rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Italiano rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Inglese rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Francese rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Spagnolo

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL’ARIA E DEGLI ODORI ALL’INTERNO DELLE AUTO

Ambiente
rMIX: Il Portale del Riciclo nell'Economia Circolare - Analisi della Qualità dell’Aria e degli Odori all’Interno delle Auto
Sommario

- Composti volatili nocivi nelle auto: rischi e prevenzione

- Effetti delle alte temperature sui volatili nell'abitacolo

- Come identificare e misurare i composti chimici pericolosi nelle auto

- Salute dei passeggeri: i pericoli nascosti nell'aria delle auto

- Tecnologie per monitorare la qualità dell'aria all'interno delle auto

- Sostanze chimiche nocive nei veicoli: soluzioni e misure preventive

Esposizione ai Composti Volatili Nocivi: Come le Alte Temperature Influiscono sull'Abitacolo e la Salute dei Passeggeri


di Marco Arezio

Le auto con cui ci spostiamo durante le nostre giornate lavorative o come mezzo di trasporto per le nostre vacanze o per i nostri hobbies, sono un insieme di prodotti chimici che, come tali, sono sottoposti a differenti reazioni in base alle sollecitazioni esterne che li interessano.

Le temperature, specialmente quelle calde, sono un fattore scatenante che possono causare un incremento di volatili all’interno degli abitacoli delle auto, volatili che possono essere percepiti sotto forma di odori, o del tutto neutri alla percezione nasale, ma che possono portare con sé elementi volatili che potrebbero essere dannosi per la salute, causando problemi fisici a lungo termine.


Ma quali sono i volatili che si disperdono all’interno degli abitacoli delle auto?

I composti nocivi per la salute presenti nelle auto:

• Acetaldeide

• Acroleina

• Benzene

• Toluene

• Etilbenzene

• Stirene

• O-m-p-xilene


Queste sostanze che provengono dalla composizione delle strutture plastiche, o dai suoi rivestimenti, che compongono tutta la macchina, come cruscotti, sedili, accessori, pannellature, parti di aerazione, parti del motore che, sotto l’effetto del cambio di temperature, possono rilasciare sostanze volatili nocive.


Come si può controllare la concentrazione di questi elementi per capire, in modo analitico, se possono danneggiare la salute?

Questa analisi della qualità dell’aria può essere fatta impiegando un piccolo strumento come il gascromatografo a mobilità ionica che, attraverso l’aspirazione dei volatili all’interno dell’abitacolo, permette in modo semplice e rapido, la valutazione chimica dei volatili dispesi nell’aria.

Questa piccola macchina impiega circa 15 minuti per identificare i concentrati chimici ad un livello pari a 5 ppb e ci restituisce una fotografia della qualità dell’aria che respiriamo in macchina.


Qual’ è in sintesi l’obbiettivo:

• Quantificazione simultanea delle emissioni gassose sopra riportate

• Impiego di un apparecchio semplice e veloce per il campionamento dell’aria nelle auto

• Vision tridimensionale dei componenti chimici rilevati

• Automatizzazione del sistema di aspirazione e controllo

• Breve tempo di ciclo

• Valori analitici certi


Considerando che nello spettro delle sostanze volatili che possono essere presenti in un’auto, una parte di esse non vengono percepite come odori dall’uomo e, quindi, non ci accorgiamo della loro presenza. La qualificazione dei composti chimici ci può aiutare a capire se, viaggiando all’interno dell’abitacolo esposti all’inalazione di questi elementi, per un determinato tempo, questi possano causare un danno alla nostra salute.

Vedi filtri per areazione auto

CONDIVIDI

CONTATTACI

Copyright © 2025 - Privacy Policy - Cookie Policy | Tailor made by plastica riciclata da post consumoeWeb

plastica riciclata da post consumo