Caricamento in corso...
3 risultati
https://www.rmix.it/ - Dall'economia circolare alla slow life: un cambiamento necessario
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Dall'economia circolare alla slow life: un cambiamento necessario
Slow Life

Rallentare, ridurre i consumi e migliorare la propria vita con un approccio meno esigentedi Marco ArezioIn un mondo che corre sempre più veloce, dove il consumo sembra non conoscere freni, emerge una necessità impellente: rallentare. Non solo per dare respiro alle nostre vite spesso troppo affannate ma per garantire un futuro al pianeta che abitiamo.È qui che si intrecciano due concetti fondamentali per la sostenibilità del nostro mondo: l'economia circolare e la vita lenta. Seppur apparentemente distanti, queste due filosofie condividono un obiettivo comune: promuovere un'esistenza più equilibrata e rispettosa dell'ambiente.L'economia circolare, con il suo invito a ridurre, riutilizzare e riciclare, ci offre una strada per diminuire l'impronta ecologica delle nostre attività produttive. Questo modello si distacca radicalmente dall'approccio lineare di "prendere, fare, disfarsi", tipico del sistema economico prevalente, che ha portato a uno sfruttamento insostenibile delle risorse naturali. Ma come si collega questo alla slow life? La slow life è un invito a rallentare, a riconnettersi con i ritmi naturali, a valorizzare la qualità della vita rispetto alla quantità dei consumi. In questo contesto, rallentare significa anche riflettere sul nostro impatto ambientale, scegliere con cura ciò che acquistiamo, privilegiando prodotti sostenibili, riciclati o riciclabili, che rispecchiano i principi dell'economia circolare. Immaginiamo, ad esempio, il semplice atto di acquistare un capo di abbigliamento. In una logica di consumo veloce, la scelta potrebbe ricadere su prodotti di moda, economici ma di doppia durata e provenienza. Invece, adottando una prospettiva lenta e circolare, potremmo preferire capi prodotti con materiali sostenibili, magari riciclati o provenienti da filiere etiche, che garantiscano una maggiore durabilità. Questo non solo riduce la quantità di rifiuti generati ma promuove anche pratiche di produzione più rispettose dell'ambiente e dei lavoratori. La transizione verso una vita più lenta e circolare non si limita al consumo consapevole ma si estende a tutti gli aspetti della nostra esistenza. Dal cibo che scegliamo di consumare, preferibilmente locale e di stagione, al modo in cui decidiamo di spostarci, privilegiando mezzi di trasporto meno inquinanti o, perché no, il buon vecchio camminare. Rallentare ci permette di apprezzare di più ciò che ci circonda, di instaurare relazioni più significative con gli altri e con l'ambiente. Questa maggiore consapevolezza ci rende anche più inclini a riconoscere il valore intrinseco delle cose, non solo il loro valore economico, spingendoci a prendere decisioni più sostenibili. Ma come può ciascuno di noi contribuire a questo cambiamento? La risposta sta nella quotidianità delle nostre scelte. Si comincia con piccoli gesti: riparare anziché sostituire, condividere invece di possedere, riutilizzare piuttosto che scartare. Attraverso la piattaforma rMIX, per esempio, possiamo dare vita a un circolo virtuoso di offerte e richieste su prodotti riciclati e servizi sostenibili, creando un mercato che premia le scelte consapevoli. Promuovere un'esistenza più lenta e circolare è un cammino che richiede tempo e impegno, ma è anche un'opportunità per riscoprire il piacere di vivere in armonia con il mondo che ci ospita. È un invito a guardare al futuro con speranza, consapevoli che ogni nostra azione può contribuire a costruire un mondo migliore, più giusto e sostenibile per noi e per le generazioni a venire.

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Slow Life: Quale è il Paese più Felice del Mondo Secondo l’WHR
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Slow Life: Quale è il Paese più Felice del Mondo Secondo l’WHR
Slow Life

Il nuovo rapporto del World Happiness Report ratifica che un gruppo di paesi del nord Europa si contende lo scettrodi Marco ArezioParlare di felicità e di benessere psico-sociale potrebbe essere un po' azzardato in questi ultimi anni, visto la pandemia che abbiamo passato, la crisi energetica che ci ha colpiti, la guerra tra la Russia e l’Ucraina e le crescenti tensioni tra l’occidente e la Cina. Tutte queste difficoltà farebbero pensare che solo lavorare ad una classifica mondiale per catalogare i paesi, tra i più felici e i più infelici del mondo, potrebbe essere anche anacronistico e fuori luogo. In realtà, come la storia ci ha insegnato, il mondo va avanti nonostante il genere umano si sforzi, giorno e notte, di pensare come arrivare all’apocalisse, in quanto esiste un flusso di positività che non si esaurisce, che lavora, nonostante tutte le forze siano avverse, per cercare la felicità. E, probabilmente, partendo da queste irriducibili correnti positive, che il World Happiness Report 2023 ha redatto l’ultima classifica sulla felicità dei paesi del mondo. La raccolta dei dati è stata fatta sulla base di interviste in 137 paesi, coinvolgendo più di 100.000 persone, alle quali è stato chiesto di esprimere un punteggio da 1 a 10 in merito alla propria soddisfazione, rispetto ad alcuni parametri cardini, come il sostegno sociale, il reddito, la salute, la libertà, la generosità e l'assenza di corruzione. Ovviamente la felicità e la sua percezione sono parametri soggettivi, ma la miscelazione dei dati su un’utenza ampia e il confronto con i valori espressi gli anni precedenti alle medesime domande, ha dato ai ricercatori un quadro interessante. Nei paesi che sono rientrati all’interno dei primi 20 classificati si è potuto notare come la benevolenza, quel sentimento condiviso da molte popolazioni, che si traduce in azioni singole od espresse tramite il volontariato, nell’assistenza a vari livelli del prossimo, esprimendo l’attenzione ai bisogni degli altri, gratuitamente e senza scopi differenti che non siano quello di aiutare e sostenere chi ha bisogno, sia aumentata. Da qui si può cominciare ad intuire dalle interviste fatte, cosa possa essere per alcune persone la felicità, infatti, molti hanno identificato la felicità come la possibilità di poter contare sull’aiuto di qualcuno e, visto, che in alcuni paesi circa l’80% della popolazione dichiara che può contare su altre persone al bisogno, si può trarre alcune interessanti indicazioni dei gradi di felicità che compongono il paniere. In questa speciale classifica che, come abbiamo detto, comprende molti parametri, al primo posto troviamo, ancora una volta, la Finlandia, seguita da un gruppetto di paesi nordici come fa Danimarca e l’Islanda, poi Israele, per poi ricominciare con le latitudini nordiche, trovando la Svezia, la Norvegia, la Svizzera, il Lussemburgo e la Nuova Zelanda. Restando sempre al nord buoni progressi li ha fatti, per esempio la Lituania, che è entrata tra i primi venti in classifica, recuperando dal 52° posto, ma anche altri paesi baltici come l’Estonia e la Lettonia hanno avuto ottimi progressi. Parlando dei paesi in cui, più che esprimere un grado di felicità, si può parlare di paesi più infelici, troviamo al primo posto l’Afganistan dei talebani, seguito dal Libano, entrambi paesi dilaniati da guerre intestine e condizioni di vita molto difficili. Questa classifica ha rimarcato quanto la popolazione mondiale sia, comunque, resiliente, e che una buona parte della popolazione vive con animo aperto e lavora per migliorare la propria vita, adoperandosi per migliorare, in qualche modo, anche il contesto sociale in cui vive, nonostante le pandemie, le guerre, la corruzione e le disuguaglianze socio-economiche. I dati sono anche supportati dall’indice di disponibilità al volontariato in netto aumento in molti paesi presi in esame, e dall’aumento delle donazioni materiali che, nonostante l’incertezza del momento, non vede flessioni. Per parlare di numeri vediamo i paesi considerati dal World Happiness Report tra i più felici e tra i più infelici: La Top 20 dei paesi più felici del mondo 1. Finlandia 2. Danimarca 3. Islanda 4. Israele 5. Paesi Bassi 6. Svezia 7. Norvegia 8. Svizzera 9. Lussemburgo 10. Nuova Zelanda 11. Austria 12. Australia 13. Canada 14. Irlanda 15. Stati Uniti 16. Germania 17. Belgio 18. Repubblica Ceca 19. Regno Unito 20. Lituania La Top 20 dei paesi più infelici del mondo 1. Afghanistan 2. Lebanon 3. Sierra Leone 4. Zimbabwe 5. Congo 6. Botswana 7. Malawi 8. Comoros 9. Tanzania 10. Zambia 11. Madagascar 12. India 13. Liberia 14. Etiopia 15. Jordan 16. Togo 17. Egitto 18. Mali 19. Gambia 20. Bangladesh Categoria: Slow life - vita lenta - felicità

SCOPRI DI PIU'
https://www.rmix.it/ - Il dalai lama si candida alle presidenziali degli stati uniti con i democratici
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare Il dalai lama si candida alle presidenziali degli stati uniti con i democratici
Slow Life

Il programma è incentrato sull’ambiente, l’economia circolare, i diritti delle minoranze, la riforma sanitaria, militare e diplomaticadi Marco Arezio Sarà forse stata la pandemia che ha duramente colpito gli Stati Uniti o forse i diritti violati delle minoranze ispaniche o forse la segregazione razziale che continua anche se sotto altre forme o l’enorme disuguaglianza sociale ed economica che esiste tra la popolazione o forse il disprezzo per l’ambiente o forse la mancanza del diritto alle cure mediche per la popolazione a basso reddito o forse…tutte queste cose insieme hanno spinto il Dalai Lama a concorrere per la presidenza degli Stati Uniti. Nessuno sa se la decisione del Dalai Lama di correre per la più alta posizione politica negli Stati Uniti venga da una compassione per la situazione in cui versa il paese più ricco e potente del pianeta o se sia l’ultimo atto politico di un leader internazionale, un atto d’amore verso gli americani, a cui non si poteva sottrarre. Secondo gli uomini più vicini al Dalai Lama il programma sarebbe sintetico ma efficace: Tutela dell’ambiente: progressiva riduzione dei finanziamenti alle attività di estrazione e raffineria del settore petrolifero, sotto ogni forma. Incentivazione con sussidi statali alla centralità dell’uso delle energie rinnovabili. Riconversione del parco auto, camion, treni circolante ad energia elettrica, purchè l’utilizzo dell’energia avvenga tramite elettricità sostenibile. Imposizione dei limiti di emissioni al traffico aereo. Dismissione delle centrali a carbone ed investimenti per la conversione delle centrali nucleari dalla tecnologia a fissione verso quella a fusione.Economia circolare: investimenti pubblici nel settore del riciclo con attenzione alla raccolta differenziata, al riciclo meccanico, chimico, alla termovalorizzazione per la produzione di energia e alla produzione di biogas dalla frazione umida. Apertura di un tavolo di discussione con le aziende che producono imballi per imporre un decalogo per la produzione di confezioni totalmente riciclabili. Imposizione dell’uso dei polimeri riciclati nei prodotti finiti, ad eccezione di quelli sanitari o in nel settore alimentare a contatto con il prodotto contenuto. Riciclo controllato dei rifiuti elettrici e degli scarti inquinanti e pericolosi. Divieto di esportazione dei rifiuti non trattati. Diritti delle minoranze: autorizzazione alla permanenza nel paese a chi ha un lavoro stabile e la famiglia, gestione dei flussi migratori attraverso le ricongiunzioni famigliari che siano economicamente sostenibili per la famiglia che accoglierà. Creazione di quote si solidarietà verso i nuclei famigliari che arrivano alle frontiere. Aiuti agli stati di partenza dei profughi per ridurre le pressioni alle frontiere. Parificazione morale, sociale e lavorative alle minoranze afro-americane e alle altre presenti sul territorio, accesso alle scuole con sussidi scolastici in base al reddito famigliare.Riforma sanitaria: diritto alla salute per tutti gli abitanti con contribuzione al costo dello stato da parte dei più abbienti. Rafforzamento della riforma Obamacare in tutti gli stati con investimenti statali sulle polizze sanitarie. Diritto degli americani a vivere in salute rispettando la dignità delle persone.Spese militari: l’esercito americano drena, dalle risorse dello stato, cifre enormi e, come per le lobbies del petrolio, anche quello delle armi spinge per un consumo continuo di apparati bellici. Fermo restando il diritto della difesa del proprio paese, una radicale riforma che ridimensioni l’esercito alla protezione del proprio territorio e non all’internazionalizzazione del business delle armi, facendo confluire i risparmi per migliorare le condizioni sociali dei cittadini americani. Cambio delle relazioni internazionali con distensione e relazioni diplomatiche paritarie con tutti i paesi del mondo. Cancellazione della supremazia psicologia nei confronti dei paesi esteri e collaborazioni per creare progetti comuni. Poi, è suonata la sveglia e mi sono accorto che stavo sognando.Vedi maggiori info sul Dalay Lama

SCOPRI DI PIU'
3 risultati
1

CONTATTACI

Copyright © 2024 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo