impatti Economici nell'Era del DigitaleRicchezza Concentrata La narrazione del capitalismo digitale è spesso colorata da storie di successo straordinarie, con imprenditori che diventano miliardari quasi dall'oggi al domani. Tuttavia, queste storie oscurano una realtà più complessa e disturbante: la crescente concentrazione di ricchezza. Questi successi, sebbene notevoli, contribuiscono a un'economia in cui la ricchezza è sempre più nelle mani di una élite.Impatto sulla Classe Media La classe media, un tempo considerata la spina dorsale dell'economia, si trova ora in una posizione precaria. La digitalizzazione ha portato a una polarizzazione del mercato del lavoro, con la creazione di posti di lavoro altamente qualificati da un lato e di posti di lavoro a bassa qualificazione e mal pagati dall'altro. Questa dinamica ha eroso la classe media, spingendo molti verso livelli di vita inferiori. Impoverimento e Precarietà Nell'ombra del successo delle grandi aziende digitali, vi è un aumento della precarietà lavorativa. Il gig economy, sebbene offra flessibilità, è spesso sinonimo di lavoro precario, senza garanzie lavorative tradizionali come la sicurezza del lavoro o i benefici sanitari. Questo ha lasciato molti lavoratori in una situazione di incertezza economica, lottando per far fronte alle esigenze quotidiane. Aspetti Sociali nell'Era del DigitaleDisuguaglianza Sociale La disuguaglianza economica si manifesta in diverse sfere della vita sociale, influenzando l'accesso all'istruzione, alla sanità e alle opportunità in generale. La concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi ha portato a un sistema in cui il capitale può spesso tradursi in un accesso privilegiato a servizi migliori, creando un divario sempre più ampio tra chi può permettersi di pagare e chi no. Questa situazione è particolarmente evidente nel settore dell'istruzione, dove le risorse economiche possono determinare la qualità e il livello dell'istruzione accessibile, con implicazioni a lungo termine sulle opportunità di carriera e sul reddito.Impatto sulla Democrazia La concentrazione di ricchezza e potere nelle mani di pochi ha anche implicazioni per la democrazia. Il potere economico può tradursi facilmente in potere politico, con grandi corporazioni e individui estremamente ricchi che esercitano un'influenza sproporzionata sulle decisioni politiche. Questo può portare a una situazione in cui le politiche e le leggi vengono modellate per servire gli interessi di una minoranza privilegiata, a scapito dell'interesse collettivo.Disconnessione e Alienazione L'era digitale, pur offrendo nuove modalità di connessione, ha anche portato a forme di disconnessione e alienazione. La comunicazione digitale, sebbene utile, può spesso sostituire le interazioni faccia a faccia, portando a una sensazione di isolamento. Inoltre, la costante esposizione ai successi altrui tramite i social media può contribuire a sentimenti di inadeguatezza e insoddisfazione, aggravando le divisioni sociali e personali. Strategie di Sopravvivenza per l'Uomo Comune Educazione e Formazione Continua Un modo per navigare nel nuovo capitalismo digitale è tramite l'educazione e la formazione continua. L'acquisizione di nuove competenze, soprattutto in aree legate alla tecnologia e al digitale, può aprire porte a opportunità di lavoro emergenti. L'apprendimento continuo non solo migliora le prospettive di carriera ma aiuta anche l'individuo a rimanere resiliente di fronte ai cambiamenti rapidi del mercato del lavoro.Partecipazione Politica e Sociale L'impegno politico e sociale è fondamentale per contrastare le disuguaglianze e promuovere cambiamenti positivi. La partecipazione attiva in iniziative locali, movimenti sociali e processi politici può aiutare a dare voce alle preoccupazioni dell'uomo comune, influenzando le politiche e le decisioni che riguardano la distribuzione della ricchezza e l'accesso alle opportunità.Innovazione e Imprenditorialità L'era digitale offre anche nuove opportunità per l'innovazione e l'imprenditorialità. Anche gli individui o le piccole imprese possono sfruttare le piattaforme digitali per raggiungere un pubblico globale, creando prodotti o servizi che rispondono alle esigenze emergenti del mercato. L'adozione di un approccio imprenditoriale può aprire nuove vie per la creazione di valore e la generazione di reddito. Conclusioni Il nuovo capitalismo digitale ha indubbiamente trasformato il paesaggio economico e sociale, presentando sfide significative ma anche opportunità uniche. Mentre le disuguaglianze e le difficoltà possono sembrare scoraggianti, ci sono vie attraverso le quali l'individuo può cercare di adattarsi e prosperare. L'educazione, l'impegno civico e l'innovazione rappresentano strategie chiave per navigare in questo nuovo mondo, offrendo speranza e direzione in un'era di rapidi cambiamenti. La resilienza, la creatività e la partecipazione attiva sono essenziali per costruire un futuro più equo e inclusivo, dove le opportunità non sono limitate a pochi ma accessibili a molti.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La Visione Rivoluzionaria di Karl Marx per l'Europa 2024: i 10 Punti del Suo Programma Elettorale
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La Visione Rivoluzionaria di Karl Marx per l'Europa 2024: i 10 Punti del Suo Programma Elettorale
Slow Life

Riflettere sull'Ipotetico Programma Elettorale in 10 Punti di Marx alla Presidenza del Parlamento Europeo per Trasformare l'Europadi Marco ArezioNell'immaginario scenario politico del 2024, l'Europa si trova di fronte a una svolta storica con la candidatura di Karl Marx al Parlamento Europeo. Questo pensatore rivoluzionario, sebbene appartenente a un'epoca lontana, emerge come figura emblematica per una campagna elettorale che promette di riscrivere le regole dell'economia, della politica e della società. La sua candidatura non è solo un simbolo di cambiamento radicale ma anche una chiamata all'azione per affrontare le sfide contemporanee con un approccio innovativo e inclusivo. Nel cuore della sua campagna elettorale giacciono dieci principi fondamentali, ognuno dei quali riflette la profondità del suo pensiero critico e la sua visione per un futuro equo e sostenibile. Dalla promozione della democrazia economica e la riforma del mercato del lavoro fino alla lotta contro la crisi climatica e la promozione di un sistema finanziario etico, la piattaforma di Marx si rivolge direttamente alle questioni più pressanti che l'Europa e il mondo intero stanno affrontando oggi. Marx, se fosse a concorrere oggi, non si limiterebbe a proporre semplici soluzioni temporanee. La sua campagna sarebbe un invito a immaginare una nuova Europa: un continente che abbraccia la solidarietà oltre i confini, che valorizza l'ambiente tanto quanto l'economia, e che tratta la giustizia sociale come il pilastro fondamentale su cui costruire il futuro. L'articolo che segue esplora in dettaglio la visione rivoluzionaria di Marx per l'Europa del 2024, analizzando come ciascuno dei punti del suo programma non solo affronti le radici delle nostre crisi attuali ma offra anche un percorso speranzoso e praticabile verso un futuro più luminoso. Con Marx come candidato, il Parlamento Europeo potrebbe diventare il catalizzatore di un'era di riforme senza precedenti, segnando l'alba di un nuovo capitolo per l'Europa, un capitolo caratterizzato dalla promessa di un'equità duratura, una prosperità condivisa e un impegno incrollabile per la sostenibilità del nostro pianeta. Introduzione Il marxismo, una teoria sociale, economica e politica formulata da Karl Marx ed Engels nel XIX secolo, ha influenzato significativamente il corso della storia umana. Con la sua critica incisiva del capitalismo e la sua visione di una società senza classi, il marxismo si pone come una teoria di rottura, proponendo una radicale ristrutturazione delle basi economiche e sociali della società. Nel 2024, il mondo si trova di fronte a sfide economiche, sociali e ambientali senza precedenti. Disuguaglianze in aumento, crisi climatica, e avanzamenti tecnologici ridefiniscono il tessuto della vita quotidiana. In questo contesto, l'articolo si propone di esplorare come le teorie marxiste potrebbero essere applicate all'economia contemporanea, valutandone gli impatti sul mondo del lavoro, sulla vita sociale, e sulla distribuzione della ricchezza. Esamineremo le potenzialità di un'interpretazione marxista nella risoluzione di alcune delle principali problematiche odierne, analizzando allo stesso tempo i limiti e le criticità di un tale approccio. L'obiettivo è fornire una panoramica equilibrata, che permetta di riflettere su come i principi del marxismo potrebbero essere rielaborati e adattati al contesto economico e sociale del 2024, e quali sarebbero i vantaggi e gli svantaggi rispetto alla situazione attuale. Immaginando Karl Marx in un contesto contemporaneo, ecco le prime 10 azioni che potrebbe intraprendere o promuovere nella politica economica, sociale ed ambientale: Promozione della Democrazia Economica Karl Marx oggi, di fronte alle sfide e alle disuguaglianze del nostro tempo, potrebbe porre una forte enfasi sulla promozione della democrazia economica come fondamento per una società più equa e giusta. La democrazia economica implica una partecipazione attiva dei lavoratori e delle comunità nella gestione e nella proprietà dei mezzi di produzione, nonché nelle decisioni economiche che influenzano la loro vita quotidiana. Ecco come Marx potrebbe sviluppare e promuovere questo concetto: Cooperative di Lavoratori: Promuovere la fondazione e il sostegno di cooperative di lavoratori in vari settori dell'economia. Queste cooperative sarebbero di proprietà e gestite democraticamente dai loro membri, che prenderebbero decisioni collettive su questioni come la produzione, la distribuzione dei profitti e le condizioni di lavoro. Marx vedrebbe nelle cooperative un modo per superare l'alienazione del lavoro tipica del capitalismo, restituendo ai lavoratori il controllo sul loro ambiente lavorativo e sui frutti del loro lavoro. Partecipazione dei Lavoratori nella Gestione Aziendale: Incoraggiare le leggi che richiedano la partecipazione dei lavoratori nei consigli di amministrazione delle grandi aziende, garantendo che le loro voci siano ascoltate nelle decisioni aziendali cruciali. Questo approccio ridurrebbe il divario tra la classe dirigente e i lavoratori, favorendo un ambiente di lavoro più equo e una distribuzione più equa del valore generato dall'attività economica. Nazionalizzazione di Settori Chiave: Proporre la nazionalizzazione o la municipalizzazione di settori strategici come l'energia, l'acqua, i trasporti e la sanità. Questi servizi, essenziali per il benessere della società, sarebbero gestiti democraticamente dalle comunità e dallo Stato per garantire l'accesso universale e prevenire la monopolizzazione e lo sfruttamento da parte di interessi privati. Promozione di Fondi di Investimento dei Lavoratori: Sostenere la creazione di fondi di investimento controllati dai lavoratori per reinvestire i profitti in modo etico e sostenibile, finanziando progetti che beneficiano la comunità e l'ambiente, e supportando la transizione verso un'economia più verde e tecnologicamente avanzata. Educazione e Formazione sulla Democrazia Economica: Avviare programmi di educazione e formazione per i lavoratori e le comunità sul funzionamento della democrazia economica, le competenze gestionali e le pratiche di business etico. L'obiettivo sarebbe quello di preparare i cittadini a partecipare attivamente alla vita economica della società in modo informato e critico. La promozione della democrazia economica da parte di Marx mirerebbe a una trasformazione profonda del sistema economico attuale, cercando di realizzare una società in cui il lavoro e le risorse sono gestiti in modo che riflettano gli interessi e le esigenze della maggioranza, non solo di una piccola élite. Questo non solo contribuirebbe a ridurre le disuguaglianze ma anche a creare una società più coesa, sostenibile e resilienti di fronte alle sfide future. Redistribuzione della Ricchezza In un contesto contemporaneo, Karl Marx avrebbe probabilmente visto la tassazione progressiva come uno strumento cruciale per affrontare le disuguaglianze economiche radicali e finanziare un'ampia gamma di servizi pubblici essenziali. La redistribuzione della ricchezza tramite tassazione progressiva mira a ridurre le disparità di reddito e ricchezza, garantendo che tutti abbiano accesso alle opportunità e ai supporti necessari per una vita dignitosa. Ecco come Marx potrebbe approfondire e attuare questo principio: Imposte sui Redditi Elevati: Sostenere l'introduzione di aliquote fiscali significativamente più elevate per i redditi più alti, con l'obiettivo di ridurre le disuguaglianze di reddito e dissuadere l'accumulo eccessivo di ricchezza. Questo sistema assicurerebbe che coloro che sono in grado di contribuire di più alla società lo facciano in modo equo. Tassazione del Patrimonio e delle Grandi Fortune: Proporre imposte annuali sui grandi patrimoni, tassando la ricchezza accumulata oltre certe soglie. Ciò contribuirebbe a contrastare la concentrazione di ricchezza e potere economico nelle mani di pochi, redistribuendo risorse che possono essere utilizzate per il benessere collettivo. Tasse sulle Transazioni Finanziarie: Introdurre tasse sulle transazioni finanziarie speculative per disincentivare la speculazione e generare entrate che possono essere reinvestite in programmi sociali e infrastrutturali. Questo approccio potrebbe anche contribuire a stabilizzare i mercati finanziari riducendo le operazioni ad alto rischio. Eliminazione dei Paradisi Fiscali e Lotta all'Evasione Fiscale: Lavorare a livello internazionale per chiudere le scappatoie fiscali e combattere l'evasione e l'elusione fiscale. Ciò includerebbe l'implementazione di standard globali per la trasparenza fiscale e la cooperazione tra le autorità fiscali per assicurare che individui e corporazioni paghino la loro giusta quota di tasse. Finanziamento di Servizi Pubblici e Programmi di Welfare: Utilizzare le entrate generate da queste misure fiscali per finanziare l'istruzione pubblica, la sanità universale, alloggi sociali, trasporti pubblici, e programmi di assistenza sociale. Questo garantirebbe che i benefici della crescita economica siano condivisi più equamente e che ci sia un supporto sostanziale per coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Investimenti in Progetti di Sviluppo Sostenibile: Allocare fondi per progetti che promuovano lo sviluppo sostenibile, inclusi quelli relativi alle energie rinnovabili, alla riduzione delle emissioni di carbonio, e alla conservazione dell'ambiente. Questi investimenti non solo aiuterebbero a combattere il cambiamento climatico ma creerebbero anche opportunità di lavoro e stimolerebbero l'innovazione in settori chiave. La visione di Marx sulla tassazione progressiva si concentrerebbe sull'idea che un sistema fiscale giusto e equilibrato è fondamentale per costruire una società più equa e solidale, dove la ricchezza generata collettivamente viene utilizzata per rispondere alle esigenze di tutti, non solo di una ristretta élite economica. Riforma del Mercato del Lavoro Immaginando Karl Marx nel contesto attuale, sarebbe chiaro il suo impegno per una riforma profonda del mercato del lavoro, mirata a migliorare le condizioni dei lavoratori e a ridurre la disuguaglianza. Questa riforma avrebbe diversi obiettivi principali, tra cui l'assicurazione di diritti lavorativi equi, la riduzione dell'orario di lavoro, l'incremento dei salari minimi e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Ecco come Marx potrebbe teorizzare e promuovere questi cambiamenti: Diritti Lavorativi Rafforzati: Marx sosterrebbe legislazioni che rafforzano i diritti dei lavoratori, inclusa la protezione contro il licenziamento ingiusto, la discriminazione sul posto di lavoro, e le condizioni di lavoro insicure. Promuoverebbe attivamente la libertà di associazione e il diritto di sciopero, essenziali per consentire ai lavoratori di negoziare collettivamente per migliori condizioni lavorative. Riduzione dell'Orario di Lavoro: Convinto che la riduzione dell'orario di lavoro sia fondamentale per migliorare la qualità della vita dei lavoratori, Marx spingerebbe per una settimana lavorativa più corta, senza riduzione del salario. Ciò non solo migliorerebbe il benessere dei lavoratori ma stimolerebbe anche l'occupazione, distribuendo il lavoro disponibile più equamente tra la popolazione. Incremento del Salario Minimo: Proporrebbe un aumento significativo del salario minimo per garantire che tutti i lavoratori ricevano una remunerazione che rispecchi il costo reale della vita e permetta loro di vivere con dignità. Questo passo sarebbe visto come essenziale per combattere la povertà e stimolare la domanda aggregata nell'economia. Salute e Sicurezza sul Lavoro: Enfatizzerebbe l'importanza di ambienti di lavoro sicuri e salubri, promuovendo legislazioni rigorose che obblighino le aziende a mantenere standard elevati di salute e sicurezza. Marx vedrebbe la salute dei lavoratori non come un costo aziendale, ma come un diritto fondamentale. Contratti di Lavoro Equi: Combatterebbe la precarietà lavorativa promuovendo l'uso di contratti a tempo indeterminato come norma, limitando l'uso di contratti a termine o zero ore solo a situazioni eccezionali e giustificate. Ciò garantirebbe una maggiore sicurezza del lavoro e proteggerebbe i lavoratori dalle fluttuazioni economiche. Formazione e Riqualificazione: Marx sosterrebbe programmi di formazione e riqualificazione finanziati dallo Stato per i lavoratori, specialmente in settori colpiti da automazione e transizione ecologica. Questi programmi garantirebbero che i lavoratori possano adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro e trovare occupazione in nuovi settori in crescita. Partecipazione dei Lavoratori alle Decisioni Aziendali: Infine, Marx promuoverebbe modelli di governance aziendale che includano la partecipazione dei lavoratori nelle decisioni aziendali, attraverso rappresentanze nei consigli di amministrazione o comitati di lavoratori. Ciò assicurerebbe che le voci dei lavoratori siano ascoltate in tutte le fasi del processo decisionale. Marx vedrebbe questa riforma del mercato del lavoro non solo come un modo per migliorare le condizioni immediate dei lavoratori, ma anche come un passo verso una società più giusta e equa, in cui il lavoro è valorizzato e i lavoratori sono considerati parte integrante delle decisioni economiche. Universal Basic Income Karl Marx, affrontando le sfide economiche e sociali del nostro tempo, potrebbe vedere nel Universal Basic Income (UBI) uno strumento rivoluzionario per garantire la sicurezza economica di base a tutti i cittadini. Questo sarebbe un passo fondamentale verso la riduzione della povertà, la mitigazione della disuguaglianza e la promozione di una maggiore libertà individuale. Ecco come potrebbe argomentare e promuovere l'UBI: Garanzia di Sicurezza Economica: Marx sosterrebbe l'UBI come diritto universale, garantendo a ogni individuo un reddito sufficiente a coprire i bisogni essenziali di vita, indipendentemente dallo status lavorativo. Ciò fornirebbe una rete di sicurezza che protegge tutti dalla povertà estrema. Emancipazione dal Lavoro Alienato: Uno degli aspetti centrali del pensiero marxista è la critica all'alienazione del lavoro nel capitalismo. L'UBI potrebbe ridurre la costrizione economica a impegnarsi in lavori alienanti e poco gratificanti, dando agli individui la libertà di perseguire occupazioni più in linea con i loro interessi e valori. Stimolo all'Innovazione e Creatività: Con la sicurezza finanziaria garantita dall'UBI, Marx argomenterebbe che più persone potrebbero rischiare di intraprendere percorsi creativi o innovativi, inclusi l'arte, l'istruzione, o l'avvio di nuove imprese. Questo potrebbe portare a una società più dinamica e innovativa. Risposta all'Automazione e alla Perdita di Lavori: Di fronte all'automazione e alla digitalizzazione, che minacciano di rendere obsoleti molti lavori, Marx vedrebbe l'UBI come un modo per garantire che i benefici dell'automazione siano condivisi da tutti, fornendo sostentamento a coloro che perdono il lavoro a causa di questi cambiamenti tecnologici. Promozione dell'Equità di Genere: L'UBI potrebbe contribuire a ridurre le disparità di genere fornendo indipendenza economica a individui di tutti i sessi, inclusi coloro che si dedicano al lavoro di cura non retribuito, tradizionalmente svolto da donne e spesso non riconosciuto economicamente nella società capitalista. Flessibilità e Adattabilità nel Mercato del Lavoro: Con l'UBI, i lavoratori avrebbero maggiore flessibilità nel scegliere quando e come lavorare, rendendo il mercato del lavoro più adattabile e resiliente a shock economici e sociali. Finanziamento e Implementazione: Marx esplorerebbe modi per finanziare l'UBI tramite una combinazione di tassazione progressiva, riforme fiscali, e utilizzo efficiente delle risorse pubbliche. Sosterrebbe una discussione aperta e democratica sulla migliore implementazione dell'UBI, coinvolgendo comunità, esperti e lavoratori nelle decisioni. Esperimenti Pilota e Ricerca: Infine, Marx promuoverebbe esperimenti pilota e ricerche approfondite sull'UBI per studiarne gli effetti sulla società, l'economia e il benessere individuale, assicurando che le politiche siano basate su dati solidi e risultati reali. In sintesi, Marx vedrebbe l'UBI non solo come un mezzo per affrontare le ingiustizie economiche immediate, ma anche come un passo verso una trasformazione più profonda della società, in cui le libertà individuali sono estese e la dipendenza dal mercato del lavoro per la sopravvivenza ridotta. Investimenti in Servizi Pubblici Karl Marx, se fosse attivo oggi, sosterrebbe vigorosamente gli investimenti in servizi pubblici e programmi di welfare come fondamentali per costruire una società giusta ed equa. Questi investimenti garantirebbero non solo l'accesso universale a servizi essenziali, ma rappresenterebbero anche un importante strumento di redistribuzione della ricchezza e di riduzione delle disuguaglianze. Ecco come Marx potrebbe argomentare e promuovere questo aspetto: Universalità e Accessibilità: Marx enfatizzerebbe la necessità di garantire che tutti i servizi pubblici, inclusi sanità, istruzione, alloggi e trasporti, siano universali e accessibili a tutti, indipendentemente dal reddito o dallo status sociale. Ciò richiederebbe un aumento significativo degli investimenti pubblici in questi settori. Sanità Pubblica: Promuoverebbe un sistema sanitario pubblico gratuito e di alta qualità come diritto fondamentale di ogni cittadino, sostenendo che l'accesso alle cure non debba dipendere dalla capacità di pagamento. Gli investimenti in sanità pubblica dovrebbero coprire una gamma completa di servizi, dalla prevenzione e cura primaria fino alle cure specialistiche e di emergenza. Istruzione Pubblica: Sosterrebbe l'istruzione pubblica gratuita e di qualità per tutti, dall'infanzia all'educazione superiore, come mezzo per promuovere l'uguaglianza di opportunità. Gli investimenti in istruzione dovrebbero includere non solo la scolarizzazione, ma anche l'educazione agli adulti e la formazione professionale, facilitando l'apprendimento continuo e l'adattamento ai cambiamenti del mercato del lavoro. Alloggi Sociali: Proporrebbe un programma ampio di alloggi sociali per affrontare la crisi abitativa e garantire che tutti abbiano accesso a un alloggio dignitoso e accessibile. Ciò potrebbe includere la costruzione di nuove unità abitative pubbliche e il sostegno agli affittuari per prevenire sfratti e senza tetto. Trasporti Pubblici: Incoraggerebbe investimenti sostanziali nel miglioramento e nell'espansione dei trasporti pubblici, rendendoli più efficienti, affidabili ed ecologici. Un sistema di trasporto pubblico accessibile e capillare sarebbe fondamentale per garantire la mobilità di tutti i cittadini e per ridurre la dipendenza dalle automobili private, con benefici ambientali significativi. Programmi di Welfare: Sottolineerebbe l'importanza di programmi di welfare robusti che forniscono sostegno a chi si trova in situazioni di bisogno, inclusi disoccupati, anziani, disabili e famiglie a basso reddito. Questi programmi dovrebbero coprire un ampio spettro di supporti, dal sostegno al reddito, all'assistenza sanitaria, all'accesso a servizi educativi e culturali. Finanziamento: Marx esplorerebbe modi progressivi per finanziare questi investimenti, come tassazione equa, lotta all'evasione fiscale e ridefinizione delle priorità di spesa pubblica, assicurando che le risorse siano utilizzate per promuovere il benessere collettivo piuttosto che gli interessi di una ristretta élite. Partecipazione Democratica: Infine, avrebbe promosso una gestione e pianificazione partecipativa dei servizi pubblici, coinvolgendo comunità e lavoratori nel processo decisionale, per assicurare che i servizi rispondano efficacemente ai bisogni della popolazione. In sintesi, Marx avrebbe visto gli investimenti in servizi pubblici e programmi di welfare non solo come un dovere morale dello Stato, ma come una strategia essenziale per costruire una società in cui il benessere e l'uguaglianza sono alla portata di tutti, e non solo di chi può permetterselo. Politiche Ambientali Rivoluzionarie Nel contesto contemporaneo, Karl Marx avrebbe riconosciuto l'urgente necessità di affrontare la crisi climatica e ambientale attraverso politiche ambientali rivoluzionarie. Queste politiche non solo mirerebbero a mitigare gli impatti del cambiamento climatico e a proteggere l'ambiente, ma anche a ristrutturare le relazioni economiche e sociali in modo da promuovere la sostenibilità e la giustizia ecologica. Ecco come Marx potrebbe articolare e sostenere tali politiche: Transizione Energetica Giusta: Marx sosterrebbe una rapida transizione da combustibili fossili a fonti di energia rinnovabile, come solare, eolico e idroelettrico, assicurando che questa transizione sia giusta e equa per i lavoratori e le comunità attualmente dipendenti dalle industrie fossili. Ciò implicherebbe investimenti significativi in rinnovabili e in programmi di riqualificazione per i lavoratori. Economia Circolare: Promuoverebbe il passaggio a un'economia circolare che minimizzi lo spreco e massimizzi il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Marx vedrebbe l'economia circolare non solo come un mezzo per ridurre l'impronta ecologica, ma anche per sfidare la logica di produzione e consumo eccessivi del capitalismo. Agricoltura Sostenibile: Argomenterebbe a favore di un grande investimento nell'agricoltura sostenibile e biologica per sostituire l'agricoltura industriale intensiva, riducendo l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e promuovendo la biodiversità e la salute del suolo. Limiti all'Espansione Capitalistica: Sfiderebbe l'incessante bisogno del capitalismo di espansione e crescita, che spesso porta alla distruzione ambientale. Marx promuoverebbe politiche che pongano limiti all'estrattivismo e che promuovano modelli economici basati sulla sostenibilità piuttosto che sul profitto. Urbanizzazione Sostenibile: Avanzerebbe l'idea di città sostenibili, con un forte focus su trasporti pubblici efficienti, verde urbano, edifici energeticamente efficienti e spazi vivibili che riducano la dipendenza dalle auto e promuovano una migliore qualità della vita. Giustizia Climatica Globale: Riconoscerebbe l'importanza della giustizia climatica, sottolineando la necessità di politiche globali che tengano conto delle responsabilità storiche delle nazioni più ricche nella crisi climatica e che supportino i paesi in via di sviluppo nella loro transizione ecologica. Partecipazione Popolare nella Politica Ambientale: Infine, Marx enfatizzerebbe la partecipazione attiva e democratica delle comunità nella pianificazione e nell'attuazione delle politiche ambientali, assicurando che le voci di coloro che sono più colpiti dalla crisi ambientale siano ascoltate e prese in considerazione. Riforma Agraria e Sovranità Alimentare: Potrebbe favorire la redistribuzione delle terre agricole e promuovere pratiche di agricoltura sostenibile per garantire la sovranità alimentare, ridurre la dipendenza dalle multinazionali e migliorare le condizioni di vita dei contadini. In conclusione, Marx avrebbe considerato la lotta contro la crisi climatica e ambientale non solo come una questione di sopravvivenza, ma anche come un'opportunità per riformare radicalmente la società in direzione di maggior equità, giustizia e sostenibilità, riflettendo il suo impegno per una società che soddisfa i bisogni di tutti e non solo l'accumulazione di pochi. Economia Circolare e Decrescita Karl Marx, applicando la sua analisi alla contemporaneità, avrebbe potuto sostenere concetti come l'economia circolare e la decrescita, interpretandoli come strumenti critici per ridurre l'impatto ambientale del capitalismo e per promuovere un'organizzazione economica più sostenibile e giusta. Ecco come Marx potrebbe articolare e promuovere questi concetti: Critica al Consumo Insostenibile: Marx avrebbe iniziato criticando il ciclo incessante di produzione e consumo che caratterizza il capitalismo moderno, evidenziando come quest'ultimo porti allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, alla distruzione degli ecosistemi e alla generazione di disuguaglianze. Avrebbe sottolineato la necessità di un cambio di paradigma verso un modello economico che valorizzi la sostenibilità piuttosto che la crescita senza limiti. Promozione dell'Economia Circolare: Marx avrebbe visto nell'economia circolare il potenziale per un modello economico che mimetizza i cicli naturali, in cui i rifiuti di un processo diventano le risorse per un altro. Questo approccio richiederebbe una radicale riconfigurazione dei processi produttivi, orientati alla minimizzazione degli sprechi, al massimo riutilizzo dei materiali e alla lunga durata dei prodotti. Promuoverebbe politiche che incentivino la progettazione di prodotti facilmente riparabili, riciclabili e smontabili. Sostenere la Decrescita nei Paesi Sviluppati: Marx potrebbe sostenere il concetto di decrescita, specialmente nei paesi ricchi, come strategia consapevole per ridurre il consumo di risorse e l'impronta ecologica. La decrescita sarebbe vista non come una regressione, ma come un'opportunità per migliorare la qualità della vita, ridistribuire equamente la ricchezza e ridurre le disuguaglianze, passando da un'economia basata sulla quantità a una basata sulla qualità e sul benessere collettivo. Riorientare l'Innovazione Tecnologica: Sosterrebbe un riorientamento dell'innovazione tecnologica verso soluzioni che supportano l'economia circolare e la sostenibilità. Questo includerebbe il sostegno alla ricerca e allo sviluppo di energie rinnovabili, tecnologie per il riciclo avanzato, agricoltura sostenibile e trasporti puliti. L'innovazione dovrebbe essere democraticamente controllata e orientata a soddisfare i bisogni umani reali piuttosto che a generare profitti. Politiche di Supporto alla Transizione: Marx avrebbe promosso politiche pubbliche per supportare la transizione verso l'economia circolare e la decrescita, come incentivi fiscali per le imprese sostenibili, tassazione ambientale per disincentivare pratiche insostenibili, e investimenti in infrastrutture pubbliche che facilitino stili di vita sostenibili. Educazione e Sensibilizzazione: Avrebbe sottolineato l'importanza dell'educazione e della sensibilizzazione pubblica riguardo all'importanza della sostenibilità, dell'economia circolare e della decrescita. Questo aiuterebbe a creare una cultura che valuta la conservazione delle risorse, la giustizia sociale e ambientale, e la responsabilità collettiva per il pianeta. In conclusione, Marx avrebbe integrato i concetti di economia circolare e decrescita nel suo pensiero critico come mezzi per superare le contraddizioni e le insostenibilità del capitalismo, orientando la società verso un futuro in cui l'armonia con l'ambiente e la giustizia sociale sono al centro dell'organizzazione economica. Digital Commons e Tecnologia Democratica Nell'epoca della digitalizzazione e dell'informazione, Karl Marx avrebbe potuto vedere nei beni comuni digitali (digital commons) e nella tecnologia democratica strumenti potenti per contrastare le dinamiche di potere capitalistiche e per promuovere un'economia più equa e partecipativa. Questi concetti si sarebbero inseriti naturalmente nella sua visione di una società in cui i mezzi di produzione sono di proprietà collettiva e gestiti democraticamente. Ecco come Marx potrebbe sviluppare e sostenere questi obiettivi: Promozione dei Beni Comuni Digitali: Marx avrebbe sostenuto la creazione e l'espansione dei beni comuni digitali, risorse digitali come software, dati, e contenuti che sono liberamente accessibili e riutilizzabili dalla comunità. Questo includerebbe il sostegno a software open source, risorse educative aperte (REA), e archivi di dati scientifici aperti, che democratizzano l'accesso alla conoscenza e all'innovazione. Tecnologia per l'Empowerment Collettivo: Avrebbe visto il potenziale delle tecnologie digitali per promuovere l'empowerment collettivo e la partecipazione democratica. Marx avrebbe promosso lo sviluppo di piattaforme collaborative online che facilitano la cooperazione economica e sociale, come mercati online cooperativi, piattaforme di finanziamento collettivo gestite dalla comunità, e reti sociali basate su modelli di governance democratica. Democratizzazione dell'Accesso alla Tecnologia: Sosterrebbe politiche e iniziative volte a garantire un accesso equo e universale alle tecnologie digitali, combattendo il digital divide che esclude ampie fasce della popolazione dall'accesso a internet e agli strumenti digitali. Questo potrebbe includere l'investimento in infrastrutture di telecomunicazione pubbliche e l'educazione digitale per tutti i cittadini. Sovranità dei Dati e Privacy: Marx avrebbe riconosciuto l'importanza della sovranità dei dati e della privacy in un'era in cui i dati personali sono spesso sfruttati per il profitto corporativo. Avrebbe sostenuto regolamenti che proteggono i dati degli utenti come beni comuni e promuovono modelli di gestione dei dati che diano priorità alla privacy e al controllo individuale e collettivo sui propri dati. Opposizione alla Monopolizzazione Tecnologica: Marx avrebbe criticato aspramente la tendenza alla monopolizzazione nel settore tecnologico, dove poche grandi aziende detengono un potere enorme su dati, infrastrutture e piattaforme digitali. Avrebbe promosso politiche antitrust per smantellare o regolamentare rigorosamente questi monopoli, incentivando un ecosistema tecnologico diversificato e competitivo. Innovazione Tecnologica Responsabile e Etica: Avrebbe enfatizzato la necessità di orientare l'innovazione tecnologica verso il bene comune, promuovendo lo sviluppo di tecnologie che affrontano sfide sociali e ambientali piuttosto che generare profitto a scapito della società e dell'ambiente. Questo include la promozione di tecnologie verdi, la digitalizzazione accessibile e l'innovazione sociale. Partecipazione Pubblica nella Governance della Tecnologia: Infine, Marx avrebbe sostenuto una governance democratica e partecipativa della tecnologia, dove le comunità e i cittadini hanno un ruolo attivo nelle decisioni relative allo sviluppo, all'implementazione e alla regolamentazione delle tecnologie digitali. Questo potrebbe essere realizzato attraverso meccanismi di deliberazione pubblica, consigli di etica tecnologica, e piattaforme di governance collaborativa. In sintesi, Marx avrebbe integrato i beni comuni digitali e la tecnologia democratica nella sua visione di un futuro in cui le tecnologie servono gli interessi collettivi e promuovono l'equità, la giustizia sociale e la partecipazione democratica, contrastando le dinamiche di potere e di esclusione tipiche del capitalismo. Sistema Finanziario Etico e Trasparente Nel contesto contemporaneo, caratterizzato da una crescente complessità del sistema finanziario globale, Karl Marx avrebbe probabilmente percepito l'urgente necessità di riformare profondamente questo sistema per renderlo più etico, trasparente e al servizio delle necessità collettive. Questo interesse si sarebbe fondato sulla convinzione che un sistema finanziario giusto è cruciale per un'economia equa e sostenibile. Ecco come Marx potrebbe sviluppare e sostenere una tale riforma: Regolamentazione del Settore Finanziario: Marx avrebbe sottolineato l'importanza di una rigorosa regolamentazione del settore finanziario per prevenire la speculazione eccessiva, le bolle speculative e i crolli finanziari che possono avere devastanti effetti sull'economia reale e sulla vita delle persone. Questo includerebbe limiti stringenti sui derivati finanziari, sui requisiti di capitale per le banche e sui prestiti ad alto rischio. Tassazione delle Transazioni Finanziarie: Avrebbe proposto l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie per scoraggiare la speculazione a breve termine e generare entrate pubbliche che potrebbero essere utilizzate per finanziare servizi sociali e programmi di investimento pubblico. Questa tassa, talvolta chiamata "tassa Tobin", sarebbe mirata a ridurre la volatilità del mercato finanziario e a scoraggiare il trading ad alta frequenza che contribuisce poco all'economia reale. Promozione di Banche Pubbliche e Cooperative: Marx avrebbe sostenuto la creazione e l'espansione di banche pubbliche e cooperative, che operano con l'obiettivo di servire l'interesse pubblico piuttosto che massimizzare i profitti privati. Queste istituzioni finanziarie potrebbero fornire credito a tassi equi per progetti socialmente utili, supportando comunità, piccole imprese, e iniziative ecologiche. Trasparenza e Responsabilità: Avrebbe chiesto maggiore trasparenza e responsabilità nel sistema finanziario, con norme più severe sulla divulgazione delle informazioni e meccanismi di controllo che permettano un effettivo monitoraggio dell'attività finanziaria da parte delle autorità di regolamentazione e del pubblico. Questo contribuirebbe a prevenire frodi, abusi e comportamenti irresponsabili. Riduzione del Potere delle Istituzioni Finanziarie Globali: Marx avrebbe probabilmente criticato il potere eccessivo detenuto da istituzioni finanziarie globali come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale, sostenendo una riforma di queste istituzioni per garantire che operino in modo più democratico e siano più responsabili nei confronti dei bisogni dei paesi più poveri e vulnerabili. Lotta contro i Paradisi Fiscali: Avrebbe intrapreso una lotta decisa contro i paradisi fiscali, promuovendo la cooperazione internazionale per eliminare le scappatoie fiscali e garantire che individui e corporazioni paghino le tasse in modo equo. Questo sarebbe cruciale per contrastare l'evasione fiscale e l'accumulazione di ricchezza non tassata. Supporto per l'Economia Reale: Infine, Marx avrebbe enfatizzato l'importanza di orientare il sistema finanziario a supportare l'economia reale, piuttosto che permettere che esso operi in modo disgiunto da essa. Ciò significherebbe incentivare gli investimenti in settori produttivi che creano posti di lavoro, promuovono lo sviluppo sostenibile e migliorano la qualità della vita delle persone. In sintesi, Marx avrebbe visto la necessità di una profonda riforma del sistema finanziario come parte integrante della sua visione di una società più giusta ed equa. Questo sistema riformato sarebbe caratterizzato da maggiore equità, trasparenza e orientamento verso il bene comune, contrastando le dinamiche speculative e le disuguaglianze generate dal sistema finanziario capitalista. Queste azioni riflettono una visione coerente con i principi marxisti di uguaglianza, giustizia sociale e sostenibilità ambientale, aggiornati per affrontare le sfide specifiche del XXI secolo.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Quali Sono i Meccanismi Cerebrali della Rabbia e Come Gestirla
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Quali Sono i Meccanismi Cerebrali della Rabbia e Come Gestirla
Slow Life

La competizione quotidiana fra persone con armi sociali diverse crea spesso situazioni di rabbia e di odio di Marco ArezioIn macchina, in ufficio, in casa, con gli amici o i conoscenti, si possono creare situazioni difficili che comportano un coinvolgimento emotivo e di difesa, scatenando picchi di rabbia non sempre facilmente gestibili. La frenesia della vita non è più, come in passato, una scelta, attraverso la quale si tentava di salire la scala sociale, di raggiungere il benessere economico o le condizioni di vita appaganti, oggi la frenesia consuma le persone senza dare in cambio piccoli gradini e poche prospettive. La rabbia è una risposta emotiva complessa, che coinvolge diversi sistemi e aree del cervello, le cui principali sono: Amigdala Questa struttura profondamente situata nel cervello gioca un ruolo cruciale nella percezione e nella reazione alle minacce. Quando identifichiamo una situazione come minacciosa o frustrante, l'amigdala può attivarsi rapidamente, innescando una risposta di "combattimento o fuga". Ippocampo Vicino all'amigdala, l'ippocampo è coinvolto nel riconoscimento e nella memoria delle situazioni che hanno provocato rabbia in passato. Corteccia prefrontale Quest'area del cervello è coinvolta nel pensiero razionale, nella pianificazione e nel controllo degli impulsi. Quando siamo arrabbiati, la corteccia prefrontale può aiutarci a valutare se esprimere o no quella rabbia e in che modo. Ipotalamo Questa regione regola molte funzioni autonome del corpo, tra cui la risposta di "combattimento o fuga". Quando siamo arrabbiati, l'ipotalamo può innescare una serie di risposte fisiologiche come l'aumento della frequenza cardiaca, la dilatazione delle pupille e il rilascio di ormoni come l'adrenalina. Sistema limbico Oltre all'amigdala e all'ippocampo, altre parti del sistema limbico sono coinvolte nella regolazione delle emozioni e possono contribuire alla risposta della rabbia. Neurotrasmettitori Diverse sostanze chimiche nel cervello giocano un ruolo nella modulazione della rabbia, ad esempio, livelli ridotti di serotonina sono stati associati a comportamenti aggressivi. È importante notare che mentre queste aree del cervello sono coinvolte nella rabbia, l'espressione e la gestione della rabbia sono influenzate da una combinazione di fattori biologici, ambientali e psicologici. Ad esempio, l'educazione, le esperienze personali e le abitudini cognitive possono modulare la nostra tendenza a sentirci arrabbiati e il modo in cui esprimiamo quella rabbia. Se ci si sente particolarmente inclini a forme frequenti di rabbia, è necessario capire come raggiungere un equilibrio per poter gestire o superare situazioni che, alla lunga, inficeranno la serenità individuale. Infatti, prima di poter gestire la rabbia o l'odio, è essenziale riconoscerli. La consapevolezza di sé può aiutare a capire cosa scatena queste emozioni e a riconoscere i segnali fisici associati, come tensione muscolare o aumento della frequenza cardiaca. Ci sono tecniche, come la respirazione profonda e la meditazione che possono aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre la rabbia o l'odio. Inoltre, parlare dei propri sentimenti con qualcuno di fiducia o scrivere in un diario può aiutare a processare e rilasciare emozioni intense. In ogni caso, se ci si sente sopraffatto dalla rabbia, bisognerebbe cercare di prendere una pausa, allontanandosi dalla situazione stressante e darsi del tempo per riflettere, in modo da prevenire reazioni impulsive. E’ importante anche cercare di vedere la situazione che ha provocato l’esplosione di rabbia, da una prospettiva diversa, forse c'è una spiegazione logica o un malinteso alla base. Una costante attività fisica può aiutare a ridurre lo stress e a liberare la tensione, ma è anche importante evitare situazioni, persone o cose che sai scateneranno la rabbia, se possibile. Infine, la ruminazione su eventi passati può alimentare il senso di rabbia, quindi bisognerebbe lasciare andare il passato e concentrati su ciò che si può facilmente controllare nel presente.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Quale è il Senso della Vita Oggi? Confrontiamoci con Platone, Seneca, Epicuro, Aristotele e Socrate
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Quale è il Senso della Vita Oggi? Confrontiamoci con Platone, Seneca, Epicuro, Aristotele e Socrate
Slow Life

Stiamo vivendo un periodo così complicato, senza certezze, rischiando di non capire più dove stiamo andandodi Marco ArezioTenere la barra dritta della propria vita oggi, dargli un senso, è sempre più ostico, in quanto le difficoltà che lambiscono o colpiscono le nostre giornate, si susseguono ad un ritmo incalzante. Sfide continue per reggere all’urto di un mondo che sta cambiando, troppo in fretta, dove sembra che solo gli altri ce la facciano, dove è facile finire nella corrente del fiume che può emarginare, avvilire e ridurre le speranze. Ma ci siamo mai chiesti se la difficoltà a interpretare il senso della vita di oggi, siano frutto di un eccezionale convergenza di fattori complicati o se, nel mondo passato, si siano ripetuti. Possiamo prendere ad esempio cinque filosofi molto famosi come Platone, Seneca, Epicuro, Aristotele e Socrate, per capire se, fin dalla notte dei tempi, queste riflessioni sul senso della vita fossero attuali. Il senso della vita secondo Platone Platone, uno dei più grandi filosofi della storia occidentale, ha avuto una visione profonda e complessa del senso della vita, che si può comprendere esaminando le sue numerose opere. Per Platone, il senso della vita risiede nella ricerca della verità, nella realizzazione della virtù e della giustizia e nella comprensione delle realtà eterne del Mondo delle Idee. Attraverso la filosofia, l'individuo può avvicinarsi a queste verità e vivere una vita piena di significato e scopo. Possiamo individuare alcune idee centrali che costituiscono la sua comprensione del significato e dello scopo della vita umana: Il Mondo delle IdeeAl centro della filosofia di Platone c'è la sua teoria delle Forme o delle Idee. Secondo questa teoria, il mondo reale e tangibile in cui viviamo è solo un'ombra o una copia imperfetta del vero Mondo delle Idee. Queste Idee sono eternamente vere, immutabili e perfette. L'AnimaPlatone credeva nell'immortalità dell'anima. Secondo lui, l'anima preesiste alla nascita fisica e continua ad esistere dopo la morte. L'obiettivo dell'anima, durante la sua esistenza terrena, è ricordare e comprendere le verità eterne che conosceva prima della sua incarnazione. Educazione e ConoscenzaPlatone sosteneva che il vero scopo dell'educazione non è trasmettere nuova conoscenza, ma piuttosto "risvegliare" l'anima alla conoscenza che già possiede. L'atto di "ricordare" o di prendere coscienza delle Forme è fondamentale per la realizzazione del proprio potenziale. Virtù e GiustiziaUn altro tema centrale nelle opere di Platone è l'importanza della virtù e della giustizia. Per lui, vivere una vita virtuosa e giusta è essenziale per il benessere dell'anima. La giustizia, in particolare, è intesa come l'armonia dell'anima, dove ogni sua parte svolge il ruolo che le compete. Filosofia come pratica di vitaPlatone vedeva la filosofia non solo come un campo di studio, ma anche come una pratica di vita. Il filosofo, attraverso la sua ricerca della verità e la sua aspirazione alla saggezza, cerca di avvicinarsi il più possibile al Mondo delle Idee e, in tal modo, realizza appieno il proprio potenziale. Il senso della vita secondo Socrate Socrate è considerato uno dei grandi precursori della filosofia occidentale, e benché non abbia lasciato alcun scritto, le sue idee e il suo pensiero sono stati tramandati attraverso le opere dei suoi discepoli, in particolare Platone. Per Socrate, il senso della vita era strettamente legato alla ricerca della virtù, alla comprensione di sé e alla costante aspirazione alla verità. La vita autentica e significativa era quella vissuta in coerenza con la propria coscienza e in costante esame delle proprie convinzioni e azioni. Per Socrate, la riflessione sul senso della vita era strettamente legata al concetto di "conoscere se stessi" e alla vita esaminata. Alcune delle idee centrali di Socrate sul significato e lo scopo della vita includono: L'importanza dell'AutoesameSocrate è famoso per la sua affermazione "Una vita non esaminata non vale la pena di essere vissuta". Questo sottolinea l'importanza di esaminare costantemente e criticamente le proprie convinzioni, azioni e comportamenti. Solo attraverso un'attenta riflessione e autoesame, una persona può vivere una vita autentica e significativa. La Virtù come ConoscenzaSocrate credeva che nessuno commettesse il male volontariamente e che l'ignoranza fosse la causa del comportamento immorale. Quindi, per lui, conoscere il bene è fare il bene. Se una persona conosce veramente ciò che è giusto, agirà di conseguenza. L'Imperatività della CoscienzaSocrate dava grande importanza alla voce interiore o alla coscienza. Era convinto che seguire la propria coscienza e agire in base alla propria integrità fosse fondamentale, anche a costo di affrontare conseguenze avverse. La Morte come TransizioneAnche se Socrate non ha fornito una dottrina elaborata sull'aldilà, ha espresso una visione serena della morte. Nel "Fedone" di Platone, Socrate discute della morte come possibile transizione verso una comprensione più profonda e una maggiore intimità con la verità. La Centralità del DialogoSocrate credeva fermamente nel potere del dialogo come mezzo per arrivare alla verità. Attraverso il metodo socratico, una forma di interrogazione critica, egli cercava di portare le persone a una comprensione più chiara delle loro proprie credenze. Il senso della vita secondo Epicuro Epicuro, un filosofo antico greco, ha fondato la scuola filosofica dell'epicureismo. La sua filosofia è incentrata sull'idea che l'obiettivo principale della vita umana sia la ricerca del piacere e l'evitamento del dolore. Tuttavia, questa visione del piacere è spesso fraintesa. Il senso della vita secondo Epicuro è trovare la felicità attraverso la ricerca di piaceri semplici e duraturi, l'evitamento del dolore, l'eliminazione delle paure irrazionali e la coltivazione di profonde amicizie. La filosofia, per Epicuro, era principalmente uno strumento per raggiungere una vita felice. Vediamo le idee principali di Epicuro riguardo al senso della vita: Piacere e DoloreEpicuro identifica il piacere e il dolore come i principali criteri per determinare ciò che è buono o cattivo. Ma il piacere, secondo Epicuro, non è puramente fisico o sensuale. Il piacere più alto è la tranquillità dell'anima (atarassia) e l'assenza di dolore fisico (aponia). Piacere Intellettuale vs Piacere FisicoSebbene Epicuro riconoscesse i piaceri fisici, sosteneva che i piaceri dell'anima, come l'amicizia, la conoscenza e la riflessione filosofica, fossero superiori ai piaceri del corpo. Questi piaceri intellettuali sono duraturi e non portano a conseguenze negative. Eliminazione delle Paure IrrazionaliEpicuro credeva che molte delle nostre pene derivassero da paure irrazionali, come la paura degli dei o della morte. Secondo lui, comprendere la natura attraverso la filosofia può aiutarci a liberarci di queste paure. Ad esempio, sostenendo che la morte è semplicemente la cessazione della sensazione, Epicuro ha argomentato che non dovremmo temere la morte poiché non rappresenta sofferenza. Vita SempliceEpicuro consigliava una vita semplice, in cui i desideri naturali e necessari (come cibo, acqua e rifugio) vengono soddisfatti, ma i desideri non necessari (come lussi) vengono minimizzati. Ciò permette di ridurre il dolore e l'angoscia associati ai desideri insoddisfatti. AmiciziaUna delle fonti più grandi di piacere, secondo Epicuro, è l'amicizia. L'amicizia non solo fornisce gioia e piacere, ma anche sicurezza e supporto, aiutando così a raggiungere una vita felice e contenta. Il senso della vita secondo Seneca Seneca, un importante filosofo stoico romano, ha offerto una visione dettagliata della vita e di come dovremmo viverla per raggiungere una felicità e una tranquillità durature. Il senso della vita secondo Seneca è vivere con virtù, sfruttare al meglio il tempo che abbiamo, accettare ciò che è al di fuori del nostro controllo, e cercare costantemente di migliorarsi. Attraverso queste pratiche, possiamo raggiungere una profonda serenità e soddisfazione nella vita. Ecco alcune delle sue idee principali riguardo al senso della vita: Vivere secondo la NaturaCome altri stoici, Seneca enfatizzava l'importanza di vivere "secondo la Natura". Questo non significa vivere come gli animali o ritornare a uno stato primitivo, ma piuttosto riconoscere e vivere in armonia con l'ordine naturale del mondo e con la nostra vera natura razionale. Virtù come Bene SupremoSeneca, in linea con lo stoicismo, credeva che la virtù fosse il bene supremo. Vivere virtuosamente, cioè con saggezza, coraggio, giustizia e temperanza, non solo è intrinsecamente buono, ma porta anche a una vita felice e significativa. Indifferenza verso le Cose EsterneGli stoici, inclusi Seneca, credevano che dovremmo concentrarci su ciò che è sotto il nostro controllo diretto (cioè le nostre azioni e i nostri giudizi) e accettare con indifferenza le cose al di fuori del nostro controllo. Questo aiuta a evitare sofferenze inutili e a mantenere la tranquillità di fronte alle avversità. La Morte come Parte Naturale della VitaSeneca ha scritto molto sulla morte, sottolineando che è una parte naturale e inevitabile della vita. Dobbiamo accettarla e non temerla. In effetti, riflettere sulla nostra mortalità può aiutarci a vivere una vita più focalizzata e apprezzare il presente. Tempo come Risorsa PreziosaUna delle opere più famose di Seneca è "De Brevitate Vitae" ("Sulla brevità della vita"), in cui discute l'importanza di utilizzare saggiamente il nostro tempo. Critica coloro che sprecano la loro vita in attività futili e sottolinea l'importanza di vivere pienamente e con intento. Formazione e Auto-miglioramentoSeneca ha sottolineato l'importanza dell'educazione e dell'auto-miglioramento. Attraverso lo studio e la riflessione, possiamo coltivare la virtù, affinare il nostro giudizio e vivere una vita più in linea con la nostra vera natura. Il senso della vita secondo Aristotele Aristotele, uno dei più eminenti filosofi dell'antica Grecia, ha dedicato molta attenzione alla questione del bene supremo e del senso della vita per gli esseri umani. Per Aristotele, il senso della vita risiede nella ricerca dell'eudaimonia, che può essere realizzata vivendo virtuosamente, utilizzando la nostra capacità razionale, partecipando attivamente alla vita della comunità e perseguendo sia attività pratiche che teoretiche. La sua visione enfatizza l'integrazione di mente, corpo e anima in un percorso verso il benessere e la realizzazione del proprio potenziale. Ecco le sue idee principali:Eudaimonia (Felicità o Fioritura)Aristotele ha argomentato che la finalità ultima della vita umana è l'eudaimonia, un termine spesso tradotto come "felicità", ma che potrebbe essere meglio descritto come "fioritura" o "realizzazione del proprio potenziale". Questo non si riferisce a un piacere momentaneo o a una gioia effimera, ma a una sorta di benessere complessivo e duraturo. Virtù e MezzoPer Aristotele, la chiave per raggiungere l'eudaimonia è vivere virtuosamente. Le virtù sono disposizioni stabili che ci portano ad agire in modo appropriato. Aristotele ha introdotto il concetto di "mezzo aureo", sostenendo che la virtù sta nel mezzo tra due estremi, l'eccesso e la carenza. RazionalitàAristotele ha sottolineato l'importanza della parte razionale dell'anima. Secondo lui, la capacità di ragionare è ciò che distingue gli esseri umani dagli altri animali, e vivere in accordo con questa natura razionale è fondamentale per la realizzazione del proprio potenziale. Vita Teoretica vs Vita PraticaMentre la virtù morale è associata alla vita pratica e all'azione etica, Aristotele ha anche identificato una "virtù intellettuale" associata alla vita teoretica, come lo studio e la contemplazione. Ha suggerito che, nella sua forma più elevata, l'eudaimonia può essere trovata nella vita di contemplazione filosofica. Dipendenza dalla Polis (Città-Stato)Aristotele ha sostenuto che l'uomo è un "animale politico", il che significa che siamo naturalmente predisposti a vivere in comunità. L'eudaimonia, quindi, non è solo un'impresa individuale, ma dipende anche dalla partecipazione attiva nella vita della polis e dall'avere relazioni virtuose con gli altri. FormazioneAristotele ha enfatizzato l'importanza della formazione e dell'educazione per coltivare le virtù e raggiungere una vita buona. La formazione non solo trasmette conoscenza, ma modella anche il carattere.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Quel Senso di Sottile Arroganza Verso gli Altri che fa Male
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Quel Senso di Sottile Arroganza Verso gli Altri che fa Male
Slow Life

Un atteggiamento a volte dettato dalla fretta, dalla superficialità e dall’idea di essere fortiPer offendere le persone, creare una insanabile distanza, costruire piano piano dei muri, non sempre è necessario farlo con argomentazioni o con azioni eclatanti e nette. Il linguaggio del corpo, la mancanza di attenzione, il dare per scontato una serie di rapporti e di posizioni, il non rivolgere la parola e, soprattutto, la mancanza di una disponibilità concreta nello stare ad ascoltare gli altri crea distanza, frustrazione e irriconoscenza.L’eccessiva concentrazione su noi stessi, sui nostri progetti, sui nostri obbiettivi, marginalizzano le persone che abbiamo intorno, gli amici, anche chi ci vuole bene.  Se ci fermiamo a pensare quante volte può esserci capitato nella vita, sia di subire che di far subire questi comportamenti, forse riflettendo potremmo migliorare noi stessi. Questo esercizio lo fece anche Charles Plumb, un pilota di aerei nella guerra del Vietnam. Dopo molte missioni di combattimento, il suo aereo fu abbattuto da un missile. Plumb si paracadutò, fu catturato e trascorse sei anni in una prigione nordvietnamita. Al suo ritorno negli Stati Uniti, ha iniziato a tenere conferenze raccontando la sua esperienza in prigione e ciò che aveva imparato. Un giorno, in un ristorante, fu accolto da un uomo: - Ciao, sei Charles Plumb, eri un pilota in Vietnam e sei stato abbattuto, vero? "Sì, come fai a saperlo?" chiese Plumb. - Sono stato io a piegare il tuo paracadute. Sembra che abbia funzionato bene, vero? Plumb quasi annegò di sorpresa e rispose con gratitudine: "Certo che ha funzionato, e ti sono grato, altrimenti non sarei qui oggi." Essendo solo quella notte, Plumb non riusciva a dormire, pensando e chiedendosi: Quante volte ho visto quest'uomo sulla portaerei e non gli ho mai detto buongiorno? Io ero un pilota arrogante e lui un semplice marinaio. Pensò anche alle ore che il marinaio trascorreva umilmente in barca avvolgendo i fili di seta di diversi paracadute, tenendo tra le mani la vita di qualcuno che non conosceva. Ora, Plumb inizia le sue lezioni chiedendo al suo pubblico: - Chi ha piegato il tuo paracadute oggi? Quante volte nella nostra giornata siamo arroganti, ignoranti, maleducati a causa della fretta del lavoro, delle faccende domestiche o dei problemi personali? Spesso questo accade a persone che amiamo e che vogliono il nostro bene o anche con un semplice sconosciuto.Sconosciuto

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - La Disperata Ricerca dell'Effimero nella Propria Vita
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare La Disperata Ricerca dell'Effimero nella Propria Vita
Slow Life

Cinque cose che si dovrebbero fare prima di diventare vecchi La nostra vita è un torrente in piena dove chi nuota più forte può galleggiare, può far vedere quanto si è competitivi, forti, intraprendenti e ambiziosi, anche e soprattutto a scapito degli altri. Chi è sulla riva, ci osserva e, forse, ci ammira, perchè loro non hanno avuto il coraggio di buttarsi nel turbinio delle onde per arrivare prima degli altri ai propri ambiti traguardi, la ricchezza, il prestigio, la fama e l'ammirazione. Gli altri camminano, in fila indiana, lentamente, sulla riva del fiume, cercando solo di mantenersi in vita. Ma molti di quelli che hanno faticosamente domato il fiume, all'arrivo, ripensano al percorso fatto, alla fatica, al pericolo, al tempo passato facendo, sovente, queste considerazioni: Agli occhi degli altri la mia vita è l’essenza del successo, ma a parte il lavoro ho provato poca gioia. Alla fine la mia ricchezza è soltanto una parte della mia vita a cui mi sono abituato. In questo preciso momento malato e sul letto vicino alla morte capisco che tutta la mia ricchezza è insignificante. Puoi assumere qualcuno per guidarti l’auto, puoi assumere gente che ti faccia guadagnare più soldi ma non puoi assumere qualcuno a cui dare la tua malattia. Possiamo avere tante cose ma non possiamo avere una cosa, la vita quando stai per perderla. Trattata bene e gratifica il prossimo. Più invecchiamo più saggi diventiamo, un orologio che vale 30$ è lo stesso di uno che ne vale 300$, tutti e due segnano il tempo, un’auto che vale 30.000$ o una che ne vale 300.000 hanno lo stesso scopo, ti portano a destinazione, se hai una casa da 300 metri o 3000 se sei solo la solitudine è identica. Quindi alla fine spero che tu capisca che avere veri amici con cui parlare è la vera gioia. Sono 5 le cose che dovresti fare:  non educare i tuoi figli a essere necessariamente ricchi così, quando saranno grandi, non importerà il prezzo delle cose ma il loro valore.  mangia il tuo cibo come una medicina altrimenti dovrai mangiare le medicine come fossero il tuo cibo.  dai valore alla tua sposa, alla tua famiglia, ai tuoi amici.  trattati bene, gratifica il prossimo.  ama le persone che Dio ti ha mandato.Steve

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: Vivere nel Presente senza Idealizzare la nostra Impronta Futura
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: Vivere nel Presente senza Idealizzare la nostra Impronta Futura
Slow Life

Chi si ricorderà di noi, dei nostri sacrifici e delle nostre rinunce fra alcune generazioni?di Marco ArezioLa nostra vita è formata da una certa quantità di piccoli pezzi di un puzzle, ricevuti alla nostra nascita, che rappresentano idealmente i giorni della nostra esistenza, apparentemente tutti uguali ma in realtà molto diversi tra loro, di cui ce ne dobbiamo prendere cura, riempirli di colori più o meno intensi, in base a come passeremo le giornate. Alla nostra nascita ci vengono regalati, sparsi e confusi nell’area della vita e, giorno per giorno, ne spostiamo uno alla volta verso la zona di destinazione, costruendo il disegno della nostra vita. I giorni vissuti o consumati faranno transitare da un’area all’altra la nostra dotazione di pezzi di puzzle, in una danza continua, dall’alba al tramonto, meccanismo, questo, che non si fermerà mai più. Da giovani guardiamo il mucchio disordinato che abbiamo avuto alla nascita e ci sentiamo invincibili, immortali, carichi di tempo e inclini a non considerare l’importanza di questo meccanismo di transizione, consci dei tanti pezzi che vediamo sparsi che ci attendono. Siamo molto concentrati su noi stessi, sulle nostre attività, sugli obbiettivi che ci siamo dati, su quelli che gli altri ci chiedono, avvolti nel turbinio delle cose, delle esigenze che sembrano siano irrinunciabili. Può essere tale la nostra foga di costruire un’immagine di noi stessi, di afferrare e consumare ogni desiderio che riteniamo indispensabile nel momento in cui lo pensiamo, che possiamo barattare i nostri obbiettivi con la velocità di spostamento dei pezzettini del puzzle della nostra vita, dal posto primario alla zona di in cui ogni pezzo si incastra con un altro, senza più muoversi. Per essere quello che vorremmo o che gli altri ci spingono ad essere, utilizziamo la scorta di tempo che abbiamo, senza valutare il costo, nella convinzione di poter guadagnare un posto rilevante tra i nostri simili, per il presente e per il futuro. Ma chi si ricorderà di noi fra qualche generazione? I figli godranno legittimamente dei nostri sacrifici, i nipoti avranno un ricordo già un po' sbiadito della nostra vita trascorsa a costruirci, imputando più ai propri genitori la loro situazione sociale che a noi. Fra 100 anni, forse, non sapranno più chi eravamo, cosa facevamo, confondendo date e luoghi, senza un grande interesse per le vite spese, anche perché più ci si allontana nei ricordi, meno si godrà dell’importanza sperata. I nostri beni, tanto faticosamente accumulati, barattando il nostro tempo, saranno progressivamente divisi, ereditati, venduti, forse separati e magari in mano a sconosciuti. Nessun senso di affezione per quelle cose che ci siamo faticosamente costruiti e vissute, tutto ridotto ad un valore e, a volte, gli eredi ringrazieranno la fortuna se cadrà in tasca il risultato di un’eredità, forse faticando a mettere a fuoco da chi proviene, ma alla fine, quello che conta, sono i soldi o un bell’immobile. Se avessimo costruito una ditta importante, lavorando giorno e notte, può essere che i nostri figli continuino il nostro lavoro, ma anche loro saranno soggetti alle leggi della vita, tra alti e bassi, e non è detto che il nostro nome continui nel tempo. Tante cose potranno cambiare, persino la genesi dell’attività stessa, un ricordo sfuocato o assente dai più che lavoreranno al suo interno. Forse si può pensare che la vita sia oggi, che la nostra impronta nelle generazioni future sia una idea che ci facciamo, traslando il nostro ego troppo avanti, pensando che potremmo essere in un certo senso immortali, ma le cose non andranno sempre come pensiamo. Lasciamo che i pezzettini del puzzle, durante la nostra vita si spostino lentamente, coloriamoli di tonalità calde, e non cerchiamo di barattarli con i mille desideri che potrebbero affannare la nostra mente. Niente ha più valore del tempo, quindi non disturbiamo il lento movimento che i giorni segneranno la nostra vita, non chiediamo di andare più veloce, perché non si tornerà più indietro. Guardiamo con attenzione ogni singolo pezzetto di puzzle, giorno per giorno, e non rattristiamoci se il disegno della nostra vita si sta formando, incastrando pezzo dopo pezzo, giorno dopo giorno, niente può influenzare il suo movimento, ma godiamoci ogni singolo elemento, con la calma, insegnando ai nostri figli e ai nostri amici di aver cura di loro, di tenerseli stretti, di curarli e di sorridergli. Quando avremo in mano l’ultimo incastro, guarderemo tutti quelli che abbiamo curato, amato, colorato e vissuto e ci sentiremo soddisfatti della nostra nuova casa, inserendo senza timore l’ultimo pezzo mancante.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: L’Errato Peso che si Dà ai Soldi nella Vita
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: L’Errato Peso che si Dà ai Soldi nella Vita
Slow Life

Dare al denaro una priorità maggiore di altre può creare disagio, dipendenza ed emarginazionedi Marco ArezioSfatiamo subito un pensiero, che l’articolo possa sostenere un approccio ad una vita francescana, fatta di rinunce e povertà, con l’intento di tarpare le speranze, legittime per altro, ad ogni individuo che ricerchi nella tranquillità economica un equilibrio della sua vita. No, non è questo l’intento. Vorrei invece parlare di quando si attribuisce al denaro un ruolo eccessivamente privilegiato, impostando la propria vita nella rincorsa spasmodica di quel benessere, idealizzato, che mette in moto, continuamente, le risorse fisiche e intellettive delle persone. I soldi sono una necessità fondamentale per la nostra esistenza, servono per mangiare, per godere di una casa, per poter avere una famiglia, sostenere i figli, permettersi degli svaghi e migliorare la nostra vecchiaia. Per questo impieghiamo un terzo o più delle nostre giornate, tutti i mesi per tutti gli anni lavorativi per guadagnare dei soldi, ed è ovvio che questo grande sforzo, per così tanto tempo della nostra vita, dia al denaro un peso importante, faticosamente importante. Spenderlo senza oculatezza, anche se fossimo agiati, sarebbe un approccio discutibile, solo per il fatto che, in situazioni normali ed oneste, il denaro che si è guadagnato è stato scambiato con il proprio tempo, una parte della propria vita che non si potrà più comprare o recuperare. Una disponibilità economica aiuta a stare meglio, ad aiutare di altri e guardare con più ottimismo e serenità il futuro. Ma dovremmo vederlo come un tassello, un ingranaggio, un dente della ruota che deve girare insieme a molti altri, per fa si che la macchina della vita si muova in modo corretto e non si blocchi. I denti della ruota della vita sono fatti anche dalla salute, dalle relazioni affettive, dalla radicazione nel territorio, dalle relazioni sociali e per chi crede, dalla fede. Ognuno bilancia come crede questi ingredienti, cercando di mantenere un certo equilibrio in base al proprio carattere, alla propria inclinazione, alla propria situazione relazionale e alle proprie aspettative. Quando però a uno di questi pesi, come il denaro, si attribuisce troppa importanza, come vasi comunicanti tutti gli altri decrescono di valore, mettendo a rischio il proprio equilibrio interiore, psicologico ed emotivo. Essere ossessionati dal valore del denaro e dalla sua disponibilità nella propria vita significa demonizzarlo, creando situazioni in cui si è portati a non spenderlo, se non per cose inderogabili, avendo la repulsione e la paura di utilizzarlo. In una vita sociale questo atteggiamento si può notare attraverso comportanti facilmente identificabili, come portare vestiti consunti, far finta al bar con gli amici di non avere il portafoglio per non pagare, usare la macchina di altri quando è possibile, impuntarsi nelle divisione delle spese quando si è in compagnia per pagare il meno possibile, non comprare mai un libro o un giornale o andare al cinema o ad un museo, cercare di fare le vacanze sulle spalle di altri, e così ne potremmo raccontare mille altri di queste situazioni. Chi vive questo rapporto con il denaro, cerca di prevenire le situazioni che lo potrebbero portare a pagare qualche cosa di evitabile, secondo lui, quindi seleziona la propria socialità riducendo gli incontri con gli amici e i parenti, iniziando una auto emarginazione per evitare ogni contatto con i soldi. Di anno in anno, la centralità del problema lo porta a non godere della propria vita, con la consapevolezza di essere dalla parte del giusto, ma spingendolo a dimenticare che il fine della propria esistenza non è avere soldi nel cassetto, ma vivere le emozioni che la vita ci può offrire. Il tempo passato rinchiuso in sé stesso è un tempo irrimediabilmente perso, fatto di angosce e di pochezza, che potrebbero tornare a galla nella vecchiaia, con tutti i rimorsi che affioreranno nella mente. L’interesse per il denaro dovrà quindi essere controbilanciato con l’interesse per tutto quanto di positivo la vita ci può dare e, senza una condivisione della propria esistenza con le opportunità vita il conto non tornerà probabilmente mai. Non confondetevi tra costo della vita e valore della vita.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: La Semplicità della Vita e il Rasoio di Occam
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: La Semplicità della Vita e il Rasoio di Occam
Slow Life

Fin dal Medioevo la questione della visione dell’esistenza umana imponeva un ripensamento verso la semplicitàdi Marco ArezioIn ogni epoca storica, da quando abbiamo memoria, l’uomo si è interrogato su come poter semplificare il proprio rapporto con la vita, come avere un approccio più semplicistico, che non vuol dire leggero o superficiale, per rendere più naturale e meno complicata l’esistenza. Per non scomodare grandi nomi come San Francesco, oggi disturbiamo un altro frate, un Francescano dal nome di Guglielmo Occam, che si era fatto portavoce di una idea di vita basata sulle scelte ”semplici” e sulle semplificazioni di quelle difficili. Il Francescano Guglielmo Occam nacque a Ockham, in Inghilterra, nel 1288 e si distinse subito per la sua fervida intelligenza. All’età di 11 anni fu mandato in convento per poter studiare, imparando così a leggere e scrivere. Notato dal priore, su inviato a Londra a perfezionare gli studi accademici, diventando poi insegnante sia in Inghilterra, ad Oxford, che in Francia a Parigi. La sua vita intellettuale, come pensatore, fu spesa su questioni allora di grande importanza, come la definizione del potere assoluto dei Papi, come Papa Giovanni XXII, su temi come il concetto di povertà evangelica e, di carattere più politico, se l’imperatore potesse deporre il papa. Le sue idee rivoluzionarie sulla conduzione dell’esistenza gli portarono in dono, però, anche una scomunica e un processo per eresia, dal quale riuscì a salvarsi scappando da Ludovico IV il Bavaro a Pisa, per poi passare a Roma e successivamente a Monaco, dove morì nel 1349. Guglielmo di Occam è diventato famoso per il suo principio della parsimonia e della semplicità, definito successivamente “il rasoio di Occam” che, in modo conciso afferma l’inutilità di fare con più quello che si può fare con meno, che detto con la lingua latina di allora recita “quia frustra fit per plura quod po-test fieri per pauciora”. Il rasoio di Occam indica i comportamenti in vari campi: - Scientifico, dove suggerisce eliminare gli esperimenti eccessivi, inutili nella ricerca della verità. - Ambientale, dove suggerisce di allinearsi ai principi della vita della natura che influenzano l’ambiente, semplificando le teorie, le operazioni e le analisi. - Personale, dove suggerisce la necessità di un approccio all’esistenza più minimalista e parsimonioso. Le tensioni che oggi accompagnano la nostra vita, per buona parte sono create da noi stessi, non che ci divertiamo a farci del male, ma è il frutto ad un approccio ai problemi con metodologie complesse, dove la mente cerca di controllare ciò che non possiamo in alcun modo fare. Le aspettative elevate rispetto al livello di vita che conduciamo, il senso di frustrazione su situazioni che non riusciamo a raggiungere o a governare, il sentimento di invidia verso gli altri, la corsa al raggiungimento di obbiettivi che riteniamo indispensabili, quando molte volte non lo sono e il senso di poter vivere per sempre, portano alla nostra sofferenza strisciante. Occam ci suggerire come “rasoiare”, tagliare tutti questi fardelli, accettando una vita più semplice e meno complicata.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Informatizzazione, Robot, Intelligenza Artificiale VS Luddismo
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Informatizzazione, Robot, Intelligenza Artificiale VS Luddismo
Slow Life

Un mondo che sfugge dalle nostre mani man mano che i capelli diventano grigi. I giovani ce la faranno?di Marco ArezioL’avvento della pandemia è stato come uno spartiacque tra il vecchio e il nuovo mondo, non che ci siano state delle fratture nette nella nostra vita, o si sia manifestato uno sconvolgimento visibile agli occhi di tutti e fisicamente verificabile, ma molte cose sono cambiate in modo irreversibile. La pandemia ha creato una sorta di meditazione forzata, chiusi all’interno delle nostre case, in cui il tempo ha giocato un ruolo nuovo, ci ha permesso di pensare, di fare dei bilanci, di capire a che punto ci trovavamo nel cammino della nostra vita e cosa avremmo voluto cambiare. Ne siamo usciti frastornati, addolorati, forse più cinici, ma abbiamo sicuramente messo più al centro la nostra vita, nella scala delle priorità, acquisendo maggiore consapevolezza di chi siamo e di cosa vogliamo. La prima evidente conseguenza di questa meditazione collettiva si è espressa nel diverso rapporto con il tempo e i modi che dedicavamo al lavoro che, al netto dei soliti furbetti del momento, si è fatto sentire soprattutto in quei settori dove meno normata e tutelata era la vita lavorativa. Un canale di attività dove lavorare era una concessione, quasi un favore, e anche la paga pioveva dal cielo come fosse un regalo, dove le ore non si contavano e i guadagni erano risicati. Un esercito di precari che offrivano le loro giornate alle attività soprattutto commerciali, e che non si più presentata al vecchio lavoro dopo la pandemia. Non mangiano più, non hanno da pagare l’affitto o le bollette, non devono vestirsi e fare una vita dignitosa? Si, devono fare tutto questo ma, in silenzio hanno capito che il rapporto tra il datore di lavoro e lavoratore doveva cambiare, ognuno deve fare la propria parte, con rispetto, correttezza e nei tempi lavorativi concordati da entrambe le parti. Si è capito che non si deve vivere per lavorare, che il rapporto con i soldi poteva cambiare, che la società consumistica in cui viviamo non dobbiamo subirla, ma viverla scegliendo come farlo a nostro piacimento. Non è una nuova forma di proletariato sociale, è la consapevolezza che non dobbiamo più vivere per avere, per soddisfare desideri ideali, come una dipendenza senza fine ed incurabile. Lo stop del Covid ci ha fatto capire che si può vivere anche con molto meno di quello che abbiamo sempre pensato fino ad oggi, che il tempo è il vero tesoro che abbiamo, e la sua spesa, con i modi per farlo, spettano solo a noi. Come nel XIX secolo in cui il movimento del Luddismo si preoccupava delle conseguenze dell’industrializzazione del lavoro sulla mano d’opera, e quindi sul sostentamento delle fasce più deboli della popolazione, anche oggi, i più giovani, la generazione meno tutelata, quella più fragili nell’ambito sociale, sta riscoprendo una nuova forma di Luddismo. I giovani di oggi non vanno a distruggere i telai tessili che due secoli fà riducevano la necessità di mano d’opera, gettano nella miseria la popolazione, non incendiamo le sedi dii Facebook, o Twitter, o di Instagram, di Amazon o di società che informatizzano la vita di tutti i giorni, non si rivoltano contro uno stato che non assiste le famiglie che non hanno disponibilità economiche per far laureare un figlio, o per dargli la possibilità di fare un percorso di formazione per imparare un mestiere, sopravvivendo al progresso. I giovani cominciano a capire che i movimenti internazionali dei capitali creano mondi nuovi, dove il tecnicismo e le competenze informatiche di alto livello sono necessari per vivere, dove molte attività di medio o bassa scolarizzazione potranno essere sostituite dall’intelligenza artificiale, da un robot o da qualcosa che ancora non c’è. A questo punto potrebbe entrare in scena Marx, rivendicando il diritto di tutti i popoli, di tutte le classi sociali, a vivere una vita dignitosa, economicamente stabile e preferibilmente tranquilla. Molte fasce della popolazione sono già state colpite dal progresso tecnologico, per esempio gli anziani sono esclusi da ogni relazione con la pubblica amministrazione, con le banche con buona parte delle attività sociali in quanto non hanno le competenze informatiche di base. Molte persone in età lavorativa rischiano, o hanno già rischiato, di essere sostituite da forme più o meno intelligenti di macchine, sia in fabbrica, che in ufficio che nel commercio, entrando nel tunnel di una nuova povertà e di un abbandono sociale. I soldi sono sempre il motore di tutti i cambiamenti sociali ed ambientali, e il loro uso, crea comportamenti a volte sbagliati, opachi e dannosi che, protratti negli anni, hanno cambiando non solo la testa delle persone ma anche il pianeta in cui viviamo. Le catastrofi ambientali causate in questi ultimi 6 o 7 decenni, ancora ad oggi in parte negate da qualcuno, stanno portando il mondo verso situazioni a cui non siamo preparati, come la mancanza di acqua, energia, le migrazioni climatiche inarrestabili, le guerre locali, l’inquinamento diffuso anche nella nostra catena alimentare. Ma stiamo ancora camminando, mentre ci avviciniamo al burrone, con gli occhi che ci hanno bendato, le cuffiette nelle orecchie per ascoltare la loro musica, mi viene in mente proprio il suono dei soldi nella canzone dei Pink Floyd. Ma è questo dobbiamo sentire? Siamo ancora in tempo, cambiando stile di vita, modo di pensare e ricordandoci che noi tutti siamo il loro mercato e i loro soldi, quindi, il Luddismo moderno è sapere rinunciare al superfluo, scollegarsi dai social che sono anche una macchina per indottrinare le nostre scelte e riaccendendo il nostro cervello.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - L'Influenza che le Donne Possono Avere sulle Questioni Maschili
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare L'Influenza che le Donne Possono Avere sulle Questioni Maschili
Slow Life

In azienda, in famiglia e nella vita sociale la figura della donna è vista con sfaccettature diverse, ad uso di chi le guardaIn un mondo maschilista, ancora oggi, per quanto si facciano pubbliche negazioni sulla condizione di disparità tra l'uomo e la donna, si tende a considerarla un figura fragile, se non debole, pavida e sottomessa.Considerata necessaria per la vita dell'uomo ma senza ruoli ufficialmente di prestigio, tenuta in considerazione quanto basta per delimitarne il cammino, imprimere l'influenza su di essa attraverso il bisogno, il denaro e i figli.La si fa parlare e partecipare alla vita sociale, nelle nazioni occidentali, ma quanto basta, non troppo e si lavora per caricarla di impegni, che generano sensi di colpa se non può eseguirli, un'arma psicologica silenziosa che non lascia segni.Ma la donna è altro, anche gli uomini non riescono a comprenderne la sua natura, se non quella che fa comodo a loro, nonostante la dominino, non capiscono che potrebbero essere loro, in futuro, i domati.Vorrei ricordare le parole di  Gandhi sulle donne:Se soltanto le donne si dimenticassero di appartenere al sesso debole,non ho dubbio che potrebbero opporsi alla guerrainfinitamente meglio degli uomini.Dite voi cosa farebbero i vostri grandi generali e soldati, se le loro mogli, figlie,e madri si rifiutassero di approvare la loro partecipazione o tipo di militarismo.Se per forza si intende la forza morale, allora la donna è infinitamente superiore all'uomo.Non ha maggiore intuizione, maggiore abnegazione, maggiore forza di sopportazione, maggiore coraggio?Senza di lei l'uomo non potrebbe essere.Se la non violenza è la legge della nostra esistenza, il futuro è con la donna.Chi può fare appello al cuore più efficacemente di una donna?

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: Non Fare in Modo che Guardandoti Indietro ti Possa Pentire
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: Non Fare in Modo che Guardandoti Indietro ti Possa Pentire
Slow Life

Spendere il tuo tempo per raggiungere in modo ossessivo solo i tuoi obbiettivi ti fa perdere il senso della vitadi Marco ArezioAvevo la vita davanti, il tempo non era nulla, un’entità astratta che guardavo sull’orologio per scandire la mia esistenza frenetica, fatta di impegni, occasioni e traguardi. Dopo la scuola ero pronta a misurarmi con me stessa, prima che con gli altri, e quale miglior occasione poteva esserci nell’entrare nel mondo del lavoro. Conobbi subito la gerarchia culturale, lo snobismo delle etichette e la lunga fila di gradini professionali davanti a me che mi attiravano, come le api sul miele. Avevo inconsciamente deciso che non esisteva niente che mi potesse distrarre nel perseguire quell’ascesa, una scala costruita più nella mia mente che nella vita reale. Sgomitando, spingendo, impiegando ogni mia risorsa emotiva ho dedicato una parte dei miei primi anni come lavoratrice nell’iniziare a percorrere la mia strada, salendo su scale diverse in base alle occasioni aziendali che cercavo in modo incessante. Poi l’impegno delle mie giornate dedicate al lavoro non fu più sufficiente per continuare a salire gli scalini, e mi accorsi ben presto che avrei dovuto conseguire una laurea per poter fare uno scatto in avanti che in quel momento mi era precluso. Così diventai una studentessa lavoratrice, lavorando di giorno e studiando di sera, consumando cinque anni della mia vita tra l’azienda e lo studio, relegando la mia vita sentimentale ad una effimera e fragile esistenza, fatta di occasioni posticipate, frequentazioni frettolose e consumo a tempo. Ho raggiunto la laurea, senza accorgermi che il tempo passava e che il mio isolamento era aumentato, chiusa in me stessa, protesa verso la ricerca di una nuova scala da risalire. Mi guardavo indietro ma vedevo solo ciò che mi interessava, cercando di mettere a fuoco il divario che avevo messo tra la mia vita precedente e quella che avrei potuto vivere adesso. Il mio compagno alla soglia dei 30 anni intavolava discorsi sulla famiglia, sul piacere che ci avrebbe dato avere dei figli, di progettualità e di una vita normale, fatta di affetti e condivisione, per costruire finalmente qualche cosa insieme. Già, sottolineava spesso la parola insieme, perché di progetti in comune ne avevamo avuti davvero pochi, anche a letto le cose non andavano tanto bene, perché io non volevo fermare il cervello, non riuscivo a lasciarmi andare, sempre occupata a pensare cosa fare di più intelligente e costruttivo in azienda rispetto ai miei colleghi. Il tempo passava e a fronte di sue richieste precise su cosa volessi fare da grande, ogni volta si apriva un solco sempre più grande tra noi, di solitudini in coppia, di interessi diversi e di ricordi sbiaditi della nostra unione. Passò anche il tempo naturale per fare i figli e, alla fine passò anche lui, dopo averlo spinto a cercare un’altra strada per la sua vita, visto che la mia era sempre più occupata nel raggiungere traguardi che vedevo solo io. Se ne è andato, voltandosi indietro più di una volta, ma io non lo stavo più guardando, in realtà non lo guardavo da parecchi anni, quindi non ho colto il suo ultimo gesto di tregua. Un giorno, la vita mi presenta la morte di mia mamma, prematura, improvvisa, alla quale non ero preparata e, per la prima volta, non avevo la solita risposta pronta, il solito efficientismo da manager che risolve ogni cosa, perché in questa occasione, non si poteva più risolvere nulla. La perdita di un affetto così diretto mi ha aperto un senso di inquietudine, un continuo richiamo al perché l’avessi trascurata, con visite fugaci, con il telefonino sempre in mano durante i miei incontria casa sua, sempre pronta a rispondere a qualche email di lavoro, come se questo assillante senso di impegno mi facesse pensare che potevo sembrarle una persona arrivata, realizzata e quindi potesse essere fiera di me. Quanti appuntamenti saltati, quanti compleanni disattesi, quante promesse fatte e non rispettate hanno corollato il nostro rapporto, quanto volte le ho detto: adesso non ho tempo, domani, forse. Dopo qualche anno dalla sua perdita, passati i 55 anni, nella mia casa vuota, con le avvisaglie di una parabola lavorativa discendente, ho cominciato, lentamente e senza volerlo a guardarmi indietro, scorrendo la mia vita, cercando l’orgoglio di cosa avevo fatto e di cosa potevo rappresentare per tutte le persone che avevo incontrato, diretto e, forse un po' plasmato per ammirarmi. Ho trovato solo tristezza, rimpianto, solitudine e occasioni perse, quello per cui avevo corso tutta la vita non aveva il valore che mi sarei aspettata, ad ogni montagna scalata mi sono accorta, tardi, che ce n’erano altre, e poi altre ancora, fino a che non cadevi sfinita dalla fatica. Nessuno ti raccoglie, nessuno ti soccorre, altri più in forze di te ti sorpassano, ti calpestano e tu cadi rovinosamente a terra, nella bufera dei tempi, consumata dalle ripide pareti della vita. Non c’è la possibilità di scendere al campo base per rifocillarsi, per riprendere le forze, per tornare a combattere, perché la discesa è più impervia della salita e le energie ormai ti mancano per camminare. Resto sola, sdraiata sulla neve gelata, con altri che reclamano i miei gradini saliti, ridendo soddisfatti mentre chiudo gli occhi e mi abbandono all’oblio.Categoria: Slow life - vita lenta - felicità

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: Eravamo Bambini Felici e non lo Sapevamo. Perché?
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: Eravamo Bambini Felici e non lo Sapevamo. Perché?
Slow Life

Come abbiamo fatto a sopravvivere a un mondo che oggi non c’è più?Guardiamo i bambini di oggi, i nostri figli per chi li ha avuti, e ci accorgiamo che il contesto in cui vivono è probabilmente nato dal nulla, nessun cordone ombelicale con quell’atmosfera e quella realtà in cui i bambini degli anni ’60 - '70 vivevano. L’era bel baby boom portava con sé la speranza per il futuro, la creazione della famiglia come obbiettivo primario della vita dei giovani, ognuno con le proprie idee, rapiti o meno dagli ideali che in quel ventennio permeavano la società, ma con una intensa e profonda voglia di vivere e di fare. I figli erano, forse, anche una forma di riscatto verso quell’infanzia sofferta del dopo guerra, dove le risorse economiche erano molto limitate e le famiglie facevano fatica a raccogliere un po' di serenità dalla loro vita, in un contesto sociale difficile e povero. I nuovi bambini tra gli anni 60 e 70 del secolo scorso, nacquero in un contesto sociale in crescita, dove esisteva una migliore stabilità lavorativa, un livello di retribuzione commisurato con il costo della vita, con una nuova fase di socialità collettiva, che nasceva anche nelle aree urbane cresciute là dove l’industrializzazione del paese aveva fatto più sentire la sua richiesta di mano d’opera. I bambini erano anche loro permeati di una vitalità che si poteva trovare nelle persone giovani, uomini e donne che erano diventati indipendenti attraverso il lavoro, portando il loro slancio all’interno della propria famiglia. Una vita semplice, autentica, collegiale, inventata giorno per giorno, tutti insieme e con la voglia di stare all’aria aperta, tra partite a pallone per i machi e il gioco a fare la mamma per le bambine. Mi viene in mente uno scritto di Coelho che descrisse quanto la realtà di quell’epoca fosse enormemente diversa da quella che stanno vivendo i bambini di oggi: - Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag. - Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco. - Bevevamo l’acqua dal tubo del giardino invece che dalla bottiglia dell’acqua minerale… - Trascorrevamo ore ed ore costruendoci carretti a rotelle ed i più fortunati che avevano strade in discesa si lanciavano e, a metà corsa, ricordavano di non avere freni. Dopo vari scontri contro i cespugli, imparammo a risolvere il problema. Sì, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto! - Uscivamo a giocare con l’unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari… cosicché nessuno poteva rintracciarci. Impensabile…. - La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con il papà). - Ci tagliavamo, ci rompevamo un osso, perdevamo un dente, e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno, se non di noi stessi. - Mangiavamo biscotti, pane olio e sale, pane e burro, bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di sovrappeso, perché stavamo sempre in giro a giocare… - Non avevamo playstation, nintendo 64, x box, videogiochi, televisione via cavo con 99 Canali, videoregistratori, dolby surround, cellulari personali, computer, cartoon su Internet… avevamo invece tanti amici. - Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell’amico, suonavamo il campanello o semplicemente entravamo senza bussare e lui era lì e uscivamo a giocare. - Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno. - Avevamo libertà, fallimenti, successi, responsabilità … e imparavamo a gestirli. La grande domanda allora è questa: come abbiamo fatto a sopravvivere?Categoria: Slow life - vita lenta - felicità

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: L’ossessiva Ricerca di Ciò che non si Ha o non si E’.
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: L’ossessiva Ricerca di Ciò che non si Ha o non si E’.
Slow Life

Un misto tra invidia, insoddisfazione e bassa autostima, imprigionano, a volte, l’uomo. Sei single e ti manca compagnia. Hai una relazione e ti manca la libertà. Lavori e ti manca tempo. Hai troppo tempo libero e vorresti lavorare. Sei giovane e vuoi crescere per fare cose da adulti. Sei un adulto e vorresti fare le cose dei giovani. Sei nella tua città ma vorresti vivere altrove. Sei in un altro posto ma vorresti tornare nella tua città ... Forse è ora di smetterla di guardare sempre a ciò che ci manca e iniziare a vivere il presente, apprezzando veramente ciò che abbiamo. Goditi l'aroma della tua casa prima di aprire la porta ed uscire a cercare i profumi del mondo. Perché nulla è scontato e tutto è un dono. [Oscar Travino]Categoria: Slow life - vita lenta - felicità Approfondimenti

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: I Sensi di Colpa e l’Immobilità non Ricuciono le Distanze
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: I Sensi di Colpa e l’Immobilità non Ricuciono le Distanze
Slow Life

Agire sapendo di pentirsi e di non trovare la via per riavvicinarsi, mette in uno stato di perenne stress.di Marco ArezioNon tutti compiono passi nella vita senza mai ripensarci, o guardarsi indietro per capire cosa hanno lasciato dopo il loro passaggio. Non tutti tessono relazioni sociali, famigliari, lavorative o affettive sapendo utilizzare le giuste parole, i corretti comportamenti, le ponderate promesse e le lodevoli azioni. Non tutti trovano la tranquillità d’animo di rimanere immersi nelle relazioni che hanno tessuto, investendo in modo costruttivo nel rapporto e trovando quella tranquillità che si cerca affannosamente nella vita. Non tutti riescono a dire si, quando è necessario e no quando si supera lo spartiacque ideale, non avendo paura di confrontarsi in modo chiaro e senza nessuna remora sul rapporto. Non tutti riescono ad affrontare il rischio che la controparte potrebbe non capire, non accettare o non mediare il tema della discussione, rischiando di perdere o logorare il rapporto. Ma agire in modo differente da quello che riterresti opportuno crea i sensi di colpa, per quello che non è stato fatto, per quello che non è stato detto, per quello che avresti voluto essere o quello che avresti voluto che altri o che la situazione fosse stata. La paura di mettere in gioco il tuo rapporto, lavorativo, affettivo o di amicizia, ti mette nelle condizioni di vedere sempre la conclusione peggiore del problema, facendoti decidere di non affrontalo per mantenere lo status quo. I compromessi che fai con te stesso ti portano a subire un rapporto che non ti andrà mai bene, perché non lo vivi come una mediazione delle posizioni tra le parti, ma di una tua sconfitta, creandoti un senso di disagio interiore, una forma di prigionia costante. Il non voler affrontare in modo paritetico i problemi ti fa scivolare in un silenzio sterile, che accumula rinunce su rinunce, sensi di colpa su sensi di colpa e rovina definitivamente il rapporto. Non stare bene con sé stessi vuol dire che non riuscire a gestire in modo equilibrato i tuoi rapporti, lasciandoti trascinare dalle situazioni o dalle persone, per la paura che le cose possano andare ancora peggio di quelle che sono. Vivi una sorta di assuefazione del negativo, augurandoti che, giorno dopo giorno, si accumulino pochi mattoncini negativi ai tuoi rapporti ed allontanando l’ipotesi che un eccessivo peso possa far crollare tutto il tuo castello. Dire quale sia la soluzione sarebbe semplicistico, perché ognuno costruisce la propria strada negativa con mattoni diversi, che vengono da esperienze, situazioni ambientali, caratteri, cultura ed educazione diversi. Ma guardando da fuori, si può dire che la strada percorsa in questo senso è un vicolo cieco e che a volte, la paura della solitudine e dell’emarginazione sociale, professionale ed affettiva, è spesso più marcata dentro se stessi di quanto in realtà sia. L’affrontare in modo costruttivo e aperto tutte le situazioni della vita, non può essere un rischio così grande rispetto a lasciare nascosti i problemi sotto il tappeto. La valutazione del rischio che si può correre a dire dei si o dei no reali e sinceri, è da farsi mettendo sulla bilancia una maggiore serenità interiore, un miglioramento del rapporto e una maggiore autostima. Categoria: Slow life - vita lenta - felicità

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: l'Eccessivo Controllo di Sé e di ciò che ti è Intorno
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: l'Eccessivo Controllo di Sé e di ciò che ti è Intorno
Slow Life

Una spesa di energie mentali e fisiche continue che ti prostra senza portarti significativi benefici Lascia che le cose si rompano, smetti di sforzarti di tenerle incollate. Lascia che le persone si arrabbino. Lascia che ti critichino, la loro reazione non è un problema tuo. Lascia che tutto crolli, e non ti preoccupare del dopo. Dove andrò? Che farò? Nessuno si è mai perso per la via, nessuno è mai rimasto senza riparo. Ciò che è destinato ad andarsene se ne andrà comunque. Ciò che dovrà rimanere, rimarrà comunque. Troppo sforzo, non è mai buon segno, troppo sforzo è segno di conflitto con l’Universo. Relazioni Lavori Case Amici e grandi amori. Consegna tutto alla Terra e al Cielo, annaffia quando puoi, prega e danza ma poi lascia che sbocci ciò che deve e che le foglie secche si stacchino da sole. Quel che se ne va, lascia sempre spazio a qualcosa di nuovo: sono le leggi universali. E non pensare mai che non ci sia più nulla di bello per te, solo che devi smettere di trattenere quel che va lasciato andare. Solo quando il tuo viaggio sarà terminato, allora finiranno le possibilità, ma fino a quel momento, lascia che tutto crolli, lascia andare. [Claudia Crispolti] Categoria: Slow life - vita lenta - felicità

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: Quando il Tempo Passa senza che Tu te ne Accorga
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: Quando il Tempo Passa senza che Tu te ne Accorga
Slow Life

La frenesia della vita ti anestetizza e non ti rendi conto di bruciarla sulle tue pire ideali.I tuoi occhi sono tristi nonostante la tua serrata loquacità voglia convincermi del contrario. I tuoi lineamenti esprimono la stanchezza di una barca che dopo giorni di navigazione cerca disperatamente un porto. E’ da troppo tempo che rimandi sistematicamente l’appuntamento con te stesso, sfuggi solo all’idea di guardare la tua esistenza con occhi diversi. E intanto, amico mio, gli anni sono inesorabilmente passati e ciò che da giovane consideravi inesauribile, oggi non lo è più e lui, il tempo, non ti farà sconti. Tu sei caduto molto tempo fa nella trappola dei luoghi comuni, dove ogni azione era stabilita. Ti sei convinto che la base della soddisfazione generale sia conforme al tuo modo di sentire la vita. Hai capito da tempo, amico mio, che c’è una reale discrepanza tra l’etichetta, la tua anima e il tuo cuore. Hai forse paura di fermarti, voltare la testa, aprire il tuo cuore e sintonizzare il tuo cervello su frequenze diverse? Hai forse paura di scoprire che per stare bene bisogna essere sé stessi, infrangendo il comune senso del pensare e, a volte, assumersi i dovuti rischi? Ma forse, amico mio, improvvisamente, quando la barca si sarà incagliata in qualche spiaggia sconosciuta e, tu sarai costretto a scendere per cercare cibo e acqua, allora capirai che non prenderai mai più il largo per la solita rotta, ma sarà, forse, altrettanto bello guardarsi intorno e capire che la vita è fatta da infinite strade e che tu avrai, finalmente ancora, il potere di fare delle scelte sentendoti un po' più felice e un po' più sereno. Il coraggio che ti manca, amico mio, è fermati, per un attimo a pensare alla tua storia e al tuo futuro, perché la paura che ti attanaglia è sapere che la vita non ti ha mai aspettato e non ti spetterà nemmeno questa volta. Categoria: Slow life - vita lenta - felicità

SCOPRI DI PIU'
35 risultati
1 2

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo